Passa ai contenuti principali

Julius banner

Una delle mie grandi passioni nei musei sono i bottini di guerra, ne vado ghiotto come un orso per il miele. Questi oggetti sono lì a testimoniare pagine gloriose della nostra piccola nazione, spesso ai danni di nemici molto più blasonati. Un classico Davide che si impone su Golia.

Tra le varie tipologie di oggetti ci sono quelli risalenti alle guerre di Borgogna, in realtà abbastanza facili da reperire; le straccianti vittorie dei Confederati su Carlo il temerario con relativo bottino, diviso, svenduto e sparso in tutta la Svizzera con gli anni é andato a finire in diversi musei.

Una seconda tipologia più limitata sono le bandiere regalate dal papa durante le guerre in Lombardia (inizio XVI secolo).

Mi sono accorto che si trattava di bandiere diverse dalle altre a causa della loro pregevole fattura, andando poi a confrontare le diciture di queste bandiere “simili” sono risalito alle “Julius Banner”

Julius banner

In segno di gratitudine per il loro sostegno nella campagna di Pavia, Papa Giulio assegnò ai Confederati preziosi stendardi di seta, i cosiddetti "stendardi giuliani". 

“….. Il 27 maggio 1512, Schiner motiva i Confederati in marcia verso Pavia con regali papali. A Verona consegna loro una spada consacrata e due preziosi vessilli.”

Gli stendardi giuliani sono elaborati stendardi di seta assegnati da Papa Giulio II nel 1512 ai cantoni e ad altre unità della Vecchia Confederazione in riconoscimento del sostegno ricevuto dai mercenari svizzeri nella guerra della Lega di Cambrai (1508-1510) nella "Grande Campagna di Pavia".

Alla fine del XV secolo, Luigi XII, re di Francia, si impadronì di diverse regioni dell'Italia settentrionale.
Quando Giulio II entrò a far parte della Santa Sede nel 1503, era intenzionato a recuperare questi territori per rafforzare lo Stato Pontificio. Su istigazione di Mathieu Schiner, allora vescovo di Sion, elevato al cardinalato nel 1511, i 12 cantoni confederati conclusero un patto con il Papa il 14 maggio 1510. La Confederazione del 1500 si basava sul patto di dieci cantoni: Zurich, Berna, Lucerna, Uri, Svitto, Unterwalden, Glarona, Friburgo, Soletta e Zugo. Appenzello, Vallese, San Gallo (Abbazia e Città) e Sciaffusa si unirono come "Paesi alleati": Basilea, Mulhouse, Neuchâtel e le Tre Leghe furono oggetto di trattati separati. Anche il baliato urano di Leventina e quelli di Argovia e Turgovia facevano parte del sistema.

Il patto del 1510 stabiliva che il Papa avrebbe avuto a disposizione 6.000 mercenari confederati per cinque anni, durante i quali la Confederazione avrebbe dovuto rinunciare a qualsiasi nuova alleanza politica o impegno militare. Nel settembre del primo anno, il Papa mobilitò il suo contingente per marciare su Chiasso, adducendo il tradimento del duca Alfonso di Ferrara, ma con la chiara intenzione di assestare un colpo decisivo ai francesi nel nord Italia.
Tuttavia, il tentativo fallì. Il 4 ottobre 1511 si formò la "Lega Santa", con l'obiettivo di riprendersi dai francesi i territori sottratti allo Stato Pontificio. Ne facevano parte Spagna, Venezia e Inghilterra.

Entrati in Lombardia nel novembre 1511, i Confederati si sarebbero trovati davanti a Milano in dicembre. Tuttavia, questa "fredda campagna invernale" fu vana. I Confederati avrebbero dovuto aspettare la "grande marcia su Pavia" per conquistare la Lombardia, una conquista che sarebbe valsa loro generose ricompense da parte di Giulio II, compresi gli stendardi.

Spada, cappello e stendardi extra

Le unità svizzere riuscirono a costringere le forze francesi a lasciare Pavia il 14 giugno. Come ricompensa per questo risultato, il 5 luglio Giulio concesse agli svizzeri il titolo di Ecclesiasticae libertatis defensores e donò loro due grandi stendardi, oltre a una spada e a un cappello benedetti. Gli stessi stendardi giuliani furono presentati dal legato pontificio Matteo Schiner.

Queste 2 bandiere, qualificate come stendardi, con le armi, le chiavi e i simboli della nostra Chiesa, con il diritto d'ora in poi eterno di portare questi stendardi e di gioire di essi". Inoltre, ha consegnato loro una spada e un copricapo ducale. In seguito a una decisione presa dalla Dieta, questo copricapo, la spada e una bolla concessa dal Papa dovevano andare a Zurigo e i due stendardi a Einsiedeln.

I primi due stendardi donati non indicavano un cantone preciso

Spada di rappresentanza con fodero, 1512, Domenico di Sutri, Roma. Argento dorato e smalto. Museo nazionale svizzero, Zentralbibliothek Zürich.

Le foglie di quercia sull'impugnatura ricordano o stemma dei Della Rovere, la famiglia del pontefice. È la prima volta che il beneficiario di un simile omaggio non è un principe o un condottiero.

Stendardi si ma non per tutti

Oltre a questi due stendardi, che non esistono più, c'era una serie di cosiddetti stendardi di Giulio II che il cardinale Schiner aveva offerto ai cantoni svizzeri in qualità di legato papale.
Tuttavia, non si trattava di vessilli della Chiesa Cattolica Romana, ma di distinzioni assegnate a particolari cantoni e contingenti.

Non sembra che l'intenzione originaria del Cardinale Schiner fosse quella di assegnare tale distinzione a tutti coloro che parteciparono alla marcia su Pavia, ma solo a Basilea e Friburgo.

I Friborghesi, che si erano già distinti durante la "fredda campagna d'inverno" del 1511, ottennero il diritto di aggiungere al loro stendardo la rappresentazione della Via Crucis e di Santa Veronica.
Era consuetudine della Santa Sede concedere ai cantoni al suo servizio il diritto di esporre una scena religiosa come emblema sul proprio stendardo.

Fu probabilmente per evitare litigi e gelosie tra i confederati che Schiner finì per offrire uno stendardo di Giulio II agli altri cantoni.

Ad eccezione del diploma di Friburgo, i diplomi di accompagnamento sono datati 24 luglio 1512 e sono stati tutti rilasciati da Schiner ad Alessandria.
Quando le truppe svizzere si ritirarono da Pavia, Schiner regalò loro alcune bandiere prese dal bottino della battaglia di Ravenna e conservate nel Duomo di Milano.

Questo dono era di notevole prestigio per i destinatari. Ciò era particolarmente vero per la spada e il cappello benedetti, che in precedenza erano stati conferiti solo a re e principi, mentre gli svizzeri erano ancora considerati non del tutto sovrani ma sudditi del Sacro Romano Imperatore. I cronisti svizzeri dell'epoca descrissero dettagliatamente i doni e una grande xilografia, commissionata probabilmente già nel 1512, mostrava le bandiere papali, la spada e il cappello circondati da sedici portabandiera che portavano gli stendardi giuliani dei dodici distretti, più quelli di Appenzello, Vallese, San Gallo e Coira.

Stendardo da parata, stendardo da lavoro

Come altri cantoni, Friburgo sembra aver avuto una copia dello stendardo di Giulio II in uso comune. Queste copie erano realizzate con un tessuto più semplice e, il più delle volte, semplicemente dipinte. Con queste puoi andare in campeggio, cosa che sarebbe stato un peccato fare con le preziose originali.
Molti dei 39 stendardi di Giulio II sono tagliati dallo stesso damasco con il motivo del melograno (Friburgo, Svitto, Uri, Obvaldo, Lucerna, Zurigo, Soletta, Glarona, San Gallo/Città, Nidvaldo, Rap-perswil, Diessenhofen, Bienne, Toggenburg, Appenzell e Stein-am-Rhein). Solo i colori variano.
In conclusione, questi stendardi furono probabilmente realizzati in Italia e i Confederati li portarono con sé quando tornarono nel nord Italia.

Critiche e realizzazione

Brantôme commentò in seguito, da un punto di vista francese, l'"eccessiva adulazione e vanità" concessa agli svizzeri in questa occasione, in vista della loro cocente sconfitta da parte dei francesi appena tre anni dopo, nella battaglia di Marignano.

Gli stendardi erano realizzati in costosa seta damascata e contenevano ricami di stemmi e nel pennacchio un'immagine a soffietto, un'immagine realizzata a mano con filo prezioso e raffigurante una scena religiosa. Alcuni dei beneficiari ottennero inizialmente il "diritto di vessillo", ovvero il diritto di sollevare truppe sotto il proprio stendardo. Dopo la Riforma svizzera, nell'ambito degli sforzi di ri-cattolicizzazione dopo la Seconda guerra civile, questo diritto fu revocato per gli Uffici liberi e lo Stendardo di Giulio fu confiscato.

Gli stendardi giuliani sono sempre stati tenuti in grande considerazione, se non altro perché associati al nome del Papa. Le "linee sante" dello stendardo trasmettevano anche la sensazione di una protezione speciale, ad esempio da una morte "piccola" (improvvisa), e promettevano ricche indulgenze. Le città più ricche facevano realizzare una copia dello stendardo e andavano in battaglia con esso. 

L'elenco completo dei destinatari non è stato registrato ed è stato ricostruito dagli storici moderni. Nonostante i sedici stendardi raffigurati nella xilografia del 1512, sembra che il numero fosse molto maggiore, in quanto gli stendardi non furono consegnati ai cantoni dell'alleanza, ma soprattutto a quei territori che inviarono unità mercenarie alla campagna di Pavia. Tuttavia, la qualità superiore degli stendardi cantonali non era pari a quella degli stendardi assegnati ai partner; i loro pennacchi sono per lo più dipinti piuttosto che ricamati con costosi lavori manuali. Fa eccezione lo stendardo di Saanen, che è stato realizzato con la stessa qualità degli stendardi cantonali. Un onore probabilmente dovuto al fatto che il cappellano di Schiner, Hans Huswürt, era originario della città.

Pagina commemorativa nella Cronaca di Stumpf del 1534.

Hecht (1973) fornisce un elenco di 42 insigniti e sostiene che, secondo un osservatore veneziano, 42 contingenti svizzeri parteciparono alla campagna di Pavia, quindi questo elenco è probabilmente quello completo. I 42 destinatari elencati da Hecht sono:


Tutti o nessuno

Gli stendardi di Nidvaldo e Mulhouse non facevano parte del dono originale di Schiner. Untervaldo aveva ricevuto un unico stendardo che era custodito a Obvaldo. Sia Nidvaldo che Mulhouse si lamentarono con il Papa di essere state escluse da lui e ricevettero i loro stendardi direttamente dal Papa. Lo stendardo di Nidvaldo aveva un'iscrizione lungo il bordo, secondo la quale i nidvaldesi avevano già combattuto per Papa Anastasio nel 388 e avevano ricevuto il loro stendardo originale in quell'occasione.

Esemplari sopravvissuti

Circa la metà di questi stendardi è sopravvissuta in tutto o in parte. Solo quattro stendardi sono in buone condizioni e non danneggiati. Inoltre, un numero compreso tra i 15 e i 20 stendardi è conservato in condizioni danneggiate o frammentarie; in alcuni di questi casi non è chiaro se si tratti dell'originale, di una copia o di una contraffazione successiva.

In giallo trovati sul web
In verde visti dal vivo
Arancione ancora nessuna notizia

Ben conservati sono gli originali di
  • Zurigo (nel museo nazionale di Zurigo)
  • Svitto (nel museo dei patti federali)
  • Uri (nel municipio di Altdorf) 
  • Obvaldo (nel Museo storico di Obvaldo)
Descritte da Durrer (1907/8: 352) come originali sono anche le copie danneggiate di
  • Biel
  • Saanen (museo di storia di Berna)
  • San Gallo (città)
  • San Gallo (abbazia)
  • Diessenhofen
  • Frauenfeld (museo storico di Turgovia)
  • Rothenburg
Si sono conservati anche gli stendardi di
  • Nidvaldo (si è conservato solo il drappo di seta con l'iscrizione sul bordo, il filo d'oro è stato saccheggiato nel 1802), nel municipio di Stans
  • Soletta, (museo dell'arsenale)
  • Toggenburg, nel municipio di Lichtensteig
  • Rapperswil, nel municipio di Rapperswil,
  • Frauenfeld, conservato nel Museo storico del Canton Turgovia,
  • Saanen, nel Bernisches Historisches Museum
Si sono conservati i danni:
  • Friburgo; si sono conservate circa la metà della tela e l'immagine del pennacchio.
  • Berna; si è conservata solo l'immagine del pennacchio
Non menzionati da Durrer sono:
  • Stein am Rhein (danneggiato, restauro 1975)
  • Glarona (museo di storia di Näfels).
  • La città di Basilea commissionò immediatamente una copia dello stendardo; sia l'originale che la copia sono andati perduti, ma l'immagine del pennacchio della copia è sopravvissuta.
  • Sciaffusa come Basilea, conserva solo il pennacchio al museo di Sciaffusa di tutti i Santi
  • Una copia dello stendardo di Mellingen si trova negli archivi locali di Mellingen,
  • Lo stendardo di Willisau sopravvissuto è una copia del XVII secolo
Si sa anche quando alcuni stendardi furono distrutti. Ad esempio, 
  • lo stendardo dello Zehngerichtebund fu rubato dagli austriaci il 4 settembre 1622 e "tagliato in fasce al ginocchio"
  • lo stendardo di Rottweil cadde presumibilmente nell'incendio della chiesa di Heilig-Kreuz nel 1696.
Non si sa dove si trovino gli stendardi di 
  • Baden
  • Kyburg
  • Ruswil
  • Freiamt
  • Sargans
  • Gotteshausleute di Costanza 
Una copia di lavoro del XVI secolo sopravvive a Bremgarten e una copia di Mellingen del 1700 circa.

Quasi stendardi di Papa Giulio II

A oggi un solo caso sospetto, che poi sospetto non é; gli amici della val Orsera vorrebbero tanto credere che lo stendardo presente nel comune di Andermatti faccia parte degli stendardi in oggetto. Ad una prima occhiata si potrebbe anche pensare per un attimo

Stendardo del 1532 (fig. 380). Probabilmente non è quello che il papa Giulio II regalò dopo la campagna di Pavia del 1512, come dice la tradizione locale, ma piuttosto quello per cui nel 1532 si spesero 2 corone e 1 fiorino «per fare e dipingere uno stendardo». Per lo stendardo sono stati uniti due teli di seta gialla con un motivo a melograni e su di essi è stato dipinto un orso nero con la lingua rossa e una croce sulla schiena.

Alcuni di questi stendardi sono riuscito a vederli nei vari musei

Confederati

Zurigo

SI trova al museo nazionale ma non é attualmente esposto
Julius banner di Zurigo, 1512.

Quadrato d'angolo in seta damascata donato da papa Giulio II alla città di Zurigo nel 1512 
(Museo nazionale svizzero).

Uno sfarzoso ricamo rinascimentale rappresentante lo Spirito Santo (colomba) e l'incoronazione della Vergine sovrasta lo stemma di Giulio II (la quercia, simbolo della famiglia della Rovere) con la tiara e le chiavi di S. Pietro.

Museo nazionale Zurigo

Berna

Trovo solo una foto della scena del quadrato d'angolo 

Alfiere di Berna - Urs Garf (?)

Glarona

Sembra incredibile ma la bandiera era già li nell'âprile 2022 quando feci la mia prima visita ma non la notai / non mi resi conto si trattasse del Julisbanner. Mi sembra ancora incredibile crederci.

Juliusbanner di Glarona, Rinascimento. Damasco milanese. San Fridolino è dipinto con colori ad olio e doratura ad olio sul damasco, mentre l'angolo è decorato con un ricamo in seta raffigurante la Resurrezione. Questo stendardo fu donato dal cardinale Schiner nel luglio 1512 ai 200 soldati glaronesi che avevano combattuto nella guerre al servizio del papa Giulio II. Realizzato a Milano.

Dipinto di Urs Graf del 1521. 

Nel museo esistono divere bandiere, in particolare legata alla Juliusbanner é questa brutta copia per non rovinare quella ufficiale che effettivamente é in condizioni eccellenti

Museo Näfels Copia d'utilità dello stendardo di Giulio. Damasco milanese. San Fridolino e il quarto d'angolo sono dipinti sul damasco con colori a olio. Realizzato nel 1513 per conservare il prezioso dono papale. Il santo patrono del paese inizialmente indossava anche un paramento dorato e un bastone da abate, ma durante la Riforma - intorno al 1530/1540 - fu dipinto come un pellegrino con un abito nero. Datato 1513.

Possiamo notare come il quadrato d'angolo sé molto simile, mentre l'immagine del santo cambia parecchio per i motivi elencati sopra

È un Fridolino leggermente diverso quello riportato in questa bandiera.
 Le dimensioni, la bibbia, l'abito e il bastone sono simili 
Altro particolare il pennacchio é assente

Ancora differente questa terza versione presente al museo nazionale svizzero di Zurigo

Untervaldo

Le comunità di valle di sopra e sotto Selva dividono nel XVI secolo i loro diritti e redditi

Disegno di una vetrata di Utervaldo, con una grande chiave. Inchiostro su carta

 Obwaldo

Tra il XV e il XIX secolo, gli Obwaldner andarono in guerra per padroni stranieri. Come mercenari servirono il Papa, il Re di Francia o il Regno di Napoli. All'inizio, i singoli o i gruppi si ingaggiavano direttamente con i signori stranieri. A partire dalla fine del XV secolo, il mercenariato fu regolato da contratti tra soldati, le cosiddette capitolazioni. Il datore di lavoro stipulava un contratto con i luoghi in cui reclutava i soldati. I mercenari della Confederazione erano molto richiesti dai principi europei. Decidevano le battaglie e fornivano le guardie ai principi.
Singole famiglie, come gli Imfeld, i Wirz o i von Flüe di Obvaldo, eccellevano come imprenditori nel campo della soldataglia, reclutavano truppe e le conducevano all'estero come ufficiali. Di conseguenza, si arricchirono e furono in grado di occupare posti importanti nella loro patria e quindi di controllare la politica.

Pietro e il gruppo della crocifissione fu consegnato agli abitanti del Unterwaldo da Papa Giulio II nel 1512 come riconoscimento del loro servizio militare. Nel 1510, le 12 città antiche e il Vallese stipularono un'alleanza militare con il Papa per liberare la Lombardia dai francesi. Con la conquista di Pavia, l'esercito confederato raggiunse questo obiettivo. Il Papa ricompensò le città vittoriose con bandiere d'onore e spade.

Stendardo di Giulio di Obvaldo, 1512. Lo stendardo è realizzato in damasco milanese color melograno, con la figura dettagliata di San Pietro nel campo superiore. Egli tiene in mano la chiave d'oro a doppia barba, mentre il prato ai suoi piedi è intessuto di fili d'oro. Lo stendardo è un capolavoro dell'arte tessile milanese e costò al Papa la fiera cifra di 70 fiorini.

Traduzione dell'iscrizione dello striscione
Nell'anno 388 d.C., gli abitanti di Unterwalden ob dem Wald combatterono felicemente per la fede cristiana nella città di Roma sotto Papa Anastasio, e come segno di vittoria e ricompensa per il loro coraggio ricevettero questo stemma, che fu poi confermato da Papa Giulio II a questo popolo nel 1512, quando combatteva per la libertà della Chiesa in Lombardia.

I quarti d'angolo (o pennacchio)

Il Papa concesse i dodici posti per gli stendardi giuliani, i cosiddetti quarti d'angolo, effigiati nell'angolo superiore accanto all'asta della bandiera.Le località potevano scegliere il motivo dell'immagine del quartiere d'angolo: Gli abitanti di Obvaldo decisero per il gruppo della crocifissione con gli strumenti di sofferenza (colonna del flagello, gallo, dadi, spugna, lancia). Il re Massimiliano aveva già concesso loro il diritto di utilizzare questo motivo in una lettera di stendardo del 1487.

Stendardo in damasco di seta milanese con San Pietro e il gruppo della crocifissione.

Nella lettera del 20 dicembre 1512  Schiner concesse agli abitanti dell'Unterwald il diritto di portare l'immagine di San Pietro con la chiave a doppia barba sui loro stendardi e bandiere.

Con la lettera sugli stendardi del 20 dicembre 1512, Schiner concesse agli abitanti di Unterwald - emessa insieme allo stendardo di Giulio - il diritto di portare su stendardi e bandiere l'immagine di San Pietro con la chiave bianca a doppia barba. chiave bianca.

In passato, lo stendardo veniva sempre portato alla Landsgemeinde. Quando era necessario conservarlo, ciò avveniva solo ogni dieci anni, per l'ultima volta nel 1920. Nel 1928, il consiglio governativo decise di consegnare lo stendardo di Julius al Museo storico per custodirlo.

Il vessillo è stato restaurato nel 1953, nel 1963/64 e nel 1989/90.

Rappresentazione della consegna
Nella chiesa parrocchiale di Sarnen e nella cappella del villaggio di Sarnen ci sono dipinti sul soffitto che raffigurano la consegna dello stendardo da parte del Papa al sindaco di Obvaldo. La realtà era meno consacratoria: 

Le città ordinavano i loro stendardi giuliani secondo le loro idee a Milano e li pagavano. L'importo veniva loro rimborsato dal Papa.

Nidvaldo

La ricompensa concessa dal Papa suscitò malcontento, in particolare tra gli abitanti di Nidwald. Il Papa aveva previsto che lo stendardo andasse solo a Unterwalden ob dem Wald. Secondo il rapporto tra Obvaldo e Nidvaldo in base alla legge statale, lo stendardo doveva arrivare a Sarnen e rimanervi.

Gli abitanti di Nidvaldo, in quanto combattenti nella campagna, si sentirono messi da parte e il loro Landammann si recò a Roma, si lamentò con il Papa e fu ascoltato. Nel dicembre 1512, Nidvaldo ottenne anche il suo stendardo giuliano, che il Landammann stesso ordinò a Milano al suo ritorno da Roma. La particolarità dello stendardo di Nidvaldo è l'iscrizione.

Juliusbanner di Nidvaldo

Sciaffusa

Sciaffusa ottenne il diritto di decorare il proprio animale araldico con una corona d'oro, corna, zoccoli e testicoli dorati.
Ricevette anche uno stendardo con un quarto d'angolo raffigurante la nascita di Cristo.
Il fronte e il retro di questo stendardo, un ricamo in seta con fili d'oro e d'argento su tela, sono stati conservati
Gonfaloniere di Sciaffusa con lo stendardo giuliano
senza data
Acquerello di Johann Jakob Beck (1786-1868)

Pennacchio della bandiera Giuliana di Sciaffusa presente al museo di tutti i Santi a Sciaffusa

Svitto

Nel 1512 Papa Giulio II fa pervenire in dono agli Svittesi questo vessillo in segno di gratitudine per l'aiuto prestato durante la liberazione della Lombardia dai Francesi.

Lo stendardo misura 196 cm di altezza e 183 cm di larghezza. Lo stendardo rosso é realizzato in damasco di seta francese. Il quartiere d'angolo e la Madonna con il Bambino sono stati dipinti, probabilmente da un pittore a nord delle Alpi. Negli altri stendardi di Giulio, queste decorazioni sono generalmente ricamate. 

Il vessillo giuliano ha esclusivamente funzioni di rappresentanza e non è mai stato portato in battaglia.

Originale

Fotografata da un volantino

Il culto delle bandiere era un momento essenziale dell'identità di Svitto. Un chiaro indizio dell'alto valore delle bandiere e della loro venerazione nello Stato di Svitto è la «traslazione», cioè il trasferimento solenne delle bandiere nella chiesa parrocchiale dopo la morte del vessillifero e da lì nella casa del vessillifero appena eletto. In parole povere, il portabandiera rappresenta l'incarnazione simbolica del culto della bandiera.

L'allegoria della bandiera di Svitto «Pro Deo et Patria» di Michael Föhn, 1830 circa. Le bandiere di Svitto conservate, che venivano portate nella «Translation» nella casa del nuovo alfiere eletto, affiancano la bandiera di Giulio.

Stendardo nella chiesa parrocchiale. In occasione della cerimonia di consegna dell'incarico di alfiere al suo successore, gli stendardi furono esposti nella chiesa parrocchiale. 
Qui è immortalata la festa degli stendardi del 1818.

Vessillo di Borgogna 1474

Dei dubbi sulla bandiera sono inerenti il ricamo centrale. Nell'illustrazione di tutte le bandiere di Papa Giulio (vedi inizio del post) nella bandiera di Svitto sembra non esserci.

Abbiamo altre due ulteriori conferme. La prima é il disegno sulla facciata del forume della storia di Svitto.


In questo dipinto di Karl Jauslin "gli svittesi a Basancon" sempre il momento esatto in cui alla bandiera svittesese fu aggiunta la croce all'angolo, croce che diventerà poi l'emblema della Svizzera

Svittesi a Besancon - Karl Jauslin

L'arcano é svelato nel museo dei patti federali stesso

Si presume che questo vessillo compaia nelle battaglie degli Svittesi contro il duca di Borgogna
Carlo il Ternerario.
Analogamente a tutti gli altri, anche questo vessillo reca un'iscrizione nell'angolo inferiore risalente al XVI a XVII secolo.


Dettaglio dell'angolo, si tratta di un "Cristo festivo" già notato a Tesserete e Rhäzüns

Zugo

Portatore dello stendardo di Zugo, disegno di Urs Graf, datato 1521. 
Lo stendardo è raffigurato con uno Zwickelbild della discesa dalla croce.

Questa decorazione in vetro conferma la composizione della Juliusbanner di Zugo. 
Il pennacchio riporta la stessa scena del disegno di Urs Graf

Lucerna

Malgrado lo stendardo di Lucerna non viene menzionato nelle note iniziali esso mi é apparso davanti agli occhi al museo storico di Lucerna

Foto della bandiera Giuliana
Purtroppo, come per altre bandiere, il forte riflesso del vetro sotto le quali sono tenute non permette di fare foto di qualità sull'interezza della bandiera.

Dettaglio dell'angolo della Julius Banner di Lucerna. COme le altrre donate dal Papa al cantone di Lucerna dopo la vittoria di Pavia del 1512

Anche il fante presente nella città vecchia di Lucerna tiene tra le mani una bandiera finemente ricamata con il disegno nell'angolo, questo é un chiaro riferimento alla Julius Banner

In tempi tristi ma pieni di speranza, nel 1918 la Corporazione Safran diede un esempio eclatante. La fontana di Kapellplatz fu un dono alla città di Lucerna, così come avrebbe dovuto esserlo la fontana di Kornmarkt progettata dalla Società degli Amanti delle Maschere.

Uri

Lo standardo di Uri é esposto nella sala dei gonfaloni del municipio di Uri.
Esso è realizzato in uno splendido damasco di seta milanese con motivo a melograni. Sul drappo giallo è dipinto l'Urestier con la lingua rossa che penzola e l'anello al naso. I riccioli della fronte, le sopracciglia, il naso e le ombreggiature sono disegnati con sottili tratti d'oro. Nell'angolo superiore (araldicamente a destra) si trova il quarto d'angolo. Sotto un arco a tutto sesto rinascimentale dorato e riccamente ornato che poggia su due colonne, è raffigurato il crocifisso con Maria e Giovanni, oltre agli strumenti di tortura e ai simboli della sofferenza.

Juliusbanner di Uri, intravista alla mostra Marignano 1515 nel museo nazionale di Zurigo - immagine archivio stato Uri

Soletta

Dono onorario del 1512 da parte di Papa Giulio II allo Stato confederato cattolico di Soletta. Stendardo in seta con immagine ricamata del tassello (ingrandito). Museo dell'Arsenale Soletta

Bandiera esposta al museo dell'arsenale di Soletta

Basilea

Una delle ricompense ricevute per aver sconfitto i francesi a Pavia fu questo cantone, o carica quadrata, da apporre nell'angolo superiore destro dello stendardo, vicino all'asta della bandiera. Ogni destinatario fu invitato a scegliere il tema del proprio stendardo dal Nuovo Testamento o dalla vita di un santo e Basilea scelse l'Annunciazione come motivo. Questi "stendardi di Giulio" venivano realizzati a Milano e quello destinato a Basilea fu portato attraverso le Alpi nel 1512 da Hans Heinrich Gebhart. In occasione della festa per il suo arrivo, 900 ragazzi con armature e alabarde di legno, accompagnati da 500 cittadini, andarono incontro a Gebhart e scortarono lo stendardo in città, dove ne fu subito fatta una copia per l'uso quotidiano. Il pezzo che sopravvive oggi è la copia.


Sezione in bianco e nero dello Stendardo di Giulio del 1512, Georg Sickinger intorno al 1580

Museo nazionale Zurigo

Friborgo

Girare l'angolo e ritrovarsi faccia a faccia con una Juliusbanner é sorprendete, come trovare un bel porcino o gli ovetti a pasqua

"[...] si è convenuto di dare uno stendardo e con esso un emblema della fede cristiana come la concepiamo e la vogliamo, ordinando che sia il più prezioso possibile; un giorno prima che fosse pronto, Melchior Hutschy e Oberried si sono recati a Milano [...] non vedo l'ora che lo stendardo arrivi [...]" scriveva il capitano Jakob Meyer al Consiglio di Basilea il 1° luglio 1512. 
Il capitano friburghese Peter Falk aveva probabilmente atteso l'arrivo del suo stendardo da Milano con altrettanto orgoglio e impazienza. Le lettere di Jakob Meyer suggeriscono che furono gli stessi basilesi a scegliere il disegno dello stendardo realizzato a Milano.

Dal punto di vista stilistico, nessuno dei motivi scelti dai Cantoni, compreso il Trasporto della Croce di Friburgo, è di concezione tipicamente italiana, ed è chiaramente sulla base di un modello fornito in anticipo che la scena del quartiere dei franchi sullo stendardo di Friburgo è stata prodotta in Italia.
I pesanti damaschi di seta dello stendardo sono tipici dell'industria serica del Nord Italia, molto rinomata tra il XIV e il XVI secolo. I ricami, invece, non sono tipici della Lombardia. In questa regione e in questo periodo, erano i ricchi ricami d'oro e d'argento che ricoprivano il tessuto di supporto ad avere maggior successo.

Museo di arte e storia di Friborgo

Lo stendardo di Friburgo presenta ancora i due quarti ricamati raffiguranti la scena del Trasporto della Croce e la metà inferiore bianca in damasco italiano. La metà superiore nera, su cui i due quarti erano cuciti schiena contro schiena, è completamente scomparsa. Le superfici scure, in particolare quelle nere, presentano un elevato contenuto di sali metallici e ossidi utilizzati per la tintura. Questi si degradano molto rapidamente alla luce del sole.


Il 1° luglio 1512, i friburghesi ricevettero il loro stendardo dal loro capitano Peter Falk, amico di Schiner, con una lettera che proclamava: "[...] al popolo di Friburgo è stato concesso il diritto di esporre, d'ora in poi, sulle loro bandiere e sulle loro armi il Mistero del Trasporto della Croce con le donne che vi si accostano, compresa Santa Veronica che regge la Sindone". Friburgo è stato il primo cantone a ricevere questo riconoscimento (probabilmente anche grazie all'amicizia tra Falk e Schiner)

Il pennacchio

Il ritratto di Gesù sul velo, che costituisce il fulcro dell'intera scena, guarda lo spettatore. Ciascun volto delle figure è realizzato con un'applicazione di raso di seta, su cui i tratti sono stati delicatamente dipinti e ricamati.
Ogni pezzo di tessuto è orlato con filo di seta o d'oro. La trama delle sete colorate degli abiti è arricchita da fili d'argento e d'oro.

I franchi-quartieri sono ben conservati. Mostrano Gesù che porta la croce con le sante Maria (con un mantello blu) e Maddalena (con le mani giunte), oltre a san Giovanni e santa Veronica che portano il sudario di Gesù. Due carnefici precedono Cristo, un altro li segue. Sullo sfondo si vedono le mura di Gerusalemme.

Nel dipinto di Martin Martini del 1606 di Friborgo somno rappresentati quattro portabandiera. IL terzo da destra impugna apparentemente la bandiera donata da papa Giulio II

Luoghi correlati

Saanen museo storia Berna

Lo stendardo di Saanen, che è stato realizzato con la stessa qualità degli stendardi cantonali. Un onore probabilmente dovuto al fatto che il cappellano di Schiner, Hans Huswürt, era originario della città.

lo stendardo di Saanen fotografato al museo di storia di Berna

San Gallo città

Gonfalone di Giulio della città di San Gallo - 1512 -  Seta, dipinto
Le chiavi romane incrociate e la tiara (copricapo) si riferiscono al Papa.
Museo di storia San Gallo

Cristo come Uomo dei dolori - con le ferite della crocifissione e gli strumenti della sofferenza. Sotto l'influenza del misticismo cristiano, questa raffigurazione si è diffusa a partire dal XIV secolo.
secolo. Essa mostra Cristo non come un vincitore radioso, ma come un sofferente. 

Domini e territori soggetti

Rapperswil

Bandiera presente nel museo di storia di Rapperswil

Dettaglio sul quadrante che rappresenta il battesimo di Gesù

Frauefeld

Della bandiera di Frauenfeld non op alcuna conferma che si tratti di una Juliusbanner. L'assenza del consueto motivo di damasco nel tessuto pone alcuni dubbi, mentre il quadrato d'angolo non é una scena ma é limitato alla raffigurazione delle chiavi pontificie, che fa propendere invece per una la bandiera donata dal papa. Durante la mia visita del 27.0'7.2025 mi vien dato il il contatto della curatrice del museo, finalmente potrò risolvere il mistero

Frauenfeld, museo Turgovia Frauenfeld

Stein am Rhein

Quando meno te l'aspetti... mi ritrovo faccia a faccia con la bandiera originale durante la mia visita al monastero di San Giorgio il 18.08.2024


Monastero San Giorgio - Stein am Rhein

Toggenburgo

Il Toggenburg, la cui squadra si è distinta sotto la guida del capitano Hansen ab der Wies, ha ricevuto anche un "Julius Banner" e una lettera con la seguente dicitura:

"Noi, Matteo (Schiner), per divina misericordia cardinale del titolo di Santa Potenziana, sacerdote di Sion, legato del nostro Santissimo Signore, il Papa e la Sede Romana in Germania, in Lombardia e dovunque andremo in Italia, auguriamo ai nostri cari in Cristo, ai compaesani e agli abitanti della contea di Toggenburg, nella diocesi di Costanza, nella diocesi di Magonza, la salvezza eterna nel Signore. 

Poiché di recente siete venuti in aiuto della Chiesa romana insieme agli altri confederati per preservare la sua unità e la libertà della sede apostolica, e poiché avete fornito un notevole aiuto, riteniamo giusto ed equo che la suddetta sede romana vi adorni e vi onori con una cospicua descrizione della vostra eccellenza e vi abbracci con la sua speciale benevolenza. Di conseguenza, in considerazione delle vostre gloriose gesta, abbiamo concesso a voi e a tutti i vostri discendenti di portare e usare liberamente e apertamente nelle vostre bandiere e stendardi, oltre alle vostre armi e insegne ordinarie, l'immagine di San Sebastiano e due chiavi rosse alla maniera della Chiesa Romana, come dono speciale di grazia, senza tener conto degli altri statuti e ordinanze apostoliche o di qualsiasi disposizione che possa essere in contrasto con essa. 
Dato ad Alessandria, nell'anno dell'incarnazione di nostro Signore 1512, il 24 luglio, nell'anno nono del regno di Papa Giulio II".

Julius banne Toggenburgo

Dopo alcune peripezie riesco a vederlo nella giornata di domenica 15 dicembre 2024 nel municipio lì Lichtensteig.

Alfiere del Toggenburgo con relativa bandiera. Museo di Lichtensteig

Inizialmente penso di trovarmi faccia a faccia con lo stendardo nel museo di Toggenburgo 
Salvo poi capire in breve tempo che si tratta di una copia, osservando l'immagine sopra dell'originale é facilmente rilevabile. 

Lo stendardo nel museo del Toggenburgo

Nel campo dell'angolo superiore è raffigurato il martirio di San Sebastiano, attaccato a un albero e trafitto da frecce. È considerato il patrono dei soldati e viene invocato in caso di peste e di pestilenze del bestiame.


Dopo la Riforma (1526-1531), i soldati riformati si rifiutarono di andare in guerra con un santo cattolico sul loro vessillo nazionale. Rimossero San Sebastiano dallo stendardo qui esposto e lo sostituirono con la flagellazione di Cristo. Parti del corpo del santo sono ancora visibili sul bordo sinistro.


L’originale é conservato nel municipio di Lichtensteig a una cinquantina (!) di metri in linea d’aria. Malgrado la vicinanza sono conscio che non riuscirò a vederlo. Però passo ugualmente dal municipio.
E infatti il municipio funge anche da polo di mostra d’arte e proprio nella giornata é in corso una presentazione.
Irrompo nella stanza e subito chiedo della bandiera. Subito mi di dice che non si conosce e che si é affittato solo la sala del ricevimento dove la bandiera non c’è. Poi la mostro direttamente dalla foto qui sopra e magicamente una ragazza coi capelli d’angelo mi apre la porta del locale attiguo. Ed eccola lì.


E non fa niente se ci sono i riflessi, lei é li davanti a me. 


Posso avvicinarmi, osservarla da vicino, é un momento io&lei..


Ci sono due scritte ai fianchi. 

In considerazione delle nostre gloriose gesta, in conformità alla consacrazione dei nostri antenati e in virtù dell'autorità apostolica conferitaci, abbiamo concesso a noi stessi e a tutti i nostri discendenti per l'eternità il diritto di usare liberamente e apertamente l'immagine di San Sebastiano e le due chiavi rosse nelle nostre bandiere e stendardi, oltre al nostro consueto stemma e alle nostre insegne, secondo le modalità e la consacrazione della Chiesa Romana, e lo concediamo come speciale dono di grazia, senza ricorrere ad altri statuti e ordinanze apostoliche, o a qualsiasi disposizione che possa essere in contrasto con esso.
Dato ad Alessandria nell'anno dell'incarnazione di nostro Signore 1512, il 24 luglio dell'anno nono del regno di Papa Giulio II.


Noi Matteo (Schiner), per divina misericordia cardinale del titolo di Santa Potenziana. Sacerdote di Sion, legato del nostro santissimo Signore della festa papale e della Sede Romana in Germania, in Lombardia e ovunque in Italia, ovunque andremo, auguriamo ai nostri cari in Cristo, al popolo e agli abitanti della contea di Toggenburg, della diocesi di Rostanz e della diocesi di Mainz, la salvezza eterna nel Signore. Poiché di recente siete venuti in aiuto della Chiesa Romana insieme alle altre Luogotenenze per preservare la sua purezza e la libertà della Sede Apostolica, e poiché avete fornito un notevole aiuto alla stessa, riteniamo giusto, anzi doveroso, che la suddetta Sede Romana si orni e si decanti di segni di eccellenza e la abbracci con una benevolenza particolare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...