Passa ai contenuti principali

I picchieri svizzeri

C'é un momento nella storia dove una ditta, un gruppo di persone, una Nazione é sulla cresta dell'onda perché ha portato qualcosa di innovativo e beneficia dei vantaggi da esso generato. Questo almeno finché quando anche gli altri si porteranno al passo, copiando spudoratamente, per poter di nuovo tornare in careggiata e competere.
Quindi prendiamo che il gruppo sulla cresta dell'onda siano i Confederati , prendiamo la seconda metà del XV° secolo e prendiamo che l'innovazione sia riguardante l'arte della guerra. Nulla di eclatante a ben pensarci, un bastone di 5-6 metri in legno munito da una punta in metallo: la picca

Picchieri svizzeri rappresentati nella maquette della battaglia di Morat al museo nazionale di Zurigo

Note introduttive

La fanteria Europea, nel Medioevo, svolgeva un'azione prevalentemente difensiva e lasciava alla cavalleria pesante, con la "carica", l'intervento risolutore. Quando l'azione della fanteria da difensiva diviene offensiva, grazie all'uso delle picche, la cavalleria pesante perse il predominio sui campi di battaglia e si assiste alla trasformazione dell'arte della guerra.
La picca fu introdotta in combattimento nel corso del Basso Medioevo da parte di forze scarsamente addestrate formate da miliziani, come i fiamminghi e gli scozzesi, e in mano a tali forze dimostrò la propria efficacia nel respingere la potente e addestrata cavalleria feudale.
In Italia, fin dai primi decenni del XIII secolo, la picca cominciò a diffondersi all'interno degli eserciti comunali, tanto da divenire tra fine del XIII secolo ed i primi decenni del XIV una delle principali armi delle fanterie italiane. Tuttavia, intorno alla metà XIV secolo, il suo impiegò risultò più raro, anche se, forse per influenza delle nascenti fanterie svizzere, verso la fine del secolo e soprattutto nello stato
Visconteo, l'uso della lancia lunga riprese vigore.

Proprio nel XV secolo le tattiche di fanteria furono completamente rinnovate dall'impiego massiccio della picca da parte delle forze elvetiche; nel corso delle guerre condotte dagli svizzeri per la propria indipendenza era emersa la scarsa efficacia di armi in asta più corte, come l'alabarda, nel respingere la cavalleria, fu adottata quindi l'introduzione della picca come arma principale della fanteria, utilizzata prima in maniera difensiva, poi, in seguito all'adozione di tattiche più perfezionate, anche in funzione offensiva; a questo scopo l'arma veniva tenuta orizzontalmente a livello del petto, impugnandola a metà della propria lunghezza (tale tecnica di maneggio venne detta schweizer Stoss).
A supporto delle picche, vennero introdotte formazioni di schioppettieri poste ai fianchi, con il compito di coprire le formazioni principali di picchieri e supportarle con un tiro di disturbo e preparazione, a ulteriore supporto vi erano anche gruppi di alabardieri con funzione di ulteriore protezione dei fianchi.

Il ruolo della picca nelle fanterie svizzere

Le battaglie di Grandson, Morat e Nancy (ultimo quarto del XV secolo) fecero affermare le fanterie svizzere e le pose all'attenzione dei reggenti degli eserciti di tutta l'Europa; hanno assalito e sconfitto un'armata, quella di Carlo il Temerario duca di Borgogna, completa di tutte le specialità: fanteria, artiglieria e cavalleria. La crescente popolarità degli svizzeri e del loro stile di combattimento portarono ad una forte richiesta da parte delle potenze europee di mercenari, con il risultato che le tecniche svizzere si diffusero presto in tutta Europa. Inoltre, come tentativo di creare un'alternativa alle forze svizzere, si formarono nell'Impero corpi di lanzichenecchi, che utilizzavano tattiche analoghe a quelle svizzere e che ben presto segnarono con la loro presenza i campi di battaglia (i lanzichenecchi impiegavano una diversa tecnica di maneggio rispetto agli svizzeri, detta deutschen Stoss, in cui l'asta era tenuta nel terzo finale).

Hans Funk Vetrata 1532 ca. Battaglia dell’ Ariotta 1513. 
Lato sinistro picchieri svizzeri contro i colleghi Lanzichenecchi

Nessun Condottiero esperto di res bellica avrebbe intrapreso una guerra senza la “secureza de aver quei quadrati de svizzeri o lanzichenechi che vengono tanto buoni nei casi de bisogno”. Il valore delle formazioni specializzate di picchieri divenne in breve tempo leggendario; molti sono i casi in cui questi reparti venivano assoldati dai Capitani al solo scopo di essere esibiti sul campo di battaglia, nella certezza di galvanizzare le proprie truppe e intimidire gli avversari.

Ne abbiamo una dimostrazione durante l’assedio di Milano del luglio 1526, dove il Duca della Rovere rifiuta di procedere con l’assalto, in quanto ancora sfornito dei 10.000 Svizzeri che aveva mandato ad assoldare:

El duca (di Urbino) se confida assai ne’ Svizzeri, persuadendosi che i’nostri senza questa spalla non stiano per stare saldi… con Loro (gli Svizzeri) si potrà essere certi se si doverà venire alle Piche per la paura che fanno a li inimici.

Dobbiamo tenere in considerazione che il successo dei Quadrati di fanteria non era esclusivamente dovuto alla forza dei Picchieri, ma anche a tutte quelle truppe specializzate di supporto che li accompagnavano. Erano questi gli “assi nella manica” durante le battaglie: gli Alabardieri, i Rotellieri e i temuti soldati armati di spadoni a due mani, che avevano l’arduo compito di creare scompiglio fra gli avversari, aprendo varchi nelle formazioni nemiche grazie al sapiente brandeggio delle proprie lame.

Non sempre tuttavia la picca permetteva di sconfiggere gli avversari, e venne presto alla luce la vulnerabilità delle formazioni di picchieri alle armi da lancio (frecce, dardi di balestra e lanciotti) e all'artiglieria, nonché la vulnerabilità dei loro fianchi.

Incisione tedesca raffigurante una battaglia rinascimentale

La difficoltà del maneggio dipendeva dalla lunghezza della picca e più arduo diventava il maneggiarla più il suo utilizzo era riservato in esclusiva ai professionisti specializzati e molto addestrati. "Il maneggio della picca era difficile ed esigeva un lungo apprendistato e la marcia a passo cadenzato... Tra i 16 e i 18 anni si apprendeva il maneggio della picca e la disciplina della formazione: scuola rude dove i più deboli venivano eliminati. Veniva curato anche l'addestramento per resistere a lungo nella corsa e per agire nel corpo a corpo contro i cavalieri. In questo intervento gli addestrati scivolavano in mezzo ai cavalli galoppanti dei nemici, afferravano parando i colpi, le briglie dei cavalieri e li tiravano giù dalla sella".

Onore e famiglia

Il maneggio della Picca era un segreto custodito gelosamente in famiglia; basti pensare agli svizzeri che combattevano fianco a fianco con fratelli, cugini e zii, e insieme a concittadini provenienti dalle stesse città o villaggi; questo sodalizio tra conterranei e consanguinei, ovviamente, cementava un fortissimo spirito di corpo oltre a profonde sinergie nel combattimento in formazione. Si formavano in questo modo interi battaglioni, composti da genti dure, avvezze ai rigori della vita militare, professionisti che avevano fatto della Guerra il loro Mestiere.

Con la picca lunga si potevano portare esclusivamente colpi di stocco e cioè di punta, quindi era fondamentale il mantenimento della formazione e la bravura nel brandeggio dell'arma. Le fanterie svizzere si autogovernavano con un ferreo codice d'onore. "Chi abbandonava il reparto durante il combattimento, fuggiva o dava segni di paura, veniva ucciso sul posto dai suoi camerati. La famiglia di un vile o di un disertore dichiarato infame e spergiuro perdeva onore e diritti civili per tre generazioni e la sua casa veniva rasa al suolo"

Le manovre

All'inizio del 500 una unità di picchieri quando si schierava in battaglia assumeva la forma del quadrato.
Così un corpo di 5.000 fanti con 86 file o colonne (un uomo dietro l'altro occupanti m. 1,5) su 58 righe (un uomo a fianco all'altro occupanti m.1) formava un quadrato di circa m. 86×86. Gli Svizzeri, privi di cavalleria, manovravano con la loro fanteria ripartita in tre unità distinte a composizione numerica differente, ognuna di queste unità poteva manovrare sul campo di battaglia in modo indipendente, adottando una tattica eminentemente offensiva. Le unità attaccavano avanzando in modo serrato e compatto con grande velocità così da sorprendere l'avversario impreparato. In genere mentre due unità attaccavano frontalmente, una terza attuava una mossa aggirante per raggiungere il fianco o il retro
dello schieramento avversario.

La manovra delle tre unità era favorita dal loro modo di schierarsi. La prima (Vorhut - Avanguardia) era spostata in avanti lateralmente rispetto all'unità centrale più numerosa (Gewalthaufen - unità principale). La terza unità (Nachut - Retroguardia) era spostata indietro, lateralmente, rispetto alla seconda (Gewalthaufen) e dalla parte opposta della prima (Vorthut).
La picca utilizzata dagli Svizzeri fin verso la fine del XV secolo era lunga circa 3 metri; successivamente si allungò fino a superare i cinque metri. Lo Scheider cita un esempio di picca lunga 5,6 metri e il Forrer quello di picche lunghe 6 metri.
Le punte delle picche che sporgevano dal fronte della formazione costituivano un ostacolo impervio per una carica della cavalleria e comportavano un impatto travolgente nell'assalto contro gli schieramenti di fanteria nemica. Il numero di queste punte sporgenti era tanto più grande quanto maggiore era la lunghezza della picca.

Biagio de Monluc, condottiero e cronista Francese, ci offre una descrizione piuttosto chiara sul modo di impugnare la Picca durante la battaglia di Ceresole del 1544. Il Monluc, al comando della fanteria Guascona che stava per scontrarsi coi lanzichenecchi, così gridò ai suoi uomini: “Compagni miei, può darsi che non ci siano qui uomini di guerra che si siano trovati in battaglia. Se noi prendiamo la picca verso la fine e combattiamo con tutta la sua lunghezza, siamo sconfitti! poiché gli Alemanni sono più abili di noi in questa pratica. Ma bisogna impugnare la picca a metà come fanno gli svizzeri, e abbassare la punta per infilzare e passare avanti e voi verrete a sorprendere i nemici”.

Dal dizionario di storia svizzero

Tattica difensiva all'origine della fama militare dei Conf. (Condotta di guerra). Nel XIV-XVI sec. i Confederati si servivano del quadrato svizzero per difendere la propria fanteria dagli attacchi della cavalleria. Le truppe venivano serrate a forma di quadrato e le linee esterne, equipaggiate di picche e di corazze pettorali, circondavano il nucleo composto da uomini armati di alabarde. Con le picche abbassate e solidamente impiantate nel terreno il quadrato svizzero formava una specie di riccio, in grado di fermare gli attacchi della cavalleria e di assorbire l'urto della fanteria nemica. In un momento successivo il quadrato svizzero si apriva e il nemico veniva annientato dall'offensiva degli alabardieri. Malgrado l'introduzione delle armi da fuoco portatili nel quadrato svizzero, l'affermazione dell'artiglieria ne sancì la scomparsa dai campi di battaglia.

Picchieri svizzeri a Morat, museo di stroria e d'arte di Ginevra
Studio di Hodler per il dipinto commissionato dal museo nazionale di Zurigo. Hodler non riuscì a terminarlo in quanto soppraggiunse la morte

Dalle note a calce del "principe" di Machiavelli

Nell'Europa del primo Cinquecento gli svizzeri non rimandavano soltanto a un popolo, ma a una particolare modalità di combattimento. Sprovvisti (anzitutto per questioni di costi) di una cavalleria pesante che li mettesse in condizione di competere alla pari con quella dei loro due principali nemici, la Borgogna e l'Impero, nella seconda meta del Quattrocento gli svizzeri cominciarono ad affrontare i nemici in battaglia con grandi masse di fanti armati di picche (un'evoluzione dell'alabarda). 
All'inizio le picche avevano una funzione eminentemente difensiva, perché, sfruttando la lunghezza dell'arma (tra i cinque e i sei metri), erano in grado di formare un vero e proprio «muro di ferro» (come dirà Machiavelli nell'Arte della guerra) contro il quale i cavalli esitavano a lanciarsi; e in effetti i loro primi grandi successi dipesero da questa eccezionale capacità di resistere agli assalti della cavalleria pesante.
Ben presto però gli svizzeri impararono a utilizzare i loro quadrati di fanti pure in attacco, e la capacità di passare molto rapidamente dalla difensiva all'offensiva diede alle loro truppe fama di imbattibilità, soprattutto dopo che ebbero ripetutamente sconfitto il duca di Borgogna Carlo il Temerario (a Grandson e a Morat nel 1476, e definitivamente a Nancy nel 1477). Schierati in battaglia con una densità e una profondità sino ad allora mai viste (anche sessanta file invece del le quattro-otto degli eserciti medievali), i quadrati svizzeri potevano far pensare a un'antica falange macedone (il paragone sarà suggerito da Machiavelli nell'Arte della guerra).

Marignano 1515, di Urs Graf (che fu presente con l'esercito Confederato. 
Diverse picche tra i due blocchi in secondo piano. In primo piano una picca che sembra indicare verso gli uomini impiccati agli alberi
 
Decisive risultavano allora la coesione e la capacità di cambiare rapidamente formazione, vale a dire il grado di addestramento dei soldati, i quali, sprovvisti di scudo e di un'arma per battersi individualmente, diventavano vulnerabilissimi se veniva meno l'unità.

Picche protagoniste in questa sala del museo nazionale svizzero di Zurigo
 
La densità delle file era essenziale perché i soldati non impegnati in prima linea cooperavano alla manovra spingendo anch'essi le picche dei compagni (i disarmati erano chiamati «picche secche» per distinguerli dalle «picche armate»). Il rischio maggiore poteva venire allora dall'artiglieria, che a una massa tanto compatta di uomini era in grado di incutere perdite ingentissime; anche per questo, una volta iniziata la battaglia, diventava essenziale muovere rapidamente contro il bersaglio. I successi contro Carlo di Borgogna e l'imperatore Massimiliano I resero presto popolari le nuove tattiche in tutto il continente. La Svizzera divenne così rapidamente il laboratorio militare d'Europa. In seguito alla spedizione di Carlo VII (che aveva portato con sé i mercenari svizzeri), le prime aree della penisola a fare proprio il nuovo ordine di combattimento furono le province dell'Appennino tosco-romagnolo, che vantavano una lunga tradizione di fanterie scelte.

La battaglia di Ravenna da "Il principe" di Macchiavelli 

Giacché gli spagnoli non sanno reggere l'assalto degli uomini a cavallo, e gli svizzeri finiscono con l'avere paura dei fanti quando li trovino determinati a combattere come loro; per cui si è visto per esperienza, e si vedrà, che gli spagnoli non sanno reggere una cavalleria francese, e gli svizzeri sono sbaragliati da una fanteria spagnola. E per quanto di questo ultimo caso non se ne sia veduta completa esperienza, tuttavia se ne è avuto un saggio nella battaglia di Ravenna, quando le fanterie spagnole si scontrarono con le schiere tedesche, che seguono lo stesso ordinamento degli svizzeri: in quel caso gli spagnoli, con l'agilità del corpo e con l'aiuto dei loro piccoli scudi, erano arrivati sotto di loro infilandosi tra le picche, e stavano al riparo ad annientarli, senza che i tedeschi potessero trovare scampo; e se non fosse intervenuta la cavalleria ad aiutarli, li avrebbero uccisi tutti

" I quadrati tedeschi, più corazzati e meno agili, soffrivano della scarsa mobilità, gli spagnoli s'insinuavano strisciando tra le fitte file dei picchieri e lì con pugnali e daghe mietevano strage di lanzichenecchi"

(Paolo Giovio in Sergio Spada, La battaglia di Ravenna, ed. Ponte Vecchio, 2011, p. 100)

Disposizione dei due eserciti nella prima fase della battaglia di Ravenna del 1512

La fabbricazione

E’curioso anche scoprire le procedure per la realizzazione di un’asta lunga 4/6 metri, perfettamente dritta e di adeguata robustezza.

La fonte che riporta questo particolare è una stampa Tedesca di inizio XVI° sec. dov’è mostrato un artigiano che, tramite un attrezzo particolare, raddrizza dei lunghi arbusti destinati alla produzione di aste per picche; questa lavorazione somiglia moltissimo a quella utilizzata fino a pochi anni fa per la produzione dei legni per gli attrezzi agricoli nelle comunità di campagna:

Stampa proveniente dalle cronache Svizzere di Johan Stumpf del 1586 -il costruttore di picche- fonte trovata da HROARR di R. Norling

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera

“Se assaggi una volta la segatura, poi ti scorrerà per sempre nel sangue”. Il truciolato, rigorosamente di abete e non di castagno (perché le scaglie di quel legno ferirebbero la pelle), è quello dei cinque anelli, ognuno del diametro di 12 metri, sul grande prato a Biasca, dove sabato 20 settembre circa 200 lottatori, tra cui 9 ticinesi e 11 coronati federali, si sono sfidati alla Festa cantonale ticinese di Lotta Svizzera. Si, sono dovuto tornare. A Mollis ho visto molto ma sento manca qualcosa, il clou, la lotta appunto. E con la lotta un sacco di aneddoti legati ad essa.  A Mollis in maniera molto ingenua ero andato allo stand delle informazioni a chiedere se c'erano ancora biglietti " no, da sette mesi non ce ne sono più. Sono stati venduti tutti in 7 minuti ". Evidentemente non mi rendevo conto dell'importanza della festa ma la manifestazione che si tiene a Biasca sembra fatta apposta per darmi l'opportunità di partecipare all'interno dell'arena. de...

Insulti e similitudini in dialetto di Airolo

La globalizzazione sta standardizzando tutto, siamo in balia di un appiattimento generale, insulti compresi. Quelle belle chicche di nicchia, sortite da personaggi estremamente arguti e salaci rischiano di andare perse. E sarebbe un peccato, perché almeno gli insulti possono essere riutilizzati con una certa frequenza. Quotidianamente. Ma farlo con una certa estrosità non ha prezzo, insulti talmente fini ed elaborati che potrebbero nemmeno essere capiti dai destinatari. Un rischio che va corso. Assolutamente. Detto questo mi permetto di snocciolare una serie di affermazioni, rigorosamente di Airolo e dintorni,  da sfoggiare nel momento giusto, imperativamente, la gente va insultata con regolarità, il rischio é quello di perdere questo meraviglioso patrimonio.  Leggere e propagare Mocciosi che ciondolano sulla via principale di Airolo, sanababicci Difetti fisici (dalla nascita, malattia o dall’invecchiamento) U pèr un ğatt tirò fò d'um büi : é malconcio, fa pietà; letteralmente...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti, vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita/vista di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il leventinese eroe a Lugano e martire a Novara

Giacomo Mottino, un nome che nei miei paraggi rievocherà il cognome Mottini, piuttosto presente sul territorio (ne abbiamo nel comune di Airolo e Quinto, in particolare nella frazione di Altanca). Come ho modo di leggere nelle pagine riportate dagli storici svizzeri il Mottino si rese protagonista in eventi nel momento caldissimo in cui gli svizzeri erano al centro del mondo, (da me nominato l’era delle picche ) giusto prima della epica battaglia di Marignano , alla quale però non prese parte perché morì nella battaglia di Novara due anni prima. Lasciamoci quindi cullare da queste epiche righe che danno modo a noi abitanti di una vallata di gonfiarci il petto e creare qualche canzone a mó di sfottò hockeystico Giacomo Mottino   Due mercenari alla battaglia di Novara del 1513. In questa battaglia ci furono svizzeri sui due fronti e Giacomo Mottino di Leventina fu un protagonista di primissimo piano  Dal Dizionario leventinese Personaggio storico illustre ma pressoché ignoto in ...

Tarasp

Questo il castello visto per l’ennesima volta prima della mia visita su una cartolina acquistata nel chiosco della stazione di Scuol, a pochi km dal maniero.  Web Il castello me l'aveva segnalato mesi prima un compaesano "vai a Tarasp" e per convincermi mi aveva mostrato un paio di foto trovate sul momento in rete. Il fascino é indubbio, difficile resistere per uno come me. Lo annoto nella lista di posti da vedere,  Fin dall'inizio mi resi conto che essendo piuttosto lontano dall’uscio di casa ci voleva una visita ben preparata. Tarasp infatti si trova in Engadina, all'estremo est della Svizzera, zone ancora inesplorate.  Affinando le idee decisi poi di dedicare alcuni giorni agli estremi della Svizzera, dopo due giorni all'estremo occidente (Ginevra) optai per un esplorazione in estremo oriente (Engadina) che mi avrebbe portato tra gli altri posti a Scuol, Sent, Curon , Glorenza e Munstair Ed eccomi arrivato; oggi é il primo giorno e sono appena giunto alla ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Tell ad Altdorf

Come ormai ogni paesello che si rispetti anche Altdorf ha il suo percorso a pannelli. E ci mancherebbe! La presenza tra le sua fila di un certo Guglielmo Tell rende praticamente obbligatoria l'operazione. Mi ci imbatto in una quieta domenica settembrina Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell Il «vero ritratto» di Guglielmo Tell è stato fatto negli anni '70 del XVII secolo da un pittore svizzero sconosciuto. Wilhelm Tugginer (1526-1591) completò un addestramento militare e partecipò a diverse campagne militari nella guerra franco-spagnolo-inglese. In qualità di colonnello del reggimento della Guardia Svizzera al servizio della Francia, aveva fatto fare il dipinto per conto di André Thevet, cappellano di corte e cosmografo del re Enrico II, e glielo consegnò nel 1577. L'impatto di questo ritratto, che esiste anche in diverse copie contemporanee e successive in Svizzera, fu enorme. Fu ampiamente diffuso in innumerevoli incisioni su rame e la maggior parte delle raffigurazioni di...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Ginevra - Theatrum mundi

Quest'estate mi sono regalato un paio di giorni a Ginevra; tutto programmato, tutto pianificato, poche ore e mezz’ore da regalare. Eppure a furia di passare nelle viuzze principali del centro storico tra la cattedrale, il municipio e la Place de Bourg-de-Four non posso fare a meno di notare dei quadri, inconfutabilmente bruggheliani o giù di lì, che fanno capolino in una vetrina che oltrepasso diverse volte. Estasiato dal profumo di XVI secolo (tutto il resto é quasi noia, per parafrasare il compianto Califano) decido di entrare già il primo giorno ma quando finalmente mi do una mossa il negozio ha appena chiuso. Poco male, troverò uno spicchio di tempo per il giorno dopo, perché é sempre una questione di volontà, se si vuole veramente qualcosa ed esso dipende solo da noi lo si può avere. Nessuna scusa. Mi presento così il giorno dopo, malgrado l'orario di apertura sia passato la porta é ancora chiusa. Suono ma nessuno viene ad aprire, ma so che c'é qualcuno all'interno...