Passa ai contenuti principali

Soletta

 Una delle prime cose che si notatno arrivando a Soletta con il treno é una torre che "non paga l'occhio" come direbbero i vecchi, una torre la cui geometria risulta poco simmetrica ed equilibrata. SI capisce che si sta per arrivare in una cittadina "diversa"

Krummturm

La Krummturm è una torre di difesa medievale della città di Soletta, sulle rive dell'Aare, in Svizzera. Sebbene il nome faccia pensare a un edificio storto, ciò non è vero. Solo il tetto appare storto dalla maggior parte dei lati. La particolare forma del tetto è il risultato del pentagono irregolare della pianta della torre.


La Krummturm è il più antico edificio immutato della città. La motivazione della sua costruzione risale probabilmente a una precedente minaccia indiretta alla città, dovuta a un attacco degli Armagnacchi in territorio svizzero vicino all'allora confine territoriale di Soletta. L'inizio dei lavori di costruzione non è noto con precisione, ma viene indicato come approssimativo l'anno 1454. La torre fu completata nel 1462/63.

Secondo una cronaca di Franz Haffner, la torre Krumm era chiamata dai contemporanei anche "Kumuff", che significa "a malapena in piedi". Il soprannome era dovuto alla lentezza dei lavori di costruzione. Da un lato sembra che ciò sia stato causato da difficoltà di costruzione, dall'altro è probabile che abbiano giocato un ruolo le ristrettezze finanziarie: Nel 1458, la città aveva acquisito quasi tutta la parte inferiore del cantone (la corte inferiore su Olten, la signoria di Gösgen e i diritti del conte su Däniken, Dulliken e Schönenwerd) dietro pagamento di un canone, il che probabilmente significava che non rimaneva molto per pagare materiali da costruzione e artigiani.


Nel 1947, in risposta a una richiesta, il consiglio comunale decise di dare la torre Krumm all'Associazione dell'artiglieria di Soletta come sede del club e museo dell'artiglieria per 99 anni. Dopo la ristrutturazione, la torre fu aperta al pubblico per la prima volta nell'autunno del 1948, in occasione del 75° anniversario dell'associazione.

La cittadina

Una delle mie preferite in assoluto, centro storico con le sue stradine, piazzette, fontante colorate, mure e porte di ingresso.


La bellissima cittadina adagiata di fianco all'Aare

In epoca romana la località, sorta probabilmente attorno al 15-25 d.C. quale posto di guardia e testa di ponte lungo la strada da Aventicum ad Augusta Raurica risp. Vindonissa, si affermò rapidamente come piccolo centro cittadino (vicus). Il nome Salodurum attestato sulla cosiddetta pietra di Epona del 219 non costituisce un indizio dell'origine celtica dell'insediamento, ma riflette la commistione culturale galloromana nelle province nordoccidentali dell'Impero. Raggiunse la sua massima estensione nel II-III secolo

Pianta della città di Soletta prima della demolizione dei bastioni. Disegno a penna colorato realizzato nel 1833 da Johann Baptist Altermatt (Collezione privata).

Nel 1548

Alla fine del XVII secolo e all'inizio del XVIII secolo vennero eretti dei bastioni con fossati attorno all'antica cinta muraria. Questo sistema di fortificazioni, secondo Sébastien Le Prestre de Vauban, includeva il sobborgo sulla sponda destra dell'Aar (in basso), che comprendeva importanti costruzioni pubbliche come il granaio (Kreuzackermagazin) e l'adiacente Kreuzackerpark. La parte centrale della città, con la cattedrale neoclassica di S. Orso e la chiesa dei gesuiti con torre rotonda, è situata sulla sponda sinistra.

Veduta a volo d'uccello di Soletta da sud. Pittura su vetro realizzata da Wolfgang Spengler secondo un'incisione di Urs Küng del 1653 (Museum Blumenstein, Soletta).

In primo piano il disegnatore ha raffigurato il sobborgo, ancora circondato dalle mura e, sull'altra sponda dell'Aar, la città e la sua cinta muraria, costruita nella prima metà del XIII secolo. Le mura furono rafforzate nel XVI secolo, specialmente attraverso la costruzione della porta di Basilea (a destra) e di tre torri circolari e massicce. La guglia gotica dell'antica chiesa di S. Orso domina ancora la metà orientale della città.

Nel 1757

Zeitglockenturm e fontana St. Ursen

Campanile del tempo. È l'edificio più antico della città, costruito all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruito il piano dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico.

Fontana di St. Usen con torre dell'orologio alle spalle

Fontana St.Ursen

Prima di osare rinnovare le fontane, nel 1545 i padri della città consultarono esperti esterni per avere un parere. La prima ad essere rinnovata fu la fontana dei pesci, l'attuale fontana principale del centro città.

 Nel 1613, uno scalpellino di Delémont realizzò il bastone in pietra calcarea di Neuchâtel con un fusto scanalato, che esiste ancora oggi ed è decorato con foglie d'acanto e pendagli di frutta. La colonna della fontana presenta alla base due teste alate che sprizzano acqua con tutta la loro forza dalle bocche di delfino poste all'estremità dei lunghi tubi di bronzo.


 Il capitello composito presenta teste di ariete. Una sirena e un Tritone dalla barba folta (creatura mista: uomo - pesce) fungono da portascudi. Il gonfaloniere o Venner (il secondo funzionario più potente dopo lo Schultheiss) corona la colonna. Egli era responsabile della sicurezza militare della città e incarna quindi la lealtà e la disciplina.

La figura è stata realizzata dallo scultore Jacques Perroud nel 1587/88. La vasca monolitica poggia su 8 sfere con pilastri finemente curvati. Intorno alla fontana, sei pietre rimbalzanti collegate con catene proteggono l'abbeveratoio dalla folla della piazza del mercato. La vasca della fontana fu realizzata da Klaus Schnetz nel 1780. Il professore solettese Robert Rötschi (1889-1964) descrive la piazza come segue:

Qui c'è il cuore della città, dove scorre una fontana e spesso il viavai del mercato, e i vicoli vanno e vengono, la luce e la vita scorrono e rapiscono sorprendentemente lo sguardo.

Zeitglogge

Già nel 1406, la torre era menzionata come "Zitglogge".

Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna, gli orologi privati erano rari. Pertanto, un'indicazione pubblica dell'ora, come quella della Zeitglockenturm, era di grande importanza.

In basso l'orologio astronomico, al centro il gruppo di automi e in alto l'orologio

La torre era presidiata da un guardiano che, nei tempi passati, suonava personalmente la campana allo scoccare dell'ora. Tuttavia, spesso il guardiano della torre non riusciva a chiamare le ore e a suonare la campana. Questo portava a irregolarità nelle guardie sulle mura e alle porte. Il cambio delle guardie non funzionava più. Fu quindi installata una guardia meccanica che, come le sentinelle, era dotata di armatura ed elmo. È il Jaquemart, alto 2,10 m, che suona la campana con un martello di 49 libbre. Risale al XV secolo.

Nel 1543, l'orologio era "caduto con l'età" e doveva essere sostituito. La città assegnò l'appalto al noto orologiaio di Winterthur Lorenz Liechti. Questi costruì e installò l'orologio, ma non riuscì a farlo funzionare. Dopo diverse lettere a Liechti, il consiglio si rivolse a "Ai deputati, agli elettori, ai sindaci e ai consiglieri di Wynterthur i nostri cari e buoni amici". Era troppo costoso per la città impiegare due guardie permanenti sul campanile dell'ora, e due guardie erano necessarie per suonare l'ora giorno e notte.

Lorent Liechti, però, non poteva più venire perché era morto. Ma la sua vedova organizzò l'eccellente orologiaio di Sciaffusa Joachim Habrecht. Questi riuscì a far funzionare l'orologio nel 1545, con grande soddisfazione di tutti.

L'opera d'arte astronomica ha ticchettato da allora, con qualche aggiunta, fino a oggi e, insieme a quello dello "Zytglogge" di Berna, è uno degli orologi astronomici con movimento automatico più impressionanti della Svizzera.

I tre pesi devono essere sollevati ogni giorno.
La pietra del meccanismo di rintocco delle ore pesa 129 kg, quella del meccanismo di rintocco dei quarti d'ora, aggiunto successivamente, 102 kg e quella del meccanismo di marcia 30 kg.
A partire dal 1567, la città impiegò un orologiaio per la manutenzione dell'orologio. Oggi l'orologiaio della città è Martin von Büren, che dal 1981 ha assunto questo compito di responsabilità dal padre.

I minuti? Una faccenda secondaria

Nel XVI secolo i minuti erano ancora una questione secondaria, lo scoccare dell'ora doveva essere sentito. Per questo motivo fu installata una sola grande lancetta delle ore.

Nel 1753, l'indicazione e la suoneria non corrispondevano più. Fu incaricata una commissione di parlare con l'orologiaio Pfluger e di ricordargli il giuramento dell'artigiano. Niklaus Pfluger revisionò l'orologio e propose al governo di installare una lancetta dei minuti. Il consiglio rifiutò. Pfluger avrebbe dovuto lasciare l'orologio "come è stato da sempre". Per i politici i minuti non erano ancora importanti. Tuttavia, Pfluger evidentemente non rispettò il giuramento dell'artigiano, perché nel 1756 il quadrante rivolto a nord fu comunque dotato di una seconda lancetta, che indica i minuti con la sua mano, la "mano di Dio" che ammonisce e guida. Ma questa lancetta è più corta di quella delle ore. Per questo motivo la lancetta piccola è qui la lancetta grande e viceversa.

L'orologio astronomico

Il grande quadrante astronomico annuncia il giorno, il mese e l'anno. 
L'orologio ha tre lancette: la grande lancetta delle ore con la lancetta dorata indica le ore del giorno e della notte. La lancetta del sole, più piccola, e la lancetta della luna, altrettanto piccola, girano in senso antiorario e si riferiscono alla posizione dei due corpi celesti.

Il gruppo di automi

In basso un gruppo di figure: il cavaliere, la morte e al centro, 
seduto sul trono, un re con un cappello da giullare.

A sinistra, su un piedistallo a grandezza naturale, si trova un guerriero elmato e corazzato che tiene un'ascia da battaglia nella mano destra e brandisce una spada nella sinistra. A ogni quarto d'ora gira la testa verso la morte e con la mano sinistra si colpisce il petto. In questo modo testimonia la sua fedeltà al re.

La morte è in piedi a destra. Nella mano destra tiene una clessidra, che gira immediatamente prima dello scoccare dell'ora. Simboleggia così la dicotomia della vita, come: bene - male, vita - morte. Nella mano sinistra tiene la freccia mortale che può colpire chiunque in qualsiasi momento. A ogni scoccare dell'ora gira la testa verso il guerriero.

Tra il guerriero e la morte, il re siede sul suo trono. Nella mano destra tiene lo scettro, che solleva e lascia cadere a ogni scoccare dell'ora. Inoltre, il re conta le ore muovendo a tempo la mascella inferiore. Lo scettro simboleggia il suo potere, la barba la sua saggezza. Ma ora il re indossa un cappello da sciocco. Il potere diventa tirannia se il re non riesce a combinarlo con la saggezza e l'arguzia di un buffone di corte. La vita è fatta di lavoro da sciocchi e di saggezza.
Mentre il vincitore Morte annuncia le ore, il re conta le singole ore e agita il suo scettro per farlo. La Morte annuisce, per così dire, a ogni colpo e conferma l'inesorabile scorrere delle ore. 

Il re con il suo cappello da giullare ci ricorda il Memento Mori. Quando la morte o la malattia regnano, anche il potere di un re saggio può fare ben poco.

Dal 1545, il Tristo Mietitore gira il suo vetro del tempo ogni ora.  L'opera è stata realizzata da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht. 

Le porte di accesso


Porta di Basiela

La porta di Basilea faceva parte delle antiche fortificazioni della città di Soletta. In precedenza, Soletta aveva la porta Eichtor all'ingresso orientale della città, dove Hans Roth sventò la notte dell'omicidio di Soletta il 10 novembre 1382 (insuccesso di annessione per i conti di Kyburg). Dopo la Guerra di Svevia, il capomastro Hans Gibelin sostituì la porta Eichtor in legno all'ingresso orientale della città con la porta Baseltor nel 1504. La Porta di Basilea è realizzata in pietra di Soletta (calcare del Giura). Insieme alla torre di Sant'Ursenturm, l'imponente porta forma un magnifico gruppo architettonico.

Porta di Bienne

La porta di Bienne fu costruita nel XIII secolo ed è integrato nelle antiche mura medievali della città. Fu rimaneggiato più volte fino a raggiungere l'aspetto attuale. All'esterno, una copia della figura del patrono della città, Sant'Orso, dà il benvenuto a chi arriva. Nel 1623, Gregor Bienckher realizzò una delle più belle sculture in pietra calcarea di Soletta. Rilievi di stemmi ornano anche l'interno e l'esterno della porta. La torre è stata per secoli una prigione, con un appartamento per la guardia della torre all'ultimo piano. All'epoca degli ambasciatori, i nuovi ambasciatori che arrivavano al cancello venivano salutati dai cannoni.

Landhaus

Già nelle vedute più antiche della città si può notare sull'Aare un edificio adibito a magazzino con un grande cancello rivolto verso l'acqua.


 L'attuale Landhaus fu costruito nel 1722/23 su progetto del luogotenente della città Franz Brunner. Per secoli il Landhaus è stato il centro della navigazione sull'Aare, della movimentazione delle merci e del commercio della città. Era quindi il centro commerciale e culturale di Soletta. Il Weinland, l'antico nome del Landhaus, era un punto di approdo per il trasporto del vino. "Chargé pour Soleure" - carico per Soletta, i vini arrivavano qui. Principalmente dai vigneti dei laghi di Biel e Neuchâtel. Il Bürgerspital di Soletta e i cittadini più facoltosi vi possedevano i loro vigneti. Il 5 aprile 1955 un grave incendio distrusse il Landhaus. Quando fu ricostruito nel 1958, l'esterno del Landhaus rimase completamente invariato e fu utilizzato per lo scopo attuale.

Niklaus von Wengi

A lungo mi sono interrogato sull'inegna posta fuori da un ritrovo pubblico. In essa compare un uomo che poggia una mano su un fusto di un cannone mentre nell'altra stringe un bicchiere di vino.



Ho modo di risolvere il mistero poco dopo recandomi al museo dell'arsenale

considerate e sopportate le cose #1

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. 


Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini con le seguenti parole:

"[...] cari pii borghesi / se siete disposti a sparare da una parte all'altra, io sarò il primo uomo a perire, considerate e sopportate le cose [...]".

Se anche von Wengi si oppose - con successo - a un conflitto armato, egli rappresentò comunque sempre la posizione cattolica e nei successivi negoziati sostenne il ripristino dell'unità ecclesiastica del cantone e della città di Soletta senza fare alcuna concessione ai riformati. Egli era anche membro della Chiesa cattolica.

Alternandosi con i suoi omologhi Urs Hugi e Urs Schluni, Niklaus von Wengi continuò a ricoprire il ruolo di Schultheiss fino alla sua morte, avvenuta nel 1549. Abitava nella Hauptgasse, nel luogo dove oggi si trova il negozio di carta da parati Jeger.

Semplicemente impressionante il numero di raffigurazioni del suo gesto, foino a farmi sospettare che i solettesi cercassero un valido antagonista al Tell che bucò la mela

considerate e sopportate le cose #2

considerate e sopportate le cose #3

considerate e sopportate le cose #4

considerate e sopportate le cose #5

considerate e sopportate le cose #6

considerate e sopportate le cose #7

considerate e sopportate le cose #8

considerate e sopportate le cose #9

La cattedrale

La cattedrale di Sant'Orso e San Vittore (o cattedrale di Soletta o St. Ursenkathedrale), sito riconosciuto dalla Svizzera come patrimonio nazionale, è la chiesa cattolica maggiore di Soletta e cattedrale della diocesi di Basilea dal 1828.

Rinnovo dell'alleanza tra il re di Francia e la Confederazione nel 1777 nella collegiata di Sankt Ursen a Soletta. Stampa di Laurent Louis Midart (Kunstmuseum Solothurn; fotografia Bibliothèque de Genève, Archives A. & G. Zimmermann).

Veduta della collegiata di S. Orso da ovest (a sinistra) e da sud (a destra). Acquatinta acquerellata, 1800 ca. (Zentralbibliothek Solothurn).


Costruita (tra il 1762 e 1783) dall'architetto di Ascona Gaetano Matteo Pisoni, poi sostituito dal nipote Paolo Antonio Pisoni in stile Tardobarocco sul sito di una prima chiesa collegiata (data imprecisata fra il VI - X secolo), poi sostituita da una chiesa gotica (1294), divenne cattedrale (1828) al momento della creazione della diocesi di Basilea.


Danneggiata durante il terremoto del 1853, fu restaurata con qualche modifica importante e l'installazione di un impianto di riscaldamento nell'arco di quasi 60 anni: i lavori di ricostruzione finirono, infatti, nel 1917.


Ancora danneggiata (2011) per un incendio doloso, rimase chiusa per due anni

Perle sparse

Basta poi osservare con attenzione per trovare tante piccole opere d'arte nella capitale barocca della Svizzera


Bassorilievo sul municipio di Soletta

Fontana nei pressi del municipio

Con il suo quadrante a 11 ore, l'orologio di Soletta dal design originale non solo indica "l'ora di Soletta", ma suona anche la "canzone di Soletta" su 11 campane, di solito alle 11.00, 12.00, 17.00 e 18.00. Una caratteristica particolare dell'orologio è l'arlecchino che batte le ore. Questa bellissima scultura in metallo è stata progettata dall'artista Paul Gugelmann di Gretzenbach/SO. Il promotore del progetto è l'azienda familiare Trigona AG, Lengnau. L'"orologio di Soletta" può essere ammirato sulla parete ovest della filiale UBS in Amthausplatz 1 (lato Schanzenstrasse) a Soletta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria in Calanca

Ci sono piccoli angoli del nostro territorio, che non distano molto da casa, dei quali siam soliti dire “prima o poi ci vado”. E poi non si va mai. Uno di questi angoli é senza dubbio Santa Maria in Calanca. Ad un tiro di schioppo da Grono che é a sua volta ad un tiro di schioppo da Bellinzona, che é a sua volta ad un tiro di schioppo da ogni insediamento del Canton Ticino. Insomma se si vuole andare ci si va. Punto. Santa Maria vista dal sentiero che sale da Castaneda Brutte presenze in quel di Castaneda La mia visita invero parte da Castaneda, ad un tiro di schioppo (evidentemente) da Santa Maria. In una cappella nella parte bassa del paese, scorgo personaggi piuttosto inquietanti. Un santo Stefano dal viso angelico e segnato dalla bella gioventù osserva un San Fulgenzio piuttosto incupito per non dire adirato. Dalle mie parti direbbero "non ha una bella cera". Leggendo poi una breve biografia del personaggio alcune suoi scritti non aiutano a rasserenare, in particolare cit...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Valle di Muggio - Tre Personaggi

Delle valli principali del Ticino solo una é rimasta incredibilmente ancora inesplorata dal sottoscritto. Finalmente decido di agire e intraprendere una prima spedizione appiedata che prevede la percorrenza di tutta la valle con "entrata trionfale" dagli alti pascoli invece che una scontata salita dall'imbocco di Morbio. Così facendo dovrò per forza percorrerla tutta e non rinunciare dopo le prime fatiche come avrei potuto fare salendo dal fondovalle.  La partenza é il Generoso e l’arrivo é previsto a Balerna. Finalmente avrò modo di immergermi in maniera completa in questo angolo di Ticino. A pochi centinaia di metri dalla vetta del Generoso. Sullo sfondo la valle di Muggio dove si distinguono i primi villaggi. In primo piano un pastore sale lentamente.... Incontri casuali Ancora non lo so ma tre personaggi estremamente pittoreschi mi stanno aspettando lungo il percorso. Lo stile di vita che ho deciso di intraprendere mi espone volentieri a questo tipo di incontri, non ...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Isole di Brissago

Talmente vicine, talmente scontate che alla fine gli autoctoni non ci vanno, o meglio, procrastinano col rischio di non andarci mai. E sbagliano, sì perché le isole di Brissago sanno presentare diversi scenari molto diversi tra loro nel giro di pochi ettari Se possibile ancora più vari rispetto al parco Scherrer di Morcote Il bagno romano Da buon semi autoctono atipico alle isole ci sono già stato, ma con la testa sono sempre rimasto a riva. Malgrado questo un posto l'ho ben immagazzinato in un angolino dei miei ricordi: il bellissimo bagno romano.   Bagno romano Sebbene le isole siano state frequentate in epoca romana, come confermato da reperti archeologici, il "bagno romano" non è un'autentica rovina dell'antichità, ma una costruzione moderna che richiama quello stile. Costruito nel 1927 dal proprietario dell'epoca, il mercante tedesco Max Emden. Si tratta di un'opera architettonica e paesaggistica, parte del giardino botanico, che comprende una piscina...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità per ritagliarsi un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutto il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che...