Passa ai contenuti principali

La spedizione della folle vita

Ci sono i classici che conoscono tutti e poi ci sono le chicche, ci sono le hit e poi le B-Side. Tutto quello che viene dato in pasto alle masse ed é universalmente conosciuto non sempre però corrisponde anche nell’essere il più succoso e appetitoso. Ci sono canzoni in alcuni album che vivono all'ombra di grandi classici quando meriterebbero di brillare di luce propria in una copertina di qualsiasi altro album.

In questo contesto si piazza l'episodio della spedizione della folle vita. Essa nasce da una serie di eventi molto più tramandati quali le guerre di Borgogna (1474-1477).

Carnevale 1477

Gli svizzeri trovarono modo di farsi il sangue amaro tra di loro dopo che il grosso, l'epico tris di vittorie asse Grandson-Morat-Nancy contro Carlo il temerario aveva avuto un insperato successo, o almeno, non in quel modo. Il malcontento nacque al momento del far i conti intasca; i soldati di Uri e Svitto rientrati dalla guerra (Nancy fu l'ultimo atto il 5.1.1477) e scontenti della spartizione del bottino fondarono la società della folle vita. Missione: recarsi a Ginevra a reclamare la parte di bottino mancante.

Le ultime truppe confederate tornarono dalla Lorena all'inizio del 1477, esaltate dall'esperienza della guerra e dall'ebbrezza della vittoria e cariche di un ricco bottino. Nel febbraio del 1477 Friborgo e Berna rimandarono a casa gli ostaggi ginevrini - che sarebbero dovuti rimanere fino all'estinzione del debito - malgrado fossero stati restituiti soltanto duemila dei ventiseimila scudi dovuti. Questo debito residuo non sarà privo di conseguenze.

I cantoni della Svizzera centrale sostenevano che la Savoia dovesse loro del denaro perché a suo tempo avevano rinunciato a saccheggiare e devastare la zona di Ginevra. Inoltre accusavano Berna di avere incamerato una quota delle indennità di guerra maggiore di quanto le spettasse.

Durante il carnevale, i giorni di follia in cui i confederati lasciavano andare ogni freno, gli animi si surriscaldarono; ragazzi scatenati di Uri e Svitto fondarono la "Società della folle vita", una delle tante congreghe in cui si riunivano giovani scapoli e che svolgevano un ruolo portante nell'apparato statale della Confederazione, organizzando gare di tiro e feste d'ogni sorta. Questa volta, però, era in gioco molto di più di allegri eccessi e innocue burle: si trattava di politica, più esattamente di politica estera. I cantoni rurali avevano un messaggio chiaro e uno scopo preciso: riprendersi ciò che ritenevano loro.

Cinghiale con clava

La nuova associazione si diede anche un'insegna, che raffigurava un cinghiale in corsa e una mazza su fondo blu. La denominazione di "Saubanner", "bandiera della scrofa", s'impose solo dopo alcune generazioni, soppiantando l'originaria simbologia politica dell'insegna; infatti i contemporanei chiamavano il vessillo della Società della folle vita "Polbempanner", "bandiera della mazza", e ne riconoscevano immediatamente il significato.

Il cinghiale

In araldica il cinghiale era simbolo di sprezzo del pericolo e combattività, ma anche di solidarietà: quando un cinghiale viene ferito, tutto il branco accorre per proteggerlo e difenderlo, come sa ogni cacciatore ancora oggi.

La mazza

Anche la mazza aveva un significato politico. Nell'Oberland bernese, i ribelli guidati da Hänsli Schumacher, un contadino di Brienz, avevano usato la mazza come simbolo di rivolta contro le autorità già durante la guerra di Zurigo e molti confederati conoscevano quella storia.

La mazza era una primitiva arma da botta, formata da un bastone di legno o di metallo con una testa simmetrica di metallo, simile a un'alabarda o a una clava. I francesi disprezzavano quest'arma plebea, perché i cavalieri usavano esclusivamente lancia e spada. La mazza esprimeva il potere del popolo nel far valere il diritto. In passato, nella zona di Berna e nel Vallese, C'erano state rivolte popolari nelle quali erano state impiegate le mazze. Era nota la storia della cosiddetta "Mazza del Vallese", un pezzo di legno alto come un uomo con una faccia grossolanamente scolpita, in cui ognuno in segno di appartenenza conficcava un chiodo di cavallo. Verso il 1420 il popolo si sollevò contro l'oppressione delle autorità nel nome di questa testa di legno chiodata. Quindi il messaggio della bandiera della mazza era inequivocabile e chiaro per tutti: il popolo vendicava l'iniquità, si faceva giustizia da sé.

I Fratelli della Vita di Torrecht si riuniscono a Zugo sotto lo stendardo blu con clava e scrofa dopo il ritorno dalla battaglia di Nancy, 1477. Illustrazione dalla Cronaca di Berna

Ma perché Ginevra?

Torniamo indietro di qualche anno per capire meglio: nel 1475, durante una spedizione in territorio vodese, i Confederati estorsero alle autorità ginevrine una somma colossale per risparmiare la città e non bruciarla. All'epoca, la tesoreria della città non era in grado di raccogliere l'intera somma, quindi fu chiesto alla Chiesa di contribuire, ma nonostante questi sforzi congiunti, rimase un debito di 24.000 fiorini. Così, nel 1477, due anni dopo, i ginevrini dovevano ancora pagare il saldo dopo la battaglia di Nancy.

Replica dello stendardo originale
dopo la raffigurazione del Saubannerzug nella Cronaca di Berna di Diebold Schilling il Vecchio,
Volume 3 (1478-1483), Burgerbibliothek Bern.

Verso Ginevra

Durante il carnevale del 1477, la spedizione della Folle Vita parte da Zugo verso la Svizzera occidentale con l'intento di esigere da Ginevra il pagamento della somma promessa.
La Società della folle vita mandò messaggi nei cantoni rurali invitando altri giovani a unirsi alla spedizione contro la Savoia, infatti alla spedizione si unirono più tardi anche soldati di ventura di altri cantoni della Svizzera centrale; nell'arco di un mese si radunarono centinaia di volontari provenienti da Zugo, Uri, Svitto, Untervaldo e Glarona, ma anche da Zurigo e Lucerna. Il numero complessivo dei partecipanti è stimato attorno alle 1700 persone.

Le autorità di Zurigo, Berna e Lucerna vedevano lo scenario peggiore: orde indomite avanzavano rapidamente nella Svizzera francese, mentre le tre città negoziavano lucrosi contratti di mercenariato con Francia e Savoia! Cosa sarebbe successo se le potenze straniere si fossero accorte che i loro partner svizzeri faticavano a controllare i propri sudditi? Ambasciatori di Berna, di altri cantoni e delle città di Ginevra, Basilea e Strasburgo furono inviati a incontrare gli insorti; furono inviate anche truppe regolari, 3000 uomini secondo una lista di reclutamento bernese che riuscirono a fermare la spedizione prima che arrivasse a Payerne e a Losanna. Questo contingente, che ovviamente serviva come dimostrazione di forza verso l'esterno, aveva anche un ruolo all'interno del Paese

Il cosiddetto Saubanner mostra un giullare (riconoscibile dal suo cappello da giullare) che nutre una scrofa e tre maialini. In alto a sinistra, due stemmi della famiglia Wickart di Zugo sono raffigurati accanto allo scudo di Zugo. Bandiera originale esposta al museo Burg di Zugo

Sembra certo che il Saubanner fosse la bandiera sociale di un'associazione di ragazzi di Zugo che si faceva chiamare "Grossmächtiger Rat der Stadt Zug" (Grande Consiglio della Città di Zugo). L'associazione denunciava la cattiva condotta morale ed eleggeva ogni anno il più grande peccatore tra le sue fila come signore dello stendardo. Lo stendardo, che probabilmente ebbe origine nel XVII secolo, era tradizionalmente custodito dai membri della famiglia Wickart. Questo spiega i due stemmi della famiglia Wickart accanto allo scudo da tiro in alto a sinistra dello stendardo.

 È improbabile che la bandiera attuale sia quella che veniva portata come stendardo nel "Saubannerzug" del 1477. Lo scriba e cronista bernese Diebold Schilling il Vecchio (1436/39-1486 circa), che fu testimone dell'arrivo del gruppo di guerra a Berna e lo registrò con parole e immagini, descrisse la bandiera in modo molto diverso da quello descritto sopra: su di essa, un cinghiale e una mazza, simbolo dell'auto-aiuto e dell'auto-potere, erano raffigurati in bianco su sfondo blu.

Pur essendo stata risparmiata, Ginevra non uscì indenne da questo conflitto: dovette pagare immediatamente 8.000 fiorini e furono presi otto ostaggi come pegno per il saldo. Questi furono distribuiti a coppie nei cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo. Inoltre, la città doveva compensare ogni partecipante alla spedizione con due fiorini in contanti e offrire il "coup de étrier", cioè quattro barili di vino.

Diebold Schilling il vecchio

Fu il turno del cronista di entrare in scena. Diebold Schilling il Vecchio (1436-1486), zio del famoso storiografo lucernese, fu incaricato dal Gran Consiglio bernese di scrivere una cronaca. Questa fu pubblicata in tre volumi tra il 1474 e il 1483. Nel terzo volume, Schilling dedica ampio spazio alla spedizione della "Folle Vie" e conferma come gli insorti abbiano conquistato le città di Lucerna, Burgdorf, Berna e Friburgo. In quattro occasioni, gli stendardi di Uri e Svitto guidano la marcia, così come gli stendardi delle truppe regolari dei cantoni originari. A Berna e a Friburgo sono seguiti dallo stendardo con la clava, come riporta Schilling. È difficile fraintendere chi guida e chi segue!

 Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione originale (manoscritto Z): il corpo franco della Madonna che entra nella città di Berna nel 1477. Si vedono prima gli stendardi di Uri e Svitto e, alla fine del corteo, lo stendardo con il cinghiale e la clava

Quando la città negò loro l'accesso, urlarono e minacciarono di guadare l'Aar. A quel punto, contro il parere della guarnigione confederata, i bernesi aprirono le porte al corpo franco, ufficialmente a causa del freddo pungente. Le autorità cittadine trattarono con gli intrusi, i quali assicurarono che non volevano la guerra ma soltanto il denaro ancora dovuto dalla Savoia, e confermarono che avrebbero lasciato in pace tutti gli alleati.
Due giorni dopo il corpo franco proseguì alla volta di Ginevra.

Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione ufficiale (manoscritto B), commissionata e approvata dal Gran Consiglio bernese: Ingresso del Corpo Libero della Follia nella città di Berna nel 1477. I due stendardi di Uri e Svitto sono scomparsi e il carattere ufficiale del corteo è stato cancellato. L'immagine è dominata da un unico stendardo non ufficiale con cinghiale e clava 

Ricostruzione dello stendardo non ufficiale esposto assieme alla bandiera esposti al museo Burg di Zugo

Ma non finisce qui.

Le tensioni tra città e campagna si faranno sempre più marcate fino a sfociare ad una profonda crisi al momento dell'entrata di Soletta e Friborgo nella Confederazione. I cantoni cattolici erano profondamente preoccupati che l'ago della bilancia volgesse irrimediabilmente a favore delle città. Solo un intervento non intervento di Nicolao della Flüe, del quale non sappiamo che parole utilizzò, salvò la Confederazione da una guerra interna

San Nicolao dipinto sulla facciata esterna della chiesa di Sachseln mentre secondo la leggenda contribuisce a riappacificare i cantoni di campagna e città a Stans nel 1481. Come detto San Nicolao non partecipò di persona alla Dieta.

Commenti

Post popolari in questo blog

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...