Passa ai contenuti principali

La spedizione della folle vita

Ci sono i classici che conoscono tutti e poi ci sono le chicche, ci sono le hit e poi le B-Side. Tutto quello che viene dato in pasto alle masse ed é universalmente conosciuto non sempre però corrisponde anche nell’essere il più succoso e appetitoso. Ci sono canzoni in alcuni album che vivono all'ombra di grandi classici quando meriterebbero di brillare di luce propria in una copertina di qualsiasi altro album.

In questo contesto si piazza l'episodio della spedizione della folle vita. Essa nasce da una serie di eventi molto più tramandati quali le guerre di Borgogna (1474-1477).

Carnevale 1477

Gli svizzeri trovarono modo di farsi il sangue amaro tra di loro dopo che il grosso, l'epico tris di vittorie asse Grandson-Morat-Nancy contro Carlo il temerario aveva avuto un insperato successo, o almeno, non in quel modo. Il malcontento nacque al momento del far i conti intasca; i soldati di Uri e Svitto rientrati dalla guerra (Nancy fu l'ultimo atto il 5.1.1477) e scontenti della spartizione del bottino fondarono la società della folle vita. Missione: recarsi a Ginevra a reclamare la parte di bottino mancante.

Le ultime truppe confederate tornarono dalla Lorena all'inizio del 1477, esaltate dall'esperienza della guerra e dall'ebbrezza della vittoria e cariche di un ricco bottino. Nel febbraio del 1477 Friborgo e Berna rimandarono a casa gli ostaggi ginevrini - che sarebbero dovuti rimanere fino all'estinzione del debito - malgrado fossero stati restituiti soltanto duemila dei ventiseimila scudi dovuti. Questo debito residuo non sarà privo di conseguenze.

I cantoni della Svizzera centrale sostenevano che la Savoia dovesse loro del denaro perché a suo tempo avevano rinunciato a saccheggiare e devastare la zona di Ginevra. Inoltre accusavano Berna di avere incamerato una quota delle indennità di guerra maggiore di quanto le spettasse.

Durante il carnevale, i giorni di follia in cui i confederati lasciavano andare ogni freno, gli animi si surriscaldarono; ragazzi scatenati di Uri e Svitto fondarono la "Società della folle vita", una delle tante congreghe in cui si riunivano giovani scapoli e che svolgevano un ruolo portante nell'apparato statale della Confederazione, organizzando gare di tiro e feste d'ogni sorta. Questa volta, però, era in gioco molto di più di allegri eccessi e innocue burle: si trattava di politica, più esattamente di politica estera. I cantoni rurali avevano un messaggio chiaro e uno scopo preciso: riprendersi ciò che ritenevano loro.

Cinghiale con clava

La nuova associazione si diede anche un'insegna, che raffigurava un cinghiale in corsa e una mazza su fondo blu. La denominazione di "Saubanner", "bandiera della scrofa", s'impose solo dopo alcune generazioni, soppiantando l'originaria simbologia politica dell'insegna; infatti i contemporanei chiamavano il vessillo della Società della folle vita "Polbempanner", "bandiera della mazza", e ne riconoscevano immediatamente il significato.

Il cinghiale

In araldica il cinghiale era simbolo di sprezzo del pericolo e combattività, ma anche di solidarietà: quando un cinghiale viene ferito, tutto il branco accorre per proteggerlo e difenderlo, come sa ogni cacciatore ancora oggi.

La mazza

Anche la mazza aveva un significato politico. Nell'Oberland bernese, i ribelli guidati da Hänsli Schumacher, un contadino di Brienz, avevano usato la mazza come simbolo di rivolta contro le autorità già durante la guerra di Zurigo e molti confederati conoscevano quella storia.

La mazza era una primitiva arma da botta, formata da un bastone di legno o di metallo con una testa simmetrica di metallo, simile a un'alabarda o a una clava. I francesi disprezzavano quest'arma plebea, perché i cavalieri usavano esclusivamente lancia e spada. La mazza esprimeva il potere del popolo nel far valere il diritto. In passato, nella zona di Berna e nel Vallese, C'erano state rivolte popolari nelle quali erano state impiegate le mazze. Era nota la storia della cosiddetta "Mazza del Vallese", un pezzo di legno alto come un uomo con una faccia grossolanamente scolpita, in cui ognuno in segno di appartenenza conficcava un chiodo di cavallo. Verso il 1420 il popolo si sollevò contro l'oppressione delle autorità nel nome di questa testa di legno chiodata. Quindi il messaggio della bandiera della mazza era inequivocabile e chiaro per tutti: il popolo vendicava l'iniquità, si faceva giustizia da sé.

I Fratelli della Vita di Torrecht si riuniscono a Zugo sotto lo stendardo blu con clava e scrofa dopo il ritorno dalla battaglia di Nancy, 1477. Illustrazione dalla Cronaca di Berna

Ma perché Ginevra?

Torniamo indietro di qualche anno per capire meglio: nel 1475, durante una spedizione in territorio vodese, i Confederati estorsero alle autorità ginevrine una somma colossale per risparmiare la città e non bruciarla. All'epoca, la tesoreria della città non era in grado di raccogliere l'intera somma, quindi fu chiesto alla Chiesa di contribuire, ma nonostante questi sforzi congiunti, rimase un debito di 24.000 fiorini. Così, nel 1477, due anni dopo, i ginevrini dovevano ancora pagare il saldo dopo la battaglia di Nancy.

Replica dello stendardo originale
dopo la raffigurazione del Saubannerzug nella Cronaca di Berna di Diebold Schilling il Vecchio,
Volume 3 (1478-1483), Burgerbibliothek Bern.

Verso Ginevra

Durante il carnevale del 1477, la spedizione della Folle Vita parte da Zugo verso la Svizzera occidentale con l'intento di esigere da Ginevra il pagamento della somma promessa.
La Società della folle vita mandò messaggi nei cantoni rurali invitando altri giovani a unirsi alla spedizione contro la Savoia, infatti alla spedizione si unirono più tardi anche soldati di ventura di altri cantoni della Svizzera centrale; nell'arco di un mese si radunarono centinaia di volontari provenienti da Zugo, Uri, Svitto, Untervaldo e Glarona, ma anche da Zurigo e Lucerna. Il numero complessivo dei partecipanti è stimato attorno alle 1700 persone.

Le autorità di Zurigo, Berna e Lucerna vedevano lo scenario peggiore: orde indomite avanzavano rapidamente nella Svizzera francese, mentre le tre città negoziavano lucrosi contratti di mercenariato con Francia e Savoia! Cosa sarebbe successo se le potenze straniere si fossero accorte che i loro partner svizzeri faticavano a controllare i propri sudditi? Ambasciatori di Berna, di altri cantoni e delle città di Ginevra, Basilea e Strasburgo furono inviati a incontrare gli insorti; furono inviate anche truppe regolari, 3000 uomini secondo una lista di reclutamento bernese che riuscirono a fermare la spedizione prima che arrivasse a Payerne e a Losanna. Questo contingente, che ovviamente serviva come dimostrazione di forza verso l'esterno, aveva anche un ruolo all'interno del Paese

Il cosiddetto Saubanner mostra un giullare (riconoscibile dal suo cappello da giullare) che nutre una scrofa e tre maialini. In alto a sinistra, due stemmi della famiglia Wickart di Zugo sono raffigurati accanto allo scudo di Zugo. Bandiera originale esposta al museo Burg di Zugo

Sembra certo che il Saubanner fosse la bandiera sociale di un'associazione di ragazzi di Zugo che si faceva chiamare "Grossmächtiger Rat der Stadt Zug" (Grande Consiglio della Città di Zugo). L'associazione denunciava la cattiva condotta morale ed eleggeva ogni anno il più grande peccatore tra le sue fila come signore dello stendardo. Lo stendardo, che probabilmente ebbe origine nel XVII secolo, era tradizionalmente custodito dai membri della famiglia Wickart. Questo spiega i due stemmi della famiglia Wickart accanto allo scudo da tiro in alto a sinistra dello stendardo.

 È improbabile che la bandiera attuale sia quella che veniva portata come stendardo nel "Saubannerzug" del 1477. Lo scriba e cronista bernese Diebold Schilling il Vecchio (1436/39-1486 circa), che fu testimone dell'arrivo del gruppo di guerra a Berna e lo registrò con parole e immagini, descrisse la bandiera in modo molto diverso da quello descritto sopra: su di essa, un cinghiale e una mazza, simbolo dell'auto-aiuto e dell'auto-potere, erano raffigurati in bianco su sfondo blu.

Pur essendo stata risparmiata, Ginevra non uscì indenne da questo conflitto: dovette pagare immediatamente 8.000 fiorini e furono presi otto ostaggi come pegno per il saldo. Questi furono distribuiti a coppie nei cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo. Inoltre, la città doveva compensare ogni partecipante alla spedizione con due fiorini in contanti e offrire il "coup de étrier", cioè quattro barili di vino.

Diebold Schilling il vecchio

Fu il turno del cronista di entrare in scena. Diebold Schilling il Vecchio (1436-1486), zio del famoso storiografo lucernese, fu incaricato dal Gran Consiglio bernese di scrivere una cronaca. Questa fu pubblicata in tre volumi tra il 1474 e il 1483. Nel terzo volume, Schilling dedica ampio spazio alla spedizione della "Folle Vie" e conferma come gli insorti abbiano conquistato le città di Lucerna, Burgdorf, Berna e Friburgo. In quattro occasioni, gli stendardi di Uri e Svitto guidano la marcia, così come gli stendardi delle truppe regolari dei cantoni originari. A Berna e a Friburgo sono seguiti dallo stendardo con la clava, come riporta Schilling. È difficile fraintendere chi guida e chi segue!

 Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione originale (manoscritto Z): il corpo franco della Madonna che entra nella città di Berna nel 1477. Si vedono prima gli stendardi di Uri e Svitto e, alla fine del corteo, lo stendardo con il cinghiale e la clava

Quando la città negò loro l'accesso, urlarono e minacciarono di guadare l'Aar. A quel punto, contro il parere della guarnigione confederata, i bernesi aprirono le porte al corpo franco, ufficialmente a causa del freddo pungente. Le autorità cittadine trattarono con gli intrusi, i quali assicurarono che non volevano la guerra ma soltanto il denaro ancora dovuto dalla Savoia, e confermarono che avrebbero lasciato in pace tutti gli alleati.
Due giorni dopo il corpo franco proseguì alla volta di Ginevra.

Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione ufficiale (manoscritto B), commissionata e approvata dal Gran Consiglio bernese: Ingresso del Corpo Libero della Follia nella città di Berna nel 1477. I due stendardi di Uri e Svitto sono scomparsi e il carattere ufficiale del corteo è stato cancellato. L'immagine è dominata da un unico stendardo non ufficiale con cinghiale e clava 

Ricostruzione dello stendardo non ufficiale esposto assieme alla bandiera esposti al museo Burg di Zugo

Ma non finisce qui.

Le tensioni tra città e campagna si faranno sempre più marcate fino a sfociare ad una profonda crisi al momento dell'entrata di Soletta e Friborgo nella Confederazione. I cantoni cattolici erano profondamente preoccupati che l'ago della bilancia volgesse irrimediabilmente a favore delle città. Solo un intervento non intervento di Nicolao della Flüe, del quale non sappiamo che parole utilizzò, salvò la Confederazione da una guerra interna

San Nicolao dipinto sulla facciata esterna della chiesa di Sachseln mentre secondo la leggenda contribuisce a riappacificare i cantoni di campagna e città a Stans nel 1481. Come detto San Nicolao non partecipò di persona alla Dieta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi