Passa ai contenuti principali

La spedizione della folle vita

Ci sono i classici che conoscono tutti e poi ci sono le chicche, ci sono le hit e poi le B-Side. Tutto quello che viene dato in pasto alle masse ed é universalmente conosciuto non sempre però corrisponde anche nell’essere il più succoso e appetitoso. Ci sono canzoni in alcuni album che vivono all'ombra di grandi classici quando meriterebbero di brillare di luce propria in una copertina di qualsiasi altro album.

In questo contesto si piazza l'episodio della spedizione della folle vita. Essa nasce da una serie di eventi molto più tramandati quali le guerre di Borgogna (1474-1477).

Carnevale 1477

Gli svizzeri trovarono modo di farsi il sangue amaro tra di loro dopo che il grosso, l'epico tris di vittorie asse Grandson-Morat-Nancy contro Carlo il temerario aveva avuto un insperato successo, o almeno, non in quel modo. Il malcontento nacque al momento del far i conti intasca; i soldati di Uri e Svitto rientrati dalla guerra (Nancy fu l'ultimo atto il 5.1.1477) e scontenti della spartizione del bottino fondarono la società della folle vita. Missione: recarsi a Ginevra a reclamare la parte di bottino mancante.

Le ultime truppe confederate tornarono dalla Lorena all'inizio del 1477, esaltate dall'esperienza della guerra e dall'ebbrezza della vittoria e cariche di un ricco bottino. Nel febbraio del 1477 Friborgo e Berna rimandarono a casa gli ostaggi ginevrini - che sarebbero dovuti rimanere fino all'estinzione del debito - malgrado fossero stati restituiti soltanto duemila dei ventiseimila scudi dovuti. Questo debito residuo non sarà privo di conseguenze.

I cantoni della Svizzera centrale sostenevano che la Savoia dovesse loro del denaro perché a suo tempo avevano rinunciato a saccheggiare e devastare la zona di Ginevra. Inoltre accusavano Berna di avere incamerato una quota delle indennità di guerra maggiore di quanto le spettasse.

Durante il carnevale, i giorni di follia in cui i confederati lasciavano andare ogni freno, gli animi si surriscaldarono; ragazzi scatenati di Uri e Svitto fondarono la "Società della folle vita", una delle tante congreghe in cui si riunivano giovani scapoli e che svolgevano un ruolo portante nell'apparato statale della Confederazione, organizzando gare di tiro e feste d'ogni sorta. Questa volta, però, era in gioco molto di più di allegri eccessi e innocue burle: si trattava di politica, più esattamente di politica estera. I cantoni rurali avevano un messaggio chiaro e uno scopo preciso: riprendersi ciò che ritenevano loro.

Cinghiale con clava

La nuova associazione si diede anche un'insegna, che raffigurava un cinghiale in corsa e una mazza su fondo blu. La denominazione di "Saubanner", "bandiera della scrofa", s'impose solo dopo alcune generazioni, soppiantando l'originaria simbologia politica dell'insegna; infatti i contemporanei chiamavano il vessillo della Società della folle vita "Polbempanner", "bandiera della mazza", e ne riconoscevano immediatamente il significato.

Il cinghiale

In araldica il cinghiale era simbolo di sprezzo del pericolo e combattività, ma anche di solidarietà: quando un cinghiale viene ferito, tutto il branco accorre per proteggerlo e difenderlo, come sa ogni cacciatore ancora oggi.

La mazza

Anche la mazza aveva un significato politico. Nell'Oberland bernese, i ribelli guidati da Hänsli Schumacher, un contadino di Brienz, avevano usato la mazza come simbolo di rivolta contro le autorità già durante la guerra di Zurigo e molti confederati conoscevano quella storia.

La mazza era una primitiva arma da botta, formata da un bastone di legno o di metallo con una testa simmetrica di metallo, simile a un'alabarda o a una clava. I francesi disprezzavano quest'arma plebea, perché i cavalieri usavano esclusivamente lancia e spada. La mazza esprimeva il potere del popolo nel far valere il diritto. In passato, nella zona di Berna e nel Vallese, C'erano state rivolte popolari nelle quali erano state impiegate le mazze. Era nota la storia della cosiddetta "Mazza del Vallese", un pezzo di legno alto come un uomo con una faccia grossolanamente scolpita, in cui ognuno in segno di appartenenza conficcava un chiodo di cavallo. Verso il 1420 il popolo si sollevò contro l'oppressione delle autorità nel nome di questa testa di legno chiodata. Quindi il messaggio della bandiera della mazza era inequivocabile e chiaro per tutti: il popolo vendicava l'iniquità, si faceva giustizia da sé.

I Fratelli della Vita di Torrecht si riuniscono a Zugo sotto lo stendardo blu con clava e scrofa dopo il ritorno dalla battaglia di Nancy, 1477. Illustrazione dalla Cronaca di Berna

Ma perché Ginevra?

Torniamo indietro di qualche anno per capire meglio: nel 1475, durante una spedizione in territorio vodese, i Confederati estorsero alle autorità ginevrine una somma colossale per risparmiare la città e non bruciarla. All'epoca, la tesoreria della città non era in grado di raccogliere l'intera somma, quindi fu chiesto alla Chiesa di contribuire, ma nonostante questi sforzi congiunti, rimase un debito di 24.000 fiorini. Così, nel 1477, due anni dopo, i ginevrini dovevano ancora pagare il saldo dopo la battaglia di Nancy.

Replica dello stendardo originale
dopo la raffigurazione del Saubannerzug nella Cronaca di Berna di Diebold Schilling il Vecchio,
Volume 3 (1478-1483), Burgerbibliothek Bern.

Verso Ginevra

Durante il carnevale del 1477, la spedizione della Folle Vita parte da Zugo verso la Svizzera occidentale con l'intento di esigere da Ginevra il pagamento della somma promessa.
La Società della folle vita mandò messaggi nei cantoni rurali invitando altri giovani a unirsi alla spedizione contro la Savoia, infatti alla spedizione si unirono più tardi anche soldati di ventura di altri cantoni della Svizzera centrale; nell'arco di un mese si radunarono centinaia di volontari provenienti da Zugo, Uri, Svitto, Untervaldo e Glarona, ma anche da Zurigo e Lucerna. Il numero complessivo dei partecipanti è stimato attorno alle 1700 persone.

Le autorità di Zurigo, Berna e Lucerna vedevano lo scenario peggiore: orde indomite avanzavano rapidamente nella Svizzera francese, mentre le tre città negoziavano lucrosi contratti di mercenariato con Francia e Savoia! Cosa sarebbe successo se le potenze straniere si fossero accorte che i loro partner svizzeri faticavano a controllare i propri sudditi? Ambasciatori di Berna, di altri cantoni e delle città di Ginevra, Basilea e Strasburgo furono inviati a incontrare gli insorti; furono inviate anche truppe regolari, 3000 uomini secondo una lista di reclutamento bernese che riuscirono a fermare la spedizione prima che arrivasse a Payerne e a Losanna. Questo contingente, che ovviamente serviva come dimostrazione di forza verso l'esterno, aveva anche un ruolo all'interno del Paese

Il cosiddetto Saubanner mostra un giullare (riconoscibile dal suo cappello da giullare) che nutre una scrofa e tre maialini. In alto a sinistra, due stemmi della famiglia Wickart di Zugo sono raffigurati accanto allo scudo di Zugo. Bandiera originale esposta al museo Burg di Zugo

Sembra certo che il Saubanner fosse la bandiera sociale di un'associazione di ragazzi di Zugo che si faceva chiamare "Grossmächtiger Rat der Stadt Zug" (Grande Consiglio della Città di Zugo). L'associazione denunciava la cattiva condotta morale ed eleggeva ogni anno il più grande peccatore tra le sue fila come signore dello stendardo. Lo stendardo, che probabilmente ebbe origine nel XVII secolo, era tradizionalmente custodito dai membri della famiglia Wickart. Questo spiega i due stemmi della famiglia Wickart accanto allo scudo da tiro in alto a sinistra dello stendardo.

 È improbabile che la bandiera attuale sia quella che veniva portata come stendardo nel "Saubannerzug" del 1477. Lo scriba e cronista bernese Diebold Schilling il Vecchio (1436/39-1486 circa), che fu testimone dell'arrivo del gruppo di guerra a Berna e lo registrò con parole e immagini, descrisse la bandiera in modo molto diverso da quello descritto sopra: su di essa, un cinghiale e una mazza, simbolo dell'auto-aiuto e dell'auto-potere, erano raffigurati in bianco su sfondo blu.

Pur essendo stata risparmiata, Ginevra non uscì indenne da questo conflitto: dovette pagare immediatamente 8.000 fiorini e furono presi otto ostaggi come pegno per il saldo. Questi furono distribuiti a coppie nei cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo. Inoltre, la città doveva compensare ogni partecipante alla spedizione con due fiorini in contanti e offrire il "coup de étrier", cioè quattro barili di vino.

Diebold Schilling il vecchio

Fu il turno del cronista di entrare in scena. Diebold Schilling il Vecchio (1436-1486), zio del famoso storiografo lucernese, fu incaricato dal Gran Consiglio bernese di scrivere una cronaca. Questa fu pubblicata in tre volumi tra il 1474 e il 1483. Nel terzo volume, Schilling dedica ampio spazio alla spedizione della "Folle Vie" e conferma come gli insorti abbiano conquistato le città di Lucerna, Burgdorf, Berna e Friburgo. In quattro occasioni, gli stendardi di Uri e Svitto guidano la marcia, così come gli stendardi delle truppe regolari dei cantoni originari. A Berna e a Friburgo sono seguiti dallo stendardo con la clava, come riporta Schilling. È difficile fraintendere chi guida e chi segue!

 Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione originale (manoscritto Z): il corpo franco della Madonna che entra nella città di Berna nel 1477. Si vedono prima gli stendardi di Uri e Svitto e, alla fine del corteo, lo stendardo con il cinghiale e la clava

Quando la città negò loro l'accesso, urlarono e minacciarono di guadare l'Aar. A quel punto, contro il parere della guarnigione confederata, i bernesi aprirono le porte al corpo franco, ufficialmente a causa del freddo pungente. Le autorità cittadine trattarono con gli intrusi, i quali assicurarono che non volevano la guerra ma soltanto il denaro ancora dovuto dalla Savoia, e confermarono che avrebbero lasciato in pace tutti gli alleati.
Due giorni dopo il corpo franco proseguì alla volta di Ginevra.

Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione ufficiale (manoscritto B), commissionata e approvata dal Gran Consiglio bernese: Ingresso del Corpo Libero della Follia nella città di Berna nel 1477. I due stendardi di Uri e Svitto sono scomparsi e il carattere ufficiale del corteo è stato cancellato. L'immagine è dominata da un unico stendardo non ufficiale con cinghiale e clava 

Ricostruzione dello stendardo non ufficiale esposto assieme alla bandiera esposti al museo Burg di Zugo

Ma non finisce qui.

Le tensioni tra città e campagna si faranno sempre più marcate fino a sfociare ad una profonda crisi al momento dell'entrata di Soletta e Friborgo nella Confederazione. I cantoni cattolici erano profondamente preoccupati che l'ago della bilancia volgesse irrimediabilmente a favore delle città. Solo un intervento non intervento di Nicolao della Flüe, del quale non sappiamo che parole utilizzò, salvò la Confederazione da una guerra interna

San Nicolao dipinto sulla facciata esterna della chiesa di Sachseln mentre secondo la leggenda contribuisce a riappacificare i cantoni di campagna e città a Stans nel 1481. Come detto San Nicolao non partecipò di persona alla Dieta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...