Passa ai contenuti principali

St.Maurice, le reliquie e il tesoro (Parte 2)

Fin dalla porta di ingresso capisco che sto per trovarmi davanti ad una giornata ricca di sorprese, capace di farmi spalancare la bocca.

Dettaglio dell'anta di sinistra del portone d'entrata dell'abbazia

La chiesa e l'abbazia ha subito innumerevoli ampliamenti e rifaciture, non voglio prendere troppo tempo per la ricostruzione semplicemente perché c'é da perdersi.

Saint-Maurice par Matthaeus Merian, 1642

Il complesso dell'abbazia oggi,

Nel corso della sua storia, l'Abbazia ha vissuto al ritmo di eventi che non hanno mai minacciato la sua sopravvivenza. La Riforma si fermò alle porte del monastero. Incendi e cadute di massi richiesero la ricostruzione. La Rivoluzione, inizialmente minacciosa, permise infine l'apertura del Collegio abbaziale nel 1806.

Nella foto si vede bene il tetto protettivo, al di sotto il sito archeologico del Martolet, il luogo sacro dove sono state portate per la prima volta le reliquie di San Maurizio e dove riposano ancora

1. la reception il bookshop
2. Il piazzale della basilica
3. La basilica
4. La sala audiovisiva
5. Il sito archeologico del Martolet
6. Il campanile
7. La tomba di San Maurizio
8. Le catacombe
9. La sala del tesoro
10. Il chiostro

La chiesa si espandette a più riprese, poi dato diversi crolli dalla parete fu
Qui un video esplicativo

Le reliquie di San Maurizio

I resti archeologici sovrapposti dei vari muri delle 6 chiese che furono costruite consecutivamente a partire dalla seconda metà del IV secolo.
Attorno a queste chiese si è sviluppata l'attuale abbazia. 
Sullo sfondo si vedono il monastero e le finestre delle stanze dei canonici.
Nascosto dietro, c'è il cortile del rinomato Collegio Saint-Maurice. Poco lontano, nella Valle del Rodano, si trova la Cappella di Vérolliez, sul luogo del martirio dei santi. La chiesa di Saint Sigis-mund si trova vicino alla stazione ferroviaria. La cappella di Notre-Dame du Scex domina il paesaggio, vicino alla scogliera sulla destra.

Nel 1904 fu riscoperta la tomba originale di San Maurizio.
La tomba era dotata di un altare. Al centro dell'altare si trova una pietra contenente le reliquie del Santo. La candela accesa davanti alla tomba simboleggia la continuità della preghiera.

San Maurizio

Il Tesoro

Come l'Abbazia stessa, anche la storia del suo tesoro può essere suddivisa in momenti chiave che, fino al periodo barocco, mostrano un aumento regolare e significativo del numero di oggetti conservati al suo interno. Questi ultimi testimoniano così la lunga e caotica storia del tesoro dell'abbazia. Nel corso del tempo, la comunità fu espropriata di reliquie prestigiose, come l'ascia di San Maurizio e la testa di San Sigismondo, donate all'imperatore Carlo IV in occasione della sua visita nel giugno del 1365; la Sacra Lancia, a metà del X secolo, quando Rodolfo II di Borgogna, abate laico, dovette consegnarla al re tedesco Enrico il Ferro - se fosse effettivamente passata per l'abbazia di Chablais! 
Nel dicembre 1590, la Dieta vallesana autorizzò addirittura il vescovo di Aosta ad aprire il santuario di San Maurizio e a portare a Torino quasi metà del corpo del santo, oltre alla sua spada e a una piccola statua equestre, senza che l'abate Adrien de Riedmatten potesse opporsi. 
Gli oggetti andarono probabilmente perduti durante i successivi spostamenti del tesoro.
Nonostante queste perdite, il tesoro si arricchì regolarmente, come dimostrano gli archivi che conservano la memoria delle donazioni. Spesso la devozione attribuisce gli oggetti del tesoro a donatori prestigiosi, sulla base di una convinzione o di una tradizione difficile da rintracciare e spesso contraddetta dall'archeologia.
È il caso delle due coppe attribuite rispettivamente a Sigismondo e a Carlo Magno, realizzate sicuramente dopo il 1200
Diverse persone spedirono dei doni all'abbazia nella speranza che il santo intercedesse per loro.
Alcuni di questi sono di ottima fattura e lasciano completamente di stucco chi si ritrova a tu per tu

Reliquiario di San Candido,, atelier di San Maurizio, 1165

Busto reliquiario di San Victor (inv. 26), Ginevra, 
attribuito a Gossuin de Bomel, primo terzo del XV secolo.

San Maurizio a cavallo, atelier di San Maurizio, seconda metà dell'XI secolo.

Maurizio, un santo per l'Europa
Da quando, alla fine del IV secolo, il vescovo del Vallese Teodoro, senza dubbio ispirato da Ambrogio di Milano, fece riemergere le spoglie dei Tebani e fece costruire una basilica sulla loro tomba, il culto di san Maurizio e dei suoi compagni si sviluppò su un vasto territorio. La venerazione si diffuse lungo le valli del Reno e del Rodano, ma anche in Piemonte e in Italia, in Francia, Germania e Svizzera. Durante il Medioevo, l'Abbazia di Saint-Maurice fu largamente finanziata da principi e re, perché Maurizio era un santo militare di cui i grandi si appropriarono come figura tutelare, in particolare i re di Borgogna e poi i principi di Savoia. Raffigurato come cavaliere, armato di lancia - la Santa Lancia - e di scudo, è stato il protettore del Sacro Romano Impero almeno dal X secolo. Nei Paesi germanici e a partire dalla metà del XII secolo, è più spesso rappresentato come un moro.

CROCIERA DEL PASTORALE DELL'ABATE GUILLAUME VILLIEN
Argento, parzialmente dorato, smalto traslucido (blu) e opaco (rosso).
Besançon, tra il 1429 e il 1434

Il cartiglio del crosseron, decorato con una rappresentazione di San Maurizio a cavallo, testimonia la rinascita del culto del santo sotto Amedeo VIII di Savoia.

Brocca detta di Carlo Magno, officina carolingia, prima metà del IX secolo.

Statua votiva di San Maurizio a cavallo
Argento (sbalzato, fuso e cesellato). Savoia (?). Piemonte (?), 1577
Anche se la statua è contrassegnata dalla croce a trifoglio del santo patrono del Ducato di Savoia, il duca Emmanuel-Philibert, il cui volto è raffigurato dietro la visiera mobile, è il donatore.

Il chiostro

Curiosità legate al Santo

San Maurizio dà il suo nome alla località turistica di montagna St. Moritz

St. Maurice in Vallese oggi. Sulla destra l'abbazia

Nel 926 Enrico I (919-936), arrivò a cedere l'intero cantone svizzero dell'Argovia all'abbazia, in cambio della lancia sacra del santo. La spada di San Maurizio faceva parte del corredo del trono imperiale, utilizzato durante l'incoronazione degli imperatori austro-ungarici fino al 1916.

La bandiera Svizzera deriva dallo stendardo della Legione Tebea comandata da San Maurizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi