Passa ai contenuti principali

Guerre napoleoniche: mito vs realtà

 Tra gli amanti della storia italofoni un nome non sfuggirà di certo; é quello di Alessandro Barbero, uno storico italiano molto amato, uno di quei personaggi che trasmette con incredibile semplicità gli avvenimenti, uno di quei personaggi che trasmette emozioni; se tutti i professori di storia avessero il suo talento avremmo oggi avremmo molti più storici che onicotecnici (quelli che pitturano le unghie).

Approfitto di uno dei suoi innumerevoli interventi nei vari festival per riportare il concetto, quello vero, di guerra napoleonica, così diversa di come ce la immaginiamo causa scelte cinematografiche che sono si spettacolari a scapito però della realtà storica.

Marciare, aspettare. Marciare, aspettare. Marciare, combattere.

Il combattimento è soltanto uno degli elementi del discorso della guerra ed è perfino un momento abbastanza raro. Le guerre durano molti mesi all'epoca di Napoleone e i giorni di battaglia sono singoli giorni che ogni tanto punteggiano una vicenda che invece si svolge in tutt'altro modo.

Una vicenda che vuol dire marciare e aspettare e annoiarsi e poi di nuovo a marciare e mangiare se va bene, se no fare la fame e poi di nuovo marciare. 

Marciare è fondamentale perché la guerra si vince portando le tue truppe laddove le vuoi portare più in fretta del nemico; portare più gente di quella che loro riusciranno a portare lì. Indovinare dove vuole andare il nemico e arrivarci prima di lui.

I soldati di Napoleone scherzavano dicendo "l'imperatore non vince mica le battaglie con le nostre braccia le vince con le nostre gambe".

Lo stereotipo

C'è una convenzione robustissima nell'arte occidentale classica come si rappresentano le battaglie napoleoniche; in primo o al massimo in secondo piano generali a cavallo in uniformi scintillanti circondati da messaggeri, da aiutanti di campo e così via. In primissimo piano qualche scenetta di genere: l'eroico ferito circondato dagli amici e sullo sfondo la battaglia vera, quella che in realtà se noi fossimo stati lì su un elicottero avrebbe riempito interamente il nostro quadro visuale, non il gruppetto dei generali, non la scenetta di genere, ma sullo sfondo le masse di uomini tutti vestiti uguali che si muovono tutti insieme obbedendo agli ordini.

Avanti figli di puttana, l'imperatore vi guarda!

Quello che bisogna cercar di fare e gettarli nel panico. Come si fa per gettare nel panico il nemico che hai davanti? Immaginate in ogni battaglia in genere c'è uno che è più forte e che vuole attaccare e uno che è più debole. Chi vuole attaccare a un certo punto comincia a pensare di spingere avanti, parliamo della fanteria che è poi come dire l'ossatura di ogni esercito, cominci a pensare di andare avanti, il nemico è laggiù a 1 km quando si decide che è il momento. In un certo settore del fronte si comincia ad andare avanti...

Al tempo di Napoleone si sganciano anche piccole pattuglie di tiratori scelti, i pochi a cui è stato insegnato a sparare bene e magari gli hai dato anche una carabina rigata per poter tirare bene al bersaglio quando sono vicino al nemico, tirar giù magari un ufficiale a cavallo oppure quello che porta la bandiera. Ma il grosso della truppa che attacca va avanti come vanno avanti quelli là, in massa.

Queste masse vanno avanti, i tamburi dietro battono all'impazzata, più tamburi ci sono meglio è perché quel frastuono anestetizza, ti impedisce di pensare, ti dà una sorta di euforia, di ubriachezza.

Gli ufficiali in parte davanti e in parte dietro; quelli dietro a spingere avanti e quelli davanti a mandare avanti gli altri dando l'esempio con la sciabola sguainata gridando "avanti! avanti! avanti!" oppure ogni tanto nell'esercito francese anche: "l'imperatore vi guarda! L'imperatore ricompenserà il primo che arriverà alle linee nemiche!" più spesso secondo le testimonianze più sincere bestemmiando orrendamente: "Avanti! Avanti figli di puttana!"  e si va avanti in massa e il nemico è laggiù in fondo e siamo a 500 m, e siamo a 200 m; i nemici hanno i moschetti come i nostri che tirano con un minimo di precisione fino a 100 m, non di più.

Se quegli altri hanno degli ufficiali che non hanno i nervi saldi cominceranno a sparare quando siamo ancora 200 m. Spareranno, svaniranno nel fumo per qualche istante e noi non sentiremo neanche fischiare le palle perché siamo ancora troppo lontani. Se invece han degli ufficiali che conoscono il mestiere non spareranno quando siamo a 200 m, aspetteranno che siamo un po più vicini e quando saremo a 100 m sparerà.

Napoleone accolto trionfalmente di ritorno dall'isola d'Elba

1 su 459 ce la fa

Siamo abituati a vedere dei film in cui la linea spara scomparendo nel fumo e tutta la prima fila di quelli che attaccano cadono a terra e quelli dietro vengono a prendere il loro posto, gli altri sparano di nuovo cadono di nuovo tutti in prima fila e così via.

Credo che le abbiamo viste tutti di ricostruzioni cinematografiche di questo genere. Se fosse stata così la realtà le battaglie napoleoniche sarebbero finite in 10 minuti; non era così la realtà, era così paradossale che adesso che ve la dirò non ci crederete, tuttavia vi assicuro che ci sono studi estremamente approfonditi fatti già all'epoca e poi fatti anche dopo sul rapporto fra il consumo di munizioni e le perdite effettive provocate.

Battaglia di Marengo

I vari studi sono arrivati a cifre leggermente diverse, forse il più attendibile sostiene che quando il nemico spara un proiettile ogni 459 colpisce qualcuno. Altri si tengono un po' più bassi: un proiettile ogni 250, ogni 300... ma grossomodo è così, é una massa di gente tenuta in linea dai suoi ufficiali che spara senza mirare, che dopo il primo colpo sparisce nel fumo, dopo il primo colpo devi ricaricare; strappare coi denti la cartuccia già preparata che hai nel tascapane, versare la polvere da sparo al posto giusto, richiudere, ficcare la pallottola dentro la canna davanti, (sono fucili con la bacchetta di metallo o di legno che ti hanno dato), pigliarla bene giù, mettere a posto la bacchetta, puntare e sparare e poi ricominciare.

Il punto di rottura

Tutto il tuo addestramento tende a farti fare questa cosa il più in fretta possibile poter sparare almeno 2, 3 volte in un minuto, il tutto nel fumo con la paura mortale che attanaglia tutti, con gli ufficiali che gridano coi tamburi, di quegli altri che stanno venendo avanti, che "adesso li sentiamo anche noi", "li sentiamo urlare quegli altri che stanno venendo avanti in questo caos totale".

Le pallottole vanno dappertutto tranne dove dovrebbero andare, d'altronde noi siamo arrivati a 100 m davanti avevamo 500 uomini, un battaglione. Anche noi siamo 500, quelli là sparano e sul nostro battaglione uno o due uomini vengono colpiti e cadono giù gridando.

Waterloo

Andiamo avanti ancora 10 m quegli altri hanno ricaricato, sparano un'altra volta su 500 dei nostri di nuovo: uno, due o tre adesso che siamo un po più vicini cadono gridando. A questo punto molto raramente gli ufficiali dicono "avanti alla baionetta" quasi sempre l'istinto di sopravvivenza è più forte, ci fermiamo noi e cominciamo a sparare. 

Si può anche andare avanti 10 minuti in questo modo perché ogni volta che si spara cade uno o due uomini, però si spara tre volte al minuto. Dopo 10 minuti ci hanno sparato 30 volte ci hanno beccato 50, 60, 70 dei nostri e noi siamo 500, in 10 minuti 1/10 è stato colpito. A questo punto in genere uno dei due battaglioni comincia a vacillare; dopo l'ultimo ferito caduto due o tre compagni dicono "lo portiamo noi in salvo!". Gli ufficiali dietro tempestano, bastonano col piatto della sciabola ma non riescono a fermarli. Se dall'altra parte c'è un ufficiale che sa il suo mestiere dice "È il momento! avanti di corsa!" si viene avanti di corsa e gli altri si disgregano, e funziona così normalmente. Il fuoco serve a portare il nemico che hai davanti a quel punto in cui se eserciti una piccola pressione crolla tutto, la geometria sparisce e il caos si afferma di nuovo.

L'artiglieria

C'è un' altro modo per avvicinare il nemico al punto di rottura, un modo che Napoleone conosce bene e anche Tolstoj conosce bene, perché sono tutti e due ufficiali di artiglieria.


Gli eserciti napoleonici sono pieni di cannoni, cannoni sono in uso fin dal Rinascimento ma solo con Napoleone si integrano pienamente nella conduzione della battaglia. Solo con Napoleone ci sono cannoni abbondantissimi perché devono essere tanti, un cannone da solo non fa niente. Solo con Napoleone ci sono cannoni relativamente veloci tirati da tanti cavalli che si possono spostare sul campo di battaglia con un minimo di possibilità.

Un cannone pesa una tonnellata e dietro a ogni cannone ci sono dei cassoni carichi di munizioni, un'infinità di cavalli i quali durante il combattimento vengono colpiti e muoiono, e dopo un po' i cannoni non li puoi più spostare perché hai perso i cavalli. Tuttavia i cannoni sono così tanti che incidono sulla battaglia, la cosa principale del cannone è che se il moschetto fa male a 100 m il cannone fa male a 1 km.

Quindi prima di mandare dentro la tua fanteria coi tamburi le bandiere al vento e gli ufficiali che ballano davanti alle file incitando gli uomini bestemmiando, prima di far quello avrai portato in linea i tuoi cannoni e avrai sparato contro il nemico abbastanza a lungo da cominciare a portare i soldati nemici vicini al punto di rottura.

I cannoni sparano a 1 km e possono sparare la palla o a granata; la granata è la cosa più comune, é il proiettile del futuro, quello che esplode e nei film ambientati nel '700 e nell'ottocento si vedono sempre solo quelle perché gli sceneggiatori quello hanno in mente.

Sparare a palla

In realtà le granate sono un po più rare, il modo più normale di usare il cannone e di sparare a palla.

La palla è una palla di metallo, di piombo, di ghisa che viene sparata da 1 km di distanza verso queste masse di uomini fermi o anche che stanno avanzando se mi sto difendendo. In generale Napoleone usa i cannoni per attaccare una volta deciso quale settore vuole investire con l'attacco. Prima per un'ora, per due ore si bombarda; un'infinità di palle di granate finiscono nel vuoto, qualcuna colpisce. Quando una palla arriva addosso a un reparto schierato su più righe in fila la palla arriva, spacca i corpi, le gambe, le braccia, le teste di 2, 3, 4 uomini e quelli che sono lì in fila le vedono arrivare le palle, perché la velocità è molto bassa. 

Ci sono testimonianze di ufficiali, la battaglia di Waterloo per esempio, in cui ufficiali inglesi sono rimasti per ore sotto il bombardamento in prima linea coi cannoni nemici laggiù: tu stai tenendo una posizione vedi arrivare dei puntini a molta distanza, siccome hanno l'occhio sanno calcolare grossomodo 1 km, i puntini sono cannoni nemici: "speriamo che vadano un po più in là... no si fermano esattamente qua davanti a noi. Tra un po cominceranno a sparare..." e in qualche caso se hai l'occhio appunto, la palla la vedi addirittura arrivare. 

"La fermo col piede"

C'è un ufficiale inglese a Waterloo, che era un ragazzino, giovanissimo ufficiale alfiere in piedi con la bandiera; in piedi mentre tutti i soldati sono sdraiati a terra perché quando il nemico ti bombarda un ufficiale che abbia un po' di buon senso fa sdraiare a terra gli uomini si spera, o sedere per terra perlomeno, sperando che offrano un pochino meno bersaglio. Ma gli ufficiali stanno in piedi perché devono morire per lo zar come diceva il colonnello, e dare l'esempio ai soldati.

L'ufficiale inglese racconta la battaglia di Waterloo "ho visto una cosa che arrivava frusciando in mezzo al grano alto e poi quando è uscita dal campo di grano veniva proprio verso di me poi è caduta a una certa distanza e ha cominciato a rimbalzare e a rotolare", perché la palla anche se è corta poi rimbalza e continua a venire avanti "mi arrivava vicino rotolando, sembrava una boccia" dice questo ragazzino,  "tanto che ho allungato il piede istintivamente per fermarla il sergente mi ha strattonato via e mi ha detto -ma non sai il signore alfiere che la palla gli portava via piede perché anche se sembra così lenta come una boccia in realtà ha una forza tale che spacca tutto quello che tocca?-" .

Bersagli immobili

Tolstoj è un ufficiale di artiglieria e gli ufficiali di artiglieria come anche gli artiglieri in genere sono dei tecnici, sono gente che sa usare una macchina complessa sofisticata per l'epoca che richiede calcoli, meccanismi, ingranaggi, e come tutti i tecnici sono orgogliosi delle loro conoscenze, gli piace fare il loro mestiere. C'è un passo in "guerra e pace" in cui Tolstoj descrive una situazione in cui non è una battaglia, i russi si stanno ritirando però il nemico viene un po troppo sotto... a un certo punto c'è una batteria ferma e si decide di provare a sparare qualche colpo per vedere se il nemico è già a tiro.

" Ebbene vediamo un po fin dove porta capitano" disse il generale rivolgendosi a un artigliere. Gli artiglieri accorsero allegramente dai loro fuochi e caricarono i cannoni, si udì il comando, il cannone vibrò con un rumore metallico assordante; la granata passò fischiando sulle teste di tutti che erano più sotto e molto prima di raggiungere il nemico mostrò col fumo il punto dove era caduta e scoppiò.

I visi dei soldati e degli ufficiali si fecero allegri a quel rumore, dopodiché Tolstoj racconta anche cosa vuol dire trovarsi sotto il fuoco del cannone, capite cosa significa significa che tu sei lì fermo, i tuoi ordini sono di stare lì e il nemico ti spara di nuovo; non sono armi come quelle di oggi, oggi se un reggimento rimanesse sotto il fuoco di una batteria di artiglieria per qualche minuto verrebbe spazzato via. A quei tempi non è così, se sei fortunato il 90 e il 99% dei colpi vanno troppo corti, troppo lunghi, ma ogni tanto uno colpisce.

Può capitare di dover restare lì per delle ore, é quello che succede al principe Andrei alla battaglia di Borodino. Il reggimento del principe Andrei era fra le riserve, che fin verso le due rimasero inattive dietro sotto un forte fuoco di artiglieria. Verso le due il reggimento che già aveva perduto più di 200 uomini fu spostato in avanti su di un campo di avena calpestato in quel tratto fra Semjou e la batteria dove quel giorno erano stati uccisi migliaia di uomini, dove verso le due era diretto un fuoco intenso e concentrato di parecchie centinaia di pezzi nemici. 

Senza muoversi da quel posto e senza aver tirato nemmeno un colpo il reggimento perdette li ancora la terza parte dei suoi uomini; davanti e specialmente da destra i cannoni tuonavano in mezzo al fumo che non si dissipava e da quella misteriosa zona di fumo che copriva tutto il terreno antistante volavano senza posa le palle con un rapido fischio e le granate con un lento sibilo.

A volte come per dar riposo passava un quarto d'ora durante il quale tutte le palle le granate volavano oltre, ma a volte in un minuto cadevano parecchi uomini del reggimento e senza tregua si trascinavano via i morti e si raccoglievano i feriti. Ad ogni nuovo colpo sempre minori probabilità di vita rimanevano per quelli che non erano stati ancora uccisi, tutti gli uomini del reggimento erano egualmente taciturni e cupi, di rado si udiva qualche scambio di parole fra le file ma anche quello taceva ogni volta che si udiva un nuovo colpo e il grido "Barella!

Nessun ordine da dare

La maggior parte del tempo gli uomini del reggimento secondo l'ordine del comandante che è il principe Andrei sedevano a terra; chi si toglieva il kepi e ne allargava accuratamente spianava le pieghe, chi sbriciolava in mano dell'argilla asciutta e ripuliva la baionetta, chi si levava il cinturino e stringeva la fibbia; tutti sembravano assorti in queste occupazioni. 

Una volta l'attenzione generale si rivolse a un cagnolino marrone con la coda fieramente elevata che comparso Dio sa di dove correva preoccupato davanti alle file dei soldati. A un tratto a una granata  colpì vicino, il cagnolino mandò uno strido e abbassando la coda si gettò da una parte. Per tutto il reggimento gelarono schiamazzi e strilli ma distrazioni di questo genere duravano qualche minuto.

Gli uomini da più di 8 ore stavano lì senza mangiare, senza far nulla sotto l'incubo incessante della morte e i visi pallidi e accigliati diventavano sempre più pallidi e accigliati. Il principe Andrej al pari di tutti gli uomini del suo reggimento accigliato e pallido passeggiava in su e giù per il prato che costeggiava il campo di avena da un limite all'altro con le mani dietro la schiena e il capo basso. Non c'era nulla da fare,  nessun ordine da dare, tutto si faceva da sé: i morti erano trascinati dietro lo schieramento, i feriti erano tolti via, le file si riformavano.

Ecco la battaglia napoleonica quindi non è soltanto la carica ubriaca con i tamburi che rullano le bandiere al vento, che pure era un momento abbastanza terribile, non è solo lo star fermi aspettando il nemico che viene avanti aspettando l'ordine di sparare, non è solo la carica di cavalleria ma è anche questo star fermi chiedendosi chi sarà il prossimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...