Passa ai contenuti principali

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan

Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.

Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker?

Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker, 
suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich

La residenza

Guida: "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola cosa. Inizio la visita spiegandovi che quest'anno il castello festeggia un evento piuttosto speciale: da 240 anni è di proprietà della stessa famiglia. Questa famiglia è quella dei d’Haussonville, una famiglia della Lorena, le famiglie più antiche di questa regione.

Caccia al lupo

Nel XVIII secolo lavoravano alla corte francese, in particolare erano responsabili dell'organizzazione di cacce al lupo e al cinghiale per aprire i boschi.

Il vestibolo, a sinistra i due quadri sulla caccia al lupo

Da una parte , al mattino, c'è il lupo in cima alla rupe, non molto facile da vedere, che riesce a trovare i cani e i cani cadono nella rupe (dipinto non rappresentato, proibito fare fotografie nel castello, quelle riportate o sono dall'esterno o foto a cartoline in vendita al chiosco o trovate in rete). E dall'altra parte, la sera, c'è il buco dell'albero, il lupo che ci vive al suo interno ormai scovato dai cani da caccia (vedi dipinto sotto) In entrambe le rappresentazioni è presente un gruppo di cavalieri, uno dei quali cavalca un cavallo bianco, il re.

Caccia al lupo raffigurante il conte d'Haussonville, cacciatore di lupi del re Luigi XVI, in una foresta vicino alla città di Nancy. Olio su tela di Jean Bellier.

L'unica vestigia

Questa è l'unica vestigia del castello medievale. Perché proprio questo? Perché i bernesi, gli svizzeri, una parte un po' più orientale del Paese, sono passati da Coppet sulla strada per Ginevra e hanno dato fuoco al castello e al villaggio. Ci hanno lasciato solo questo.

La conquista del Paese di Vaud da parte di Berna nel 1536. Incisione che illustra la Chronik der Eidgenossenschaft di Johannes Stumpf apparsa a Zurigo nel 1548 (Zentralbibliothek Zürich, Abteilung Alte Drucke und Rara).
Le truppe bernesi, condotte da Hans Franz Nägeli, sfilano senza dare battaglia tra le colline che simboleggiano il Paese di Vaud. Gli abitanti-spettatori si stagliano all'orizzonte; un lanzichenecco bernese (in primo piano a destra) attinge a una fonte per ristorarsi o per pulire la propria arma.
 
La torre medievale a destra é l'unico elemento originale del catello sopravvissuto alla distruzione dei bernesi

I proprietari che si sono succeduti tra il XVI e il XVIII secolo hanno cercato di ricostruire il castello, dandogli la forma a U che è così caratteristica dei castelli francesi. Nel XVII secolo, per motivi di simmetria, crearono la torre rotonda sulla destra. L'unico modo per capire la differenza, per quanto riguarda la loro storia, è osservare le dimensioni delle pareti e delle finestre. La torre medievale è molto difendibile, con mura molto alte, circa 4 metri, e finestre piuttosto strette. L'altra torre è ancora con muri di dimensioni standard e finestre ampie e aperte.
 


Successivamente, i maggiori lavori di ristrutturazione furono eseguiti dal petit-fils di Necker, Auguste de Staël, che trasformò il giardino alla francese in un parco all'inglese e creò una notevole biblioteca "Ritorno dall'Egitto" nel 1819. La sua petite-nièce, Mathilde d'Haussonville, costruì una cappella dei trovatori nel 1880.

Vista su Coppet (VD) dalla residenza-castello di Necker

Dopo Necker, il castello è rimasto alla stessa famiglia. Germaine de Staël, figlia di Necker, si sposò nel 1804. Lo lasciò al figlio Auguste, che morì prematuramente nel 1827. La moglie di quest'ultimo, Adélaïde de Staël, nata Vernet, visse ancora per 50 anni. Lasciò il castello alla nipote Louise de Broglie contessa d'Haussonville, figlia minore di Madame de Staël.

Da allora, la famiglia d'Haussonville è rimasta proprietaria del castello, nel quale vive tuttora. La contessa assicura la conservazione e preserva la memoria del luogo, con il sostegno della fondazione da lei creata.

Jacques Necker

Nato nel 1732 a Ginevra, da una famiglia protestante di ascendenza prussiana, Necker fece una brillante carriera in banca, a Ginevra e a Parigi.

La sua reputazione e i suoi scritti lo portarono a essere nominato dal re di Francia Luigi XVI direttore generale del Tesoro reale e poi delle Finanze nel 1776. Intraprese una vasta campagna di riforme finanziarie, sociali e amministrative della casa reale, ma si scontrò rapidamente con i fautori dei suoi progetti (parlements de province, finanzieri, noblesse pensionée). In particolare, prima di finanziare la partecipazione della Francia alla guerra d'indipendenza americana, perseguì una politica di aiuti all'estero molto criticata.

Jacques Necker

Jacques Necker era un uomo d'affari partito per Parigi all'età di 20 anni. Il suo compito era quello di sviluppare la parte locale della banca Témus a Parigi. Ha riscosso un certo successo nella gestione del denaro dei suoi clienti. Incontrò quindi i vari individui che oggi chiameremmo millennials, che diedero a Necker il beneficio della loro autorità, e riuscì a scalare la società parigina. 

Nel 1776, Necker fu chiamato dal re Luigi XVI a ricoprire il ruolo di direttore generale del Tesoro reale. Era un po' come il Ministro delle Finanze, ma senza il titolo. Senza titolo perché Necker era giovane e stava per diventare un estraneo al regno, oltre che un protestante che rappresentava un problema nel regno cattolico di Francia. Non aveva un titolo, ma aveva dei doveri. In particolare, fece in modo che la Francia stabilizzasse le sue finanze, che erano già catastrofiche, e fece in modo che il Paese potesse impegnarsi nella guerra d'indipendenza americana senza aumentare le tasse. 

Riuscì quindi nella politica dei prestiti, che era estremamente popolare tra la popolazione, ma a lungo termine era una politica piuttosto catastrofica. Provate a immaginare, la gente presta denaro su commissione, con interessi che sono quasi più alti del prestito stesso, e alla fine continuiamo a scavare sempre di più nella fossa. Ma nel mondo, è un diritto popolare, e le guerre ne decretano il successo, scrive nel 1781

È una grande sintesi in cui espone i principali problemi delle finanze del Regno, e per lui, uno dei problemi principali, sono i privilegi. Non è chiaro come, ma il verbale verrà pubblicato e creerà un annuncio fondamentale, non solo perché è noto per criticare i privilegi, ma soprattutto perché Necker ha elencato tutte le spese spropositate di Maria Antonietta per i suoi amici. In tempi di crisi, non mi concedo mai. Ovviamente si trattò di uno scandalo enorme e, per coprirlo, Luigi XVI chiese a Necker di dimettersi. Espulso nel 1781, si ritirò a Coppet, che acquistò nel 1784.

Necker fu richiamato allo stesso posto e alle stesse funzioni nel 1788, quando fu chiaro che non era poi un uomo così cattivo. Almeno, dopo diversi cambi di governo, si disse "perché no, riproviamo Necker". Tornò con la necessità di riformare in particolare la posizione dei privilegi.

Ispira la convocazione degli Stati Generali nel 1789. Partecipa alla convocazione degli Stati Generali e, di fronte ai vertici della società riuniti, spiega in particolare ai nobili e agli ecclesiastici che devono rinunciare ai loro privilegi, che esistono da secoli. Ciò provocò un enorme scandalo e il Re chiese le seconde dimissioni di Necker nel luglio 1789.

5 maggio 1789, apertura degli Stati Generali a Versailles

Poco dopo viene espulso dal re, il che è una delle cause della presa della Bastiglia il 14 luglio, l'inizio della Rivoluzione francese.

Sembra che la popolazione abbia reagito molto male al licenziamento di Necker. Il re fu visto come una dimostrazione di cattiva volontà nel licenziare l'uomo che finalmente mostrava un po' di preoccupazione per il popolo.

La Bastiglia sarebbe stata presa per cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica dell'epoca. Comunque sia, Necker tornò al suo posto perché fu richiamato per la terza volta. Questa volta, Necker si sarebbe opposto ai rivoluzionari, che lo consideravano un uomo di moda del passato. Non vollero trattare con lui e Necker dovette fuggire dalla Rivoluzione nel 1790. Si rifugiò nel castello di Coppet con la moglie Suzanne, che decise di rimanervi nel 1794, e da allora Necker non lasciò più il castello fino al 1804, data della sua morte.

Durante la sua pemanenza a Coppet Necker continuò a scrivere diverse opere di riflessione politica.

Suzanne Necker

Nel 1764 viene benedetto il matrimonio di Suzanne Curchod con Jacques Necker, ricco banchiere ginevrino con sede a Parigi e corteggiatore infelice di Mme de Vermenoux, che si dice lo abbia spinto tra le braccia della sua protetta esclamando: "Si annoieranno così tanto insieme che avranno qualcosa da fare".

Ritratto di SUzanne Necker - Jean-Étienne Liotard, 1761 ca.

Tra licenziamenti e richiami, perdoni e disgrazie, le vicissitudini della posizione del ministro Necker non alterarono di molto l'unità della coppia e la devozione della moglie verso il marito.
Tuttavia, il 3 settembre 1790, dopo le dimissioni definitive, dovettero fuggire. Dopo averlo tanto sostenuto e adorato, il popolo parigino, esacerbato dalle tensioni e dalla posta in gioco della rivoluzione, si risente di lui. I Necker si ritirarono in Svizzera, nel loro castello di Coppet.
Suzanne Necker visse lì per meno di quattro anni.

A parte Gibbon, il suo vecchio amante, poche persone le fecero visita. I francesi di buona famiglia che l'avevano accolta a Parigi difficilmente erano disposti a venire a Coppet per incontrare una famiglia che aveva lasciato la Francia in disgrazia.
Morì il 15 maggio 1794, dopo aver curato ogni dettaglio della sua sepoltura nei numerosi testamenti che aveva redatto nel corso degli anni.

Fin dal suo matrimonio aveva parlato della sua morte, temendo di essere seppellita in fretta. Così lasciò al marito istruzioni molto precise, descrivendo minuziosamente le operazioni da compiere sul suo cadavere e fornendo i piani per la costruzione del luogo di sepoltura. 

Innanzitutto, per diversi giorni, bisognava assicurarsi della sua morte con tutti i mezzi possibili, alla presenza di due medici: frizioni con aceto e acqua bollente, insufflazione di miscele di ammoniaca, scarificazioni e bruciature con un ferro rovente. Mentre la tomba veniva costruita, il suo corpo fu conservato in una bara di piombo nella camera da letto del marito. Solo l'8 settembre, quasi quattro mesi dopo la sua morte, Suzanne Necker poté essere deposta. 

Ma non è tutto: Suzanne ha anche specificato che il suo corpo imbalsamato doveva essere posto in una vasca di marmo nero riempita di acquavite di vino. Così il marito poteva venire a contemplarla, perfettamente conservata, mentre una guardia vegliava per rifornire il liquido e, soprattutto, depositava ogni giovedì una lettera scritta a mano che la defunta aveva intenzione di indirizzare al marito e che aveva preparato in quantità sufficiente! La vasca era abbastanza grande per ospitare Jacques Necker alla sua morte, il cui corpo doveva essere preparato nello stesso modo.

Egli morì il 9 aprile 1804 e, secondo i desideri della moglie, la raggiunse nel tino dove i loro corpi furono ricoperti di acquavite di vino dopo essere stati drappeggiati con la vestaglia di Madame, che egli aveva tenuto sotto il cuscino per dieci anni.
La porta del mausoleo, in fondo al giardino del Castello di Coppet, fu poi murata per sempre, tranne che per accogliere la bara della figlia, Madame de Staël, che morì nel 1817...

La tomba di Coppet - Per la prima volta in rete, una rara fotografia della tomba di Coppet. Proviene dal numero 26 del Journal de Coppet (gennaio-marzo 2017)

(domanda alla guida) I resti di Necker sono qui? Sì, non nel castello, non possono essere visitati, non sono aperti al pubblico. Quando si esce dal castello, c'è una strada moderna asfaltata e un grande viale di ghiaia. Alla vostra destra, c'è una piccola casa con un intero parco con muri, alberi enormi e il mausoleo di famiglia all'interno. Ma l'ubicazione precisa è nota solo alla famiglia attuale, perché c'è una certa curiosità morbosa. 

Per la cronaca, la signora Necker morì in famiglia ed essendo molto religiosa, aveva una grande paura che i corpi si decomponessero. Si chiedeva cosa sarebbe successo il giorno in cui Cristo fosse tornato per resuscitarla. Pensava: se mi decompongo, che aspetto avrò?

Così ebbe una richiesta speciale e quando morì, l'espressione fu messa nel formato. Si pettinò con una miscela di aceto e alcol per cercare di preservare il suo corpo. E diverse persone hanno avuto la malsana curiosità di voler andare a vedere. 

Ci sono già stati tentativi di violazione del mausoleo, quindi è sotto protezione. Ma i resti di Jacques Necker, di sua moglie, di Germaine de Stade, di uno dei figli di Germaine de Stade e, se non sbaglio, di Louis-Alphonse Roca, si trovano nel mausoleo di famiglia. Ma nessuno ci entra più, è stato regalato e solo la famiglia ne conosce l'esatta ubicazione.

Madame de Staël

Madame de Staël era l'unica figlia di Jacques Necker e Suzanne Curchot. Questi due individui si sposarono più che altro per motivi personali, come accadeva di solito ai loro tempi. Così si misero insieme e gradualmente riuscirono a sviluppare un matrimonio d'amore. Finirono per darsi dei soprannomi, per scriversi frasi dolci e note appassionate, e formarono una casa amorevole in cui crebbe la loro unica figlia, che soprannominarono Minette. 

Parlando in modo amorevole e protettivo, sono stati coinvolti nell'educazione della figlia. È stata Madame Lécaire a farsi carico di questa educazione. Essendo figlia di un pastore, ha ricevuto una formazione molto approfondita non solo in teologia, ma anche in filosofia, lingue straniere e antiche e letteratura. Aveva quindi un certo bagaglio intellettuale e quando Lécaire le chiese di sposarlo, lei gli chiese di permetterle di avere il suo salotto letterario. Madame Lécaire era quindi abituata a ricevere il venerdì Voltaire, Diderot, D'Alembert, Buffon e altri membri dell'intellighenzia nota come Illuminismo. 

Fervente lettrice di Rousseau, Madame Lécaire si occupò dell'educazione della figlia e creò un intero programma per la giovane. Si trattava di un programma estremamente impegnativo, che comportava più di 10 ore di lavoro continuo, tanto che la ragazza si ammalò. Ha dovuto essere mandata in campagna per essere accompagnata e la sua istruzione è stata interrotta.
Madame Lécaire si lamenterà per il resto della sua vita, dicendo che rispetto a ciò che aveva progettato per sua figlia, non aveva potuto fare assolutamente nulla. Certo, non è andata fino in fondo, ma Madame de Staël, la futura Madame de Staël, aveva già ricevuto un'educazione che andava oltre la patina di cultura di cui si accontentavano le signore dell'epoca. Soprattutto, fin da piccola, era abituata a sedersi tra le luci del salone di sua madre. Imparerà a plasmare la sua mente ascoltando, riflettendo, interrogando, rispondendo e talvolta anche discutendo con le luci riunite intorno alla madre. 
Crescendo in questa casa amorevole, Minette pensava che l'amore fosse la norma in ogni famiglia.

Tuttavia, sarà presto disillusa quando i suoi genitori decideranno che è il loro turno di sposarla. Non volevano un marito scelto da Mademoisellelle Lécaire, ma un marito scelto da loro, perché doveva avere una buona posizione a corte per competere con Lécaire, che era membro del consiglio del re, e soprattutto doveva essere come loro, protestante. Non c'erano molti nobili protestanti alla corte francese dopo che Luigi XIV aveva nominato Léguidinante nel 1685. Così hanno cercato un po' più lontano e hanno trovato lo svedese, il barone Eric Magnus de Stade-Holstein, da cui il nome Mme de Stade e la calligrafia piuttosto insolita. 

Era ciambellano della regina di Svezia in Francia e nel corso delle trattative matrimoniali ottenne un posto di ambasciatore a vita presso la corte. I genitori di Necker erano molto preoccupati che la figlia non lasciasse mai Parigi per andare a perdersi in Svezia, considerata la fine del mondo. Mademe de Staël era ben consapevole, nella sua contrattazione, di non aver fatto un matrimonio d'amore e di sentimento, ma sperava di riuscire a sviluppare un matrimonio d'amore come quello dei suoi genitori. Per riuscirci, è convinta di dover comunicare e dialogare con il marito.
Così si presenta da lui con la mente in fermento e cerca di parlargli. Il barone di Staël, invece, è più interessato alla dote promessa da Necker che al bello spirito di Madame de Staël. Così non si incontrano, non vanno d'accordo, si stancano l'uno dell'altra e vivono separati, ognuno con le proprie avventure sentimentali. 

L'unica figlia di Jacques Necker si chiama Anne Louise Germaine Necker. Sarà lei la principale figura contraddittoria nell'indagine su Necker. Madame de Staël non conosceva la biblioteca in questa fase. Fu il figlio maggiore Auguste a creare la biblioteca negli anni Venti del XIX secolo. I libri sono archiviati ancora oggi. Uno dei suoi discendenti, Hautenin II, membro della comunità francese, ha raccolto qui la sua biblioteca personale di oltre 6.000 libri. 

Ai tempi di Madame de Staël, questa era una sala di ricevimento. E qui organizzava serate teatrali. Il teatro era la sua grande passione. Amava recitare, scriverne, farlo rappresentare e rappresentarlo. Si dice che le serate di Madame de Staël siano molto popolari in tutta la regione e che ci sia così tanta gente a queste serate che i domestici non possono più passare dalle porte, devono distribuire i rinfreschi dalle finestre. 

Questo non vuol dire che Coppet sia un luogo prettamente di socializzazione. È prima di tutto un luogo di lavoro e di riflessione politica. 

La biblioteca nel castello di Coppet

Madame de Staël visse nel periodo molto complesso della Rivoluzione francese e dell'Impero francese. Si discuteva di molte idee politiche e lei era convinta che, come unica figlia del grande ministro Necker, toccasse a lei raccogliere la fiaccola del padre e portare a compimento gli ideali della rivoluzione. 
Era un po' precipitosa, poiché alla fine del XVIII e all'inizio del XIX secolo, a una donna non era consentito avere un capitolo in politica. Doveva quindi affidarsi a un nome. 

Nel 1798 pensava di aver trovato il candidato ideale, Napoleone Bonaparte. Era appena tornato dall'Italia, dove aveva ottenuto i primi successi e si era già fatto un nome. Madame de Staël vede subito in lui il potenziale per un buon Stato. Così gli si avvicina e gli chiede: "Generale, chi pensate che sia la prima di tutte le donne?" Napoleone, che aveva un nome tutto suo, rispose che era quella che avrebbe avuto più figli. 

Madame de Staël non aveva ancora capito, ma lei e Napoleone non erano affatto sulla stessa lunghezza d'onda. Ne pagherà il prezzo con le sue opere. Napoleone non apprezza questa donna decisiva, ma soprattutto scrive e pubblica i suoi testi. La prima Corte della Nazione si tenne nel 1803, quando Madame de Staël pubblicò Delfi. Si trattava di un romanzo epistolare in cui spiegava che le donne avevano il diritto e la libertà di disporre della propria vita e del proprio talento senza ricorrere a un uomo. Nello stesso periodo, il Primo Console stava redigendo il Codice Civile, in cui le donne erano viste come una proprietà appartenente agli uomini delle loro famiglie. È chiaro che Madame de Staël andava contro le idee di Napoleone e per questo fu esiliata da Parigi. 

Madame de Staël di fianco al busto di suo padre Jacques Necker

Per rimanere in Francia, Madame de Staël non poteva più tornare nella capitale. Il vero colpo arriva nel 1810, quando Madame de Staël tenta di pubblicare De l'Allemagne. Si trattava di un saggio politico in cui spiegava che i tedeschi, che all'epoca formavano un mosaico di piccoli Stati, avevano il diritto di riunirsi e formare un'unica nazione con una propria cultura e un proprio sistema politico.
 
Napoleone non era contento di questa proposta, poiché aveva creato la Confederazione fantoccio del Reno, che era una sorta di succursale dell'Impero francese, ma al di là del Reno. Ritenne quindi che l'opera di Madame de Staël non fosse francese perché elogiava i tedeschi, non la libertà tedesca e non l'egemonia francese sull'Europa, e così Madame de Staël fu espulsa dalla Francia. Il suo unico rifugio fu a Coppée. 

Quindi non è qui per scelta, ma piuttosto per esilio, ma capisce che a Coppet ha una libertà che non ha più in Francia. Con la sua arguzia, la sua conversazione e la sua corrispondenza, riuscì ad attirare tutti i grandi intellettuali del suo tempo, provenienti da tutta la rete politica e da tutta Europa. Intorno a Madame de Stade si formarono quelli che oggi chiamiamo i gruppi Coppée, tra cui Benjamin Constant, Chateaubriand, Lord Byron, Lébramant, Richelieu, Montmorence, Sissi, Smondy, Goethe e altri.

Unione di intelletti

Madame de Staël è convinta che tutti questi grandi intellettuali provenienti dai quattro angoli d'Europa debbano essere riuniti. Devono scambiarsi idee per arricchire le proprie idee e, in ultima analisi, produrre un governo migliore e una maggiore libertà per i popoli europei. 

Il suo punto di partenza era quindi un'Europa delle idee, con centri intellettuali in ogni angolo del continente, e alla fine cercò di formare una certa idea di Europa. Stendhal, che fece parte dell'ultima stagione del gruppo di Coppet nel 1816, disse che Coppet era davvero l'assemblea generale dell'idea europea. Tuttavia, il gruppo di Coppet rimase molto informale, più simile a riunioni piuttosto private di intellettuali che a un gruppo consolidato con un programma. Non ci fu mai una pubblicazione, ma va ricordato che le idee scambiate all'interno del gruppo avrebbero influenzato tutta la letteratura del XIX secolo.
Le riunioni si tennero a Coppet, a Roma, a Berlino, a Mosca, a Londra e a Vienna, e Madame de Staël era presente ovunque, anche nella corrispondenza. Le idee venivano scambiate e discusse, e le conclusioni venivano esposte in alcune note scritte dagli scrittori che le avrebbero poi riprese nelle loro opere, e un'altra generazione di scrittori avrebbe ripreso queste idee e le avrebbe sviluppate, tra cui Victor Hugo, che avrebbe letto la maggior parte di ciò che mancava al gruppo di Coppet.

Questo dipinto di Anicet Charles Gabriel Lemonnier (1743-1824) mostra una scena nel salotto letterario di Madame Geoffrin (seduta a destra, di fronte allo spettatore). Lekain, un attore (al centro, vestito di rosso), sta leggendo la tragedia L'Orphelin de la Chine di Voltaire, egli stesso rappresentato nella stanza sotto forma di busto.

I ritratti

Madame de Staël è rappresentata in  questo ritratto, che ha una storia un po' particolare: è sia un originale che una copia. L'originale, quello vero, quello libero, si trova a Ginevra ed è stato dipinto da Élisabeth Louise Vigée Le Brun , nota soprattutto per i suoi ritratti di Maria Antonietta. Ha dipinto anche il ritratto di Madame de Staël, ma in modo poco lusinghiero. 

Madame de Staël - Musée d'Art et d'Histoire de Genève, musée d'art et d'histoire (edificio), Genève-Cité, Ginevra, Cantone di Ginevra, Svizzera - Élisabeth Louise Vigée Le Brun -1809

Come sappiamo, il fisico di Madame de Staël non rispecchiava l'uguaglianza del suo tempo: gli occhi e le labbra erano molto pronunciati e marcati e la carnagione era piuttosto sciupata. Quindi Madame de Stade è spesso oggetto delle vostre grida, ma il ritratto di Vigée Le Brun è piuttosto crudele nella realtà. Così chiese a un altro pittore di utilizzare esattamente la stessa composizione del dipinto, ma di ammorbidire i tratti del viso: ecco uno dei primi ritratti photoshoppati della storia. 

Elisabeth Vigée-Lebrun - Portrait of Madame de Staël as Corinne on Cape Misenum

In questo ritratto, Madame de Staël presenta un programma che si ritrova in tutte le sue rappresentazioni. In primo luogo, si ritrae come una donna di spirito e di carattere. Qui incarna il personaggio di Corine Corine è la donna di spirito e di essere che viene celebrata con un grande talento letterario per la sua creatività e che da quel momento in poi chiude il suo cuore agli uomini. In un certo senso, questa è una biografia di Madame de Staël. 

Notiamo anche che Madame de Staël ha l'allure, lo strumento dei poeti, che ha gli occhi alzati al cielo proprio nel mezzo del processo creativo, ma soprattutto dietro di lei in cima alla scogliera c'è un tempio, il tempietto di Celia, una profetessa dell'antichità, una profetessa particolarmente ispirata. 
Anche Madame de Staël si ritrae come una donna del suo tempo. Come si può vedere, non è vestita in stile antico, ma con l'abito del suo tempo, un abito in stile impero con scollature alte, braccia scoperte, una cintura che sale sotto il petto e una figura snella. Infine, Madame de Staël è rappresentata come una donna libera e indipendente. Si può notare che i suoi capelli sono naturali, sciolti, senza cipria, parrucche o acconciature sofisticate come all'epoca. Indossa anche un grande scialle del Kashmir, comunemente noto come scialle indiano perché il Kashmir viene dall'India. All'epoca, l'India faceva parte dell'Impero britannico. Napoleone aveva lanciato un blocco commerciale contro gli inglesi.

Madame de Staël, in una sorta di mercato nero e pagando prezzi estremamente elevati, si assicurò di poter sempre acquistare, offrire, possedere, indossare e farsi rappresentare col Kashmir: in primo luogo perché era la moda dell'epoca, ma soprattutto perché era un modo per lei di rinfacciare a Napoleone di essere una donna libera e indipendente, con le proprie idee e che non si aspettava che qualcuno le dicesse cosa poteva o non poteva fare. 

Giardini

Ai tempi dell'anima di Staël, i giardini erano in stile francese, con i motivi simmetrici dei pozzi d'aglio. Fu un nuovo Auguste de Staël a realizzare le trasformazioni di un grande giardino all'inglese nel XIX secolo. Ai suoi tempi, evitare la semplicità dei giardini all'inglese, con i loro grandi prati e soprattutto i loro arbusti ornamentali, ma soprattutto in modo molto più banale, era molto più economico,

Giardini del castello di Coppet

Durante un esposizione temporanea al museo nationale di Zurigo viene esposto un ventaglio a sua memoria

Il ventaglio celebra Jacques Necker (1732-1804), banchiere svizzero e ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI In veste di direttore generale delle finanze, Necker tenta, a partire dal 1777, di equilibrare le entrate e le uscite pubbliche del regno, principalmente con i titoli di Stato. Su un lato del ventaglio è stampato lo spartito della canzone «Le Tiers-État».
Pala del Ventaglio, probabilmente Francia, 1780-1790, carta stampata e colorata
Schwelzerisches Nationalmuseum





Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...