Passa ai contenuti principali

La macellazione rituale in Svizzera

La mente sgombera. Che bello, la mente sgombera. In questo stato in assenza di paranoie si riesce a pensare ad argomenti secondari, a porsi domande decisamente fuori dall'ordinario. Una di queste riguarda il sacrifico in Svizzera. Esiste ancora? È legale? Lo é mai stato? Chi la pratica?

I primi sacrifici

Secondo la dottrina cristiana, il popolo ebraico era stato sostituito da quello cristiano nel ruolo di popolo eletto: vivendo in condizioni servili e confinato nelle diaspore, il "resto di Israele" sarebbe stato testimone della verità della fede cristiana, cui, alla fine dei tempi, si sarebbe convertito.

Fino ad allora essi avrebbero dovuto condurre un'esistenza marginale, sottostando da un lato a restrizioni riguardanti l'esercizio della professione e della proprietà (per esempio divieto di coltivare campi, possedere terreni o accedere a corporazioni artigiane), limitazioni nelle libertà di spostamento e domicilio (quartieri ebraici, tassa per la protezione degli ebrei), stigmatizzazioni esteriori con particolari contrassegni e copricapi

Gli ebrei erano accusati di praticare l'usura a causa delle loro attività creditizie, fino al tardo medioevo proibite dalla Chiesa ai cristiani; nel XII sec. essi incominciarono anche ad essere accusati di profanare l'ostia e di compiere sacrifici umani.

Miniatura tratta dall'Amtliche Berner Chronik di Diebold Schilling, 1483 (Burgerbibliothek Bern, Mss.h.h.I.1, p. 44).

Nel 1294 gli ebrei di Berna vennero accusati dell'uccisione rituale di un bambino cristiano. Queste accuse, frequenti in tutto l'Occidente, scatenavano spesso atroci persecuzioni.

Gli ebrei nella costituzione.

La Costituzione federale del 1848 negava agli ebrei la libertà di stabilirsi in Svizzera. Solo con la firma del trattato commerciale con la Francia la Svizzera ha posto fine a questa discriminazione.

Raffigurazione degli ebrei in Svizzera in un'incisione del 1840.
Museo Nazionale Svizzero

La Costituzione svizzera del 1848 era una delle più moderne dell'Europa dell'epoca. Tuttavia, non era del tutto priva di scorie del passato. In totale contraddizione con la concezione popolare dell'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, l'articolo 41 della Costituzione federale stabiliva che solo gli "Svizzeri di una delle confessioni cristiane" avevano il diritto di stabilirsi liberamente sul territorio svizzero.

L'opuscolo destinato a informare la popolazione svizzera forniva le seguenti motivazioni per questa restrizione: "L'obiettivo principale era quello di escludere gli ebrei, tenendo conto in particolare del fatto che gli stranieri avrebbero inevitabilmente fatto riferimento ai trattati conclusi tra la Svizzera e i Paesi confinanti, che stabilivano che i cittadini di questi Stati dovevano essere trattati su un piano di parità con i Confederati". In altre parole, i cantoni erano liberi di rifiutare agli ebrei (anche ai cittadini svizzeri ufficialmente riconosciuti) il permesso di stabilirsi. E questo è ciò che fece la maggior parte di essi. Poiché anche i cittadini svizzeri venivano respinti in quanto ebrei, la Svizzera si sentiva autorizzata a negare questo diritto anche agli ebrei stranieri.

Alla conferenza per la revisione della Costituzione del febbraio 1848, solo i rappresentanti dei cantoni di Ginevra, Neuchâtel, Vaud e Argovia votarono contro l'introduzione di questo articolo discriminatorio. Il fatto che la presenza degli ebrei nel Paese fosse una minaccia era un dato di fatto per la maggioranza dei "padri della Costituzione" svizzeri. In particolare Jonas Furrer, rappresentante di Zurigo (e primo presidente della Confederazione), insistette sull'esclusione degli ebrei e parlò di altre leggi restrittive contro questa comunità. I rappresentanti degli ebrei svizzeri, la maggior parte dei quali viveva a Oberendingen e Lengnau, due poveri villaggi agricoli dell'Argovia, erano costernati da questa retrocessione

L'Elvezia è onorata dagli ebrei. Nella vecchia Confederazione, ogni sedici anni dovevano acquistare dal balivo una lettera di protezione, al prezzo dell'oro, che garantiva loro il diritto di residenza per il periodo successivo.
 Frontespizio di J. C. Ulrich, 1768. Museo Nazionale Svizzero

L'esclusione delle ebree e degli ebrei svizzeri da tutti i diritti qui citati rappresentava una delle maggiori debolezze della Costituzione federale del 1848. Nel Canton Argovia, dove viveva un buon terzo delle e dei 4216 ebree ed ebrei allora residenti in Svizzera, il tentativo di concedere loro pari diritti venne respinto con forza nel 1862. 
I principi programmatici della lotta contro l'emancipazione della popolazione ebraica erano i seguenti: «Gli ebrei non possono essere nostri concittadini e connazionali. Storicamente, la Svizzera è la patria dei cristiani».

Incisione del cimitero ebraico di Lengnau, realizzata da Johann Rudolf Holzhab a metà del XVIII secolo.
Museo Nazionale Svizzero

Prima revisione parziale della Costituzione del 1866

Nel gennaio del 1866 ebbe luogo una votazione sulla prima revisione parziale della Costituzione federale. Mentre la libertà di domicilio e la parità dei diritti per gli ebrei furono accolti dalla maggioranza, la loro libertà di credo e di culto fu respinta di misura. Nella Svizzera centrale circa l'80% degli aventi diritto al voto si espressero con un «no». La libertà religiosa ebraica diventò così una questione fondamentale nel dibattito che si sarebbe prodotto in seguito sulla revisione totale della Costituzione. Un Consigliere agli Stati urano vi si oppose con una formulazione che suona straordinariamente moderna: «La Svizzera dovrebbe essere uno Stato cristiano oppure cosmopolita?». 

Macellazione rituale nella Germania del XVIII secolo.
Wikimedia

Nel 1867, Moritz Kayserling aveva redatto un documento che spiegava nel dettaglio la macellazione rituale (la macellazione rituale consiste nell'uccisione di animali con il taglio della gola senza un precedente stordimento): il rabbino argoviese aveva richiesto il parere di rappresentanti internazionali della medicina e della veterinaria, che avevano trovato innocuo questo metodo di macellazione. Nella prefazione al testo, Kayserling si richiama ai miti sulla libertà della nazione alpina, per incoraggiare l'apertura culturale:

«La Svizzera libera, la patria dei cacciatori di camosci, dove ogni anno si tengono così tante cacce e dove, anno dopo anno, vengono abbattuti migliaia di camosci, cervi e caprioli, è stata la prima a tentare di mettere limitazioni agli ebrei nell'esercizio del dovere religioso della macellazione rituale, con il pretesto che fosse una crudeltà inflitta agli animali».

L'impegno di Moritz Kayserling non fu sufficiente

Vietata dal 1893

In seguito alla crisi economica (dal 1873), di cui si ritennero responsabili gli ebrei, in Europa essi assunsero sempre più il ruolo di capri espiatori. Sulla base delle argomentazioni utilizzate nella campagna in vista della votazione del 1893, l'introduzione del divieto della macellazione rituale in Svizzera deve essere interpretata come conseguenza dell'Antisemitismo. La geografia del voto sull'iniziativa mette in evidenza la chiara maggioranza di voti favorevoli nei cantoni settentrionali della Svizzera tedesca. (Argovia 90,1%, Zurigo 85,9%, Sciaffusa 84,4%), più soggetti a influenze provenienti dalla Germania (aumento dell'antisemitismo violento e divieto della macellazione rituale in Sassonia dal 1892). Nella Svizzera franc. e in Ticino invece, dove le idee antisemite ma anche la protezione degli animali avevano poco seguito, l'iniziativa ottenne scarsi consensi (Vallese 3,1%, Ticino 12,2%, Ginevra 12,8%).
L'uccisione di animali con il taglio della gola senza un precedente stordimento, in Svizzera è quindi vietata dal 20.8.1893, quando il 60% dei votanti approvò l'iniziativa popolare lanciata dalle Società svizzerotedesca per la protezione degli animali che chiedeva l'introduzione di tale divieto (tedesco Schächtverbot, dall'ebraico schachat, macellazione).


Caricatura sul divieto della macellazione rituale,
 Nebelspalter,vol. 19, fasc. 33, Zurigo, 19. 8. 1893 Nebelspalter, Zurigo

La caricatura mostra come nella campagna in vista della votazione, di stampo antisemita, viene ripresa anche la leggenda dell'omicidio rituale.

Protezione degli animali

L'antisemitismo ebbe conseguenze disastrose specialmente durante la Seconda guerra mondiale: non fu infatti dato asilo a molti di coloro che erano perseguitati «motivi razziali», fossero uomini o donne. Il divieto della macellazione rituale, che colpiva anche le persone di fede islamica, venne stralciato dalla Costituzione nel 1978, ma venne ribadito nella legge sulla protezione degli animali.


 La legge sulla protezione degli animali del 1978 riprese nell'art. 21 il divieto fino ad allora stabilito dall'art. 25bis della Costituzione federale

La legge sulla protezione degli animali Sezione 7: Macellazione di animali Art. 21

1 I mammiferi possono essere macellati soltanto se sono stati storditi prima del dissanguamento.

2 Il Consiglio federale può assoggettare all’obbligo dello stordimento anche la macellazione di altri animali. 

3 Il Consiglio federale determina i metodi di stordimento ammessi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...