Passa ai contenuti principali

I picchieri svizzeri

C'é un momento nella storia dove una ditta, un gruppo di persone, una Nazione é sulla cresta dell'onda perché ha portato qualcosa di innovativo e beneficia dei vantaggi da esso generato. Questo almeno finché quando anche gli altri si porteranno al passo, copiando spudoratamente, per poter di nuovo tornare in careggiata e competere.
Quindi prendiamo che il gruppo sulla cresta dell'onda siano i Confederati , prendiamo la seconda metà del XV° secolo e prendiamo che l'innovazione sia riguardante l'arte della guerra. Nulla di eclatante a ben pensarci, un bastone di 5-6 metri in legno munito da una punta in metallo: la picca

Picchieri svizzeri rappresentati nella maquette della battaglia di Morat al museo nazionale di Zurigo

Note introduttive

La fanteria Europea, nel Medioevo, svolgeva un'azione prevalentemente difensiva e lasciava alla cavalleria pesante, con la "carica", l'intervento risolutore. Quando l'azione della fanteria da difensiva diviene offensiva, grazie all'uso delle picche, la cavalleria pesante perse il predominio sui campi di battaglia e si assiste alla trasformazione dell'arte della guerra.
La picca fu introdotta in combattimento nel corso del Basso Medioevo da parte di forze scarsamente addestrate formate da miliziani, come i fiamminghi e gli scozzesi, e in mano a tali forze dimostrò la propria efficacia nel respingere la potente e addestrata cavalleria feudale.
In Italia, fin dai primi decenni del XIII secolo, la picca cominciò a diffondersi all'interno degli eserciti comunali, tanto da divenire tra fine del XIII secolo ed i primi decenni del XIV una delle principali armi delle fanterie italiane. Tuttavia, intorno alla metà XIV secolo, il suo impiegò risultò più raro, anche se, forse per influenza delle nascenti fanterie svizzere, verso la fine del secolo e soprattutto nello stato
Visconteo, l'uso della lancia lunga riprese vigore.

Proprio nel XV secolo le tattiche di fanteria furono completamente rinnovate dall'impiego massiccio della picca da parte delle forze elvetiche; nel corso delle guerre condotte dagli svizzeri per la propria indipendenza era emersa la scarsa efficacia di armi in asta più corte, come l'alabarda, nel respingere la cavalleria, fu adottata quindi l'introduzione della picca come arma principale della fanteria, utilizzata prima in maniera difensiva, poi, in seguito all'adozione di tattiche più perfezionate, anche in funzione offensiva; a questo scopo l'arma veniva tenuta orizzontalmente a livello del petto, impugnandola a metà della propria lunghezza (tale tecnica di maneggio venne detta schweizer Stoss).
A supporto delle picche, vennero introdotte formazioni di schioppettieri poste ai fianchi, con il compito di coprire le formazioni principali di picchieri e supportarle con un tiro di disturbo e preparazione, a ulteriore supporto vi erano anche gruppi di alabardieri con funzione di ulteriore protezione dei fianchi.

Il ruolo della picca nelle fanterie svizzere

Le battaglie di Grandson, Morat e Nancy (ultimo quarto del XV secolo) fecero affermare le fanterie svizzere e le pose all'attenzione dei reggenti degli eserciti di tutta l'Europa; hanno assalito e sconfitto un'armata, quella di Carlo il Temerario duca di Borgogna, completa di tutte le specialità: fanteria, artiglieria e cavalleria. La crescente popolarità degli svizzeri e del loro stile di combattimento portarono ad una forte richiesta da parte delle potenze europee di mercenari, con il risultato che le tecniche svizzere si diffusero presto in tutta Europa. Inoltre, come tentativo di creare un'alternativa alle forze svizzere, si formarono nell'Impero corpi di lanzichenecchi, che utilizzavano tattiche analoghe a quelle svizzere e che ben presto segnarono con la loro presenza i campi di battaglia (i lanzichenecchi impiegavano una diversa tecnica di maneggio rispetto agli svizzeri, detta deutschen Stoss, in cui l'asta era tenuta nel terzo finale).

Hans Funk Vetrata 1532 ca. Battaglia dell’ Ariotta 1513. 
Lato sinistro picchieri svizzeri contro i colleghi Lanzichenecchi

Nessun Condottiero esperto di res bellica avrebbe intrapreso una guerra senza la “secureza de aver quei quadrati de svizzeri o lanzichenechi che vengono tanto buoni nei casi de bisogno”. Il valore delle formazioni specializzate di picchieri divenne in breve tempo leggendario; molti sono i casi in cui questi reparti venivano assoldati dai Capitani al solo scopo di essere esibiti sul campo di battaglia, nella certezza di galvanizzare le proprie truppe e intimidire gli avversari.

Ne abbiamo una dimostrazione durante l’assedio di Milano del luglio 1526, dove il Duca della Rovere rifiuta di procedere con l’assalto, in quanto ancora sfornito dei 10.000 Svizzeri che aveva mandato ad assoldare:

El duca (di Urbino) se confida assai ne’ Svizzeri, persuadendosi che i’nostri senza questa spalla non stiano per stare saldi… con Loro (gli Svizzeri) si potrà essere certi se si doverà venire alle Piche per la paura che fanno a li inimici.

Dobbiamo tenere in considerazione che il successo dei Quadrati di fanteria non era esclusivamente dovuto alla forza dei Picchieri, ma anche a tutte quelle truppe specializzate di supporto che li accompagnavano. Erano questi gli “assi nella manica” durante le battaglie: gli Alabardieri, i Rotellieri e i temuti soldati armati di spadoni a due mani, che avevano l’arduo compito di creare scompiglio fra gli avversari, aprendo varchi nelle formazioni nemiche grazie al sapiente brandeggio delle proprie lame.

Non sempre tuttavia la picca permetteva di sconfiggere gli avversari, e venne presto alla luce la vulnerabilità delle formazioni di picchieri alle armi da lancio (frecce, dardi di balestra e lanciotti) e all'artiglieria, nonché la vulnerabilità dei loro fianchi.

Incisione tedesca raffigurante una battaglia rinascimentale

La difficoltà del maneggio dipendeva dalla lunghezza della picca e più arduo diventava il maneggiarla più il suo utilizzo era riservato in esclusiva ai professionisti specializzati e molto addestrati. "Il maneggio della picca era difficile ed esigeva un lungo apprendistato e la marcia a passo cadenzato... Tra i 16 e i 18 anni si apprendeva il maneggio della picca e la disciplina della formazione: scuola rude dove i più deboli venivano eliminati. Veniva curato anche l'addestramento per resistere a lungo nella corsa e per agire nel corpo a corpo contro i cavalieri. In questo intervento gli addestrati scivolavano in mezzo ai cavalli galoppanti dei nemici, afferravano parando i colpi, le briglie dei cavalieri e li tiravano giù dalla sella".

Onore e famiglia

Il maneggio della Picca era un segreto custodito gelosamente in famiglia; basti pensare agli svizzeri che combattevano fianco a fianco con fratelli, cugini e zii, e insieme a concittadini provenienti dalle stesse città o villaggi; questo sodalizio tra conterranei e consanguinei, ovviamente, cementava un fortissimo spirito di corpo oltre a profonde sinergie nel combattimento in formazione. Si formavano in questo modo interi battaglioni, composti da genti dure, avvezze ai rigori della vita militare, professionisti che avevano fatto della Guerra il loro Mestiere.

Con la picca lunga si potevano portare esclusivamente colpi di stocco e cioè di punta, quindi era fondamentale il mantenimento della formazione e la bravura nel brandeggio dell'arma. Le fanterie svizzere si autogovernavano con un ferreo codice d'onore. "Chi abbandonava il reparto durante il combattimento, fuggiva o dava segni di paura, veniva ucciso sul posto dai suoi camerati. La famiglia di un vile o di un disertore dichiarato infame e spergiuro perdeva onore e diritti civili per tre generazioni e la sua casa veniva rasa al suolo"

Le manovre

All'inizio del 500 una unità di picchieri quando si schierava in battaglia assumeva la forma del quadrato.
Così un corpo di 5.000 fanti con 86 file o colonne (un uomo dietro l'altro occupanti m. 1,5) su 58 righe (un uomo a fianco all'altro occupanti m.1) formava un quadrato di circa m. 86×86. Gli Svizzeri, privi di cavalleria, manovravano con la loro fanteria ripartita in tre unità distinte a composizione numerica differente, ognuna di queste unità poteva manovrare sul campo di battaglia in modo indipendente, adottando una tattica eminentemente offensiva. Le unità attaccavano avanzando in modo serrato e compatto con grande velocità così da sorprendere l'avversario impreparato. In genere mentre due unità attaccavano frontalmente, una terza attuava una mossa aggirante per raggiungere il fianco o il retro
dello schieramento avversario.

La manovra delle tre unità era favorita dal loro modo di schierarsi. La prima (Vorhut - Avanguardia) era spostata in avanti lateralmente rispetto all'unità centrale più numerosa (Gewalthaufen - unità principale). La terza unità (Nachut - Retroguardia) era spostata indietro, lateralmente, rispetto alla seconda (Gewalthaufen) e dalla parte opposta della prima (Vorthut).
La picca utilizzata dagli Svizzeri fin verso la fine del XV secolo era lunga circa 3 metri; successivamente si allungò fino a superare i cinque metri. Lo Scheider cita un esempio di picca lunga 5,6 metri e il Forrer quello di picche lunghe 6 metri.
Le punte delle picche che sporgevano dal fronte della formazione costituivano un ostacolo impervio per una carica della cavalleria e comportavano un impatto travolgente nell'assalto contro gli schieramenti di fanteria nemica. Il numero di queste punte sporgenti era tanto più grande quanto maggiore era la lunghezza della picca.

Biagio de Monluc, condottiero e cronista Francese, ci offre una descrizione piuttosto chiara sul modo di impugnare la Picca durante la battaglia di Ceresole del 1544. Il Monluc, al comando della fanteria Guascona che stava per scontrarsi coi lanzichenecchi, così gridò ai suoi uomini: “Compagni miei, può darsi che non ci siano qui uomini di guerra che si siano trovati in battaglia. Se noi prendiamo la picca verso la fine e combattiamo con tutta la sua lunghezza, siamo sconfitti! poiché gli Alemanni sono più abili di noi in questa pratica. Ma bisogna impugnare la picca a metà come fanno gli svizzeri, e abbassare la punta per infilzare e passare avanti e voi verrete a sorprendere i nemici”.

Dal dizionario di storia svizzero

Tattica difensiva all'origine della fama militare dei Conf. (Condotta di guerra). Nel XIV-XVI sec. i Confederati si servivano del quadrato svizzero per difendere la propria fanteria dagli attacchi della cavalleria. Le truppe venivano serrate a forma di quadrato e le linee esterne, equipaggiate di picche e di corazze pettorali, circondavano il nucleo composto da uomini armati di alabarde. Con le picche abbassate e solidamente impiantate nel terreno il quadrato svizzero formava una specie di riccio, in grado di fermare gli attacchi della cavalleria e di assorbire l'urto della fanteria nemica. In un momento successivo il quadrato svizzero si apriva e il nemico veniva annientato dall'offensiva degli alabardieri. Malgrado l'introduzione delle armi da fuoco portatili nel quadrato svizzero, l'affermazione dell'artiglieria ne sancì la scomparsa dai campi di battaglia.

Picchieri svizzeri a Morat, museo di stroria e d'arte di Ginevra
Studio di Hodler per il dipinto commissionato dal museo nazionale di Zurigo. Hodler non riuscì a terminarlo in quanto soppraggiunse la morte

Dalle note a calce del "principe" di Machiavelli

Nell'Europa del primo Cinquecento gli svizzeri non rimandavano soltanto a un popolo, ma a una particolare modalità di combattimento. Sprovvisti (anzitutto per questioni di costi) di una cavalleria pesante che li mettesse in condizione di competere alla pari con quella dei loro due principali nemici, la Borgogna e l'Impero, nella seconda meta del Quattrocento gli svizzeri cominciarono ad affrontare i nemici in battaglia con grandi masse di fanti armati di picche (un'evoluzione dell'alabarda). 
All'inizio le picche avevano una funzione eminentemente difensiva, perché, sfruttando la lunghezza dell'arma (tra i cinque e i sei metri), erano in grado di formare un vero e proprio «muro di ferro» (come dirà Machiavelli nell'Arte della guerra) contro il quale i cavalli esitavano a lanciarsi; e in effetti i loro primi grandi successi dipesero da questa eccezionale capacità di resistere agli assalti della cavalleria pesante.
Ben presto però gli svizzeri impararono a utilizzare i loro quadrati di fanti pure in attacco, e la capacità di passare molto rapidamente dalla difensiva all'offensiva diede alle loro truppe fama di imbattibilità, soprattutto dopo che ebbero ripetutamente sconfitto il duca di Borgogna Carlo il Temerario (a Grandson e a Morat nel 1476, e definitivamente a Nancy nel 1477). Schierati in battaglia con una densità e una profondità sino ad allora mai viste (anche sessanta file invece del le quattro-otto degli eserciti medievali), i quadrati svizzeri potevano far pensare a un'antica falange macedone (il paragone sarà suggerito da Machiavelli nell'Arte della guerra).

Marignano 1515, di Urs Graf (che fu presente con l'esercito Confederato. 
Diverse picche tra i due blocchi in secondo piano. In primo piano una picca che sembra indicare verso gli uomini impiccati agli alberi
 
Decisive risultavano allora la coesione e la capacità di cambiare rapidamente formazione, vale a dire il grado di addestramento dei soldati, i quali, sprovvisti di scudo e di un'arma per battersi individualmente, diventavano vulnerabilissimi se veniva meno l'unità.

Picche protagoniste in questa sala del museo nazionale svizzero di Zurigo
 
La densità delle file era essenziale perché i soldati non impegnati in prima linea cooperavano alla manovra spingendo anch'essi le picche dei compagni (i disarmati erano chiamati «picche secche» per distinguerli dalle «picche armate»). Il rischio maggiore poteva venire allora dall'artiglieria, che a una massa tanto compatta di uomini era in grado di incutere perdite ingentissime; anche per questo, una volta iniziata la battaglia, diventava essenziale muovere rapidamente contro il bersaglio. I successi contro Carlo di Borgogna e l'imperatore Massimiliano I resero presto popolari le nuove tattiche in tutto il continente. La Svizzera divenne così rapidamente il laboratorio militare d'Europa. In seguito alla spedizione di Carlo VII (che aveva portato con sé i mercenari svizzeri), le prime aree della penisola a fare proprio il nuovo ordine di combattimento furono le province dell'Appennino tosco-romagnolo, che vantavano una lunga tradizione di fanterie scelte.

La battaglia di Ravenna da "Il principe" di Macchiavelli 

Giacché gli spagnoli non sanno reggere l'assalto degli uomini a cavallo, e gli svizzeri finiscono con l'avere paura dei fanti quando li trovino determinati a combattere come loro; per cui si è visto per esperienza, e si vedrà, che gli spagnoli non sanno reggere una cavalleria francese, e gli svizzeri sono sbaragliati da una fanteria spagnola. E per quanto di questo ultimo caso non se ne sia veduta completa esperienza, tuttavia se ne è avuto un saggio nella battaglia di Ravenna, quando le fanterie spagnole si scontrarono con le schiere tedesche, che seguono lo stesso ordinamento degli svizzeri: in quel caso gli spagnoli, con l'agilità del corpo e con l'aiuto dei loro piccoli scudi, erano arrivati sotto di loro infilandosi tra le picche, e stavano al riparo ad annientarli, senza che i tedeschi potessero trovare scampo; e se non fosse intervenuta la cavalleria ad aiutarli, li avrebbero uccisi tutti

" I quadrati tedeschi, più corazzati e meno agili, soffrivano della scarsa mobilità, gli spagnoli s'insinuavano strisciando tra le fitte file dei picchieri e lì con pugnali e daghe mietevano strage di lanzichenecchi"

(Paolo Giovio in Sergio Spada, La battaglia di Ravenna, ed. Ponte Vecchio, 2011, p. 100)

Disposizione dei due eserciti nella prima fase della battaglia di Ravenna del 1512

La fabbricazione

E’curioso anche scoprire le procedure per la realizzazione di un’asta lunga 4/6 metri, perfettamente dritta e di adeguata robustezza.

La fonte che riporta questo particolare è una stampa Tedesca di inizio XVI° sec. dov’è mostrato un artigiano che, tramite un attrezzo particolare, raddrizza dei lunghi arbusti destinati alla produzione di aste per picche; questa lavorazione somiglia moltissimo a quella utilizzata fino a pochi anni fa per la produzione dei legni per gli attrezzi agricoli nelle comunità di campagna:

Stampa proveniente dalle cronache Svizzere di Johan Stumpf del 1586 -il costruttore di picche- fonte trovata da HROARR di R. Norling

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

La tarasca di Bellinzona

Ci sono diversi elementi di interesse nella Collegiata di Bellinzona. Già avevo trattato uno dei due giganteschi quadri che affiancano l’altare che ritrae Simon il mago durante il suo volo pindarico. Fa un certo effetto vedere quest’uomo in procinto di schiantarsi sotto, anzi sopra, gli occhi sgomenti dei presenti. Ma a ben vedere c’è una presenza molto più inquietante sulla navata di sinistra, in corrispondenza della cappella della madonna di Lourdes. In basso ad un quadro raffigurante una donna con vestiti dai colori sgargianti un essere tendente al mostruoso non meglio identificato, la osserva con aria di profondo avvilimento frammista a ricerca di pietà  Dettaglio del quadro di Santa Marta affronta il drago,  Bartolomeo Roverio detto il Genovesino (1577-1630 ca.),  1608 - Collegiata Bellinzona Si tenderebbe a concludere che si tratti del “solito mostro” addomesticato e addirittura portato al guinzaglio dalla principessa di turno come nella leggenda di San Giorgio o come...

L'ordine benedettino

È durante una mia visita al monastero di Claro che incappo in un succoso libricino. Esso funge da linea guida per chi si appresta a passare il resto dei suoi giorni nell’ordine benedettino.  Gratis? Quest’aura di amore e buonismo si offusca un po’ quando scopriamo che un compenso esiste, certo non materiale, ma pur sempre un compenso. Nessuno, ma proprio nessuno, fa qualcosa senza voler qualcosa in cambio. Ma che cosa può offrire di tanto prezioso isolarsi dal mondo per seguire una vita estremamente umile?  La vita eterna é sicuramente una ricompensa allettante. A questo va aggiunto che di conseguenza si scarta la possibilità di finire agli inferi. Questo messaggio é presente più volte qua e la nel libricino …ricorda sempre tutto ciò che Dio comanda, cosicché ripensa continuamente dentro di sé come l'inferno bruci per i loro peccati coloro che disprezzano Dio e come la vita eterna sia preparata per quelli che lo temono Capitolo 7 - L’umiltà  L’ordine benedettino Dell’ord...

I castelli di Bellinzona

Sembra incredibile che a tre anni di distanza dall’avvio di questo blog non ho ancora trattato i monumenti storici più famosi del Ticino, tanti da essere nella lista dei monumenti protetti dall’UNESCO: i castelli di Bellinzona; una fortezza che era intesa a controllare un valico alpino strategico.  Il promontorio Non ci fosse stato questo promontorio, sopravvissuto decine di migliaia di anni fa all'erosione del fiume glaciale, la storia d'Europa non sarebbe probabilmente la stessa.  La lenta erosione dei ghiacci che ha disegnato le nostre valli: è appunto grazie a questo zoccolo di roccia che l'uomo ha potuto edificare uno sbarramento totale della valle alla confluenza di tre valichi alpini: il San Gottardo, il Lucomagno e il San Bernardino. Vista a volo d'uccello sul promontorio in direzione di Locarno, in fondo a destra Sul rilievo roccioso, dove molto più tardi sorsero le fortificazioni e la grande murata a chiusura della valle, abitavano fin da tempi remoti popolazi...