Passa ai contenuti principali

Henkermuseum Sissach parte II: le esecuzioni

 Mentre lo scantinato dell'Henkermuseum é dedicato alle torture il piano terra e il piano superiore sono dedicati alle esecuzioni.

Simpatica vetrinetta al piano superiore

Esse sono per la stragrande maggioranza dedicate alle decapitazioni, siano esse per ghigliottina (a giudicare dei modellini presenti vero pallino del curatore del museo), sia per fil di spada. Non manca nemmeno il classicone dello strangolamento e impiccagione. Più antiche ma degne di nota la ruota e le gabbie esterne

Vivace veduta sul piano superiore dell'Henkermuseum

L'arresto e la sentenza

Una volta la giurisprudenza era molto più veloce che quella odierna. Un processo con relativa condanna a morte era facilemnte sentenziata, senza troppi patemi d'animo o questione etiche. Per questo già dal momento dell'arresto per il delinquenta la strada verso l'abisso era aperta, un inizio della fine insomma

Terrore in Francia. Incisione di Brendamur da un'immagine di Girardet. Pubblicata nella rivista "Niva", casa editrice A.F. Marx, San Pietroburgo, Russia, 1888.
A giudicare dalle reazione dei protagonisti 
si capisce la tragicità a cui questo arresto probabilmente porterà

Subito dopo la sentenza

Anche il viaggio verso il patibolo era una tortura, il condannato era alla merce della folla che si accaniva su du lui con insulti e sputi 
Un criminale viene trascinato verso il luogo dell'esecuzione su una pelle di vacca
XIX secolo

L'impiccagione

Il metodo di esecuzione ritenuto più barbaro, la vittima muore per strangolamento e non può rendere la sua anima e per questo va direttamente all'inferno. 

Illustrazione di una sanzione militare nella Guerra dei Trent'anni: l'esecuzione per impiccagione

alla fine questi ladri infami e perduti, 
come frutti sfortunati su questo albero pendente
dimostrano che il crimine (orribile e nera stirpe)
e di per sé uno strumento di vergogna e vendetta
E che il Delfino degli uomini viziosi
presto o tardi scoprirà la giustizia del cielo

La ruota

Al condannato vengono fratturate gambe e braccia con l'ausilio di una ruota (che come visto poteva essere rinforzata su parte della sua circonferenza)
Diebold Schilling, cronache di Spiez

 Jacques Callot, La ruota, tavola 14 delle Les misères et les malheurs de la guerre
Al condannato vengono spezzate le ossa mentre é adagiato sulla ruota

Un diorama inerente la ruota lo vidi per la prima volta al museo di storia a Lucerna. SI distinguono due condannati lasciati in bella vista sulla ruota e un terzo impiccato,. Il lasciare in bella mostra l'iompiccato per diversi giorni in segno di monito l'avevo già notato a Ernen (VS) nella mia visita del 2022

Il cortile delle esecuzioni a Emmen (2003)
Il modello mostra l'area delle esecuzioni come era nel XVIII secolo.
strada principale da Lucerna a Basilea. 
L'esposizione dei cadaveri sul patibolo serviva a scoraggiare la criminalità.
Data / Epoca: Modello realizzato nel 2003
Fonte: archeologia cantonale di Lucerna

A fil di spada

Al piano superiore mi ritrovo all'improvviso faccia a faccia con l'oggetto che mi ha portato qui: la spada che decapitò l'ultima strega in Svizzera, Anna Göldi, questo verso la fine del XVII secolo ad un nulla dalla rivoluzione francede (si mentre in Svizzera si bruciavano streghe nella vicina , ma lontana, Francia si parlava di concetti come uguaglianza lebertà e fraternità

La spada usata per decapitare Anna Göldi a Glarona

Incisioni su due spade della famiglia Molhusen, 1690, Germania e Danimarca

A Insterburg, una donna avvelenatrice è riluttante a farsi giustiziare, ma alla fine le guardie la sopraffanno e viene decapitata da un boia che indossa l'abito tradizionale.
Le Petit Journal è stato un quotidiano parigino conservatore fondato da Moïse Polydore Millaud, pubblicato dal 1863 al 1944.

La ghigliottina

La ghigliottina apparve per la prima volta nel XIII secolo in Irlanda, Germania e Italia.
Poi cadde nell'oblio e tornò in uso nel 1789 in Francia durante la rivoluzione.
Il suo nome non ha nulla a che vedere con il suo inventore, ma con un certo dottor Guillotin, che rimase affascinato da questo metodo di esecuzione e contribuì notevolmente alla diffusione di questa invenzione.
La ghigliottina ha il vantaggio di alleggerire la coscienza del boia: non è più lui a uccidere, ma la macchina. La precisione della ghigliottina evita gli errori di alcuni boia ubriachi o maldestri.
Quando la ghigliottina fu utilizzata per la prima volta a Parigi nel 1792, la gente rimase delusa dallo spettacolo e volle il ritorno della forca.
In Svizzera la ghigliottina fu utilizzata dal 1859 al 1940. L'ultima decapitazione è stata
eseguita a Sarnen (OW) a Hans Vollenweider.

Joseph-Ignace Guillotin mostra un modello della sua ghigliottina.

Devo riconosere al curatore dell'Henkermuseum l'impegno nel procurarsi oggetti tutt'altro che semplici da scovare. Ne é un buon esempio la serie di piatti raffiguarnti l'esecuzione del re di Francia Luigi XVI durante la rivoluzione francese. Va riconosciuto il buongusto dell'artista di dipingere il sovrano inento a salire sul patibolo, mangiuare su un piatto con l'mmagine di un uomo decapitato avrebbe potuto creare qualche problema di appetito ai più impressionabili

Servizio di piatti raffiguranti l'esecuzione di Luigi XVI

Altro oggetto degno di nota é questa pistola per ghigliottinare polli

La ghigliottina originale presente all'Henkermuseum

Le gabbie esterne

Quando sono incappato nella grande gabbia contenente un teschio il mio pensiero andò subito a Giovanni Orello di Locarno. Lessi di lui per la prima volta sulla storia a fumetti del Canton Ticino e la sua immagine

L'Orello nella terribile gabbia esterna del castello di Pessano

Altra versione la troviamo per il pirata scozzese Kidd, esposto una volta già morto sulla riva del Tamigi
Nel 1701 fu processato con cinque accuse di pirateria e un'accusa di omicidio di un membro dell'equipaggio. Condannato per tutti i capi d'accusa, fu giustiziato per impiccagione il 23 maggio 1701

illustrazione in legno dell'epoca vittoriana intitolata "William Kidd Hangs in a Gibbet at Tilbury Point, on the River Tamigi" -- tratta da un libro del 1837 intitolato "The Pirates Own Book, Or Authentic Narratives of the Lives, Exploits ed Executions of the Most Celebrated Sea Robbers" della nota cartoleria di Boston, produttore di almanacchi e autore Charles Ellms (1805-1851).

Inizialmente, la gabbia di ferro (gibbeting) era una modalità di esecuzione pubblica.
Traditori, assassini e parricidi venivano rinchiusi in queste gabbie sospese alle mura della città e nelle piazze del mercato finché non morivano di fame o assiderati. Dopo che questa pratica fu abolita nel XVII secolo, le gabbie di ferro furono usate esclusivamente per esporre i cadaveri dei criminali giustiziati. I condannati sapevano che era quasi giunta la loro ora quando il fabbro del posto andava a prendere loro le misure.
A coloro che finivano nella gabbia di ferro non serviva una bara, perché per lo più i loro resti decomposti venivano sepolti ai piedi della struttura stessa, oppure le loro ossa scarnificate venivano disperse nella campagna circostante. Molti venivano esposti nella gabbia nel luogo stesso in cui avevano commesso il crimine.

L'aggiunta dei corvi da quel tocco in più 

Gli esecutori

Modello precursore alla ghigliottina
La mano che lascerà cadere la lama sarà direttamente quella di Dio

Il boia di Basilea

Il boia tagliava la testa ai malcapitati ladri, agli atti osceni e agli assassini
Almeno sulla carta, è facile guadagnarsi da vivere come boia. In una settimana senza esecuzioni guadagna il doppio del maestro di scuola, altrimenti rapidamente di più. Il boia di Basilea vive in una casa sul Kohlenberg che gli viene messa a disposizione; anche il cibo e i vestiti sono forniti dal Comune. Ma il prezzo è alto.

"La professione del boia è disonesta, il che significa che deve vivere ai margini della società", dice lo storico Dominik Sieber della Stadtgeschichte Basel. Letteralmente: per molto tempo, coloro di cui i cittadini di Basilea non si fidavano hanno vissuto sul Kohlenberg. Giocatori d'azzardo, prostitute, addetti alle pulizie - e il boia. È talmente ostracizzato che per entrare in una taverna deve chiedere il permesso a tutti gli altri ospiti..

Posto del boia in una taverna medievale, separato dagli altri clienti

Lì deve sedersi su uno speciale sgabello a tre gambe e bere da una brocca coperta fornita appositamente per lui. In chiesa, deve sedersi separatamente ed è l'ultimo a ricevere la comunione. Fino al XIX secolo, era considerato malefico sposare il figlio o la figlia di un boia. Non sorprende quindi che la famiglia fosse spesso riservata e che siano nate intere dinastie di boia.

Una di queste dinastie è quella dei Mengis. Sono documentati come boia in mezza Svizzera, nella regione dal 1582. È Peter Mengis che esegue l'ultima esecuzione sul suolo di Basilea e appende i malfattori alla forca. Tuttavia, è sbagliato ridurre il boia al solo nome.

Svolge un'ampia gamma di compiti che nessun altro vuole fare, comprese tutte le punizioni corporali che non comportano la morte del detenuto. Anche l'imbarazzante interrogatorio preliminare - più tortura che interrogatorio - spetta a lui. Per questo, mette le viti alle donne e attacca i pesi alle gambe degli uomini.

L'immagine del boia Theodor Mengis è appesa a Rheinfelden,
mentre il suo cappotto é finito a Sissach all'Henkermuseum

Come Wasenmeister, il boia è anche colui che sgombera gli animali morti dalla strada. Nel 1474 dovette persino evitare un basilisco: Un gallo aveva deposto un uovo e si sospettava che all'interno ci fosse un "verme". L'autopsia del pollame massacrato rivelò addirittura altre due uova.

Il dottor Felix Platter apprezza la società dei carnefici
Come scrive lo storico Valentin Lötscher, non è semplicemente la volontà di uccidere per denaro a gettare discredito sul boia. Piuttosto, è un'inquietudine reverente, una riverenza per le capacità quasi magiche che circonda il boia. Ciò deriva dal fatto che il boia ha una certa conoscenza dell'anatomia umana e quindi raggiunge persino lo status di medico.

È documentato che il famoso medico basilese Felix Platter amava parlare con il boia, che era anche suo paziente. Di notte, quindi, i disperati si avvicinano al Kohlenberg per chiedere una tintura o un consiglio al boia, quando la professione medica è allo stremo. Le mogli dei boia, invece, sanno come preparare pozioni d'amore.

Il rischio professionale più grande per il boia è quello di sbagliare l'esecuzione. Può accadere - sono documentati diversi casi - che sia il boia stesso a essere giudicato, mentre il condannato viene lasciato andare. Con la motivazione che hanno già sopportato la paura della morte. Quanto poco conti la vita di un boia è illustrato anche da una storia del 1445.

Il comune presta il suo boia a Delémont, ma sulla via del ritorno viene attaccato dai baroni briganti. Lo torturano e chiedono un riscatto a Basilea. Lì, però, gli alti signori non si curano del loro servo. Quando la moglie del boia chiede finalmente aiuto al sindaco, questi la prende a pugni in faccia e le dice che probabilmente la città avrebbe ricevuto pochi onori se avesse salvato il giudice. A quel punto il boia soccombe alle sue ferite.

Lötscher descrive così le conseguenze dell'episodio: "La richiesta della vedova di un soldo di sterlina per una sepoltura cristiana fu rifiutata, e fu persino costretta a lasciare la residenza ufficiale con i suoi due orfani minorenni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...