Passa ai contenuti principali

Sulle strade della tempesta di Ittingen del 1524: da Stein am Rhein a Frauenfeld

Una delle cose che amo fare, per sentirmi ancora più coinvolto nelle storie che leggo, é quella di visitare i posti in cui sono avvenute le vicende storiche. 

Per gli eventi capitati nel 1524 tra Stein, Ittingen e Frauenfeld mi viene in aiuto un percorso pensato per il 500esimo anniversario. Si tratta di un percorso con 7 postazioni in cui in ognuna sono posizionati dei pannelli informativi.

Il Sentiero delle Stazioni ti porta nei luoghi chiave della Tempesta di Ittingen. Il percorso conduce da Burg (Stein am Rhein) attraverso Stammheim, Nussbaumen, Uesslingen, la Certosa di Ittingen e il passaggio della Thur fino a Frauenfeld.

Le targhe poste nelle varie località ci ricordano gli eventi dell'epoca. Uno spunto di riflessione che crea un legame con i problemi di oggi.

Ho studiato il percorso a tavolino, non é impegnativo dal lato di dislivello ma i 30km che separano la cittadina sul Reno alla capitale del Canton Turgovia mettono qualche preoccupazione. Aggiungiamo il fatto che col primo treno del mattino riesco ad arrivare a Stein am Rhein alle 10:12 bruciando così buona parte della mattinata. Mi metto come obiettivo la Certosa di Ittingen centro degli eventi che voglio assolutamente visitare. Una volta li deciderò se proseguire anche tenendo conto dell’orario

Già, ma su quale evento sono sulle tracce?

In questi 30km seguirò idealmente la carovana di fuggiaschi e inseguitori: davanti il lanfogto di Turgovia con il suo prigioniero e dietro la popolazione infuriata che rincorre i primi con l'obiettivo di liberare il prigioniero. 

Tira aria nuova

La Riforma si diffuse dalla città di Zurigo alle campagne. La gente non era più soddisfatta delle condizioni religiose, politiche e sociali. Il vento fresco si sentiva anche a Stammheim e Stein am Rhein. Incoraggiati da una decisione del Consiglio di Zurigo, immagini di santi, croci e altari furono rimossi dalle chiese e parzialmente distrutti.

Il balivo di Frauenfeld, tuttavia, considerò gli incidenti inaccettabili e fece arrestare il parroco di Burg, vicino a Stein am Rhein. Ciò portò alla mobilitazione di diverse migliaia di contadini e cittadini che il 19 luglio 1524 incendiarono e saccheggiarono la Certosa di Ittingen. Poco dopo, tre presunti leader furono condannati e giustiziati dalla Tagsatzung di Baden per questo tumulto dilagante.

Questo periodo del movimento di Riforma vide anche l'abolizione del monastero di St Georgen a Stein am Rhein nel 1525, che portò il monastero sotto il dominio diretto di Zurigo. A differenza degli eventi di Ittingen, la trasformazione di Sankt Georgen fu controllata e ordinata.

Karl von Haeberlin: Zwingli predica nella pietra. Murale sul municipio, 1900

Stein am Rhein

Una delle cittadine più belle di Svizzera, adagiata in riva al Reno é famosa per i suoi dipinti sulle facciate, in primis le case sulla via principale, questo é il mio punto di partenza della gita odierna

Sono già stato nella cittadina tempo fa, meriterebbe approfondimenti, specialmente per quel che riguarda le pitture sulle facciate


A Stein am Rhein ci sono presumibilmente i tombini più belli di Svizzera

Stazione 1 Burg

La prima stazione é dall'altra parte del ponte di Stein am Rhein. Non trovo il pannello ufficiale. Entro in chiesa ma vengo subito gentilmente allontanato dal parroco. Sono in corso dei preparativi: dei giovani, dalle facce un po' spente, stanno provando il microfono in chiesa. Riesco a malapena a fare una foto di un affresco prima di levare le tende.

Un patchwork di signorie

I fatti storici: Nel 1524, Hans Öchsli è sacerdote luogotenente (sacerdote per la predicazione e la cura pastorale) nella chiesa di Burg e nella cappella di Vitus a Unterdorf in Eschenz. Entrambe le chiese appartengono all'Abbazia di Einsiedeln. Il monastero ha acquistato la chiesa di Burg 30 anni prima e l'ha appena ristrutturata con grandi spese: una navata più lunga, un nuovo tetto sul coro e un piccolo campanile. Tutto è ben fatto e costruito in modo solido.

Il monastero nomina il sacerdote "Uf Burg" e paga le sue spese di vita e la canonica. Oltre al monastero di Einsiedeln come signori spirituali, anche diversi signori secolari avevano voce in capitolo "Uf Burg". La chiesa si trova nella testa di ponte di fronte a Stein am Rhein, nella signoria comune di Thurgau. Sebbene si tratti di un territorio federale, è essenzialmente un "patchwork" di signorie.

C'è la libera città imperiale di Stein am Rhein. Aveva una giurisdizione inferiore "Uf Burg", cioè imponeva multe e punizioni corporali minori. Il balivo di Frauenfeld era responsabile dell'alta giurisdizione, ad esempio per quanto riguarda la pena capitale. Il suo nome era Joseph Amberg, del cantone di Svitto. Anche Zurigo esercitava la sua influenza come potenza protettrice di Stein am Rhein.

Hans Öchsli porta la riforma

Hans Öchsli conosceva Ulrich Zwingli da Einsiedeln. Prima del suo soggiorno a Zurigo, Zwingli era stato luogotenente dell'abbazia di Einsiedeln. I due erano buoni amici. Questo legame e la vicinanza a Zurigo fecero sì che Öchsli diventasse presto un simpatizzante della Riforma.

Hans Öchsli conosce la sua gente. Sa esattamente perché sono insoddisfatti. I suoi sermoni riformatori furono ben accolti. Le persone accolsero l'idea della Riforma e si unirono alla "nuova" fede. Hans Öchsli, tuttavia, non era uno dei più acuti. Lo dimostrano le poche fonti storiche che lo riguardano. Procedeva con cautela. Mentre le immagini e le croci furono distrutte a Stammheim il 24 giugno 1524, Hans Öchsli scelse un approccio più cauto. Nelle settimane successive fece rimuovere le immagini dei santi dalle chiese di Burg e Eschenz. Tuttavia, non furono distrutte ma conservate nelle soffitte delle due chiese.

La Dieta Federale, riunitasi a Zugo l'11 luglio 1524 con l'esclusione di Zurigo, ordinò segretamente al balivo di Turgovia di fare prigioniero Ochsli

Hans Öchsli viene avvisato e passa la notte all'aperto per una settimana. Quando si sente di nuovo un po' più sicuro e dorme in casa sua la notte del 17 luglio, l'ufficiale giudiziario colpisce con il favore delle tenebre: 30 servitori fanno prigioniero Öchsli . 

Mentre gli uomini si avvicinavano alla sua casa, Ochsli riuscì a gridare aiuto attraverso una persiana della finestra, secondo il cronista Johannes Stumpf. Questo "urlo di morte", riportato anche in altri resoconti, arrivò fino al di là del Reno. I guardiani di Stein am Rhein, che si trovavano sulla torre della cattedrale, diedero l'allarme e suonarono la campana per segnalare la tempesta.

In men che non si dica, le campane delle comunità rurali diffusero il segnale della rivolta fino alla Turgovia e quasi fino a Zurigo. Immediatamente, gli Steiner e i contadini di numerose comunità si misero all'inseguimento. Si mobilitarono in tutti i villaggi che avevano aderito all'accordo di difesa.

In viaggio verso la stazione 2

Tra la stazione 1 e la stazione 2 ci si sposta dalla valla del Reno a quella adiacente. Un lungo percorso in buona parte in un rilievo boscoso che separa i due villaggi. Durante lo spostamento non mi faccio scappare alcuni scorci degni di nota


La strada sale per un lungo tratto ed é completamente carrabile. Durante tutto il percorso penso al parroco appena catturato; lo immagino mentre borbotta speranzoso di essere liberato.

Dopo un lungo tratto nel bosco che ricopre una collina sbuco in una nuova vallata
L'arrivo a Stammheim mi é preannunciato dalla cappella di Gallus

Stazione 2 Stammheim

Non può andare avanti così! La maggioranza degli abitanti di Stammers è d'accordo. Da tempo sono insoddisfatti. Del loro pastore. Del suo sermone. Della chiesa. Adam Moser è il nome del parroco. È stato nominato dall'abate del monastero di San Gallo. Questa è stata a lungo l'usanza. Per secoli, il monastero non è stato solo il più importante proprietario terriero della Stammertal e dell'area circostante. Su sua iniziativa, qui fu anche costruita la Cappella di Gallus come prima chiesa parrocchiale.


Cappella di Gallus

La Cappella di Gallus fu fondata dal monastero di San Gallo in relazione alla donazione di una fattoria a Stammheim da parte del re Carlo il Grasso a questo convento nell'879. Identica alla chiesa di Stammheim menzionata nell'897 e nel 900. In origine era probabilmente una piccola chiesa parrocchiale con un cimitero.

Lo testimoniano solo due resti di mura che corrono in direzione nord-sud e undici tombe scoperte a est. La chiesa romanica fu costruita intorno al 1200 con un coro quadrato e un portico aperto a ovest della navata.

Se a Oberwinterthur si può osservare l'affermazione della pittura murale gotica nel paesaggio artistico del Lago di Costanza al livello sofisticato di una grande chiesa cittadina, la Cappella Gallus di Oberstammheim offre un caso parallelo nel campo dell'arte popolare rurale. Sin dalla loro scoperta all'inizio del secolo, le pitture murali di Oberstammheim sono state considerate un esempio particolarmente negativo di pittura murale gotica nell'area, proprio a causa del loro carattere arcaico.

Il dipinto sulla parete di fronte é parzialmente mancante, un dettaglio importante però mi offre uno spunto sufficiente per avvicinarmi ad una sua identificazione

Infatti mi fa tornare alla mente un altro meglio conservato conservato a Zurigo. Anche in quel caso il maniscalco stringe in mano una zampa di un cavallo. Ce ne é abbastanza per risolvere una volta per tutte l'arcano 

Gli Stammers, il culto e il parroco

Da allora molto è cambiato. Di recente Stammheim è diventata addirittura un baliato superiore della città di Zurigo. Ha una giurisdizione inferiore, che si occupa di reati minori. Tuttavia, la massima autorità giudiziaria è esercitata dall'ufficiale giudiziario federale di Frauenfeld. Nonostante tutti i cambiamenti, l'abate di San Gallo ha ancora la prerogativa di nominare il prete locale. Paga il suo stipendio e può anche licenziarlo in caso di dubbi.

Tuttavia, non sono queste complicate relazioni di potere il pomo della discordia. Piuttosto, gli Stammers sono disturbati dagli abusi della Chiesa. In particolare, criticano l'eccessiva venerazione dei santi. Questo è particolarmente evidente nel culto di Sant'Anna a Stammheim. I pellegrini provenienti da vicino e da lontano si recano regolarmente alla cappella di Sant'Anna per venerare la madre di Maria e la nonna di Gesù.

Chiesa di Stammheim

Anche lo stile di vita di Padre Moser è un argomento di discussione. Viene accusato di predicare acqua e bere vino. Da un lato, ha una moglie e due figli da accudire, senza essere sposato. Una cosa che molti sacerdoti possono permettersi in questo periodo, spesso nemmeno particolarmente nascosta. Dall'altro lato, Moser sembra possedere terreni agricoli, vigne e boschi a sufficienza per vivere comodamente. Soprattutto, però, Moser non era un sostenitore della Riforma.

Gli Stammers si sono già lamentati con Zurigo, ma senza successo. Così passarono all'azione: domenica 1 maggio 1524 deposero il pastore Adam Moser durante la festa di consacrazione della chiesa. Tra il giubilo, nominarono i due fratelli Johannes e Adrian Wirth, figli del sub-balivo Hans Wirth, come primi pastori riformati. La parrocchia di Stammheim intraprende così il cammino della riforma.

Circa otto settimane dopo, gli abitanti di Stammheim traggono conclusioni anche riguardo alle immagini, ai crocifissi e agli altari. In una cosiddetta iconoclastia, "sgomberano" le chiese e bruciano gli oggetti. Con grande disappunto dell'ufficiale giudiziario della Turgovia

La situazione per gli Stammers si fa minacciosa. Formano un'alleanza protettiva con le comunità vicine. Anche il priore della vicina Certosa di Ittingen minacciò gli Stammers che il loro villaggio sarebbe andato presto in fiamme. Ma questo non accadde. Un mese dopo, invece, la Certosa brucia.

Tuttavia, il balivo non interviene a Stammheim, ma a Stein am Rhein. Lì fece prendere prigioniero Hans Öchsli, il prete favorevole alla Riforma. Gli abitanti di Stein, infuriati, inseguirono i servi del balivo e vollero liberare il loro pastore. Sulla strada per Frauenfeld, vengono raggiunti dagli Stammers, che si alleano con loro.

Un toro mi fissa minaccioso tra Stammheim e Nussbaumen

Stazione 3 Nussbaumen - Una pioggia di critiche

Dalle decime nel Medioevo alle tasse in epoca moderna

Burkart Rüttimann (annotarsi il nome, in seguito lo ritroveremo), il balivo di Nussbaumen, ha un compito ingrato. Deve riscuotere le tasse per conto della città di Zurigo. Tuttavia, la cosiddetta decima è solo uno degli oneri che vengono imposti alla terra e alle persone. Ci sono anche altre tasse, imposte e servizi che devono essere forniti. Non c'è da stupirsi che le persone siano così arrabbiate per la decima, soprattutto nei confronti di chiese e monasteri.

La decima è già menzionata nell'Antico Testamento: "Di tutto il prodotto della tua semina farai la decima, di quello che cresce nei campi, anno per anno" (Deuteronomio 14:22).

Nel Medioevo, i proprietari terrieri stabilivano la percentuale che i contadini dovevano pagare. Questo prelievo in natura di solito ammontava a un decimo del raccolto. Tuttavia, poteva anche essere richiesto un secchio di vino ogni tre o un pollo di carnevale. La decima è anche un'importante fonte di reddito per la chiesa. La maggior parte di essa è destinata ai costi salariali e di manutenzione delle chiese e dei monasteri. Solo una piccola parte viene utilizzata dalla chiesa per l'istruzione, la sanità e la lotta alla povertà. La decima viene costantemente criticata. Gli agricoltori e gli artigiani la considerano un peso esistenziale. Rende i poveri più poveri e i ricchi più ricchi.

Le campagne teatro della tempesta

Questa tassa dovrebbe essere abolita! La gente comprende anche il messaggio del Vangelo come una liberazione dal giogo fiscale. Nel 1523, 1524 e 1525, gli Stammer e i Nussbaumer si rifiutarono di pagare le decime. Questo portò a sua volta a problemi con il consiglio di Zurigo e con l'abate di San Gallo. Seguirono delle trattative, ma alla fine i signori del maniero mostrarono loro dove trovare il loro tornaconto: imposero controlli più severi. I contadini restituirono con riluttanza le quantità richieste.

Stazione 6 - Arrivo alla Thur

I primi gruppi di inseguitori raggiunsero le rive della Thur, su cui non c'era un ponte, dopo un estenuante inseguimento, si resero conto che il balivo della Turgovia era sfuggito per il momento e si trovava già al sicuro al di là del fiume nella vicina Frauenfeld, la sua sede di governo. 

La Thur nei pressi della certosa di Ittingen

Riuscirono ad acciuffare solo uno dei servi del balivo - secondo altre fonti erano due - che, a quanto pare, essendo in esubero, non era riuscito ad attraversare l'altra sponda in tempo. Fu immediatamente portato a Stein am Rhein in vista di un possibile scambio di prigionieri. 

Nel frattempo, il tempo burrascoso continua. Sempre più persone si radunano sulle rive della Thur. I responsabili discutono sulle azioni da intraprendere. Sono armati di lance, alabarde e spade. Alcuni indossano persino un'armatura. Tuttavia, si rendono conto che con le loro armi primitive non possono fare nulla contro la fortezza di Frauenfeld. Per il momento è meglio tornare a casa: Da lì, vogliono pianificare le prossime mosse per liberare Öchsli.

Uno di loro ha l'idea di bere qualcosa prima di tornare a casa. Il suggerimento ha avuto una risposta favorevole.  Il caso volle che la certosa di Ittingen fosse a portata di mano della folla agitata. Con l'intenzione di essere sfamati lì, forse anche per cogliere l'occasione di rivolgersi al priore in merito al suo discorso incendiario contro gli iconoclasti di Stammheim, i ribelli si diressero verso il monastero e chiesero di essere ammessi. Il resoconto dei danni, presumibilmente redatto dallo stesso priore, riassume ciò che seguì come segue

"[...] e quando il mio signore Landfogt fece catturare il sacerdote di Burg, il signor Hans Öchslin, nel Landgraviato di Thurgouw, lo seguirono fino alla Thur e poi fecero dietrofront e si unirono agli altri nel monastero di Ittingen, proprio mentre la tempesta che si era [precedentemente] scatenata, la porta del monastero fu aperta, e fu aperta anche la porta del Kuchi (cucina)"

Stazione 5 - La tempesta di Ittingen

Il rappresentante del consiglio Rapp da Stein am Rhein venne a cavallo dal priore e disse:
"Non abbiate paura, delle brave persone stanno venendo da voi, date loro da mangiare e da bere.
Non vi faranno più del male"
 Essi risposero: "Lo faremo volentieri" 

Ma il priore fu aggredito; colpìto alla testa e costretto ad aprire la porta. Poiché non aveva chiavi, diede loro tutto il suo mazzo di chiavi. Entrarono e cominciarono a spaccare il castello e a rompere tutti i forzieri
Dopo di che, le vetrate con dipinti preziosi, fatte nel corridoio, e in generale tutte le finestre, tutte rotte e fracassate, per un valore di 3000 fiorini, e i bei pannelli nelle chiese e nelle celle tutti distrutti, molti dipinti belli e preziosi, il Crocifisso fracassato.
Idem la ciotola del sacramento capovolta e il sacramento in due parti versato per terra, e uno lo calpestò con i piedi, dicendo: "Questa è una causa di tutte le eresie", e prese la ciotola del sacramento, fatta d'argento. I libri di canto, i messali e altri libri grandi che appartengono al coro, con alabarde e altre armi, così come i libri di preghiera e altri libri 
Molti pettorali e ornamenti d'argento nelle chiese, così come casule sacre, stucchi dorati, damaschi, velluti, sete, con preziose corone ricamate, venuti dalle terre Windisch, tutti strappati, frantumati o portati con sé, valevano molto, e un ostensorio preso dalla chiesa o frantumato valeva 60 fiorini

Vista della Certosa di Ittingen da sud, dipinto a olio su un battente della porta al piano superiore dell'ala ovest della Certosa di Ittingen, intorno al 1757.

Idem per 1000 fiorini di vino, tre cavalli, i migliori, presi. I canonici e i frati sono stati spogliati e tutte le stoffe, i vestiti e le pellicce sono stati presi in gran numero e distrutti o resi inutilizzabili. Infine, le chiese con tre celle furono bruciate con dischi di vetro prezioso per 1250 dischi. Inoltre 2 belle campane, torni da carpentiere....

Tornio nel museo della certosa di Ittingen

Il danno intenzionale e ingiusto inflitto è da stimare in 12'000 Gullden
Due parroci di Ittingen sono stati derubati di 60 fiorini di vino e poi minacciati di dare fuoco alle loro case,

Un "abbondante colazione contadina"

Quella che sembra la descrizione di un'abbondante colazione contadina era in realtà la conclusione degli eventi di una giornata e mezza frenetica. Dal lunedì mattina, 18 luglio 1524, i ribelli rimasero all'interno e all'esterno dell'ampio complesso monastico, trascorrendovi anche la notte e uscendone solo martedì 19 luglio 1524, quando i vari edifici del monastero, che erano circondati da un muro e formavano un cortile furono distrutti dalle fiamme.
Non c'è dubbio che i protestanti si siano lasciati alle spalle un enorme cumulo di macerie. 

Quello che era avvenuto era un'iconoclastia e un tentativo di sciogliere un monastero, tutto in uno. Molte cose si mescolarono insieme, fu una festa e un tumulto allo stesso tempo. I bagordi dell'ubriachezza e i dibattiti strategici si sono svolti fianco a fianco, con la terra del latte e del miele e i fantasmi del tribunale penale che si mescolavano. 

Sebbene l'elenco dei danni stilato dal priore dia l'impressione di un comportamento del tutto sregolato, in realtà si trattò di un caos altamente legale. Gli iconoclasti e gli scioperanti del monastero procedettero in modo molto mirato; da questo punto di vista, non si trattò di un atto di distruzione insensato, ma di un atto deliberato nonostante le condizioni di temporanea ubriachezza.

Il corso degli eventi può essere ricostruito in dettaglio dai fascicoli degli interrogatori. Furono coinvolti una grande varietà di attori, uomini e donne. La massa degli insorti era uniforme solo in misura limitata. Vi erano sia grandi assemblee generali con votazioni formali e decisioni a maggioranza, sia azioni individuali che venivano semplicemente concordate in circoli più ristretti, come l'incendio del monastero da parte dei più facinorosi in un momento in cui ogni speranza di liberare il sacerdote rapito Hans Öchsli era persa.

I zurighesi provarono a calmare gli animi

I consiglieri zurighesi Hans Bleuler e Thomas Sprüngli si trovavano a Stein am Rhein quando scoppiò la tempesta. Si erano subito incontrati con il sindaco della piccola città e avevano deciso di inviare due rappresentanti del consiglio di Stein am Rhein al seguito del gruppo d'assalto come guardie, "affinché non si verificassero disordini".

Quando Konrad Steffan e Konrad Rapp individuarono la folla sulla Thur, consigliarono subito di tornare a casa. Ma gli insorti non ne volevano sapere.
 
Quando il cancello del monastero e la porta della cucina erano già stati sfondati, i consiglieri di Stein Steffan e Rapp cercarono di evitare il saccheggio convincendo il priore e il conduttore del monastero a provvedere volontariamente alla folla. 

Tuttavia, probabilmente solo pochi degli assalitori erano disposti a mantenere i soliti toni con i monaci. Le critiche riformatrici ai monasteri avevano già compromesso irrimediabilmente la reputazione dei monaci.

Il priore in particolare fu vittima della maleducazione, non potendo o non volendo consegnare la chiave giusta del magazzino a una folla che lo pressava.

Gallus Seiler confessò in seguito di aver "viaggiato anche lui fino a Ittingen in una tempesta con altri operai" e di essere "arrivato al monastero e di essersi divertito a mangiare e bere" perché era "stanco" e aveva viaggiato tutta la notte. Poi, quando la porta fu sfondata, prese una pagnotta, se la spinse in bocca e tornò a bere.

Un certo Hans Krepfer e altri presero poi da parte il priore e "lo costrinsero a entrare nella sua stanza perché non gli accadesse nulla".

Il grande banchetto di pesce dei ribelli, ricco di riferimenti simbolici, può essere visto come una prova che lo sperpero selvaggio del cibo e delle bevande del monastero andava di pari passo con la distruzione delle immagini nella chiesa del monastero, ispirata dalla Riforma, il tutto contornato dal rogo dei libri all'aperto.

Hans Wirth (il più giovane) testimoniò nell'interrogatorio "come Gallo Seyler von Stein [sul Reno] e molti altri avevano distrutto i libri a Ittingen e li avevano bolliti".

Mentre alcuni portavano fuori i libri e accendevano il fuoco, altri svuotavano l'acqua dalle vasche dei pesci.

Secondo diverse testimonianze, il motore dell'iconoclastia nella chiesa del monastero sembra essere stato il predicatore protestante di Stein am Rhein, Erasmus Schmid. Anche la stessa famiglia Steiner lo etichettò come "il più indisciplinato":
"Il maestro Erasmy Schmid ha preso uno trave di legno e ha aperto la porta del coro della chiesa nel monastero di Ittingen
Come già detto, i monaci stessi non furono risparmiati dall'ira dei protestanti. Quando i ribelli riuscirono ad avanzare nella zona dell'altare della chiesa e fu lanciato lo slogan di "non risparmiare nulla", il predicatore Erasmus Schmid gridò: "Devo avere il priore".
Alcuni andarono a prenderlo nel suo "salotto" ed Erasmus Schmid mise in dubbio con veemenza la pretesa dei monaci di condurre una vita senza peccato

L'effetto disastroso dell'alcool

Per quanto il mangiare e il bere delle provviste del monastero potesse essere coerente dal loro punto di vista e per quanto questa forma di punizione collettiva fosse tradizionale in quel mondo agricolo, i contadini protestanti, che erano diventati diverse migliaia, e i cittadini di Stein am Rhein, molto meno numerosi, non pensarono alle conseguenze dell'alcol che consumavano finché non fu troppo tardi.

La certosa di Ittingen oggi

Burkhart Rütimann, il sottufficiale di Nussbaumen (Turgovia), potrebbe averlo sospettato. Dopo essersi consultato con l'ufficiale giudiziario di Stammheim, scese nella cantina per evitare che il fondo delle botti venisse rovesciato. Ma senza alcun risultato, il vino scorreva presto a fiumi. In seguito, nonostante le sue buone intenzioni, Burkart Rütimann non sembra essersela cavata molto meglio degli altri: quando fu arrestato dopo aver lasciato Ittingen martedì 19 luglio 1524, fu trovato "a Nussbumen in un prato come un povero ubriaco".

In seguito i ribelli furono costretti a fare dell'alcol un problema dovendo includere gli ubriachi nelle loro considerazioni strategiche, non senza tristezza. 
Konrad Albrecht von Stein am Rhein, ad esempio, che "seguì la tempesta nella notte" e "arrivò solo al mattino" [...] con un certo numero di fucilieri, rimase gravemente deluso: "Poiché si trovavano di fronte a Ittingen e non c'era ordine e reggimento tra di loro, ma erano tutti pieni di vino, la cosa gli andò male".

Il suo concittadino Kaspar Senn, che era partito con altri cinque scioperanti "solo la mattina verso le sei o le sei", ebbe un'esperienza molto simile: "[...] e quando arrivarono allo zoccolo duro davanti a Ittingen, non gli piacque affatto e li salvò con le parole: 'Cari amici, vi siete allontanati dalla parola di Dio e state lì sdraiati e siete quasi tutti ubriachi [...]". 

Alcune celle dei monaci oggi

Sia i sostenitori di una strategia avanzata che i fautori di una ritirata tattica si trovarono di fronte a problemi quasi insormontabili a causa dello slancio degli eventi. Jakob Guldy, il predicatore di Benken, disse in una delle assemblee plenarie di fronte al monastero: "Cari amici e fidati compagni, è una povera cosa essere così pieni di vento e così maldestri. Dovremmo quindi andarcene e lasciarci alle spalle gli ubriachi? E se gli Eydtnossen dovessero arrivare oltre la Thur e sbarcare? Lasceremo i nostri signori di Zurigo con poco onore. Pertanto, non allontaniamoci, avremo con noi i poveri ubriachi in modo che non venga fatto loro del male". 

Al contrario, il figlio di un piccolo nobile terriero, Hans Löwenberg il Giovane di Altikon, non voleva consigliare un'offensiva, anche se gli sarebbe piaciuto farlo. Attraversare il fiume gli sembrava troppo rischioso, date le circostanze: " ... allora i servi e gli uomini armati  si sarebbero distrutti e annegati a vicenda nell'acqua".

Interno della chiesa della certosa

Stazione 7 - Castello di Frauenfeld

Che dramma! L'arresto del pastore Öchsli e l'incendio della Certosa di Ittingen furono una prova per la neonata Confederazione. Gli zurighesi si resero conto che i leader dovevano essere puniti. Volevano decidere in merito in una riunione di tribunale a Zurigo. Tuttavia, i governanti del territorio di Turgovia, prevalentemente cattolici, insistettero affinché il tribunale si tenesse a Baden. Gli zurighesi cedono.
Accettano che alcuni dei leader vengano portati a Baden: il sottobrigadiere di Stammheim Hans Wirth, i suoi due figli e il sottobrigadiere di Nussbaum Burkart Rüttimann. 

Lì vengono interrogati sottoponendoli a pesanti torture. Tre dei quattro prigionieri vengono infine decapitati. In cambio, il balivo rilascia il pastore Öchsli dalla prigione. Era stato il suo arresto a provocare la rivolta. Un compromesso quasi tipicamente svizzero! A parte il fatto che i torturati e condannati a morte erano un "sacrificio contadino". Non si può parlare di giustizia.

Il castello di Frauenfeld

Il dopo Ittingen

La ricerca di un compromesso tra cattolici e riformati rimase una questione importante in Turgovia per i decenni successivi, se non addirittura per secoli.

L'incidente di Hieronymus Stocker. Sulla via del ritorno da Baden, Hieronymus Stocker von Zug, uno dei più accaniti oppositori dei protestanti, si dice che si sia addormentato sul suo cavallo e abbia urtato contro un albero, facendolo cadere da cavallo. 
Dopo un lungo periodo di sofferenza, morì a causa dell'incidente.

L'infermità di Joseph Amberg. Si dice che il balivo di Turgovia, che aveva catturato il pastore Ochsli, sia poi caduto in una misera infermità e sia morto di conseguenza:
 "Nei suoi ultimi anni, il ricco divenne un uomo miserabile e malato, 
che deperiva, marciva e puzzava, tanto che nessuno poteva sopportare di stargli vicino".

Agitazione contadina. Anche dopo la tempesta di Ittingen, continuano i disordini nella campagna zurighese. Qui i contadini lanciano pietre contro gli emissari del Consiglio di Zurigo.

Riunione di contadini a Töss. Circa quattromila contadini del baliato di Kyburg si riuniscono davanti all'abbazia di Töss. Solo con grande difficoltà si riesce a prevenire un altro attacco al monastero.

La questione è tutt'altro che conclusa. Nacquero nuovi conflitti. Tra le altre cose, portarono alle due guerre di Kappel. I Riformati persero la seconda guerra di Kappel nel 1531. Zwingli muore sul campo di battaglia. Di conseguenza, il trattato di pace è sfavorevole per i Riformati nei territori soggetti. Non fu permesso loro di costruire nuove chiese in Turgovia fino al quarto trattato di pace (1712).





Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...