Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 2) dell'amore e della morte

Che l'amore sia il motore di tutto é un concetto trito e ritrito. 
Le rappresentazioni amorose hanno quindi un grosso ritaglio all'interno del castello museo sul vetro di Romont, e come canterebbe Elvis, ce né per "tuttifrutti".

Per alcuni di essi ho trovato delle indicazioni ufficiali (in italico sotto l'immagine), mentre per altri rimangono un mistero sia l'autore, sia la data, sia il significato che ho cercato maldestramente e in maniera palesemente farlocca di attribuire

Dell'amore

Partiamo dalla base, giovane coppia amoreggia mentre accudisce (in modo molto distratto) il bestiame. Mentre lei finge palesemente di dormire lui gli sistema una fascia? Straccio? In realtà non si capisce se lo stia mettendo o togliendo. Poco importa la sensazione che trasmette il dipinto (ricordo tutti su vetro) é quella di serenità con felice finale dietro l'angolo.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

L'affare inizia già a complicarsi in questa seconda scena. C'é sempre del bestiame da contorno, in questo caso ovini, mentre un giovane ricco sferra l'attacco decisivo su una giovane che sembra avere l'aria assente. Forse sta pensando al birbante che si affaccia da dietro l'albero e osserva con apprensione la scena. È iol dramma classico; lui ricco sfondato che malgrado la barca di soldi non può comprare l'amore perché lei preferisce il poveraccio. Vecchia storia. Papabili i finali con dramma

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Trapela malattia nel colorito a dir poco pallido della figura femminile al centro. Probabile trattasi di canone di bellezza. È comunque avvenente e le tre figure mascoline che la tampinano da vicino saranno sicuramente interessati dallo spartito che la fanciulla sta sfogliando, ma la sua avvenenza da sicuramente quell'interesse in più e due dei tre signori sembrano aproffittare in modo viscido della situazione venutasi a creare. Mette grande serenità osservare che tutti i protagonisti hanno un aria comunque felice.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

La storia prende una piega decisamente più preoccupante nel terzo dipinto proposto. Una giovane donna coperta da un semplice panno é letteralmente in balia di due uomini più anziani, parliamo di prepensionato e pensionato. Lei alza lo sguardo al cielo visibilmente infastidita mentre cerca di tenere lontano il prepensionato a sinistra, (a dire la verità in maniera piuttosto rassegnata). Quest'ultimo sembra ispezionarle/annusarle l'avanbraccio, si intuisce che é completamente posseduto dall'istinto. Il pensionato sulla destra osserva invece il guardo della fanciulla ponendosi forse qualche dubbio, che sia la moralità che si fa avanti? La sua mano soistra però sembra non rispondere ai comandi e cerca viscidamente la mano della vittima sacrificale.

Susanna nella vasca da bagno e i due anziani, Abesch Johann, 1720

La scena del tentativo di seduzione di Susanna da parte dei giudici degli anziani, secondo il capitolo deuterocanonico Daniele 13, si svolge in un giardino recintato con un'urna in rilievo. Al centro dell'immagine, la moglie di Jehoiakim è seduta su una poltrona coperta da un mantello blu. È nuda, tranne che per uno scialle bianco drappeggiato sul grembo. La sua testa, incorniciata da lunghi capelli biondi, è ornata di perle. Con lo sguardo implorante rivolto al cielo, subisce l'attacco dei due anziani, di cui quello inginocchiato a sinistra le afferra il braccio e lo bacia. Da dietro, il secondo giudice si avvicina a destra, le afferra la mano sinistra e, implorando il silenzio, porta il dito alle labbra. In primo piano, una pisside d'argento a gobba aperta con l'interno dorato giace a sinistra su un panno bianco. Sul bordo destro del quadro, l'acqua sgorga da un delfino di bronzo su cui cavalca una figura di Amor con un arco a freccia nella vasca rotonda della fontana in cui Susanna stava per fare il bagno. La vista sul fondo è ostruita a sinistra e a destra da parti di una grande architettura di palazzo e dietro Susanna dal grande albero la cui identificazione sarà la rovina della vecchia. Carta di supporto annerita, probabilmente nuova. Cornice originale con semplice modanatura piatta dorata, angoli smussati. Carta di supporto nuova. Pannello di vetro realizzato con il metodo della soffiatura a cilindro. Margini tagliati e parzialmente sbriciolati. Superficie leggermente ondulata, con poche striature, bolle di gas a forma di fuso rettificate e alcuni residui di cenere.

Di nuovo guai nella prossima scena. Un giovane é intento a fuggire mentre una donna piuttosto adirata cerca di trattenerlo tirandolo per il mantello. Non si capisce bene se lui scappa per aver rovesciato dei vasi a terra oppure dalla camera da letto che si intravede alle loro spalle. Questa seconda ipotesa potrebbe essere rafforzata dal fatto che la donna indossa un (orribile) pseudopigiama. In secondo piano sulla destra sembra che le cose vadano decisamente meglio


Scena dalla storia di Giuseppe (Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar / Putifarre) (Genesi 39:1-20), artista sconosciuto, 1520 circa

La scena si svolge in un'imponente sala rinascimentale con una ricca cornice di porte, un pavimento di piastrelle decorate e finestre ad oculi. La moglie di Potifar siede ai piedi del suo letto con la corona di baldacchino e cerca di trattenere Giuseppe in fuga con il suo mantello (Gen 39, 10-20). Tuttavia, egli scioglie con la mano sinistra il nastro del mantello, che sarà lasciato nelle mani della lussuriosa e adultera moglie del Faraone. Giuseppe ha già perso il suo copricapo. Giace a terra accanto a un vaso rovesciato da cui sgorga acqua. Il tema della lussuria è ripreso sullo sfondo: sulla soglia della stanza, una giovane cameriera viene maneggiata da un uomo.

Non si può mai stare tranquilli. Ne é testimone anche il prossimo dipinto Mentre un giovane uomo porta a spasso una giovane a bordo di una barchetta un "terribile" mostro marino appare dalle acque e sembra intenzionato a dare noia. L'uomo però é premunito e malgrado avesse in programma una tranquilla gita sul lago con la barchetta ha pensato comunque bene di vestirsi con tanto di corazza e attrezzarsi di mazza chiodata da competizione. Il mostro, dall'aria molto ebete, sta per ricevere il colpo di grazia, ma imbambolato com'é della fanciulla non sembra rendersi conto dell'imminente pericolo. Altra gente a riva si é riunita ma sembra osservare da altra parte, forse una cometa. Al giorno d'oggi sarebbero le scie degli aerei

Disco rotondo c. 1510/20: Eracle ed Esione, artista sconosciuto, 1510-1520

Eracle conduce la figlia del re, Esione, attraverso il mare in una barca. La fanciulla si inginocchia a prua dell'imbarcazione in abiti splendidi, con i capelli raccolti sotto una cuffia, e si torce le mani in preda alla disperazione. È minacciata da un drago cornuto. Il giovane protettore in abiti cavallereschi, rivestito di armatura, tunica ed elmo con un pennacchio di piume, alza la sua mazza contro il mostro marino. Dalla riva, gli abitanti di Troia assistono all'azione, mentre sullo sfondo una nave solca il mare.

Le cose prendono dei connotati quantomeno grotteschi nel prossimo dipinto. Una donna guarda con aria piuttosto triste un uomo che ha la fissa dei colori giallo e nero che gli mostra divertito due belle paia di corna. Il significato delle corna é evidentemente diverso di quello di oggi ma per un attimo voglio pensare che non lo sia. Voglio pensare che lui faccia passare un messaggio, un concetto alla donna che non necessita di parole aggiuntive.


Frammento di un disco con stemma di Homburg del 1515 circa - Vitrail héraldique vom Homburg, fragmentaire
Il frammento raffigura una giovane donna davanti a un cielo azzurro e nuvoloso come porta-scudo di uno stemma di cui si è conservato solo lo stemma. La donna indossa un abito rinascimentale con un'ampia scollatura e lunghe maniche a soffietto e una sbarazzina barretta di piume sui capelli biondi e ricci.

Il gioco del nascondino é presente in tutte le culture e in tutte le zone del mondo, e voi che anche al museo di Romont un (finto ingenuo) Pan nell'atto di abbracciare un ammasso di rovi scopra dietrp di esso una fanciulla nell'atto di fare toeletta nelo stagno?

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Della morte

Violenza, che sarebbe questo mondo se non ci fosse un po' di action? Quello che si palesa nella prossima raffigurazione é inquietante, mentre sullo sfondo un gruppo di persone sta cuocendo un malcapitato, dal quale fumo si crea una nuvola visibile anche dai satelliti (se solo fossero esistiti).
In primo piano un biondo si atteggia perché, pur essendo in equilibrio su una gamba sola va ammesso, colpisce una donna da distanza irrisoria trafiggendola al cuore. Dalle posizione delle braccia della vittima sembrerebbe quasi dirgli "era ora che arrivassi, quanto ci ha messo?"
Un uccellaccio passa proprio in quel momento sopra i due protagonisti

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Siamo ormai caduti in un vortice senza fine, nella morte ci si crogiola, ci si scioglie, all'ombra di una clessidra che poi clessidra non é

La povera anima nel purgatorio, sconosciuto, ca. 1850

Il pannello di vetro mostra, in mezzo a fiamme purgatoriali ardenti, la parte superiore del corpo di un giovane orante nudo con i capelli lunghi, le cui mani piegate e il braccio superiore sinistro sono incatenati. Un calice con l'ostia aleggia sopra di lui. Sfondo marrone. Cornice di profilo marrone non correlata. Protezione posteriore in legno.

"Portatemi la sua testa su un vassoio" rimane una delle hit indiscusse del mondo che fu. E afuria di dirlo qualcuno lo fece veramente come nella prossima immagine proposta.
 
Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

In alternativa al piatto la testa decapitata poteva essere messa all'estremità di una picca, per mostrare a tuti il triste destino dei nemici della patria. Come si può notare nella prossima immagine essa era portata anche con una creta fierezza e vanto, proprio come si portano in passerella i selvatici alla fine di una battuta di caccia.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Guardarsi allo specchio rimane un momento di estremamente intimo, un "fare un punto della situazione", ammirarsi, rimirarsi, pavoneggiarsi, accettarsi per quello che é, senza mai dimenticarsi che anche la bellezza é effimtra, che non é per sempre, che il tempo passa e che alla fine del percorso la morte ci attende senza distinzione, chiunque noi siamo

Specchio con memento mori, artista sconosciuto, ca.1660

Davanti allo sfondo a specchio, nella metà inferiore del quadro appare un memento mori come allegoria della vanitas. Su una tovaglia verde con bordo dorato è appoggiato un teschio con una corona di rose, accanto a un libro di musica chiuso e uno aperto. Sopra di essi si trova un violino con il suo archetto. Sullo sfondo, una candela appena spenta a destra e un orologio senza lancette con numeri romani e la scritta VNA / EX HIS a sinistra ci ricordano la caducità della vita e delle attività umane. Cornice originale in rovere forato, angoli smussati sul fronte e sul retro.

Sconviene prendersela con filosofia e convivere con l'idea della fine già sina dall'inizio, accettandola come evento naturale, proprio come questo angioletto che invece del comodo orsetto si appoggia teneramente su un più malcomodo teschio

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Presenze nella Chiesa Collegiata di Nostra Signora dell'Assunzione

Per chiudere i bellezza decido di recarmi alla collegiata dietro l'altare intravedo quella serie di sedie in legno riccamente intagliate, nessun cartello vieta l'accesso, non resisto..

Come già vista in altre chiese le sedie e i banchi in legno riccamente intagliati propongono animkali mitologici del cui significato ancora mi sfugge, una cosa però é certa, catturano l'attenzione, ancor più che i santi ricamati dietro che dovrebbero farla da padrone




Getto un ultimo sguardo sul soffitto prima di andarmene, noto dei semplici ricami sulle volte ad impreziosire altrimenti anonime "x". Li trovo magnifici, dopo tutto quello visto oggi é un ritorno alle origini, alla consapevolezza che anche un dettaglio semplice e ben curato é sinonimo di bellezza e cattura inevitabilmente la nostra attenzione

Sulle x ci ricamo i fiori

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...