Passa ai contenuti principali

Augusta Raurica

Malgrado non sia la capitale dell'Elvezia Augusta Raurica a oggi rappresenta il punto archeologico più importante riguardante la presenza dei romani dalle nostre latitudini.

I punti forti sono la casa romana (ricostruzione di una piccola villa romana) e il teatro. Ci sono poi diversi altri piccoli punti di interesse con l'ausilio di ricostruzioni 3D 

Ricostruzione del centro di Augusta Raurica

Partiamo però con lo sviluppo della città fino al suo declino.

Augusta Raurica

Il territorio di Augusta Raurica prima della costruzione della città, intorno al 30 A.C.

Augusta Raurica nel primo periodo, intorno al 30 d.C.


Augusta Raurica al suo apice, intorno al 240 d.C.

Augusta Raurica durante il suo declino, intorno al 280 d.C.

Augusta Raurica nel periodo tardo, ora chiamata Rauraci, circa 320 d.C.

Rauraci nell'alto Medioevo, intorno al 650 d.C.

Breve storia  suo massimo splendore

La fondazione

Nel 52 a.c. i Raurici fecero parte, con gli Elvezi, dei popoli ribelli al proconsole Gaio Giulio Cesare.
Le tribù germaniche, sotto il loro capo Ariovisto (morto nel 54 a.C. circa), furono sconfitte da Cesare in Alsazia poco dopo. I Romani passarono quindi alla sottomissione del resto della Gallia, che fu completata dopo la battaglia di Alesia nel 52 a.C.. I Rauri, che erano tornati nelle loro terre ancestrali, si trovarono così sotto il dominio romano, che fu presto consolidato.

Una delle misure adottate dai Romani per garantire il dominio era la fondazione di colonie. Prima del suo assassinio, avvenuto nel 44 a.C., Cesare riuscì a nominare il proconsole Lucio Munatius Plancus (87-15 a.C.) governatore della Gallia sottomessa. Poco dopo, fondò la Colonia Lugdunum (Lione) e la Colonia Raurica come basi nei territori conquistati.

Augusta Raurica venne fondata attorno al 44 a.c. dal luogotenente di Giulio Cesare, Lucio Munazio Planco, in un'area occupata da una locale tribù gallica, i Raurici, un piccolo popolo molto battagliero e feroce, confinante con gli Elvezi e i Sequani e che era stanziato presso Basilea. 

Veduta della fondazione della Colonia Raurica da parte di Karl Jauslin (1842-1904), superata dalle ricerche. I legionari romani al comando di Munatius Plancus costringono i Raurici sottomessi a tracciare con l'aratro i confini della nuova colonia.

La Colonia Raurica aveva probabilmente il compito di sorvegliare le antiche vie commerciali di fronte alla Porta Burgunda. Era in grado di bloccarle dagli attacchi delle tribù germaniche e dei Reti.

Lucio Munazio Planco

Ma chi é il fondatore della colonia di Augusta Raurica? Edf é veramente stato lui a fondarla?

In una lapide dedicatoria posta sulla porta del Mausoleo di Munazio in Gaeta si legge:

« Lucio Munazio Planco,
figlio di Lucio, nipote di Lucio, pronipote di Lucio,
console, censore, comandante militare vittorioso per due volte,
uno dei Septemviri epulones,
trionfatore dei Reti,
costruì col suo bottino il Tempio di Saturno,
divise i campi in Italia a Benevento,
fondò in Gallia le colonie di Lugdunum e Raurica »

Secondo l'iscrizione nel suo mausoleo sul Monte Orlando, a Gaeta, la vittoria ottenuta in battaglia sui Reti (44) gli valse l'entrata trionfale a Roma. La medesima fonte indica inoltre che Munazio Planco fondò negli anni 44/43 due colonie certamente volute da Cesare, quella di Lugudunum (Lione) e Augusta Raurica. La localizzazione di questa seconda fondazione rimane tuttavia incerta, dato che le tracce più antiche dell'insediamento risalgono al successivo periodo augusteo (15-10 a.C.); di conseguenza questo (primo) atto di fondazione potrebbe essere unicamente un atto giur., oppure essere avvenuto altrove, forse nell'oppidum dei Raurici celti, localizzato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea

La scultura del 1580 di Munatius Plancus (di gusto cinquecentesco), opera di Hans Michel di Strassbourg, nel cortile del Municipio di Basilea.

Cosa accadde nel frattempo alla presunta colonia di Munatius Plancus? La fondazione di colonie fu uno dei mezzi di Cesare per romanizzare i territori sottomessi. I Romani si insediarono in mezzo ai conquistati. Spesso si trattava di veterani che, al termine del loro servizio nella legione, ricevevano un pezzo di terra nelle colonie e vi si stabilivano.

Verso il massimo splendore

L'agglomerato urbano raggiunse la sua massima estensione nel 200 d.C. ca. Considerevolmente ingranditosi, l'antico nucleo della città alta, con le sue 53 insulae, la zona dei templi a ovest e i quartieri esterni a sud, si estendeva per ca. 77 ettari; la città bassa, che seguiva in lunghezza per 800 m la riva del fiume, occupava altri 29 ettari. Con una superficie di 106 ettari, A. era dunque leggermente più grande di Avenches (80 ettari) e poco più piccola, ad esempio, della Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Colonia, 110 ettari) o della Colonia Augusta Treverorum (Treviri, 150 ettari).


Grazie alla prosperità economica che caratterizzò il periodo dal tardo I sec. agli inizi del III sec. fu possibile ampliare le terme e costruire un terzo teatro (200 ca.), un anfiteatro e lussuose case private decorate con mosaici (terza fase di sviluppo edilizio). Intorno agli anni 195-210 è attestato il conio di monete false. Un terremoto avrebbe distrutto gran parte della città tra il 240 e il 250. Le prime indicazioni di minacce militari (reperti in nascondigli e rifugi) risalgono al 253/254 ca.; le invasioni alemanne, avvenute attorno al 260 ca., non hanno tuttavia lasciato ad Augusta Raurica tracce documentabili.

verso la fine del suo periodo di splendore, attorno al 200 ca., contava ca. 20'000 ab. ed era quindi poco più grande di Aventicum. Nella politica di espansione militare del I sec. A. ricoprì, diversamente da Vindonissa, un ruolo marginale, ma ebbe invece una notevole importanza sul piano economico e geografico nel suo "periodo aureo" (tardo I sec.-metà del III sec.): da A. transitava infatti la quasi totalità delle persone e delle merci in movimento tra i territori a meridione e i fortilizi e gli insediamenti del medio e basso Reno. Il trasbordo di prodotti (nel porto fluviale) e il commercio, ma anche una produzione locale molto diversificata e la trasformazione di beni di consumo e d'uso furono dunque i principali punti di forza dell'economia cittadina.

Dettaglio di un mosaico raffigurante alcuni gladiatori (ca. 200 d.C.), scoperto nel 1961 nel peristilio della casa situata nell'insula 30 (Augusta Raurica; fotografia H. Gauwiler).

Un cosiddetto myrmillo (con elmo, scudo e spada gallici) ha la meglio nel combattimento con un retiarius (con rete e tridente).

La parabola discendente

L'edificazione di un complesso sul Kastelen è probabilmente la reazione militare alla distruzione della città, avvenuta nel 273/274 ca. e attestata da strati di distruzione, armi rinvenute nelle strade e nei portici e resti umani con chiare tracce di violenza (cadaveri fatti a pezzi). I reperti in ceramica e le monete degli strati menzionati consentono una datazione piuttosto precisa dell'episodio, ma escludono che esso fosse connesso, come tradizionalmente si ritiene, con gli eventi storici del 260 (caduta del limes, vaste distruzioni ecc.); è invece molto più probabile un collegamento con la liquidazione del regno autonomo della Gallia ad opera dell'imperatore Aureliano

Veduta romantica delle rovine dell'inizio del XIX secolo, di autore anonimo (Augusta Raurica).

Il gusto per i paesaggi pittoreschi con rovine, che conobbe un nuovo favore nel XVIII secolo, testimonia l'interesse del pubblico per la nascente scienza archeologica. 

La leggenda di Attila e Augusta Raurica

La leggenda narra che Attila, in ritirata nel 451 dopo aver perso la battaglia sui campi catalaunici contro i Romani e i Visigoti a Chalons-sur-Marne, giunse lungo il Reno ad Augusta Raurica. Bruciò la città romana, continuò a risalire la valle dell'Ergolz e poi morì improvvisamente all'imbocco della Diegtertal.
Il pittore storico di Muttenz Karl Jauslin raffigura questi orrori come se come se fosse stato presente in prima persona, come se ci fosse stato lui stesso. 

Attila distrugge Augusta Raurica di rientro dall'Italia. Dipinto di Karl Jauslin

Come visto in precedenza la città fu devastata nel 273/274, ben prima quindi dell'ipotetico arrivo di Attila. Lasciamo questa eventualità in un alone di leggenda così come il corpo di Attila, morto improvvisamente, fu sepolto  sotto la collina di Zunzgen poco lontano da Augusta Raurica

Visibile da lontano sull'autostrada A2, il "Büchel" di Zunzgen. La collina rotonda, chiaramente artificiale, sovrasta l'uscita meridionale del villaggio di Basilea Campagna ed è solitamente coronata da una bandiera svizzera. Assomiglia ai "mounds" preistorici, i tumuli dei re mitologici, come appaiono nella letteratura, ad esempio nel "Signore degli Anelli" di Tolkien. Anche l'antico nome comune "Heidenbüchel" si riferisce a tale origine.

Ubicazione del Buhle di Zunzgen

Il re degli Unni Attila giace davvero a Basilea-Biet insieme al tesoro del tempio di Gerusalemme? Cosa c'è dietro questa leggenda? Niente, dice l'ufficio "Archeologia di Basilea" sul suo sito web. La parola "Büchel" deriva dall'antico alto tedesco "Buhil", che significa semplicemente collina.

Nei vecchi nomi dei campi del XV e XVI secolo, il luogo è chiamato anche "Burgrein", "Burgmatten" e "dietro il castello". Dietro questi nomi si nasconde un'altra memoria più prosaica del passato di Büchel. La collina fu innalzata per la prima volta nel IX o X secolo, per costruirvi un castello.

In realtà, gli scavi archeologici del 1881, del 1950 e del 1967 hanno rivelato che il Büchel non era un luogo di sepoltura della tarda antichità, ma un castello del primo Medioevo. Era costruito su un tumulo appositamente rialzato e consisteva in palizzate di legno e in una torre di legno circondata da un profondo fossato.

La torre di legno non si ergeva da sola, ma forse apparteneva a un maniero, una cosiddetta curtis. Joe Rohrer

Ecco come poteva apparire il castello di legno sul Büchel. In basso a destra, la casa padronale associata, sullo sfondo il villaggio di Zunzgen, guardando verso nord. Joe Rohrer, bunterhund e Museo storico di Basilea

 La leggenda narra che fu sepolto in una bara d'oro. Come dono funebre, i suoi seguaci gli avevano donato il tesoro del tempio ebraico, compreso il famoso candelabro a sette bracci di Gerusalemme, la menorah.

L'Arco di Tito a Roma raffigura la processione trionfale dei Romani dopo la distruzione di Gerusalemme.

La casa romana

La casa romana è modellata su una villa di città a Pompei. La residenza di una famiglia ricca romana ha una serie di ambienti 

cortile interno con giardino e loggia

una sala banchetti; sarà che non ho l'abitudine ma malgrado siano soffici i triclini risultano assai scomodi

un bagno privato

Camera da letto

Nella cucina ben attrezzata imparerete come si cucinava a quei tempi. Quello che colpisce di più nella cucina é la presenza anche del bagno, una cosa sicuramente inusuale

Nelle stanze che si affacciano sulla strada si può apprezzare una macelleria con un forno per affumicare

Il Teatro

Il teatro di Augusta, in Kaúrica A differenza dei teatri della regione mediterranea, i teatri in alcune parti della Gallia (Francia, Svizzera) di solito non avevano un muro chiuso dietro il palco. Al suo posto c'era spesso un edificio scenico in legno. Nel teatro di Augst c'era una vista aperta sul complesso templare di fronte. Ciò significa che il teatro poteva essere utilizzato anche come luogo di culto durante le feste religiose.

Il primo teatro scenico venne eretto nella zona centrale della città solo nel 60-70 ca. d.C., il che appare piuttosto sorprendente; agli inizi del II sec. fu trasformato in teatro-arena. Intorno al 200, questo "edificio a più funzioni" venne nuovamente adibito a teatro scenico, mentre in periferia si costruì un anfiteatro separato


In questa ricostruzione si vede il tempio eretto sullo Schonbühl visto dalle gradinate dal teatro. 

L’imponente teatro nell’antico centro della città veniva utilizzato, negli ultimi anni della sua attività, come luogo per feste religiose e riunioni politiche.

È stato ricostruito parecchie volte. A partire dal 200 d.C. erano presenti due teatri diversi nella città. Il teatro che vediamo oggi è il terzo edifico costruito in questo posto. Offriva spazio a circa 10'000 spettatori.

Il teatro scenico di Augusta Raurica è il complesso antico meglio conservato nel suo genere a nord delle Alpi. Già 150 anni fa, grandi parti del teatro sono state scoperte e portate alla luce con un’opera di scavi. Negli ultimi 100 anni è stato restaurato parecchie volte. Negli anni ’90 del Novecento, dato il degrado delle mura, è stato necessario un intenso e costoso rinnovamento.

Il teatro oggi

E la sua ricostruzione virtuale

Da un altra angolazione oggi

...e la sua ricostruzione virtuale

Il tempio sullo Schönbühl

Intorno al 70 d.C., sullo Schönbühl fu costruito un magnifico complesso templare che abbracciava l'intera collina. Oggi, gli unici resti visibili sono parti delle fondamenta del tempio, un paio di muri e i gradini monumentali che portano agli edifici del tempio.




Un tempo i colonnati proteggevano il santuario dal mondo esterno. Il teatro e il tempio formavano un unico insieme architettonico. Non è noto a chi fosse dedicato (forse a Mercurio?)

Il tempio sul foro

Il tempio principale sul foro era dedicato alla dea Roma e all'imperatore divinizzato Augusto

Il monumento funerario

Dopo una camminata sotto il sole cocente mi ritrovo dinnanzi a questi resti


L'edificio funerario ospitava i resti di una persona facoltosa. In origine, la rotonda funeraria era alta 5 m e riempita di terra. Sono sopravvissute solo le fondamenta con gli archi di scarico che stabilizzavano la costruzione.


La tomba vera e propria si trovava dove manca uno degli archi. Qui veniva cremato il corpo del defunto prima di erigere il monumento funerario. Carne, grano e vino in anfore erano posti sulla pira e accanto ad essa come provviste. Le ceneri del defunto venivano seppellite in una cassa di legno con due bottiglie di profumo.

Pila funeraria

Il monumento funerario fu eretto poco dopo il completamento della porta della città, intorno all'80 d.C.. Nelle immediate vicinanze c'erano laboratori di ceramica: accanto alla sepoltura è visibile la pianta di una piccola fornace.

La mente poi mi porta a fine aprile dell'anno scorso a Roma, a Castel Sant'Angelo, che nelle sue varie trasformazioni ha funto anche da mausoleo, più precisamente il mausoleo dell'imperatore Adriano morto nel 138

Iniziato intorno al 130 d.C., esso era formato da un poderoso corpo cilindrico, alto m. 21 e con un diametro di m. 64, e da un recinto quadrangolare tutto rivestito di marmo.

Un tumulo di terra con cipressi e altre piante ne coronava probabilmente la sommità, mentre in cima a tutto si ergeva la grande quadriga di bronzo dorato con la statua dell’imperatore.

Mausoleo Adriano o castel Sant'Angelo

Il Mausoleo ospitò i resti dell'imperatore Adriano e di sua moglie Vibia Sabina, dell'imperatore Antonino Pio, di sua moglie Faustina maggiore e di tre dei loro figli, di Lucio Elio Cesare, di Commodo, dell'imperatore Marco Aurelio e di altri tre dei suoi figli, dell'imperatore Settimio Severo, di sua moglie Giulia Domna e dei loro figli e imperatori Geta e Caracalla.

Il mausoleo perse in parte la sua funzione quando fu collegato alle Mura Aureliane, diventando parte del sistema difensivo cittadino.

Indubbiamente le dimensioni sono decisamente maggiori ma la struttura della tomba, e il periodo fanno pensare ud uno stile del tutto simile per le due tombe

L'anfiteatro

L’anfiteatro è un complesso pianificato in modo esemplare. Costruito intorno al 170 d.C., fu progettato in modo che gli spettatori potessero entrare e uscire velocemente. Ha delle galere in cui i gladiatori aspettavano la loro entrata. Vi erano anche tre corridoi abbastanza larghi, per condurre intere mandrie di animali nell’arena. Oggi questi corridoi non sono più visibili.


Attraverso l’ingresso orientale, chiamato la “porta della morte”, venivano trasportati i gladiatori uccisi. Mentre attraverso “la porta dei vivi” i sopravvissuti lasciavano l’arena, passando accanto a un piccolo santuario. Oggi lì ci sono tavoli per fare un picnic.

Le terme

Altri edifici pubblici erano i tre complessi termali della città; di quello per le donne, direttamente dietro il teatro, si conoscono una modesta costruzione più antica (40-50 ca.), un rifacimento (60-80 ca.) e un'ampia ristrutturazione (II sec.)

Ricostruzione delle terme nella zona dietro il foro

Outro

Mentre passeggio per le campagne in direzione della fermata del bus per la via del rientro cerco di immaginare il via vai di gente che ci doveva esserci 1800 anni fa. Poi una visione di allegri maiali che oziano all'ombra mi riporta bruscamente al presente. Il ritmo in questa campagna basilese é rallentato ma la bellezza che conserva delle vestigia del mondo che fu la rendono speciale ed indimenticabile questo luogo che ho avuto la fortuna di poter visitare



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...