Passa ai contenuti principali

Romont e il museo del vetro (parte 2) dell'amore e della morte

Che l'amore sia il motore di tutto é un concetto trito e ritrito. 
Le rappresentazioni amorose hanno quindi un grosso ritaglio all'interno del castello museo sul vetro di Romont, e come canterebbe Elvis, ce né per "tuttifrutti".

Per alcuni di essi ho trovato delle indicazioni ufficiali (in italico sotto l'immagine), mentre per altri rimangono un mistero sia l'autore, sia la data, sia il significato che ho cercato maldestramente e in maniera palesemente farlocca di attribuire

Dell'amore

Partiamo dalla base, giovane coppia amoreggia mentre accudisce (in modo molto distratto) il bestiame. Mentre lei finge palesemente di dormire lui gli sistema una fascia? Straccio? In realtà non si capisce se lo stia mettendo o togliendo. Poco importa la sensazione che trasmette il dipinto (ricordo tutti su vetro) é quella di serenità con felice finale dietro l'angolo.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

L'affare inizia già a complicarsi in questa seconda scena. C'é sempre del bestiame da contorno, in questo caso ovini, mentre un giovane ricco sferra l'attacco decisivo su una giovane che sembra avere l'aria assente. Forse sta pensando al birbante che si affaccia da dietro l'albero e osserva con apprensione la scena. È iol dramma classico; lui ricco sfondato che malgrado la barca di soldi non può comprare l'amore perché lei preferisce il poveraccio. Vecchia storia. Papabili i finali con dramma

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Trapela malattia nel colorito a dir poco pallido della figura femminile al centro. Probabile trattasi di canone di bellezza. È comunque avvenente e le tre figure mascoline che la tampinano da vicino saranno sicuramente interessati dallo spartito che la fanciulla sta sfogliando, ma la sua avvenenza da sicuramente quell'interesse in più e due dei tre signori sembrano aproffittare in modo viscido della situazione venutasi a creare. Mette grande serenità osservare che tutti i protagonisti hanno un aria comunque felice.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

La storia prende una piega decisamente più preoccupante nel terzo dipinto proposto. Una giovane donna coperta da un semplice panno é letteralmente in balia di due uomini più anziani, parliamo di prepensionato e pensionato. Lei alza lo sguardo al cielo visibilmente infastidita mentre cerca di tenere lontano il prepensionato a sinistra, (a dire la verità in maniera piuttosto rassegnata). Quest'ultimo sembra ispezionarle/annusarle l'avanbraccio, si intuisce che é completamente posseduto dall'istinto. Il pensionato sulla destra osserva invece il guardo della fanciulla ponendosi forse qualche dubbio, che sia la moralità che si fa avanti? La sua mano soistra però sembra non rispondere ai comandi e cerca viscidamente la mano della vittima sacrificale.

Susanna nella vasca da bagno e i due anziani, Abesch Johann, 1720

La scena del tentativo di seduzione di Susanna da parte dei giudici degli anziani, secondo il capitolo deuterocanonico Daniele 13, si svolge in un giardino recintato con un'urna in rilievo. Al centro dell'immagine, la moglie di Jehoiakim è seduta su una poltrona coperta da un mantello blu. È nuda, tranne che per uno scialle bianco drappeggiato sul grembo. La sua testa, incorniciata da lunghi capelli biondi, è ornata di perle. Con lo sguardo implorante rivolto al cielo, subisce l'attacco dei due anziani, di cui quello inginocchiato a sinistra le afferra il braccio e lo bacia. Da dietro, il secondo giudice si avvicina a destra, le afferra la mano sinistra e, implorando il silenzio, porta il dito alle labbra. In primo piano, una pisside d'argento a gobba aperta con l'interno dorato giace a sinistra su un panno bianco. Sul bordo destro del quadro, l'acqua sgorga da un delfino di bronzo su cui cavalca una figura di Amor con un arco a freccia nella vasca rotonda della fontana in cui Susanna stava per fare il bagno. La vista sul fondo è ostruita a sinistra e a destra da parti di una grande architettura di palazzo e dietro Susanna dal grande albero la cui identificazione sarà la rovina della vecchia. Carta di supporto annerita, probabilmente nuova. Cornice originale con semplice modanatura piatta dorata, angoli smussati. Carta di supporto nuova. Pannello di vetro realizzato con il metodo della soffiatura a cilindro. Margini tagliati e parzialmente sbriciolati. Superficie leggermente ondulata, con poche striature, bolle di gas a forma di fuso rettificate e alcuni residui di cenere.

Di nuovo guai nella prossima scena. Un giovane é intento a fuggire mentre una donna piuttosto adirata cerca di trattenerlo tirandolo per il mantello. Non si capisce bene se lui scappa per aver rovesciato dei vasi a terra oppure dalla camera da letto che si intravede alle loro spalle. Questa seconda ipotesa potrebbe essere rafforzata dal fatto che la donna indossa un (orribile) pseudopigiama. In secondo piano sulla destra sembra che le cose vadano decisamente meglio


Scena dalla storia di Giuseppe (Giuseppe che fugge dalla moglie di Potifar / Putifarre) (Genesi 39:1-20), artista sconosciuto, 1520 circa

La scena si svolge in un'imponente sala rinascimentale con una ricca cornice di porte, un pavimento di piastrelle decorate e finestre ad oculi. La moglie di Potifar siede ai piedi del suo letto con la corona di baldacchino e cerca di trattenere Giuseppe in fuga con il suo mantello (Gen 39, 10-20). Tuttavia, egli scioglie con la mano sinistra il nastro del mantello, che sarà lasciato nelle mani della lussuriosa e adultera moglie del Faraone. Giuseppe ha già perso il suo copricapo. Giace a terra accanto a un vaso rovesciato da cui sgorga acqua. Il tema della lussuria è ripreso sullo sfondo: sulla soglia della stanza, una giovane cameriera viene maneggiata da un uomo.

Non si può mai stare tranquilli. Ne é testimone anche il prossimo dipinto Mentre un giovane uomo porta a spasso una giovane a bordo di una barchetta un "terribile" mostro marino appare dalle acque e sembra intenzionato a dare noia. L'uomo però é premunito e malgrado avesse in programma una tranquilla gita sul lago con la barchetta ha pensato comunque bene di vestirsi con tanto di corazza e attrezzarsi di mazza chiodata da competizione. Il mostro, dall'aria molto ebete, sta per ricevere il colpo di grazia, ma imbambolato com'é della fanciulla non sembra rendersi conto dell'imminente pericolo. Altra gente a riva si é riunita ma sembra osservare da altra parte, forse una cometa. Al giorno d'oggi sarebbero le scie degli aerei

Disco rotondo c. 1510/20: Eracle ed Esione, artista sconosciuto, 1510-1520

Eracle conduce la figlia del re, Esione, attraverso il mare in una barca. La fanciulla si inginocchia a prua dell'imbarcazione in abiti splendidi, con i capelli raccolti sotto una cuffia, e si torce le mani in preda alla disperazione. È minacciata da un drago cornuto. Il giovane protettore in abiti cavallereschi, rivestito di armatura, tunica ed elmo con un pennacchio di piume, alza la sua mazza contro il mostro marino. Dalla riva, gli abitanti di Troia assistono all'azione, mentre sullo sfondo una nave solca il mare.

Le cose prendono dei connotati quantomeno grotteschi nel prossimo dipinto. Una donna guarda con aria piuttosto triste un uomo che ha la fissa dei colori giallo e nero che gli mostra divertito due belle paia di corna. Il significato delle corna é evidentemente diverso di quello di oggi ma per un attimo voglio pensare che non lo sia. Voglio pensare che lui faccia passare un messaggio, un concetto alla donna che non necessita di parole aggiuntive.


Frammento di un disco con stemma di Homburg del 1515 circa - Vitrail héraldique vom Homburg, fragmentaire
Il frammento raffigura una giovane donna davanti a un cielo azzurro e nuvoloso come porta-scudo di uno stemma di cui si è conservato solo lo stemma. La donna indossa un abito rinascimentale con un'ampia scollatura e lunghe maniche a soffietto e una sbarazzina barretta di piume sui capelli biondi e ricci.

Il gioco del nascondino é presente in tutte le culture e in tutte le zone del mondo, e voi che anche al museo di Romont un (finto ingenuo) Pan nell'atto di abbracciare un ammasso di rovi scopra dietrp di esso una fanciulla nell'atto di fare toeletta nelo stagno?

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Della morte

Violenza, che sarebbe questo mondo se non ci fosse un po' di action? Quello che si palesa nella prossima raffigurazione é inquietante, mentre sullo sfondo un gruppo di persone sta cuocendo un malcapitato, dal quale fumo si crea una nuvola visibile anche dai satelliti (se solo fossero esistiti).
In primo piano un biondo si atteggia perché, pur essendo in equilibrio su una gamba sola va ammesso, colpisce una donna da distanza irrisoria trafiggendola al cuore. Dalle posizione delle braccia della vittima sembrerebbe quasi dirgli "era ora che arrivassi, quanto ci ha messo?"
Un uccellaccio passa proprio in quel momento sopra i due protagonisti

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Siamo ormai caduti in un vortice senza fine, nella morte ci si crogiola, ci si scioglie, all'ombra di una clessidra che poi clessidra non é

La povera anima nel purgatorio, sconosciuto, ca. 1850

Il pannello di vetro mostra, in mezzo a fiamme purgatoriali ardenti, la parte superiore del corpo di un giovane orante nudo con i capelli lunghi, le cui mani piegate e il braccio superiore sinistro sono incatenati. Un calice con l'ostia aleggia sopra di lui. Sfondo marrone. Cornice di profilo marrone non correlata. Protezione posteriore in legno.

"Portatemi la sua testa su un vassoio" rimane una delle hit indiscusse del mondo che fu. E afuria di dirlo qualcuno lo fece veramente come nella prossima immagine proposta.
 
Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

In alternativa al piatto la testa decapitata poteva essere messa all'estremità di una picca, per mostrare a tuti il triste destino dei nemici della patria. Come si può notare nella prossima immagine essa era portata anche con una creta fierezza e vanto, proprio come si portano in passerella i selvatici alla fine di una battuta di caccia.

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Guardarsi allo specchio rimane un momento di estremamente intimo, un "fare un punto della situazione", ammirarsi, rimirarsi, pavoneggiarsi, accettarsi per quello che é, senza mai dimenticarsi che anche la bellezza é effimtra, che non é per sempre, che il tempo passa e che alla fine del percorso la morte ci attende senza distinzione, chiunque noi siamo

Specchio con memento mori, artista sconosciuto, ca.1660

Davanti allo sfondo a specchio, nella metà inferiore del quadro appare un memento mori come allegoria della vanitas. Su una tovaglia verde con bordo dorato è appoggiato un teschio con una corona di rose, accanto a un libro di musica chiuso e uno aperto. Sopra di essi si trova un violino con il suo archetto. Sullo sfondo, una candela appena spenta a destra e un orologio senza lancette con numeri romani e la scritta VNA / EX HIS a sinistra ci ricordano la caducità della vita e delle attività umane. Cornice originale in rovere forato, angoli smussati sul fronte e sul retro.

Sconviene prendersela con filosofia e convivere con l'idea della fine già sina dall'inizio, accettandola come evento naturale, proprio come questo angioletto che invece del comodo orsetto si appoggia teneramente su un più malcomodo teschio

Autore, data e significato ufficiale ancora ignoto

Presenze nella Chiesa Collegiata di Nostra Signora dell'Assunzione

Per chiudere i bellezza decido di recarmi alla collegiata dietro l'altare intravedo quella serie di sedie in legno riccamente intagliate, nessun cartello vieta l'accesso, non resisto..

Come già vista in altre chiese le sedie e i banchi in legno riccamente intagliati propongono animkali mitologici del cui significato ancora mi sfugge, una cosa però é certa, catturano l'attenzione, ancor più che i santi ricamati dietro che dovrebbero farla da padrone




Getto un ultimo sguardo sul soffitto prima di andarmene, noto dei semplici ricami sulle volte ad impreziosire altrimenti anonime "x". Li trovo magnifici, dopo tutto quello visto oggi é un ritorno alle origini, alla consapevolezza che anche un dettaglio semplice e ben curato é sinonimo di bellezza e cattura inevitabilmente la nostra attenzione

Sulle x ci ricamo i fiori

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi