Passa ai contenuti principali

Henkermuseum Sissach parte II: le esecuzioni

 Mentre lo scantinato dell'Henkermuseum é dedicato alle torture il piano terra e il piano superiore sono dedicati alle esecuzioni.

Simpatica vetrinetta al piano superiore

Esse sono per la stragrande maggioranza dedicate alle decapitazioni, siano esse per ghigliottina (a giudicare dei modellini presenti vero pallino del curatore del museo), sia per fil di spada. Non manca nemmeno il classicone dello strangolamento e impiccagione. Più antiche ma degne di nota la ruota e le gabbie esterne

Vivace veduta sul piano superiore dell'Henkermuseum

L'arresto e la sentenza

Una volta la giurisprudenza era molto più veloce che quella odierna. Un processo con relativa condanna a morte era facilemnte sentenziata, senza troppi patemi d'animo o questione etiche. Per questo già dal momento dell'arresto per il delinquenta la strada verso l'abisso era aperta, un inizio della fine insomma

Terrore in Francia. Incisione di Brendamur da un'immagine di Girardet. Pubblicata nella rivista "Niva", casa editrice A.F. Marx, San Pietroburgo, Russia, 1888.
A giudicare dalle reazione dei protagonisti 
si capisce la tragicità a cui questo arresto probabilmente porterà

Subito dopo la sentenza

Anche il viaggio verso il patibolo era una tortura, il condannato era alla merce della folla che si accaniva su du lui con insulti e sputi 
Un criminale viene trascinato verso il luogo dell'esecuzione su una pelle di vacca
XIX secolo

L'impiccagione

Il metodo di esecuzione ritenuto più barbaro, la vittima muore per strangolamento e non può rendere la sua anima e per questo va direttamente all'inferno. 

Illustrazione di una sanzione militare nella Guerra dei Trent'anni: l'esecuzione per impiccagione

alla fine questi ladri infami e perduti, 
come frutti sfortunati su questo albero pendente
dimostrano che il crimine (orribile e nera stirpe)
e di per sé uno strumento di vergogna e vendetta
E che il Delfino degli uomini viziosi
presto o tardi scoprirà la giustizia del cielo

La ruota

Al condannato vengono fratturate gambe e braccia con l'ausilio di una ruota (che come visto poteva essere rinforzata su parte della sua circonferenza)
Diebold Schilling, cronache di Spiez

 Jacques Callot, La ruota, tavola 14 delle Les misères et les malheurs de la guerre
Al condannato vengono spezzate le ossa mentre é adagiato sulla ruota

Un diorama inerente la ruota lo vidi per la prima volta al museo di storia a Lucerna. SI distinguono due condannati lasciati in bella vista sulla ruota e un terzo impiccato,. Il lasciare in bella mostra l'iompiccato per diversi giorni in segno di monito l'avevo già notato a Ernen (VS) nella mia visita del 2022

Il cortile delle esecuzioni a Emmen (2003)
Il modello mostra l'area delle esecuzioni come era nel XVIII secolo.
strada principale da Lucerna a Basilea. 
L'esposizione dei cadaveri sul patibolo serviva a scoraggiare la criminalità.
Data / Epoca: Modello realizzato nel 2003
Fonte: archeologia cantonale di Lucerna

A fil di spada

Al piano superiore mi ritrovo all'improvviso faccia a faccia con l'oggetto che mi ha portato qui: la spada che decapitò l'ultima strega in Svizzera, Anna Göldi, questo verso la fine del XVII secolo ad un nulla dalla rivoluzione francede (si mentre in Svizzera si bruciavano streghe nella vicina , ma lontana, Francia si parlava di concetti come uguaglianza lebertà e fraternità

La spada usata per decapitare Anna Göldi a Glarona

Incisioni su due spade della famiglia Molhusen, 1690, Germania e Danimarca

A Insterburg, una donna avvelenatrice è riluttante a farsi giustiziare, ma alla fine le guardie la sopraffanno e viene decapitata da un boia che indossa l'abito tradizionale.
Le Petit Journal è stato un quotidiano parigino conservatore fondato da Moïse Polydore Millaud, pubblicato dal 1863 al 1944.

La ghigliottina

La ghigliottina apparve per la prima volta nel XIII secolo in Irlanda, Germania e Italia.
Poi cadde nell'oblio e tornò in uso nel 1789 in Francia durante la rivoluzione.
Il suo nome non ha nulla a che vedere con il suo inventore, ma con un certo dottor Guillotin, che rimase affascinato da questo metodo di esecuzione e contribuì notevolmente alla diffusione di questa invenzione.
La ghigliottina ha il vantaggio di alleggerire la coscienza del boia: non è più lui a uccidere, ma la macchina. La precisione della ghigliottina evita gli errori di alcuni boia ubriachi o maldestri.
Quando la ghigliottina fu utilizzata per la prima volta a Parigi nel 1792, la gente rimase delusa dallo spettacolo e volle il ritorno della forca.
In Svizzera la ghigliottina fu utilizzata dal 1859 al 1940. L'ultima decapitazione è stata
eseguita a Sarnen (OW) a Hans Vollenweider.

Joseph-Ignace Guillotin mostra un modello della sua ghigliottina.

Devo riconosere al curatore dell'Henkermuseum l'impegno nel procurarsi oggetti tutt'altro che semplici da scovare. Ne é un buon esempio la serie di piatti raffiguarnti l'esecuzione del re di Francia Luigi XVI durante la rivoluzione francese. Va riconosciuto il buongusto dell'artista di dipingere il sovrano inento a salire sul patibolo, mangiuare su un piatto con l'mmagine di un uomo decapitato avrebbe potuto creare qualche problema di appetito ai più impressionabili

Servizio di piatti raffiguranti l'esecuzione di Luigi XVI

Altro oggetto degno di nota é questa pistola per ghigliottinare polli

La ghigliottina originale presente all'Henkermuseum

Le gabbie esterne

Quando sono incappato nella grande gabbia contenente un teschio il mio pensiero andò subito a Giovanni Orello di Locarno. Lessi di lui per la prima volta sulla storia a fumetti del Canton Ticino e la sua immagine

L'Orello nella terribile gabbia esterna del castello di Pessano

Altra versione la troviamo per il pirata scozzese Kidd, esposto una volta già morto sulla riva del Tamigi
Nel 1701 fu processato con cinque accuse di pirateria e un'accusa di omicidio di un membro dell'equipaggio. Condannato per tutti i capi d'accusa, fu giustiziato per impiccagione il 23 maggio 1701

illustrazione in legno dell'epoca vittoriana intitolata "William Kidd Hangs in a Gibbet at Tilbury Point, on the River Tamigi" -- tratta da un libro del 1837 intitolato "The Pirates Own Book, Or Authentic Narratives of the Lives, Exploits ed Executions of the Most Celebrated Sea Robbers" della nota cartoleria di Boston, produttore di almanacchi e autore Charles Ellms (1805-1851).

Inizialmente, la gabbia di ferro (gibbeting) era una modalità di esecuzione pubblica.
Traditori, assassini e parricidi venivano rinchiusi in queste gabbie sospese alle mura della città e nelle piazze del mercato finché non morivano di fame o assiderati. Dopo che questa pratica fu abolita nel XVII secolo, le gabbie di ferro furono usate esclusivamente per esporre i cadaveri dei criminali giustiziati. I condannati sapevano che era quasi giunta la loro ora quando il fabbro del posto andava a prendere loro le misure.
A coloro che finivano nella gabbia di ferro non serviva una bara, perché per lo più i loro resti decomposti venivano sepolti ai piedi della struttura stessa, oppure le loro ossa scarnificate venivano disperse nella campagna circostante. Molti venivano esposti nella gabbia nel luogo stesso in cui avevano commesso il crimine.

L'aggiunta dei corvi da quel tocco in più 

Gli esecutori

Modello precursore alla ghigliottina
La mano che lascerà cadere la lama sarà direttamente quella di Dio

Il boia di Basilea

Il boia tagliava la testa ai malcapitati ladri, agli atti osceni e agli assassini
Almeno sulla carta, è facile guadagnarsi da vivere come boia. In una settimana senza esecuzioni guadagna il doppio del maestro di scuola, altrimenti rapidamente di più. Il boia di Basilea vive in una casa sul Kohlenberg che gli viene messa a disposizione; anche il cibo e i vestiti sono forniti dal Comune. Ma il prezzo è alto.

"La professione del boia è disonesta, il che significa che deve vivere ai margini della società", dice lo storico Dominik Sieber della Stadtgeschichte Basel. Letteralmente: per molto tempo, coloro di cui i cittadini di Basilea non si fidavano hanno vissuto sul Kohlenberg. Giocatori d'azzardo, prostitute, addetti alle pulizie - e il boia. È talmente ostracizzato che per entrare in una taverna deve chiedere il permesso a tutti gli altri ospiti..

Posto del boia in una taverna medievale, separato dagli altri clienti

Lì deve sedersi su uno speciale sgabello a tre gambe e bere da una brocca coperta fornita appositamente per lui. In chiesa, deve sedersi separatamente ed è l'ultimo a ricevere la comunione. Fino al XIX secolo, era considerato malefico sposare il figlio o la figlia di un boia. Non sorprende quindi che la famiglia fosse spesso riservata e che siano nate intere dinastie di boia.

Una di queste dinastie è quella dei Mengis. Sono documentati come boia in mezza Svizzera, nella regione dal 1582. È Peter Mengis che esegue l'ultima esecuzione sul suolo di Basilea e appende i malfattori alla forca. Tuttavia, è sbagliato ridurre il boia al solo nome.

Svolge un'ampia gamma di compiti che nessun altro vuole fare, comprese tutte le punizioni corporali che non comportano la morte del detenuto. Anche l'imbarazzante interrogatorio preliminare - più tortura che interrogatorio - spetta a lui. Per questo, mette le viti alle donne e attacca i pesi alle gambe degli uomini.

L'immagine del boia Theodor Mengis è appesa a Rheinfelden,
mentre il suo cappotto é finito a Sissach all'Henkermuseum

Come Wasenmeister, il boia è anche colui che sgombera gli animali morti dalla strada. Nel 1474 dovette persino evitare un basilisco: Un gallo aveva deposto un uovo e si sospettava che all'interno ci fosse un "verme". L'autopsia del pollame massacrato rivelò addirittura altre due uova.

Il dottor Felix Platter apprezza la società dei carnefici
Come scrive lo storico Valentin Lötscher, non è semplicemente la volontà di uccidere per denaro a gettare discredito sul boia. Piuttosto, è un'inquietudine reverente, una riverenza per le capacità quasi magiche che circonda il boia. Ciò deriva dal fatto che il boia ha una certa conoscenza dell'anatomia umana e quindi raggiunge persino lo status di medico.

È documentato che il famoso medico basilese Felix Platter amava parlare con il boia, che era anche suo paziente. Di notte, quindi, i disperati si avvicinano al Kohlenberg per chiedere una tintura o un consiglio al boia, quando la professione medica è allo stremo. Le mogli dei boia, invece, sanno come preparare pozioni d'amore.

Il rischio professionale più grande per il boia è quello di sbagliare l'esecuzione. Può accadere - sono documentati diversi casi - che sia il boia stesso a essere giudicato, mentre il condannato viene lasciato andare. Con la motivazione che hanno già sopportato la paura della morte. Quanto poco conti la vita di un boia è illustrato anche da una storia del 1445.

Il comune presta il suo boia a Delémont, ma sulla via del ritorno viene attaccato dai baroni briganti. Lo torturano e chiedono un riscatto a Basilea. Lì, però, gli alti signori non si curano del loro servo. Quando la moglie del boia chiede finalmente aiuto al sindaco, questi la prende a pugni in faccia e le dice che probabilmente la città avrebbe ricevuto pochi onori se avesse salvato il giudice. A quel punto il boia soccombe alle sue ferite.

Lötscher descrive così le conseguenze dell'episodio: "La richiesta della vedova di un soldo di sterlina per una sepoltura cristiana fu rifiutata, e fu persino costretta a lasciare la residenza ufficiale con i suoi due orfani minorenni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Le rane di Estavayer-le-lac

Sarebbe limitante definire Estavalyer-le-lac semplicemente il luogo dove risiede il museo delle rane. La riedente cittadina sul lago di Neuchatel ha molto di più da offrire, ma non va comunque negato che la famosa sala delle rane é il tocco decisamente in più di questa località. Una delle numerose composizioni ospitate nel museo che porta il loro nome Eventi di rilievo La cittadina di Estavalyer-le-lac presenta una tipica struttura urbana da cittadina medievale. Sono ancora presenti buona parte delle mura é un imponente castello é ancora presente Estavayer - dipinto presente nel “museo delle rane” Le origini della città risalgono al XII sec. Gli stretti legami tra i suoi signori, membri della famiglia dell'alta nobiltà d'Estavayer (ted. von Stäffis), e i vescovi di Losanna inducono a supporre una fondazione vescovile del XII o XIII sec.; la prima menzione riferita a dei cittadini risale tuttavia soltanto al 1291. Veduta a volo d'uccello della città verso est; frontespizio d...