Passa ai contenuti principali

Henkermuseum Sissach parte II: le esecuzioni

 Mentre lo scantinato dell'Henkermuseum é dedicato alle torture il piano terra e il piano superiore sono dedicati alle esecuzioni.

Simpatica vetrinetta al piano superiore

Esse sono per la stragrande maggioranza dedicate alle decapitazioni, siano esse per ghigliottina (a giudicare dei modellini presenti vero pallino del curatore del museo), sia per fil di spada. Non manca nemmeno il classicone dello strangolamento e impiccagione. Più antiche ma degne di nota la ruota e le gabbie esterne

Vivace veduta sul piano superiore dell'Henkermuseum

L'arresto e la sentenza

Una volta la giurisprudenza era molto più veloce che quella odierna. Un processo con relativa condanna a morte era facilemnte sentenziata, senza troppi patemi d'animo o questione etiche. Per questo già dal momento dell'arresto per il delinquenta la strada verso l'abisso era aperta, un inizio della fine insomma

Terrore in Francia. Incisione di Brendamur da un'immagine di Girardet. Pubblicata nella rivista "Niva", casa editrice A.F. Marx, San Pietroburgo, Russia, 1888.
A giudicare dalle reazione dei protagonisti 
si capisce la tragicità a cui questo arresto probabilmente porterà

Subito dopo la sentenza

Anche il viaggio verso il patibolo era una tortura, il condannato era alla merce della folla che si accaniva su du lui con insulti e sputi 
Un criminale viene trascinato verso il luogo dell'esecuzione su una pelle di vacca
XIX secolo

L'impiccagione

Il metodo di esecuzione ritenuto più barbaro, la vittima muore per strangolamento e non può rendere la sua anima e per questo va direttamente all'inferno. 

Illustrazione di una sanzione militare nella Guerra dei Trent'anni: l'esecuzione per impiccagione

alla fine questi ladri infami e perduti, 
come frutti sfortunati su questo albero pendente
dimostrano che il crimine (orribile e nera stirpe)
e di per sé uno strumento di vergogna e vendetta
E che il Delfino degli uomini viziosi
presto o tardi scoprirà la giustizia del cielo

La ruota

Al condannato vengono fratturate gambe e braccia con l'ausilio di una ruota (che come visto poteva essere rinforzata su parte della sua circonferenza)
Diebold Schilling, cronache di Spiez

 Jacques Callot, La ruota, tavola 14 delle Les misères et les malheurs de la guerre
Al condannato vengono spezzate le ossa mentre é adagiato sulla ruota

Un diorama inerente la ruota lo vidi per la prima volta al museo di storia a Lucerna. SI distinguono due condannati lasciati in bella vista sulla ruota e un terzo impiccato,. Il lasciare in bella mostra l'iompiccato per diversi giorni in segno di monito l'avevo già notato a Ernen (VS) nella mia visita del 2022

Il cortile delle esecuzioni a Emmen (2003)
Il modello mostra l'area delle esecuzioni come era nel XVIII secolo.
strada principale da Lucerna a Basilea. 
L'esposizione dei cadaveri sul patibolo serviva a scoraggiare la criminalità.
Data / Epoca: Modello realizzato nel 2003
Fonte: archeologia cantonale di Lucerna

A fil di spada

Al piano superiore mi ritrovo all'improvviso faccia a faccia con l'oggetto che mi ha portato qui: la spada che decapitò l'ultima strega in Svizzera, Anna Göldi, questo verso la fine del XVII secolo ad un nulla dalla rivoluzione francede (si mentre in Svizzera si bruciavano streghe nella vicina , ma lontana, Francia si parlava di concetti come uguaglianza lebertà e fraternità

La spada usata per decapitare Anna Göldi a Glarona

Incisioni su due spade della famiglia Molhusen, 1690, Germania e Danimarca

A Insterburg, una donna avvelenatrice è riluttante a farsi giustiziare, ma alla fine le guardie la sopraffanno e viene decapitata da un boia che indossa l'abito tradizionale.
Le Petit Journal è stato un quotidiano parigino conservatore fondato da Moïse Polydore Millaud, pubblicato dal 1863 al 1944.

La ghigliottina

La ghigliottina apparve per la prima volta nel XIII secolo in Irlanda, Germania e Italia.
Poi cadde nell'oblio e tornò in uso nel 1789 in Francia durante la rivoluzione.
Il suo nome non ha nulla a che vedere con il suo inventore, ma con un certo dottor Guillotin, che rimase affascinato da questo metodo di esecuzione e contribuì notevolmente alla diffusione di questa invenzione.
La ghigliottina ha il vantaggio di alleggerire la coscienza del boia: non è più lui a uccidere, ma la macchina. La precisione della ghigliottina evita gli errori di alcuni boia ubriachi o maldestri.
Quando la ghigliottina fu utilizzata per la prima volta a Parigi nel 1792, la gente rimase delusa dallo spettacolo e volle il ritorno della forca.
In Svizzera la ghigliottina fu utilizzata dal 1859 al 1940. L'ultima decapitazione è stata
eseguita a Sarnen (OW) a Hans Vollenweider.

Joseph-Ignace Guillotin mostra un modello della sua ghigliottina.

Devo riconosere al curatore dell'Henkermuseum l'impegno nel procurarsi oggetti tutt'altro che semplici da scovare. Ne é un buon esempio la serie di piatti raffiguarnti l'esecuzione del re di Francia Luigi XVI durante la rivoluzione francese. Va riconosciuto il buongusto dell'artista di dipingere il sovrano inento a salire sul patibolo, mangiuare su un piatto con l'mmagine di un uomo decapitato avrebbe potuto creare qualche problema di appetito ai più impressionabili

Servizio di piatti raffiguranti l'esecuzione di Luigi XVI

Altro oggetto degno di nota é questa pistola per ghigliottinare polli

La ghigliottina originale presente all'Henkermuseum

Le gabbie esterne

Quando sono incappato nella grande gabbia contenente un teschio il mio pensiero andò subito a Giovanni Orello di Locarno. Lessi di lui per la prima volta sulla storia a fumetti del Canton Ticino e la sua immagine

L'Orello nella terribile gabbia esterna del castello di Pessano

Altra versione la troviamo per il pirata scozzese Kidd, esposto una volta già morto sulla riva del Tamigi
Nel 1701 fu processato con cinque accuse di pirateria e un'accusa di omicidio di un membro dell'equipaggio. Condannato per tutti i capi d'accusa, fu giustiziato per impiccagione il 23 maggio 1701

illustrazione in legno dell'epoca vittoriana intitolata "William Kidd Hangs in a Gibbet at Tilbury Point, on the River Tamigi" -- tratta da un libro del 1837 intitolato "The Pirates Own Book, Or Authentic Narratives of the Lives, Exploits ed Executions of the Most Celebrated Sea Robbers" della nota cartoleria di Boston, produttore di almanacchi e autore Charles Ellms (1805-1851).

Inizialmente, la gabbia di ferro (gibbeting) era una modalità di esecuzione pubblica.
Traditori, assassini e parricidi venivano rinchiusi in queste gabbie sospese alle mura della città e nelle piazze del mercato finché non morivano di fame o assiderati. Dopo che questa pratica fu abolita nel XVII secolo, le gabbie di ferro furono usate esclusivamente per esporre i cadaveri dei criminali giustiziati. I condannati sapevano che era quasi giunta la loro ora quando il fabbro del posto andava a prendere loro le misure.
A coloro che finivano nella gabbia di ferro non serviva una bara, perché per lo più i loro resti decomposti venivano sepolti ai piedi della struttura stessa, oppure le loro ossa scarnificate venivano disperse nella campagna circostante. Molti venivano esposti nella gabbia nel luogo stesso in cui avevano commesso il crimine.

L'aggiunta dei corvi da quel tocco in più 

Gli esecutori

Modello precursore alla ghigliottina
La mano che lascerà cadere la lama sarà direttamente quella di Dio

Il boia di Basilea

Il boia tagliava la testa ai malcapitati ladri, agli atti osceni e agli assassini
Almeno sulla carta, è facile guadagnarsi da vivere come boia. In una settimana senza esecuzioni guadagna il doppio del maestro di scuola, altrimenti rapidamente di più. Il boia di Basilea vive in una casa sul Kohlenberg che gli viene messa a disposizione; anche il cibo e i vestiti sono forniti dal Comune. Ma il prezzo è alto.

"La professione del boia è disonesta, il che significa che deve vivere ai margini della società", dice lo storico Dominik Sieber della Stadtgeschichte Basel. Letteralmente: per molto tempo, coloro di cui i cittadini di Basilea non si fidavano hanno vissuto sul Kohlenberg. Giocatori d'azzardo, prostitute, addetti alle pulizie - e il boia. È talmente ostracizzato che per entrare in una taverna deve chiedere il permesso a tutti gli altri ospiti..

Posto del boia in una taverna medievale, separato dagli altri clienti

Lì deve sedersi su uno speciale sgabello a tre gambe e bere da una brocca coperta fornita appositamente per lui. In chiesa, deve sedersi separatamente ed è l'ultimo a ricevere la comunione. Fino al XIX secolo, era considerato malefico sposare il figlio o la figlia di un boia. Non sorprende quindi che la famiglia fosse spesso riservata e che siano nate intere dinastie di boia.

Una di queste dinastie è quella dei Mengis. Sono documentati come boia in mezza Svizzera, nella regione dal 1582. È Peter Mengis che esegue l'ultima esecuzione sul suolo di Basilea e appende i malfattori alla forca. Tuttavia, è sbagliato ridurre il boia al solo nome.

Svolge un'ampia gamma di compiti che nessun altro vuole fare, comprese tutte le punizioni corporali che non comportano la morte del detenuto. Anche l'imbarazzante interrogatorio preliminare - più tortura che interrogatorio - spetta a lui. Per questo, mette le viti alle donne e attacca i pesi alle gambe degli uomini.

L'immagine del boia Theodor Mengis è appesa a Rheinfelden,
mentre il suo cappotto é finito a Sissach all'Henkermuseum

Come Wasenmeister, il boia è anche colui che sgombera gli animali morti dalla strada. Nel 1474 dovette persino evitare un basilisco: Un gallo aveva deposto un uovo e si sospettava che all'interno ci fosse un "verme". L'autopsia del pollame massacrato rivelò addirittura altre due uova.

Il dottor Felix Platter apprezza la società dei carnefici
Come scrive lo storico Valentin Lötscher, non è semplicemente la volontà di uccidere per denaro a gettare discredito sul boia. Piuttosto, è un'inquietudine reverente, una riverenza per le capacità quasi magiche che circonda il boia. Ciò deriva dal fatto che il boia ha una certa conoscenza dell'anatomia umana e quindi raggiunge persino lo status di medico.

È documentato che il famoso medico basilese Felix Platter amava parlare con il boia, che era anche suo paziente. Di notte, quindi, i disperati si avvicinano al Kohlenberg per chiedere una tintura o un consiglio al boia, quando la professione medica è allo stremo. Le mogli dei boia, invece, sanno come preparare pozioni d'amore.

Il rischio professionale più grande per il boia è quello di sbagliare l'esecuzione. Può accadere - sono documentati diversi casi - che sia il boia stesso a essere giudicato, mentre il condannato viene lasciato andare. Con la motivazione che hanno già sopportato la paura della morte. Quanto poco conti la vita di un boia è illustrato anche da una storia del 1445.

Il comune presta il suo boia a Delémont, ma sulla via del ritorno viene attaccato dai baroni briganti. Lo torturano e chiedono un riscatto a Basilea. Lì, però, gli alti signori non si curano del loro servo. Quando la moglie del boia chiede finalmente aiuto al sindaco, questi la prende a pugni in faccia e le dice che probabilmente la città avrebbe ricevuto pochi onori se avesse salvato il giudice. A quel punto il boia soccombe alle sue ferite.

Lötscher descrive così le conseguenze dell'episodio: "La richiesta della vedova di un soldo di sterlina per una sepoltura cristiana fu rifiutata, e fu persino costretta a lasciare la residenza ufficiale con i suoi due orfani minorenni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. Il motivo per cui il campanile figura un po' ovunque non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? U...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte I - Campo Valle Maggia

Ci sono ancora molti angoli di Ticino che mi sono sconosciuti. In alcuni in realtà ci sono magari stato ma così tanti anni fa e cosi per poco tempo che é come se non ci fossi mai stato. I villaggi di Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono due di questi. Analizzo più volte la cartina topografica cercando di immaginarmeli, non cerco foto in rete, voglio tenermi la sorpresa di scoprirli direttamente sul posto. La piccola autopostale che prendo a Cerentino porta una famigliola tedesca, un altra donna, presumibilmente anch'essa tedesca e me. L'ambiente é stretto, quasi opprimente, una pausa prolungata ad un cantiere prolunga la convivenza. Non vedo l'ora di scendere e liberarmi. Sono quasi sicuro che tutti gli altri siano diretti al capolinea: Cimalmotto. Io invece mi fermo prima a Campo Valle Maggia. Il motivo é semplice, anzi sono due: Ho visto e letto in rete di case signorili nel paese appartenute ai Pedrazzini. Sulla mappa sono riportate una sfilza di cappelle, sono quasi cer...

Death tour 2024

O charoigne, qui n'es mais hon,  Oui te tenra lors compaignée? Ce qui istra de ta liqueur,  Vers engendrés de la pueur De ta ville chair encharoignée.' « O cadavere che non sei più uomo, / Chi ti terrà ora compagnia? / Ciò che uscirà dal tuo liquore, / Vermi generati dal fetore / Della tua vil carne incarognita». P. DE NESSON, Vigiles des morts; parapbrase sur Job, cit. in Antologie poétique française, Moyen Age, Paris, Garnier, 1967, vol. II, p. 184. Je n'ay plus que les os, un squelette je semble Décharné, démusclé, dépoulpé... Mon corps s'en va descendre où tout se désassemble «Sono tutt'ossa, sembro uno scheletro / Scarnito, snervato, spolpato... / Il mio corpo scenderà dove tutto si dissolve». P. DE RONSARD, Derniers vers, sonetto I, Oeuvres complètes, ed. P. Lau-monier, Paris, Silver et Le Bègue, 1967, vol. XVIII, parte I, pp.176-177. I vermi che mangiano i cadaveri non vengono dalla terra, ma dall'interno del corpo, dai suoi «liquori» naturali: Chascun co...