Passa ai contenuti principali

L' insurrezione di Nidvaldo del 1798 - 5 domande sulla repubblica Elvetica

Difficilmente troverò un testo che spiega meglio e in maniera così concisa l'effetto della repubblica Elvetica. Come detto più volte la Confederazione si era decisamente cristallizzata in un sistema politico amministrativo tutt'altro che equo, ma dall'altra parte della medaglia si può citare il fatto che esso fosse un sistema super oliato e stabile; sarebbe sicuramente continuato ancora per diversi decenni (terreno pericoloso quello delle ipotesi). Anzi, quello a colpire maggiormente é che si lottò e si morì per mantenere lo stato delle cose, sordi ail motto "Liberté, Égalité, Fraternité" che le truppe francesi cercavano di introdurre nel paese.

La battaglia degli abitanti di Unterwald sul Drachenried. 9 settembre 1798.
Originale di A. Beok
I francesi si ritirarono, attaccarono di nuovo, ma ancora una volta senza successo. Raddoppiarono il fuoco dei cannoni contro la batteria di Nidvaldo in alto e provarono con un forte gruppo a spingere indietro il fianco sinistro dei contadini, ma qui gli uomini di Svitto e Uri erano pronti a combattere sulla montagna. Combatterono con orgoglio e coraggio. Anche qui i francesi dovettero rinunciare al tentativo dopo aver perso molti uomini.

Per fugare eventuali dubbi ecco un sunto dei punti più significativi della prima costituzione: il 6 aprile 1798, il Direttorio, che è l'autorità più alta, approva la Costituzione elvetica.

Art. 1 La Repubblica elvetica è uno Stato indivisibile. Non ci sono più confini tra i cantoni. 
Art. 2 Tutti i cittadini insieme sono il sovrano o il capo supremo. 
Art. 5 La libertà naturale dell'uomo è inalienabile. 
Art. 6 La libertà di coscienza è illimitata. 
Art. 7 La libertà di stampa è garantita. 
Art. 8 Non esistono poteri ereditari, ranghi o titoli onorifici. 
Art. 11 Le tasse devono essere usate per il bene comune.

Messa giù così veramente difficile capire un simile comportamento. Nell'ambito della bel "museo a cielo aperto" che ricorda in particolare gli avvenimenti del 9 settembre 1798 nelle terre di Nidvaldo abuso subdolamente di un testo messo a disposizione che spiega in maniera semplice e brillante lo stato delle cose. Questo a mo di introduzione prima di avviarmi al giro del suddetto museo

Ruota tutto attorno a noi

È una Confederazione sonnolenta quella che probabilmente non percepisce i grandi avvenimenti che stanno avvenendo attorno ad essa. Dato che ci troviamo al centro dell'Europa sarebbe stato semplicemente da stolti pensare che questi nuove ideologi non ci avrebbero investito. 

Montesquieu dice che i poteri dovrebbero essere divisi.

Nel XVII e XVIII secolo, in Europa i re e i principi governano «per grazia di Dio». Anche nella Confederazione, le autorità si considerano rappresentanti di Dio, sia nelle città che nelle campagne. Dopo il 1789, i rivoluzionari francesi diffondono ovunque gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza, anche in Svizzera.

I re di Austria, Prussia e Inghilterra temono che la Rivoluzione francese possa mettere fine anche al loro dominio e decidono di unirsi. Ma solo nel 1815 gli inglesi e i prussiani riescono a sconfiggere l'esercito di Napoleone a Waterloo.

Nella primavera del 1798, i francesi arrivano dalla Svizzera occidentale e dal Giura. La resa di Berna segna la fine della Vecchia Confederazione.


Avanzata delle truppe francesi dalla zona di Basilea/Giura e Ginevra nel febbraio e marzo 1798.
Mappa: Peter Ziegler, Wädenswil

Teatro di guerra svizzero nel 1799

Domanda Nr.1: Come reagisce un Paese senza prospettive che riceve uno stimolo dall'esterno?

La vecchia Confederazione dei tredici Cantoni era politicamente paralizzata e incapace di agire. Da decenni si riconosceva la necessità di un rinnovamento, in particolare dai membri della Società Helvetica. Sono state fatte raccomandazioni importanti su tutti i possibili argomenti, ma si era ancora lontani da un piano concreto per un rinnovamento politico. Quanto fosse diventata debole la già fragile Confederazione si è visto al più tardi con l'invasione delle armate francesi, quando gli altri cantoni hanno più o meno abbandonato la potente Berna. La caduta di Berna segnò la fine della Vecchia Confederazione. Il cosiddetto Corpus helveticum, i 13 cantoni e i loro alleati, non era più in grado di tirarsi fuori dalla palude con le proprie forze. Era necessario un impulso dall'esterno. Questo impulso arrivò dalla Francia nel 1798.

Il risveglio degli svizzeri",, 1798 Laurent Louis Midart (1733-1800)
Lo svizzero si è addormentato sugli allori.
Ora è risvegliato dal gallo gallico, illuminato dal sole di illuminati e della libertà.
L'angelo che gli dona nuove armi incarna il legame tra la Francia e la Repubblica Elvetica: l'orlo della gonna mostra i colori della Repubblica Francese; blu, bianco e rosso, mentre le piume cappello, verde, rosso, giallo, segnano i colori del tricolore elvetico.

Domanda Nr.2: quali erano gli interessi primari della Francia? 

C'è una spiegazione idealistica e una realistica, basata sul potere politico. 

Spiegazione idealistica

Si trattava di diffondere in Europa le conquiste della Rivoluzione francese. La «divinità» non doveva essere eliminata solo in Francia, ma in definitiva ovunque, anche in Svizzera. Anche se per molte persone in Svizzera l'introduzione di questi ideali ha significato temporaneamente tutto tranne che un'ideale, non bisogna mai dimenticare il significato di questo cambiamento rivoluzionario. 

Spiegazione realistica

Non bisogna però dimenticare che dal punto di vista della Francia c'erano anche altre ragioni, concrete e meno onorevoli. In primo luogo, contrariamente alle belle promesse fatte ai cantoni, la Svizzera è stata derubata, non si può dire altrimenti. Oltre a molti altri beni rubati da chiese e monasteri, il tesoro di Stato dei rispettivi luoghi veniva sempre rapidamente imballato in casse e portato via. Inoltre, dovevano essere consegnate somme esorbitanti in contanti. 

La Francia finanziò in gran parte l'esportazione della rivoluzione in Europa con l'occupazione della Svizzera. 

Le truppe francesi nel 1798 confiscano le ricchezze della Svizzera. Acquaforte attribuita a Balthasar Anton Dunker (Museo nazionale svizzero, Zurigo).
La caricatura evidenzia in modo polemico i danni provocati dai soldati francesi. Sono infatti illustrate tutte le risorse economiche della vecchia Confederazione: il tesoro di Zurigo (primo carro), il grano di Berna (secondo carro), il bestiame delle Prealpi e delle Alpi svizzere. A questi si aggiunge il tamburo bernese (a destra), emblema della sovranità delle autorità di Berna.

In secondo luogo, la Svizzera divenne un paese di reclutamento per le armate di Napoleone. Nel 1812, circa 8000 svizzeri marciarono verso Mosca con la Grande Armée. 

In terzo luogo, la Svizzera era un paese con importanti passi alpini. Non è un caso che il primo passo che poteva essere attraversato con le diligenze postali in Svizzera, il Passo del Sempione, fosse stato aperto nel 1805. L'ordine venne dato da Napoleone. A lui non interessavano le diligenze postali, ma l'artiglieria, che ora poteva spostare in Italia attraverso il Sempione. All'altro importante valico, il Gottardo, già nel 1799 i francesi combatterono contro i russi guidati da Suvorov. Questa componente materialistica può spesso passare in primo piano, ma non bisogna perdere di vista quella idealistica.

Domanda Nr.3: quali furono i risultati della Repubblica Elvetica? 

Per secoli la società era stata divisa in ceti. Il figlio di un Landamano di Nidvaldo aveva buone possibilità di diventare influente nella sua patria quanto suo padre, di governare sulla terra al posto di Dio e di ottenere ancora più fama e denaro all'estero. La vita di un piccolo contadino dell'Entlebuch, invece, era caratterizzata dal detto «ahimè, come guadagni il tuo pane»; rimaneva suddito per tutta la vita, senza alcuna voce in capitolo in politica. 
Ancora più precaria era la vita dei nomadi, dei musicisti, delle prostitute, che rimanevano praticamente senza diritti e potevano essere cacciati dalla città e dalla campagna da un momento all'altro.

Danza delle prostitute e mercato dei cavalli nel giorno di mercato
principale della Fiera di Zurzach 1549

L'uguaglianza davanti alla legge era per la maggior parte delle persone una conquista senza pari. Avere gli stessi diritti – almeno in teoria – davanti alla legge, che si fosse un tempo «signore benevolo» o serva sottomessa in campagna, si sarebbe rivelato nel corso del tempo un grande passo avanti per l'umanità. A questo si aggiungevano i diritti di libertà personale: libertà di espressione, libertà di professione e di commercio e, infine, i diritti umani come documento universale dell'umanità e della dignità umana. A ciò si aggiungono le conquiste del sistema politico: costituzione, elezioni, rappresentanza popolare, separazione dei poteri, solo per citare le più importanti.

Domanda Nr.4: In che modo la società svizzera è stata influenzata dalla rivoluzione del 1798? 

È importante chiedersi quali siano state le conseguenze sociali del «primo tentativo», perché molte persone le danno per scontate, anche se sono davvero significative. 
Ci sono tre ambiti da sottolineare: la scuola, l'amministrazione e la borghesia. 

L'istruzione

I sostenitori della Rivoluzione elvetica capirono che una società, un Paese, alla fine può progredire solo attraverso l'istruzione. L'istruzione è diventata uno dei grandi temi del XIX secolo, soprattutto dopo il 1830, durante la Rigenerazione, quando i liberali erano al potere e fondarono nuove università e seminari per insegnanti. Il 1798 ha segnato l'inizio decisivo di questo processo. In tutti i cantoni sono stati istituiti consigli di istruzione, ciascuno composto da otto membri incaricati di istituire e promuovere le scuole elementari. Fu un cambiamento incredibile, ammirevole. Anche se molte delle aspettative, in parte esagerate, non furono soddisfatte o lo furono solo in parte, l'obiettivo era stato fissato. 

L'amministrazione

Prima del 1798 non c'erano quasi amministrazioni autoritarie. Per lo più si trattava di cancellerie più o meno grandi, guidate dal segretario comunale, a cui si aggiungeva una cerchia di persone con compiti secondari al servizio delle autorità. Non c'era nemmeno una polizia. Nelle città, pochi servitori comunali svolgevano i compiti di polizia. È difficile immaginare quanto fosse semplice. Lo dimostra il fatto che nell'Ancien Régime i decreti delle autorità venivano spesso ripetuti decine di volte, per il semplice motivo che le autorità non erano in grado di farli rispettare. Ma se uno Stato vuole agire, essere efficace e mettere in pratica le decisioni prese, la documentazione scritta e il personale giusto sono indispensabili. La Rivoluzione elvetica segna una svolta importante verso l'amministrazione moderna.

La borghesia

Se si prende come esempio più eclatante Melchior Lussi nel XVI secolo, Landamano, inviato dei Cantoni cattolici al Concilio di Trento, fondatore del convento dei Cappuccini a Stans, cavaliere dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme ecc. ecc., e lo si confronta con un comune mortale di Nidvaldo, si nota una differenza abissale. 

Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo, quella americana e quella francese, furono rivoluzioni borghesi e portarono alla vittoria della borghesia. Questo si vide durante il periodo della Terza Elvetica in Svizzera, non da ultimo nelle associazioni. Già i circoli di lettura e le società erudite del XVIII secolo avevano indicato questa direzione. Dopo il 1798 si formò una grande varietà di associazioni: studenti, cantanti, tiratori, ginnasti si unirono e contribuirono in modo significativo alla lenta unificazione della Svizzera oltre i confini cantonali. 
Ricordiamo anche la festa di Unspunnen, che nel 1805 riunì per la prima volta i pastori alpini svizzeri in una festa che ebbe un effetto di richiamo. 

Il festival di Unspunnen 1805

Ciò che per alcuni era il luogo di festa, per altri era il palcoscenico teatrale. Chi recitava qui non apparteneva più a una ristretta cerchia di eletti, ma incarnava, per così dire, il nuovo strato portante della società, la borghesia. Anche in questo caso il «1798» si rivelò un impulso estremamente forte e significativo. 

A Nidvaldo questo sviluppo si manifestò con un leggero ritardo, ma in modo del tutto tipico. E aveva una precursora di spicco: l'Älplerchilbi, che si celebra dal 1602. Nel 1778 fu fondata la confraternita degli alpigli di Stans, responsabile di questo importante evento culturale. Nel 1824 fu fondata a Stans una compagnia teatrale, nel 1827 la prima società di tiro del cantone. L'iniziatore non fu tipicamente un rappresentante della vecchia «onorabilità», ma un costruttore edile e industriale, Kaspar Blättler di Rozloch. 

Ben oltre il XIX secolo, le associazioni furono i pilastri portanti della società. Questo vale ancora oggi.

Domanda Nr.5: perché l'Elvetica ha comunque una cattiva reputazione, cosa è stato fatto di sbagliato dal punto di vista odierno? 

Un sistema secolare non poteva essere stravolto in breve tempo. Molte cose rimasero allo stadio embrionale. Alcuni dei progetti più ambiziosi non poterono essere realizzati e finirono nel nulla. Ma il «primo tentativo» era stato fatto. 

Nell'inverno 1830/31 seguì il «secondo tentativo» con le assemblee popolari nelle campagne. Questa rivoluzione incruenta ebbe successo e portò infine alla Confederazione del 1848, anche se non in modo lineare, ma attraverso una dolorosa deviazione, ovvero una guerra civile, la guerra federale speciale del 1847. 

Nonostante tutti i grandi risultati ottenuti dall'Elvetica, essa rimarrà sempre macchiata dal fatto che le persone di allora dovettero essere costrette con la forza delle armi a conquistare la loro felicità. I francesi portarono i diritti di libertà, ma anche qualcosa di più: i diritti umani. Tuttavia, ciò solleverà sempre la questione se fosse lecito farlo a costo di una scia di sangue. 

"L'accampamento dei soldati in campagna nel 1798". Acquaforte acquerellata di David Hess, pubblicata nel 1801 (Museo nazionale svizzero).
La caricatura mette in luce polemicamente il comportamento arrogante dei soldati della Repubblica francese nei confronti dei contadini svizzeri durante l'occupazione del 1798. Accompagnata dall'acquaforte L'accampamento in città, la caricatura fece parte di una vasta campagna denigratoria del nuovo ordine stabilito dalla Repubblica elvetica, promossa delle famiglie patrizie delle città svizzere.

Tuttavia, anche in questo caso non si dovrebbe dare una risposta troppo facile. Nel corso della storia, per eliminare i regimi ingiusti è sempre stato necessario che le persone pagassero con la vita. La Confederazione, Nidvaldo prima del 1798, era forse un «regime ingiusto»? Sarebbe negligente e tecnicamente discutibile affermarlo semplicemente, senza considerare il contesto storico. Ma nell'Ancien Régime non c'erano né una costituzione, né tribunali indipendenti, né uguaglianza, né diritti di libertà espliciti. 

Nel 1798 la Svizzera ottenne le stesse istituzioni politiche della Francia: un parlamento con due camere, 152 grandi consiglieri e 76 senatori, oltre a un esecutivo, cinque direttori. Questo è comprensibile; il centralismo che ne derivava, invece, non lo è. 

Sulla prima mappa della nuova Svizzera, fatta nella primavera del 1798, c'è scritto nella legenda: «Dato che questi confini sono solo provvisori, possono ancora cambiare parecchio, perché l'invenzione della stampa con caratteri mobili rende facile comunicare subito al pubblico ogni modifica importante in una nuova edizione». 

«Nuova suddivisione in cantoni e distretti della Repubblica Elvetica nell'agosto 1798».
Immagine: Biblioteca nazionale svizzera

In poche parole, questo significava che le modifiche dei confini cantonali precedenti non erano un problema politico, ma solo tipografico. Non c'è da stupirsi che nell'aprile 1798 ci fossero ancora 22 cantoni, mentre un mese dopo ne erano rimasti solo 18. Sarebbe stato difficile immaginare un modo meno rispettoso dei vecchi confini e delle vecchie leggi. 

È semplicemente incomprensibile che sia il Direttorio francese che, soprattutto, quello elvetico non abbiano capito che non era possibile trasformare la Vecchia Confederazione in uno Stato unitario senza confini interni praticamente dall'oggi al domani. 

La Vecchia Confederazione era una confederazione libera di 13 Stati diversi, che vigilavano attentamente affinché la loro sovranità non fosse intaccata.
Il fatto che la Svizzera centrale fosse semplicemente riunita nel Cantone di Waldstätten, che la capitale fosse inizialmente Svitto e poco dopo Zugo, dimostra che i responsabili avevano valutato in modo completamente errato lo sviluppo storico e la tradizione.
Ciò sorprende tanto più che si voleva assolutamente collegare il nuovo ordine a quello tradizionale. 

Sui documenti ufficiali del governo elvetico era raffigurato ovunque Guglielmo Tell, al quale suo figlio Walter porta la mela trafitta. Anche la bandiera tricolore elvetica, esposta nel Museo storico di Stans, è decorata con questo motivo. Si invocava la tradizione e allo stesso tempo la si stravolgeva completamente.

Bandiera tricolore elvetica nel museo di Stans - dettaglio

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...