Passa ai contenuti principali

Facciate, fontane e altri scorci della città di Basilea

 In giornate come quella odierna fatico ad assimilare tutte le immagini, i frammenti, le informazioni che acquisisco in un ristretto numero di ore; é un bombardamento al cervello, una dose che nel XXIesimo secolo ognuno di noi ha la fortuna di poter rendere immortali grazie ai nostri smartphomne che permettono di fare un numero illimitato (importane) numero di fotografie.

Detto questo aggiungici il fatto che la città in considerazione é Basilea, oltretutto come se non bastasse la città svizzera per quel che riguarda i musei, e la "frittata" é fatta.

Quindi senza troppe pretese vomito qui le immagini (o almeno, la prte inerente la città) vista oggi. Mi limito ad indicare la via e dove presente qualche nozione storica in più.

Buona visione.

Le facciate

Il municipio venne eretto tra il 1507 ed il 1513 in sostituzione di un preesistente edificio agli inizi del XVI secolo.
Voluto dalla Corporazione degli artigiani, che aveva imposto a Basilea l'adesione alla Lega dei Confederati, vennero affissi sulla facciata gli stemmi dei 12 cantoni che formavano la confederazione

Modello del Municipio di Basilea, stato di conservazione intorno al 1610
Zwimpfer Partner, Sidney Bannier, Basilea 2005 Vetro acrilico, scala 1:70

Già sede del Piccolo e Grande Consiglio e centro dell'amministrazione, oggi è la sede del governo del Cantone di Basilea Città, del Parlamento cantonale, della Cancelleria di Stato e del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali. Dopo l'adesione di Basilea alla Confederazione nel 1501, i cittadini diedero un'espressione visibile a questo passo politico con la costruzione del nuovo Municipio nel 1507-1513. Il modello mostra lo stato delle cose nel 1610 dopo l'ampliamento della Cancelleria anteriore (a sinistra), ma senza gli ampliamenti del XX secolo.

attualmente sconosciuta

un ristorante ancora attivo

attualmente sconosciuta
in alto viene rapresentato il patto del Grütli mentre sulla destra l'imboscata di Tell al Balivo (?)

Centro di assistenza pastorale, sala concerti, luogo di festa e spazio espositivo tutto in uno: la Elisabethenkirche si considera la prima "chiesa di città" della Svizzera ed è aperta a tutti.

Che si tratti di una sfilata di moda, di un banchetto aziendale, di una tavola rotonda su temi di attualità o dell'imposizione delle mani dei pastori, la Elisabethenkirche nel centro di Basilea non è una chiesa qualunque. Costruita tra il 1857 e il 1865, come prima nuova chiesa protestante di Basilea dopo la Riforma, è un luogo di incontro culturale per tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal colore della pelle o dalla religione. Cercate un luogo insolito per il vostro prossimo evento aziendale? La Elisabethenkirche viene regolarmente affittata per banchetti, workshop e grandi eventi di gruppo

Facciata principale della cattedrale di Basilea.
In origine sede vescovile, l'attuale cattedrale, dedicata alla Vergine Maria, venne edificata tra il 1019 ed il 1500 in pietra arenaria rossa. La vecchia cattedrale romanica fu semidistrutta nel terremoto di Basilea del 1356

Cattedrale di Basilea, entrata del transetto nordoccidentale. Si tratta di una delle maggiori opere scultoree dell'epoca romanica in Svizzera.

Rittergasse 17
St. Alban Vorstad 53A

Le fontane

Weber Brunnen in der Steinvostadt (originale 1672)

Il supporto della fontana è diviso in tre sezioni. Nella parte inferiore sono presenti maschere e la parte centrale è decorata con teste d'angelo. La sezione superiore presenta un fascio di fiori e frutta. Questa fontana è coronata da un portabandiera armato con spada e scudo. Si dice che sia un conte di Thierstein di nome Osvaldo, che guidò la nobiltà contro Carlo il Temerario nella guerra di Borgogna. Sullo scudo sono presenti le quattro lettere S.P.Q.P., che significano "senatus populusque basiliensis", a indicare che il consiglio e il popolo hanno costruito la fontana. Un lato dello stendardo è decorato con lo stemma della "Zunft zu Webern" e l'altro con il Baslerstab. Accanto ai piedi del portatore dello stendardo c'è un riccio. In passato, i soffietti dei ricci erano utilizzati come strumento per la fabbricazione della "tela grigia". Per questo motivo il riccio si trova ancora oggi sullo stendardo del tessitore. Dal 1925, l'originale del bastone da pozzo insieme al portastendardo è conservato nel Museo storico.

Augustiner Brunnen (1837)

Già nel 1468 compare nei documenti una "fontana di Augustinergasse". Nel 1530 questa fu abbellita con un bastone da pozzo completo di basilisco che guardava lo scudo di Basilea. Era chiamata "vecchia fontana agostiniana" e fu sostituita dall'attuale "fontana agostiniana" nel 1846. L'originale della fontana si trova nel Museo storico. La fontana ha un abbeveratoio rettangolare. La colonna rosso scuro, da cui si erge un doccione, è decorata con teste d'angelo.

Sevogel Brunnen (1546-1547)

In questa figura molti vedono Henman Sevogel. Sevogel era il capo della squadra di Basilea nella "Battaglia di San Giacomo" del 1444. È equipaggiato con una spada, un pugnale, uno stemma di Basilea e un'alabarda. La colonna con la figura si trova in questo luogo dal 1899. Da quando è stata trasferita, la figura è stata ridipinta già quattro volte. L'abbeveratoio della fontana è esagonale e accanto ad esso si trova un Sudeltröglein.

Fontana di Sant'urbano

La Fontana di Sant'Urbano si trova nello stesso punto dal 1448. Nel 1873, tuttavia, l'originale dovette essere sostituito da una copia a causa delle sue cattive condizioni. Quando fu installata, la fontana fu accolta con entusiasmo dal popolo della vite e del vino come santo patrono. Si presume che la figura derivi da Papa Urbano I, che sedette nella Santa Sede dal 222 al 230 e morì martire. Che la scultura debba essere un papa lo si evince dalla corona papale in tre parti. Papa Urbano I ha la sua festa nel bel mezzo del periodo di fioritura della vite, cioè il 25 maggio. Intorno al 1830, per qualche ragione sconosciuta, cessò l'usanza di vestire la scultura in questo giorno di festa, decorandola con fiori e mettendo in una mano un bicchiere di vino bianco e nell'altra un bicchiere di vino rosso. Se non pioveva su questo vino per tutto il giorno, si prometteva che sarebbe stata una buona annata vinicola. Nel 1911, la seconda replica dell'Urbano fu donata al Museo Storico.

Gli scorci

Chiostro della Cattedrale di Basilea


Cortile d'Onore dove è custodita la cinquecentesca statua di Munazio Planco (tutto a destra)

Lucio Minanzio Planco fece carriera con Giulio Cesare in Gallia e nella guerra civile. Fu governatore nella Gallia (44-43), console (42) e censore (22). Eccellente oratore, divenne uno dei senatori più influenti della tarda Repubblica; dopo l'assassinio di Cesare si pronunciò a favore dell'amnistia per gli autori del delitto.

La statua nel cortile d'onore

Fondò negli anni 44/43 due colonie certamente volute da Cesare, quella di Lugudunum (Lione) e Augusta Raurica. La localizzazione di questa seconda fondazione rimane tuttavia incerta, dato che le tracce più antiche dell'insediamento risalgono al successivo periodo augusteo (15-10 a.C.); di conseguenza questo (primo) atto di fondazione potrebbe essere unicamente un atto giur., oppure essere avvenuto altrove, forse nell'oppidum dei Raurici celti, localizzato sul colle dove attualmente sorge la cattedrale di Basilea. Nel XVI sec. M. fu elevato a eroe cittadino di Basilea. L'erronea convinzione che anche quest'ultima sia stata fondata da M., quale colonia di Augusta Raurica, si è mantenuta fino al XX sec.

Foto presa dal Mittlere Brücke in direzione sud est

La Spalentor è la più magnifica e imponente delle tre porte cittadine
 rimaste della grande fortificazione del 1400.

In passato, molti importanti rifornimenti dall'Alsazia entravano in città attraverso questa porta. Con la sua torre principale quadrata e le torri rotonde laterali agli angoli esterni, è visibile da lontano. La facciata rivolta verso l'esterno è inoltre ornata da tre figure di console del XV secolo, una Madonna e due profeti.

La Porta di Sant'Albano faceva parte dell'ultima grande fortificazione cittadina del 1400 e conduce a uno degli angoli più pittoreschi di Basilea.

Nella porta, accanto al grande portone di legno, si possono ancora vedere i pesanti pali che venivano abbassati uno ad uno nei momenti di pericolo per chiudere l'ingresso della città. La porta della città, chiamata Dalbedoor dagli abitanti di Basilea, segna l'ingresso al quartiere di Sant'Albano, che con i suoi vicoli stretti e gli edifici storici ricorda ancora il Medioevo.

Mura di Basilea e Letziturm

St Alban Tal 2A

Galleria interna del chiostro lato ovest cattedrale di Basilea

Il simbolismo

Scultura sulla facciata principale della cattedrale di Basilea

Il cavaliere Georg trafigge il drago, Ludwig Adam Kelterborn (1811-1878) Basilea, 1834 circa, Litografia, Inv. 1983.51. Vecchio stock 

Il foglio rappresenta in modo caricaturale la minacciosa perdita del tesoro della cattedrale dopo la separazione dei cantoni nel 1833. San Giorgio con i tratti grossolani del viso attacca il Basilisco esausto che regge lo stemma di Basilea. Sullo sfondo, a destra, il tesoro della cattedrale con la pala d'altare dorata si rivela dietro la parete smantellata.

Opera d'arte all'interno del chiostro della cattedrale di Basilea

Bella insegna del ristorante Safran nei dintorni del municipio

Ufficio di stato civile di Basilea

La città é immensa e ancora mille sorprese mi aspettano
Vista aerea di Basilea con l'ansa del Reno

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...