Passa ai contenuti principali

Le leggende alpine: Guglielmo Tell

Difficile pensare di "potersi sbarazzare" di un personaggio come Guglielmo Tell in un post che prende 10 minuti di lettura, lettura inoltre imposta da un appassionato dilettante. Ma tant'é.

Assieme a Winkleried e Nicolao della Flüe, Tell é nell'Olimpo delle Superstar Elvetiche.

Se poi si decide di vedere il tutto con occhio un po' più critico e meno patinato rispetto a quello che la tradizione ci tramanda possiamo tranquillamente rivalutare i personaggi sopracitati e dei tre verremmo poi a scoprire che si tratta di due eroi inesistenti (Tell e Winkelried, dove il secondo ha almeno l'attenuante di portare il nome di un intrepido comandante realmente esistito 150 anni dopo gli eventi di Sempach) e un santo che rimane l'unico vero punto di riferimento tangibile. Ma anche gli svizzeri, come ogni altro Paese necessita di esempi, di persone in cui vedere riflessi i propri ideali; per la Svizzera il massimo in questo senso é raggiunto appunto nel personaggio e le relative vicende ad esso legate: Guglielmo Tell

La creazione e i primi dubbi

Trovo al museo nazionale di Zurigo una bella esposizione temporanea sulle leggende alpine, dove tra le quali viene annoverato Tell, questo a significare che nell'anno domini 2023 é assodato e accettato da tutti che di leggenda si tratti.

Heinrich Jenny (1824-1891) Guglielmo Tell con figlio, 1868, olio su tela. L'inizio della vicenda, Guglielmo Tell passa sotto il berretto Asburgico senza porre l'inchino, I soldati Asburgici se ne avvedono e accorrono verso di lui. Il figlio guarda ammirato e rapito il padre che prende il centro della scena rischiarato da una luce divina.

 I dubbi sull' esistenza di Guglielmo Tell nascono praticamente insieme alla sua presenza letteraria, che in effetti prende avvio, non da ultimo grazie alle illustrazioni di corredo, con la prima storia svizzera data alle stampe a Basilea nel 1507 a nome di Petermann Etterlin con il titolo Kronica von der loblichen Eydtg.

Primo ritratto di Guglielmo Tell, in Petermann Etterlin, "Kronica", 1507, intaglio in legno su carta. 

A metà del XVI secolo Aegidius Tschudi redasse questo racconto nella forma giunta a noi attraverso l'illuminista Johannes von Müller e Friedrich Schiller. Già l'umanista e riformatore gallese Vadiano, contemporaneo di Tschudi, era scettico riguardo alla leggenda della fondazione (Gründungssage). Anche François Guillimann, storico e fervente cattolico di Friburgo, menzionò sì il balestriere nel 1598 nel suo trattato sulla storia svizzera, ma in una lettera confidenziale datata 1607 ne parlò come di una vicenda di pura fantasia, per la quale non esistevano fonti coeve.

Paper cutting con scene della storia di Tell, 1820 - 1830
Oltre all'episodiodel rifiuto del saluto, della mela ci furono la fuga di Tell durante una bufera sul lago dei quattro Cantoni e dulcis in fundo (manca l'episodio nei quadretti) l'assassinio del balivo nella via cava nei pressi di Küssnacht, dove il balivo risiedeva nell'ononimo castello.

La Tellsplatte oggi ospita una cappella e rappresenta il punto in cui Guglielmo Tell fuggì durante la tempesta sul lago dei quattro cantoni mentre veniva trasportato i prigione, ultima immagine dei quattro quadretti sopra

Ultimo capitolo: Tell dietro un albero, Gessler morente a cavallo nella Hohlen Gasse (via cava)
 Dipinto presente all'interno della cappella della Tells Platte

Un mito made in Danemark

Al tempo gli studiosi sapevano già che intorno al 1210 lo storico danese Saxo Grammaticus (Sâssone il Grammatico) aveva raccontato nei suoi "Gesta Danorum" la storia dell'arciere Toko, la quale nei suoi elementi essenziali preludeva alla leggenda di Tell: tiro alla mela, seconda freccia, uccisione del tiranno nel bosco. Ciononostante fu uno scandalo quando, nel 1760, il pastore di Ligerz Uriel Freudenberger pubblicò, insieme al bibliografo di Berna Gottlieb Emanuel von Haller, Der Wilhelm Tell. Ein Dänisches Mährgen, scritto che comparve in tedesco e in francese [prima edizione originale in francese: Guillaume Tell, fable danoise. 

Il Canton Uri fece bruciare pubblicamente per mano del boia l'opera e conferì a Joseph Anton Felix Balthasar, storico e statista di Lucerna, una medaglia d'oro per la sua replica Défense de Guillaume Tell.

"Der Wilhelm Tell. Ein Dänisches Màhrgen" (Un mito danese), 
 pubblicato 1760, facsimile
A questo libretto fece risposta il "Vertheidigung des Wilhelm Tell" (La difesa di Guglielmo Tell)) di Joseph Anton Felix von Belthasar sempre nel 1760

Il libro bianco di Sarnen

Nel 1854, lo storico zurighese Gerold Meyer von Knonau scoprì nell'Archivio cantonale di Sarnen (Canton Obvaldo) il resoconto più antico della leggenda: il Libro bianco di Sarnen (Weisses Buch von
Sarnen), una raccolta di duplicati di documenti tra i quali era stata inserita intorno al 1470 la storia della fondazione (Befreiungsgeschichte). Le molte analogie con la Kronica mostravano chiaramente che Petermann Etterlin si era basato sul Libro bianco.
Questa scoperta rafforzò la posizione di coloro che presupponevano un nucleo storico autentico della storia di Tell.

"L'atto eroico di Guglielmo Tell", disegnatore Antonio Zucchi, incisore J.C. Schwab, non datato, incisione su rame su carta, a colori

Memorabilia

La presunta balestra di Guglielmo Tell viene esposta nel grande Arsenale di Zurigo a partire dalla metà del XVII secolo. Non sussistono dubbi sull'autenticità. Gli invgentari dell'arsenale, i dizionari e le opere storiche confermano la presunta autenticità del mito fondatore e quindi dell'arma.

La cosiddetta balestra di Tell, ca 1400-1500, 
balestra con arco di acciaio, tipo italiano o spagnolo

Pugnale svizzero, fodero con immagini della storia di Tell, ca. 1570, ottone colato, dorato

Monumento a Tell ad Altdorf nel 1870

Vetrata del 1604 che riproduce la scena

Tutta la vicenda spoilerata su una pianella di maiolica: in basso a destra il cappello non salutato, scena dominante il tiro alla mela, in secondo piano al centro la fuga durante il trasporto nel lago dei 4 cantoni e infine a sinistra l'imboscata e l'uccisione del balivo


Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi