Passa ai contenuti principali

Werdenberg: non si butta via niente

Ci sono angoli congelati nel tempo, dove il tempo si é fermato. Assieme a St. Ursanne Werdenberg é uno splendido esempio.

L'insediamento

In qualità di cittadina con castello con diritto di tenere mercato, un privilegio concesso in modo relativamente ristretto, essa venne citata per la prima volta nel 1289. Werdenberg è l’unico insediamento in legno della Svizzera con carattere di città a vantare questo elevato stato di conservazione. La buona sorte ha preservato la cittadina nei secoli dai combattimenti e dagli incendi e ciò ha permesso a questo autentico gioiello di mantenere intatto il suo temperamento originale.

Werdenberg, un paradisiaco angolo di Svizzera

Werdenberg riprodotto in un modellino nel museo della casa del serpente
In basso a dstra una delle due porte di entrata. La piazza del mercato si teneva davanti alla casa coi portici sempre in basso sulla destra 

Un'altra particolarità della cittadina è il fatto che sia ancora abitata e che la maggior parte delle case appartengano a privati. Ha circa 55-60 abitanti, il che la rende la più piccola città della Svizzera

Bel dipinto sulla prima casa oltre il cancello all'ingersso del castello

Le viuzze del centro convergevano e convergono nella piazzetta del mercato

Le finestre di Wedenberg

"Finestra dell'anima", Werdenberg.
Dipinta probabilmente intorno al 1950.

"Finestra dell'anima", Werdenberg. Dipinta probabilmente intorno al 1950.
La finestra della casa n. 22 / 23 è nota come "finestra dell'anima". Ma come è arrivata la scritta cattolica Pax vobiscum ("La pace sia con voi") nel Werdeberg riformato? Nel 1938, un folclorista descrisse le "finestre dell'anima" nel dritto dei Grigioni. Si suppone che venissero aperte quando qualcuno moriva, in modo che l'anima potesse fuggire. Da allora, gli appassionati di storia locale hanno voluto riconoscere tali finestre ovunque. Ma la teoria era sbagliata:
Non esistono finestre dell'anima. Ma a qualche pittore di facciate la storia è piaciuta così tanto che ne ha creata una senza ulteriori indugi.

Fino al 1500 circa, quasi nessuno poteva permettersi il vetro di una finestra. Fino ad allora le case avevano solo piccoli fori (lucidi) al posto delle finestre, perché dalle finestre non vetrate sarebbe fuoriuscito troppo calore. Di notte e durante la stagione fredda, le finestre lucide venivano chiuse con blocchi di legno o persiane, mentre di giorno venivano chiuse con pelli di animali raschiate sottilmente che lasciavano entrare un po' di luce in casa.

I primi vetri delle finestre erano costituiti da piccoli bicchieri rotondi incastonati nel piombo, le cosiddette lumache. Molte stanze avevano diverse finestre una accanto all'altra (finestre a schiera).
Le finestre venivano oscurate con persiane di legno che le proteggevano dal vento e dalle intemperie. Dal XVII secolo, a Werdenberg sono state ritrovate le persiane tipiche della Svizzera orientale. Se non erano necessarie, venivano abbassate nei cassonetti sotto le finestre con una cinghia di cuoio.

Non si butta via niente

Uno dei due musei di Werdenberg si tiene nella casa del serpente. Oggi visiterò proprio questo

La casa del serpente sede del museo con i suoi vari stadi durante i secoli. Sullo sfondo il castello

La pianta della facciata della Schlangenhaus con le fasi di ampliamento registrate da Peter Albertin, 1998.
Se gli alberi per le travi furono abbattuti nel 1261, l'edificio fu verosimilmente eretto poco dopo. Nel 1380 bruciò e fu ricostruito. Nel 1584 e nel 1750 fu ampliato e furono aggiunti dei piani. I materiali degli spazi abitativi risalgono all'epoca degli ampliamenti, mentre il materiale della facciata è prevalentemente del XIX secolo.

 È colmo di oggetti di vita quotidianità e da subito si respira quell'aria di semplicità e povertà che regnava ai tempi. Sono dispisciuto che mia figlia non é con me, oggi avrebbe imparato una splendida lezione sull'umiltà.

Quando si pensa al non buttare via niente irrimediabilmente il pensiero va al maiale, del quale appunto non si gettava nulla. Questa splendida foto presente nel museo e datata 1930 a Wartau ci ricorda bene il concetto

Il cartellino esplicativo mi conferma che questo pezzo di corteccia non é stato messo li da qualche burlone. La linfa e la corteccia di betulla erano medicinali. "Si pensava che aiutassero a risolvere i problemi renali, a purificare l'urina o a combattere le macchie della pelle. Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia." 

Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia
Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia
Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia
Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia
Si diceva che la gente mangiasse la corteccia di betulla durante i periodi di carestia

[pausa di riflessione]

Al giorno d'oggi buttar via una semplice ciotola rotta é un gesto più che naturale. Una volta non era così, anche una semplice scodella di ceramica era un bene prezioso e data la povertà ci si arrangiava come si poteva e ci si trasformava in veri e propri artigiane della riparazione.

Ciotola riparata col fil di ferro, XIXesimo secolo

Per rimettere insieme i vasi rotti occorrevano dita esperte e i Chachelifligger erano particolarmente bravi in questo mestiere. Uno degli ultimi fu Johann Jakob Spitz di Grabserberg (1875-1957).

Un trapano a tazza veniva utilizzato per praticare fori nei cocci di un vaso rotto a scopo di riparazione. Per evitare che il vaso perdesse, i fori dovevano essere molto piccoli.

Altro bellissimo esempio di ingegnosità

Occupazioni serali
In un'abitazione rurale la sera: diverse persone riunite intorno al tavolo familiare sono impegnate in tipiche mansioni del dopo lavoro. 
Due donne sono occupate in lavori femminili: una cuce e l'altra fila. 
Due uomini riparano degli attrezzi: intagliano e montano nuovi rebbi in legno per un rastrello.
Stampa, probabilmente Jakob Kaiser, prob. Lucerna, 1850 circa, 
carta, stampa planografica. Riproduzione.

Un paio di oggetti misteriosi

Altri oggetti relativamente antichi sono presenti nel museo della casa del serpente. 

 Fusskloppe, XIX o XX secolo.
Tramite il Fusskloppe il tosatore fissa le zampe della pecora durante la tosatura.

Il bicchiere delle mosche è una trappola per insetti
L'acqua di miele sul fondo del vaso attira le mosche. Una volta entrate nel bicchiere attraverso l'apertura sul fondo, di solito non riescono a trovare la via d'uscita e rimangono nella trappola.

Arriva la repubblica

Così come nel resto della Confederazione, alquanto assonnata, una nuova fresca aria di rivoluzione giunge nel 1798. È un continuo capovolgimento di fronte , di vinti e vincitori.
Quello che va rimarcato e riportato é come Werdenberg per un brevissimo lasso di tempo riesce a diventare un repubblica a se stante completamente indipendente. Ma il sogno, l'illusione é stata di breve durata. Al comando di queto breve passaggio Marx Vitsch

Mesto albero della libertà piantato nel prato davanti alle case di Werdenberg a ricordare l'ondata portata dalla rivoluzione francese

Le truppe francesi invadono la Svizzera gennaio 1798 e portano con sé la rivoluzione. Marx Vetsch vede in questo una grande opportunità. Da tempo riteneva ripugnante il dominio dei Werdenber da parte dei Glaronesi. Quando Toggenburgo, Sax e Sargans diventano indipendenti, Vetsch chiede al governo di Glarona di fare lo stesso per Werdenberg. L'11 marzo 1798,  Werdenberg diventa una repubblica e Vetsch il suo Landamano. La repubblica dura 53 giorni, finché la valle del Reno non assume la forma del nuovo Cantone Linth. 

Il nuovi cantoni di Linth e Säntis. Nel cerchietto Werdenmberg

Vetsch rappresenta il cantone nella camera alta della Repubblica elvetica. Quando questa si dissolve, nel 1803, è un'istituzione odiata I cittadini insoddisfatti attaccano la casa di Vetsch.
Werdenberg diventa parte del Canton San Gallo. Vetsch si ritira dalla politica nazionale e diventa giudice di pace.

Marx Vetsch
Si impegnò per il miglioramento della scuola e dell'agricoltura, segnatamente per l'abolizione del vago pascolo e la promozione della campicoltura. Verso il 1790 fondò la soc. libraria di Werdenberg.

DI seguito le movimentate vicende che hanno colpito Werdenberg a partire dell'invasione delle truppe francesi in Svizzera. Impressionante il nuomero di rovesciamenti di fronte che hanno colpito il villaggio

28 gennaio 1798
Le truppe francesi invadono la Svizzera e occupano il Vaud.

31 gennaio 1798
La Dieta federale si scioglie.

4 e 11 febbraio 1798
I Werdenberger si appellano alle autorità glaronesi e chiedono la loro indipendenza da Glarona.

1 marzo 1798
Il Toggenburg diventa indipendente da San Gallo.

5 febbraio 1798
Sax, precedentemente soggetto alla città di Zurigo, diventa indipendente.

5 marzo 1798
I francesi sconfiggono le truppe bernesi a Grauholz, vicino a Berna. Con questa sconfitta crolla definitivamente l'Ancien Régime della Confederazione a tredici.

9 marzo 1798
Gli abitanti di Werdenberg accolgono la rivoluzione con alberi della libertà.
L'ultimo balivo di Glarona, Johann Heinrich Freitag è fuggito da Werdenberg.

11 marzo 1798
Werdenberg diventa indipendente da Glarona.

Dal 20 marzo all'11 maggio 1798
La Repubblica di Neu-Werdenberg esiste per 53 giorni. Marx Vetsch guida il governo provvisorio come Landammann,

12 aprile 1798
Viene proclamata la Repubblica Elvetica su pressione degli occupanti francesi.

17 giugno 1798
Si formano i Cantoni della Repubblica Elvetica. Il Werdenberg appartiene al Cantone della Linth, con capoluogo Glarona.

14 settembre 1798
Le truppe francesi avanzano nella valle del Reno e svernano a Werdenberg. La popolazione le accoglie con gioia. Le truppe imperiali austriache si trovano sull'altra sponda del Reno.

Marzo 1799
Scoppia la seconda guerra di coalizione.
I francesi avanzano nel Feld-Kirch austriaco e vengono respinti.
Le truppe austriache attraversano il Reno e occupano Werdenberg. Gli alberi della libertà devono essere abbattuti. Ma le truppe francesi tornano presto. A Werdenberg viene costruito un ospedale militare.

18 maggio 1799
Le truppe austriache attraversano il Reno a Trübbach. I francesi si ritirano. Gli austriaci si insediano a Werdenberg,

25 settembre 1799
L'Austria perde la battaglia di Schanis contro la Francia e si ritira.
I Francesi si insediano di nuovo a Werdenberg. Regnano la fame e la miseria.

1799 / Estate 1800
A causa della mancanza di raccolti e degli eserciti stranieri predatori, l'intera Svizzera orientale è colpita da una grave carestia. Le truppe francesi lasciano la valle del Reno

10 marzo 1803
La legge Mediacion del 16° secolo scioglie l'odiata Repubblica Elvetica, che era stata scossa da Keisen, e rende la Svizzera uno Stato federale. I cantoni vengono creati nei loro confini attuali. Werdenberg diventa Sangallese.

Decido di fare un salto al castello, anche lio c'é un castello ma é momentaneamente occupato per un esposizione artistica. Tornerò, sicuramente tornerò, magari con la figlia, tanto da mostrargli la corteccia nella casa del serpente.

Esco da una delle due porta del villaggio e costeggio ancora una volta il laghetto. Il panorama é stupendo, le luci sono cambiate, un cigno nuota davanti a me. 

Arrivederci Werdenberg

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...