Passa ai contenuti principali

L'uomo albero

Pensava di fare una trovata originale e all'avanguardia il sito NIKIN proponendo una grafica perlomeno bizzarra e di sicuro effetto. Tutto nuovo? Non proprio. 

Ma cosa tratta la NIKIN?

INSIEME PER LA NATURA. ALBERO PER ALBERO.

Per ogni vendita di NIKIN, una parte è destinata a programmi di piantumazione di alberi in tutto il mondo. Un singolo albero non cambia il mondo da un giorno all'altro, ma a poco a poco, come comunità, stiamo rendendo la Terra un posto più verde. Bla bla bla....

Quello che colpisce é evidentemente l'uomo albero, immagine di sicuro effetto (più del 19° posto su 26 raggiunti dal Ticino nella classifica)

Sorprendentemente, ma neanche troppo, l'associazione tra uomo e pianta é molto più antica della NIKIN

Apollo e Dafne

I protagonisti di questo mito sono Cupido, Apollo e Dafne. Il primo, offeso dal secondo, scaglia per vendetta le sue frecce: quella dell'amore verso Apollo, quella dell'odio verso Dafne.

Apollo, pur essendo un dio con fascino e prestigio, viene ripudiato da una ninfa che, pur di conservare intatta la sua verginità rifiutando qualcuno che detesta, preferisce piuttosto essere trasformata in alloro.

Il vero messaggio nascosto nel mito tocca però anche una corda diversa: quella dell'amore non ricambiato. Inutile, dice il mito, amare qualcuno che non ricambia: qualunque sia la scelta che l'altra persona farà di fronte ai nostri sentimenti, deve essere rispettata senza ammettere violenza.

Ma che ruolo ha l'alloro all'interno del mito? Per gli antichi l'alloro, pianta sempreverde, poteva avere il significato di vita perpetua: Dafne prosegue la sua vita anche dopo l'incontro con Apollo.

"Apollo che insegue Dafne trasformata in alloro".
Le trasformazioni in minerali, piante e animali sono comuni nei romanzi medievali.
Metamorfosi di Ovidio (I secolo a.C.), manoscritto miniato del XV secolo,
Bodieian Library, Oxford, ms. Douce 117, fol. 2
Collezione Dagli Orti/Biblioteca Bodleiana, Oxford.

Wak wak

Questa leggenda appartiene a un gruppo di fiabe che ruotano intorno al "wak-wak". Il Baltrusaitis ne parla a lungo e ci sembra interessante riportare un ampio stralcio delle pagine dedicategli:
1a visione deve essere messa in rapporto ai racconti arabi relativi agli alberi che producono esseri viventi, diffusi dopo l'VIII secolo.
Il racconto ha avuto parecchie versioni. Secondo alcune di esse, quest'albero meraviglioso, che cresce in un'isola lontana, porta sui rami le teste dei figli di Adamo. Al sorgere del giorno e alla sera, esso grida "wak-wak" e canta inni al Creatore. Secondo altre versioni, ha come frutti corpi di donna interi e i suoi richiami " wak-wak" sono di cattivo auspicio. La leggenda è narrata nei Libri delle Meraviglie dell'India, scritti nel X secolo, nei quali compare un albero i cui frutti, simili a zucche, hanno una certa rassomiglianza con un volto umano. La prima menzione che se ne conosca compare in una relazione cinese, Tung-tien [...].


Un'altra variante figura del Kitab al-Haiyawan di al-Giahiz (859), in cui il wak-wak produce animali e donne sospesi per i capelli: queste ultime sono colorate e non smettono mai di dire "wak-wak". Esse però tacciono e muoiono quando vengono staccate dall'albero. Secondo il Kitab al-gaghraftya, opera di un geografo anonimo di Almeria del XII secolo, queste piante miracolose crescono nell'isola Wakwak, che si trova nel mar della Cina. Le loro foglie somigliano a quelle del fico. I frutti cominciano a formarsi all'inizio del mese di marzo, quando si vedono nascere piedi di fanciulle; i corpi spuntano nel mese di aprile e le teste nel mese di maggio. Queste fanciulle sono magnifiche e mirabili. Cominciano a cadere all'inizio di giugno e alla metà del mese non ne rimane più una. Cadendo urlano "wak-wak"

Giovanni di Mandeville

Anche se Giovanni di Mandeville non parla di quest'albero favoloso, pare tuttavia serbarne qualche ricordo quando nomina l'albero delle "bernacole"; gli uccelli sbocciati dall'albero vivono solo finché vi restano attaccati, ma "quelli che cadono in terra muoiono subito 

Uomo albero - Giovanni di Mandeville

Anche gli alberi del sole e della luna, in quanto alberi parlanti, sono molto simili al wak-wak. Secondo Giovanni di Mandeville, essi sono "gli alberi del sole e della luna, e quali parlarono ad Alessandro Re e predissero a lui la morte sua.
Ai primi dell'XI secolo, questa leggenda ci è stata rinviata dagli arabi, i quali l'hanno associata all'epopea di Alessandro Magno.
All'inizio, questi alberi hanno soltanto il dono della parola e vengono raffigurati con una sola testa; "quindi, in seguito a un'evoluzione facilmente comprensibile, le teste si moltiplicano od è così che appaiono nel Livre des Merveilles del duca di Berry .

Anche l'albero araldico del Male si riallaccia a questa tradizione: in tal modo, il Medioevo
"adatta" l'albero leggendario "ai propri sistemi religiosi e simbolici
[...]. La pianta che dà come frutti delle teste umane cambia costantemente di significato, dall'alchimia fino agli emblemi morali.

Come i vegetali possono ricoprirsi di frutti umani, così gli uomini possono diventare, per converso, il terreno di una fioritura vegetale: questo, almeno, è quanto potrebbe indurre a credere, come attraverso un'illusione ottica, un'incisione su legno reperibile nella seconda edizione di Giovanni di Mandeville, pubblicata ad Augsburg (Augusta) a cura di Anton Sorg, ma in merito alla quale non abbiamo trovato nel testo nessuna indicazione riguardante il soggetto raffigurato

Wak wak sbarca in Europa

Incisione ottocentesca di un albero magico da "Il folletto e il droghiere" (danese: Nissen hos Spekhøkeren, 1852), una fiaba di Hans Christian Andersen. L'albero è raffigurato con frutti sorridenti a forma di testa femminile, simili a quelli dell'albero waqwaq . La descrizione dell'albero recita:

Dal libro uscì una striscia di luce che si trasformò in un grande albero e che estese i suoi rami molto al di sopra dello studente. Ogni foglia era viva e ogni fiore era una bella testa di ragazza, alcune con occhi scuri e brillanti, altre con meravigliosi occhi blu. Ogni frutto era una stella scintillante" (Anderson, 1904, pp. 13-14).

Sembra quindi che l'albero del wak wak abbia influenzato anche la letteratura europea.

Mandragora

Un'altra creatura, famosissima, può ben illustrare lo stretto legame tra il regno umano e quello vegetale: la Mandragora, le cui radici hanno forma umana - maschile o femminile - a seconda dei casi

Mandragora maschile e femminile, dall'Hortus Sanitatis (1491)

Si credeva che quando veniva estratta, la mandragora emettesse un urlo in grado di uccidere: ecco perché la radice è legata tramite una corda a un cane - che ha il compito di tirarla fuori dalla terra - mentre l'uomo che osserva la scena si copre le orecchie con le mani.

Metodo per cogliere la mandragora da un'immagine medievale

Disco allegorico Peter Hans 1610: La discordia della mente

Nel museo cantonale di storia di Friborgo mi imbatto in questa decorazione in vetro:


Un uomo barbuto in pantaloni gialli attillati e doppietta gialla si trova di fronte a un paesaggio montuoso e a una balaustra gialla. Ha un mantello blu ricco di tessuto drappeggiato sulle spalle e indossa un copricapo simile a un turbante. Dal suo petto spunta un folto ramo, tra i cui rami appaiono una testa barbuta, una figura nuda e orante illuminata dal sole e un cuore. Con una sega, l'uomo si prepara a rimuovere il ramo dal petto. 

L'immagine centrale mostra la rappresentazione allegorica del dubbio. I rami, che simboleggiano un carattere ambivalente, terminano in varie figure simboliche: l'uomo deve decidere tra la ragione (la testa), il desiderio (l'omuncolo radioso) e l'emozione (il cuore). La raffigurazione risale con precisione a una xilografia che l'incisore, noto con il noto nome di Maestro del Petrarca, realizzò per il libro di Francesco Petrarca "Von der Artzney bayder Glueck des guten und widerwaertigen". 
Si tratta di una delle opere più lette del suo tempo, pubblicata per la prima volta in tedesco ad Ausgburg nel 1532, che passò attraverso diverse nuove edizioni fino al 1620 e fu chiamata anche "Trostspiegel" a partire dalla seconda edizione. In esso Petrarca spiega che i filosofi fanno derivare la mente da tre fonti, dalla testa, che governa la vita umana, dal cuore, dove si accumulano e divampano l'ira e la rabbia, e dalla regione sottostante il cuore, luogo del desiderio e dell'impurità

Petrarca - De remediis utriusque fortunae 
(i rimedi contro la buona e la cattiva sorte)

 Das ander Buch, l'autore afferma, come dice l'iscrizione esplicativa sul disco in latino e tedesco, che la persona dubbiosa e interiormente divisa deve concentrarsi su un obiettivo e superare la vita emotiva e istintiva per raggiungere la pace interiore. La figura allegorica rimuove quindi con decisione il ramo che rappresenta il conflitto interiore. Tuttavia, l'immagine può anche alludere a emblemi analoghi, che mostrano che da un ramo tagliato crescono nuovi rami giovani e forti, cioè nuova forza. Non è chiaro dalla sua biografia se il fondatore abbia vissuto in prima persona delle difficoltà emotive a seguito di esperienze personali e si sia quindi sentito particolarmente indirizzato da questo motivo petrarchesco.

Dante, inferno, canto XIII

Anche Dante menziona degli uom ini piana ma il contesto é decisamente diverso: si tratta di dannati all'infermo in quanto suicidi

Le arpie erano creature orrende avevano l'aspetto di enormi uccelli rapaci, con aguzzi artigli ma dal viso di donna. Conficcavano le loro unghiacce nelle cortecce degli alberi provocando la fuoriuscita di minute gocce di sangue umano.
Com'è possibile?, mi chiesi.
«Avvicinati al ramo e spezzalo!», m'invitò il mio maestro.
Mi accostai e presi un rametto tra le dita facendo leva e spezzandolo. D'improvviso si udì la voce dolorosa di un uomo che invocò pietà.
«Perché mi schiante? Perché mi scerpi?», cioè perché spezzi i miei arti legnosi?
Fui colto da un profondo imbarazzo e mi sentii meschino per aver provocato una lacerazione dolorosa a quell'albero.
La sua voce umana (e il sangue che stillava dalla ferita del ramo) mi convinsero pertanto che si trattasse di un uomo e non di un vegetale. Anzi, proprio un essere mutato in albero, per il motivo che egli stesso mi raccontò...


Si trattava del protonotaro alla corte dell'imperatore Federico II, Pier delle Vigne, un notissimo poeta che conoscevo bene. La sua condanna era tremenda. Il notaio-poeta aveva rivolto violenza contro di sé, era cioè un suicida; aveva rinnegato e perduto il proprio corpo. Secondo la Legge divina era di conseguenza stato condannato ad abitare una forma di vita inferiore, vegetale, cioè un tronco d'albero. Non gli sarebbe stato più concesso un nuovo corpo umano.

Il povero dannato subiva inoltre l'attacco sconsiderato delle Arpie che arpionavano la sua corteccia; esse divoravano inoltre le poche foglioline che spuntavano, lordavano i suoi rami con il loro sterco, facendo soffrire immensamente il «violento contro se stesso».
Una fine ingloriosa per un grande poeta!, pensai; tuttavia provocata per sua stessa mano...

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...