Passa ai contenuti principali

Augusta Raurica

Malgrado non sia la capitale dell'Elvezia Augusta Raurica a oggi rappresenta il punto archeologico più importante riguardante la presenza dei romani dalle nostre latitudini.

I punti forti sono la casa romana (ricostruzione di una piccola villa romana) e il teatro. Ci sono poi diversi altri piccoli punti di interesse con l'ausilio di ricostruzioni 3D 

Ricostruzione del centro di Augusta Raurica

Partiamo però con lo sviluppo della città fino al suo declino.

Augusta Raurica

Il territorio di Augusta Raurica prima della costruzione della città, intorno al 30 A.C.

Augusta Raurica nel primo periodo, intorno al 30 d.C.


Augusta Raurica al suo apice, intorno al 240 d.C.

Augusta Raurica durante il suo declino, intorno al 280 d.C.

Augusta Raurica nel periodo tardo, ora chiamata Rauraci, circa 320 d.C.

Rauraci nell'alto Medioevo, intorno al 650 d.C.

Breve storia  suo massimo splendore

La fondazione

Nel 52 a.c. i Raurici fecero parte, con gli Elvezi, dei popoli ribelli al proconsole Gaio Giulio Cesare.
Le tribù germaniche, sotto il loro capo Ariovisto (morto nel 54 a.C. circa), furono sconfitte da Cesare in Alsazia poco dopo. I Romani passarono quindi alla sottomissione del resto della Gallia, che fu completata dopo la battaglia di Alesia nel 52 a.C.. I Rauri, che erano tornati nelle loro terre ancestrali, si trovarono così sotto il dominio romano, che fu presto consolidato.

Una delle misure adottate dai Romani per garantire il dominio era la fondazione di colonie. Prima del suo assassinio, avvenuto nel 44 a.C., Cesare riuscì a nominare il proconsole Lucio Munatius Plancus (87-15 a.C.) governatore della Gallia sottomessa. Poco dopo, fondò la Colonia Lugdunum (Lione) e la Colonia Raurica come basi nei territori conquistati.

Augusta Raurica venne fondata attorno al 44 a.c. dal luogotenente di Giulio Cesare, Lucio Munazio Planco, in un'area occupata da una locale tribù gallica, i Raurici, un piccolo popolo molto battagliero e feroce, confinante con gli Elvezi e i Sequani e che era stanziato presso Basilea. 

Veduta della fondazione della Colonia Raurica da parte di Karl Jauslin (1842-1904), superata dalle ricerche. I legionari romani al comando di Munatius Plancus costringono i Raurici sottomessi a tracciare con l'aratro i confini della nuova colonia.

La Colonia Raurica aveva probabilmente il compito di sorvegliare le antiche vie commerciali di fronte alla Porta Burgunda. Era in grado di bloccarle dagli attacchi delle tribù germaniche e dei Reti.

Lucio Munazio Planco

Ma chi é il fondatore della colonia di Augusta Raurica? Edf é veramente stato lui a fondarla?

In una lapide dedicatoria posta sulla porta del Mausoleo di Munazio in Gaeta si legge:

« Lucio Munazio Planco,
figlio di Lucio, nipote di Lucio, pronipote di Lucio,
console, censore, comandante militare vittorioso per due volte,
uno dei Septemviri epulones,
trionfatore dei Reti,
costruì col suo bottino il Tempio di Saturno,
divise i campi in Italia a Benevento,
fondò in Gallia le colonie di Lugdunum e Raurica »

Secondo l'iscrizione nel suo mausoleo sul Monte Orlando, a Gaeta, la vittoria ottenuta in battaglia sui Reti (44) gli valse l'entrata trionfale a Roma. La medesima fonte indica inoltre che Munazio Planco fondò negli anni 44/43 due colonie certamente volute da Cesare, quella di Lugudunum (Lione) e Augusta Raurica. La localizzazione di questa seconda fondazione rimane tuttavia incerta, dato che le tracce più antiche dell'insediamento risalgono al successivo periodo augusteo (15-10 a.C.); di conseguenza questo (primo) atto di fondazione potrebbe essere unicamente un atto giur., oppure essere avvenuto altrove, forse nell'oppidum dei Raurici celti, localizzato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea

La scultura del 1580 di Munatius Plancus (di gusto cinquecentesco), opera di Hans Michel di Strassbourg, nel cortile del Municipio di Basilea.

Cosa accadde nel frattempo alla presunta colonia di Munatius Plancus? La fondazione di colonie fu uno dei mezzi di Cesare per romanizzare i territori sottomessi. I Romani si insediarono in mezzo ai conquistati. Spesso si trattava di veterani che, al termine del loro servizio nella legione, ricevevano un pezzo di terra nelle colonie e vi si stabilivano.

Verso il massimo splendore

L'agglomerato urbano raggiunse la sua massima estensione nel 200 d.C. ca. Considerevolmente ingranditosi, l'antico nucleo della città alta, con le sue 53 insulae, la zona dei templi a ovest e i quartieri esterni a sud, si estendeva per ca. 77 ettari; la città bassa, che seguiva in lunghezza per 800 m la riva del fiume, occupava altri 29 ettari. Con una superficie di 106 ettari, A. era dunque leggermente più grande di Avenches (80 ettari) e poco più piccola, ad esempio, della Colonia Claudia Ara Agrippinensium (Colonia, 110 ettari) o della Colonia Augusta Treverorum (Treviri, 150 ettari).


Grazie alla prosperità economica che caratterizzò il periodo dal tardo I sec. agli inizi del III sec. fu possibile ampliare le terme e costruire un terzo teatro (200 ca.), un anfiteatro e lussuose case private decorate con mosaici (terza fase di sviluppo edilizio). Intorno agli anni 195-210 è attestato il conio di monete false. Un terremoto avrebbe distrutto gran parte della città tra il 240 e il 250. Le prime indicazioni di minacce militari (reperti in nascondigli e rifugi) risalgono al 253/254 ca.; le invasioni alemanne, avvenute attorno al 260 ca., non hanno tuttavia lasciato ad Augusta Raurica tracce documentabili.

verso la fine del suo periodo di splendore, attorno al 200 ca., contava ca. 20'000 ab. ed era quindi poco più grande di Aventicum. Nella politica di espansione militare del I sec. A. ricoprì, diversamente da Vindonissa, un ruolo marginale, ma ebbe invece una notevole importanza sul piano economico e geografico nel suo "periodo aureo" (tardo I sec.-metà del III sec.): da A. transitava infatti la quasi totalità delle persone e delle merci in movimento tra i territori a meridione e i fortilizi e gli insediamenti del medio e basso Reno. Il trasbordo di prodotti (nel porto fluviale) e il commercio, ma anche una produzione locale molto diversificata e la trasformazione di beni di consumo e d'uso furono dunque i principali punti di forza dell'economia cittadina.

Dettaglio di un mosaico raffigurante alcuni gladiatori (ca. 200 d.C.), scoperto nel 1961 nel peristilio della casa situata nell'insula 30 (Augusta Raurica; fotografia H. Gauwiler).

Un cosiddetto myrmillo (con elmo, scudo e spada gallici) ha la meglio nel combattimento con un retiarius (con rete e tridente).

La parabola discendente

L'edificazione di un complesso sul Kastelen è probabilmente la reazione militare alla distruzione della città, avvenuta nel 273/274 ca. e attestata da strati di distruzione, armi rinvenute nelle strade e nei portici e resti umani con chiare tracce di violenza (cadaveri fatti a pezzi). I reperti in ceramica e le monete degli strati menzionati consentono una datazione piuttosto precisa dell'episodio, ma escludono che esso fosse connesso, come tradizionalmente si ritiene, con gli eventi storici del 260 (caduta del limes, vaste distruzioni ecc.); è invece molto più probabile un collegamento con la liquidazione del regno autonomo della Gallia ad opera dell'imperatore Aureliano

Veduta romantica delle rovine dell'inizio del XIX secolo, di autore anonimo (Augusta Raurica).

Il gusto per i paesaggi pittoreschi con rovine, che conobbe un nuovo favore nel XVIII secolo, testimonia l'interesse del pubblico per la nascente scienza archeologica. 

La leggenda di Attila e Augusta Raurica

La leggenda narra che Attila, in ritirata nel 451 dopo aver perso la battaglia sui campi catalaunici contro i Romani e i Visigoti a Chalons-sur-Marne, giunse lungo il Reno ad Augusta Raurica. Bruciò la città romana, continuò a risalire la valle dell'Ergolz e poi morì improvvisamente all'imbocco della Diegtertal.
Il pittore storico di Muttenz Karl Jauslin raffigura questi orrori come se come se fosse stato presente in prima persona, come se ci fosse stato lui stesso. 

Attila distrugge Augusta Raurica di rientro dall'Italia. Dipinto di Karl Jauslin

Come visto in precedenza la città fu devastata nel 273/274, ben prima quindi dell'ipotetico arrivo di Attila. Lasciamo questa eventualità in un alone di leggenda così come il corpo di Attila, morto improvvisamente, fu sepolto  sotto la collina di Zunzgen poco lontano da Augusta Raurica

Visibile da lontano sull'autostrada A2, il "Büchel" di Zunzgen. La collina rotonda, chiaramente artificiale, sovrasta l'uscita meridionale del villaggio di Basilea Campagna ed è solitamente coronata da una bandiera svizzera. Assomiglia ai "mounds" preistorici, i tumuli dei re mitologici, come appaiono nella letteratura, ad esempio nel "Signore degli Anelli" di Tolkien. Anche l'antico nome comune "Heidenbüchel" si riferisce a tale origine.

Ubicazione del Buhle di Zunzgen

Il re degli Unni Attila giace davvero a Basilea-Biet insieme al tesoro del tempio di Gerusalemme? Cosa c'è dietro questa leggenda? Niente, dice l'ufficio "Archeologia di Basilea" sul suo sito web. La parola "Büchel" deriva dall'antico alto tedesco "Buhil", che significa semplicemente collina.

Nei vecchi nomi dei campi del XV e XVI secolo, il luogo è chiamato anche "Burgrein", "Burgmatten" e "dietro il castello". Dietro questi nomi si nasconde un'altra memoria più prosaica del passato di Büchel. La collina fu innalzata per la prima volta nel IX o X secolo, per costruirvi un castello.

In realtà, gli scavi archeologici del 1881, del 1950 e del 1967 hanno rivelato che il Büchel non era un luogo di sepoltura della tarda antichità, ma un castello del primo Medioevo. Era costruito su un tumulo appositamente rialzato e consisteva in palizzate di legno e in una torre di legno circondata da un profondo fossato.

La torre di legno non si ergeva da sola, ma forse apparteneva a un maniero, una cosiddetta curtis. Joe Rohrer

Ecco come poteva apparire il castello di legno sul Büchel. In basso a destra, la casa padronale associata, sullo sfondo il villaggio di Zunzgen, guardando verso nord. Joe Rohrer, bunterhund e Museo storico di Basilea

 La leggenda narra che fu sepolto in una bara d'oro. Come dono funebre, i suoi seguaci gli avevano donato il tesoro del tempio ebraico, compreso il famoso candelabro a sette bracci di Gerusalemme, la menorah.

L'Arco di Tito a Roma raffigura la processione trionfale dei Romani dopo la distruzione di Gerusalemme.

La casa romana

La casa romana è modellata su una villa di città a Pompei. La residenza di una famiglia ricca romana ha una serie di ambienti 

cortile interno con giardino e loggia

una sala banchetti; sarà che non ho l'abitudine ma malgrado siano soffici i triclini risultano assai scomodi

un bagno privato

Camera da letto

Nella cucina ben attrezzata imparerete come si cucinava a quei tempi. Quello che colpisce di più nella cucina é la presenza anche del bagno, una cosa sicuramente inusuale

Nelle stanze che si affacciano sulla strada si può apprezzare una macelleria con un forno per affumicare

Il Teatro

Il teatro di Augusta, in Kaúrica A differenza dei teatri della regione mediterranea, i teatri in alcune parti della Gallia (Francia, Svizzera) di solito non avevano un muro chiuso dietro il palco. Al suo posto c'era spesso un edificio scenico in legno. Nel teatro di Augst c'era una vista aperta sul complesso templare di fronte. Ciò significa che il teatro poteva essere utilizzato anche come luogo di culto durante le feste religiose.

Il primo teatro scenico venne eretto nella zona centrale della città solo nel 60-70 ca. d.C., il che appare piuttosto sorprendente; agli inizi del II sec. fu trasformato in teatro-arena. Intorno al 200, questo "edificio a più funzioni" venne nuovamente adibito a teatro scenico, mentre in periferia si costruì un anfiteatro separato


In questa ricostruzione si vede il tempio eretto sullo Schonbühl visto dalle gradinate dal teatro. 

L’imponente teatro nell’antico centro della città veniva utilizzato, negli ultimi anni della sua attività, come luogo per feste religiose e riunioni politiche.

È stato ricostruito parecchie volte. A partire dal 200 d.C. erano presenti due teatri diversi nella città. Il teatro che vediamo oggi è il terzo edifico costruito in questo posto. Offriva spazio a circa 10'000 spettatori.

Il teatro scenico di Augusta Raurica è il complesso antico meglio conservato nel suo genere a nord delle Alpi. Già 150 anni fa, grandi parti del teatro sono state scoperte e portate alla luce con un’opera di scavi. Negli ultimi 100 anni è stato restaurato parecchie volte. Negli anni ’90 del Novecento, dato il degrado delle mura, è stato necessario un intenso e costoso rinnovamento.

Il teatro oggi

E la sua ricostruzione virtuale

Da un altra angolazione oggi

...e la sua ricostruzione virtuale

Il tempio sullo Schönbühl

Intorno al 70 d.C., sullo Schönbühl fu costruito un magnifico complesso templare che abbracciava l'intera collina. Oggi, gli unici resti visibili sono parti delle fondamenta del tempio, un paio di muri e i gradini monumentali che portano agli edifici del tempio.




Un tempo i colonnati proteggevano il santuario dal mondo esterno. Il teatro e il tempio formavano un unico insieme architettonico. Non è noto a chi fosse dedicato (forse a Mercurio?)

Il tempio sul foro

Il tempio principale sul foro era dedicato alla dea Roma e all'imperatore divinizzato Augusto

Il monumento funerario

Dopo una camminata sotto il sole cocente mi ritrovo dinnanzi a questi resti


L'edificio funerario ospitava i resti di una persona facoltosa. In origine, la rotonda funeraria era alta 5 m e riempita di terra. Sono sopravvissute solo le fondamenta con gli archi di scarico che stabilizzavano la costruzione.


La tomba vera e propria si trovava dove manca uno degli archi. Qui veniva cremato il corpo del defunto prima di erigere il monumento funerario. Carne, grano e vino in anfore erano posti sulla pira e accanto ad essa come provviste. Le ceneri del defunto venivano seppellite in una cassa di legno con due bottiglie di profumo.

Pila funeraria

Il monumento funerario fu eretto poco dopo il completamento della porta della città, intorno all'80 d.C.. Nelle immediate vicinanze c'erano laboratori di ceramica: accanto alla sepoltura è visibile la pianta di una piccola fornace.

La mente poi mi porta a fine aprile dell'anno scorso a Roma, a Castel Sant'Angelo, che nelle sue varie trasformazioni ha funto anche da mausoleo, più precisamente il mausoleo dell'imperatore Adriano morto nel 138

Iniziato intorno al 130 d.C., esso era formato da un poderoso corpo cilindrico, alto m. 21 e con un diametro di m. 64, e da un recinto quadrangolare tutto rivestito di marmo.

Un tumulo di terra con cipressi e altre piante ne coronava probabilmente la sommità, mentre in cima a tutto si ergeva la grande quadriga di bronzo dorato con la statua dell’imperatore.

Mausoleo Adriano o castel Sant'Angelo

Il Mausoleo ospitò i resti dell'imperatore Adriano e di sua moglie Vibia Sabina, dell'imperatore Antonino Pio, di sua moglie Faustina maggiore e di tre dei loro figli, di Lucio Elio Cesare, di Commodo, dell'imperatore Marco Aurelio e di altri tre dei suoi figli, dell'imperatore Settimio Severo, di sua moglie Giulia Domna e dei loro figli e imperatori Geta e Caracalla.

Il mausoleo perse in parte la sua funzione quando fu collegato alle Mura Aureliane, diventando parte del sistema difensivo cittadino.

Indubbiamente le dimensioni sono decisamente maggiori ma la struttura della tomba, e il periodo fanno pensare ud uno stile del tutto simile per le due tombe

L'anfiteatro

L’anfiteatro è un complesso pianificato in modo esemplare. Costruito intorno al 170 d.C., fu progettato in modo che gli spettatori potessero entrare e uscire velocemente. Ha delle galere in cui i gladiatori aspettavano la loro entrata. Vi erano anche tre corridoi abbastanza larghi, per condurre intere mandrie di animali nell’arena. Oggi questi corridoi non sono più visibili.


Attraverso l’ingresso orientale, chiamato la “porta della morte”, venivano trasportati i gladiatori uccisi. Mentre attraverso “la porta dei vivi” i sopravvissuti lasciavano l’arena, passando accanto a un piccolo santuario. Oggi lì ci sono tavoli per fare un picnic.

Le terme

Altri edifici pubblici erano i tre complessi termali della città; di quello per le donne, direttamente dietro il teatro, si conoscono una modesta costruzione più antica (40-50 ca.), un rifacimento (60-80 ca.) e un'ampia ristrutturazione (II sec.)

Ricostruzione delle terme nella zona dietro il foro

Outro

Mentre passeggio per le campagne in direzione della fermata del bus per la via del rientro cerco di immaginare il via vai di gente che ci doveva esserci 1800 anni fa. Poi una visione di allegri maiali che oziano all'ombra mi riporta bruscamente al presente. Il ritmo in questa campagna basilese é rallentato ma la bellezza che conserva delle vestigia del mondo che fu la rendono speciale ed indimenticabile questo luogo che ho avuto la fortuna di poter visitare



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...