Passa ai contenuti principali

Museo farmacologico di Basilea

 Da tempo mi ero ripromesso di andare al museo di anatomia di Basilea, non che i reperti in formalina suscitino il mio interesse primario ma può essere sempre una buona occasione per imparare qualcosa di nuovo, e magari anche collegato alla storia.

A Basilea mi sono recato una mezza dozzina di volte, malgrado questo non posso ancora affermare di avere completamente in testa la mappa della città; il museo di anatomia si trova nei pressi dell'università, fuori dalla città vecchia. Una volta raggiunto il centro cittadino mi sono messo sul tragitto verso il museo di anatomia, incappando però ben prima di quanto mi aspettassi in un altro museo comunque collegato, quello di farmacologia situato neri pressi del centro storico.

L'atrio interno che da sull'entrata del museo, giusto sotto la bandiera dell'ordine dei farmacisti

la casa ha una storia affascinante. Il tipografo Johannes Amerbach, padre fondatore della famosa famiglia di accademici che porta questo nome, si trasferì nella casa nel 1480. Nel 1507 la casa fu occupata da Johannes Frobenius, probabilmente il più rinomato tipografo dell'epoca. Erasmo da Rotterdam godette della calda ospitalità della casa di Froben e visse e lavorò qui dal 1514 al 1516. Agli stampatori si aggiunsero illustratori di spicco come il giovane Hans Holbein e suo fratello Ambrosius, oltre all'intagliatore di stampi Urs Graf. Nel 1526 e nel 1527 vi lavorò un nuovo arrivato, il medico personale di Froben e un medico ancora oggi famoso, Teofrasto di Hohenheim, meglio conosciuto con il nome che si era dato, Paracelso.

Paracelso

Ma che diamine di particolare si può trovare in un museo come questo? Mi é bastato fare la scala che porta al primo piano per trovare una risposta

Vi aspettavate il solito teschio eh?

Amuleti

Sprofondiamo di nuovo, nel mondo delle (economiche) credenze. Come visto nel capitolo dedicato ai miasmi le persone tendevano a non basare le loro speranze sui dottori dell'epoca, un buon amuleto poteva sortire effetti migliori che quelli delle (discutibili) cire di allora


La pratica di indossare amuleti protettivi è continuata dalla preistoria fino ai giorni nostri. La credenza nell'efficacia di amuleti e simboli si basa sulla rappresentazione di un legame trascendentale tra tutti gli elementi che compongono l'universo. Ad esempio, l'aura invisibile di una pietra o il potere nascosto di un simbolo potevano allontanare le influenze negative e i demoni arrabbiati, considerati la causa delle malattie.

Offerte votive: animali leonardiani. San Lehonard aiuta i partorienti, aiuta contro il fuoco e le malattie ed è considerato il patrono degli animali domestici.

Epidemie e malattie improvvise venivano interpretate come manifestazioni soprannaturali, che si cercava di combattere con i mezzi corrispondenti: numerologia, astrologia, simbolismo dei colori e rappresentazioni magiche. Molte speranze erano riposte in oggetti con simbologia religiosa, come crocifissi, reliquie e immagini di santi.

Amuleto della peste, pezzo di metallo ricoperto di tessuto

Due piatti odorosi d'argento, placcati d'oro all'interno, con coperchio di perla, per pulire le sostanze umide contro le epidemie.

St,Hubertusschlussel, chiodo di ferro con testa a forma di falce.  Utilizzato contro la rabbia

Offerte votive in cera. orecchio, bambino fasciato, braccia, gamba. 

Feto di maiale disidratato, Cina. Contro le malattie femminili

Cavalli marini. Cina. Usato in tè e pillole come tonico, 
considerato anche un rimedio per le malattie veneree.

Illustrazioni sparse

Diploma di farmacista, Venezia 1732

Figura dell'assistente del farmacista Jäckli della casa n. 1 di Elsässergasse a Zurigo

Non tutto deve essere spiegato

Divinità e farmaceutica

I fratelli gemelli Cosma e Damiano

I fratelli gemelli Cosma e Damiano sono i patroni di medici, farmacisti, bagnanti e chirurghi. Secondo la loro vita, subirono il martirio intorno al 303 sotto l'imperatore romano Di ocletiano, subirono il martirio per la loro fede cristiana. Nel Medioevo e in epoca moderna sono venerati in innumerevoli luoghi consacrati. Ci sono molte rappresentazioni figurative, con Cosma che di solito appare come un medico con un vaso di urina e Damiano come un medico delle ferite o uno speziale con un vaso di unguento o un'ampolla con un vaso di unguento o un libro di ricette.

Cosma e Damiano al capezzale di un morente
Maestro della Confraternita del Santo Sangue,
 Bruges circa 1525
Ala del Trittico, olio su legno di quercia

Cristo farmacista

Cristo è raffigurato come guaritore e consolatore. Questo motivo era particolarmente popolare durante la Controriforma.
Dal monastero di Pfullendorf in Baden, dipinto intorno al 1705. Olio su tela

Leggenda: "Una buona e deliziosa medicina da usare per tutte le malattie dell'anima. - Prima di tutto, invia un messaggero del tuo letto inviolato agli speziali della Santissima Trinità. e chiedete allo speziale, cioè allo Spirito Santo, di darvi 1 litro di mansuetudine, 2 litro di umiltà, 3 litro di misericordia, 4 litro di pazienza e di purificazione del cuore, della mente e del corpo, che dovrete versare gli uni negli altri, 6 litro di zucchero dell'amore divino, che dovrete versare in un amore interiore, nella contemplazione dello spargimento innocente del sangue del nostro caro Signore Gesù Cristo. 
Poi versate in esso 3 misure di acqua viva dai getti dei vostri occhi e bevetene.... 
il primo giorno esamina la tua coscienza e vedi come hai peccato, 
il secondo giorno pentiti e sdraiati sui tuoi peccati, 
il terzo giorno fai una confessione sincera, 
il quarto giorno fai un pentimento perfetto, 
il quinto giorno impegnati sinceramente a non peccare più e a guardarti dai peccati, e poi inizia a bere.  il Medico celeste, cioè Dio Padre, e Dio Figlio, l'altro è Dio Spirito Santo e la santa Vergine Maria è la nostra consolazione....

Strumenti più o meno consoni

Nel secondo locale del museo incappo in una simpatica vetrinetta, quello che colpisce l'attenzione sono alcuni utelnsili di curiose forme, mi stuzzica la fabtasia, leggere il loro utilizzo mi fa correre brividi freddi lungo la schiena e ringraziare di essere nato in quest'epoca

In alto Set per la rimozione del tartaro, sotto pinza per denti, XVII secolo

Modello in avorio di un occhio

"sveglia di vita", di Carl Baunscheidt, che, in combinazione con l'olio in dotazione,
 provoca pustole sulla pelle.

Beccucci per supposte e palline vaginali

stetoscopio proveniente dall'ex centro di controllo polmonare di Basilea

I tre ambienti

Cappella privata e cucina dell'alchimista

La stanza più bella della casa Zum Sessel è una cappella privata in stile gotico risalente al XV secolo. Fino alla metà del XVI secolo, l'alchimia era una disciplina universitaria che si occupava della trasformazione della materia.
Venivano sviluppati procedimenti per ottenere l'essenziale (essentia) o lo spirito della materia (spiritus). Da ciò si evince che le piante devono essere trasformate in farmaci prima di poter essere dispensate. Gli alchimisti furono tra i fondatori della chimica farmaceutica, in particolare Philippus Theophrastus Aureolus Bombastus di Hohenheim, noto come Paracelso.

Come si può vedere, la cucina degli alchimisti del museo è stata costruita negli anni Trenta all'interno dell'ex cappella tardogotica. Erano ancora i tempi del tardo storicismo, quando le rovine dei castelli venivano restaurate nel modo in cui erano immaginate o più convenienti, e non necessariamente come erano in origine. Gli alchimisti erano visti come ciarlatani che cercavano l'oro, sempre nello stesso modo: con barbe lunghe, tra libri e teschi e un coccodrillo sul soffitto. Seguendo queste immagini stereotipate, il laboratorio di alchimia è stato allestito nel museo, anche se questa rappresentazione non è più del tutto valida secondo le nostre conoscenze attuali.

Farmacia dell'impero

Costruito per il museo, questo dispensario è una replica dello stile Impero, in voga all'epoca di Napoleone (1804-1814). Sono riconoscibili elementi stilistici antichi come le colonne ioniche, il timpano e le foglie d'acanto. I vasi in vetro opalino provengono dalla regione di Flühli a Lucerna, dove i soffiatori di vetro della Foresta Nera iniziarono a lavorare nel 1723. I vasi esposti sono tra i pezzi più pregiati prodotti a Flühli. Alcuni degli altri oggetti in vetro provengono dalla farmacia del convento di St. Urban, sempre nel cantone di Lucerna.

Il laboratorio

Questa sala contiene un laboratorio di farmacia come poteva esistere intorno al 1800, con i suoi strumenti per la preparazione e la conservazione dei rimedi. La distillazione era una delle fasi più importanti e frequenti. Richiedeva un recipiente contenente il prodotto da distillare (una caldaia di metallo o una storta di vetro), un tubo di raffreddamento e condensazione (l'alambicco) e un pallone per raccogliere il distillato. Altri utensili essenziali per il lavoro del farmacista sono i macina spezie, i barattoli di latta, i taglieri, i setacci e le presse per la frutta, i mortai, le bilance e le clessidre.


Cocaina

Sarà che la scena se l'é presa l'LSD ma anche sua sorella minore la cocaina é sicuramente degne di nota. Così come l'LSD anch'essa inizialmente era pensata per scopi terapeutici

Le foglie di coca sono state usate per secoli dalle popolazioni del Sud America come tonico, contro la fame e come anestetico, specie nel corso di rituali religiosi che prevedevano pratiche sacrificali; una di queste consisteva nella trapanazione di sezioni di cranio, e una mistura di foglie di coca e saliva era usata come anestetico locale.

Quando gli spagnoli scoprirono le Americhe nel 1492, non impiegarono molto a riconoscere le proprietà delle foglie di coca, la cui vendita fu tassata; furono in breve tempo impiegate come tonico, anti-fame e anti-fatica per gli schiavi indios impiegati nelle nuove miniere di argento, portando alla diffusione della professione del cocalero (coltivatore di coca).

L'isolamento del principio attivo dalle foglie (cocaina) avvenne nel 1859 da parte del farmacista tedesco Albert Niemann; da allora è iniziato l'utilizzo moderno della cocaina, che venne commercializzata su larga scala dall'industria farmaceutica tedesca Merck come antidepressivo e per il trattamento della dipendenza da morfina e alcol. 


Nel 1859 fu pubblicato un importante saggio "Sulle virtù igieniche e medicinali della coca e sugli alimenti nervosi in generale" da parte di Paolo Mantegazza, un noto scienziato dell'epoca, che ispirò il farmacista corso Angelo Mariani nella produzione del vin tonique Mariani (1862), un vino a base di Barolo e foglie di coca (dove si raggiungeva una concentrazione di 150–300 mg/l di composto), e che per alcuni decenni ebbe una grande diffusione in tutta Europa, fino a quando non fu vietato nei primi del XX secolo. 


Nel 1886, ad Atlanta, il medico e farmacista John Stith Pemberton brevettò la formula di un tonico a base di damiana e noci di cola "per signore, e [per] tutti quelli il cui lavoro sedentario provoca prostrazione nervosa", che darà poi origine, nella mistura senza cocaina, alla Coca-Cola.


La sua popolarità crebbe ulteriormente nell'era vittoriana, dove viene nominata anche in diverse opere letterarie (come Sherlock Holmes che s'inietta cocaina per ovviare alla noia e all'inoperosità del suo intelletto in assenza di casi), e nei primi anni del Novecento, quando veniva venduta in alcune farmacie come tonico. Sigmund Freud era solito utilizzarla (occasionalmente e in basse dosi) come antidepressivo, consigliandola anche ai suoi pazienti, ed annotò questa sua esperienza nel celebre saggio Sulla cocaina (1884)


Negli anni venti, il consumo di cocaina si diffuse anche in Italia, come dimostrato dal successo del romanzo Cocaina (1921) dello scrittore Pitigrilli, ed infatti il poeta Gabriele D'Annunzio e il divo del cinema Osvaldo Valenti furono noti cocainomani. Durante la seconda guerra mondiale è stata fornita all'elite del regime nazista al potere come stimolante

Sottoprodotti della degassificazione del carbone

I prodotti che si formano come sottoprodotti della degassificazione del carbone e servono come materiali di base per la sintesi organica. I singoli gruppi e i loro numerosi derivati chimici sono elencati sotto forma di albero genealogico. Sono elencate molte delle materie prime più importanti per l'industria chimica.
Stampa a olio su. Tela. Germania, inizio del XX secolo.

Romani anche qui

E te pareva che non trovassi un pertugio per infilarci anche i romani?

Farmacia tascabile romana raffigurante il dio esculapio e sua figlia igiea

Potevo aspettarmi si qualcosa, ma un aquila romana sopra la scala tra il primo e il secondo piani proprio non me l'aspettavo. La presenza dei fulmini nei suoi artigli non mi lasciano dubbi: é proprio un aquila romana, ma che ci fa qui?

La risposta poco dopo in una serie di dispenser che riportano la stessa aquila dipinta, oltretutto anche i colori oro e porpora sono di chiaro richiamo romano. Non trovo però alcuna scritta in merito.


Decido di chiedere alla ragazza alla cassa il connubio aquila romana - famracologia. "L'aquila romana é simbolo di forza" si limita a rispondermi.
A casa cerco di scavare nella rete ma non trovo niente inerente. Questa foto e riferimento nel museo rimane, a mia conoscenza, un unicum.

Recipienti originali e di dubbio gusto


Corno di cervo con fondo sostituibile come setaccio con fori di diverse dimensioni, Italia XVI° secolo

Agnello vegetale della Tartaria

L'Agnello vegetale della Tartaria (Latino: “Agnus scythicus” o “Planta Tartarica Barometz”) è una creatura leggendaria originaria dell'Asia centrale che combina caratteristiche animali e vegetali. Questa pianta mitologica si riteneva fosse in grado di produrre come frutti delle pecore.Tali prodigiosi frutti ovini erano, secondo la leggenda, collegati alla pianta tramite un cordone ombelicale che permetteva alla pecora di brucare l'erba intorno entro un certo raggio dalle proprie radici: quando tutto il nutrimento della pecora si esauriva, sia la pianta sia la pecora si seccavano, morendo.

Nonostante il mito sia nato come modo per spiegare l'esistenza del cotone secondo il pensiero medioevale, la leggenda si basa su una pianta realmente esistente, la Cibotium barometz, o Polypodium borametz, una felce del genere Cibotium, lanuginosa e con radici a fittone, solitamente in numero di quattro o cinque


Il medico e studioso tedesco Engelbert Kaempfer, accompagnò una delegazione in Persia nel 1683 con l'intenzione di trovare l'agnello. Dopo aver parlato con degli indigeni e non aver trovato nessuna prova fisica dell'esistenza dell'agnello vegetale, concluse che si trattava di una leggenda. Tuttavia, osservò l'usanza dei locali di rimuovere un agnello ancora non nato dall'utero della madre, per raccoglierne la sofficissima lana e ritenne si potesse trattare di una possibile origine della leggenda. Kaempfer ipotizzò ulteriormente che i campioni di lana fetale conservati nei musei potessero essere erroneamente attribuiti ad una sostanza vegetale.

Agnello vegetale 1887

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...