Passa ai contenuti principali

Tre eroi grigionesi: 1. L'eroina di Reichenau

Sono rari gli episodi in cui le donne si ergono ad assolute protagoniste, indiscusse protagoniste. Proprio la particolarità che siano rari  gli episodi essi acquistano di valore quando succedono; da Giovanna d’Arco alle donne in marcia verso Versailles durante la rivoluzione francese, questi due sono classici in cui la donna é in primo piano.

Anche nella nostra piccola Svizzera qualche donna si é messa in evidenza; da la pentolaccia scagliata a Ginevra durante l’escalade all’episodio riportato nel museo retico di Coira e fino a oggi a me completamente sconosciuto.

Il contesto generale invece é conosciuto, l’importazione dei principi della rivoluzione francese in un paese così diversi come la Svizzera, un paese non pronto ad un cambiamento tanto radicale quanto epocale come quello portato dalle truppe napoleoniche. Si é provato a fare resistenza, in alcuni posti di più, in altri molto meno. A Reichenau alle porte dei Grigioni ad esempio la resistenza fu acerrima.

Contesto generale

1799: l'arrivo dei francesi Nel 1798 le Tre Leghe strinsero un'alleanza militare con l'Austria. Per la Francia questo passo equivalse a una violazione della neutralità. Nel marzo del 1799 le truppe francesi invasero i Grigioni. Nella Surselva e nell'Engadina Bassa vi furono violenti combattimenti

Il periodo seguente fu caratterizzato da continui cambiamenti di potere.

Nel maggio del 1799 iniziò un'insurrezione nella Surselva che culminò nella disastrosa sconfitta dei 6'000 sursilvani nella battaglia di Reichenau. In questa e in altre battaglie morirono 638 combattenti locali. I soldati francesi ridussero a un cumulo di macerie i villaggi di Tamins e di Disentis. I francesi si vendicarono in modo sanguinoso anche sulla popolazione civile per i massacri dei Grigionesi a prigionieri francesi.

Cosa accadde realmente il 3 maggio 1799?

Come si può dedurre dai vari resoconti degli eventi del 3 maggio 1799, deve essere stata una lotta terribile e battaglie micidiali.

Il 3 maggio 1799 deve essere stato un terribile scontro e battaglie micidiali durate tutto il giorno. Sono passate alla storia come la "Battaglia di Reichenau", ma in realtà si trattò della Battaglia di Reichenau e di Ems. Gion Ludwig Fidel Berther, un semplice contadino della frazione di Cavardiras, vicino a Disentis, descrive gli eventi del 3 maggio nel suo "Diario": "Due volte prima, al mattino, i nostri avevano inseguito i francesi fino a Domat, dopo averli attaccati prima dell'alba. E i nostri sono stati di nuovo costretti a tornare a Reichenau. Dopo essere arrivati lì per la terza volta, ricevettero altri rinforzi e scacciarono i francesi con la forza e li respinsero fino ai confini di Chur.... Nell'ultima occasione i francesi ricevettero rinforzi dalle truppe di riserva, quelle a piedi e a cavallo, che costrinsero i nostri a ritirarsi fino a Reichenau, parte di loro su per i boschi, parte divennero vittime del nemico e persero la vita in modo pietoso"".

Incisione contemporanea della battaglia del 3 maggio 1799.

Da altri resoconti si sa che i combattimenti si susseguirono e che i contadini ribelli riuscirono a conquistare le forti posizioni francesi sulla collina di fronte al castello di Reichenau solo dopo diversi attacchi con gravi perdite. I francesi si ritirarono e fuggirono in direzione dell'Ems, facendo del tutto per salvare le loro armi più efficaci, ovvero i cannoni. I soldati francesi furono respinti fino a Plankis, dove il generale Menard costrinse il Surselvian Landsturm a ritirarsi con un uso ben diretto dell'artiglieria e un uso tatticamente abile di granatieri e ussari. La battaglia si concluse in serata a Reichenau e Tamins in un bagno di sangue inaudito, dopo che i Sursilvani, stanchi e stremati, furono anche presi d'assalto dalla parte di Felsberg.

In totale, quasi 700 uomini, per lo più padri di famiglia e in prevalenza uomini della Surselva cattolica, persero la vita in questi scontri omicidi. 

Il 5 maggio, i francesi vittoriosi entrarono a Disentis, saccheggiarono il villaggio e lo incendiarono il giorno successivo, insieme al monastero, per vendicare il massacro dei prigionieri francesi.

È sorprendente che il diario di Berther non menzioni Onna Maria Bühler o un atto di Ems con una sola parola, sebbene descriva gli eventi in modo molto dettagliato. Anche in P. Placidus a Spescha, che cita la battaglia di Reichenau in poche frasi, non c'è alcun riferimento a un atto eroico.

Onna Maria Bühler nel corriere di Coira

La difficoltà di ricostruire un evento storico

Quando sono giunte a noi le prime testimonianze scritte dell'impresa di Onna Maria Bühler? In un articolo ben studiato apparso sulla Bündner Woche nel 1988, Hanna-Christine Stoll ha elencato le singole testimonianze". La prima testimonianza si può leggere nella Churer Zeitung del 2 agosto 1799, dove si parla di una festa in una città di Bühler nel Föhrenwald, vicino a Ems: "Domenica scorsa, il comandante imperialregale a Bünden, il barone von Linken, ha dato a una rispettabile compagnia una festa campestre.... A questo evento, la compagnia era molto riluttante a far mancare l'assente Anna Maria Buehler, ragazza di Ems, il cui nome merita di essere annoverato tra quelli delle più famose amazzoni grigionesi dei secoli passati. Fu lei che, in quel 2 maggio rimasto troppo sconosciuto all'estero e che fu terribile solo per le orde azzurre e i loro vili assoldatori, ma così glorioso, anche se sfortunato, per i nostri coraggiosi Grigioni, fermò un cannone francese in mezzo al villaggio di Ems e lo difese da sola fino a quando quelli all'inseguimento con le loro stelle del mattino, così terribili per i lestofanti rivoluzionari, non lo sottrassero al nemico".

A proposito di questo resoconto, va notato che a metà maggio 1799 gli austriaci sotto Friedrich von Hotze avevano nuovamente preso il sopravvento a Bünden e si era insediato un governo di stampo austriaco. Il giornale locale non menziona un atto sanguinoso da parte della giovane donna di Ems, ma la base per la successiva eroizzazione è già posta nella nota.

La lettere di Amstein

Solo cinque giorni dopo, il 7 agosto, Johann Georg Amstein (1778-1818) scrive una lettera al fratello Johann Rudolf (1777-1861), tenente del servizio sardo-piemontese, in cui parla prima del trasferimento del fratello ventiduenne al reggimento imperiale austriaco. Poi continua: "Ora devo parlarti rapidamente della grigionese Jeanne d'Ark. Ho sentito parlare a lungo della sua eroica impresa, ma mi sembrava troppo bella per essere creduta, ora è provato che Anna Maria Bühler von Ems è la ragazza immortale, degna di un monumento di marmo, degna che tutto il mondo la conosca. Si tuffò in mezzo al fuoco nemico, contro il cratere devastante dei cannoni infuocati, in quell'eternamente memorabile 2 maggio ( quando i montanari dell'Oberland, fin troppo sconosciuti al mondo, avevano già spinto alla fuga disperata i Franchi incontrastati, armati di mazze, falci, forche, avevano sparso tra loro la "morte" dolcemente gelida: ) e catturò da sola, nel villaggio di Ems, un cannone: lo fermò e lo difese, finché i fratelli della libertà, all'inseguimento dei Franchi, con le loro stelle del mattino, così terribili per i cervelli rivoluzionari, si precipitarono e lo strapparono al nemico. "

Anna Maria Bühler di Domat/Ems - Litografia di Gustav Afolter

Entusiasmo e foga caratterizzano il racconto del giovane Johann Georg Amstein, e il paragone con Giovanna d'Arco è piuttosto esagerato, perché l'intervento di Onna Maria Buhler non fu decisivo per la battaglia. I Sursilvani, celebrati da Amstein come eroici figli della montagna, subirono una catastrofica sconfitta lo stesso giorno. Che fosse a conoscenza del resoconto del giornale del 2 agosto è evidente dalla scelta delle parole, ma anche da un piccolo dettaglio. Anche il giornale di Coira riporta erroneamente l'evento come avvenuto il 2 maggio, ma un controllo con le altre fonti storiche dimostra che il gesto della coraggiosa donna di Ems avvenne il 3 maggio. La lettera è comunque un documento importante, vicino all'evento e inizialmente piuttosto critico nei confronti delle voci.

Solo il resoconto della Churer Zeitung è considerato credibile da Amstein. Per la successiva glorificazione, è importante che egli sottolinei che Onna Maria aveva reso possibile la cattura di un cannone.

Onna Maria Bühler durante l'esecuzione del suo atto eroico, 2.Maggio 1799. 
Medaglia per la Festa cantonale del cantonale di tiro a segno 1928.

Contestazione

Gion Ludwig Fidel Berther dimostra che queste sanguinose battaglie di strada non avrebbero potuto svolgersi in questo modo con il suo triste resoconto delle vittime dei combattimenti: 49 morti sono stati trovati nei corridoi del castello di Reichenau, oltre il ponte verso Domat 32 morti, nella piazza di Reichenau 53, nella dogana 19, nel giardino [del castello] 16, nel villaggio di Tamins 36, nella foresta di Domat e nella pianura verso Coira 207, nell'Isla di Bonaduz o a Bonaduz e fino a Rhäzüns 220, e sulla strada per Trins e Tamins 6 caduti. Un totale di 638 morti. Non sono stati trovati caduti (grigionesi) nel villaggio di Domat/Ems.

Ponte di Reichenau nel 1788, 11 anni prima della battaglia

Ma anche un altro testimone contemporaneo contraddice queste battaglie di strada con il suo resoconto, ovvero Conrad Bieler (1769-1839), che, ispirato dall'agitazione delle guerre francesi, scrisse una cronaca del villaggio di Ems.

"Il 2 maggio i contadini dell'Oberland inseguirono i francesi, che erano lassù, fino a Reichenau. La sera stessa, i francesi marciarono in ritardo attraverso il nostro villaggio fino al torrente nel Mühleboden. Poiché i contadini dell'Oberland non li seguivano, si fermarono lì nei prati di Erdisla e dopo mezzanotte avanzarono di nuovo fino a Reichenau o plong punt zoll. I contadini dell'Oberland, invece, quella notte rimasero tranquilli a Reichenau e a Tamins e mangiarono e bevvero bene, perché erano stanchi. Il giorno successivo la battaglia ricominciò e i francesi dovettero ritirarsi fino ai campi di Föhrenwalde. Il 3 maggio i francesi ricevettero rinforzi e respinsero i contadini fino a Mund furau [Käppelistutz]..... Nel frattempo - il 3 maggio - gli Oberlander avanzarono di nuovo e sconfissero i francesi, che dovettero ritirarsi. Attraversarono il nostro villaggio in direzione di Coira e fucilarono due contadini dell'Oberland. Al pozzo inferiore, una ragazza di qui ha trattenuto il cannone francese finché non sono arrivati gli Oberlander e hanno preso i due cavalli e il cannone". 

Molto fa pensare che durante la ritirata disordinata dei francesi - probabilmente quando furono respinti fino a Plankis - Onna Maria Bühler sia stata inaspettatamente fucilata.

- Onna Maria Bühler si precipitò inaspettatamente in strada vicino al pozzo inferiore del villaggio (vis-a-vis dell'odierna Kantonalbank), forse spaventando i soldati con un forte urlo e cadendo nelle redini dei cavalli di un cannone francese. Il momento di sorpresa fu tale che i francesi fecero partire un cannone e riuscirono così a catturare gli Oberlander che li stavano inseguendo.

La fontana costruita nel 1951 in ricordo delleroina Onna Maria Bühler 
Sulla colonna l’atto eroico da lei compiuto
(04.08.1774 Domat - 25.11.1854 Coira)

Il rapporto successivo, molto credibile, non menziona l'uccisione di un francese. È la testimonianza del comune di Ems, datata 8 febbraio 1804, che conferma il resoconto della Churer Zeitung".

Caspar Decurtins aderisce fortemente al resoconto di Johann Georg Amstein del 7 agosto 1799, anche se nel suo primo studio del 1874 aggiunge un ulteriore tocco eroico agli eventi.

Egli descrive gli eventi dopo la conquista del ponte di Reichenau con le seguenti parole: "Intere file di contadini sono state falciate dai proiettili del nemico, ma l'altezza è stata raggiunta. I francesi fanno appena in tempo a mettere in salvo i loro cannoni e a ritirarsi a Ems, dove cercano di ristabilire l'ordine di battaglia. Invano, queste truppe addestrate alla guerra non riescono a resistere alla selvaggia irruenza dei contadini. Sotto la protezione dell'artiglieria, devono evacuare il villaggio e cercare altre posizioni. Durante la sanguinosa battaglia di strada, una coraggiosa ragazza di Ems, Anna Maria Bühler, cattura un cannone sconfiggendo l'equipaggio che lo serviva.

Ma chi era Onna Maria Bühler?

Onna Maria Bühler, scattata presso il fotografo Monn a Coira.
La foto era anche l'immagine più antico Domat/Ems riguardante

Nel 1811 l'imperatore la ricevette a Vienna, la ricompensò e le concedette una rendita vitalizia. Dal 1804 alla morte B. prestò servizio presso la fam. del conte Johann von Salis-Soglio. Dal 1842 la sua azione eroica divenne tema ricorrente nella letteratura, poesia e pubblicistica di stampo patriottico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi