Passa ai contenuti principali

Museo antichità Basilea: AVE CAESAR!

 Avevo sentito parlare di un museo a Basilea che espone antichi reperti egizi, e da tempo sono a conoscenza che sulle sponde del Reno (Augusta Raurica, Vindonissa già visitati) ferveva movimento attorno al limes.

Certo sono rimasto piacevolmente sorpreso quando varcando la porta dell'Antikenmuseum mi sono ritrovato il seguente poster che annunciava un esposizione temporanea

AVE CESARE

Aperitivo al pian terreno

Prima di tuffarmi però nell'interrato visito un locale al pian terreno in cerca di meraviglie, e non rimarrò infatti deluso

Sfinge. Copia romana basata su un modello del 450/40 a.C. circa.

Una testa di grifone del 580 A.C. minaccia una testa in terracotta di un Gordo (III o II secolo A.C.)

Non so chi sia va bene? Le dita che sorreggono la testa potrebbero essere un indizio decisivo

Pantera (330/20 A.C.) Attika.
La pantera femmina stava a guardia di una tomba e, colpendo un animale da preda (vedi i resti tra le zampe anteriori), indicava anche il destino di morte.

AVE CAESAR!

Mi tuffo quindi nell'ampio locale all'interrato e mi immergo nell'Elvezia del I secolo DC, quando romani si erano saldamente installati da noi e anche più a nord seguendoil fiume Reno

La via fluviale

Nell'antichità, il Reno era un'arteria vitale in Europa, che facilitava il commercio, i contatti tra le diverse regioni e gli scambi culturali. Come in epoca moderna, il Reno aveva un'importanza economica e strategica nel controllo delle rotte commerciali e delle fonti di materie prime. Nella "scacchiera" della storia del Reno, le culture indigene e mediterranee si sono incontrate, hanno lottato e si sono influenzate a vicenda. Il fiume è stato utilizzato per vari scopi: come via di comunicazione, come campo di battaglia e come confine.

Nell'antichità, i fiumi erano il mezzo di trasporto più economico verso l'interno. Il sistema fluviale del Rodano collegava il Mediterraneo all'Europa centrale. Il Reno estendeva questa via commerciale fino al Mare del Nord, mentre i suoi affluenti estendevano le attività commerciali a ovest e a est.

I mercanti greci ed etruschi erano interessati a metalli, sale, pelli di animali e schiavi provenienti dal nord, la terra dei Celti. In cambio, fornivano vino e beni di lusso, tra le altre cose.

Il controllo delle rotte commerciali garantiva potere e ricchezza. Sulle rive del Reno si formò una classe dirigente celtica locale ed emersero potenti centri di potere.

450 A.C. Non si può mai stare tranquilli

Intorno al 450 a.C. si verificarono grandi cambiamenti sociali e culturali tra i Celti. Già nel IV secolo a.C. iniziarono le campagne militari nel bacino del Mediterraneo. Come mercenari, i Celti parteciparono anche a diverse guerre tra potenze locali. I Greci e i Romani li conoscevano come valorosi guerrieri. 

Combattente celtico da un monumento alla vittoria greco.
Calco in gesso, originale dell'XI secolo a.C.

Arriva il Divo

Tra il 58 e il 52 a.C., Cesare approfitta delle dispute tra le tribù celtiche per estendere il dominio romano fino al Reno: il fiume diventa un confine. La conquista romana provocò fino a un milione di morti in tutta la Gallia.

Testa di un barbaro morto da Avenches. Bronzo, 2.SecoloD.C. Sito e museo romano d'Avenches

Cesare stabilì piccole guarnigioni lungo il Reno, ad esempio sulla collina della cattedrale di Basilea ("Münsterhügel"). La presenza diretta dei Romani stimolò ulteriormente il commercio con il sud.

Ritratto di Nerone Claudio, detto Germanico. Tra il 14 e il 16 d.C. intraprese diverse campagne contro 
i Germani sulla riva destra del Reno e si guadagnò il soprannome onorifico di "Germanico". Tuttavia, non riuscì a occupare questi territori. Nel 16 d.C., l'imperatore Tiberio conquista fino all'Elba: il confine romano rimase sul Reno. 

Nei suoi scritti, Cesare descrive il Reno come un confine tra Celti e Germani. Tuttavia, si tratta di una semplificazione eccessiva: il fiume non è una linea di demarcazione tra le culture.

Ritratto di Gaio Giulio Cesare da un accampamento legionario presso Nimega.
Marmo, fine del I secolo v. Chr. Rijksmuseum van Oudheden, Leida

Ricostruzione di Giulio Cesare partendo dal ritratto dell'accampamento legionario presso Nimega

Nel 55 e nel 53 a.C., Cesare attraversò il Reno a nord di Coblenza su ponti di legno che i suoi soldati costruirono in pochi giorni. In questo modo dimostrò la forza logistica del suo esercito.

Base di colonna di Magonza con soldati romani in battaglia.
Pietra calcarea, seconda metà del I sec. d.C. GDKE - Direktion Landes-museum Mainz

Pugnale romano, rinvenuto nel Reno a Magonza.
Ferro, con intarsi in ottone e smalto, secondo terzo del I secolo d.C.

Base di una colonna di Magonza con soldati romani al passo.  
Calcare, seconda metà del I secolo d.C. GDKE - Direktion Landesmuse-
um Magonza

Minerva con elmo e corazza, rinvenuta presso l'Insula 37 ad Augusta Raurica.
il busto era probabilmente collocato in un tempio.

Decine di migliaia di ufficiali e soldati romani e soldati con grande potere d'acquisto sono stazionati
erano stanziati lungo il Reno. La loro presenza  stimolava l'economia e il commercio locale.

Situazione politica ai tempi di Cesare

I Romani costruirono numerose basi sulla riva sinistra del Reno per mettere in sicurezza i territori conquistati. Servirono anche come campagne militari contro i Germani della riva destra del Reno.

Kaiseraugst i primi decenni dopo Cristo

I Romani utilizzarono il più possibile le strutture sociali esistenti. La classe superiore indigena
se si mettevano al servizio dei Romani, mantenevano il loro potere.

In primo piano: Ritratto dell'imperatore Caligola, che regnò tra il 37 e il 41 d.C.. Durante la sua infanzia, trascorse alcuni anni con il padre Germanicus al confine con il Reno. Nel 39/40 d.C. intraprese come imperatore le campagne contro i Germani sulla riva destra del Reno come imperatore. 
In secondo pioano: Statua equestre di un imperatore, probabilmente Traiano, che regnò tra il 98 e il 117 d.C. Poco prima della sua ascesa al potere, era governatore provinciale a Magonza.

I Romani svilupparono le infrastrutture lungo il il Reno: con un moderno sistema stradale, assicurarono il rifornimento l'approvvigionamento di truppe e rifornimenti alla frontiera.

Stele funeraria di Niger, figlio di Aeto. Discendente dei Nemetri germanici, servì per 25 anni nella cavalleria romana, nello squadrone di Pomponiano. Morì all'età di 50 anni a Bonn. 
L'esercito romano fu  un importante strumento di integrazione tra gli indigeni e i romani: garantiva la possibilità di avanzamento sociale e di e trasmetteva i valori romani. 
Pietra calcarea, prima metà del I secolo d.C.
 
Statuetta della dea romana della Vittoria proveniente dalla
colonia romana di Augusta Raurica.
Le colonie sono generalmente abitate da veterani dell'esercito romano. Rafforzano la presenza romana nei territori conquistati.

Altre colonie romane furono fondate lungo il  Reno. A partire dall'85 d.C. circa, i territori conquistati 
 divennero regolari province romane (Germania inferiore e Germania superiore). 
Sull'Alto Reno, i Romani controllavano anche la riva destra del Reno: in questo caso il fiume stesso non era più un confine. 

Ricostruzione della fortificazione fortificazione nell'area del odierna Rittergasse a Basilea
Dopo la conquista nella guerra gallica, per il momento poco cambia nell'oppidum. 
 Per l'anno 44/43 a.C., l'iscrizione testimonia la fondazione di una colonia romana da parte di Munatius Plancus, che si presume sia stata fondata sulla sul Münsterhügel, ma non è possibile stabilirlo archeologicamente. 

Il Reno era la principale via di trasporto per le nuove province.  L'agricoltura e l'allevamento migliorarono e fornirono più cibo per la crescente popolazione in crescita.

Il ciondolo di corna segnava un tempo il bagaglio di un soldato romano. 
Con il nome T.TORI 
("unità di Torius" o "Titus Torius"), viene registrato per la prima volta il nome di un romano presente a Basilea

Vicino alla strada sulla riva destra del Reno, nella zona di Pfaffenloh, si trovava un tempio gallo-romano con un teatro associato. Come l'intero tutta la Wiesental era il Riehen intorno al 200 n. Cr. ancora in gran parte terreno agricolo

L'élite indigena adottò aspetti dello stile di vita romano come mezzo per distinguersi, al fine di  dimostrare il loro potere immutato, anche se al servizio dei Romani.
Lungo il Reno, la vite e le varietà di frutta mediterranee erano ora coltivate

Busto di un ufficiale romano, 160 D.C.

Con l'aumento dell'urbanizzazione e una moneta unica per tutto l'Impero, l'economia renana fiorì. 
I Romani istituirono la loro amministrazione, ma rispettarono ampiamente le strutture sociali indigene.
I soldati romani provenienti da tutte le province dell'Impero e i nuovi coloni nelle colonie portano le loro esperienze culturali, che si mescolano con le tradizioni locali. 

Rilievo con personificazione del Reno, II secolo d.C. 
Secolo d.C. Museo LVR-Landes Bonn

Le città si svilupparono sul modello mediterraneo, con edifici in pietra modello mediterraneo, con edifici in pietra, edifici pubblici e un efficiente approvvigionamento idrico. 

Frammenti di una ciotola in terra sigillata della Gallia meridionale,
2018-2021 durante la costruzione del parcheggio Museo d'arte trovato.

Sfoglio e risfoglio il post: sarà difficile trovare scatti che mi rapiscano con la stessa intensità

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...