Passa ai contenuti principali

Turicum, la Zurigo con i mei occhi (Part I)

Ci sono vari modi per vivere una città, la più comune, la più gettonata, é quella da massa ovina, con un angolazione degli occhi che difficilmente si alza sopra l'orizzonte, al limite ruota leggermente a destra o sinistra verso le boutiques. Oppure c'é l'altra, quella in cerca di qualcosa che appartiene veramente alla città. Basta avere lo sguardo giusto.

Un grande classico di tutte le grandi città sono le statue, sono ovunque e solitamnete se qualcuno decide di costruire la statua in onore di qualcun'altro vale la pena 

Hans Waldmann

Praticamente impossibile non notare la statua di questo condottiero, eroe e tiranno che ha profondamente segnato la storia di Zurigo.

Il profilo della statua e Gossmunster alle spalle

La sua carriera lo portò a calcare campi di battaglia leggendari come quelli della guerra di Morat, Nancy e partecipò all'assedio di Bellinzona al comando di 1000 uomini e dove fu eletto comandante in capo, salvo poi ritirarsi al di la del Gottardo con la stragrande maggioranza lasciando la Leventina in balia dei milanesi, dove sfocerà poi la battaglia dei sassi grossi del 1478. In questa ultima battaglia Frischhans Teiling di Lucerna assunse il comando dei confederati e tempo dopo ebbe, da ridire sul comportamento tenuto da Waldmann nell'occasione, questo lo portò  alla sua decapitazione nonostante l'intercessione del Consiglio di Lucerna (1487).

Waldmann diventa cavaliere dopo la vittoria di Morat nel 1476

L'eroe di Giornico Teiling decapitato nel 1478

Tra le varie mosse che lo portarono al declino vi fu quella nel 1488 in cui Waldmann vietò ai contadini di cacciare e, per garantirlo, ordinò l'abbattimento di tutti i cani presenti nelle fattorie. In preda all'ulcera per questo nuovo ordine arbitrario, che metteva in discussione non solo una pratica benefica per gli stomaci ma anche un diritto di grande valore simbolico, i contadini insorsero per protestare. 1.500 uomini presero le armi. Nobili, famiglie patrizie estromesse dal potere, lucernesi, Waldmann riuscì a moltiplicare il numero dei suoi nemici. Molti di loro si uniscono agli insorti e vengono ad assediare Zurigo.

I cani nelle fattorie vengono abbattuti su ordine di Waldmann

 Arrestato dalla folla e incatenato dal borgomastro di Lucerna davanti al municipio, Waldmann e i suoi seguaci vengono portati in barca alla torre Wellenberg per essere rinchiusi. Lì i Confederati lo torturano per ottenere rapidamente le prove della sua connivenza con gli austriaci. In fretta e furia, i giudici ordinarono la sua immediata esecuzione il 6 aprile 1489. Fu improvvisato un patibolo con delle botti. Dopo aver invocato Dio per il suo Paese, il figlio di Blickensdorf, che era riuscito a imporre la sua legge a coloro che avevano massacrato la sua famiglia, fu decapitato con una spada.

Waldmann poco prima della sua esecuzione

L' esecuzione del tiranno il 6 aprile 1489, sullo sfondo si distingue Grossmunster.

Luogo centrale celtico

Le radici dell'odierna città di Zurigo risalgono all'80 a.C. circa, quando il luogo apparteneva alla comunità tribale (cIvI-TAS) dei Celti Elvezi. Situato sull'asse nord-sud, importante per il commercio e i traffici sovraregionali e che collegava l'Italia con il Reno attraverso i passi grigionesi, all'epoca si estendeva sul Lindenhof e intorno ad esso un insediamento urbano (OPPIDUM) con fortificazione, santuario e commercio.

Il ceppo di Lucius Aelius Urbicus

Salendo verso il Lindenhof da sud sulla sinistra ci si imbatte in un ceppo di confine romano, a parte una targa informativa. Si tratta di una delle due segnalazione a oggi me note inerenti Zurigo all'epoca dei romani.

La storia del ceppo é nulla di quanto più triste si può leggere, ma sempre di testimonianza storica si tratta.

La prima notizia che ci giunge da Zurigo è del II secolo d.C..
la morte di un bambino del piccolo Lucio Elio il padre era un capo esattore romano il denaro non era certo un suo problema aveva un ufficio, una moglie e cibo in abbondanza, eppure il figlio non visse più di 1 anno, 5 mesi e 5 giorni; la madre si chiamava Secundina e il suo dolore si legge nell'ultima riga della lapide.

Copia dell'originale conservato al Museo Nazionale Svizzero di Zurigo. Donata nel 1986 dal Rennweg-Quartier-Verein della città di Zurigo per l'anniversario ", 2000 anni di Zurigo"

„D(is) M(anibus), / Hic situs est / LAel(ius) Urbicus / qui vixit an(no) / uno m(ensibus) V d(iebus) V / / Unio Aug(usti) lib(ertus) /p(rae)p(ositus) sta(tionis) Turicen(sis) / (quadragesimae) G(alliarum)
et Ae(lia) Secundin(a) / p(arerites) Julcissim(o) f(ilio.)"

Qui giace Lucius Aelius Urbicus che visse 1 anno 5 mesi e e 5 giorni. Unio, liberto dell'imperatore, capo della dogana gallica di Zurigo, e Aelia Secundina, i genitori, al loro dolcissimo figlio.

Turicum la romana

Assodato che a Zurigo ci fosse già un insediamento romano approfondo l'argomento grazie alle tavole presenti in città

Ricostruzione di Turicum eseguita nel 1982 da Jörg Müller di Bienne. 
Nel 1982 i bagni non erano ancora stati scoperti


In risposta ai disordini e alle minacce del III e IV secolo d.C., in molte località dell'Impero Romano furono costruite fortificazioni (CASTELLUM/ CASTRUM) per proteggere la popolazione. Anche la collina di Lindenhof a Turicum fu massicciamente fortificata. Questo tardo
Questa fortezza tardo-romana, dotata di torri, si sarebbe sviluppata nel nucleo della città medievale. Le mura del forte sostengono ancora oggi per lunghi tratti i muri di contenimento della terrazza del Lindenhof.

Ricostruzione del forte ubicato sull'attuale Lindenhof

Le terme

Raclamo per i rimori di un bagno romano

"Che io possa morire se, quando uno se ne sta appartato a studiare, il silenzio è necessario come si pensa. Ecco, intorno a me risuonano da ogni parte schiamazzi di tutti i tipi: abito proprio sopra uno stabilimento balneare. Immagina ora ogni genere di baccano odioso agli orecchi: quando i più forti si allenano e fanno sollevamento pesi, quando faticano o fingono di faticare, odo gemiti, e, tutte le volte che trattengono il fiato ed espirano, sibili e ansiti; quando càpita qualcuno pigro che si contenta di un normale massaggio, sento lo scroscio delle mani che percuotono le spalle e che dànno un suono diverso se battono piatte o ricurve. Se poi arrivano quelli che giocano a palla e cominciano a contare i colpi, è fatta. 2 Mettici ancora l'attaccabrighe, il ladro colto in flagrante, quello cui piace sentire la propria voce mentre fa il bagno, e poi le persone che si tuffano in piscina e smuovendo l'acqua fanno un fracasso indiavolato. Oltre a tutti questi che, se non altro, hanno voci normali, pensa al depilatore che spesso sfodera una vocetta sottile e stridula per farsi notare e tace solo quando depila le ascelle e costringe un altro a gridare al suo posto. Poi ci sono i vari richiami del venditore di bibite, il salsicciaio, il pasticcere e tutti gli esercenti delle taverne che vendono la loro merce con una particolare modulazione della voce"

Dalle lettere di Seneca a Lucius, epistola n.56

Seneca

Più che igiene personale

I Romani adottarono i bagni dall'area greco-ellenistica. In epoca romana, i bagni greci, per lo più semplici, furono trasformati in edifici complessi con un'architettura propria, dove le persone trascorrevano periodi di tempo più lunghi. Le persone potevano anche sottoporsi a massaggi, oli profumati e parrucchieri, praticare giochi e sport e prendersi cura di sé. Le terme divennero luoghi di incontro per la vita sociale, dove le persone stringevano contatti d'affari o si incontravano per conversazioni e letture. Poiché solo le classi più abbienti potevano permettersi un bagno privato, le terme pubbliche svolgevano un ruolo importante nelle città romane svolgevano un ruolo importante.

I piaceri del bagno

Un tipico bagno romano comprendeva almeno tre stanze per il bagno, spesso con uno spogliatoio (APO-DYTERIUM) annesso. Il primo di questi tre ambienti era il bagno caldo (CALDARIUM), riscaldato direttamente e solitamente rivolto a sud, con un calore umido (50° con il 100% di umidità). Ci si poteva acclimatare o raffreddare nel bagno caldo adiacente (TE-PIDARIUM), che era solo tiepido e riscaldato indirettamente, o nel bagno freddo umido non riscaldato (FRIGIDARI-UM). Spesso si aggiungeva una stanza del sudore (LAGONICUM/ SUDATORIUM), in cui prevaleva un clima caldo-asciutto creato da braci di carbone aperte. Nei bagni più grandi erano disponibili aree separate per donne e uomini, mentre in quelli più piccoli gli orari di apertura erano separati per uomini e donne.

Caldarium maschile nel foro di Pompei

Le terme di Turicum

In una viuzza stretta e poco battuta si apre uno squarcio nel tempo che ci porta diretto ai romani che abitarono Turicum

La linea gialla corrisponde alla locazione delle rovine, alle due stremità del ponte in promo piano Fraumunster (sulla sinistra) e Grossmunster (sulla destra)

La thermengasse nel centro di Zurigo

Ricostruzione delle terme che 1800 anni fa sorgevano qui

Nel 1983/84, durante i lavori di costruzione, sono stati scoperti i resti di due bagni nel sottosuolo delle attuali case di Weinplatz, nell'antico quartiere portuale sulla Limmat. Resti di intonaco murale dipinto e piccole pietre di mosaico indicano che i bagni erano arredati in modo piuttosto lussuoso, mentre i depositi di fuliggine e calce indicano che i bagni erano utilizzati attivamente.

Il primo dei bagni (Bagno 1), costruito intorno al 70 d.C., era piuttosto piccolo. Dopo la metà del II secolo fu sostituito da un edificio molto più grande (Bagno 2a). L'ultimo cambiamento avvenne all'inizio del III secolo (bagno 2b). Non è noto quando questo bagno abbia cessato la sua attività; probabilmente ciò è avvenuto alla fine del III secolo.

Bagno 1: Aveva un FRIGIDARIUM (A) con vasca (D) e due stanze riscaldate da un ipocausto - un TEPIDARIUM (B) e un CALDARIO (C) con abside all'estremo sud.

Bagno 2b
F Caldarum, G Tepidarium

Ricostruzione del bagno 2, il bacino del frigidarium é sulla sinistra

Confronto ieri oggi: 
G é un frammento del Tepidiarium, 
F é il Calidarium del bagno2, H é la fornace del bagno2

Si fa in fretta sera in questa grande città, ci sono cose interessanti ovunque va a planare lo sguardo. Un giorno così come un posto non basta a descriverla

Commenti

Post popolari in questo blog

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Samuel Butler e il passo del Sassello

Cosa accomuna il sottoscritto e Samuel Butler? Fino a ieri pensavo nulla oltre al bianco degli occhi. E invece, per mia grandissima sorpresa un elemento che pensavo solo ed esclusivamente mio. Ultimo tratto verso il passo dal versante leventinese. Sullo sfondo il lago di Prato (2056 m.s.m.) Percorro, o meglio cerco di percorrere, il passo del Sassello almeno una volta all'anno. Sarà perché é un passo poco frequentato. Sono sicuro che in passato non fosse così, in più tratti (come la foto sopra) compaiono delle tracce di intervento umano per facilitare la percorribilità.   Dopo le mie prime tre ascensioni non incontrai persone da entrambi i versanti; sarà perché non conosciutissimo, sarà perché da guadagnare metro per metro (non ci sono carrabili che portano vicino alla sommità) e quindi faticosissimo. Sarà perché bisogna proprio ad andare a cercarselo. In rosso il passo del Sassello Il passo del Sassello E solo dopo l'indipendenza ottenuta dal Cantone Ticino nel 1803, dopo tr...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...