Passa ai contenuti principali

Castello di Jegenstorf

Quando si pensa ad un castello si pensano ad elementi tipici ben definiti: le mura con i merli, il ponte levatoio, il fossato.

Ci sono anche castelli che con il passare del tempo, delle generazioni cambiano di funzione e di conseguenza d' aspetto tenendo però la denominazione di castello. Ed é questo l'esempio del castello di Jegenstorf nel canton Berna

Il castello estate 2023

Origini nel Medioevo: il castello di legno

L'anno di morte di Berthold II di Zähringen, il 1111, è spesso citato come data leggendaria ma non verificabile della costruzione del castello. Hugo von Jegistorf, citato in un documento del 1175, è rintracciabile nelle fonti. Il castello fortificato di questi seguaci degli Zähringi esisteva probabilmente come castello di legno al più tardi intorno al 1200. La dinastia dei von Jegistorf si estinse nel XIV secolo. Intorno al 1300, la signoria con giurisdizione, castello e parrocchia di Jegenstorf era di proprietà di diverse famiglie bernesi in proporzioni non determinabili.

La fortezza cinta da un fossato, costruita all'inizio del XII sec. (di cui si è conservato il battifredo), fu la residenza originaria dei von Jegistorf, ministeriali dei von Zähringen, più tardi cittadini di Berna. Già prima dell'estinzione dei von Jegistorf, parti della signoria, di estensione ignota, passarono verso il 1300 alla famiglia von Erlach, che però solo nel XV sec. riuscì a impossessarsi completamente del castello.

Il castello nell'era moderna

Nell'arco di oltre duecento anni, la famiglia emergente dei von Erlach della città di Berna riuscì ad acquisire tutte le quote della signoria di Jegenstorf attraverso abili politiche matrimoniali e acquisti. Johann von Erlach (1474-1539) divenne unico signore di Jegenstorf nel 1519 e nello stesso anno divenne anche sindaco di Berna.

Ulrich von Bonstetten (1548-1607) acquisì la signoria di Jegenstorf nel 1583. Nel periodo compreso tra il 1670 e il 1719, le illustrazioni mostrano che il castello di Jegenstorf fu ristrutturato

Nella guerra dei contadini del 1653, gli abitanti di Jegenstorf  saccheggiarono il castello, dopodiché il villaggio fu incendiato da un esercito bernese.

Nel 1720 si assiste alla trasformazione in residenza di campagna barocca da parte di Albrecht Friedrich von Erlach

Il castello visto da sud prima dei lavori del 1720; particolare di una copia del 1818 della pianta della signoria di Jegenstorf realizzata nel 1719 da Johann Adam Riediger (Burgerbibliothek Bern).

Albrecht Friedrich von Erlach acquistò la tenuta di Jegenstorf nel 1720. Egli ampliò la tenuta ormai obsoleta e la trasformò in una residenza di campagna barocca, un palazzo di piacere con parco. Tuttavia, Albrecht Friedrich von Erlach vendette la tenuta e il castello di Jegenstorf al figlio Karl Ludwig già nel 1748, dopo aver rilevato Hindelbank dal padre Hieronymus.

Castello di Jegenstorf, di Samuel Hieronymus Grimm nel 1764

Il castello nel 2023



Il bon vivant 

Anton Lüdwig Stürler (1725 -1797)

Anton Ludwig torna con la ricca moglie Johanna Gerharda dalla mondana L'Aia alla tranquilla Berna. Il 30 agosto 1758 acquista il castello di Jegenstorf da Karl Ludwig von Erlach, padre del futuro generale durante l'invasione francese.
L'affascinante tenente è noto per il suo stile di vita stravagante. A Berna fonda la Grande Société, sul modello dell'Aia: un club esclusivo per coltivare una rete di relazioni.
Con il sostegno del fratello maggiore Anton Ludwig fu eletto al Gran Consiglio della Repubblica di Berna nel 1764. Pochi anni dopo, prestò servizio come ufficiale giudiziario ad Avenches e poi a Biberstein.

Un politico accorto

Johann Rudolf I von Stürler (1722-1784)

Il 13 novembre 1765 Johann Rudolf acquista il castello di Jegenstorf dal fratello Anton Ludwig per 25.000 sterline. In questo modo ottiene una residenza adeguata al suo status e si assicura che il castello di Jegenstorf rimanga in famiglia.
All'età di 19 anni entra al servizio del Reggimento svizzero olandese. Pochi anni dopo, raggiunge il grado di tenente e poi di capitano. Da quel momento in poi si fa chiamare "mio signore".


Poco prima della sua elezione al Gran Consiglio, nel 1755 sposa Rosina Elisabeth Mutach. Solo gli uomini sposati sono eleggibili. Johann Rudolf fece rapidamente carriera in politica e divenne un membro rispettato della società bernese.

Dai francesi ai bagni nel latte

Johann Rudolf II von Stürler (1771 -1861)

Il governo del castello da parte di Johann Rudolf è caratterizzato da sconvolgimenti.
Gennaio 1798: l'invasione.  
Dopo aver invaso il nord Italia ed essere avanzate sui territori tedeschi, nel 1798 le truppe della Francia rivoluzionaria occupano anche la Svizzera. A fine gennaio inizia la marcia da ovest verso est. Le truppe confederate, ovunque mal organizzate, non riescono a contrapporre una resistenza efficace
 Il 5 marzo i francesi raggiungono Berna; solo in pochi casi le forze armate dei cantoni riescono a contrastare la macchina militare francese. 

La modernissima organizzazione dell'esercito francese, composto di giovani soldati di leva, trova impreparati i piccoli eserciti dei cantoni. Johann Rudolf combatte come ufficiale contro gli invasori. Il 5 marzo 1798, durante la battaglia di Fraubrunnen  comanda l'artiglieria. Sette dei suoi 14 artiglieri vengono uccisi in azione. 

In questa stampa colorata è immortalata un'isolata vittoria degli svizzeri presso Neuenegg (Berna).

Lo stesso Johann Rudolf riesce a fuggire. La Confederazione passa sotto l'occupazione militare francese.
Un ufficiale francese si insedia nel castello. Pur lasciandogli tutti i beni di Johann Rudolf, la famiglia deve trasferirsi a Berna. Solo nel 1803 gli Stürler poterono tornare a tornare al castello di Jegenstorf.

Le truppe francesi nel 1798 confiscano le ricchezze della Svizzera. Acquaforte attribuita a Balthasar Anton Dunker (Museo nazionale svizzero, Zurigo).

La caricatura evidenzia in modo polemico i danni provocati dai soldati francesi. Sono infatti illustrate tutte le risorse economiche della vecchia Confederazione: il tesoro di Zurigo (primo carro), il grano di Berna (secondo carro), il bestiame delle Prealpi e delle Alpi svizzere. A questi si aggiunge il tamburo bernese (a destra), emblema della sovranità delle autorità di Berna.

Giardiniere e filantropo

Rudolf Gabriel von Stürler 1767-1832

Rudolf Gabriel rileva il castello di Jegenstorf nel 1812 in seguito a un accordo di baratto con il cugino Johann Rudolf.
Ristruttura il castello in rovina. 


La sua passione, tuttavia, era il parco, che ridisegnò nello stile di un giardino paesaggistico inglese.
Il suo infelice matrimonio con Elisabeth Bürky rimane senza figli. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1832, il suo figlioccio Eduard eredita il castello.
Il lato filantropico di Rudolf Gabriel si rivela nel suo testamento. Oltre a diverse istituzioni sociali come l'orfanotrofio comunale, ricorda anche cinque dei suoi servitori.

Il grande amore

Eduard Rudolf I von Stürler (1814-1905)

Eduard Rudolf era ancora minorenne e non sposato quando nel 1832 ereditò il castello di Jegenstorf dal padrino Rudolf Gabriel, rimasto senza figli.
Fino a quel momento, nessuna donna bernese era riuscita a suscitare l'interesse del malinconico solitario: si sarebbero comunque "limitate a frequentare la sala fumatori" o a "partecipare a balli noiosi".
Inoltre, aveva già donato il suo cuore a Maria Campbelle Newman all'età di 15 anni durante un soggiorno linguistico in Inghilterra.
Doveva passare un decennio prima che Eduard Rudolf facesse finalmente la proposta di matrimonio alla giovane donna dell'Essex. Entrambi amano la vita di campagna.
Maria va a cavallo ed Edüard Rudolf è un appassionato cacciatore. La sua più grande passione, tuttavia, è l'agricoltura.

Lo scrigno di famiglia

Eduard Rudolf Ludwig Alexander II von Stürler (1844-1912)

Eduard Rudolf Ludwig Alexander II eredita il castello da suo padre in occasione del suo matrimonio con Julie Sophie Helene Marcuard. È la figlia di un noto banchiere. La sua famiglia è appartenuta solo negli
1820 ai Bernburger.
La coppia ebbe quattro figli e due figlie, tra cui Hélène, che condusse una vita impetuosa ed emancipata.
Come il padre, anche Eduard Rudolf Ludwig Alexander II era un agricoltore di talento. A differenza del padre, però, non intraprese affari rischiosi. Porta il padre in tribunale perché ha barattato la terra senza fare alcuna riserva. Di conseguenza, la proprietà del castello ha perso molto valore.

Fino alla fine

Arthur Albert Vincent von Stürler (1874-1934)
Werner Eduard Walter von Stürler (1877-1947)

L'epoca dei privilegi aristocratici era ormai lontana quando l'ultimo proprietario, Arthur Albert Vinzenz, rilevò il castello nel 1909. Gli Stürler si sono reinventati come grandi imprenditori.
Arthur gestisce l'azienda di famiglia. L'azienda, con sede a Berna, è attiva nel commercio di cereali sulla costa del Mar Nero. La Russia è uno dei più importanti esportatori di cereali al mondo. Gli affari vanno bene.
Insieme al fratello Werner, Arthur continua a espandere la redditizia attività russa. Ma con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale e la rivoluzione in Russia, si scatena una crisi.
Le esportazioni si esauriscono. L'azienda è in rosso.

Castello 1913-1915

General Giusan

All'inizio di ottobre del 1944, il generale Henri Guisan (1874-1960) trasferì il suo posto di comando da Interlaken a Jegenstorf per essere più vicino al "fronte" e ai centri di potere politico in vista dell'evoluzione della situazione bellica. Dal castello di Jegenstorf diresse le sorti dell'esercito svizzero fino alla fine della Seconda guerra mondiale. 

Immagine: il generale Guisan nel suo studio al castello di Jegenstorf, 1944
(Fondazione del Castello di Jegenstorf, foto: Hans von Allmen)

Haile Selassie

L'ultimo imperatore etiope Hailé Selassié visitò la Svizzera nel 1954. Il "Re dei Re" soggiornò per quattro giorni nel Castello di Jegenstorf.

25 novembre 1954, Castello di Jegenstorf.
Il castello di Jegenstorf è sorvegliato da soldati dell'esercito svizzero e della polizia cantonale di Berna. L'immagine mostra le due guardie al cancello del castello nelle loro casette di guardia.
Foto: Björn Lindroos, (1919-1984), Comet.
Negativo: Biblioteca del Politecnico di Zurigo, Archivio immagini - Politecnico di Zurigo, archivio immagini.

"Dr Negus chunt!" e "dr Cheisr isch da!" fu il grido del 25 novembre 1954, quando Hailé Selassié (1892-1975) arrivò in Svizzera con un seguito di 20 persone e 3.000 kg di bagagli. Oltre 100.000 curiosi si riunirono a Berna per vedere l'imperatore etiope.

Egli entrò nella capitale federale con una scorta imponente e salutò la folla dal Landau aperto. Dopo Guglielmo II, è stato il secondo e ultimo "vero" imperatore a recarsi in visita ufficiale in Svizzera, come scrive il Museo della cultura domestica bernese presso il castello di Jegenstorf in un comunicato stampa. "E fu l'unico a essere ospitato dal Consiglio federale nel castello di Jegenstorf"

Il bagno fu costruito appositamente per l'imperatore

25 novembre 1954, castello di Jegenstorf.
Agenti di polizia con cani sorvegliano Jegenstorf
Castello di Jegenstorf.
Foto: ATP. Negativo: Archivio fotografico Ringier, ATP (atp_22503591).
- Archivio fotografico Ringier, Archivio di Stato del Cantone di Argovia.

25 novembre 1954, Castello di Jegenstorf.
Il castello di Jegenstorf è sorvegliato da soldati dell'esercito svizzero e della polizia cantonale di Berna. L'immagine mostra le due guardie al cancello del castello nelle loro casette di guardia.
Foto: Björn Lindroos, (1919-1984), Comet.
Negativo: Biblioteca del Politecnico di Zurigo, Archivio immagini (Com_X-
H064-13-07), - Politecnico di Zurigo, archivio immagini.

Le sale 




Eracle e Idra

Nel castello é presente una stupenda statua che raffigura la leggenda di Eracle e Idra

Idra é un mostro velenosissimo in grado di uccidere un uomo con il solo respiro, con il suo sangue o al solo contatto con le sue orme. È inoltre dotato di grande intelligenza e di arguzia diabolica.

Viene descritto come un grande serpente marino anfibio dotato di sei o nove teste che ricrescono se vengono tagliate e delle quali la centrale è immortale.
Alcuni autori come Simonide e Diodoro Siculo narrano di un numero di teste pari a cinquanta e oltre, mentre Pausania riferisce di una sola testa e ne ridimensiona la stazza paragonandola a una biscia di mare.

La seconda fatica di Eracle

Il compito di ucciderla fu assegnato ad Eracle per la sua seconda fatica; l'eroe stanò l'Idra con delle frecce infuocate per poi affrontarla, ma ogni volta che le veniva tagliata una delle teste ne ricrescevano due dal corpo. Eracle fu così aiutato da Iolao che, dopo ogni taglio di una testa ne cauterizzava il moncherino con il fuoco impedendone la ricrescita. Il mostro fu definitivamente vinto e ucciso da un masso utilizzato da Eracle per schiacciarne la testa immortale.

Il lampadario e il letamaio

Il lampadario, simbolo della cultura urbana, è appeso qui in rappresentanza dei fondatori e dei primi membri della Società Economica.
Essi provenivano dal patriziato bernese e quindi dalla città di Berna.
Il bastone di sterco simboleggia l'obiettivo della Società Economica: il miglioramento e l'intensificazione dell'agricoltura e dell'allevamento.
Il presupposto per l'aumento dei rendimenti è e rimane il concime, cioè il letame.
Il rapporto tra città e campagna è caratterizzato dalla movimentata storia di oppressione e liberazione.
Autonomia e dipendenza.
Il contrasto tra il letamaio rurale e il lampadario urbano offre l'opportunità di riflettere sulla tensione tra città e campagna.


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...