Passa ai contenuti principali

L’uomo selvatico di Basilea

A breve distanza di tempo mi ritrovo di nuovo confrontato con l'uomo selvatico. Quello che inizialmente sembrava essere solo un peculiarità di una regione, una piccola parentesi nella cultura medievale si rileva essere invece una delle figure centrali nell'immaginario collettivo dell'epoca. Questo a dipendenza delle regioni, mentre in Ticino mai ho sentito o notato la presenza dell'uomo selvatico a Basilea ho avuto modo di constatare che si tratta di uno dei personaggi maggiormente sotto i riflettori.

L'uomo selvatico nel museo di storia di Basilea

Pannelo armoriale

Collezione di studio
Pannello armoriale delle Drei Ehrengesellschaften Kleinbasels (tre società onorarie di Kleinbasel), datato1854 Adolf Mieg, Basilea
Altezza 71 cm, larghezza 60,5 cm
N. Inv. 1964.21. In deposito presso la Drei

Dal 1841 le tre "onorate società" di Kleinbasel, "zum Rebhaus", "zur Hären" e "zum Greifen", associazioni storiche che svolgevano principalmente funzioni politiche ed economiche (cfr. anche n. 281), possedevano una club house comune sulla riva destra del Reno, presso la testa di ponte. Al primo piano di questo edificio tardo-neoclassico, costruito su progetto dell'agrimensore cittadino Amadeus Merian, c'era una sala per banchetti e questa pittura su vetro faceva parte dell'arredamento originale. Il pittore di vetri Adolf Mieg dispose i simboli onorari delle corporazioni, il leone (Rebhaus), il selvaggio (Hären) e il grifone (Greifen), che partecipavano alla processione del "Vogel Gryff" che si svolgeva a Kleinbasel all'inizio di ogni anno, in un gruppo armonioso sotto un arco a trifoglio. L'esile cornice a traliccio ricorda la facciata bizantino-moresca del nuovo edificio progettato da Merian, e il panorama mostrato attraverso una triplice arcata intrecciata con una vite ricalca più o meno la vista che potevano avere i membri delle società seduti al loro tavolo attraverso la finestra della loro sala banchetti

La donna selvatica con unicorno

Donna selvaggia con unicorno , Strasburgo 1500/1510

Questo pregiato lavoro a maglia era originariamente utilizzato come fodera per cuscini.
Ciò spiega il piccolo formato e la straordinaria finezza della lavorazione a maglia, che si apprezza appieno solo se osservata da vicino. 
Una donna selvaggia siede malinconicamente in un paesaggio paradisiaco. Un unicorno riposa sulle sue ginocchia. Secondo la tradizione medievale, poteva essere richiesto solo da una vergine. La bella donna selvaggia lamenta il suo destino sulla pergamena. Dopo aver sperimentato i piaceri della vita mondana, ora è afflitta dalla solitudine. Il testo recita (con aggiunte):
Ho dato il mio tempo al mondo, ora devo vivere qui in miseria. O sventura.

Scena di caccia con uomini selvatici

L'acquisto di questo arazzo proveniente da una collezione della Germania meridionale per la riapertura del 1981 dell'Historisches Museum è stato finanziato da donazioni pubbliche e private. È uno dei tessuti più preziosi della collezione Bale.

L'arazzo fu realizzato intorno al 1468 per il matrimonio di Hans von Flachslanden con Barbara von Breitenlandenberg di San Gallo. Hans von Flachslanden era stato sindaco di Basilea dal 1454 al 1463. I loro stemmi occupano gli angoli della bacheca. In accordo con l'occasione della commissione, il soggetto va inteso come una metafora della ricerca dei favori dell'altro sesso.

Uomini selvaggi, esseri di un altro mondo

Nell'immaginario del Medioevo, gli "uomini selvaggi" erano interamente ricoperti di pelliccia, avevano forma umana ma vivevano cacciando nelle foreste, indomiti e dando libero sfogo ai loro impulsi naturali. Gli arazzi di Basilea sono dominati da raffigurazioni in cui il comportamento degli uomini selvatici è difficilmente distinguibile da quello dei cacciatori o delle coppie di innamorati. Tuttavia, le loro forme corporee vigorosamente enfatizzate emanano una sensualità più forte, anche nelle scene galanti. La loro vita libera, in pacifica armonia con la natura, è uno specchio nostalgico dei rigidi standard della vita borghese.

La sequenza di immagini mostra uomini selvatici a caccia alla maniera dei nobili. Un cacciatore equipaggiato con una lancia, una spada e un corno da caccia si congeda dalla moglie che agita un cucchiaio da cucina. Segue i suoi cani che inseguono un cervo verso una rete.

Il suo commento: "Faccio del mio meglio per portare l'animale alla megera"

Alla destra dell'albero, l'azione precedentemente molto tranquilla si trasforma in un forte movimento: Un cane da caccia attacca un cervo in fuga con magnifiche corna, che cerca di salvarsi saltando la barriera.

Cervo: "Sono sulla strada giusta, con un po' di fortuna riuscirò a fuggire"

Nella seconda sezione due giovani guardiacaccia sono impegnati a costruire una barriera per la caccia. Lui non abbatte alcun albero, lei porta delle corde appese a un palo. Da queste corde viene annodata la rete del recinto di caccia. Nella loro conversazione fanno riferimento alla caccia che si sta svolgendo vicino a loro Sentono l'abbaiare dei segugi

"Attenti ai cani, hanno trovato un piccolo animale"

A fianco un giovane selvaggio abbraccia teneramente la sua compagna, che porta un falco da caccia sulla mano destra, protetto da un guanto. Il suo commento mostra che è più interessato alla donna selvatica che alla caccia

"Le piccole mani cacciano bene, / dovrei prendermi cura di te"
"Caro amico, facciamo baldoria, sento i segugi abbaiare"

 A destra un'altra cacciatrice porge una quaglia al suo compagno e, nel cartiglio, gli fa l'ambigua promessa di dargli altri esemplari "mansueti e selvatici" ("Zahmem und Wildem")

"Non temere, ti darò esemplari mansueti e selvaggi"
"Cara compagna, guardati intorno e fai attenzione alla selvaggina." ribatte lui

Una fontana con due vasche d'acqua segnala il luogo come giardino. Un giovane selvaggio entra da destra. Porta nella mano destra una magnifica coppa a due teste e nella sinistra un cesto, il cui contenuto è coperto da un panno. Il disegno smerlato sul bordo sinistro è il bordo iniziale originale.
Più a destra un uomo selvaggio abbraccia la mano di una giovane donna. Questa donna si distingue in particolare per la corona, i gioielli e l'elaborata acconciatura. Probabilmente è da considerarsi Frau Minne, l'incarnazione dell'amore.

"Per il tuo amore ho un grande desideri"
"Se è appena iniziato,  l'amore è già finito"

Nella parte inferiore dell'immagine si intravedono due piccole figure: un giovane tiene il cuore in mano. La giovane donna nuda sulla destra sembra allontanarsi da lui.

Una coppia di giovani selvatici è in piedi accanto a un albero che stanno innestando su di esso rami di sambuco fiorito. Nel Medioevo, il sambuco era sinonimo di amore e fedeltà

"Puoi dirmi che il sambuco non si strapperà?"
"Se vuoi rimanere stabile e saldo, aiutami a intrecciare questo sambuco."

Un uomo selvaggio torna dalla caccia con passo vivace, munito di lancia e corno da caccia, che porta su una cintura tesa in diagonale sul corpo.
Lo seguono i cani che lo hanno accompagnato, uno dei quali è rimasto indietro dalla scena precedente.
La moglie lo attende davanti a un cappello fatto di rami di quercia e foglie. Tra le braccia tiene un bambino piccolo. Il cacciatore le porge la sua preda, una lepre.

A sinistra Un uomo selvaggio conduce due animali per la cavezza. Quello davanti è un cavallo sellato con criniera di leone e artigli d'aquila come zampe anteriori. Dietro di lui si trova in posizione rigida un'altra creatura mista con corna di cervo e proboscide di elefante. Le rotelle sotto i piedi mostrano che si tratta di un animale artificiale, un manichino. Lo stendardo si riferisce anche agli inganni.

"Nessuno ha tregua / dalle grandi astuzie del mondo"

Un vecchio selvaggio è segnato come prigioniero d'amore dalla pesante catena di ferro che gli cinge il collo e gli pende lungo la schiena fino alle ginocchia.
Le sue parole si riferiscono al lamento di Frau onore e Frau fedele, che sono incoronate davanti a lui.

"vi bastano donne di ogni viertù, il vostro reclamo è grave"

Le due figure femminili coronate, sedute sul trono dell'aquila e del leone, sono incarnazioni delle virtù, frau ehere e frau teure.
Si rivolgono con rimprovero all'uomo selvaggio

"Lì i miseri principi si lamentano bene, non hanno fiducia né coraggio costante"
"Io e Frau Ehr ci lamentiamo che il mondo è pieno di infedeltà."

Il tappeto si conclude con una coppia di innamorati presso la fontana. Questa corrisponde esattamente alla fontana all'altra estremità del tappeto, solo che i colori sono diversi. Il tappeto è stato tagliato in questo punto. In origine, le scene precedenti erano probabilmente ripetute. A destra della fontana si trovava probabilmente il servo che portava il cesto di cibo e il doppio calice. Con la coppia di amanti superstiti dall'altra parte della fontana, si sarebbe creato un gruppo significativo e armonioso.

Vogel Gryff del Kleinbasel

L'uomo selvatico é ben integrato, anzi, é una figura protagonista con il nome di Wild Maa (o solo Maa) nel Vogel Gryff.

Il « Vogel Gryff » è l’evento principale di « Kleinbasel » (quartiere di Basilea al di la del Reno) e vede protagonisti i simboli araldici delle tre società onorarie della città: l’uomo selvaggio, il grifone e il leone. La festa inizia con un giro in zattera sul Reno dell’uomo selvaggio, accompagnato da tamburi che scandiscono la marcia « Rhy Ab » e da cannonieri che sparano colpi di mortaretto a ripetizione. Non appena la zattera raggiunge la riva, il grifone e il leone accolgono l’uomo selvaggio e insieme ballano percorrendo « Kleinbasel », seguiti dai numerosi spettatori provenienti dalla città e dai dintorni. I passi di danza sono trasmessi di generazione in generazione secondo la tradizione orale, mentre le marce di tamburi sono trascritte su spartiti e vengono riproposte immutate di anno in anno. Il « Vogel Gryff », insieme al carnevale, è uno dei principali avvenimenti della città di Basilea ed è conosciuto ben oltre i confini regionali.


La Maa selvatica è una delle tre figure araldiche di Basilea. In occasione della festa popolare "Vogel Gryff", organizzata ogni gennaio dalle Tre Società d'Onore di Kleinbasel, la Maa Selvatica funge da portatore simbolico della "Gesellschaft zum Hären" di cui fanno anche parte un grifone ("Vogel Gryff") e a un leone ("Leu"). Le tre figure araldiche sono accompagnate da quattro figure di giullari (Ueli) e da tamburelli.

La danza dell'uomo selvatico, un tempo diffusa nella regione alpina, è sopravvissuta solo a Oberstdorf, in Algovia, e viene eseguita ogni cinque anni, l'ultima volta nel 2015. 13 danzatori di famiglie di lunga data, vestiti con barbe di abete, danzano su una musica primordiale e ossessionante in una sequenza impressionante di immagini talvolta acrobatiche. Gli archivi più antichi risalgono al 1811, quando l'Elettore di Treviri ed ex Principe Vescovo della Diocesi di Augusta, Clemens Wenzeslaus di Sassonia, visitò Oberstdorf con la sorella. Gli abitanti del luogo eseguirono per loro una danza Wildleute e cantarono una canzone di gioia: "Sey's uns erlaubt! Illustrissimo esibirsi davanti a voi! Che voi nobilissimi possiate provare piacere". 

I ballerini si esibirono anche nelle residenze estive, a Lindau, a Costanza e in Svizzera. Poiché le danze venivano eseguite anche di fronte al popolo e poi dal popolo, cambiarono a favore del gusto popolare. La tradizione della danza Wilde-Mändle non è quindi da ricondurre alla sfera cultuale, ma al gioco di ruolo teatrale delle classi superiori.

La società

La prima menzione documentata della Gesellschaft zur Hären risale al 1384 e descrive che il monastero di Klingental diede in feudo alla società una proprietà nella Rheingasse.
La "Gesellschaft zur Hären" prendeva il nome dalla rete per la cattura di piccola selvaggina da penna raffigurata nel suo stemma. Questa rete era costituita da canne di salice intrecciate e dotate di anelli di crine.

Oltre ai cacciatori, la "Gesellschaft zur Hären" riuniva anche pescatori e nobili inferiori che possedevano una fattoria a Kleinbasel. In seguito, furono ammessi alla società anche artigiani e altri cittadini.

Il portatore dello stemma è l'Uomo Selvatico, una creatura della natura che esce dalla foresta dopo il solstizio d'inverno brandendo un abete scavato. Porta una corona di edera intorno alla testa e ai lombi, ricoperta di mele rosse. L'effetto fruttuoso delle mele rosse del selvaggio è tuttora considerato un'emanazione del loro potere positivo.

Gamba del tavolo raffigurante gli uomini selvatici di  Johann Christian Frisch, Basilea, 1675
Museo di storia di Basilea
Legno di quercia intagliato, intarsiato con madreperla, avorio, ebano, argento e ottone.
L'austriaco Johann Christian Frisch realizzò questo tavolo nel 1675 con la glorificazione di Basilea e della Confederazione come capolavoro. Il 22 maggio 1675 Frisch acquisì la cittadinanza di Basilea dopo aver accettato di accettare la confessione riformata, di sposare la vedova di Peter Würtzen e di "gebürend erhelffen" i figli di Würtzen. Il 30 maggio 1675 Frisch fu ammesso alla corporazione degli Spinnwettern. Quando nel 1676 consegnò il tavolo al Piccolo Consiglio, gli fu rimborsata la tassa di cittadinanza. Il Consiglio fece collocare il tavolo nella Haus zur Mücke tra le "amerbachischen rariteten".

Il giorno del Vogel Gryff, il primo dei tre distintivi d'onore a comparire è l'Uomo Selvatico nella sua discesa sulla zattera Wildmaa. Il Vogel Gryff e il Leu lo salutano per la prima volta all'altezza del Café Spitz e poi attendono il suo sbarco alla piccola Klingental. Da qui in poi, i tre sfilano per Kleinbasel insieme agli stendardi, agli Spiel-Tambouren e agli Ueli e compagni, deliziando la popolazione con le loro danze. La danza dell'Uomo Selvaggio è forte e selvaggia e una caratteristica speciale è la "Würzele", un riferimento alla danza Wildmaa che viene eseguita esclusivamente per l'Härenmeister.

Due bicchieri da cerimonia ritraenti l'uomo e la donna selvatici, museo di storia di Basilea
Wilder Mann di Johann Ulrich II Fechter, 1750, deposito società "zur Hären"
Wilde Frau, Stephan Bieler, 1764, deposito società "zur Hären"

Il 20 gennaio è il giorno dell'Hären, che si colloca tra il giorno della Rebhaus, il 13, e il Greifentag, il 27 gennaio; solo se il 20 gennaio cade di domenica, il Vogel Gryff viene celebrato il 19 gennaio dell'anno dell'Hären.

La casa in cui si trovava la sala da bere della "Gesellschaft zur Hären" fu demolita nel 1857 insieme all'adiacente Niklauskapelle. Si trovava dove oggi si trovano l'Hotel Hecht e l'Hotel Merian.

Uomo selvatico, lavorato a Basilea nel 1600, medaglie aggiunte nel XVIII° secolo
deposito società "zur Hären"

Oggi il Café Spitz è il locale abituale della Gesellschaft zur Hären, dove ogni anno, il primo venerdì di novembre, si svolge l'Häremähli. Nello stesso giorno, anche il Rebhaus e il Greifen organizzano il loro piccolo Mähli. Un Härenhock si tiene anche al Café Spitz il primo giovedì di ogni mese. Poco prima delle vacanze estive ogni anno si svolge un Härenbummel, che di solito porta da qualche parte nella Regio Basiliensis.

Conclusioni inconcludenti

Ancora una volta non posso fare a meno che notare l'estrema varietà di interpretazioni dell'omo selvatico, questo addirittura nello stesso tessuto sociale di una stessa città. L'uomo selvatico rimane quindi una figura iconica ma dal valore e attributi estremamente variabili

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...