Passa ai contenuti principali

Tre eroi grigionesi: 1. L'eroina di Reichenau

Sono rari gli episodi in cui le donne si ergono ad assolute protagoniste, indiscusse protagoniste. Proprio la particolarità che siano rari  gli episodi essi acquistano di valore quando succedono; da Giovanna d’Arco alle donne in marcia verso Versailles durante la rivoluzione francese, questi due sono classici in cui la donna é in primo piano.

Anche nella nostra piccola Svizzera qualche donna si é messa in evidenza; da la pentolaccia scagliata a Ginevra durante l’escalade all’episodio riportato nel museo retico di Coira e fino a oggi a me completamente sconosciuto.

Il contesto generale invece é conosciuto, l’importazione dei principi della rivoluzione francese in un paese così diversi come la Svizzera, un paese non pronto ad un cambiamento tanto radicale quanto epocale come quello portato dalle truppe napoleoniche. Si é provato a fare resistenza, in alcuni posti di più, in altri molto meno. A Reichenau alle porte dei Grigioni ad esempio la resistenza fu acerrima.

Contesto generale

1799: l'arrivo dei francesi Nel 1798 le Tre Leghe strinsero un'alleanza militare con l'Austria. Per la Francia questo passo equivalse a una violazione della neutralità. Nel marzo del 1799 le truppe francesi invasero i Grigioni. Nella Surselva e nell'Engadina Bassa vi furono violenti combattimenti

Il periodo seguente fu caratterizzato da continui cambiamenti di potere.

Nel maggio del 1799 iniziò un'insurrezione nella Surselva che culminò nella disastrosa sconfitta dei 6'000 sursilvani nella battaglia di Reichenau. In questa e in altre battaglie morirono 638 combattenti locali. I soldati francesi ridussero a un cumulo di macerie i villaggi di Tamins e di Disentis. I francesi si vendicarono in modo sanguinoso anche sulla popolazione civile per i massacri dei Grigionesi a prigionieri francesi.

Cosa accadde realmente il 3 maggio 1799?

Come si può dedurre dai vari resoconti degli eventi del 3 maggio 1799, deve essere stata una lotta terribile e battaglie micidiali.

Il 3 maggio 1799 deve essere stato un terribile scontro e battaglie micidiali durate tutto il giorno. Sono passate alla storia come la "Battaglia di Reichenau", ma in realtà si trattò della Battaglia di Reichenau e di Ems. Gion Ludwig Fidel Berther, un semplice contadino della frazione di Cavardiras, vicino a Disentis, descrive gli eventi del 3 maggio nel suo "Diario": "Due volte prima, al mattino, i nostri avevano inseguito i francesi fino a Domat, dopo averli attaccati prima dell'alba. E i nostri sono stati di nuovo costretti a tornare a Reichenau. Dopo essere arrivati lì per la terza volta, ricevettero altri rinforzi e scacciarono i francesi con la forza e li respinsero fino ai confini di Chur.... Nell'ultima occasione i francesi ricevettero rinforzi dalle truppe di riserva, quelle a piedi e a cavallo, che costrinsero i nostri a ritirarsi fino a Reichenau, parte di loro su per i boschi, parte divennero vittime del nemico e persero la vita in modo pietoso"".

Incisione contemporanea della battaglia del 3 maggio 1799.

Da altri resoconti si sa che i combattimenti si susseguirono e che i contadini ribelli riuscirono a conquistare le forti posizioni francesi sulla collina di fronte al castello di Reichenau solo dopo diversi attacchi con gravi perdite. I francesi si ritirarono e fuggirono in direzione dell'Ems, facendo del tutto per salvare le loro armi più efficaci, ovvero i cannoni. I soldati francesi furono respinti fino a Plankis, dove il generale Menard costrinse il Surselvian Landsturm a ritirarsi con un uso ben diretto dell'artiglieria e un uso tatticamente abile di granatieri e ussari. La battaglia si concluse in serata a Reichenau e Tamins in un bagno di sangue inaudito, dopo che i Sursilvani, stanchi e stremati, furono anche presi d'assalto dalla parte di Felsberg.

In totale, quasi 700 uomini, per lo più padri di famiglia e in prevalenza uomini della Surselva cattolica, persero la vita in questi scontri omicidi. 

Il 5 maggio, i francesi vittoriosi entrarono a Disentis, saccheggiarono il villaggio e lo incendiarono il giorno successivo, insieme al monastero, per vendicare il massacro dei prigionieri francesi.

È sorprendente che il diario di Berther non menzioni Onna Maria Bühler o un atto di Ems con una sola parola, sebbene descriva gli eventi in modo molto dettagliato. Anche in P. Placidus a Spescha, che cita la battaglia di Reichenau in poche frasi, non c'è alcun riferimento a un atto eroico.

Onna Maria Bühler nel corriere di Coira

La difficoltà di ricostruire un evento storico

Quando sono giunte a noi le prime testimonianze scritte dell'impresa di Onna Maria Bühler? In un articolo ben studiato apparso sulla Bündner Woche nel 1988, Hanna-Christine Stoll ha elencato le singole testimonianze". La prima testimonianza si può leggere nella Churer Zeitung del 2 agosto 1799, dove si parla di una festa in una città di Bühler nel Föhrenwald, vicino a Ems: "Domenica scorsa, il comandante imperialregale a Bünden, il barone von Linken, ha dato a una rispettabile compagnia una festa campestre.... A questo evento, la compagnia era molto riluttante a far mancare l'assente Anna Maria Buehler, ragazza di Ems, il cui nome merita di essere annoverato tra quelli delle più famose amazzoni grigionesi dei secoli passati. Fu lei che, in quel 2 maggio rimasto troppo sconosciuto all'estero e che fu terribile solo per le orde azzurre e i loro vili assoldatori, ma così glorioso, anche se sfortunato, per i nostri coraggiosi Grigioni, fermò un cannone francese in mezzo al villaggio di Ems e lo difese da sola fino a quando quelli all'inseguimento con le loro stelle del mattino, così terribili per i lestofanti rivoluzionari, non lo sottrassero al nemico".

A proposito di questo resoconto, va notato che a metà maggio 1799 gli austriaci sotto Friedrich von Hotze avevano nuovamente preso il sopravvento a Bünden e si era insediato un governo di stampo austriaco. Il giornale locale non menziona un atto sanguinoso da parte della giovane donna di Ems, ma la base per la successiva eroizzazione è già posta nella nota.

La lettere di Amstein

Solo cinque giorni dopo, il 7 agosto, Johann Georg Amstein (1778-1818) scrive una lettera al fratello Johann Rudolf (1777-1861), tenente del servizio sardo-piemontese, in cui parla prima del trasferimento del fratello ventiduenne al reggimento imperiale austriaco. Poi continua: "Ora devo parlarti rapidamente della grigionese Jeanne d'Ark. Ho sentito parlare a lungo della sua eroica impresa, ma mi sembrava troppo bella per essere creduta, ora è provato che Anna Maria Bühler von Ems è la ragazza immortale, degna di un monumento di marmo, degna che tutto il mondo la conosca. Si tuffò in mezzo al fuoco nemico, contro il cratere devastante dei cannoni infuocati, in quell'eternamente memorabile 2 maggio ( quando i montanari dell'Oberland, fin troppo sconosciuti al mondo, avevano già spinto alla fuga disperata i Franchi incontrastati, armati di mazze, falci, forche, avevano sparso tra loro la "morte" dolcemente gelida: ) e catturò da sola, nel villaggio di Ems, un cannone: lo fermò e lo difese, finché i fratelli della libertà, all'inseguimento dei Franchi, con le loro stelle del mattino, così terribili per i cervelli rivoluzionari, si precipitarono e lo strapparono al nemico. "

Anna Maria Bühler di Domat/Ems - Litografia di Gustav Afolter

Entusiasmo e foga caratterizzano il racconto del giovane Johann Georg Amstein, e il paragone con Giovanna d'Arco è piuttosto esagerato, perché l'intervento di Onna Maria Buhler non fu decisivo per la battaglia. I Sursilvani, celebrati da Amstein come eroici figli della montagna, subirono una catastrofica sconfitta lo stesso giorno. Che fosse a conoscenza del resoconto del giornale del 2 agosto è evidente dalla scelta delle parole, ma anche da un piccolo dettaglio. Anche il giornale di Coira riporta erroneamente l'evento come avvenuto il 2 maggio, ma un controllo con le altre fonti storiche dimostra che il gesto della coraggiosa donna di Ems avvenne il 3 maggio. La lettera è comunque un documento importante, vicino all'evento e inizialmente piuttosto critico nei confronti delle voci.

Solo il resoconto della Churer Zeitung è considerato credibile da Amstein. Per la successiva glorificazione, è importante che egli sottolinei che Onna Maria aveva reso possibile la cattura di un cannone.

Onna Maria Bühler durante l'esecuzione del suo atto eroico, 2.Maggio 1799. 
Medaglia per la Festa cantonale del cantonale di tiro a segno 1928.

Contestazione

Gion Ludwig Fidel Berther dimostra che queste sanguinose battaglie di strada non avrebbero potuto svolgersi in questo modo con il suo triste resoconto delle vittime dei combattimenti: 49 morti sono stati trovati nei corridoi del castello di Reichenau, oltre il ponte verso Domat 32 morti, nella piazza di Reichenau 53, nella dogana 19, nel giardino [del castello] 16, nel villaggio di Tamins 36, nella foresta di Domat e nella pianura verso Coira 207, nell'Isla di Bonaduz o a Bonaduz e fino a Rhäzüns 220, e sulla strada per Trins e Tamins 6 caduti. Un totale di 638 morti. Non sono stati trovati caduti (grigionesi) nel villaggio di Domat/Ems.

Ponte di Reichenau nel 1788, 11 anni prima della battaglia

Ma anche un altro testimone contemporaneo contraddice queste battaglie di strada con il suo resoconto, ovvero Conrad Bieler (1769-1839), che, ispirato dall'agitazione delle guerre francesi, scrisse una cronaca del villaggio di Ems.

"Il 2 maggio i contadini dell'Oberland inseguirono i francesi, che erano lassù, fino a Reichenau. La sera stessa, i francesi marciarono in ritardo attraverso il nostro villaggio fino al torrente nel Mühleboden. Poiché i contadini dell'Oberland non li seguivano, si fermarono lì nei prati di Erdisla e dopo mezzanotte avanzarono di nuovo fino a Reichenau o plong punt zoll. I contadini dell'Oberland, invece, quella notte rimasero tranquilli a Reichenau e a Tamins e mangiarono e bevvero bene, perché erano stanchi. Il giorno successivo la battaglia ricominciò e i francesi dovettero ritirarsi fino ai campi di Föhrenwalde. Il 3 maggio i francesi ricevettero rinforzi e respinsero i contadini fino a Mund furau [Käppelistutz]..... Nel frattempo - il 3 maggio - gli Oberlander avanzarono di nuovo e sconfissero i francesi, che dovettero ritirarsi. Attraversarono il nostro villaggio in direzione di Coira e fucilarono due contadini dell'Oberland. Al pozzo inferiore, una ragazza di qui ha trattenuto il cannone francese finché non sono arrivati gli Oberlander e hanno preso i due cavalli e il cannone". 

Molto fa pensare che durante la ritirata disordinata dei francesi - probabilmente quando furono respinti fino a Plankis - Onna Maria Bühler sia stata inaspettatamente fucilata.

- Onna Maria Bühler si precipitò inaspettatamente in strada vicino al pozzo inferiore del villaggio (vis-a-vis dell'odierna Kantonalbank), forse spaventando i soldati con un forte urlo e cadendo nelle redini dei cavalli di un cannone francese. Il momento di sorpresa fu tale che i francesi fecero partire un cannone e riuscirono così a catturare gli Oberlander che li stavano inseguendo.

La fontana costruita nel 1951 in ricordo delleroina Onna Maria Bühler 
Sulla colonna l’atto eroico da lei compiuto
(04.08.1774 Domat - 25.11.1854 Coira)

Il rapporto successivo, molto credibile, non menziona l'uccisione di un francese. È la testimonianza del comune di Ems, datata 8 febbraio 1804, che conferma il resoconto della Churer Zeitung".

Caspar Decurtins aderisce fortemente al resoconto di Johann Georg Amstein del 7 agosto 1799, anche se nel suo primo studio del 1874 aggiunge un ulteriore tocco eroico agli eventi.

Egli descrive gli eventi dopo la conquista del ponte di Reichenau con le seguenti parole: "Intere file di contadini sono state falciate dai proiettili del nemico, ma l'altezza è stata raggiunta. I francesi fanno appena in tempo a mettere in salvo i loro cannoni e a ritirarsi a Ems, dove cercano di ristabilire l'ordine di battaglia. Invano, queste truppe addestrate alla guerra non riescono a resistere alla selvaggia irruenza dei contadini. Sotto la protezione dell'artiglieria, devono evacuare il villaggio e cercare altre posizioni. Durante la sanguinosa battaglia di strada, una coraggiosa ragazza di Ems, Anna Maria Bühler, cattura un cannone sconfiggendo l'equipaggio che lo serviva.

Ma chi era Onna Maria Bühler?

Onna Maria Bühler, scattata presso il fotografo Monn a Coira.
La foto era anche l'immagine più antico Domat/Ems riguardante

Nel 1811 l'imperatore la ricevette a Vienna, la ricompensò e le concedette una rendita vitalizia. Dal 1804 alla morte B. prestò servizio presso la fam. del conte Johann von Salis-Soglio. Dal 1842 la sua azione eroica divenne tema ricorrente nella letteratura, poesia e pubblicistica di stampo patriottico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...