Passa ai contenuti principali

Tre eroi grigionesi: 1. L'eroina di Reichenau

Sono rari gli episodi in cui le donne si ergono ad assolute protagoniste, indiscusse protagoniste. Proprio la particolarità che siano rari  gli episodi essi acquistano di valore quando succedono; da Giovanna d’Arco alle donne in marcia verso Versailles durante la rivoluzione francese, questi due sono classici in cui la donna é in primo piano.

Anche nella nostra piccola Svizzera qualche donna si é messa in evidenza; da la pentolaccia scagliata a Ginevra durante l’escalade all’episodio riportato nel museo retico di Coira e fino a oggi a me completamente sconosciuto.

Il contesto generale invece é conosciuto, l’importazione dei principi della rivoluzione francese in un paese così diversi come la Svizzera, un paese non pronto ad un cambiamento tanto radicale quanto epocale come quello portato dalle truppe napoleoniche. Si é provato a fare resistenza, in alcuni posti di più, in altri molto meno. A Reichenau alle porte dei Grigioni ad esempio la resistenza fu acerrima.

Contesto generale

1799: l'arrivo dei francesi Nel 1798 le Tre Leghe strinsero un'alleanza militare con l'Austria. Per la Francia questo passo equivalse a una violazione della neutralità. Nel marzo del 1799 le truppe francesi invasero i Grigioni. Nella Surselva e nell'Engadina Bassa vi furono violenti combattimenti

Il periodo seguente fu caratterizzato da continui cambiamenti di potere.

Nel maggio del 1799 iniziò un'insurrezione nella Surselva che culminò nella disastrosa sconfitta dei 6'000 sursilvani nella battaglia di Reichenau. In questa e in altre battaglie morirono 638 combattenti locali. I soldati francesi ridussero a un cumulo di macerie i villaggi di Tamins e di Disentis. I francesi si vendicarono in modo sanguinoso anche sulla popolazione civile per i massacri dei Grigionesi a prigionieri francesi.

Cosa accadde realmente il 3 maggio 1799?

Come si può dedurre dai vari resoconti degli eventi del 3 maggio 1799, deve essere stata una lotta terribile e battaglie micidiali.

Il 3 maggio 1799 deve essere stato un terribile scontro e battaglie micidiali durate tutto il giorno. Sono passate alla storia come la "Battaglia di Reichenau", ma in realtà si trattò della Battaglia di Reichenau e di Ems. Gion Ludwig Fidel Berther, un semplice contadino della frazione di Cavardiras, vicino a Disentis, descrive gli eventi del 3 maggio nel suo "Diario": "Due volte prima, al mattino, i nostri avevano inseguito i francesi fino a Domat, dopo averli attaccati prima dell'alba. E i nostri sono stati di nuovo costretti a tornare a Reichenau. Dopo essere arrivati lì per la terza volta, ricevettero altri rinforzi e scacciarono i francesi con la forza e li respinsero fino ai confini di Chur.... Nell'ultima occasione i francesi ricevettero rinforzi dalle truppe di riserva, quelle a piedi e a cavallo, che costrinsero i nostri a ritirarsi fino a Reichenau, parte di loro su per i boschi, parte divennero vittime del nemico e persero la vita in modo pietoso"".

Incisione contemporanea della battaglia del 3 maggio 1799.

Da altri resoconti si sa che i combattimenti si susseguirono e che i contadini ribelli riuscirono a conquistare le forti posizioni francesi sulla collina di fronte al castello di Reichenau solo dopo diversi attacchi con gravi perdite. I francesi si ritirarono e fuggirono in direzione dell'Ems, facendo del tutto per salvare le loro armi più efficaci, ovvero i cannoni. I soldati francesi furono respinti fino a Plankis, dove il generale Menard costrinse il Surselvian Landsturm a ritirarsi con un uso ben diretto dell'artiglieria e un uso tatticamente abile di granatieri e ussari. La battaglia si concluse in serata a Reichenau e Tamins in un bagno di sangue inaudito, dopo che i Sursilvani, stanchi e stremati, furono anche presi d'assalto dalla parte di Felsberg.

In totale, quasi 700 uomini, per lo più padri di famiglia e in prevalenza uomini della Surselva cattolica, persero la vita in questi scontri omicidi. 

Il 5 maggio, i francesi vittoriosi entrarono a Disentis, saccheggiarono il villaggio e lo incendiarono il giorno successivo, insieme al monastero, per vendicare il massacro dei prigionieri francesi.

È sorprendente che il diario di Berther non menzioni Onna Maria Bühler o un atto di Ems con una sola parola, sebbene descriva gli eventi in modo molto dettagliato. Anche in P. Placidus a Spescha, che cita la battaglia di Reichenau in poche frasi, non c'è alcun riferimento a un atto eroico.

Onna Maria Bühler nel corriere di Coira

La difficoltà di ricostruire un evento storico

Quando sono giunte a noi le prime testimonianze scritte dell'impresa di Onna Maria Bühler? In un articolo ben studiato apparso sulla Bündner Woche nel 1988, Hanna-Christine Stoll ha elencato le singole testimonianze". La prima testimonianza si può leggere nella Churer Zeitung del 2 agosto 1799, dove si parla di una festa in una città di Bühler nel Föhrenwald, vicino a Ems: "Domenica scorsa, il comandante imperialregale a Bünden, il barone von Linken, ha dato a una rispettabile compagnia una festa campestre.... A questo evento, la compagnia era molto riluttante a far mancare l'assente Anna Maria Buehler, ragazza di Ems, il cui nome merita di essere annoverato tra quelli delle più famose amazzoni grigionesi dei secoli passati. Fu lei che, in quel 2 maggio rimasto troppo sconosciuto all'estero e che fu terribile solo per le orde azzurre e i loro vili assoldatori, ma così glorioso, anche se sfortunato, per i nostri coraggiosi Grigioni, fermò un cannone francese in mezzo al villaggio di Ems e lo difese da sola fino a quando quelli all'inseguimento con le loro stelle del mattino, così terribili per i lestofanti rivoluzionari, non lo sottrassero al nemico".

A proposito di questo resoconto, va notato che a metà maggio 1799 gli austriaci sotto Friedrich von Hotze avevano nuovamente preso il sopravvento a Bünden e si era insediato un governo di stampo austriaco. Il giornale locale non menziona un atto sanguinoso da parte della giovane donna di Ems, ma la base per la successiva eroizzazione è già posta nella nota.

La lettere di Amstein

Solo cinque giorni dopo, il 7 agosto, Johann Georg Amstein (1778-1818) scrive una lettera al fratello Johann Rudolf (1777-1861), tenente del servizio sardo-piemontese, in cui parla prima del trasferimento del fratello ventiduenne al reggimento imperiale austriaco. Poi continua: "Ora devo parlarti rapidamente della grigionese Jeanne d'Ark. Ho sentito parlare a lungo della sua eroica impresa, ma mi sembrava troppo bella per essere creduta, ora è provato che Anna Maria Bühler von Ems è la ragazza immortale, degna di un monumento di marmo, degna che tutto il mondo la conosca. Si tuffò in mezzo al fuoco nemico, contro il cratere devastante dei cannoni infuocati, in quell'eternamente memorabile 2 maggio ( quando i montanari dell'Oberland, fin troppo sconosciuti al mondo, avevano già spinto alla fuga disperata i Franchi incontrastati, armati di mazze, falci, forche, avevano sparso tra loro la "morte" dolcemente gelida: ) e catturò da sola, nel villaggio di Ems, un cannone: lo fermò e lo difese, finché i fratelli della libertà, all'inseguimento dei Franchi, con le loro stelle del mattino, così terribili per i cervelli rivoluzionari, si precipitarono e lo strapparono al nemico. "

Anna Maria Bühler di Domat/Ems - Litografia di Gustav Afolter

Entusiasmo e foga caratterizzano il racconto del giovane Johann Georg Amstein, e il paragone con Giovanna d'Arco è piuttosto esagerato, perché l'intervento di Onna Maria Buhler non fu decisivo per la battaglia. I Sursilvani, celebrati da Amstein come eroici figli della montagna, subirono una catastrofica sconfitta lo stesso giorno. Che fosse a conoscenza del resoconto del giornale del 2 agosto è evidente dalla scelta delle parole, ma anche da un piccolo dettaglio. Anche il giornale di Coira riporta erroneamente l'evento come avvenuto il 2 maggio, ma un controllo con le altre fonti storiche dimostra che il gesto della coraggiosa donna di Ems avvenne il 3 maggio. La lettera è comunque un documento importante, vicino all'evento e inizialmente piuttosto critico nei confronti delle voci.

Solo il resoconto della Churer Zeitung è considerato credibile da Amstein. Per la successiva glorificazione, è importante che egli sottolinei che Onna Maria aveva reso possibile la cattura di un cannone.

Onna Maria Bühler durante l'esecuzione del suo atto eroico, 2.Maggio 1799. 
Medaglia per la Festa cantonale del cantonale di tiro a segno 1928.

Contestazione

Gion Ludwig Fidel Berther dimostra che queste sanguinose battaglie di strada non avrebbero potuto svolgersi in questo modo con il suo triste resoconto delle vittime dei combattimenti: 49 morti sono stati trovati nei corridoi del castello di Reichenau, oltre il ponte verso Domat 32 morti, nella piazza di Reichenau 53, nella dogana 19, nel giardino [del castello] 16, nel villaggio di Tamins 36, nella foresta di Domat e nella pianura verso Coira 207, nell'Isla di Bonaduz o a Bonaduz e fino a Rhäzüns 220, e sulla strada per Trins e Tamins 6 caduti. Un totale di 638 morti. Non sono stati trovati caduti (grigionesi) nel villaggio di Domat/Ems.

Ponte di Reichenau nel 1788, 11 anni prima della battaglia

Ma anche un altro testimone contemporaneo contraddice queste battaglie di strada con il suo resoconto, ovvero Conrad Bieler (1769-1839), che, ispirato dall'agitazione delle guerre francesi, scrisse una cronaca del villaggio di Ems.

"Il 2 maggio i contadini dell'Oberland inseguirono i francesi, che erano lassù, fino a Reichenau. La sera stessa, i francesi marciarono in ritardo attraverso il nostro villaggio fino al torrente nel Mühleboden. Poiché i contadini dell'Oberland non li seguivano, si fermarono lì nei prati di Erdisla e dopo mezzanotte avanzarono di nuovo fino a Reichenau o plong punt zoll. I contadini dell'Oberland, invece, quella notte rimasero tranquilli a Reichenau e a Tamins e mangiarono e bevvero bene, perché erano stanchi. Il giorno successivo la battaglia ricominciò e i francesi dovettero ritirarsi fino ai campi di Föhrenwalde. Il 3 maggio i francesi ricevettero rinforzi e respinsero i contadini fino a Mund furau [Käppelistutz]..... Nel frattempo - il 3 maggio - gli Oberlander avanzarono di nuovo e sconfissero i francesi, che dovettero ritirarsi. Attraversarono il nostro villaggio in direzione di Coira e fucilarono due contadini dell'Oberland. Al pozzo inferiore, una ragazza di qui ha trattenuto il cannone francese finché non sono arrivati gli Oberlander e hanno preso i due cavalli e il cannone". 

Molto fa pensare che durante la ritirata disordinata dei francesi - probabilmente quando furono respinti fino a Plankis - Onna Maria Bühler sia stata inaspettatamente fucilata.

- Onna Maria Bühler si precipitò inaspettatamente in strada vicino al pozzo inferiore del villaggio (vis-a-vis dell'odierna Kantonalbank), forse spaventando i soldati con un forte urlo e cadendo nelle redini dei cavalli di un cannone francese. Il momento di sorpresa fu tale che i francesi fecero partire un cannone e riuscirono così a catturare gli Oberlander che li stavano inseguendo.

La fontana costruita nel 1951 in ricordo delleroina Onna Maria Bühler 
Sulla colonna l’atto eroico da lei compiuto
(04.08.1774 Domat - 25.11.1854 Coira)

Il rapporto successivo, molto credibile, non menziona l'uccisione di un francese. È la testimonianza del comune di Ems, datata 8 febbraio 1804, che conferma il resoconto della Churer Zeitung".

Caspar Decurtins aderisce fortemente al resoconto di Johann Georg Amstein del 7 agosto 1799, anche se nel suo primo studio del 1874 aggiunge un ulteriore tocco eroico agli eventi.

Egli descrive gli eventi dopo la conquista del ponte di Reichenau con le seguenti parole: "Intere file di contadini sono state falciate dai proiettili del nemico, ma l'altezza è stata raggiunta. I francesi fanno appena in tempo a mettere in salvo i loro cannoni e a ritirarsi a Ems, dove cercano di ristabilire l'ordine di battaglia. Invano, queste truppe addestrate alla guerra non riescono a resistere alla selvaggia irruenza dei contadini. Sotto la protezione dell'artiglieria, devono evacuare il villaggio e cercare altre posizioni. Durante la sanguinosa battaglia di strada, una coraggiosa ragazza di Ems, Anna Maria Bühler, cattura un cannone sconfiggendo l'equipaggio che lo serviva.

Ma chi era Onna Maria Bühler?

Onna Maria Bühler, scattata presso il fotografo Monn a Coira.
La foto era anche l'immagine più antico Domat/Ems riguardante

Nel 1811 l'imperatore la ricevette a Vienna, la ricompensò e le concedette una rendita vitalizia. Dal 1804 alla morte B. prestò servizio presso la fam. del conte Johann von Salis-Soglio. Dal 1842 la sua azione eroica divenne tema ricorrente nella letteratura, poesia e pubblicistica di stampo patriottico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...