Passa ai contenuti principali

Dal patto di Trun (1424) al patto delle tre Leghe (1524)

É in maniera del tutto inconsapevole che i primi scatti che dedico al bel paesino di Trun sono poi quelli del leit motiv della giornata, e a distanza di qualche mese mi porterà allo studio della nascita del cantone dei Grigioni in occasione dei 500 anni del patto delle Tre Leghe. 

Una cappella che dà sulla strada principale offre due dipinti a chi passa lì davanti, impossibile non notarli, anche a costo di stare incollati sul telefonino, la sensazione di essere osservati mentre si passa a fianco si deve intuire

Il dipinto presente nella cappella a Trun raffigurante il patto del 1424

Non é tutto Grütli ciò che luccica 

Vedendo tre persone che alzano una mano a mo di patto il pensiero corre subito al Grütli, e per uno svizzero é normale. Però é giusto sapere che non ci fu solo quello di patto anzi. Nella intricatissima rete di patti e accordi trasversali risulta difficile districarsi e fare il Focus sui patti veramente importanti.

Quello di Trun raffigurato qui, come vedremo in seguito, é solo un importante tassello che porterà queste terre dei Grigioni ad allearsi e a diventare un Cantone unito. Se la Confederazione Svizzera é diventato un vero e proprio paese plurilinguistico fu solo con l'arrivo di Napoleone che istituendo la Repubblica centralizzò il potere della Confederazione. I Cantoni dei Grigioni fecero questo passo di aggregare terre con lingue diverse ben 500 anni prima. 

Storia delle tre leghe

La fine del feudalesimo

Il Castello di Mesocco è la testimonianza più imponente del Medioevo grigionese. Una fortezza ritenuta espugnabile solo per tradimento o per fame. 


Ma le cose cambiano con il passaggio all'epoca moderna, sia i signori feudali che i loro castelli perdono la loro funzione. Il potere non è più nelle loro mani, ma in quelle dei comuni uniti nelle tre leghe. E per far fronte alle nuove sfide queste portano via dapprima i cannoni. E poi nel 1526 vanno oltre: decidono di abbattere i castelli perché se il castello non è protetto, non c'è un personaggio veramente all'altezza, non è assicurato, diventa un pericolo mortale. Per far questo hanno impiegato dall'8 gennaio al 20 novembre l'anno dopo. 

Interno del castello di Mesocco in una stampa del ‘700.
Su questa vecchia stampa vediamo uno scorcio dell'interno del castello di Mesocco con la cappella romanica e la zona abitativa. Siamo quasi due secoli prima dei restauri e la vegetazione cresce abbondante sulle rovine.

Ciò che resta oggi del castello di Mesocco

In soli due anni si smantella questa fortezza e lo stesso destino tocca a molte altre torri e fortificazioni dei grigioni. Con la demolizione si chiude un'epoca, quella del feudalesimo. 

Le signorie dei Grigioni

Ma facciamo un passo indietro nel tardo Medioevo. Allora numerosi signori controllano il territorio dei grigioni. Nel Moesano ci sono i de Sacco. Davos è controllata dai conti di Toggenburgo, la Domigliasca dai signori di Rhäzüns. La Valmonastero, Poschiavo e Taraspe, Combormio e la Valvenosta sono amministrate dai signori di Matsch. Anche il vescovo di Coira non è solamente capo spirituale dell'intera diocesi, ma anche signore temporale della sua città e di alcune vallate fra cui l'Engadina e la Bregaglia. 

La suddivisione delle terre dei Grigioni nel XV secolo

Il patto di Trun del 1424

Veniamo quindi al dipinto di apertura e al patto di Trun, che si incastra ora nella grade Odissea dei Grigioni .

Fra i cimeli c'è un curioso pezzo di corteccia, è quanto rimane dell'acero di Trun. 

Reliquia dell'originale acero di Trun, dalla zona delle radici
Museo di Trun

Cappella di Sant'Anna con acero sulla strada per Trun
Pittura: di Norbert Huonder, 1970
Duplicato di un dipinto del 1880 circa
A differenza della cappella documentata nel 1500, l'acero in primo piano ha un ruolo centrale nella fondazione dell'alleanza il 16 marzo 1424 secondo la tradizione si dice che l'Alleanza Grigia sia stata giurata all'aria aperta proprio davanti all'acero.
L'attuale cappella fu consacrata nel 1704 e dal 1706 murales e detti fanno riferimento alla storia della fondazione della Lega Grigia.

La cappella oggi. Un nuovo albero é stato piantato nella stessa ubicazione dell'acero

Si dice che il Patto Grigio sia stato giurato il 16 marzo 1424 sotto l'acero della Cappella di Sant'Anna e che il patto sia stato giurato nuovamente qui all'aperto ogni pochi anni. Verso la fine del XVIII secolo, l'acero di Trun divenne sempre più simbolo di libertà nei Grigioni. La tempesta del 28 giugno 1870 fa cadere il vecchio tronco. Una parte fu portata al Museo Retico e un'altra parte fu trasportata in una processione cerimoniale al Cúort Ligia Grischa, l'attuale museo, il 20 aprile 1890.

Secondo la leggenda accanto a questo albero nel 1424 l'abate del convento di Disentis, il signore di Rhäzüns e il de Sacco, signori di Mesocco, siglano un accordo per porre fine alle continue faide del tempo.

A voler combattere sono certamente i signori feudali, ma al contempo i signori hanno bisogno del sostegno delle comunità locali perché sono i comuni a fornire i soldati. Chiaramente i feudatari non fanno la guerra in prima persona, ma reclutano i contadini. 

Questa interdipendenza porta progressivamente a nuovi equilibri. I signori devono fare dei compromessi con i sudditi concedendo più diritti alle comunità. 

Il Il Il patto di Trun
Riproduzione: Archivio di Stato dei Grigioni, Coira, StAGR A 1/01 No. 004
Carta federale dell'Alta Confederazione del 16 marzo 1424

L'unione dei nobili signori e delle comunità giudiziarie è in gran parte un rinnovamento della più antica Confederazione di Ilanz del 1395. Il suo scopo principale è quello di fornire assistenza nei casi di ingiustizia e violenza reciproca. L'istituzione centrale è la Corte d'Appello, che può essere invocata dalla Dieta come ultima istanza giudiziaria nelle controversie civili.
Ogni pochi anni - l'ultima volta nel 1778 - i messaggeri dei consiglieri giurano nuovamente la Confederazione sotto l'acero di Trun. Ogni volta veniva letta la Carta federale del 1424.

La nascita delle tre leghe

E accanto alla Lega Grigia sorgono negli stessi anni due altre alleanze di comuni e signori, la Lega Cadea o Casa di Dio con i territori controllati dal Vescovo di Coira e la Lega delle Dieci Giurisdizioni al Nord. 

Per tutte e tre l'intento espresso è quello di preservare la pace, ma la sete di guerra non si placa. Dalla metà del Quattrocento c'è una collaborazione sempre più stretta fra le leghe retiche. C'è anche una sorta di parlamento, la Dieta, che riunisce i delegati delle tre leghe, anche se formalmente non c'è ancora la Repubblica Unitaria. Pure le azioni di guerra fanno parte dell'agenda politica.

Mire sulla Lombardia

A far gola ai Grigioni ci sono i territori Lombardia a sud, la Valtellina, Bormio e Chiavenna. A Tirano, nei presti delle antiche mura della città, incontriamo Saveria Masa, storica valtellinesi. 

Durante la fine del Quattrocento le tre leghe si resero sempre più consapevoli dell'importanza per loro di espandersi a sud dello spartiacco eretico, quindi verso quelle valli come la Valtellina e la Valtiavenna che confinavano direttamente con il Milanese e la Repubblica di Venezia. Il commercio con la pianura era fondamentale per le tre leghe per poter acquisire e importare merci di prima necessità, come i grani, le spezie, i tessuti, ma poi anche per esportare i prodotti delle tre leghe che erano i bestiami, i prodotti dell'allevamento, della lavorazione legno, ma la stessa manodopera. 

In Lombardia si osservano con preoccupazione le ambizioni Rrtiche. Proprio per questo motivo il duca di Milano, che era all'epoca Ludovico Sforza detto in moro, concepì un grande progetto di fortificazioni. Cinse di mura la città di Chiavenna e fortificò proprio il borgo di Tirano facendo origine una cinta di mura e anche costruendo un nuovo castello. Tutto questo sforzo difensivo sarà però inutile perché nel 1500 Ludovico il Moro non viene scalzato dai grigionesi ma dai francesi. 

Il tradimento di Novara del 10.4.1500; illustrazione realizzata nel 1513 dal disegnatore della Luzerner Chronik di Diebold Schilling 
(Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Eigentum Korporation Luzern).
L'immagine raffigura Ludovico il Moro, travestito da fante svizzero per fuggire in incognito da Novara, mentre viene consegnato agli Svizzeri al servizio del re di Francia in seguito al tradimento del mercenario urano Hans Turmann.

12 anni dopo i grigionesi ne approfittano entrando quasi come liberatori in Valtellina, a Bormio e a Chiavenna. Le leghe diventano così una potenza regionale pur non avendo un'organizzazione centrale. La lacuna verrà colmata a Ilans nel 1524.

Il patto del 1524

Ilanz é il capoluogo della Lega Grigia, è qui che nel 1524 si sigla il patto che fa delle tre leghe retiche una repubblica.
I delegati di tutte le valli arrivano per risolvere i problemi più scottanti del tempo. Sembra che tutti siano coscienti che gli accordi informali di un tempo non bastano più ormai. Ci vogliono regole scritte e condivise.


 Nella sala del consiglio, distrutta alla fine dell'Ottocento, si incontrano i 64 delegati, uno per ognuno dei 52 comuni giurisdizionali. Alcuni comuni più grandi ne inviano due o persino tre. Con loro ci sono anche i signori feudali che hanno ancora un certo potere. Il vescovo di Coira, l'abate di Disentis e Giovanni di Marmorera, signore di Rähzüns. 

Gli atti dei dibattimenti di allora sono conservate all'archivio di stato a Coira. Come si è arrivati in poco meno di sei mesi al nuovo patto e a una serie di disposizioni aggiuntive? 

Questa è una bozza della Carta della Lega ed è datata 7 aprile 1524. È il primo documento scritto nel quale veramente viene formulata un'alleanza. Il documento contiene una trentina di articoli che regolano il funzionamento della nuova repubblica. 

Patto federale del 1524

Particolare è il procedimento che assomiglia molto alla politica che conosciamo ancora oggi, non solo nei Grigioni. Questa bozza viene mandata in consultazione ai comuni: una cosa tipica proprio delle tre Leghe, perché erano i comuni a detenere il potere. 

Stemmi delle tre leghe sopra la porta di accesso alla cittadella di Ilanz

Ma sui contenuti della nuova alleanza non c'è consenso e si arriva al colpo di scena. All'ultimo momento il Vescovo si tirò indietro, non volle più mettere il proprio sigillo, per cui dovette essere rifatta. Il Vescovo di Coira, Paul Ziegler, abbandona la seduta e poi lascia anche la sua corte di Coira, rifugiandosi dapprima in Val Venosta e poi in Baviera. 

L'esilio del Signore spirituale e territoriale è l'occasione per i comuni di forzare l'emancipazione. Nelle 150 valli dei grigioni, dall'Engadina a Davos, dalla Val Monastero alla Calanca, non c'è più voglia di dominatori. Con la nuova alleanza le antiche tre leghe diventano una repubblica dei comuni. 

Il documento esautora i signori di un tempo e viene ratificato nel settembre seguente. 

Si giura di voler essere innanzitutto buoni, fedeli e cari confederati in perpetuo, finché ci saranno valli e monti. 

In pratica loro si promettono aiuto reciproco, sostegno in caso di guerra. È un documento che ha interesse a tenere la pace, garantire la giustizia e a organizzare lo Stato. 


Per coordinare la politica estera e le questioni comuni si definiscono i compiti degli organi federali, innanzitutto della dieta, che si riunisce in alternanza in questa sala della città di Coira, A Ilanz e a Davos, i capoluoghi delle tre leghe. 

I segretari della repubblica

Gli organi centrali dello Stato rimangano, però, più amministrativi che politici. Un ruolo importante ce l'hanno i capi delle tre leghe, che non sono il governo, ma piuttosto i segretari della Repubblica. Si tratta del Landrichter della Lega Grigia, il Borgomastro di Coira, capo della Lega Caddea e il Landamano di Davos per la Lega delle Dieci Giurisdizioni. 
Secondo il patto i tre capi hanno solamente il compito di convocare la dieta, di redigere gli atti e le procedure di consultazione dei comuni. 
E' un cambiamento importante, ma fintanto che manca un sigillo all'accordo, l'unione rimane imperfetta.

Dopo la morte del Vescovo Ziegler, il suo successore si piega alle richieste delle comunità grigionesi e il patto viene rinnovato nel novembre del 1544. 

Qui abbiamo il sigillo del Vescovo di Coira, il sigillo dell'abate di Disentis, il sigillo del Signore di Ratzuns, poi quello della Lega Grigia, il sigillo della Città di Coira per la Lega Caddea e poi il sigillo delle Dieci Giurisdizioni. 

Questa pergamena, identica a quella di un vent'anni prima, è la base costituzionale della Repubblica delle Tre Leghe. Rimane in vigore per quasi 300 anni, fino all'invasione di Napoleone del 1798 che porta alla perdita dell'autonomia retica e all'annessione dei grigioni alla Svizzera.

Concordia insuperabilis

Rappresentazione allegorica delle Tre Leghe: nel dipinto a olio Concordia insuperabilis, che il Consiglio di Coira fece eseguire nel 1641, dopo aver superato la fase peggiore delle turbolenze grigionesi . 

 I tre legittimi detentori dello scudo delle Tre Leghe sono combinati in una figura trinitaria, simboleggiata da attributi. 

Una figura di guerriero - o tre figure di guerrieri simbioticamente intrecciate - barbuto, con un'armatura in stile antico, simboleggia (allegorizza) la sovranità, l'unità e il potere difensivo dei Drei Bünde: La spada sta per San Giorgio, lo scettro per la Madonna e la clava per l'Uomo Selvatico!

Come Jakob Stampfer nel 1548, anche Mathias Füssli combinò gli stemmi delle Tre Leghe in un unico scudo nel 1641. Questa combinazione può essere considerata come lo stemma retico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...