Passa ai contenuti principali

Dal patto di Trun (1424) al patto delle tre Leghe (1524)

É in maniera del tutto inconsapevole che i primi scatti che dedico al bel paesino di Trun sono poi quelli del leit motiv della giornata, e a distanza di qualche mese mi porterà allo studio della nascita del cantone dei Grigioni in occasione dei 500 anni del patto delle Tre Leghe. 

Una cappella che dà sulla strada principale offre due dipinti a chi passa lì davanti, impossibile non notarli, anche a costo di stare incollati sul telefonino, la sensazione di essere osservati mentre si passa a fianco si deve intuire

Il dipinto presente nella cappella a Trun raffigurante il patto del 1424

Non é tutto Grütli ciò che luccica 

Vedendo tre persone che alzano una mano a mo di patto il pensiero corre subito al Grütli, e per uno svizzero é normale. Però é giusto sapere che non ci fu solo quello di patto anzi. Nella intricatissima rete di patti e accordi trasversali risulta difficile districarsi e fare il Focus sui patti veramente importanti.

Quello di Trun raffigurato qui, come vedremo in seguito, é solo un importante tassello che porterà queste terre dei Grigioni ad allearsi e a diventare un Cantone unito. Se la Confederazione Svizzera é diventato un vero e proprio paese plurilinguistico fu solo con l'arrivo di Napoleone che istituendo la Repubblica centralizzò il potere della Confederazione. I Cantoni dei Grigioni fecero questo passo di aggregare terre con lingue diverse ben 500 anni prima. 

Storia delle tre leghe

La fine del feudalesimo

Il Castello di Mesocco è la testimonianza più imponente del Medioevo grigionese. Una fortezza ritenuta espugnabile solo per tradimento o per fame. 


Ma le cose cambiano con il passaggio all'epoca moderna, sia i signori feudali che i loro castelli perdono la loro funzione. Il potere non è più nelle loro mani, ma in quelle dei comuni uniti nelle tre leghe. E per far fronte alle nuove sfide queste portano via dapprima i cannoni. E poi nel 1526 vanno oltre: decidono di abbattere i castelli perché se il castello non è protetto, non c'è un personaggio veramente all'altezza, non è assicurato, diventa un pericolo mortale. Per far questo hanno impiegato dall'8 gennaio al 20 novembre l'anno dopo. 

Interno del castello di Mesocco in una stampa del ‘700.
Su questa vecchia stampa vediamo uno scorcio dell'interno del castello di Mesocco con la cappella romanica e la zona abitativa. Siamo quasi due secoli prima dei restauri e la vegetazione cresce abbondante sulle rovine.

Ciò che resta oggi del castello di Mesocco

In soli due anni si smantella questa fortezza e lo stesso destino tocca a molte altre torri e fortificazioni dei grigioni. Con la demolizione si chiude un'epoca, quella del feudalesimo. 

Le signorie dei Grigioni

Ma facciamo un passo indietro nel tardo Medioevo. Allora numerosi signori controllano il territorio dei grigioni. Nel Moesano ci sono i de Sacco. Davos è controllata dai conti di Toggenburgo, la Domigliasca dai signori di Rhäzüns. La Valmonastero, Poschiavo e Taraspe, Combormio e la Valvenosta sono amministrate dai signori di Matsch. Anche il vescovo di Coira non è solamente capo spirituale dell'intera diocesi, ma anche signore temporale della sua città e di alcune vallate fra cui l'Engadina e la Bregaglia. 

La suddivisione delle terre dei Grigioni nel XV secolo

Il patto di Trun del 1424

Veniamo quindi al dipinto di apertura e al patto di Trun, che si incastra ora nella grade Odissea dei Grigioni .

Fra i cimeli c'è un curioso pezzo di corteccia, è quanto rimane dell'acero di Trun. 

Reliquia dell'originale acero di Trun, dalla zona delle radici
Museo di Trun

Cappella di Sant'Anna con acero sulla strada per Trun
Pittura: di Norbert Huonder, 1970
Duplicato di un dipinto del 1880 circa
A differenza della cappella documentata nel 1500, l'acero in primo piano ha un ruolo centrale nella fondazione dell'alleanza il 16 marzo 1424 secondo la tradizione si dice che l'Alleanza Grigia sia stata giurata all'aria aperta proprio davanti all'acero.
L'attuale cappella fu consacrata nel 1704 e dal 1706 murales e detti fanno riferimento alla storia della fondazione della Lega Grigia.

La cappella oggi. Un nuovo albero é stato piantato nella stessa ubicazione dell'acero

Si dice che il Patto Grigio sia stato giurato il 16 marzo 1424 sotto l'acero della Cappella di Sant'Anna e che il patto sia stato giurato nuovamente qui all'aperto ogni pochi anni. Verso la fine del XVIII secolo, l'acero di Trun divenne sempre più simbolo di libertà nei Grigioni. La tempesta del 28 giugno 1870 fa cadere il vecchio tronco. Una parte fu portata al Museo Retico e un'altra parte fu trasportata in una processione cerimoniale al Cúort Ligia Grischa, l'attuale museo, il 20 aprile 1890.

Secondo la leggenda accanto a questo albero nel 1424 l'abate del convento di Disentis, il signore di Rhäzüns e il de Sacco, signori di Mesocco, siglano un accordo per porre fine alle continue faide del tempo.

A voler combattere sono certamente i signori feudali, ma al contempo i signori hanno bisogno del sostegno delle comunità locali perché sono i comuni a fornire i soldati. Chiaramente i feudatari non fanno la guerra in prima persona, ma reclutano i contadini. 

Questa interdipendenza porta progressivamente a nuovi equilibri. I signori devono fare dei compromessi con i sudditi concedendo più diritti alle comunità. 

Il Il Il patto di Trun
Riproduzione: Archivio di Stato dei Grigioni, Coira, StAGR A 1/01 No. 004
Carta federale dell'Alta Confederazione del 16 marzo 1424

L'unione dei nobili signori e delle comunità giudiziarie è in gran parte un rinnovamento della più antica Confederazione di Ilanz del 1395. Il suo scopo principale è quello di fornire assistenza nei casi di ingiustizia e violenza reciproca. L'istituzione centrale è la Corte d'Appello, che può essere invocata dalla Dieta come ultima istanza giudiziaria nelle controversie civili.
Ogni pochi anni - l'ultima volta nel 1778 - i messaggeri dei consiglieri giurano nuovamente la Confederazione sotto l'acero di Trun. Ogni volta veniva letta la Carta federale del 1424.

La nascita delle tre leghe

E accanto alla Lega Grigia sorgono negli stessi anni due altre alleanze di comuni e signori, la Lega Cadea o Casa di Dio con i territori controllati dal Vescovo di Coira e la Lega delle Dieci Giurisdizioni al Nord. 

Per tutte e tre l'intento espresso è quello di preservare la pace, ma la sete di guerra non si placa. Dalla metà del Quattrocento c'è una collaborazione sempre più stretta fra le leghe retiche. C'è anche una sorta di parlamento, la Dieta, che riunisce i delegati delle tre leghe, anche se formalmente non c'è ancora la Repubblica Unitaria. Pure le azioni di guerra fanno parte dell'agenda politica.

Mire sulla Lombardia

A far gola ai Grigioni ci sono i territori Lombardia a sud, la Valtellina, Bormio e Chiavenna. A Tirano, nei presti delle antiche mura della città, incontriamo Saveria Masa, storica valtellinesi. 

Durante la fine del Quattrocento le tre leghe si resero sempre più consapevoli dell'importanza per loro di espandersi a sud dello spartiacco eretico, quindi verso quelle valli come la Valtellina e la Valtiavenna che confinavano direttamente con il Milanese e la Repubblica di Venezia. Il commercio con la pianura era fondamentale per le tre leghe per poter acquisire e importare merci di prima necessità, come i grani, le spezie, i tessuti, ma poi anche per esportare i prodotti delle tre leghe che erano i bestiami, i prodotti dell'allevamento, della lavorazione legno, ma la stessa manodopera. 

In Lombardia si osservano con preoccupazione le ambizioni Rrtiche. Proprio per questo motivo il duca di Milano, che era all'epoca Ludovico Sforza detto in moro, concepì un grande progetto di fortificazioni. Cinse di mura la città di Chiavenna e fortificò proprio il borgo di Tirano facendo origine una cinta di mura e anche costruendo un nuovo castello. Tutto questo sforzo difensivo sarà però inutile perché nel 1500 Ludovico il Moro non viene scalzato dai grigionesi ma dai francesi. 

Il tradimento di Novara del 10.4.1500; illustrazione realizzata nel 1513 dal disegnatore della Luzerner Chronik di Diebold Schilling 
(Zentral- und Hochschulbibliothek Luzern, Sondersammlung, Eigentum Korporation Luzern).
L'immagine raffigura Ludovico il Moro, travestito da fante svizzero per fuggire in incognito da Novara, mentre viene consegnato agli Svizzeri al servizio del re di Francia in seguito al tradimento del mercenario urano Hans Turmann.

12 anni dopo i grigionesi ne approfittano entrando quasi come liberatori in Valtellina, a Bormio e a Chiavenna. Le leghe diventano così una potenza regionale pur non avendo un'organizzazione centrale. La lacuna verrà colmata a Ilans nel 1524.

Il patto del 1524

Ilanz é il capoluogo della Lega Grigia, è qui che nel 1524 si sigla il patto che fa delle tre leghe retiche una repubblica.
I delegati di tutte le valli arrivano per risolvere i problemi più scottanti del tempo. Sembra che tutti siano coscienti che gli accordi informali di un tempo non bastano più ormai. Ci vogliono regole scritte e condivise.


 Nella sala del consiglio, distrutta alla fine dell'Ottocento, si incontrano i 64 delegati, uno per ognuno dei 52 comuni giurisdizionali. Alcuni comuni più grandi ne inviano due o persino tre. Con loro ci sono anche i signori feudali che hanno ancora un certo potere. Il vescovo di Coira, l'abate di Disentis e Giovanni di Marmorera, signore di Rähzüns. 

Gli atti dei dibattimenti di allora sono conservate all'archivio di stato a Coira. Come si è arrivati in poco meno di sei mesi al nuovo patto e a una serie di disposizioni aggiuntive? 

Questa è una bozza della Carta della Lega ed è datata 7 aprile 1524. È il primo documento scritto nel quale veramente viene formulata un'alleanza. Il documento contiene una trentina di articoli che regolano il funzionamento della nuova repubblica. 

Patto federale del 1524

Particolare è il procedimento che assomiglia molto alla politica che conosciamo ancora oggi, non solo nei Grigioni. Questa bozza viene mandata in consultazione ai comuni: una cosa tipica proprio delle tre Leghe, perché erano i comuni a detenere il potere. 

Stemmi delle tre leghe sopra la porta di accesso alla cittadella di Ilanz

Ma sui contenuti della nuova alleanza non c'è consenso e si arriva al colpo di scena. All'ultimo momento il Vescovo si tirò indietro, non volle più mettere il proprio sigillo, per cui dovette essere rifatta. Il Vescovo di Coira, Paul Ziegler, abbandona la seduta e poi lascia anche la sua corte di Coira, rifugiandosi dapprima in Val Venosta e poi in Baviera. 

L'esilio del Signore spirituale e territoriale è l'occasione per i comuni di forzare l'emancipazione. Nelle 150 valli dei grigioni, dall'Engadina a Davos, dalla Val Monastero alla Calanca, non c'è più voglia di dominatori. Con la nuova alleanza le antiche tre leghe diventano una repubblica dei comuni. 

Il documento esautora i signori di un tempo e viene ratificato nel settembre seguente. 

Si giura di voler essere innanzitutto buoni, fedeli e cari confederati in perpetuo, finché ci saranno valli e monti. 

In pratica loro si promettono aiuto reciproco, sostegno in caso di guerra. È un documento che ha interesse a tenere la pace, garantire la giustizia e a organizzare lo Stato. 


Per coordinare la politica estera e le questioni comuni si definiscono i compiti degli organi federali, innanzitutto della dieta, che si riunisce in alternanza in questa sala della città di Coira, A Ilanz e a Davos, i capoluoghi delle tre leghe. 

I segretari della repubblica

Gli organi centrali dello Stato rimangano, però, più amministrativi che politici. Un ruolo importante ce l'hanno i capi delle tre leghe, che non sono il governo, ma piuttosto i segretari della Repubblica. Si tratta del Landrichter della Lega Grigia, il Borgomastro di Coira, capo della Lega Caddea e il Landamano di Davos per la Lega delle Dieci Giurisdizioni. 
Secondo il patto i tre capi hanno solamente il compito di convocare la dieta, di redigere gli atti e le procedure di consultazione dei comuni. 
E' un cambiamento importante, ma fintanto che manca un sigillo all'accordo, l'unione rimane imperfetta.

Dopo la morte del Vescovo Ziegler, il suo successore si piega alle richieste delle comunità grigionesi e il patto viene rinnovato nel novembre del 1544. 

Qui abbiamo il sigillo del Vescovo di Coira, il sigillo dell'abate di Disentis, il sigillo del Signore di Ratzuns, poi quello della Lega Grigia, il sigillo della Città di Coira per la Lega Caddea e poi il sigillo delle Dieci Giurisdizioni. 

Questa pergamena, identica a quella di un vent'anni prima, è la base costituzionale della Repubblica delle Tre Leghe. Rimane in vigore per quasi 300 anni, fino all'invasione di Napoleone del 1798 che porta alla perdita dell'autonomia retica e all'annessione dei grigioni alla Svizzera.

Concordia insuperabilis

Rappresentazione allegorica delle Tre Leghe: nel dipinto a olio Concordia insuperabilis, che il Consiglio di Coira fece eseguire nel 1641, dopo aver superato la fase peggiore delle turbolenze grigionesi . 

 I tre legittimi detentori dello scudo delle Tre Leghe sono combinati in una figura trinitaria, simboleggiata da attributi. 

Una figura di guerriero - o tre figure di guerrieri simbioticamente intrecciate - barbuto, con un'armatura in stile antico, simboleggia (allegorizza) la sovranità, l'unità e il potere difensivo dei Drei Bünde: La spada sta per San Giorgio, lo scettro per la Madonna e la clava per l'Uomo Selvatico!

Come Jakob Stampfer nel 1548, anche Mathias Füssli combinò gli stemmi delle Tre Leghe in un unico scudo nel 1641. Questa combinazione può essere considerata come lo stemma retico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...