Passa ai contenuti principali

Soletta

 Una delle prime cose che si notatno arrivando a Soletta con il treno é una torre che "non paga l'occhio" come direbbero i vecchi, una torre la cui geometria risulta poco simmetrica ed equilibrata. SI capisce che si sta per arrivare in una cittadina "diversa"

Krummturm

La Krummturm è una torre di difesa medievale della città di Soletta, sulle rive dell'Aare, in Svizzera. Sebbene il nome faccia pensare a un edificio storto, ciò non è vero. Solo il tetto appare storto dalla maggior parte dei lati. La particolare forma del tetto è il risultato del pentagono irregolare della pianta della torre.


La Krummturm è il più antico edificio immutato della città. La motivazione della sua costruzione risale probabilmente a una precedente minaccia indiretta alla città, dovuta a un attacco degli Armagnacchi in territorio svizzero vicino all'allora confine territoriale di Soletta. L'inizio dei lavori di costruzione non è noto con precisione, ma viene indicato come approssimativo l'anno 1454. La torre fu completata nel 1462/63.

Secondo una cronaca di Franz Haffner, la torre Krumm era chiamata dai contemporanei anche "Kumuff", che significa "a malapena in piedi". Il soprannome era dovuto alla lentezza dei lavori di costruzione. Da un lato sembra che ciò sia stato causato da difficoltà di costruzione, dall'altro è probabile che abbiano giocato un ruolo le ristrettezze finanziarie: Nel 1458, la città aveva acquisito quasi tutta la parte inferiore del cantone (la corte inferiore su Olten, la signoria di Gösgen e i diritti del conte su Däniken, Dulliken e Schönenwerd) dietro pagamento di un canone, il che probabilmente significava che non rimaneva molto per pagare materiali da costruzione e artigiani.


Nel 1947, in risposta a una richiesta, il consiglio comunale decise di dare la torre Krumm all'Associazione dell'artiglieria di Soletta come sede del club e museo dell'artiglieria per 99 anni. Dopo la ristrutturazione, la torre fu aperta al pubblico per la prima volta nell'autunno del 1948, in occasione del 75° anniversario dell'associazione.

La cittadina

Una delle mie preferite in assoluto, centro storico con le sue stradine, piazzette, fontante colorate, mure e porte di ingresso.


La bellissima cittadina adagiata di fianco all'Aare

In epoca romana la località, sorta probabilmente attorno al 15-25 d.C. quale posto di guardia e testa di ponte lungo la strada da Aventicum ad Augusta Raurica risp. Vindonissa, si affermò rapidamente come piccolo centro cittadino (vicus). Il nome Salodurum attestato sulla cosiddetta pietra di Epona del 219 non costituisce un indizio dell'origine celtica dell'insediamento, ma riflette la commistione culturale galloromana nelle province nordoccidentali dell'Impero. Raggiunse la sua massima estensione nel II-III secolo

Pianta della città di Soletta prima della demolizione dei bastioni. Disegno a penna colorato realizzato nel 1833 da Johann Baptist Altermatt (Collezione privata).

Nel 1548

Alla fine del XVII secolo e all'inizio del XVIII secolo vennero eretti dei bastioni con fossati attorno all'antica cinta muraria. Questo sistema di fortificazioni, secondo Sébastien Le Prestre de Vauban, includeva il sobborgo sulla sponda destra dell'Aar (in basso), che comprendeva importanti costruzioni pubbliche come il granaio (Kreuzackermagazin) e l'adiacente Kreuzackerpark. La parte centrale della città, con la cattedrale neoclassica di S. Orso e la chiesa dei gesuiti con torre rotonda, è situata sulla sponda sinistra.

Veduta a volo d'uccello di Soletta da sud. Pittura su vetro realizzata da Wolfgang Spengler secondo un'incisione di Urs Küng del 1653 (Museum Blumenstein, Soletta).

In primo piano il disegnatore ha raffigurato il sobborgo, ancora circondato dalle mura e, sull'altra sponda dell'Aar, la città e la sua cinta muraria, costruita nella prima metà del XIII secolo. Le mura furono rafforzate nel XVI secolo, specialmente attraverso la costruzione della porta di Basilea (a destra) e di tre torri circolari e massicce. La guglia gotica dell'antica chiesa di S. Orso domina ancora la metà orientale della città.

Nel 1757

Zeitglockenturm e fontana St. Ursen

Campanile del tempo. È l'edificio più antico della città, costruito all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruito il piano dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico.

Fontana di St. Usen con torre dell'orologio alle spalle

Fontana St.Ursen

Prima di osare rinnovare le fontane, nel 1545 i padri della città consultarono esperti esterni per avere un parere. La prima ad essere rinnovata fu la fontana dei pesci, l'attuale fontana principale del centro città.

 Nel 1613, uno scalpellino di Delémont realizzò il bastone in pietra calcarea di Neuchâtel con un fusto scanalato, che esiste ancora oggi ed è decorato con foglie d'acanto e pendagli di frutta. La colonna della fontana presenta alla base due teste alate che sprizzano acqua con tutta la loro forza dalle bocche di delfino poste all'estremità dei lunghi tubi di bronzo.


 Il capitello composito presenta teste di ariete. Una sirena e un Tritone dalla barba folta (creatura mista: uomo - pesce) fungono da portascudi. Il gonfaloniere o Venner (il secondo funzionario più potente dopo lo Schultheiss) corona la colonna. Egli era responsabile della sicurezza militare della città e incarna quindi la lealtà e la disciplina.

La figura è stata realizzata dallo scultore Jacques Perroud nel 1587/88. La vasca monolitica poggia su 8 sfere con pilastri finemente curvati. Intorno alla fontana, sei pietre rimbalzanti collegate con catene proteggono l'abbeveratoio dalla folla della piazza del mercato. La vasca della fontana fu realizzata da Klaus Schnetz nel 1780. Il professore solettese Robert Rötschi (1889-1964) descrive la piazza come segue:

Qui c'è il cuore della città, dove scorre una fontana e spesso il viavai del mercato, e i vicoli vanno e vengono, la luce e la vita scorrono e rapiscono sorprendentemente lo sguardo.

Zeitglogge

Già nel 1406, la torre era menzionata come "Zitglogge".

Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna, gli orologi privati erano rari. Pertanto, un'indicazione pubblica dell'ora, come quella della Zeitglockenturm, era di grande importanza.

In basso l'orologio astronomico, al centro il gruppo di automi e in alto l'orologio

La torre era presidiata da un guardiano che, nei tempi passati, suonava personalmente la campana allo scoccare dell'ora. Tuttavia, spesso il guardiano della torre non riusciva a chiamare le ore e a suonare la campana. Questo portava a irregolarità nelle guardie sulle mura e alle porte. Il cambio delle guardie non funzionava più. Fu quindi installata una guardia meccanica che, come le sentinelle, era dotata di armatura ed elmo. È il Jaquemart, alto 2,10 m, che suona la campana con un martello di 49 libbre. Risale al XV secolo.

Nel 1543, l'orologio era "caduto con l'età" e doveva essere sostituito. La città assegnò l'appalto al noto orologiaio di Winterthur Lorenz Liechti. Questi costruì e installò l'orologio, ma non riuscì a farlo funzionare. Dopo diverse lettere a Liechti, il consiglio si rivolse a "Ai deputati, agli elettori, ai sindaci e ai consiglieri di Wynterthur i nostri cari e buoni amici". Era troppo costoso per la città impiegare due guardie permanenti sul campanile dell'ora, e due guardie erano necessarie per suonare l'ora giorno e notte.

Lorent Liechti, però, non poteva più venire perché era morto. Ma la sua vedova organizzò l'eccellente orologiaio di Sciaffusa Joachim Habrecht. Questi riuscì a far funzionare l'orologio nel 1545, con grande soddisfazione di tutti.

L'opera d'arte astronomica ha ticchettato da allora, con qualche aggiunta, fino a oggi e, insieme a quello dello "Zytglogge" di Berna, è uno degli orologi astronomici con movimento automatico più impressionanti della Svizzera.

I tre pesi devono essere sollevati ogni giorno.
La pietra del meccanismo di rintocco delle ore pesa 129 kg, quella del meccanismo di rintocco dei quarti d'ora, aggiunto successivamente, 102 kg e quella del meccanismo di marcia 30 kg.
A partire dal 1567, la città impiegò un orologiaio per la manutenzione dell'orologio. Oggi l'orologiaio della città è Martin von Büren, che dal 1981 ha assunto questo compito di responsabilità dal padre.

I minuti? Una faccenda secondaria

Nel XVI secolo i minuti erano ancora una questione secondaria, lo scoccare dell'ora doveva essere sentito. Per questo motivo fu installata una sola grande lancetta delle ore.

Nel 1753, l'indicazione e la suoneria non corrispondevano più. Fu incaricata una commissione di parlare con l'orologiaio Pfluger e di ricordargli il giuramento dell'artigiano. Niklaus Pfluger revisionò l'orologio e propose al governo di installare una lancetta dei minuti. Il consiglio rifiutò. Pfluger avrebbe dovuto lasciare l'orologio "come è stato da sempre". Per i politici i minuti non erano ancora importanti. Tuttavia, Pfluger evidentemente non rispettò il giuramento dell'artigiano, perché nel 1756 il quadrante rivolto a nord fu comunque dotato di una seconda lancetta, che indica i minuti con la sua mano, la "mano di Dio" che ammonisce e guida. Ma questa lancetta è più corta di quella delle ore. Per questo motivo la lancetta piccola è qui la lancetta grande e viceversa.

L'orologio astronomico

Il grande quadrante astronomico annuncia il giorno, il mese e l'anno. 
L'orologio ha tre lancette: la grande lancetta delle ore con la lancetta dorata indica le ore del giorno e della notte. La lancetta del sole, più piccola, e la lancetta della luna, altrettanto piccola, girano in senso antiorario e si riferiscono alla posizione dei due corpi celesti.

Il gruppo di automi

In basso un gruppo di figure: il cavaliere, la morte e al centro, 
seduto sul trono, un re con un cappello da giullare.

A sinistra, su un piedistallo a grandezza naturale, si trova un guerriero elmato e corazzato che tiene un'ascia da battaglia nella mano destra e brandisce una spada nella sinistra. A ogni quarto d'ora gira la testa verso la morte e con la mano sinistra si colpisce il petto. In questo modo testimonia la sua fedeltà al re.

La morte è in piedi a destra. Nella mano destra tiene una clessidra, che gira immediatamente prima dello scoccare dell'ora. Simboleggia così la dicotomia della vita, come: bene - male, vita - morte. Nella mano sinistra tiene la freccia mortale che può colpire chiunque in qualsiasi momento. A ogni scoccare dell'ora gira la testa verso il guerriero.

Tra il guerriero e la morte, il re siede sul suo trono. Nella mano destra tiene lo scettro, che solleva e lascia cadere a ogni scoccare dell'ora. Inoltre, il re conta le ore muovendo a tempo la mascella inferiore. Lo scettro simboleggia il suo potere, la barba la sua saggezza. Ma ora il re indossa un cappello da sciocco. Il potere diventa tirannia se il re non riesce a combinarlo con la saggezza e l'arguzia di un buffone di corte. La vita è fatta di lavoro da sciocchi e di saggezza.
Mentre il vincitore Morte annuncia le ore, il re conta le singole ore e agita il suo scettro per farlo. La Morte annuisce, per così dire, a ogni colpo e conferma l'inesorabile scorrere delle ore. 

Il re con il suo cappello da giullare ci ricorda il Memento Mori. Quando la morte o la malattia regnano, anche il potere di un re saggio può fare ben poco.

Dal 1545, il Tristo Mietitore gira il suo vetro del tempo ogni ora.  L'opera è stata realizzata da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht. 

Le porte di accesso


Porta di Basiela

La porta di Basilea faceva parte delle antiche fortificazioni della città di Soletta. In precedenza, Soletta aveva la porta Eichtor all'ingresso orientale della città, dove Hans Roth sventò la notte dell'omicidio di Soletta il 10 novembre 1382 (insuccesso di annessione per i conti di Kyburg). Dopo la Guerra di Svevia, il capomastro Hans Gibelin sostituì la porta Eichtor in legno all'ingresso orientale della città con la porta Baseltor nel 1504. La Porta di Basilea è realizzata in pietra di Soletta (calcare del Giura). Insieme alla torre di Sant'Ursenturm, l'imponente porta forma un magnifico gruppo architettonico.

Porta di Bienne

La porta di Bienne fu costruita nel XIII secolo ed è integrato nelle antiche mura medievali della città. Fu rimaneggiato più volte fino a raggiungere l'aspetto attuale. All'esterno, una copia della figura del patrono della città, Sant'Orso, dà il benvenuto a chi arriva. Nel 1623, Gregor Bienckher realizzò una delle più belle sculture in pietra calcarea di Soletta. Rilievi di stemmi ornano anche l'interno e l'esterno della porta. La torre è stata per secoli una prigione, con un appartamento per la guardia della torre all'ultimo piano. All'epoca degli ambasciatori, i nuovi ambasciatori che arrivavano al cancello venivano salutati dai cannoni.

Landhaus

Già nelle vedute più antiche della città si può notare sull'Aare un edificio adibito a magazzino con un grande cancello rivolto verso l'acqua.


 L'attuale Landhaus fu costruito nel 1722/23 su progetto del luogotenente della città Franz Brunner. Per secoli il Landhaus è stato il centro della navigazione sull'Aare, della movimentazione delle merci e del commercio della città. Era quindi il centro commerciale e culturale di Soletta. Il Weinland, l'antico nome del Landhaus, era un punto di approdo per il trasporto del vino. "Chargé pour Soleure" - carico per Soletta, i vini arrivavano qui. Principalmente dai vigneti dei laghi di Biel e Neuchâtel. Il Bürgerspital di Soletta e i cittadini più facoltosi vi possedevano i loro vigneti. Il 5 aprile 1955 un grave incendio distrusse il Landhaus. Quando fu ricostruito nel 1958, l'esterno del Landhaus rimase completamente invariato e fu utilizzato per lo scopo attuale.

Niklaus von Wengi

A lungo mi sono interrogato sull'inegna posta fuori da un ritrovo pubblico. In essa compare un uomo che poggia una mano su un fusto di un cannone mentre nell'altra stringe un bicchiere di vino.



Ho modo di risolvere il mistero poco dopo recandomi al museo dell'arsenale

considerate e sopportate le cose #1

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. 


Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini con le seguenti parole:

"[...] cari pii borghesi / se siete disposti a sparare da una parte all'altra, io sarò il primo uomo a perire, considerate e sopportate le cose [...]".

Se anche von Wengi si oppose - con successo - a un conflitto armato, egli rappresentò comunque sempre la posizione cattolica e nei successivi negoziati sostenne il ripristino dell'unità ecclesiastica del cantone e della città di Soletta senza fare alcuna concessione ai riformati. Egli era anche membro della Chiesa cattolica.

Alternandosi con i suoi omologhi Urs Hugi e Urs Schluni, Niklaus von Wengi continuò a ricoprire il ruolo di Schultheiss fino alla sua morte, avvenuta nel 1549. Abitava nella Hauptgasse, nel luogo dove oggi si trova il negozio di carta da parati Jeger.

Semplicemente impressionante il numero di raffigurazioni del suo gesto, foino a farmi sospettare che i solettesi cercassero un valido antagonista al Tell che bucò la mela

considerate e sopportate le cose #2

considerate e sopportate le cose #3

considerate e sopportate le cose #4

considerate e sopportate le cose #5

considerate e sopportate le cose #6

considerate e sopportate le cose #7

considerate e sopportate le cose #8

considerate e sopportate le cose #9

La cattedrale

La cattedrale di Sant'Orso e San Vittore (o cattedrale di Soletta o St. Ursenkathedrale), sito riconosciuto dalla Svizzera come patrimonio nazionale, è la chiesa cattolica maggiore di Soletta e cattedrale della diocesi di Basilea dal 1828.

Rinnovo dell'alleanza tra il re di Francia e la Confederazione nel 1777 nella collegiata di Sankt Ursen a Soletta. Stampa di Laurent Louis Midart (Kunstmuseum Solothurn; fotografia Bibliothèque de Genève, Archives A. & G. Zimmermann).

Veduta della collegiata di S. Orso da ovest (a sinistra) e da sud (a destra). Acquatinta acquerellata, 1800 ca. (Zentralbibliothek Solothurn).


Costruita (tra il 1762 e 1783) dall'architetto di Ascona Gaetano Matteo Pisoni, poi sostituito dal nipote Paolo Antonio Pisoni in stile Tardobarocco sul sito di una prima chiesa collegiata (data imprecisata fra il VI - X secolo), poi sostituita da una chiesa gotica (1294), divenne cattedrale (1828) al momento della creazione della diocesi di Basilea.


Danneggiata durante il terremoto del 1853, fu restaurata con qualche modifica importante e l'installazione di un impianto di riscaldamento nell'arco di quasi 60 anni: i lavori di ricostruzione finirono, infatti, nel 1917.


Ancora danneggiata (2011) per un incendio doloso, rimase chiusa per due anni

Perle sparse

Basta poi osservare con attenzione per trovare tante piccole opere d'arte nella capitale barocca della Svizzera


Bassorilievo sul municipio di Soletta

Fontana nei pressi del municipio

Con il suo quadrante a 11 ore, l'orologio di Soletta dal design originale non solo indica "l'ora di Soletta", ma suona anche la "canzone di Soletta" su 11 campane, di solito alle 11.00, 12.00, 17.00 e 18.00. Una caratteristica particolare dell'orologio è l'arlecchino che batte le ore. Questa bellissima scultura in metallo è stata progettata dall'artista Paul Gugelmann di Gretzenbach/SO. Il promotore del progetto è l'azienda familiare Trigona AG, Lengnau. L'"orologio di Soletta" può essere ammirato sulla parete ovest della filiale UBS in Amthausplatz 1 (lato Schanzenstrasse) a Soletta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Giuseppe Motta di Airolo

Anche il mio paese può fregiarsi di avere un personaggio che ha trovato spazi in nei libri di storia: Giuseppe Motta. Lo ricordano la piazza Motta nel centro del paese, l’albergo Motta ed una targa alla casa natale, tutto in un fazzoletto di paese . Giuseppe Motta di Airolo Non saranno certo poche righe di un blog spannometrichista a rendere omaggio a tutto quello intrapreso dal mio concittadino durante, tra le altre cose, 25 anni in consiglio nazionale e ben 5 volte presidente della Confederazione Partiamo da qui: Il giudizio più severo è dell'Unione Sovietica. Stalin non esita a definire gli svizzeri "porci", e nel 1944 si rifiuta di stabilire relazioni diplomatiche. Questo atteggiamento risale anche alle posizioni anticomuniste espresse negli anni precedenti dal consigliere federale Motta, secondo il quale il comunismo rappresentava la negazione di tutto ciò che costituiva l'essenza della Svizzera. La targa sulla casa natale ad Airolo Fu presidente della Confederaz...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...