Passa ai contenuti principali

Le faide

E se il famoso patto per la nascita della svizzera fosse stato stipulato non in un ottica "riuniamoci contro il nemico comune esterno" ma bensì, "riuniamoci prima che finiamo con lo scannarci tutti tra di noi?"

Affermazione destabilizzante per lo svizzero "tutti alleati contro l'invasore austriaco" ma giusto tenere in considerazione una possibile reinterpretazione

Scena di caccia al bestiame su un Minnekästchen (XIV secolo). Immagine: Forum Schweizer Geschichte (originale nel Forum Schweizer Geschichte di Svitto).

Il Letzi del Morgarten come testimone

Il Letzi sul Morgarten ad esempio ce lo può testimoniare, qual'era la sua vera funzione?

Nel 1322 i proprietari terrieri di Svitto vendettero a privati sette proprietà di loro proprietà comune e investirono il ricavato "ze Hoptse.... an die Mure" (l'area a sud del Lago d'Egeri è ancora oggi chiamata
è ancora chiamata Hauptsee).
È impossibile dire se il Letzi fosse stato costruito ex novo, ampliato o riparato in quel periodo. Gli esperti ritengono che nel 1315 il Letzi non esistesse.

Il muro del Letzi correva a sinistra e a destra della torre, sulla cresta rocciosa prominente. Da un lato, i Letzi erano segni di confine e di sovranità, ma dall'altro avevano anche un significato militare.
Grazie ad essi, ad esempio, nelle numerose piccole guerre della regione, si potevano rendere più difficili le razzie di bestiame e fermare o almeno incanalare un esercito in avvicinamento.

La faida

Faida In latino medievale faida, dall'antico germanico fehida, «inimicizia»: nell'antico diritto germanico è lo stato di ostilità che si stabilisce fra tutta la parentela dell'ucciso o dell'offeso e quella dell'omicida o offensore, ostilità che non si placa se non con la piena vendetta

Le consuetudini dei vari popoli prevedevano che l'obbligo della vendetta potesse essere estinto con il pagamento di un risarcimento in denaro; il re longobardo Rotari (643) cercò di limitarne ulteriormente la pratica elevando l'entità dei risarcimenti. Col rafforzarsi dello stato il ricorso alla faida perse ogni legittimazione giuridica; nell'impero fu abolita dall'imperatore Massimiliano nel 1494. Fino a tempi recenti, tuttavia, nei paesi mediterranei la vendetta era ancora considerata un debito d'onore cui tutta la parentela doveva partecipare.

Una mucca sgozzata come gesto di vendetta in ambito di una faida accoglie i visitatori al museo nazionale di Svitto al pian terreno, impossibile non chiedersi il motivo di tale rappresentazione, impossibile ignorare il ruolo delle faide ricoperto per la nascita del nostro paese

Sino al tardo Medioevo, per ottenere la soddisfazione di pretese giuridiche si usa ricorrere alla faida, che costituisce praticamente l'unica possibilità di punire la violazione di un diritto. Sudditi e alleati sono tenuti a prendervi parte. Ci si ruba reciprocamente il bestiame, si distruggono i raccolti e si incendiano le case. Tali conflitti rendono insicure le vie di trasporto e nuocciono tanto al commercio come all'agricoltura. Fino al XIV secolo, la Svizzera centrale è teatro di faide in cui sono implicate centinaia di persone.

Procedimento privato e in parte rigorosamente formalizzato diretto a ottenere con la forza la soddisfazione di una pretesa giur., la faida aveva lo scopo di punire un torto o di costringere l'avversario ad accettare il proprio punto di vista giuridico tramite danneggiamento ed estorsione.

 La faida è considerata un elemento distintivo del medioevo europeo, la sua limitazione e la sua abolizione durante l'epoca moderna una tappa verso la costituzione del moderno Stato di diritto. La vecchia storiografia interpretava la faida come espressione dei cavalieri predoni. La ricerca più recente riconosce nell'esercizio arbitrario delle proprie ragioni una forma legittima - limitatamente al medioevo - di applicazione del diritto soggettivo, ma ne sottolinea anche gli aspetti criminali.

Il diritto di faida, che di regola spettava alla famiglia o al gruppo parentale, spesso coinvolgeva comunità più ampie (com., comunità di valle, paesi). Generata da omicidi, ferimenti o inimicizie, la faida prevedeva strumenti di ritorsione quali, fra l'altro, l'omicidio, la devastazione, l'incendio doloso, la rapina, il furto e il pignoramento privato abusivo. Particolarmente importante era la vendetta di sangue, cioè la faida che faceva seguito a un omicidio, a un ferimento grave o a un'ingiuria (Onore). Nel contesto europeo questa forma di faida viene distinta in maniera rigorosa dalla faida peculiare ai Cavalieri, riservata alla sola Nobiltà, a volte anche ad ass. corporative, alla quale si poteva ricorrere in qualsiasi causa controversa. 

In Svizzera non sembra che il diritto di faida di cittadini e contadini fosse limitato alla vendetta di sangue; non era circoscritto nemmeno a livello sociale, in quanto membri di ogni appartenenza vi facevano capo, fra l'altro per rivendicazioni di proprietà. La faida è stata studiata un po' ovunque in Svizzera, in maniera sistematica però unicamente nella Svizzera centrale.

Incursioni reciproche da parte degli abitanti di Zurigo e Svitto. L'incapacità del pittore di disegnare le mucche è stranamente toccante. In linea con i tempi, probabilmente sta attingendo da qualche vecchio libro di modelli piuttosto che dalla natura.

Le comunità politiche

Nel XIII e nel XIV secolo delle comunità politiche si costituiscono nella Svizzera centrale. Le nobili famiglie dei von Kyburg e dei von Zähringen si estinguono rapidamente, gli Asburgo mostrano in un primo tempo scarso interesse per le regioni prealpine e il re è molto lontano.

Le faide imperversano, nuocendo all'agricoltura e rendendo insicure le vie di trasporto. In assenza di un principe territoriale, le comunità della Svizzera centrale devono cercare da sole di raggiungere la pace. Avvalendosi di strutture associative simili alle cooperative agricole, i cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo iniziano a risolvere le cause giudiziarie di fronte a tribunali propri.
Spronate dall'ottenimento dell'immediatezza imperiale, queste comunità ambiscono all'autonomia politica.
 Sin dal 1300 circa, le Landsgemeinden (assemblee di cittadini) deliberano su questioni legali e giuridiche. Per consolidare i vantaggi politici ottenuti, i cantoni rurali stringono alleanze gli uni con gli altri. Le alleanze tra i «Paesi forestali», Lucerna, Zurigo e Berna consolidano gli interessi economici della regione.

Esempi di Faide

Un singolo contadino o cittadino difficilmente disponeva dei mezzi necessari alla conduzione di una faida (armi, rifugio fortificato e altro) e, di conseguenza, delegava l'incombenza a cavalieri, che a loro volta ingaggiavano aiutanti; si sviluppò così un servizio comparabile a quello mercenario, con relativi impresari e aiutanti. La faida divenne una fonte di reddito, principale o secondaria, per cavalieri, prevalentemente della bassa nobiltà, e uomini del ceto rurale o cittadino. Faide minori potevano confluire in un'unica grande azione che poteva assumere un carattere di opposizione

Nel 1379 Lucerna e i cantoni forestali sancirono che la vendetta di sangue poteva essere diretta unicamente contro l'autore del fatto. Un risarcimento in denaro poteva sostituire la faida .
La vendetta di sangue fu praticata fino al XVIII secolo; nel cantone Svitto è attestata ancora nel 1698.

I mercenari delle faide

Ne sono esempi illustrativi la faida del Vallesano Johann Gruber contro le decanie del Vallese e contro l'intera Confederazione (1390-1430) e i conflitti dei Wolleb della valle d'Orsera con Milano, la Savoia e commercianti fiorentini nella seconda metà del XV sec. Ai "mercenari" delle faide, così come ai loro aiutanti, la faida interessava più per la prospettiva del bottino e del guadagno che per i risvolti giuridici; una riconciliazione con i nemici non offriva vantaggi economici e quindi non veniva nemmeno perseguita.

Il contadino giustiziere

I signori di Wildenburg (castello sulla collina) erano soliti assalire e depredare i contadini diretti al mercato di Zugo (in fondo a destra). L'immagine narra simultaneamente una sequenza di episodi: un uomo esce correndo dal castello per aggredire la figlia di un contadino. Nascosto fra i cespugli il padre, che sospetta l'agguato, attende l'aggressore, lo uccide e gli taglia una gamba; la infilza poi sulla sua alabarda e la porta come trofeo della vendetta.

Il contadino giustiziere. Illustrazione del 1576 nella Schweizer Chronik di Christoph Silberysen (Aargauer Kantonsbibliothek, Aarau, MsWett F 16: 1, p. 279; e-codices).

Faida degli Izzeli-Gruoba

Nel 1257 le famiglie urane degli Izzeli e dei Gruoba aprirono una faida. Incapaci di ricomporre la pace, le genti di Uri si rivolsero al conte Rodolfo d'Asburgo, che ad Altdorf impose una procedura di espiazione (23.12.1257), sottoposta al controllo di quattro membri della comunità di Uri. Il conte dovette però intervenire nuovamente il 20.5.1258 a seguito del mancato rispetto degli accordi da parte degli Izzeli. La famiglia dovette pagare un'ingente multa, mentre ai responsabili furono confiscati i beni, dichiarati illegali. La storiografia ha dato interpretazioni molto differenti dell'evento. Oggi la faida degli Izzeli-Gruoba viene ritenuta una tappa fondamentale nel processo di abbandono dell'istituto della faida e nel passaggio alle comunità del controllo sulla giustizia nella Svizzera primitiva.

Cronache vescovile di Würzburg

Illustrazione nella cronaca vescovile di Würzburg di Lorenz Fries (1489-1550): 
Nel tentativo di trovare nuove fonti di denaro, il vescovo di Würzburg Johann II (1411-1440) aveva chiesto un prestito a Johann von Hirschhorn. Quando il prestito non fu restituito, fu dichiarata una faida contro di lui. Secondo Fries, il vescovo era in viaggio da Schlüsselfeld (distretto di Bamberga) a Höchstadt a.d.Aisch quando fu attaccato da Hirschhorn nel 1438. L'entourage del vescovo fuggì, il vescovo fu catturato e rilasciato solo dopo aver pagato un prestito e gli interessi. (UB Würzburg, M.ch.f. 760, fol. 412v)

Illustrazione nella cronaca vescovile di Würzburg di Lorenz Fries (1489-1550): Il vescovo Rodolfo (1466-1495) intervenne nella cosiddetta faida di Rosenberg contro i signori di Rosenberg, che stavano rendendo insicuro l'Odenwald come "baroni predoni". Quando il consigliere ducale bavarese Johann von Ditzelau viaggiava con una scorta di Würzburg, fu attaccato e rilasciato solo dietro pagamento di un riscatto; per vendicarsi, il duca Albrecht IV di Baviera (1465-1508) fece allora prigionieri tre canonici di Würzburg. (UB Würzburg, M.ch.f. 760, fol. 515v)

Berna e Asburgo

Nel 1339 il conte Gerhard von Aarberg-Valangin invia a Berna una lettera di faida, sullo sfondo della disputa tra la città di Berna e gli Asburgo. Lo stesso Gerhard era dalla parte degli Asburgo. (Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, Berna, Burgerbibliothek)

Succosa quasi faida medievale

[...] per chi sottrae gli abiti a una dama mentre è intenta a fare il bagno, costringendola a mettere a nudo pubblicamente le sue vergogne: ci è stato riferito che un uomo perverso, mentre una donna si lavava nel fiume, le ha preso tutti gli abiti e lei è rimasta nuda e chi andava e veniva vedeva in modo peccaminoso la sua vergogna. Pertanto stabiliamo che chi ha commesso questa illecita impudenza paghi il suo guidrigildo, perché i parenti della donna potevano innescare una faida e provocare morti.

Le crociate: un efficace antidoto alle faide?

Jacques Le Goff nel suo "Il medioevo raccontato da Jacques Le Goff" inerente le crociate afferma: "....già in precedenza l'Europa cristiana aveva voluto riprendere con la forza la Spagna ai musulmani, che l'avevano essi stessi presa con la forza: si trattò della Re-conquista. In seguito, effettivamente, volle strappare loro la Palestina, e Gerusalemme, dove si trovava la tomba di Cristo (certi capi musulmani, in alcuni periodi, avevano vietato ai cristiani di recarsi in pellegrinaggio ai luoghi santi cristiani, a quello che essi chiamavano il «Santo Sepolcro», alla sepoltura del Cristo).
Alla fine dell'XI secolo il papato iniziò dunque a predicare una grande spedizione cristiana, sperando che questa avrebbe posto la Chiesa, in modo definitivo, alla testa della cristianità e che tale soluzione avrebbe impedito ai cristiani di battersi e uccidersi tra loro. Fu la prima «Crociata»."


Possiamo in un certo senso accostare la grande unione dei cristiani impegnati nelle crociate al patto tra i cantoni primitivi: ancor prima che un alleanze contro il nemico un comune un assicurarsi contro gli scannamento reciprochi

Una risposta autorevole

Nel 2024 durante una conferenza sull'identità nazionale ho la fortuna di porre una domanda mirata sul tema delle faide correlato al patto del Grütli alla direttrice del Museo Nazionale di Zurigo Denise Tonella

D: Parlavamo prima dei miti fondatori, palafitticoli, eccetera, e anche il patto dei Grütli, che è proprio il mito nostro,  si potrebbe rivederlo in chiave, un po' più critica. Ad esempio mi sono sempre chiesto, non ce la vendono un po' troppo semplice? Non è che ci siamo alleati sì, contro l'invasore, ma ci siamo anche alleati per far sì che non ci scannassimo tra di noi. Parlo ad esempio delle faide tra i vari cantoni. Dunque questo secondo motivo, che chiaramente non era menzionato sul patto, potrebbe essere il vero motivo del patto stesso?  Non dovremmo vederlo in maniera un po' più critica?

R: Ci stiamo provando da 20 anni. Bisogna dire che da un po' più di 30 anni la storiografia ha dimostrato che i patti o i miti fondatori sono appunto dei miti. Storicamente non li possiamo provare con delle fonti storiche. Questo però non diminuisce il loro valore, nel senso che hanno il loro valore come mito e hanno influenzato generazioni, intere generazioni della Svizzera. Quindi il fatto che una storia non è vera a livello storico non toglie significato alla storia, ma bisogna vederla in modo un po' diverso. 

Effettivamente però come tu dici, anche nella mostra permanente che abbiamo al forum della storia di Svizzera di Svitto, dove mostriamo come la confederazione svizzera è nata, parliamo dei miti del patto del Grütli, ma anche di Guglielmo Tell solo in un epilogo alla fine, perché storicamente non compaiono mai. Compaiono la prima volta nel cosiddetto libro bianco di Sarnen nel 1470, quindi nel quindicesimo secolo. E quello che c'è prima, anche il patto del 1291 è uno dei tanti patti che venivano stipulati all'epoca, non è molto diverso da altri, tra Uri Svitto e Nidvaldo. 

Il patto del 1291 - museo dei patti federali Svitto

E quello che si voleva fare effettivamente con quei patti all'epoca era garantire la pace nella regione. Quindi sono in realtà trattati o patti di pace e avevano a che vedere in particolare anche con le faide che c'erano tra varie famiglie, perché bisogna immaginarsi che all'epoca non c'era la polizia e c'era il rappresentante dell'imperatore, che spesso però non era sul posto, quindi non poteva fare né da giudice né da poliziotto. Quindi si cercavano delle soluzioni sul posto, creando poi ad un certo punto anche dei tribunali propri. 

Il patto del 1291 è stato ritrovato poi dopo diversi anni nel XVIII secolo, quando si è fatto un po' di ordine nei vari archivi, ed è stato però valutato come uno dei vari patti che c'erano nel XIII secolo. Ed è solo nel XIX secolo, con la nascita del nuovo Stato federale, che si aveva bisogno di una storia comune, di un inizio comune che ha assunto il simbolo che oggi conosciamo. 

Quando poi è stato instaurato il primo di agosto ci si è proprio appoggiati su questo patto del 1291, perché è datato agli inizi di agosto 1291. Probabilmente il 1291 non è neanche corretto, ci sono degli storici che dicono che è stato retrodatato il patto, però non è un patto di fondazione della Confederazione Svizzera, questo no, perché a quell'epoca i vari cantonianti della Svizzera avevano dei patti con tante altre regioni, città, che oggi anche in parte non fanno parte della Svizzera. Quindi era una cosa ancora molto instabile che si stava costruendo. Però, appunto, come dicevo prima, questo non toglie nulla al fatto che questi patti, a partire dal XIX secolo, hanno giocato un ruolo molto importante nel plasmare l'identità svizzera. 

E quindi questa idea che noi ci siamo liberati dal gioco di un signore straniero, gioco che in fondo gioca ancora un ruolo anche oggi quando si parla, non so, del Tribunale di Strasburgo e dei giudici che no, non vogliamo, non vogliamo tribunali stranieri che giudicano sulla Svizzera, sono tutte cose che ancora si sentono e che sono collegabili a questa storia dei miti. 

Gadgets

Sia mai diventaste sostenitori / ammiratori di questa antica pratica eccovi qualcosa per sfoggiarla con orgoglio



Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...