Passa ai contenuti principali

Gli ex voto della Madonna del Sasso

Dire che sono un cacciatore di ex voto potrebbe suonare troppo "IndianaJonistico", ma non posso negare che ci sono categorie di oggetti per cui ho un occhio di riguardo particolare, tra gli altri si possono annoverare sicuramente le Julius banner, i bottini di guerra e gli strumenti di morte.

Dalle mie conoscenze attuali so che ci sono diversi ex voto provenienti specialmente della valle Maggia e chi il Vanoni era un gran produttore.

Da un articolo poi trovato in internet vengo a conoscenza che in altri luoghi posso trovare delle testimonianze: il santuario di Morbio Inferiore, il santuario della Madonna del Sasso a Orselina sopra Locarno; Cà da Rivöi a Olivone; Santa Maria delle Grazie a Maggia; Santo Stefano al Colle a Miglieglia il Santo Crocefisso a Loco e la Madonna della Fontana ad Ascona

In data odierna la mia ricerca sarà al santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno

Madonna del Sasso a Locarno
Filippo Franzoni - La Processione 
Olio su tela - Collezione della Città di Locarno

La fondazione del santuario della Madonna del Sasso dedicato all'Assunta risale al 1480 a seguito dell'apparizione della Vergine avuta dal frate francescano Bartolomeo Piatti d'Ivrea.


Segui la costruzione della prima chiesa dell'Assunta nel 1485-1487 e di una piccola abitazione per i frati chiamata Casa del Padre. Solo nel 1534 fu edificato il convento la cui struttura, ampliata e trasformata nei secoli successivi, ancora sussiste. 


Il Sacro Monte si sviluppò in seguito con la costruzione delle prime cappelle e con l'apertura della Via Crucis (1621). Esso si sviluppa lungo un percorso ascensionale inteso simbolicamente come un cammino purificatore che conduce al Santuario percorrendo la strada della Valle o la Via Crucis con edicole e cappelle dedicate alla vita di Cristo e della Vergine.





Il complesso della Madonna del Sasso, dal 1848 di proprietà dello Stato e affidato alle cure dei frati Cappuccini, è stato restaurato in due tappe negli anni 2006-2007 e 2009-2015; il Museo è stato rinnovato nel 2016.

Ticino terra miracolosa?

A queste la tradizione affianca anche il Santo Crocefisso a Loco e la Madonna della Fontana ad Ascona. Sono successi così tanti miracoli a Sud delle Alpi?

"Effettivamente ci sono ‘troppe’ chiese miracolose per un territorio piccolo come il Ticino".
Per la Chiesa il Miracolo è un avvenimento che va oltre le leggi della natura mentre la Grazia resta nel campo del fattibile. "Ecco, nella Svizzera italiana ci sono moltissime testimonianze di Grazie Ricevute: sono cose personali, avvenimenti dove una persona vede l’aiuto di Dio."

Ex voto

L'ex voto, che rinvia ad un fatto concreto sempre negativo, è generalmente un segno di riconoscenza alla Madonna per la grazia ricevuta.

Si tratta prevalentemente di dipinti dalla struttura visiva definita: l'avvenimento negativo occupa quasi tutto lo spazio; in basso è rappresentato il richiedente, in alto il santo invocato. Il pittore più gettonato per l'esecuzione di lavori era il ticinese Giovanni Antonio Vanoni, tra i maggiori esponenti dell'arte popolare ottocentesca.


"Per essere catalogato ufficialmente come ex voto, il dipinto deve avere la sigla GR, Grazia Ricevuta"  

L'ex voto dipinto più antico presente nel Santuario della Madonna del Sasso risale all'anno 1733. L'abbondante didascalia testimonia la liberazione dopo un rapimento avvenuto in quell'anno a Trento (Italia). Il dipinto è esposto nel museo. Autore: Ignoto. Olio su tela

Accanto ai dipinti c'è tutta una tradizione di ex voto di natura e materiali diversi, come cappelli, capi di vestiario, attrezzi ortopedici (stampelle, busti, cinti erniari) cuori, occhi, mammelle d'argento, vari tipi di armi, bossoli e schegge di proiettili.

Vita di tutti i giorni

Gli incidenti, ad esempio, coinvolgono dapprima carri, carrozze, diligenze e via via automobili, tram, treni.
La vita di tutti i giorni significava tanto lavoro e tante fatiche: vi sono donne cadute mentre raccoglievano il fieno di bosco per il bestiame; altre finite nel torrente col loro carico di legname; sassi che precipitano dalla montagna sulle malcapitate che cercavano di strappare al bosco qualche ciuffo d’erba.

Anche negli ex voto che ritraggono infortuni o incidenti il protagonista privilegiato è il bambino. Autore: Giovanni Antonio Vanoni (1810-1886).
Olio su carta fissata su tela (?). Iscrizione: 1857 / G.R. v.: 1881 - II 3 marzo fu posto nella chiesa / Jo Pietro Buetti Orselina / Giovanni Gagliardi.

Sugli ex voto esposti nel Santuario della Madonna del Sasso, tra le disgrazie che colpiscono gli adulti, primeggiano le cadute e gli investimenti.
Autore: Ignoto. Olio su tela. Iscrizione: G.R. li 22 8tobre 1836. - G. / R. - v.: Giacomo Guilielmoni / di Fusio 1836.

I pericoli erano propri del mondo contadino: in un ex voto multiplo datato 1812-1835 ne compaiono ben quattro, tutti legati alla stessa persona.

Alcuni ex voto presenti alla Madonna del Sasso illustrano diversi aspetti singolari. In questo dipinto la presenza, nella sfera celeste, di più personaggi e, nella sfera terrestre, la raffigurazione di più eventi. Autore: Ignoto. Olio su tela. Iscrizione: G.E. R.E. 1812 - G.E. R.E. 1835.
Si possono vedere i quattro episodi: una caduta da cavallo, un salvataggio da annegamento, una battaglia e una malattia

 Gli ex voto raccontano anche la miseria degli emigranti che affrontavano viaggi interminabili su un mare in tempesta.

Ex Voto presenti nella chiesa della Madonna del Sasso 

Ed infine ecco parte degli Ex Voto presenti nel santuario

Malattia

Uno dei temi ritrovati con frequenza raffigura persone a letto malata. Da notare la posizione del malato; sempre col busto molto rialzato, quasi seduto, questi a sottolineare che in posizione completamente orizzontale ci si presentava solo dinnanzi a Dio in caso di decesso.
Nell'ultimo quadretto colpisce la presenza di un bambino, ai tempi la mortalità infentile era molto elevata



Disgrazie e sciagure

Pericoli di tutti i giorni, distrazioni, cadute, il classico pericolo dietro l'angolo. 
Bambini che cadono da finestre o rischi di annegamento sono oggi più difficili da riscontrare, ma le norme di sicurezza sono il risultato di un continuo sviluppo.


Un bambino salvato dall'annegamento nel lago

Particolare il dettaglio dell'angolo in basso a destra, posto solitamente dedicato agli inferi, così come appare in questo quadretto

Sul lavoro

Così come oggi anche ieri sul lavoro c'era la possibilità mdi ricorrere in incidenti. Al giorno d'oggi ad esempio é assai improbabile ritrovarsi davanti a una caduta da un ponteggio o ad un palo della distribuzione elettrica. Tali avvenimenti non sono però da escludere totalmente anche oggi

Crollo di un ponteggio - 1931

Armi da fuoco

Maneggiare le armi può essere un valida via per farsi seriamente male, indipendentemente se l'arma viene manipolata durante una battuta di cacia o una rapina

Una rapina / rapimento in Sardegna anno 1980

difficilmente si tratta di un tentato suicidio; prima di tutto questa azione “simil eutanasia” va completamente contro i canoni religiosi, in secondo luogo il desiderio del soggetto sarebbe quello di morire e non di essere salvato rendendo l’ex voto ingiustificati, inoltre non appaiono altre persone nell’ex voto che potrebbero intercedere al suo posto per chiedergli la grazia. Anche l’abbigliamento e la location mi fanno più pensare ad un cacciatore con un incidente me tre sta cacciando.

Mezzi di trasporto

Un classico, o meglio, il classico, questo tema sarà sempre soggetto ad incidenti grazie ricevute e meno, dai carretti agli aerei sono una piaga destinata a restare ben radicata nell'umanità

Ex voto doppio; un uomo investito da un carro a sinistra mentre a destra un bambino caduto dalle scale

Sicuro un uomo investito da un carro é una delle vittime del quadretto, da stabilire il ruolo dei soldati (car4abinieri?), la donna stesa nel prato e i personaggi (uno dei quali armato di un falcetto) che fuggono dalla scena osservando i militi in arrivo

Forse il più intenso e particolare, un bambino viene salvato in piena notte da un addetto della ferrovia al sopraggiungere di un treno. La luce della luna con quella della madonna aiutano nel salvataggio

Investito da un tram 1

Investito da un tram 2

Questo ex voto dei giorni nostri da un idea di quanto gli ex voto siano ancora una forma di ringraziamento utilizzata. 
Per gli incidenti stradali si potrebbero costruire santuari a iosa per contenerli tutti

Non solo quadretti

Quelli più enigmatici "sono rappresentati dal cuore, simbolo che lascia intendere problemi nella sfera personale: fede ritrovata o risanamento psichico"

Oggi alla Madonna del Sasso giungono ancora una decina di ex voto all’anno il cui stile rispecchia il nostro tempo: semplici bigliettini di ringraziamento o ex voto anatomici che si acquistano nei negozi specializzati.


Gli ambienti borghesi si affermano su quelli paesani: un ex voto datato 2001 raffigura uno sciatore che evita lo scontro con un gatto delle nevi...

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...