Passa ai contenuti principali

Il castello di Lenzburg

Quando giunsi i prossimità del portone principale del castello di Lenzburg (AG) scorsi due personaggi all'ingresso vestiti di tutto punto, ben presto capii che arrivai nel magnifico maniero in concomitanza di una giornata con dei gruppi intenti a far rivivere il passato

Splendida vista sul cortile interno con i sgargianti vestiti degli attori presenti

Il castello sopra la cittadina in un antica stampa

Le ricostruzioni

Il tesoro

Più che gli oggetti di valore materiale a colpirmi sono sempre stati gli oggetti di alto valore simbolico. L'occhio mi ricade immediatamente sulla bandiera a fianco del vestito blu scuro, é molto simile a quella esposta al museo di storia di San Gallo, certe cose non si possono dimenticare! Fa parte dell'ingentissimo bottino preso a Carlo il temerario nelle guerre di Borgogna. Si cazzo!

La bandiera custodita al museo di storia di San Gallo

L'esposizione del bottino invece ricorda quello dipinto da Diebold Schilling inerente la battaglia di Grandson

Bottino dei Confederati sottratto a Carlo il temerario dopo la battaglia di Grandson nel 1476 (Cronaca lucernese di Diebold Schilling)

L'artiglieria

Mi avevano detto di afrettarmi all'entrata che sarei riuscito ad assistere ad una dimostrazione di artiglieria. E infatti ci riesco, assisto allo sparo di due colpi di artiglieria, la manovra é solenne, ognuno ha i suoi compiti precisi in questo rituale

Da in alto a sinistra: un primo personaggio martella sul fusto (deduco la stoppa dove poi verrà inserita la polvere da sparo), un secondo personaggio infila la palla di cannone nel fusto, un terzo personaggio spinge bene la palla sul fondo, un quarto personaggio versa la polvere da sparo e infine un quinto personaggio da fuoco alla polvere da sparo e finalmente il colpo può partire

La dimostrazione é finita e si possono levare le tende

Gli stampi

Mi soffermo poi ad un banco dove un attore sta preparando degli stampi antichi. Sono affascinato dalle trame ricamate

Mentre orde di clerici accorrono al capezzale del morente
 birbanti demoni si divincolano sotto il suo letto

Un lavoro certosino per il mio nuovo amico

L'acciarino

A una bancarella vicinoa finalmente risolvo il mistero dell'acciarino. COme dice la parola stessa l'acciarino era un oggetto che serviva ad accendere il fuoco. Ma il solo acciarino non é sufficinete per questa operazione che ha tre protagoinisti:


Tutto a destra l'acciarino, che veniva scagliato con forza sulla speciale pietra chiara a sinistra. Il contatto provocava scintille. L'ultimo componente era un materiale che prendeva molto facilemte fuoco, in questo caso un fungo

L'acciarino in piena funzione

Il castello

Nella sua interezza (Foto ad una cartolina)





Le stanze e gli ambienti

La lampada o la pigna riccamente decorata sono elementi tipici di una sala nobiliare


Gli oggetti del castello

Il dominio bernese (1415 - 1798)

Bella mappa che da bene l'idea di dominio bernese, essa comprende buona parte dell'altopiano e tutto il paese di Vaud, a sud si inoltra fino nell'oberland e alla catena montuosa che separa dal Vallese

Mappa del territorio statale bernese intorno al 1700 a forma di orso sdraiato, di F. L. Boizot, Archivio di Stato del Cantone di Berna (Sign. Atlanten 334).
Durante il periodo barocco, la rappresentazione di mappe a forma di animali araldici era un'espressione di orgoglio e di potere statale.
I dettagli cartografici venivano trascurati a favore del simbolismo.

Territorio dello Stato bernese
La mappa mostra l'area coperta dal territorio statale bernese a forma di orso sdraiato. Il territorio era suddiviso in comuni subordinati. Il comune di Lenzburg era uno dei baliati più ricchi e tra le unità amministrative di "prima classe" durante il 18° secolo.

La conquista dell'Argovia
Lucerna, Zurigo e in particolare Berna invasero nel 1415 le terre ancestrali degli Asburgo in Argovia. Quando le truppe bernesi si presentarono a Lenzburg, la città capitolò senza combattere. Il castello, tuttavia, residenza della famiglia Ribi-Schultheiss, chiuse le porte all'avanzata dei bernesi. La famiglia di Hans Schultheiss deteneva la fortezza a titolo oneroso dagli Asburgo dal 1369. Inoltre, possedeva in feudo quasi tutti i diritti di dominio del distretto di Lenzburg.
I conquistatori decisero di non assaltare il castello. I bernesi impiegarono circa 40 anni per acquistare gradualmente tutti gli antichi diritti di dominio associati al castello.

Il non assalto del castello nel 1470 rappresentato sulla cappa di un caminetto nel castello

I balivi bernesi
Il Consiglio di Berna eleggeva i balivi di ogni distretto, tutti membri di famiglie patrizie bernesi, per un mandato di quattro e poi sei anni. Fino alla metà del XV secolo il distretto di Lenzburg era governato dal balivo residente ad Aarburg. Nel 1444, Bernhart Wendschatz fu nominato primo balivo di Lenzburg e si insediò nel castello di Lenzburg.
Fu il primo di una serie di 71 ufficiali giudiziari di Lenzburg che risiedevano nel castello, da dove amministravano il distretto di Lenzburg.

I compiti dei balivi
In quanto funzionari di spicco e membri dell'aristocrazia bernese, i balivi erano responsabili della gestione delle proprietà e delle entrate statali. Inoltre, supervisionavano i tribunali, le forze armate, la chiesa e altri settori del governo. Poiché dovevano rispondere al Consiglio di Berna, dovevano presentare ogni anno un rendiconto dettagliato.

La fine del dominio bernese
L'invasione francese del 1798 di quella che oggi è diventata la Svizzera segnò la fine irrevocabile del dominio bernese. Nel 1803, sotto il dominio napoleonico, fu fondato il Cantone di Argovia e un anno dopo il castello di Lenzburg fu trasferito dal dominio bernese al nuovo cantone.

La ruota del potere

La ruota del potere. Il re è in trono sopra la ruota, ma può essere rapidamente abbattuto.

San Giorgio e il drago

La battaglia di San Giorgio contro il drago. 
Raffigurazione nella chiesa di Sogn Gieri, chiesa cattolica di Rhäzüns

A caccia di falchi

Muri, 1410-20circa,  Giovane coppia a caccia di falchi, Lavorazione a maglia con ordito di Basilea
(foto ad una cartolina)

Il grill


Anche se siamo nel medioevo un sistema per far ruotare la carne sul fioco é stato progettato. Alla corda venivano attacccati i pesi che la srotolavano man mano. Grazie ad una serie di ingranaggi e una cinghia il movimento veniva trasmesso alla barra in ferro posizionata sopra il fuoco

In quest'altra immagine il grill era ruotato manualmente

Le prigioni

I balivi bernesi di Lenzburg, avendo competenze poliziesche e giudiziarie, nel baliaggio potevano procedere ad arresti e interrogatori, in vari punti del castello, perciò, c'erano celle per detenuti.

Anche nel locale di guardi delle prigioni le giornate scorrono via lente...

Le ultime due rimaste sono qui nella torre, che ha muri spessi anche 2,5 m e fu già eretta a questa altezza dai conti di Lenzburg (1150 ca.). Sistemata qui nel XVII secolo, la prigione comprende un vestibolo e due celle, di cui una (accessibile) con latrina; sulla parete, in massicce travi di quercia, sono incisi molti segni, date e monogrammi.

Nell'altra cella appaiono due delinquenti, i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi. Mentre Hannes fu rilasciato, Hans Uli, accusato di avere avvelenato la prima moglie e procurato lesioni alla seconda nel tentativo di avvelenarla, fu torturato due volte, passato a fil di spada (2.2.1626) e poi steso sulla ruota
i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi.
Ceppi che venivano applicati ai prigioneri nelle celle

Le punizioni

Lo strumento di tortura più diffuso era la «Strecke» (ricostruita). Il torturato, ammanettato dietro la schiena e appeso al gancio, veniva issato dal meccanismo girevole. II peso del corpo stirava dolorosamente muscoli e articolazioni, il supplizio era reso più atroce con pesi di 50, 100 e anche 150 libbre. 

La "Strecke", uno strumento di tortura con un torturato appeso. I pesi aggiuntivi sono pronti da usare. Da: Diebold Schilling, Luzerner Chronik

Altro strumento comune di tortura era il serrapollici (XVIII secolo), 
In origine gli interrogatori si svolgevano nel mastio. 

Nella nicchia del corridoio sono esposti gli strumenti del carnefice.
 La spada dei Mengis di Rheinfelden (inizio XVI sec.), usata l'ultima volta nel 1854 per giustiziare un delinquente (Bernhard Matter), reca le scritte INTER ARMA SILENT LIGENS lleges] («fra le armi tacciono le leggi») e VIM VI REPELLERE LICET («è lecito respingere la forza con la forza»). La ruota da supplizio, con tagliente in ferro (metà XVII sec.), proviene dall'antica intendenza di wildenstein-Königsfelden. Le corde da tortura (in canapa) sono rifatte sugli originali. Il marchio con lo stemma bernese (ricostruito) era impresso a fuoco sul corpo dei ladri

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...