Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post corrispondenti alla ricerca St.Maurice

St.Maurice, la legione, il martirio e la Laus perennis (Parte 1)

La seconda tappa di questo weekend dedicato a martiri, consapevoli o meno e a teste mozzate mi porta nel basso Canton Vallese, più precisamente ai piedi di una imponente falesia: St.Maurice. St. Maurice nel XVII secolo. Sulla destra contro la montagna l'abbazia Maurizio e la legione tebana Ma facciamo un passo indietro, cosa ci porta esattamente in questa località? Cee intreccio, che susseguirsi di eventi ha avuto la storia per condurci qui? Verso la fine del III secolo d.C. l'imperatore é Diocleziano, Massimiano é il suo co-imperatore. Maurizio invece é un generale romano, guida le legione tebana, composta da soldati provenienti dall'Egitto. Secondo i documenti agiografici la legione, interamente composta da cristiani, che in origine prestava servizio ai confini orientali dell'impero, venne schierata in Gallia dall'imperatore Diocleziano. Il compito della legione era di assistere militarmente Massimiano nella difesa contro i barbari che dal fiume Reno tracimavano n...

St.Maurice, le reliquie e il tesoro (Parte 2)

Fin dalla porta di ingresso capisco che sto per trovarmi davanti ad una giornata ricca di sorprese, capace di farmi spalancare la bocca. Dettaglio dell'anta di sinistra del portone d'entrata dell'abbazia La chiesa e l'abbazia ha subito innumerevoli ampliamenti e rifaciture, non voglio prendere troppo tempo per la ricostruzione semplicemente perché c'é da perdersi. Saint-Maurice par Matthaeus Merian, 1642 Il complesso dell'abbazia oggi, Nel corso della sua storia, l'Abbazia ha vissuto al ritmo di eventi che non hanno mai minacciato la sua sopravvivenza. La Riforma si fermò alle porte del monastero. Incendi e cadute di massi richiesero la ricostruzione. La Rivoluzione, inizialmente minacciosa, permise infine l'apertura del Collegio abbaziale nel 1806. Nella foto si vede bene il tetto protettivo, al di sotto il sito archeologico del Martolet, il luogo sacro dove sono state portate per la prima volta le reliquie di San Maurizio e dove riposano ancora 1. la r...

La via Francigena: Giornico - Altirolo - Chiesa San Pellegrino - Chironico - Lavorgo

Il massimo che mi possa succedere é riuscire ad amalgamare i miei due principali interessi: storia e montagna. In presenza di testimonianze storiche "discoste", o meglio, non alla portata di bus o museo questo può succedere. Un caso tipico é seguire le vie di pellegrinaggio che sono disseminate di luoghi di interessi.  Incontri ravvicinati del primo tipo: chiesetta di San Giorgio di Altirolo La via Francigena Lessi di questa via per la prima volta per caso, di sfuggita, su un cartello nei pressi dell'abbazia si St.Maurice (VS) Oggi ci rendiamo conto, se guardiamo alla realtà e osserviamo attentamente la storia, che c'è qualcosa di più importante dei soldati e delle merci che passano sulle strade: sono le culture. È qui che la Via Francigena può essere considerata, a mio avviso, essenzialmente come un cammino di culture. Jacques Le Goff (1924 - 2014) - storico medievale Il cartello dell'abbazia di St. Maurice.  Qui é rappresentato il tratto con le tappe sul territo...