Passa ai contenuti principali

Il castello di Lenzburg

Quando giunsi i prossimità del portone principale del castello di Lenzburg (AG) scorsi due personaggi all'ingresso vestiti di tutto punto, ben presto capii che arrivai nel magnifico maniero in concomitanza di una giornata con dei gruppi intenti a far rivivere il passato

Splendida vista sul cortile interno con i sgargianti vestiti degli attori presenti

Il castello sopra la cittadina in un antica stampa

Le ricostruzioni

Il tesoro

Più che gli oggetti di valore materiale a colpirmi sono sempre stati gli oggetti di alto valore simbolico. L'occhio mi ricade immediatamente sulla bandiera a fianco del vestito blu scuro, é molto simile a quella esposta al museo di storia di San Gallo, certe cose non si possono dimenticare! Fa parte dell'ingentissimo bottino preso a Carlo il temerario nelle guerre di Borgogna. Si cazzo!

La bandiera custodita al museo di storia di San Gallo

L'esposizione del bottino invece ricorda quello dipinto da Diebold Schilling inerente la battaglia di Grandson

Bottino dei Confederati sottratto a Carlo il temerario dopo la battaglia di Grandson nel 1476 (Cronaca lucernese di Diebold Schilling)

L'artiglieria

Mi avevano detto di afrettarmi all'entrata che sarei riuscito ad assistere ad una dimostrazione di artiglieria. E infatti ci riesco, assisto allo sparo di due colpi di artiglieria, la manovra é solenne, ognuno ha i suoi compiti precisi in questo rituale

Da in alto a sinistra: un primo personaggio martella sul fusto (deduco la stoppa dove poi verrà inserita la polvere da sparo), un secondo personaggio infila la palla di cannone nel fusto, un terzo personaggio spinge bene la palla sul fondo, un quarto personaggio versa la polvere da sparo e infine un quinto personaggio da fuoco alla polvere da sparo e finalmente il colpo può partire

La dimostrazione é finita e si possono levare le tende

Gli stampi

Mi soffermo poi ad un banco dove un attore sta preparando degli stampi antichi. Sono affascinato dalle trame ricamate

Mentre orde di clerici accorrono al capezzale del morente
 birbanti demoni si divincolano sotto il suo letto

Un lavoro certosino per il mio nuovo amico

L'acciarino

A una bancarella vicinoa finalmente risolvo il mistero dell'acciarino. COme dice la parola stessa l'acciarino era un oggetto che serviva ad accendere il fuoco. Ma il solo acciarino non é sufficinete per questa operazione che ha tre protagoinisti:


Tutto a destra l'acciarino, che veniva scagliato con forza sulla speciale pietra chiara a sinistra. Il contatto provocava scintille. L'ultimo componente era un materiale che prendeva molto facilemte fuoco, in questo caso un fungo

L'acciarino in piena funzione

Il castello

Nella sua interezza (Foto ad una cartolina)





Le stanze e gli ambienti

La lampada o la pigna riccamente decorata sono elementi tipici di una sala nobiliare


Gli oggetti del castello

Il dominio bernese (1415 - 1798)

Bella mappa che da bene l'idea di dominio bernese, essa comprende buona parte dell'altopiano e tutto il paese di Vaud, a sud si inoltra fino nell'oberland e alla catena montuosa che separa dal Vallese

Mappa del territorio statale bernese intorno al 1700 a forma di orso sdraiato, di F. L. Boizot, Archivio di Stato del Cantone di Berna (Sign. Atlanten 334).
Durante il periodo barocco, la rappresentazione di mappe a forma di animali araldici era un'espressione di orgoglio e di potere statale.
I dettagli cartografici venivano trascurati a favore del simbolismo.

Territorio dello Stato bernese
La mappa mostra l'area coperta dal territorio statale bernese a forma di orso sdraiato. Il territorio era suddiviso in comuni subordinati. Il comune di Lenzburg era uno dei baliati più ricchi e tra le unità amministrative di "prima classe" durante il 18° secolo.

La conquista dell'Argovia
Lucerna, Zurigo e in particolare Berna invasero nel 1415 le terre ancestrali degli Asburgo in Argovia. Quando le truppe bernesi si presentarono a Lenzburg, la città capitolò senza combattere. Il castello, tuttavia, residenza della famiglia Ribi-Schultheiss, chiuse le porte all'avanzata dei bernesi. La famiglia di Hans Schultheiss deteneva la fortezza a titolo oneroso dagli Asburgo dal 1369. Inoltre, possedeva in feudo quasi tutti i diritti di dominio del distretto di Lenzburg.
I conquistatori decisero di non assaltare il castello. I bernesi impiegarono circa 40 anni per acquistare gradualmente tutti gli antichi diritti di dominio associati al castello.

Il non assalto del castello nel 1470 rappresentato sulla cappa di un caminetto nel castello

I balivi bernesi
Il Consiglio di Berna eleggeva i balivi di ogni distretto, tutti membri di famiglie patrizie bernesi, per un mandato di quattro e poi sei anni. Fino alla metà del XV secolo il distretto di Lenzburg era governato dal balivo residente ad Aarburg. Nel 1444, Bernhart Wendschatz fu nominato primo balivo di Lenzburg e si insediò nel castello di Lenzburg.
Fu il primo di una serie di 71 ufficiali giudiziari di Lenzburg che risiedevano nel castello, da dove amministravano il distretto di Lenzburg.

I compiti dei balivi
In quanto funzionari di spicco e membri dell'aristocrazia bernese, i balivi erano responsabili della gestione delle proprietà e delle entrate statali. Inoltre, supervisionavano i tribunali, le forze armate, la chiesa e altri settori del governo. Poiché dovevano rispondere al Consiglio di Berna, dovevano presentare ogni anno un rendiconto dettagliato.

La fine del dominio bernese
L'invasione francese del 1798 di quella che oggi è diventata la Svizzera segnò la fine irrevocabile del dominio bernese. Nel 1803, sotto il dominio napoleonico, fu fondato il Cantone di Argovia e un anno dopo il castello di Lenzburg fu trasferito dal dominio bernese al nuovo cantone.

La ruota del potere

La ruota del potere. Il re è in trono sopra la ruota, ma può essere rapidamente abbattuto.

San Giorgio e il drago

La battaglia di San Giorgio contro il drago. 
Raffigurazione nella chiesa di Sogn Gieri, chiesa cattolica di Rhäzüns

A caccia di falchi

Muri, 1410-20circa,  Giovane coppia a caccia di falchi, Lavorazione a maglia con ordito di Basilea
(foto ad una cartolina)

Il grill


Anche se siamo nel medioevo un sistema per far ruotare la carne sul fioco é stato progettato. Alla corda venivano attacccati i pesi che la srotolavano man mano. Grazie ad una serie di ingranaggi e una cinghia il movimento veniva trasmesso alla barra in ferro posizionata sopra il fuoco

In quest'altra immagine il grill era ruotato manualmente

Le prigioni

I balivi bernesi di Lenzburg, avendo competenze poliziesche e giudiziarie, nel baliaggio potevano procedere ad arresti e interrogatori, in vari punti del castello, perciò, c'erano celle per detenuti.

Anche nel locale di guardi delle prigioni le giornate scorrono via lente...

Le ultime due rimaste sono qui nella torre, che ha muri spessi anche 2,5 m e fu già eretta a questa altezza dai conti di Lenzburg (1150 ca.). Sistemata qui nel XVII secolo, la prigione comprende un vestibolo e due celle, di cui una (accessibile) con latrina; sulla parete, in massicce travi di quercia, sono incisi molti segni, date e monogrammi.

Nell'altra cella appaiono due delinquenti, i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi. Mentre Hannes fu rilasciato, Hans Uli, accusato di avere avvelenato la prima moglie e procurato lesioni alla seconda nel tentativo di avvelenarla, fu torturato due volte, passato a fil di spada (2.2.1626) e poi steso sulla ruota
i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi.
Ceppi che venivano applicati ai prigioneri nelle celle

Le punizioni

Lo strumento di tortura più diffuso era la «Strecke» (ricostruita). Il torturato, ammanettato dietro la schiena e appeso al gancio, veniva issato dal meccanismo girevole. II peso del corpo stirava dolorosamente muscoli e articolazioni, il supplizio era reso più atroce con pesi di 50, 100 e anche 150 libbre. 

La "Strecke", uno strumento di tortura con un torturato appeso. I pesi aggiuntivi sono pronti da usare. Da: Diebold Schilling, Luzerner Chronik

Altro strumento comune di tortura era il serrapollici (XVIII secolo), 
In origine gli interrogatori si svolgevano nel mastio. 

Nella nicchia del corridoio sono esposti gli strumenti del carnefice.
 La spada dei Mengis di Rheinfelden (inizio XVI sec.), usata l'ultima volta nel 1854 per giustiziare un delinquente (Bernhard Matter), reca le scritte INTER ARMA SILENT LIGENS lleges] («fra le armi tacciono le leggi») e VIM VI REPELLERE LICET («è lecito respingere la forza con la forza»). La ruota da supplizio, con tagliente in ferro (metà XVII sec.), proviene dall'antica intendenza di wildenstein-Königsfelden. Le corde da tortura (in canapa) sono rifatte sugli originali. Il marchio con lo stemma bernese (ricostruito) era impresso a fuoco sul corpo dei ladri

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...