Passa ai contenuti principali

La spedizione della folle vita

Ci sono i classici che conoscono tutti e poi ci sono le chicche, ci sono le hit e poi le B-Side. Tutto quello che viene dato in pasto alle masse ed é universalmente conosciuto non sempre però corrisponde anche nell’essere il più succoso e appetitoso. Ci sono canzoni in alcuni album che vivono all'ombra di grandi classici quando meriterebbero di brillare di luce propria in una copertina di qualsiasi altro album.

In questo contesto si piazza l'episodio della spedizione della folle vita. Essa nasce da una serie di eventi molto più tramandati quali le guerre di Borgogna (1474-1477).

Carnevale 1477

Gli svizzeri trovarono modo di farsi il sangue amaro tra di loro dopo che il grosso, l'epico tris di vittorie asse Grandson-Morat-Nancy contro Carlo il temerario aveva avuto un insperato successo, o almeno, non in quel modo. Il malcontento nacque al momento del far i conti intasca; i soldati di Uri e Svitto rientrati dalla guerra (Nancy fu l'ultimo atto il 5.1.1477) e scontenti della spartizione del bottino fondarono la società della folle vita. Missione: recarsi a Ginevra a reclamare la parte di bottino mancante.

Le ultime truppe confederate tornarono dalla Lorena all'inizio del 1477, esaltate dall'esperienza della guerra e dall'ebbrezza della vittoria e cariche di un ricco bottino. Nel febbraio del 1477 Friborgo e Berna rimandarono a casa gli ostaggi ginevrini - che sarebbero dovuti rimanere fino all'estinzione del debito - malgrado fossero stati restituiti soltanto duemila dei ventiseimila scudi dovuti. Questo debito residuo non sarà privo di conseguenze.

I cantoni della Svizzera centrale sostenevano che la Savoia dovesse loro del denaro perché a suo tempo avevano rinunciato a saccheggiare e devastare la zona di Ginevra. Inoltre accusavano Berna di avere incamerato una quota delle indennità di guerra maggiore di quanto le spettasse.

Durante il carnevale, i giorni di follia in cui i confederati lasciavano andare ogni freno, gli animi si surriscaldarono; ragazzi scatenati di Uri e Svitto fondarono la "Società della folle vita", una delle tante congreghe in cui si riunivano giovani scapoli e che svolgevano un ruolo portante nell'apparato statale della Confederazione, organizzando gare di tiro e feste d'ogni sorta. Questa volta, però, era in gioco molto di più di allegri eccessi e innocue burle: si trattava di politica, più esattamente di politica estera. I cantoni rurali avevano un messaggio chiaro e uno scopo preciso: riprendersi ciò che ritenevano loro.

Cinghiale con clava

La nuova associazione si diede anche un'insegna, che raffigurava un cinghiale in corsa e una mazza su fondo blu. La denominazione di "Saubanner", "bandiera della scrofa", s'impose solo dopo alcune generazioni, soppiantando l'originaria simbologia politica dell'insegna; infatti i contemporanei chiamavano il vessillo della Società della folle vita "Polbempanner", "bandiera della mazza", e ne riconoscevano immediatamente il significato.

Il cinghiale

In araldica il cinghiale era simbolo di sprezzo del pericolo e combattività, ma anche di solidarietà: quando un cinghiale viene ferito, tutto il branco accorre per proteggerlo e difenderlo, come sa ogni cacciatore ancora oggi.

La mazza

Anche la mazza aveva un significato politico. Nell'Oberland bernese, i ribelli guidati da Hänsli Schumacher, un contadino di Brienz, avevano usato la mazza come simbolo di rivolta contro le autorità già durante la guerra di Zurigo e molti confederati conoscevano quella storia.

La mazza era una primitiva arma da botta, formata da un bastone di legno o di metallo con una testa simmetrica di metallo, simile a un'alabarda o a una clava. I francesi disprezzavano quest'arma plebea, perché i cavalieri usavano esclusivamente lancia e spada. La mazza esprimeva il potere del popolo nel far valere il diritto. In passato, nella zona di Berna e nel Vallese, C'erano state rivolte popolari nelle quali erano state impiegate le mazze. Era nota la storia della cosiddetta "Mazza del Vallese", un pezzo di legno alto come un uomo con una faccia grossolanamente scolpita, in cui ognuno in segno di appartenenza conficcava un chiodo di cavallo. Verso il 1420 il popolo si sollevò contro l'oppressione delle autorità nel nome di questa testa di legno chiodata. Quindi il messaggio della bandiera della mazza era inequivocabile e chiaro per tutti: il popolo vendicava l'iniquità, si faceva giustizia da sé.

I Fratelli della Vita di Torrecht si riuniscono a Zugo sotto lo stendardo blu con clava e scrofa dopo il ritorno dalla battaglia di Nancy, 1477. Illustrazione dalla Cronaca di Berna

Ma perché Ginevra?

Torniamo indietro di qualche anno per capire meglio: nel 1475, durante una spedizione in territorio vodese, i Confederati estorsero alle autorità ginevrine una somma colossale per risparmiare la città e non bruciarla. All'epoca, la tesoreria della città non era in grado di raccogliere l'intera somma, quindi fu chiesto alla Chiesa di contribuire, ma nonostante questi sforzi congiunti, rimase un debito di 24.000 fiorini. Così, nel 1477, due anni dopo, i ginevrini dovevano ancora pagare il saldo dopo la battaglia di Nancy.

Replica dello stendardo originale
dopo la raffigurazione del Saubannerzug nella Cronaca di Berna di Diebold Schilling il Vecchio,
Volume 3 (1478-1483), Burgerbibliothek Bern.

Verso Ginevra

Durante il carnevale del 1477, la spedizione della Folle Vita parte da Zugo verso la Svizzera occidentale con l'intento di esigere da Ginevra il pagamento della somma promessa.
La Società della folle vita mandò messaggi nei cantoni rurali invitando altri giovani a unirsi alla spedizione contro la Savoia, infatti alla spedizione si unirono più tardi anche soldati di ventura di altri cantoni della Svizzera centrale; nell'arco di un mese si radunarono centinaia di volontari provenienti da Zugo, Uri, Svitto, Untervaldo e Glarona, ma anche da Zurigo e Lucerna. Il numero complessivo dei partecipanti è stimato attorno alle 1700 persone.

Le autorità di Zurigo, Berna e Lucerna vedevano lo scenario peggiore: orde indomite avanzavano rapidamente nella Svizzera francese, mentre le tre città negoziavano lucrosi contratti di mercenariato con Francia e Savoia! Cosa sarebbe successo se le potenze straniere si fossero accorte che i loro partner svizzeri faticavano a controllare i propri sudditi? Ambasciatori di Berna, di altri cantoni e delle città di Ginevra, Basilea e Strasburgo furono inviati a incontrare gli insorti; furono inviate anche truppe regolari, 3000 uomini secondo una lista di reclutamento bernese che riuscirono a fermare la spedizione prima che arrivasse a Payerne e a Losanna. Questo contingente, che ovviamente serviva come dimostrazione di forza verso l'esterno, aveva anche un ruolo all'interno del Paese

Il cosiddetto Saubanner mostra un giullare (riconoscibile dal suo cappello da giullare) che nutre una scrofa e tre maialini. In alto a sinistra, due stemmi della famiglia Wickart di Zugo sono raffigurati accanto allo scudo di Zugo. Bandiera originale esposta al museo Burg di Zugo

Sembra certo che il Saubanner fosse la bandiera sociale di un'associazione di ragazzi di Zugo che si faceva chiamare "Grossmächtiger Rat der Stadt Zug" (Grande Consiglio della Città di Zugo). L'associazione denunciava la cattiva condotta morale ed eleggeva ogni anno il più grande peccatore tra le sue fila come signore dello stendardo. Lo stendardo, che probabilmente ebbe origine nel XVII secolo, era tradizionalmente custodito dai membri della famiglia Wickart. Questo spiega i due stemmi della famiglia Wickart accanto allo scudo da tiro in alto a sinistra dello stendardo.

 È improbabile che la bandiera attuale sia quella che veniva portata come stendardo nel "Saubannerzug" del 1477. Lo scriba e cronista bernese Diebold Schilling il Vecchio (1436/39-1486 circa), che fu testimone dell'arrivo del gruppo di guerra a Berna e lo registrò con parole e immagini, descrisse la bandiera in modo molto diverso da quello descritto sopra: su di essa, un cinghiale e una mazza, simbolo dell'auto-aiuto e dell'auto-potere, erano raffigurati in bianco su sfondo blu.

Pur essendo stata risparmiata, Ginevra non uscì indenne da questo conflitto: dovette pagare immediatamente 8.000 fiorini e furono presi otto ostaggi come pegno per il saldo. Questi furono distribuiti a coppie nei cantoni di Uri, Svitto, Untervaldo e Zugo. Inoltre, la città doveva compensare ogni partecipante alla spedizione con due fiorini in contanti e offrire il "coup de étrier", cioè quattro barili di vino.

Diebold Schilling il vecchio

Fu il turno del cronista di entrare in scena. Diebold Schilling il Vecchio (1436-1486), zio del famoso storiografo lucernese, fu incaricato dal Gran Consiglio bernese di scrivere una cronaca. Questa fu pubblicata in tre volumi tra il 1474 e il 1483. Nel terzo volume, Schilling dedica ampio spazio alla spedizione della "Folle Vie" e conferma come gli insorti abbiano conquistato le città di Lucerna, Burgdorf, Berna e Friburgo. In quattro occasioni, gli stendardi di Uri e Svitto guidano la marcia, così come gli stendardi delle truppe regolari dei cantoni originari. A Berna e a Friburgo sono seguiti dallo stendardo con la clava, come riporta Schilling. È difficile fraintendere chi guida e chi segue!

 Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione originale (manoscritto Z): il corpo franco della Madonna che entra nella città di Berna nel 1477. Si vedono prima gli stendardi di Uri e Svitto e, alla fine del corteo, lo stendardo con il cinghiale e la clava

Quando la città negò loro l'accesso, urlarono e minacciarono di guadare l'Aar. A quel punto, contro il parere della guarnigione confederata, i bernesi aprirono le porte al corpo franco, ufficialmente a causa del freddo pungente. Le autorità cittadine trattarono con gli intrusi, i quali assicurarono che non volevano la guerra ma soltanto il denaro ancora dovuto dalla Savoia, e confermarono che avrebbero lasciato in pace tutti gli alleati.
Due giorni dopo il corpo franco proseguì alla volta di Ginevra.

Diebold Schilling, Cronaca di Berna del 1483, versione ufficiale (manoscritto B), commissionata e approvata dal Gran Consiglio bernese: Ingresso del Corpo Libero della Follia nella città di Berna nel 1477. I due stendardi di Uri e Svitto sono scomparsi e il carattere ufficiale del corteo è stato cancellato. L'immagine è dominata da un unico stendardo non ufficiale con cinghiale e clava 

Ricostruzione dello stendardo non ufficiale esposto assieme alla bandiera esposti al museo Burg di Zugo

Ma non finisce qui.

Le tensioni tra città e campagna si faranno sempre più marcate fino a sfociare ad una profonda crisi al momento dell'entrata di Soletta e Friborgo nella Confederazione. I cantoni cattolici erano profondamente preoccupati che l'ago della bilancia volgesse irrimediabilmente a favore delle città. Solo un intervento non intervento di Nicolao della Flüe, del quale non sappiamo che parole utilizzò, salvò la Confederazione da una guerra interna

San Nicolao dipinto sulla facciata esterna della chiesa di Sachseln mentre secondo la leggenda contribuisce a riappacificare i cantoni di campagna e città a Stans nel 1481. Come detto San Nicolao non partecipò di persona alla Dieta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...