La vecchia Confederazione dei tredici Cantoni era politicamente paralizzata e incapace di agire. Da decenni si riconosceva la necessità di un rinnovamento, in particolare dai membri della Società Helvetica. Sono state fatte raccomandazioni importanti su tutti i possibili argomenti, ma si era ancora lontani da un piano concreto per un rinnovamento politico.
Il risveglio degli svizzeri",, 1798 Laurent Louis Midart (1733-1800)
Lo svizzero si è addormentato sugli allori.
Ora è risvegliato dal gallo gallico, illuminato dal sole di illuminati e della libertà.
L'angelo che gli dona nuove armi incarna il legame tra la Francia e la Repubblica Elvetica: l'orlo della gonna mostra i colori della Repubblica Francese; blu, bianco e rosso, mentre le piume cappello, verde, rosso, giallo, segnano i colori del tricolore elvetico.
Domanda Nr.2: quali erano gli interessi primari della Francia?
C'è una spiegazione idealistica e una realistica, basata sul potere politico.
Spiegazione idealistica
Si trattava di diffondere in Europa le conquiste della Rivoluzione francese. La «divinità» non doveva essere eliminata solo in Francia, ma in definitiva ovunque, anche in Svizzera. Anche se per molte persone in Svizzera l'introduzione di questi ideali ha significato temporaneamente tutto tranne che un'ideale, non bisogna mai dimenticare il significato di questo cambiamento rivoluzionario.
Spiegazione realistica
Non bisogna però dimenticare che dal punto di vista della Francia c'erano anche altre ragioni, concrete e meno onorevoli. In primo luogo, contrariamente alle belle promesse fatte ai cantoni, la Svizzera è stata derubata, non si può dire altrimenti. Oltre a molti altri beni rubati da chiese e monasteri, il tesoro di Stato dei rispettivi luoghi veniva sempre rapidamente imballato in casse e portato via. Inoltre, dovevano essere consegnate somme esorbitanti in contanti.
La Francia finanziò in gran parte l'esportazione della rivoluzione in Europa con l'occupazione della Svizzera.
Le truppe francesi nel 1798 confiscano le ricchezze della Svizzera. Acquaforte attribuita a Balthasar Anton Dunker (Museo nazionale svizzero, Zurigo).
La caricatura evidenzia in modo polemico i danni provocati dai soldati francesi. Sono infatti illustrate tutte le risorse economiche della vecchia Confederazione: il tesoro di Zurigo (primo carro), il grano di Berna (secondo carro), il bestiame delle Prealpi e delle Alpi svizzere. A questi si aggiunge il tamburo bernese (a destra), emblema della sovranità delle autorità di Berna.
In secondo luogo, la Svizzera divenne un paese di reclutamento per le armate di Napoleone. Nel 1812, circa 8000 svizzeri marciarono verso Mosca con la Grande Armée.
In terzo luogo, la Svizzera era un paese con importanti passi alpini. Non è un caso che il primo passo che poteva essere attraversato con le diligenze postali in Svizzera, il Passo del Sempione, fosse stato aperto nel 1805. L'ordine venne dato da Napoleone. A lui non interessavano le diligenze postali, ma l'artiglieria, che ora poteva spostare in Italia attraverso il Sempione. All'altro importante valico, il Gottardo, già nel 1799 i francesi combatterono contro i russi guidati da Suvorov. Questa componente materialistica può spesso passare in primo piano, ma non bisogna perdere di vista quella idealistica.
Domanda Nr.3: quali furono i risultati della Repubblica Elvetica?
Per secoli la società era stata divisa in ceti. Il figlio di un Landamano di Nidvaldo aveva buone possibilità di diventare influente nella sua patria quanto suo padre, di governare sulla terra al posto di Dio e di ottenere ancora più fama e denaro all'estero. La vita di un piccolo contadino dell'Entlebuch, invece, era caratterizzata dal detto «ahimè, come guadagni il tuo pane»; rimaneva suddito per tutta la vita, senza alcuna voce in capitolo in politica.
Ancora più precaria era la vita dei nomadi, dei musicisti, delle prostitute, che rimanevano praticamente senza diritti e potevano essere cacciati dalla città e dalla campagna da un momento all'altro.
Danza delle prostitute e mercato dei cavalli nel giorno di mercato
principale della Fiera di Zurzach 1549
L'uguaglianza davanti alla legge era per la maggior parte delle persone una conquista senza pari. Avere gli stessi diritti – almeno in teoria – davanti alla legge, che si fosse un tempo «signore benevolo» o serva sottomessa in campagna, si sarebbe rivelato nel corso del tempo un grande passo avanti per l'umanità. A questo si aggiungevano i diritti di libertà personale: libertà di espressione, libertà di professione e di commercio e, infine, i diritti umani come documento universale dell'umanità e della dignità umana. A ciò si aggiungono le conquiste del sistema politico: costituzione, elezioni, rappresentanza popolare, separazione dei poteri, solo per citare le più importanti.
Domanda Nr.4: In che modo la società svizzera è stata influenzata dalla rivoluzione del 1798?
È importante chiedersi quali siano state le conseguenze sociali del «primo tentativo», perché molte persone le danno per scontate, anche se sono davvero significative.
Ci sono tre ambiti da sottolineare: la scuola, l'amministrazione e la borghesia.
L'istruzione
I sostenitori della Rivoluzione elvetica capirono che una società, un Paese, alla fine può progredire solo attraverso l'istruzione. L'istruzione è diventata uno dei grandi temi del XIX secolo, soprattutto dopo il 1830, durante la Rigenerazione, quando i liberali erano al potere e fondarono nuove università e seminari per insegnanti. Il 1798 ha segnato l'inizio decisivo di questo processo. In tutti i cantoni sono stati istituiti consigli di istruzione, ciascuno composto da otto membri incaricati di istituire e promuovere le scuole elementari. Fu un cambiamento incredibile, ammirevole. Anche se molte delle aspettative, in parte esagerate, non furono soddisfatte o lo furono solo in parte, l'obiettivo era stato fissato.
L'amministrazione
Prima del 1798 non c'erano quasi amministrazioni autoritarie. Per lo più si trattava di cancellerie più o meno grandi, guidate dal segretario comunale, a cui si aggiungeva una cerchia di persone con compiti secondari al servizio delle autorità. Non c'era nemmeno una polizia. Nelle città, pochi servitori comunali svolgevano i compiti di polizia. È difficile immaginare quanto fosse semplice. Lo dimostra il fatto che nell'Ancien Régime i decreti delle autorità venivano spesso ripetuti decine di volte, per il semplice motivo che le autorità non erano in grado di farli rispettare. Ma se uno Stato vuole agire, essere efficace e mettere in pratica le decisioni prese, la documentazione scritta e il personale giusto sono indispensabili. La Rivoluzione elvetica segna una svolta importante verso l'amministrazione moderna.
La borghesia
Se si prende come esempio più eclatante Melchior Lussi nel XVI secolo, Landamano, inviato dei Cantoni cattolici al Concilio di Trento, fondatore del convento dei Cappuccini a Stans, cavaliere dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme ecc. ecc., e lo si confronta con un comune mortale di Nidvaldo, si nota una differenza abissale.
Le grandi rivoluzioni del XVIII secolo, quella americana e quella francese, furono rivoluzioni borghesi e portarono alla vittoria della borghesia. Questo si vide durante il periodo della Terza Elvetica in Svizzera, non da ultimo nelle associazioni. Già i circoli di lettura e le società erudite del XVIII secolo avevano indicato questa direzione. Dopo il 1798 si formò una grande varietà di associazioni: studenti, cantanti, tiratori, ginnasti si unirono e contribuirono in modo significativo alla lenta unificazione della Svizzera oltre i confini cantonali.
Ricordiamo anche la festa di Unspunnen, che nel 1805 riunì per la prima volta i pastori alpini svizzeri in una festa che ebbe un effetto di richiamo.
Il festival di Unspunnen 1805
Ciò che per alcuni era il luogo di festa, per altri era il palcoscenico teatrale. Chi recitava qui non apparteneva più a una ristretta cerchia di eletti, ma incarnava, per così dire, il nuovo strato portante della società, la borghesia. Anche in questo caso il «1798» si rivelò un impulso estremamente forte e significativo.
A Nidvaldo questo sviluppo si manifestò con un leggero ritardo, ma in modo del tutto tipico. E aveva una precursora di spicco: l'Älplerchilbi, che si celebra dal 1602. Nel 1778 fu fondata la confraternita degli alpigli di Stans, responsabile di questo importante evento culturale. Nel 1824 fu fondata a Stans una compagnia teatrale, nel 1827 la prima società di tiro del cantone. L'iniziatore non fu tipicamente un rappresentante della vecchia «onorabilità», ma un costruttore edile e industriale, Kaspar Blättler di Rozloch.
Ben oltre il XIX secolo, le associazioni furono i pilastri portanti della società. Questo vale ancora oggi.
Domanda Nr.5: perché l'Elvetica ha comunque una cattiva reputazione, cosa è stato fatto di sbagliato dal punto di vista odierno?
Un sistema secolare non poteva essere stravolto in breve tempo. Molte cose rimasero allo stadio embrionale. Alcuni dei progetti più ambiziosi non poterono essere realizzati e finirono nel nulla. Ma il «primo tentativo» era stato fatto.
Nell'inverno 1830/31 seguì il «secondo tentativo» con le assemblee popolari nelle campagne. Questa rivoluzione incruenta ebbe successo e portò infine alla Confederazione del 1848, anche se non in modo lineare, ma attraverso una dolorosa deviazione, ovvero una guerra civile, la guerra federale speciale del 1847.
Nonostante tutti i grandi risultati ottenuti dall'Elvetica, essa rimarrà sempre macchiata dal fatto che le persone di allora dovettero essere costrette con la forza delle armi a conquistare la loro felicità. I francesi portarono i diritti di libertà, ma anche qualcosa di più: i diritti umani. Tuttavia, ciò solleverà sempre la questione se fosse lecito farlo a costo di una scia di sangue.
"L'accampamento dei soldati in campagna nel 1798". Acquaforte acquerellata di David Hess, pubblicata nel 1801 (Museo nazionale svizzero).
La caricatura mette in luce polemicamente il comportamento arrogante dei soldati della Repubblica francese nei confronti dei contadini svizzeri durante l'occupazione del 1798. Accompagnata dall'acquaforte L'accampamento in città, la caricatura fece parte di una vasta campagna denigratoria del nuovo ordine stabilito dalla Repubblica elvetica, promossa delle famiglie patrizie delle città svizzere.
Tuttavia, anche in questo caso non si dovrebbe dare una risposta troppo facile. Nel corso della storia, per eliminare i regimi ingiusti è sempre stato necessario che le persone pagassero con la vita. La Confederazione, Nidvaldo prima del 1798, era forse un «regime ingiusto»? Sarebbe negligente e tecnicamente discutibile affermarlo semplicemente, senza considerare il contesto storico. Ma nell'Ancien Régime non c'erano né una costituzione, né tribunali indipendenti, né uguaglianza, né diritti di libertà espliciti.
Nel 1798 la Svizzera ottenne le stesse istituzioni politiche della Francia: un parlamento con due camere, 152 grandi consiglieri e 76 senatori, oltre a un esecutivo, cinque direttori. Questo è comprensibile; il centralismo che ne derivava, invece, non lo è.
Sulla prima mappa della nuova Svizzera, fatta nella primavera del 1798, c'è scritto nella legenda: «Dato che questi confini sono solo provvisori, possono ancora cambiare parecchio, perché l'invenzione della stampa con caratteri mobili rende facile comunicare subito al pubblico ogni modifica importante in una nuova edizione».
«Nuova suddivisione in cantoni e distretti della Repubblica Elvetica nell'agosto 1798».
Immagine: Biblioteca nazionale svizzera
In poche parole, questo significava che le modifiche dei confini cantonali precedenti non erano un problema politico, ma solo tipografico. Non c'è da stupirsi che nell'aprile 1798 ci fossero ancora 22 cantoni, mentre un mese dopo ne erano rimasti solo 18. Sarebbe stato difficile immaginare un modo meno rispettoso dei vecchi confini e delle vecchie leggi.
È semplicemente incomprensibile che sia il Direttorio francese che, soprattutto, quello elvetico non abbiano capito che non era possibile trasformare la Vecchia Confederazione in uno Stato unitario senza confini interni praticamente dall'oggi al domani.
La Vecchia Confederazione era una confederazione libera di 13 Stati diversi, che vigilavano attentamente affinché la loro sovranità non fosse intaccata.
Il fatto che la Svizzera centrale fosse semplicemente riunita nel Cantone di Waldstätten, che la capitale fosse inizialmente Svitto e poco dopo Zugo, dimostra che i responsabili avevano valutato in modo completamente errato lo sviluppo storico e la tradizione.
Ciò sorprende tanto più che si voleva assolutamente collegare il nuovo ordine a quello tradizionale.
Sui documenti ufficiali del governo elvetico era raffigurato ovunque Guglielmo Tell, al quale suo figlio Walter porta la mela trafitta. Anche la bandiera tricolore elvetica, esposta nel Museo storico di Stans, è decorata con questo motivo. Si invocava la tradizione e allo stesso tempo la si stravolgeva completamente. Bandiera tricolore elvetica nel museo di Stans - dettaglio
Commenti
Posta un commento