Passa ai contenuti principali

Facciate, fontane e altri scorci della città di Basilea

 In giornate come quella odierna fatico ad assimilare tutte le immagini, i frammenti, le informazioni che acquisisco in un ristretto numero di ore; é un bombardamento al cervello, una dose che nel XXIesimo secolo ognuno di noi ha la fortuna di poter rendere immortali grazie ai nostri smartphomne che permettono di fare un numero illimitato (importane) numero di fotografie.

Detto questo aggiungici il fatto che la città in considerazione é Basilea, oltretutto come se non bastasse la città svizzera per quel che riguarda i musei, e la "frittata" é fatta.

Quindi senza troppe pretese vomito qui le immagini (o almeno, la prte inerente la città) vista oggi. Mi limito ad indicare la via e dove presente qualche nozione storica in più.

Buona visione.

Le facciate

Il municipio venne eretto tra il 1507 ed il 1513 in sostituzione di un preesistente edificio agli inizi del XVI secolo.
Voluto dalla Corporazione degli artigiani, che aveva imposto a Basilea l'adesione alla Lega dei Confederati, vennero affissi sulla facciata gli stemmi dei 12 cantoni che formavano la confederazione

Modello del Municipio di Basilea, stato di conservazione intorno al 1610
Zwimpfer Partner, Sidney Bannier, Basilea 2005 Vetro acrilico, scala 1:70

Già sede del Piccolo e Grande Consiglio e centro dell'amministrazione, oggi è la sede del governo del Cantone di Basilea Città, del Parlamento cantonale, della Cancelleria di Stato e del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali. Dopo l'adesione di Basilea alla Confederazione nel 1501, i cittadini diedero un'espressione visibile a questo passo politico con la costruzione del nuovo Municipio nel 1507-1513. Il modello mostra lo stato delle cose nel 1610 dopo l'ampliamento della Cancelleria anteriore (a sinistra), ma senza gli ampliamenti del XX secolo.

attualmente sconosciuta

un ristorante ancora attivo

attualmente sconosciuta
in alto viene rapresentato il patto del Grütli mentre sulla destra l'imboscata di Tell al Balivo (?)

Centro di assistenza pastorale, sala concerti, luogo di festa e spazio espositivo tutto in uno: la Elisabethenkirche si considera la prima "chiesa di città" della Svizzera ed è aperta a tutti.

Che si tratti di una sfilata di moda, di un banchetto aziendale, di una tavola rotonda su temi di attualità o dell'imposizione delle mani dei pastori, la Elisabethenkirche nel centro di Basilea non è una chiesa qualunque. Costruita tra il 1857 e il 1865, come prima nuova chiesa protestante di Basilea dopo la Riforma, è un luogo di incontro culturale per tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal colore della pelle o dalla religione. Cercate un luogo insolito per il vostro prossimo evento aziendale? La Elisabethenkirche viene regolarmente affittata per banchetti, workshop e grandi eventi di gruppo

Facciata principale della cattedrale di Basilea.
In origine sede vescovile, l'attuale cattedrale, dedicata alla Vergine Maria, venne edificata tra il 1019 ed il 1500 in pietra arenaria rossa. La vecchia cattedrale romanica fu semidistrutta nel terremoto di Basilea del 1356

Cattedrale di Basilea, entrata del transetto nordoccidentale. Si tratta di una delle maggiori opere scultoree dell'epoca romanica in Svizzera.

Rittergasse 17
St. Alban Vorstad 53A

Le fontane

Weber Brunnen in der Steinvostadt (originale 1672)

Il supporto della fontana è diviso in tre sezioni. Nella parte inferiore sono presenti maschere e la parte centrale è decorata con teste d'angelo. La sezione superiore presenta un fascio di fiori e frutta. Questa fontana è coronata da un portabandiera armato con spada e scudo. Si dice che sia un conte di Thierstein di nome Osvaldo, che guidò la nobiltà contro Carlo il Temerario nella guerra di Borgogna. Sullo scudo sono presenti le quattro lettere S.P.Q.P., che significano "senatus populusque basiliensis", a indicare che il consiglio e il popolo hanno costruito la fontana. Un lato dello stendardo è decorato con lo stemma della "Zunft zu Webern" e l'altro con il Baslerstab. Accanto ai piedi del portatore dello stendardo c'è un riccio. In passato, i soffietti dei ricci erano utilizzati come strumento per la fabbricazione della "tela grigia". Per questo motivo il riccio si trova ancora oggi sullo stendardo del tessitore. Dal 1925, l'originale del bastone da pozzo insieme al portastendardo è conservato nel Museo storico.

Augustiner Brunnen (1837)

Già nel 1468 compare nei documenti una "fontana di Augustinergasse". Nel 1530 questa fu abbellita con un bastone da pozzo completo di basilisco che guardava lo scudo di Basilea. Era chiamata "vecchia fontana agostiniana" e fu sostituita dall'attuale "fontana agostiniana" nel 1846. L'originale della fontana si trova nel Museo storico. La fontana ha un abbeveratoio rettangolare. La colonna rosso scuro, da cui si erge un doccione, è decorata con teste d'angelo.

Sevogel Brunnen (1546-1547)

In questa figura molti vedono Henman Sevogel. Sevogel era il capo della squadra di Basilea nella "Battaglia di San Giacomo" del 1444. È equipaggiato con una spada, un pugnale, uno stemma di Basilea e un'alabarda. La colonna con la figura si trova in questo luogo dal 1899. Da quando è stata trasferita, la figura è stata ridipinta già quattro volte. L'abbeveratoio della fontana è esagonale e accanto ad esso si trova un Sudeltröglein.

Fontana di Sant'urbano

La Fontana di Sant'Urbano si trova nello stesso punto dal 1448. Nel 1873, tuttavia, l'originale dovette essere sostituito da una copia a causa delle sue cattive condizioni. Quando fu installata, la fontana fu accolta con entusiasmo dal popolo della vite e del vino come santo patrono. Si presume che la figura derivi da Papa Urbano I, che sedette nella Santa Sede dal 222 al 230 e morì martire. Che la scultura debba essere un papa lo si evince dalla corona papale in tre parti. Papa Urbano I ha la sua festa nel bel mezzo del periodo di fioritura della vite, cioè il 25 maggio. Intorno al 1830, per qualche ragione sconosciuta, cessò l'usanza di vestire la scultura in questo giorno di festa, decorandola con fiori e mettendo in una mano un bicchiere di vino bianco e nell'altra un bicchiere di vino rosso. Se non pioveva su questo vino per tutto il giorno, si prometteva che sarebbe stata una buona annata vinicola. Nel 1911, la seconda replica dell'Urbano fu donata al Museo Storico.

Gli scorci

Chiostro della Cattedrale di Basilea


Cortile d'Onore dove è custodita la cinquecentesca statua di Munazio Planco (tutto a destra)

Lucio Minanzio Planco fece carriera con Giulio Cesare in Gallia e nella guerra civile. Fu governatore nella Gallia (44-43), console (42) e censore (22). Eccellente oratore, divenne uno dei senatori più influenti della tarda Repubblica; dopo l'assassinio di Cesare si pronunciò a favore dell'amnistia per gli autori del delitto.

La statua nel cortile d'onore

Fondò negli anni 44/43 due colonie certamente volute da Cesare, quella di Lugudunum (Lione) e Augusta Raurica. La localizzazione di questa seconda fondazione rimane tuttavia incerta, dato che le tracce più antiche dell'insediamento risalgono al successivo periodo augusteo (15-10 a.C.); di conseguenza questo (primo) atto di fondazione potrebbe essere unicamente un atto giur., oppure essere avvenuto altrove, forse nell'oppidum dei Raurici celti, localizzato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea. Nel XVI sec. M. fu elevato a eroe cittadino di Basilea. L'erronea convinzione che anche quest'ultima sia stata fondata da M., quale colonia di Augusta Raurica, si è mantenuta fino al XX sec.

Foto presa dal Mittlere Brücke in direzione sud est

La Spalentor è la più magnifica e imponente delle tre porte cittadine
 rimaste della grande fortificazione del 1400.

In passato, molti importanti rifornimenti dall'Alsazia entravano in città attraverso questa porta. Con la sua torre principale quadrata e le torri rotonde laterali agli angoli esterni, è visibile da lontano. La facciata rivolta verso l'esterno è inoltre ornata da tre figure di console del XV secolo, una Madonna e due profeti.

La Porta di Sant'Albano faceva parte dell'ultima grande fortificazione cittadina del 1400 e conduce a uno degli angoli più pittoreschi di Basilea.

Nella porta, accanto al grande portone di legno, si possono ancora vedere i pesanti pali che venivano abbassati uno ad uno nei momenti di pericolo per chiudere l'ingresso della città. La porta della città, chiamata Dalbedoor dagli abitanti di Basilea, segna l'ingresso al quartiere di Sant'Albano, che con i suoi vicoli stretti e gli edifici storici ricorda ancora il Medioevo.

Mura di Basilea e Letziturm

St Alban Tal 2A

Galleria interna del chiostro lato ovest cattedrale di Basilea

Il simbolismo

Scultura sulla facciata principale della cattedrale di Basilea

Il cavaliere Georg trafigge il drago, Ludwig Adam Kelterborn (1811-1878) Basilea, 1834 circa, Litografia, Inv. 1983.51. Vecchio stock 

Il foglio rappresenta in modo caricaturale la minacciosa perdita del tesoro della cattedrale dopo la separazione dei cantoni nel 1833. San Giorgio con i tratti grossolani del viso attacca il Basilisco esausto che regge lo stemma di Basilea. Sullo sfondo, a destra, il tesoro della cattedrale con la pala d'altare dorata si rivela dietro la parete smantellata.

Opera d'arte all'interno del chiostro della cattedrale di Basilea

Bella insegna del ristorante Safran nei dintorni del municipio

Ufficio di stato civile di Basilea

La città é immensa e ancora mille sorprese mi aspettano
Vista aerea di Basilea con l'ansa del Reno

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località. Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome Eventi di rilievo La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane” Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291. Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio d...