Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 2) dell'amore e della morte

Che l'amore sia il motore di tutto é un concetto trito e ritrito. 
Le rappresentazioni amorose hanno quindi un grosso ritaglio all'interno del castello museo sul vetro di Romont, e come canterebbe Elvis, ce né per "tuttifrutti".

Per alcuni di essi ho trovato delle indicazioni ufficiali (in italico sotto l'immagine), mentre per altri rimangono un mistero sia l'autore, sia la data, sia il significato che ho cercato maldestramente e in maniera palesemente farlocca di attribuire

Dell'amore

Partiamo dalla base, giovane coppia amoreggia mentre accudisce (in modo molto distratto) il bestiame. Mentre lei finge palesemente di dormire lui gli sistema una fascia? Straccio? In realtà non si capisce se lo stia mettendo o togliendo. Poco importa la sensazione che trasmette il dipinto (ricordo tutti su vetro) é quella di serenità con felice finale dietro l'angolo.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

L'affare inizia già a complicarsi in questa seconda scena. C'é sempre del bestiame da contorno, in questo caso ovini, mentre un giovane ricco sferra l'attacco decisivo su una giovane che sembra avere l'aria assente. Forse sta pensando al birbante che si affaccia da dietro l'albero e osserva con apprensione la scena. È iol dramma classico; lui ricco sfondato che malgrado la barca di soldi non può comprare l'amore perché lei preferisce il poveraccio. Vecchia storia. Papabili i finali con dramma

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Trapela malattia nel colorito a dir poco pallido della figura femminile al centro. Probabile trattasi di canone di bellezza. È comunque avvenente e le tre figure mascoline che la tampinano da vicino saranno sicuramente interessati dallo spartito che la fanciulla sta sfogliando, ma la sua avvenenza da sicuramente quell'interesse in più e due dei tre signori sembrano aproffittare in modo viscido della situazione venutasi a creare. Mette grande serenità osservare che tutti i protagonisti hanno un aria comunque felice.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

La storia prende una piega decisamente più preoccupante nel terzo dipinto proposto. Una giovane donna coperta da un semplice panno é letteralmente in balia di due uomini più anziani, parliamo di prepensionato e pensionato. Lei alza lo sguardo al cielo visibilmente infastidita mentre cerca di tenere lontano il prepensionato a sinistra, (a dire la verità in maniera piuttosto rassegnata). Quest'ultimo sembra ispezionarle/annusarle l'avanbraccio, si intuisce che é completamente posseduto dall'istinto. Il pensionato sulla destra osserva invece il guardo della fanciulla ponendosi forse qualche dubbio, che sia la moralità che si fa avanti? La sua mano soistra però sembra non rispondere ai comandi e cerca viscidamente la mano della vittima sacrificale.

Susanna nella vasca da bagno e i due anziani, Abesch Johann, 1720

La scena del tentativo di seduzione di Susanna da parte dei giudici degli anziani, secondo il capitolo deuterocanonico Daniele 13, si svolge in un giardino recintato con un'urna in rilievo. Al centro dell'immagine, la moglie di Jehoiakim è seduta su una poltrona coperta da un mantello blu. È nuda, tranne che per uno scialle bianco drappeggiato sul grembo. La sua testa, incorniciata da lunghi capelli biondi, è ornata di perle. Con lo sguardo implorante rivolto al cielo, subisce l'attacco dei due anziani, di cui quello inginocchiato a sinistra le afferra il braccio e lo bacia. Da dietro, il secondo giudice si avvicina a destra, le afferra la mano sinistra e, implorando il silenzio, porta il dito alle labbra. In primo piano, una pisside d'argento a gobba aperta con l'interno dorato giace a sinistra su un panno bianco. Sul bordo destro del quadro, l'acqua sgorga da un delfino di bronzo su cui cavalca una figura di Amor con un arco a freccia nella vasca rotonda della fontana in cui Susanna stava per fare il bagno. La vista sul fondo è ostruita a sinistra e a destra da parti di una grande architettura di palazzo e dietro Susanna dal grande albero la cui identificazione sarà la rovina della vecchia. Carta di supporto annerita, probabilmente nuova. Cornice originale con semplice modanatura piatta dorata, angoli smussati. Carta di supporto nuova. Pannello di vetro realizzato con il metodo della soffiatura a cilindro. Margini tagliati e parzialmente sbriciolati. Superficie leggermente ondulata, con poche striature, bolle di gas a forma di fuso rettificate e alcuni residui di cenere.

Di nuovo guai nella prossima scena. Un giovane é intento a fuggire mentre una donna piuttosto adirata cerca di trattenerlo tirandolo per il mantello. Non si capisce bene se lui scappa per aver rovesciato dei vasi a terra oppure dalla camera da letto che si intravede alle loro spalle. Questa seconda ipotesa potrebbe essere rafforzata dal fatto che la donna indossa un (orribile) pseudopigiama. In secondo piano sulla destra sembra che le cose vadano decisamente meglio


Scena dalla storia di Giuseppe (Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar / Putifarre) (Genesi 39:1-20), artista sconosciuto, 1520 circa

La scena si svolge in un'imponente sala rinascimentale con una ricca cornice di porte, un pavimento di piastrelle decorate e finestre ad oculi. La moglie di Potifar siede ai piedi del suo letto con la corona di baldacchino e cerca di trattenere Giuseppe in fuga con il suo mantello (Gen 39, 10-20). Tuttavia, egli scioglie con la mano sinistra il nastro del mantello, che sarà lasciato nelle mani della lussuriosa e adultera moglie del Faraone. Giuseppe ha già perso il suo copricapo. Giace a terra accanto a un vaso rovesciato da cui sgorga acqua. Il tema della lussuria è ripreso sullo sfondo: sulla soglia della stanza, una giovane cameriera viene maneggiata da un uomo.

Non si può mai stare tranquilli. Ne é testimone anche il prossimo dipinto Mentre un giovane uomo porta a spasso una giovane a bordo di una barchetta un "terribile" mostro marino appare dalle acque e sembra intenzionato a dare noia. L'uomo però é premunito e malgrado avesse in programma una tranquilla gita sul lago con la barchetta ha pensato comunque bene di vestirsi con tanto di corazza e attrezzarsi di mazza chiodata da competizione. Il mostro, dall'aria molto ebete, sta per ricevere il colpo di grazia, ma imbambolato com'é della fanciulla non sembra rendersi conto dell'imminente pericolo. Altra gente a riva si é riunita ma sembra osservare da altra parte, forse una cometa. Al giorno d'oggi sarebbero le scie degli aerei

Disco rotondo c. 1510/20: Eracle ed Esione, artista sconosciuto, 1510-1520

Eracle conduce la figlia del re, Esione, attraverso il mare in una barca. La fanciulla si inginocchia a prua dell'imbarcazione in abiti splendidi, con i capelli raccolti sotto una cuffia, e si torce le mani in preda alla disperazione. È minacciata da un drago cornuto. Il giovane protettore in abiti cavallereschi, rivestito di armatura, tunica ed elmo con un pennacchio di piume, alza la sua mazza contro il mostro marino. Dalla riva, gli abitanti di Troia assistono all'azione, mentre sullo sfondo una nave solca il mare.

Le cose prendono dei connotati quantomeno grotteschi nel prossimo dipinto. Una donna guarda con aria piuttosto triste un uomo che ha la fissa dei colori giallo e nero che gli mostra divertito due belle paia di corna. Il significato delle corna é evidentemente diverso di quello di oggi ma per un attimo voglio pensare che non lo sia. Voglio pensare che lui faccia passare un messaggio, un concetto alla donna che non necessita di parole aggiuntive.


Frammento di un disco con stemma di Homburg del 1515 circa - Vitrail héraldique vom Homburg, fragmentaire
Il frammento raffigura una giovane donna davanti a un cielo azzurro e nuvoloso come porta-scudo di uno stemma di cui si è conservato solo lo stemma. La donna indossa un abito rinascimentale con un'ampia scollatura e lunghe maniche a soffietto e una sbarazzina barretta di piume sui capelli biondi e ricci.

Il gioco del nascondino é presente in tutte le culture e in tutte le zone del mondo, e voi che anche al museo di Romont un (finto ingenuo) Pan nell'atto di abbracciare un ammasso di rovi scopra dietrp di esso una fanciulla nell'atto di fare toeletta nelo stagno?

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Della morte

Violenza, che sarebbe questo mondo se non ci fosse un po' di action? Quello che si palesa nella prossima raffigurazione é inquietante, mentre sullo sfondo un gruppo di persone sta cuocendo un malcapitato, dal quale fumo si crea una nuvola visibile anche dai satelliti (se solo fossero esistiti).
In primo piano un biondo si atteggia perché, pur essendo in equilibrio su una gamba sola va ammesso, colpisce una donna da distanza irrisoria trafiggendola al cuore. Dalle posizione delle braccia della vittima sembrerebbe quasi dirgli "era ora che arrivassi, quanto ci ha messo?"
Un uccellaccio passa proprio in quel momento sopra i due protagonisti

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Siamo ormai caduti in un vortice senza fine, nella morte ci si crogiola, ci si scioglie, all'ombra di una clessidra che poi clessidra non é

La povera anima nel purgatorio, sconosciuto, ca. 1850

Il pannello di vetro mostra, in mezzo a fiamme purgatoriali ardenti, la parte superiore del corpo di un giovane orante nudo con i capelli lunghi, le cui mani piegate e il braccio superiore sinistro sono incatenati. Un calice con l'ostia aleggia sopra di lui. Sfondo marrone. Cornice di profilo marrone non correlata. Protezione posteriore in legno.

"Portatemi la sua testa su un vassoio" rimane una delle hit indiscusse del mondo che fu. E afuria di dirlo qualcuno lo fece veramente come nella prossima immagine proposta.
 
Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

In alternativa al piatto la testa decapitata poteva essere messa all'estremità di una picca, per mostrare a tuti il triste destino dei nemici della patria. Come si può notare nella prossima immagine essa era portata anche con una creta fierezza e vanto, proprio come si portano in passerella i selvatici alla fine di una battuta di caccia.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Guardarsi allo specchio rimane un momento di estremamente intimo, un "fare un punto della situazione", ammirarsi, rimirarsi, pavoneggiarsi, accettarsi per quello che é, senza mai dimenticarsi che anche la bellezza é effimtra, che non é per sempre, che il tempo passa e che alla fine del percorso la morte ci attende senza distinzione, chiunque noi siamo

Specchio con memento mori, artista sconosciuto, ca.1660

Davanti allo sfondo a specchio, nella metà inferiore del quadro appare un memento mori come allegoria della vanitas. Su una tovaglia verde con bordo dorato è appoggiato un teschio con una corona di rose, accanto a un libro di musica chiuso e uno aperto. Sopra di essi si trova un violino con il suo archetto. Sullo sfondo, una candela appena spenta a destra e un orologio senza lancette con numeri romani e la scritta VNA / EX HIS a sinistra ci ricordano la caducità della vita e delle attività umane. Cornice originale in rovere forato, angoli smussati sul fronte e sul retro.

Sconviene prendersela con filosofia e convivere con l'idea della fine già sina dall'inizio, accettandola come evento naturale, proprio come questo angioletto che invece del comodo orsetto si appoggia teneramente su un più malcomodo teschio

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Presenze nella Chiesa Collegiata di Nostra Signora dell'Assunzione

Per chiudere i bellezza decido di recarmi alla collegiata dietro l'altare intravedo quella serie di sedie in legno riccamente intagliate, nessun cartello vieta l'accesso, non resisto..

Come già vista in altre chiese le sedie e i banchi in legno riccamente intagliati propongono animkali mitologici del cui significato ancora mi sfugge, una cosa però é certa, catturano l'attenzione, ancor più che i santi ricamati dietro che dovrebbero farla da padrone




Getto un ultimo sguardo sul soffitto prima di andarmene, noto dei semplici ricami sulle volte ad impreziosire altrimenti anonime "x". Li trovo magnifici, dopo tutto quello visto oggi é un ritorno alle origini, alla consapevolezza che anche un dettaglio semplice e ben curato é sinonimo di bellezza e cattura inevitabilmente la nostra attenzione

Sulle x ci ricamo i fiori

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...