Passa ai contenuti principali

Il periodo della piccola era glaciale in Leventina

La grande storia nel nostro piccolo territorio ha un fascino irresistibile, la si sente addosso, la si respira a pieni polmoni e si riesce con più facilità a fare un salto nel passato.

Il 23 novembre 2023 mi presento all'aula magna di Faido in clamoroso anticipo con tanto di taccuino per gli appunti

Cacciatori nella neve di Pieter Brughel il vecchio 

Causa della piccola glaciazione

Si parla di macchie solari, di corrente del golfo che rallenta con conseguenze sulle coste del Nord America ma anche in Europa.

Ma da quando a quando va questo periodo? Si parla dal 1300 al 1850 circa. Fino al 1270 abbiamo un incremento della temperatura e della popolazione per poi assistere ad un abbassamento delle temperature


Il ghiacciaio del Rodano ca. 1890-1900 e nel 2004.

Un recinto circonda una fattoria che comprende un recinto per le pecore e, sulla destra, quattro arnie e una colombaia. All'interno della casa, una donna e una coppia di giovani uomini e donne si scaldano davanti al fuoco. Fuori, un uomo abbatte un albero con un'ascia, con fasci di bastoni ai piedi, mentre un altro si prepara a entrare in casa soffiandosi sulle mani per riscaldarle. Più lontano, un terzo guida un asino carico di legna verso il villaggio vicino.

Aumentando gli alluvioni legati alla piccola era glaciale si assiste di conseguenza all'aumento della carestia. Il dipinto nel camposanto di Pisa del Buffalmacco intitolato "il trionfo della morte" anticipa l'ondata di peste del 1386 e testimonia quindi l'ondata di miseria generata dalla piccola era glaciale

Trionfo della Morte (Buffalmacco)

La scena è frammentata in più scene dominate da diversi sentimenti: l'orrido, il grottesco, il comico, il senso di serenità. Le dame ed i cavalieri che si vedono nell'affresco stanno andando a caccia in allegra brigata (si notino i cani e il falconiere), con le vesti eleganti ed i modi cortesi del tempo; ma, guardando l'intera parete affrescata, ci si accorge che essi non hanno tempo per bearsi delle delizie proprie della vita cortese: la tragedia della morte che trionfa sul mondo terreno sta ormai incombendo su di loro.

In Leventina

Dal 1570 abbiamo importanti conseguenze sulla Leventina

Dal frumento alla segale

Primo aspetto nei contratti si nota che si passa dalla coltivazione del frumento alla segale più resistente.

Mulattiere

Un altro elemento tangibile riguarda le mulattiere; esse vengono "abbassate" cercando di accorciare e rendere più brevi i tempi di percorrenza.

Mulattiera Pian Selva (fino al 1350)
 
Fino al 1350 la mulattiera da Faido sale fino a Pian Selva, per poi passare a Dalpe escendere di nuovo verso il fondovalle
L’antica mulattiera arrivava all’attuale Ponte del Maglio a Faido e poi saliva fino a Piana Selva, che ospitava un antico dazio, le cui rovine della torre erano ancora visibili negli anni Quaranta del secolo scorso. Da qui arrivava a Dalpe grazie a un antico ponte a due archi e poi raggiungeva il fondovalle, superando in questo modo le gole del Piottino.


Il ponte della mulattiera di Piana Selva sotto Cornone in una foto d'inizio secolo rintracciata da Mario Fransioli. Il ponte fu distrutto da una piena della Piumogna negli anni Trenta. Di quell'antica costruzione è rimasta solo la spalla sinistra con la cappella. La sua struttura è molto simile a quella dei due ponti di Giornico. 

Mulattiera romana (1350)

Attorno alla metà del XIV secolo, molto probabilmente per volere dei commercianti di Milano e con il beneplacito dei Waldstëtten - che avevano esteso nel 1351 la loro influenza politica e militare fino al Piottino - era stata realizzata una nuova mulattiera che, passando a monte dell’abitato di Faido sul versante sinistro della Valle, arrivava fino al Ponte della vicinanza ai piedi del Piottino e da qui si inerpicava per superare la parete di roccia e poi discendeva fino al fondovalle.

A metà del pendio era stato realizzato il Dazio Vecchio, di cui si vedono ancora le rovine e che è nominato per la prima volta in una pergamena del 4 giugno 1383. L’antico Dazio Vecchio cadde in disuso e un nuovo deposito delle merci fu realizzato a Faido attorno al 1359: l’edificio situato nei pressi della Chiesa parrochiale, che veniva un tempo chiamato “sostra” (sosta).
 Questa era chiamata la strada romana. Quindi la Gola era ancora evitata, anche se il percorso sarebbe stato meno lungo e meno ripido

Mulattiera urana

A partire dalla seconda metà del XV secolo i mercanti svizzeri si erano lamentati presso la Dieta federale della lunghezza del tragitto tra Faido e il Dazio Vecchio.
Allo scopo di realizzare una nuova mulattiera sul fondovalle all’interno della Gola del Piottina, il 15 aprile 1515 furono assegnati al Cantone di Uri gli incassi provenienti dal “Dazio Vecchio”, che fino a quel momento era stato di proprietà della Leventina, dietro un pagamento di una tantum.

La strada all’interno del Monte Piottino fu realizzata attorno alle metà del XVI secolo e il Dazio Grande venne terminato nel 1561. Per la realizzazione della nuova mulattiera si ricorse alla polvere da sparo per frantumare la roccia e alla edificazione di una serie di ponti che sorreggevano la nuova via. Il costo complessivo delle opere fu di 3'000 corone e furono interamente realizzate grazie all’incremento della tariffa daziaria.
L’operazione fu sicuramente interessante per il Cantone di Uri da un punto di vista finanziario, perché all’inizio degli anni Novanta del Settecento il Dazio Grande garantiva circa 1/3 delle entrate dello stato. La mulattiera venne anche utilizzata in inverno per il trasporto dei tronchi di larice, perché la loro fluitazione avrebbe danneggiato i ponti nella Gola del Piottino. L’8 gennaio 1642 il governo urano proibì questo trasporto, perché la strada risultava guastata.

Il Dazio fruttava all’erario del Cantone di Uri dalle 16'000 alle 24'000 lire terzole all’anno, a dipendenza del maggiore o minore afflusso di merci. La manutenzione della mulattiera fra il ponte a monte e quello a valle dell’edificio, situato dove si trova attualmente il Ponte di Mezzo, non era superiore alle 1'000 lire terzole annuali. L’incarico di daziere era attribuito dal Cantone di Uri per un periodo di 6 anni. Il titolare abitava al Dazio, gestiva la locanda con alloggio e percepiva il 10% della cifra d’affari. Quindi, incassava dalle 1'600 alle 2'400 lire terzole all’anno, una cifra considerevole se si calcola che nel 1764 lo stipendio versato dalla Leventina al landfogto (governatore urano) era di 548 lire terzole annuali a cui andavano ad aggiungersi i 2/3 del ricavato delle multe e delle condanne inflitte.

La realizzazione di questa importante infrastruttura deve essere inserita nella politica urana della seconda metà del XVI secolo, tendente a migliorare la mulattiera sui due versanti del Passo. Nel 1572 vengono costruiti due ponti in sasso sulla biaschina, con essi ci si può spostare da un lato all'altro della valle evitando le zone alluvionali- Se la strada nuova viene a mancare tre degagne di Faido si suddividono i costi della manutenzione della mulattiera, in caso di alluvione tornano ad utilizzare la mulattiera che sale a pian Selva nel 1595 era stato costruito un nuovo Ponte del diavolo in sasso, che sostituì l’antica passerella in legno.

Mulattiere a confronto

1. Mulattiera Pian Selva
2. Mulattiera del 1350
3. Mulattiera urana



Tutti questi accorgimenti permettono di risparmiare 1 giorno di tempo negli spostamenti

Storie da fondovalle 

Fondovalle 1870. Il ticino ha vari rami che cambiano in base agli alluvioni, il terreno risulta pieno di detriti e non produttivo.

Si assistono a dei conflitti in bassa Leventina tra Personico e i vicini di Bodio Pollegio e Pasquerio. In bassa valle c'é la promiscuità dei terreni, quindi sono usati da più corporazioni e in caso di alluvioni nascono attriti. La situazione ristagna e invece che ricorrere a nuovi sistemi di gestioni dei terreni si rimane ancorati ai vecchi. Questo perché una volta le novità erano temute e si preferiva restare attaccati alle vecchie regole. Tutto questo provoca un arresto del progresso.

1873, il fiume Ticino presenta ancora dei rami fuori dall'argine principale. Questi piccoli rami erano la causa di allagamenti e conseguenti conflitti tra le comunità

Boschi sacri

Nel 1601 Osco infaura i boschi, chiamate poi faure e in seguito boschi sacri. Essi servivano a contenere le frane, e fino ad un certo punto delle precipitazioni ricoprivano questo ruolo ma le il maltempo imperversava anche i boschi non proteggevano ila valle

Ponti

Vengono costruiti dei ponti in legno che in caso di piena possono poi essere ricostruiti velocemente. Uno su tutti il ponte del maglio a Faido


Il vecchio «ponte della Vicinanza» in una litografia di Louis Jules Fréderic Villeneuve. Il disegno è stato eseguito nel secolo scorso, dato che sullo sfondo si vede il ponte della cantonale costruito nel 1819 su progetto dell'ingegnere Francesco Meschini

Stregoneria 

La Leventina ha avuto due belle ondate di caccia alle streghe, nel 1457-59 e poi ancora nel '600. Di questo secolo si ha notizia di ben 257 procedimenti giudiziari intentati dal Tribunale dell'inquisizione di Faido, contro 281 persone accusate di "stregheria" o eresia, 174 dei quali portati fino alla sentenza finale (v. Matteo Scanni, cit.). Diverse le "streghe dell'alta valle condannate alla decapitazione e all'"abbruciamento", e anche qualche "stregone"  (1/4 sul totale)

Scanni, Matteo, "I processi alle streghe della Valle Leventina", tesi di laurea, Milano, 1995-96. con un inventario completo dei 257 procedimenti degli anni 1610-1687 (pp. 326-341). Ce l'hanno solo all'Archivio di Stato a Bellinzona (segnatura ASBTM 111) e sono vietate le fotocopie! Dello stesso autore un articolo di sintesi in "Nuova Rivista Storica", Perugia, gen.-apr. 1997, pp 131-158.

The witch (1640-1649), Salvator Rosa, private collection, Milan.

Si credeva che le streghe avessero il potere di scatenare alluvioni.
Nel 1656 nell'archivio patriziale di Giornico inerenti gli statuti di Chironico, articolo 146 si legge che si ricorre alla tortura contro una strega che se ne stava in piedi con i piedi nell'acqua e che ne gettasse in aria con ole mani creando alluvioni

Nel libro della Leorca invece emerge un caso analogo
"Guglielmo de Dalpe è stato visto mentre trasportava all'alpe la sabbia del fiume e la gettava in un pozzo. Questa malefatta sarebbe la causa di numerosi uragani e grandinate in seguito abbattutesi sui pascoli"

L'inchiesta generale é guidata dalla sovranità urana che invita a presentarsi chi ha assistito ad atti di stregoneria. Bastava una mucca che moriva dopo il passaggio di una determinata persona, un bambino che moriva (il tasso di mortalità tra i neonati era molto alto)
In seguito le autorità stilavano un verbale seguito da un inchiesta eseguita al pretorio di Faido

Nell'interrogatorio si procedeva senza tortura, poi in caso la strega non ammettesse si passava alla tortura (tortura dello strappo con la corda). La confessione doveva poi essere confermata da una confessione de plano, ovvero senza tortura, per renderla valida. In caso contrario si ricominciava con le torture

Il luogo del supplizio era la pian dei carbonitt (dove si produceva carbone quindi) e al piano della Forca si procedeva con la decapitazione. Piano della forca localizzato qui

Le streghe sono molto presenti in Francia in una determinata zona refrattaria al re 
Dal 1480 la Leventina sottostà ad Uri, nel 1602 Uri cerca di imporre lo statuto alla Leventina ma senza successo.
Si può pensare che la stessa cosa che succedeva in Francia succedesse in Leventina? Uri cerca forse con la caccia alle streghe di togliere peculiarità alla popolazione e rifarsi su di essa come il re di Francia?

Cardinal Borromeo

Altro elemento potrebbe essere il cardinale Borromeo:
Anno del Signore 1569, a Lecco iniziò il regime di terrore. Dieci donne furono arrestate e tradotte nelle carceri vescovili. Le accuse erano quelle classiche: “le donne sono accusate di aver fatto morire fanciulli e bestiame, di aver calpestato il crocifisso e l’immagine della Madonna, di aver rubato ostie consacrate e di aver fatto molti altri fatti strani e pisciatoli sopra”. Apparve anche un’aggravante: “le donne hanno commesso ogni sorta di lussuria con quei loro demoni incubi”. 


Il quadro accusatorio fu dipinto velocemente. In pochi giorni aggiunsero la cornice. Il cardinal Borromeo, preoccupato per la situazione in divenire, decise d’intervenire duramente in altre valli, in altri paesi. Affidiamo la narrazione alle sue parole: “conviene farne esemplare dimostrazione, essendo questa peste sparsa per quelle montagne ed invecchiata in tale maniera”. Il processo era un’inutile perdita di tempo. Erano colpevoli nella testa dell’uomo che sarà santificato pochi anni dopo la morte. Il problema consisteva nella mancanza della confessione. La sfacciata fortuna dell’uomo venuto da Arona, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, vuole che al tempo esisteva un mezzo rapido per estorcerla: la tortura. Le donne confessarono ogni male possibile, oltre quanto previsto dal quadro accusatorio. Il cardinal Borromeo fu aspramente criticato per l’utilizzo della tortura. Si difese con queste parole: “la donna negando ogni cosa ai miei officiali, cioè al vicario fiscale ed al notaro, si trovarono due sbirri quali dicono che furono chiamati dal Cavaliere di quel tempo e che cominciarono a dislacciarla sul davanti per darle di corda, e lei subito disse che lasciassero stare che voleva confessare, e la lasciarono”.

Al Borromeo non sembrava necessario perdere tempo a verificare i delitti. La condanna, secondo lui, non doveva colpire il reato di omicidio ma quello di eresia. L’inquisizione dovette intervenire per impedire la giustizia sommaria fortemente voluta dall’arcivescovo nato sulle sponde del Lago Maggiore. Nel 1583, un anno prima di morire, Carlo Borromeo avrà ancora a che fare con donne accusate di stregoneria, nel corso di una visita pastorale in Val Mesolcina, nel cantone svizzero dei Grigioni. In terra elvetica nessuno riuscirà a fermare le azioni di Carlo Borromeo, cardinale e santo della chiesa cattolica.

Santi e santicchi

21.09.1659 a Faido cominciò a piovere minacciando il paese. Gli abitanti fanno un voto a San Matteo e si recano al ponte al Maglio in processione

Nel 1776 é San Felicissimo ad essere invocato così come nel 1868. San Felicissimo é ufficilamente il santo che protegge dagli alluvioni

Coda piccola era glaciale

Questa dettagliata fotografia dell'astronauta ritrae la caldera sommitale del vulcano. L'enorme caldera, con un diametro di 6 chilometri e una profondità di 1.100 metri, si è formata quando la cima del Tambora, alta circa 4.000 metri, è stata rimossa e la camera magmatica sottostante si è svuotata durante l'eruzione del 1815. Nella caldera sono ancora presenti fumarole attive, o bocche di vapore.

Per tre anni le condizioni climatiche sono influenzate dall'evento, il 1816 passerà alla storia come anno senza estate; freddo, nevicate. Padre Angelico Cattaneo che ai monti in piena estate c'é neve sopra Osco e Rossura. Il 05.07.1816 a Faido si registrano 5 gradi sotto lo zero! Il fatto é riportato dalla stampa

La conseguenza é la mancanza totale di patate, legumi. Le alpi vengono caricate il 22 di luglio (tardi) e subito scaricati per la neve.

L'inverno 1816-1817 nevicate e valanghe a Gioff e Deggio.

Il 26.08.1817 si assiste ad un esendoazione al Formigari a Faido.

26-27 agosto 1834 esondazioni a Madrano e Piotta. 

Il 15 settembre 1839 Padre Angelico commenta che a Faido un grosso noce é di traverso presso ponte al maglio

Nel 1868 il cataclisma tocca a Bodio, la gente si rifugia in chiesa ma ci sono dei morti. In seguito molte persone emigreranno verso l'America per aver perso tutto durante l'alluvione

Nel 1987 l'ultimo grande alluvione a Faido 

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...