Passa ai contenuti principali

Inconvenienti (?) della propaganda zoologica

La storia può essere raccontata in vari modi, partendo da diverse storie nelle storie. Una delle più significative e allo stesso singolari ruota attorno all'altrettanto situazione venutasi a creare in Germania alla fine della seconda guerra mondiale. Se poi vogliamo andare nel dettaglio Berlino rappresenta un caso più unico che raro in cui la parte occidentale rappresenta un exclave della Germania Ovest sotto la competenza di USA  Gran Bretagna e Francia.

La storia nella storia é vista dal punto di vista di nicchia della guerra fredda degli zoo; siamo ai livelli "io ce l'ho più grosso del tuo"; da una parte quello della Germania Ovest reduce dai bombardamenti e dall'altra quello nascente dell'Est da costruire sui terreni di una ricca tenuta. I vari spostamenti di personale e soprattutto direttori porta a diverse campagna pubblicitarie, in particolare quello che ci si appresta a vivere in un placida giornata d'estate nell'altrettanto placida cittadina di Wuppertal ha del tragicomico

Un elefante in funivia

Nel luglio del 1950 Klös viene mandato in trasferta. Deve scrivere un articolo sul circo Althoff che di li a poco si esibirà a Wuppertal. Il direttore del circo, Franz Althoff, è famoso per le sue sensazionali azioni pubblicitarie, ecco perché il giovane cronista deve chiedergli che cosa ha escogitato questa volta. Klös ha già avuto a che fare con il mondo circense: l'anno prima, durante le vacanze, si è occupato per qualche settimana dei cavalli del circo Hagenbeck.

La star delle pubblicità di Althoff è... un elefante, anzi un'elefantessa indiana: si chiama Tuffi ed è approdata nel suo circo da cucciola.

Poiché fin da piccola non ha mai mostrato timori o diffidenza verso le persone, viene utilizzata a fini pubblicitari nelle varie località toccate dal tour: ad Altötting, in Baviera, si è scolata un'acquasantiera, a Duisburg ha fatto un giro del porto e a Solingen è salita su un'impalcatura per portare una cassa di birre ai muratori. A Oberhausen ha preso il tram fino al municipio, dove è salita al terzo piano per andare a trovare il sindaco nel suo ufficio, pur con qualche deroga al protocollo, come divorarsi una pianta in vaso e far pipì sul tappeto.

Helma Vogt, addetta stampa di Althoff, ha già riflettuto su cosa potrebbe fare l'elefantessa a Wuppertal. E trova che il numero con il tram funzioni sempre. «Solo che stavolta Tuffi farà visita ai suoi simili nello zoo. Che gliene pare?» chiede a Klös con impaziente entusiasmo.

«A Wuppertal, però, si gira in funicolare» le spiega lui con una punta di pedanteria.

Alle orecchie di Helma Vogt, tuttavia, la sua obiezione non risuona come lezioncina pignola, bensì come un'idea eccellente. Lei non si è mai seduta in uno di quei trabiccoli, figuriamoci se riesce a immaginare come metterci un elefante. Ma se a Wuppertal viaggiano tutti con la ferrovia sospesa, allora può farlo anche Tuffi.

Il giorno dell'esibizione

Nella mattinata del 21 luglio 1950 l'incrocio presso la stazione Alter Markt del quartiere Barmen di Wuppertal è presa d'assalto; la polizia cerca faticosamente di allontanare la massa di curiosi e giornalisti da binari del tram. In lontananza s'intravede già la carovana: quindici elefanti bardati di bianco che uno dietro l'altro, trotterellanti verso la stazione. E proprio in fondo alla fila, eccola: Tuffi. Il direttore Franz Althoff e il responsabile dei trasporti pubblici si prendono della trovata il merito e lo proclamano a gran voce. Sperano di suscitare un grande interesse per il circo, lo Zoo e Wuppertal, un interesse che vada ben al di là dei confini cittadini.

Mentre il branco attende sotto le scale della stazione, Althoff compra con fare ostentato quattro biglietti per Tuffi che, davanti allo sportello, se ne impossessa con l'aiuto della proboscide. Dopodiché il direttore del circo sale insieme a lei i gradini di pietra, accompagnato dal figlio dodicenne Harry, dall'addetta stampa Vogt, da un guardiano degli elefanti come pure da uno sciame di giornalisti che scattano foto senza sosta al pachiderma che supera con sorprendente abilità la ripida scala.

La ferrovia sospesa è retta da una struttura portante d'acciaio, costruita per gran parte a dodici metri d'altezza sopra il fiume Wupper che attraversa la città. Tuffi non mostra nemmeno un briciolo di vertigine, è assolutamente rilassata. Si limita, di tanto in tanto, a infilare la proboscide nella rete protettiva che li separa dall'abisso e dal fiume che scorre scintillante ai loro piedi. Di li a poco il treno fa il suo ingresso in stazione. Il vagone numero 13 è riservato all'elefantina. 

Märklin Spur 1- Wuppertaler Schwebebahn Uhrwerk - 1902 - 1905 - Technorama Winterthur

L'idea originaria prevedeva che i giornalisti percorressero il tragitto a bordo di un bus del circo fino alla fermata concordata, dove Tuffi avrebbe salutato con la proboscide dal finestrino; alcuni giornalisti avrebbero potuto viaggiare in funicolare con lei solo al ritorno, stando ai piani. Ma non appena l'elefante sale in carrozza, i primi giornalisti incalzano dietro di lei. E gli altri, temendo che i colleghi possano scattare immagini migliori, li seguono e si accalcano sul treno. Tra loro, anche Klös. Alcuni passeggeri degli scompartimenti vicini, accortisi della ressa, cambiano velocemente carrozza, così per finire nel vagone 13 rimangono quattro uomini del circo e una ventina di giornalisti, oltre a numerosi passeggeri... e a un elefante di 700 chili. Ora nessuno può, né vuole più scendere. Il treno parte con un ronzio in direzione di Elberfeld, dove si trova il giardino zoologico.

Una concatenazione di eventi

«Che pubblicità fantastica, vero?» esclama l'euforica addetta stampa Vogt, rivolgendosi a Klos che è Il vicino. Finora Tuffi è stata l'immagine stessa della calma, ma qui si balla un pochino di più che su un tram. Quando il treno affronta cigolando la prima curva l'animale barrisce e sbatte le orecchie, un chiaro segno di agitazione. Nel farlo pesta i piedi di qualcuno che si mette a urlare: «L'elefante sta impazzendo!». Da dietro tutti premono verso la parte anteriore del treno per vedere che cosa succede. Klös e gli altri, che si trovano davanti, provano a respingerli per evitare altri incidenti. Poiché gli elefanti non sono in grado di vedere dietro, Tuffi si gira su sé stessa per capire cosa succede. I passeggeri cercano di farsi da parte, cadono gli uni sugli altri, vanno in pezzi una panca e una macchina fotografica.

Urla. L'addetta stampa Vogt si prende una pedata da Tuffi e sviene.

Per l'elefante è troppo, l'unica cosa che vuole è uscire da li e preme la testa contro il finestrino, una volta, due volte, finché il finestrino va in frantumi. Lei continua a spingere e, in men che non si dica, si ritrova in caduta libera.
Franz Althoff fa per saltarle dietro, ma il figlio lo trattiene. Heinz-Georg Klös, che sorregge l'addetta stampa svenuta, inizia d'un tratto a percepire tutto quel caos come al rallentatore. Mentre Tuffi precipita per dodici metri, riesce solo a pensare: «Che facce faranno i passanti giù in strada?».


Finalmente il treno si arresta alla fermata successiva. Adlerbrücke.

Chi è ancora in grado di camminare si affanna a scendere dai vagoni, si precipita giù per le scale e corre sul lungofiume verso il punto in cui è caduta Tuffi. Nel centro urbano il Wupper non supera il mezzo metro di profondità e il suo letto è pietroso. Ma un caso fortuito vuole che proprio in quel punto le sue acque siano un pochino più profonde, il fondo melmoso. Per di più l'elefante deve aver impattato la superficie dell'acqua di fianco, tant'è che all'arrivo dei primi giornalisti Tuffi sguazza beata nel fiume. Come per miracolo non ha subito alcuna lesione, cavandosela con un paio di graffi sul sedere. A Helma Vogt, al contrario, è andata peggio: viene ricoverata in ospedale con qualche costola incrinata e tagli sul viso. L'accompagna Klös. «Che ne è stato di Tuffi?» è la prima cosa che chiede quando riprende conoscenza.


Intanto Franz Althoff ha il suo bel daffare a convincere l'elefantessa che il bagno è finito. La prevista visita allo zoo è saltata (nell'acqua). Invece dai marciapiedi e dalle finestre un'infinità di spettatori osserva incuriosita la singolare processione che sfila per le strade di Wuppertal: un elefante bagnato fradicio con il suo seguito ormai altrettanto zuppo composto da un direttore di circo e diversi giornalisti.

Molti di loro sono entrati nell'acqua fino alla cintola per poter finalmente scattare qualche foto. Ci sono tante immagini che la mostrano prima, dopo e addirittura durante il suo breve viaggio nella ferrovia sospesa, ma nessun fotografo è riuscito a immortalare il suo salto nel fiume. Tanto è stato lo spavento, tanta la frenesia, che se ne sono dimenticati. Più avanti apparirà un unico fotomontaggio che andrà a ruba come cartolina.

Anche se l'iniziativa avrebbe potuto finire assai peggio sia per Tuffi che per gli altri partecipanti, è stata senz'altro di grande impatto. D'ora in poi ovunque il circo Althoff si recherà, tutti vorranno vedere Tuffi e i suoi fan le spediranno sacchi di lettere. Lo stabilimento del latte di Colonia-Wuppertal battezzerà addirittura i suoi prodotti con il nome dell'elefantessa. I due ideatori della fallita campagna pubblicitaria - il direttore del circo Franz Althoff e il responsabile dei trasporti pubblici di Wuppertal - dovranno rispondere del proprio operato davanti al tribunale. Saranno condannati a una pena pecuniaria di 450 marchi ciascuno per negligenza, trasporto pericoloso e lesioni personali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...