Passa ai contenuti principali

Oggetti di interesse nella "Maison Tavel"

Della Maison Tavel mi sono ampiamente dedicato sulla pagina inerente l'escalade di Ginevra. Sempre nella stessa Maison ho però trovato diversi oggetti interessanti degni di nota.

Stemma di Ginevra

Nel 1507 apparve la prima edizione delle Franchigie concesse alla città nel 1307 dal vescovo Adhemar Fabri. L'origine dello stemma di Ginevra è spiegata nel frontespizio.

Esso "è formato da una combinazione delle armi dell'Impero (l'aquila bicipite), da cui il principe vescovo, signore della città, dipendeva direttamente, e delle armi del vescovato (due chiavi incrociate)".

La combo che portò alla creazione dello stemma di Ginevra

Questo stemma, apparso per la prima volta a metà del XV secolo, fu quello del comune fino alla Riforma, e poi quello della Repubblica indipendente di Ginevra" (Louis Binz, Brève histoire de Genève).


Stemma di Ginevra trovato alle Halles du Molard
Lamiera tagliata, sbalzata e dipinta, ferro battuto.
L'insieme è fissato su un supporto di legno.
XVII secolo.

La repubblica a Ginevra

Un altro ottimo esempio di oggetto interessante é questa ghigliottina (la terza che trovo in Svizzera, le altre due ricordo al museo di storia di Luicerna all'Henkermuseum di Sissach )

Ghigliottina di Ginevra, 1799

Riunita alla Repubblica francese nel 1798, Ginevra divenne la capitale del nuovo dipartimento del Lemano. La legge del 25 marzo 1792 obbligava ogni dipartimento a dotarsi di una macchina per decapitare. Di quella di Ginevra rimangono la mannaia, datata 1799, e la lunetta, in due parti. La ghigliottina fu installata in Place Neuve, tra il fondo della Tertasse e il fondo del Treill.

Il quadro di sfondo invece rappresenta la Ginevra repubblicana, 1794
Olio su tavola di Jean-Pierre Saint-Ours (Ginevra1759-1809).

Dipartimento di Belle Arti, Museo d'Arte e Storia (Inv. 1985-240)
Sotto un cielo parzialmente coperto di nuvole e illuminato dai raggi del sole nascente, la Repubblica di Ginevra appare nelle vesti di una donna che porta anche una corona di foglie sui capelli ondulati. Vestita, in con una sorta di "chitone" giallo e verde, trattenuto sotto il petto da una cintura bianca, e un ampio mantello rosso, è seduta sulla base di un monumento decorato con caducei.

Nella mano destra tiene una lancia a forma di insegna militare delle legioni romane, alla quale sono attaccati, in alto, una corona di quercia sormontata da un sole nascente e da un'aquila ad ali spiegate su una chiave e, in basso, una tavoletta rettangolare per un'iscrizione. All'insegna è legato un drappo rosso e giallo che sventola al vento. Con il braccio sinistro, la Repubblica si appoggia a un'urna il cui corpo è decorato da un quadrante e da un fogliame tra cui si distingue un "pileus" (cofano emblema della libertà) su un bastone. Con due dita, la figura segna il numero 1 sul quadrante mentre calpesta, con il piede sinistro, la mitra del vescovo di Ginevra.

Intorno a lei sono disposti diversi oggetti: alla sua destra un libro, alla sua sinistra una scatola semiaperta, accanto al piede sinistro un piccolo contenitore rotondo (un calamaio?) e una clessidra. Sullo sfondo si intravede parte della sponda meridionale del lago di Ginevra e le torri della Cattedrale di San Pietro.

Molti elementi di questo dipinto si ritrovano nei bozzetti che J.-P. Saint-Ours presentò come progetto per la nuova moneta rivoluzionaria di Ginevra.
Questa Ginevra personificata fu commissionata al pittore nel 1794 per le Fêtes de la Liberté. Fu collocata nella finestra assiale del coro della cattedrale, il che spiega la sua forma ad arco acuto.

Il quadro sulla destra invece rappresenta un allegoria sulla giustizia


Interessante la frasi che accompagnano il dipinto: la scritta sulla spada recita punizione per i cattivi, mentre la scritta sotto la frutta ai suoi piedi recita "frutti di giustizia per i buoni"

Pesi e misure

Durante la rivoluzione francese, l'Accademia delle Scienze di Parigi sviluppò un sistema di misura unico, destinato a sopprimere la moltitudine di unità diverse da regione a regione e spesso designate con lo stesso nome. Nel 1799 una legge decretò il metro e il grammo come unità fondamentali del sistema metrico. Durante l'occupazione francese (1798-1813) questo sistema fu imposto a Ginevra. Nel 1816 il governo della Restaurazione ristabilì il vecchio sistema di misura basato sul piede e sull'oncia, ma semplificato e applicato a tutto il Cantone. In Svizzera, il sistema metrico decimale entrò in vigore solo nel 1875 e sostituì definitivamente le misure federali adottate nel 1857.


Bilancia romana con le armi di Ginevra
Sul fiocco: "Fatto da J(ea)n P(ierr) e Auzias", datato
"XII settembre 1814", lo stemma mostra un trofeo d'armi.
Acciaio lucido, bronzo dorato e lamiera sbalzata; vassoio in legno con bordatura in ferro.
È completato da 17 pesi in ghisa che consentono di pesare da 20 a 400 libbre (cioè da 11 a 220 Kg).

La città


Robert Gardelle (Ginevra 1682 - 1766)
Ginevra e il porto visti da Cologny. La vista è rivolta a sud-ovest; in asse si vede la gola del Fort-de-l'Écluse, dove il Rodano lascia il bacino di Ginevra. Sul lago, feste o giostre dell'Exercice de la Navigation, responsabile della flotta militare della Repubblica.
Olio su tela, 1720 ca.
Museo d'arte e di storia, inv. 1979-81

Robert Gardelle (Ginevra 1682 - 1766)
Ginevra e il Rodano visti dalle alture di Saint-Jean. La veduta va da nord-est a sud-est. In primo piano, il Rodano all'uscita dalla città, i mulini lungo il suo corso; a destra, il poligono di tiro dell'Exercise de l'Arquebuse, in una località chiamata la Coulouvrenière.
Olio su tela, 1720
Museo d'arte e di storia, inv. 1979-82

Simon Malgo (Copenaghen 1745 - Londra dopo il 1793)
Ginevra e il lago, le Eaux-Vives e la collina di Cologny visti dall'altopiano delle Tranchées. In primo piano, la figura in abito rosso punta il braccio verso nord-est.
Olio su tela, firmato e datato 1778
Dono della Società Ausiliaria del Museo, 1941

Le mura

Le mura che circondavano Ginevra ricordavano, fino alla loro distruzione a metà del XIX secolo, la necessità di difenderla per la conservazione della sua identità religiosa e politica.
La loro demolizione ha segnato contemporaneamente l'apertura della città nello stesso momento in cui avvia un risveglio al patrimonio che sta scomparendo. L'iniziativa di documentarlo, all'unisono con una tendenza generale nel mondo occidentale, ha visto la nascita della collezione Old Geneva.
Questa collezione riunirà vecchie vedute della città, fotografie documentarie, elementi architettonici significativi della città, fotografie documentarie, elementi architettonici significativi e testimonianze scavate durante gli scavi, nonché oggetti storici.

Rilievo Magnin

Impressionante (perché altre parole non ci sono), il  modello della città, capolavoro dell'architetto ginevrino Auguste Magnin. Questo imponente rilievo di 30 m2 , del peso di 670 chili, è stato realizzato in 18 anni con l'aiuto di una squadra di artigiani.

Nel 1849, il governo decise di demolire le fortificazioni per permettere alla città di espandersi. Infatti, non erano più utili in questo periodo di pace e frenavano lo sviluppo demografico ed economico.

Auguste Magnin decise, per preservare l'immagine della città che aveva conosciuto da bambino, di effettuare un rilievo dettagliato di tutte le sue componenti. Per una migliore leggibilità furono utilizzate tre scale diverse: 1:250 per la pianta, 1:200 per l'alzato degli edifici e 1:100 per il terreno.

Questo modello fu presentato all'esposizione nazionale del 1896. Fu poi acquistato dalla Città con la partecipazione dello Stato di Ginevra e di donatori privati. Destinato a essere esposto nel futuro Museo d'Arte e di Storia di Ginevra, fu collocato nella sala del Castello di Zizers alla sua apertura nel 1910. Nel 1911, il rilievo fu spostato nella grande sala di Vieux-Genève e infine nell'attico della Maison Tavel, inaugurata nel 1986.




Insegne da bettola



Casalinghi e giocattoli

Bellissima culla del XIX° secolo

Friburgo o Svizzera orientale, ca. 1800-1820
Abete intagliato, 3 palline in argilla dipinta a mano
La palla è posta nel cappello della figura e scende lungo la rampa a spirale. Il suo nome significherebbe "schiamazzo", in riferimento al rumore che la biglia produce durante la discesa.

Carrozza meccanica tipo De Dion
Fratelli Bing, Norimberga, 1905-1915 ca.
Lamiera verniciata, ferro, ottone, gomma
Iscrizione "GBN" e n. 10521
L'azienda Bing era all'epoca il più grande produttore di giocattoli al mondo.

Il mandarino cinese
Francia, 1860-1880 circa, pannello scorrevole
Abete, litografia a colori su carta
Gioco di abilità con una palla. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...