Passa ai contenuti principali

Facciate, fontane e altri scorci della città di Basilea

 In giornate come quella odierna fatico ad assimilare tutte le immagini, i frammenti, le informazioni che acquisisco in un ristretto numero di ore; é un bombardamento al cervello, una dose che nel XXIesimo secolo ognuno di noi ha la fortuna di poter rendere immortali grazie ai nostri smartphomne che permettono di fare un numero illimitato (importane) numero di fotografie.

Detto questo aggiungici il fatto che la città in considerazione é Basilea, oltretutto come se non bastasse la città svizzera per quel che riguarda i musei, e la "frittata" é fatta.

Quindi senza troppe pretese vomito qui le immagini (o almeno, la prte inerente la città) vista oggi. Mi limito ad indicare la via e dove presente qualche nozione storica in più.

Buona visione.

Le facciate

Il municipio venne eretto tra il 1507 ed il 1513 in sostituzione di un preesistente edificio agli inizi del XVI secolo.
Voluto dalla Corporazione degli artigiani, che aveva imposto a Basilea l'adesione alla Lega dei Confederati, vennero affissi sulla facciata gli stemmi dei 12 cantoni che formavano la confederazione

Modello del Municipio di Basilea, stato di conservazione intorno al 1610
Zwimpfer Partner, Sidney Bannier, Basilea 2005 Vetro acrilico, scala 1:70

Già sede del Piccolo e Grande Consiglio e centro dell'amministrazione, oggi è la sede del governo del Cantone di Basilea Città, del Parlamento cantonale, della Cancelleria di Stato e del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali. Dopo l'adesione di Basilea alla Confederazione nel 1501, i cittadini diedero un'espressione visibile a questo passo politico con la costruzione del nuovo Municipio nel 1507-1513. Il modello mostra lo stato delle cose nel 1610 dopo l'ampliamento della Cancelleria anteriore (a sinistra), ma senza gli ampliamenti del XX secolo.

attualmente sconosciuta

un ristorante ancora attivo

attualmente sconosciuta
in alto viene rapresentato il patto del Grütli mentre sulla destra l'imboscata di Tell al Balivo (?)

Centro di assistenza pastorale, sala concerti, luogo di festa e spazio espositivo tutto in uno: la Elisabethenkirche si considera la prima "chiesa di città" della Svizzera ed è aperta a tutti.

Che si tratti di una sfilata di moda, di un banchetto aziendale, di una tavola rotonda su temi di attualità o dell'imposizione delle mani dei pastori, la Elisabethenkirche nel centro di Basilea non è una chiesa qualunque. Costruita tra il 1857 e il 1865, come prima nuova chiesa protestante di Basilea dopo la Riforma, è un luogo di incontro culturale per tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal colore della pelle o dalla religione. Cercate un luogo insolito per il vostro prossimo evento aziendale? La Elisabethenkirche viene regolarmente affittata per banchetti, workshop e grandi eventi di gruppo

Facciata principale della cattedrale di Basilea.
In origine sede vescovile, l'attuale cattedrale, dedicata alla Vergine Maria, venne edificata tra il 1019 ed il 1500 in pietra arenaria rossa. La vecchia cattedrale romanica fu semidistrutta nel terremoto di Basilea del 1356

Cattedrale di Basilea, entrata del transetto nordoccidentale. Si tratta di una delle maggiori opere scultoree dell'epoca romanica in Svizzera.

Rittergasse 17
St. Alban Vorstad 53A

Le fontane

Weber Brunnen in der Steinvostadt (originale 1672)

Il supporto della fontana è diviso in tre sezioni. Nella parte inferiore sono presenti maschere e la parte centrale è decorata con teste d'angelo. La sezione superiore presenta un fascio di fiori e frutta. Questa fontana è coronata da un portabandiera armato con spada e scudo. Si dice che sia un conte di Thierstein di nome Osvaldo, che guidò la nobiltà contro Carlo il Temerario nella guerra di Borgogna. Sullo scudo sono presenti le quattro lettere S.P.Q.P., che significano "senatus populusque basiliensis", a indicare che il consiglio e il popolo hanno costruito la fontana. Un lato dello stendardo è decorato con lo stemma della "Zunft zu Webern" e l'altro con il Baslerstab. Accanto ai piedi del portatore dello stendardo c'è un riccio. In passato, i soffietti dei ricci erano utilizzati come strumento per la fabbricazione della "tela grigia". Per questo motivo il riccio si trova ancora oggi sullo stendardo del tessitore. Dal 1925, l'originale del bastone da pozzo insieme al portastendardo è conservato nel Museo storico.

Augustiner Brunnen (1837)

Già nel 1468 compare nei documenti una "fontana di Augustinergasse". Nel 1530 questa fu abbellita con un bastone da pozzo completo di basilisco che guardava lo scudo di Basilea. Era chiamata "vecchia fontana agostiniana" e fu sostituita dall'attuale "fontana agostiniana" nel 1846. L'originale della fontana si trova nel Museo storico. La fontana ha un abbeveratoio rettangolare. La colonna rosso scuro, da cui si erge un doccione, è decorata con teste d'angelo.

Sevogel Brunnen (1546-1547)

In questa figura molti vedono Henman Sevogel. Sevogel era il capo della squadra di Basilea nella "Battaglia di San Giacomo" del 1444. È equipaggiato con una spada, un pugnale, uno stemma di Basilea e un'alabarda. La colonna con la figura si trova in questo luogo dal 1899. Da quando è stata trasferita, la figura è stata ridipinta già quattro volte. L'abbeveratoio della fontana è esagonale e accanto ad esso si trova un Sudeltröglein.

Fontana di Sant'urbano

La Fontana di Sant'Urbano si trova nello stesso punto dal 1448. Nel 1873, tuttavia, l'originale dovette essere sostituito da una copia a causa delle sue cattive condizioni. Quando fu installata, la fontana fu accolta con entusiasmo dal popolo della vite e del vino come santo patrono. Si presume che la figura derivi da Papa Urbano I, che sedette nella Santa Sede dal 222 al 230 e morì martire. Che la scultura debba essere un papa lo si evince dalla corona papale in tre parti. Papa Urbano I ha la sua festa nel bel mezzo del periodo di fioritura della vite, cioè il 25 maggio. Intorno al 1830, per qualche ragione sconosciuta, cessò l'usanza di vestire la scultura in questo giorno di festa, decorandola con fiori e mettendo in una mano un bicchiere di vino bianco e nell'altra un bicchiere di vino rosso. Se non pioveva su questo vino per tutto il giorno, si prometteva che sarebbe stata una buona annata vinicola. Nel 1911, la seconda replica dell'Urbano fu donata al Museo Storico.

Gli scorci

Chiostro della Cattedrale di Basilea


Cortile d'Onore dove è custodita la cinquecentesca statua di Munazio Planco (tutto a destra)

Lucio Minanzio Planco fece carriera con Giulio Cesare in Gallia e nella guerra civile. Fu governatore nella Gallia (44-43), console (42) e censore (22). Eccellente oratore, divenne uno dei senatori più influenti della tarda Repubblica; dopo l'assassinio di Cesare si pronunciò a favore dell'amnistia per gli autori del delitto.

La statua nel cortile d'onore

Fondò negli anni 44/43 due colonie certamente volute da Cesare, quella di Lugudunum (Lione) e Augusta Raurica. La localizzazione di questa seconda fondazione rimane tuttavia incerta, dato che le tracce più antiche dell'insediamento risalgono al successivo periodo augusteo (15-10 a.C.); di conseguenza questo (primo) atto di fondazione potrebbe essere unicamente un atto giur., oppure essere avvenuto altrove, forse nell'oppidum dei Raurici celti, localizzato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea. Nel XVI sec. M. fu elevato a eroe cittadino di Basilea. L'erronea convinzione che anche quest'ultima sia stata fondata da M., quale colonia di Augusta Raurica, si è mantenuta fino al XX sec.

Foto presa dal Mittlere Brücke in direzione sud est

La Spalentor è la più magnifica e imponente delle tre porte cittadine
 rimaste della grande fortificazione del 1400.

In passato, molti importanti rifornimenti dall'Alsazia entravano in città attraverso questa porta. Con la sua torre principale quadrata e le torri rotonde laterali agli angoli esterni, è visibile da lontano. La facciata rivolta verso l'esterno è inoltre ornata da tre figure di console del XV secolo, una Madonna e due profeti.

La Porta di Sant'Albano faceva parte dell'ultima grande fortificazione cittadina del 1400 e conduce a uno degli angoli più pittoreschi di Basilea.

Nella porta, accanto al grande portone di legno, si possono ancora vedere i pesanti pali che venivano abbassati uno ad uno nei momenti di pericolo per chiudere l'ingresso della città. La porta della città, chiamata Dalbedoor dagli abitanti di Basilea, segna l'ingresso al quartiere di Sant'Albano, che con i suoi vicoli stretti e gli edifici storici ricorda ancora il Medioevo.

Mura di Basilea e Letziturm

St Alban Tal 2A

Galleria interna del chiostro lato ovest cattedrale di Basilea

Il simbolismo

Scultura sulla facciata principale della cattedrale di Basilea

Il cavaliere Georg trafigge il drago, Ludwig Adam Kelterborn (1811-1878) Basilea, 1834 circa, Litografia, Inv. 1983.51. Vecchio stock 

Il foglio rappresenta in modo caricaturale la minacciosa perdita del tesoro della cattedrale dopo la separazione dei cantoni nel 1833. San Giorgio con i tratti grossolani del viso attacca il Basilisco esausto che regge lo stemma di Basilea. Sullo sfondo, a destra, il tesoro della cattedrale con la pala d'altare dorata si rivela dietro la parete smantellata.

Opera d'arte all'interno del chiostro della cattedrale di Basilea

Bella insegna del ristorante Safran nei dintorni del municipio

Ufficio di stato civile di Basilea

La città é immensa e ancora mille sorprese mi aspettano
Vista aerea di Basilea con l'ansa del Reno

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...