Passa ai contenuti principali

Il castello di Lenzburg

Quando giunsi i prossimità del portone principale del castello di Lenzburg (AG) scorsi due personaggi all'ingresso vestiti di tutto punto, ben presto capii che arrivai nel magnifico maniero in concomitanza di una giornata con dei gruppi intenti a far rivivere il passato

Splendida vista sul cortile interno con i sgargianti vestiti degli attori presenti

Il castello sopra la cittadina in un antica stampa

Le ricostruzioni

Il tesoro

Più che gli oggetti di valore materiale a colpirmi sono sempre stati gli oggetti di alto valore simbolico. L'occhio mi ricade immediatamente sulla bandiera a fianco del vestito blu scuro, é molto simile a quella esposta al museo di storia di San Gallo, certe cose non si possono dimenticare! Fa parte dell'ingentissimo bottino preso a Carlo il temerario nelle guerre di Borgogna. Si cazzo!

La bandiera custodita al museo di storia di San Gallo

L'esposizione del bottino invece ricorda quello dipinto da Diebold Schilling inerente la battaglia di Grandson

Bottino dei Confederati sottratto a Carlo il temerario dopo la battaglia di Grandson nel 1476 (Cronaca lucernese di Diebold Schilling)

L'artiglieria

Mi avevano detto di afrettarmi all'entrata che sarei riuscito ad assistere ad una dimostrazione di artiglieria. E infatti ci riesco, assisto allo sparo di due colpi di artiglieria, la manovra é solenne, ognuno ha i suoi compiti precisi in questo rituale

Da in alto a sinistra: un primo personaggio martella sul fusto (deduco la stoppa dove poi verrà inserita la polvere da sparo), un secondo personaggio infila la palla di cannone nel fusto, un terzo personaggio spinge bene la palla sul fondo, un quarto personaggio versa la polvere da sparo e infine un quinto personaggio da fuoco alla polvere da sparo e finalmente il colpo può partire

La dimostrazione é finita e si possono levare le tende

Gli stampi

Mi soffermo poi ad un banco dove un attore sta preparando degli stampi antichi. Sono affascinato dalle trame ricamate

Mentre orde di clerici accorrono al capezzale del morente
 birbanti demoni si divincolano sotto il suo letto

Un lavoro certosino per il mio nuovo amico

L'acciarino

A una bancarella vicinoa finalmente risolvo il mistero dell'acciarino. COme dice la parola stessa l'acciarino era un oggetto che serviva ad accendere il fuoco. Ma il solo acciarino non é sufficinete per questa operazione che ha tre protagoinisti:


Tutto a destra l'acciarino, che veniva scagliato con forza sulla speciale pietra chiara a sinistra. Il contatto provocava scintille. L'ultimo componente era un materiale che prendeva molto facilemte fuoco, in questo caso un fungo

L'acciarino in piena funzione

Il castello

Nella sua interezza (Foto ad una cartolina)





Le stanze e gli ambienti

La lampada o la pigna riccamente decorata sono elementi tipici di una sala nobiliare


Gli oggetti del castello

Il dominio bernese (1415 - 1798)

Bella mappa che da bene l'idea di dominio bernese, essa comprende buona parte dell'altopiano e tutto il paese di Vaud, a sud si inoltra fino nell'oberland e alla catena montuosa che separa dal Vallese

Mappa del territorio statale bernese intorno al 1700 a forma di orso sdraiato, di F. L. Boizot, Archivio di Stato del Cantone di Berna (Sign. Atlanten 334).
Durante il periodo barocco, la rappresentazione di mappe a forma di animali araldici era un'espressione di orgoglio e di potere statale.
I dettagli cartografici venivano trascurati a favore del simbolismo.

Territorio dello Stato bernese
La mappa mostra l'area coperta dal territorio statale bernese a forma di orso sdraiato. Il territorio era suddiviso in comuni subordinati. Il comune di Lenzburg era uno dei baliati più ricchi e tra le unità amministrative di "prima classe" durante il 18° secolo.

La conquista dell'Argovia
Lucerna, Zurigo e in particolare Berna invasero nel 1415 le terre ancestrali degli Asburgo in Argovia. Quando le truppe bernesi si presentarono a Lenzburg, la città capitolò senza combattere. Il castello, tuttavia, residenza della famiglia Ribi-Schultheiss, chiuse le porte all'avanzata dei bernesi. La famiglia di Hans Schultheiss deteneva la fortezza a titolo oneroso dagli Asburgo dal 1369. Inoltre, possedeva in feudo quasi tutti i diritti di dominio del distretto di Lenzburg.
I conquistatori decisero di non assaltare il castello. I bernesi impiegarono circa 40 anni per acquistare gradualmente tutti gli antichi diritti di dominio associati al castello.

Il non assalto del castello nel 1470 rappresentato sulla cappa di un caminetto nel castello

I balivi bernesi
Il Consiglio di Berna eleggeva i balivi di ogni distretto, tutti membri di famiglie patrizie bernesi, per un mandato di quattro e poi sei anni. Fino alla metà del XV secolo il distretto di Lenzburg era governato dal balivo residente ad Aarburg. Nel 1444, Bernhart Wendschatz fu nominato primo balivo di Lenzburg e si insediò nel castello di Lenzburg.
Fu il primo di una serie di 71 ufficiali giudiziari di Lenzburg che risiedevano nel castello, da dove amministravano il distretto di Lenzburg.

I compiti dei balivi
In quanto funzionari di spicco e membri dell'aristocrazia bernese, i balivi erano responsabili della gestione delle proprietà e delle entrate statali. Inoltre, supervisionavano i tribunali, le forze armate, la chiesa e altri settori del governo. Poiché dovevano rispondere al Consiglio di Berna, dovevano presentare ogni anno un rendiconto dettagliato.

La fine del dominio bernese
L'invasione francese del 1798 di quella che oggi è diventata la Svizzera segnò la fine irrevocabile del dominio bernese. Nel 1803, sotto il dominio napoleonico, fu fondato il Cantone di Argovia e un anno dopo il castello di Lenzburg fu trasferito dal dominio bernese al nuovo cantone.

La ruota del potere

La ruota del potere. Il re è in trono sopra la ruota, ma può essere rapidamente abbattuto.

San Giorgio e il drago

La battaglia di San Giorgio contro il drago. 
Raffigurazione nella chiesa di Sogn Gieri, chiesa cattolica di Rhäzüns

A caccia di falchi

Muri, 1410-20circa,  Giovane coppia a caccia di falchi, Lavorazione a maglia con ordito di Basilea
(foto ad una cartolina)

Il grill


Anche se siamo nel medioevo un sistema per far ruotare la carne sul fioco é stato progettato. Alla corda venivano attacccati i pesi che la srotolavano man mano. Grazie ad una serie di ingranaggi e una cinghia il movimento veniva trasmesso alla barra in ferro posizionata sopra il fuoco

In quest'altra immagine il grill era ruotato manualmente

Le prigioni

I balivi bernesi di Lenzburg, avendo competenze poliziesche e giudiziarie, nel baliaggio potevano procedere ad arresti e interrogatori, in vari punti del castello, perciò, c'erano celle per detenuti.

Anche nel locale di guardi delle prigioni le giornate scorrono via lente...

Le ultime due rimaste sono qui nella torre, che ha muri spessi anche 2,5 m e fu già eretta a questa altezza dai conti di Lenzburg (1150 ca.). Sistemata qui nel XVII secolo, la prigione comprende un vestibolo e due celle, di cui una (accessibile) con latrina; sulla parete, in massicce travi di quercia, sono incisi molti segni, date e monogrammi.

Nell'altra cella appaiono due delinquenti, i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi. Mentre Hannes fu rilasciato, Hans Uli, accusato di avere avvelenato la prima moglie e procurato lesioni alla seconda nel tentativo di avvelenarla, fu torturato due volte, passato a fil di spada (2.2.1626) e poi steso sulla ruota
i fratelli Hans Uli e Hannes Bärtschi.
Ceppi che venivano applicati ai prigioneri nelle celle

Le punizioni

Lo strumento di tortura più diffuso era la «Strecke» (ricostruita). Il torturato, ammanettato dietro la schiena e appeso al gancio, veniva issato dal meccanismo girevole. II peso del corpo stirava dolorosamente muscoli e articolazioni, il supplizio era reso più atroce con pesi di 50, 100 e anche 150 libbre. 

La "Strecke", uno strumento di tortura con un torturato appeso. I pesi aggiuntivi sono pronti da usare. Da: Diebold Schilling, Luzerner Chronik

Altro strumento comune di tortura era il serrapollici (XVIII secolo), 
In origine gli interrogatori si svolgevano nel mastio. 

Nella nicchia del corridoio sono esposti gli strumenti del carnefice.
 La spada dei Mengis di Rheinfelden (inizio XVI sec.), usata l'ultima volta nel 1854 per giustiziare un delinquente (Bernhard Matter), reca le scritte INTER ARMA SILENT LIGENS lleges] («fra le armi tacciono le leggi») e VIM VI REPELLERE LICET («è lecito respingere la forza con la forza»). La ruota da supplizio, con tagliente in ferro (metà XVII sec.), proviene dall'antica intendenza di wildenstein-Königsfelden. Le corde da tortura (in canapa) sono rifatte sugli originali. Il marchio con lo stemma bernese (ricostruito) era impresso a fuoco sul corpo dei ladri

Commenti

Post popolari in questo blog

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...