Passa ai contenuti principali

La costituzione federale sfogliata da un emerito sconosciuto (Parte 1)

Come ripetuto più volte non sono né uno storico, né uno studioso né un politico, sono semplicemente appassionato e molto curioso sulle cose del passato, diciamo uno con la passione per la curiosità storiche

In occasione del 175° della costituzione essa rischia di diventare il best seller di questo 2023. Un libricino abbastanza breve a dirla tutta che merita di essere letta almeno una volta nella vita, tenendo conto che copntiene anche i diritti fondamentali vigenti in Svizzera.

Da assoluto profano quindi decido di sfogliare la costituzione federale attualmente vigente e di riportare qui le mie scontate, popolari (tanto criticato questo modo di esternare, per me é semplicemente dire pane al pane e vino al vino) e talvolta ignoranti osservazioni sul testo prodotto.

Copertina della versione francese della Costituzione federale del 1999, 
disponibile gratuitamente nelle librerie.

Se non volete aspettare domani per recarci nelle librerie é facilmente consultabile qui

Preambolo
In nome di Iddio Onnipotente

Per la serie "iniziamo bene", queste frasi introduttive hanno un non so ché di tradizione, di estremaente svizzero che mi riporta alla preghiera di 10'000 cavalieri più che di un credo religioso radicato nell'anno MMXXIII, un po' come il nostro salmo che propone un antico canto religioso decisamente fuori moda che facilita un immersione nel passato tanto per ricordare chi ha tanto lottato affinché noi potessimo vivere in un paese come il nostro (si polulismo, lo sa, ma va bene così)

Art.6 Responsabilità individuale e sociale
Ognuno assume le proprie responsabilità e contribuisce secondo le proprie forze alla realizzazione dei compiti dello Stato e della Società

Molto bene, nell'immaginario collettivo siamo 7 milioni di vogatori intenti a remare perfettamente all'unisono e soprattutto nella stessa direzione sulla stessa barca

Art. 12 Diritto all’aiuto in situazioni di bisogno
Chi è nel bisogno e non è in grado di provvedere a sé stesso ha diritto d’essere aiutato e assistito e di ricevere i mezzi indispensabili per un’esistenza dignitosa.

Mi permetto di scavalcare alcuni articoli per evidenziare il proseguio del concetto splendidamente abbozzato all'articolo 6 ma già smentito con il 12. Del tipo "tu fai il possibile, ma anche se non ce la fai non ti preoccupare, impediremo che tu finisca col culo per terra".
E volete forse dirmi che qualcuno non ci sguazza in questa affermazione?

Art. 115 Assistenza agli indigenti
Gli indigenti sono assistiti dal loro Cantone di domicilio. La Confederazione disciplina le eccezioni e le competenze.

Per evitare malintesi, o per ribadire in modo ancora più chiaro il concetto all'articolo 12 il 115 si conferma l'aiuto indiscriminato a chi si trova irrimediabilmente nello stato di indigente. E qui abbiamo creato una delle peggior sciagure e calamità per il nostro e qualsiasi altro paese che propone la stessa filosofia: i parassiti della società. Si, l'irrimediabilmente non é casuale, ma semplicemente sarcastico. 

Art. 10a3 Divieto di dissimulare il proprio viso
3. La legge prevede eccezioni. Queste possono essere giustificate esclusivamente da moticvi inerenti la salute, alla sicurezza, alle condizioni climatiche e alle usanze locali

La famosa votazione sul divieto del burka. L'ho ripreso solo per le innumerevoli volte che ho sentito dire "eh ma a carnevale come facciamo?".
Ma prima di tutto a carnevale ormai sono ben pochi quelli che si mettono la maschera e comunque la parte finale dell'articolo, usanze locali, tutela dall'eventualità. Occorrerebbe però ricominciare a vestirsi veramante da carnevale, non fare il calciatore con la maglia di Milan, Inter Juve 

Non sapete il tedesco? In Svizzera attualmente conta ancora di più che l'inglese

Art. 15 Libertà di credo e di coscienza
4 Nessuno può essere costretto ad aderire a una comunità religiosa o a farne parte, nonché a compiere un atto religioso o a seguire un insegnamento religioso. 

Mamma Confederazione ricorda a noi tutti, genitori in primis, che ogni essere umano dovrebbe essere libero di scegliere : 
1. se aderire ad una religione e nel caso affermativo
2.ognuno é libero di sceglierne una senza che la si impone alla nascita compiendo un vero e proprio atto di plagio

Art. 18 Libertà di lingua 
La libertà di lingua è garantita

Semplicemente non la capisco. 

Art. 25 Protezione dall’espulsione, dall’estradizione e dal rinvio forzato
1 Le persone di cittadinanza svizzera non possono essere espulse dal Paese; possono essere estradate a un’autorità estera soltanto se vi acconsentono. 

Semplicemente interessante. Potete continuare a fare le vostre vacanze devastanti a Rimini o Riccione, combinarne peggio che Bertoldo e rientrare, se ce la fate, in Patria.
Se avete il passaporto elvetico possono urlare finché vogliono me in Italia non vi avranno mai. Utile anche in caso di richiesta di comparire davanti ad un giudice italico dopo non aver pagato la millesima contravvenzione sulla circolazione in Italia.

Art. 28 Libertà sindacale 
4 La legge può vietare lo sciopero a determinate categorie di persone. 

Libertà quasi completa. Non riesco ad immaginare quali categorie non possano scioperare.

Art. 31 Privazione della libertà 
2 Chi è privato della libertà ha diritto di essere informato immediatamente, in una lingua a lui comprensibile, sui motivi di tale privazione e sui diritti che gli spettano. Deve essergli data la possibilità di far valere i propri diritti. Ha in particolare il diritto di far avvisare i suoi stretti congiunti.

Questo articolo per l'ultima frase; la famosa telefonata di cui avevo sentito parlare. Chiamare mamma per avvisarla di essere al gabbio é un sacrosanto diritto

Art. 37 Diritti di cittadinanza
2 Nessuno dev’essere favorito o sfavorito a causa della sua cittadinanza. Sono eccettuate le prescrizioni sui diritti politici nei patriziati e nelle corporazioni

Corporazioni? Pensavo esistessero nel medioevo. Mi rendo conto di quanto essere ancora ignorante

Art. 38 Acquisizione e perdita della cittadinanza 
1 La Confederazione disciplina l’acquisizione e la perdita della cittadinanza per origine, matrimonio e adozione. Disciplina inoltre la perdita della cittadinanza svizzera per altri motivi e la reintegrazione nella medesima. 
3 Essa agevola la naturalizzazione: 
a. degli stranieri della terza generazione
b. dei fanciulli apolidi.

1 Stop, questa é importante. Disciplina la perdita di cittadinanza mi ricorda quando alle medie ti buttavano fuori da una gang perché non degno di farne parte. Suona un po' simile nevvero?

3a. Punto chiave: data l'etereogeneità della popolazione Svizzera é di basilare importanza integrare a far sentire altrettanto svizzeri chi figlio del Grütli non lo é. (ma chi lo é tra l'altro?). Dalla terza generazione svizzeri dalla nascita va sicuramente in questa direzione.

3b. Per "apolidi" sono dovuto andare a cercare sul dizionario:

1) Chi è un apolide?
Un apolide (dal greco a-polis “senza città”) è un uomo o una donna che non possiede la cittadinanza di nessuno stato. Sono circa 10 milioni gli apolidi nel mondo (si tratta di una stima, non esiste una cifra esatta). Alcuni apolidi sono anche rifugiati, ma non tutti i rifugiati sono apolidi e molti apolidi non hanno mai attraversato una frontiera.

2) Come si diventa apolidi? (detta così sembra quasi un aspirazione)
La condizione di apolidia non dipende da una scelta o dalla volontà dei singoli. Si è apolidi per una (o più) delle seguenti ragioni:Se si è figli di apolidi o se si è impossibilitati a ereditare la cittadinanza dei genitori;
Se si è parte di un gruppo sociale cui è negata la cittadinanza sulla base di una discriminazione;
Se si è profughi a seguito di guerre o occupazioni militari;
Per motivi burocratici, se lo Stato di cui si era cittadini si è dissolto e ha dato vita a nuove entità nazionali (è questo il caso dell’ex Urss o della ex Jugoslavia);
Per incongruenze e lacune nelle leggi sulla cittadinanza dei diversi Stati.

Art. 41 1 A complemento della responsabilità e dell’iniziativa private, la Confederazione e i Cantoni si adoperano affinché: 
e. ognuno possa trovare, per sé stesso e per la sua famiglia, un’abitazione adeguata e a condizioni sopportabili; 
g. i fanciulli e gli adolescenti siano aiutati nel loro sviluppo, cosicché diventino persone indipendenti e socialmente responsabili, e sostenuti nella loro integrazione sociale, culturale e politica. 

41e. Perché il sogno americano esiste solo in america? L'acqua calda si é scoperta un po' ovunque anche in Svizzera. Il nostro sogno americano é descritto nell'articolo 41 di cui riporto solo alcuni punti significativi

Ecco cosa vi torna google images alla parola chiave "american dream" a sinistra e "swiss dream" a destra. Sempre di sogni trattasi, anche se quello svizzero sembra meno ambizioso ma anche decisamente piacevole

41g. La chiave, la base. Questo dovrebbe venire prima in assoluto, ancora prima dell'obsoleto "Dio Onnipotente"

Art. 51 Costituzioni cantonali 
1 Ogni Cantone si dà una costituzione democratica. La costituzione cantonale richiede l’approvazione del Popolo e deve poter essere riveduta qualora la maggioranza del Popolo lo richieda

Questa mi é dannatamente nuova. Eppure c'é. Ecco la pomposa intro:
"Il popolo ticinese allo scopo di garantire la convivenza pacifica nel rispetto della dignità umana, delle libertà fondamentali e della giustizia sociale; convinto che questi ideali si realizzano in una comunità democratica di cittadini che ricercano il bene comune; fedele al compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica; cosciente che la responsabilità nei confronti delle generazioni future comporta un’attività umana sostenibile nei confronti della natura ed un uso della conoscenza umana rispettoso dell’uomo e dell’universo"
Qui il resto

Art. 52 Ordine costituzionale 
2 La Confederazione interviene se l’ordine interno di un Cantone è turbato o minacciato e il Cantone interessato non è in grado di provvedervi da sé o con l’aiuto di altri Cantoni

Insomma siamo liberi di farci gli affari nostri ma se poi la zizzania prend il controllo mamma Elvezia viene a tirarci le orecchie. Mi ricorda mia figlia e le scaramucce al parco con suoi coetanei, lasciavo fare e intervenivo se la situazione degenerava in maniera incresciosa

Mamma Svizzera

Art. 59 Servizio militare e servizio sostitutivo
1 Gli uomini svizzeri sono obbligati al servizio militare. La legge prevede un servizio civile sostitutivo. 

L'ultima, anzi, l'unica vera scuola di vita. Purtroppo chi ne avrebbe bisogno non la fa e chi non ne necessita la fa. Troppo facile schivare il militare, ancora una volta uno stato molliccio e fin troppo permissivo. L'educazione delle nuove generazioni é a scapito dei genitori ma anche mamma Svizzera ha la sua fetta di responsabilità...bocciata!

Art. 65 Statistica 
1 La Confederazione rileva i dati statistici necessari sullo stato e l’evoluzione della popolazione, dell’economia, della società, della formazione, della ricerca, del territorio e dell’ambiente in Svizzera.

Siamo sommersi da un enormità di dati, nell'era tecnologica dove tutto corre veloce poi rischiamo proprio di annegarci dentro. Già nel XIX° secolo un tal Stefano Franscini ebbe l'intuizione di raccogliere e pubblicare tutti i dati in un impressionante lavoro. Se usata correttamente la statistica può portare ad enormi benefici

Art. 67a34 Formazione musicale 
1 La Confederazione e i Cantoni promuovono la formazione musicale, in particolare dell’infanzia e della gioventù

Per rispondere all'infinità di meme che standardizzato suona così "aver imparato a suonare il flauto mi servirà molto nella vita".  Probabilmente no, ma é una forma d'arte ed é pur sempre meglio un ora di flauto che un ennesima di matematica

Art. 70 Lingue 
1 Le lingue ufficiali della Confederazione sono il tedesco, il francese e l’italiano. Il romancio è lingua ufficiale nei rapporti con le persone di lingua romancia.
5 La Confederazione sostiene i provvedimenti dei Cantoni dei Grigioni e del Ticino volti a conservare e promuovere le lingue romancia e italiana. 

70.1 Insomma il romancio parlatevelo tra di voi romanci ma non pretendete che gli altri lo faccino => da questo ne conviene, per esclusione che potrei aspettarmi (esigere?) che un tedesco mi parli italiano...
Teoria solo teoria...
70.5 Una lotta ardua, ma grazie per il pensiero

Art. 72 Chiesa e Stato 
 3 L’edificazione di minareti è vietata.

A oggi una delle votazioni più memorabili, i cartelli per le votazioni resteranno scolpiti nella memoria

Cartellone in vista della votazione contro l'edificazione dei minareti in Svizzera

Art. 75 Pianificazione del territorio 
1 La Confederazione stabilisce i principi della pianificazione territoriale. Questa spetta ai Cantoni ed è volta a un’appropriata e parsimoniosa utilizzazione del suolo e a un ordinato insediamento del territorio. 

Guardano paesi come Orselina non si direbbe. Esistono una marea di case sfitte, fredde, ma il sogno americano anche in Svizzera rimane quello di costruirsi una casa nuova da zero invece di riattare una già esistente. La differenza con gli stati uniti é che il fondovalle Ticinese non é paragonabile alle pianure del Montana. Aiuto, stiamo annegando in una colata di cemento

Art. 75b Abitazioni secondarie 
1 La quota di abitazioni secondarie rispetto al totale delle unità abitative e della superficie lorda per piano utilizzata a scopo abitativo di un Comune non può eccedere il 20 per cento. 
 2 La legge obbliga i Comuni a pubblicare ogni anno il loro piano delle quote di abitazioni principali unitamente allo stato dettagliato della sua esecuzione.

Buono a sapersi, ma un controllino ad Ascona ogni tanto?

Art. 77 Foreste
1 La Confederazione provvede affinché le foreste possano adempiere le loro funzioni protettive, economiche e ricreative

Un motivo per amare questo paese. Attività ricreative nel bosco scatenano in me una serie impressionanti di fantasie...

Art. 78 Protezione della natura e del paesaggio
2 Nell’adempimento dei suoi compiti, la Confederazione prende in considerazione gli obiettivi della protezione della natura e del paesaggio. Ha cura dei paesaggi, dei siti caratteristici, dei luoghi storici nonché dei monumenti naturali e culturali; quando l’interesse pubblico lo richieda, li conserva integri. 

"Un paese senza storia é un paese senza memoria"
"Historia magistra vitae" (La Storia [è] maestra di vita, Cicerone)
"Scoprire il passato, capire il presente"

Solo un paio di slogan per confortare la bontà dell'articolo 78. Questo blog si basa essenzialmente su tutto quello che la storia porta con se. Un patrimonio immenso che non finisce mai di meravigliarmi

Copertina di Focus storia con lo slogan

[fine parte 1]

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...