Passa ai contenuti principali

Soletta

 Una delle prime cose che si notatno arrivando a Soletta con il treno é una torre che "non paga l'occhio" come direbbero i vecchi, una torre la cui geometria risulta poco simmetrica ed equilibrata. SI capisce che si sta per arrivare in una cittadina "diversa"

Krummturm

La Krummturm è una torre di difesa medievale della città di Soletta, sulle rive dell'Aare, in Svizzera. Sebbene il nome faccia pensare a un edificio storto, ciò non è vero. Solo il tetto appare storto dalla maggior parte dei lati. La particolare forma del tetto è il risultato del pentagono irregolare della pianta della torre.


La Krummturm è il più antico edificio immutato della città. La motivazione della sua costruzione risale probabilmente a una precedente minaccia indiretta alla città, dovuta a un attacco degli Armagnacchi in territorio svizzero vicino all'allora confine territoriale di Soletta. L'inizio dei lavori di costruzione non è noto con precisione, ma viene indicato come approssimativo l'anno 1454. La torre fu completata nel 1462/63.

Secondo una cronaca di Franz Haffner, la torre Krumm era chiamata dai contemporanei anche "Kumuff", che significa "a malapena in piedi". Il soprannome era dovuto alla lentezza dei lavori di costruzione. Da un lato sembra che ciò sia stato causato da difficoltà di costruzione, dall'altro è probabile che abbiano giocato un ruolo le ristrettezze finanziarie: Nel 1458, la città aveva acquisito quasi tutta la parte inferiore del cantone (la corte inferiore su Olten, la signoria di Gösgen e i diritti del conte su Däniken, Dulliken e Schönenwerd) dietro pagamento di un canone, il che probabilmente significava che non rimaneva molto per pagare materiali da costruzione e artigiani.


Nel 1947, in risposta a una richiesta, il consiglio comunale decise di dare la torre Krumm all'Associazione dell'artiglieria di Soletta come sede del club e museo dell'artiglieria per 99 anni. Dopo la ristrutturazione, la torre fu aperta al pubblico per la prima volta nell'autunno del 1948, in occasione del 75° anniversario dell'associazione.

La cittadina

Una delle mie preferite in assoluto, centro storico con le sue stradine, piazzette, fontante colorate, mure e porte di ingresso.


La bellissima cittadina adagiata di fianco all'Aare

In epoca romana la località, sorta probabilmente attorno al 15-25 d.C. quale posto di guardia e testa di ponte lungo la strada da Aventicum ad Augusta Raurica risp. Vindonissa, si affermò rapidamente come piccolo centro cittadino (vicus). Il nome Salodurum attestato sulla cosiddetta pietra di Epona del 219 non costituisce un indizio dell'origine celtica dell'insediamento, ma riflette la commistione culturale galloromana nelle province nordoccidentali dell'Impero. Raggiunse la sua massima estensione nel II-III secolo

Pianta della città di Soletta prima della demolizione dei bastioni. Disegno a penna colorato realizzato nel 1833 da Johann Baptist Altermatt (Collezione privata).

Nel 1548

Alla fine del XVII secolo e all'inizio del XVIII secolo vennero eretti dei bastioni con fossati attorno all'antica cinta muraria. Questo sistema di fortificazioni, secondo Sébastien Le Prestre de Vauban, includeva il sobborgo sulla sponda destra dell'Aar (in basso), che comprendeva importanti costruzioni pubbliche come il granaio (Kreuzackermagazin) e l'adiacente Kreuzackerpark. La parte centrale della città, con la cattedrale neoclassica di S. Orso e la chiesa dei gesuiti con torre rotonda, è situata sulla sponda sinistra.

Veduta a volo d'uccello di Soletta da sud. Pittura su vetro realizzata da Wolfgang Spengler secondo un'incisione di Urs Küng del 1653 (Museum Blumenstein, Soletta).

In primo piano il disegnatore ha raffigurato il sobborgo, ancora circondato dalle mura e, sull'altra sponda dell'Aar, la città e la sua cinta muraria, costruita nella prima metà del XIII secolo. Le mura furono rafforzate nel XVI secolo, specialmente attraverso la costruzione della porta di Basilea (a destra) e di tre torri circolari e massicce. La guglia gotica dell'antica chiesa di S. Orso domina ancora la metà orientale della città.

Nel 1757

Zeitglockenturm e fontana St. Ursen

Campanile del tempo. È l'edificio più antico della città, costruito all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruito il piano dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico.

Fontana di St. Usen con torre dell'orologio alle spalle

Fontana St.Ursen

Prima di osare rinnovare le fontane, nel 1545 i padri della città consultarono esperti esterni per avere un parere. La prima ad essere rinnovata fu la fontana dei pesci, l'attuale fontana principale del centro città.

 Nel 1613, uno scalpellino di Delémont realizzò il bastone in pietra calcarea di Neuchâtel con un fusto scanalato, che esiste ancora oggi ed è decorato con foglie d'acanto e pendagli di frutta. La colonna della fontana presenta alla base due teste alate che sprizzano acqua con tutta la loro forza dalle bocche di delfino poste all'estremità dei lunghi tubi di bronzo.


 Il capitello composito presenta teste di ariete. Una sirena e un Tritone dalla barba folta (creatura mista: uomo - pesce) fungono da portascudi. Il gonfaloniere o Venner (il secondo funzionario più potente dopo lo Schultheiss) corona la colonna. Egli era responsabile della sicurezza militare della città e incarna quindi la lealtà e la disciplina.

La figura è stata realizzata dallo scultore Jacques Perroud nel 1587/88. La vasca monolitica poggia su 8 sfere con pilastri finemente curvati. Intorno alla fontana, sei pietre rimbalzanti collegate con catene proteggono l'abbeveratoio dalla folla della piazza del mercato. La vasca della fontana fu realizzata da Klaus Schnetz nel 1780. Il professore solettese Robert Rötschi (1889-1964) descrive la piazza come segue:

Qui c'è il cuore della città, dove scorre una fontana e spesso il viavai del mercato, e i vicoli vanno e vengono, la luce e la vita scorrono e rapiscono sorprendentemente lo sguardo.

Zeitglogge

Già nel 1406, la torre era menzionata come "Zitglogge".

Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna, gli orologi privati erano rari. Pertanto, un'indicazione pubblica dell'ora, come quella della Zeitglockenturm, era di grande importanza.

In basso l'orologio astronomico, al centro il gruppo di automi e in alto l'orologio

La torre era presidiata da un guardiano che, nei tempi passati, suonava personalmente la campana allo scoccare dell'ora. Tuttavia, spesso il guardiano della torre non riusciva a chiamare le ore e a suonare la campana. Questo portava a irregolarità nelle guardie sulle mura e alle porte. Il cambio delle guardie non funzionava più. Fu quindi installata una guardia meccanica che, come le sentinelle, era dotata di armatura ed elmo. È il Jaquemart, alto 2,10 m, che suona la campana con un martello di 49 libbre. Risale al XV secolo.

Nel 1543, l'orologio era "caduto con l'età" e doveva essere sostituito. La città assegnò l'appalto al noto orologiaio di Winterthur Lorenz Liechti. Questi costruì e installò l'orologio, ma non riuscì a farlo funzionare. Dopo diverse lettere a Liechti, il consiglio si rivolse a "Ai deputati, agli elettori, ai sindaci e ai consiglieri di Wynterthur i nostri cari e buoni amici". Era troppo costoso per la città impiegare due guardie permanenti sul campanile dell'ora, e due guardie erano necessarie per suonare l'ora giorno e notte.

Lorent Liechti, però, non poteva più venire perché era morto. Ma la sua vedova organizzò l'eccellente orologiaio di Sciaffusa Joachim Habrecht. Questi riuscì a far funzionare l'orologio nel 1545, con grande soddisfazione di tutti.

L'opera d'arte astronomica ha ticchettato da allora, con qualche aggiunta, fino a oggi e, insieme a quello dello "Zytglogge" di Berna, è uno degli orologi astronomici con movimento automatico più impressionanti della Svizzera.

I tre pesi devono essere sollevati ogni giorno.
La pietra del meccanismo di rintocco delle ore pesa 129 kg, quella del meccanismo di rintocco dei quarti d'ora, aggiunto successivamente, 102 kg e quella del meccanismo di marcia 30 kg.
A partire dal 1567, la città impiegò un orologiaio per la manutenzione dell'orologio. Oggi l'orologiaio della città è Martin von Büren, che dal 1981 ha assunto questo compito di responsabilità dal padre.

I minuti? Una faccenda secondaria

Nel XVI secolo i minuti erano ancora una questione secondaria, lo scoccare dell'ora doveva essere sentito. Per questo motivo fu installata una sola grande lancetta delle ore.

Nel 1753, l'indicazione e la suoneria non corrispondevano più. Fu incaricata una commissione di parlare con l'orologiaio Pfluger e di ricordargli il giuramento dell'artigiano. Niklaus Pfluger revisionò l'orologio e propose al governo di installare una lancetta dei minuti. Il consiglio rifiutò. Pfluger avrebbe dovuto lasciare l'orologio "come è stato da sempre". Per i politici i minuti non erano ancora importanti. Tuttavia, Pfluger evidentemente non rispettò il giuramento dell'artigiano, perché nel 1756 il quadrante rivolto a nord fu comunque dotato di una seconda lancetta, che indica i minuti con la sua mano, la "mano di Dio" che ammonisce e guida. Ma questa lancetta è più corta di quella delle ore. Per questo motivo la lancetta piccola è qui la lancetta grande e viceversa.

L'orologio astronomico

Il grande quadrante astronomico annuncia il giorno, il mese e l'anno. 
L'orologio ha tre lancette: la grande lancetta delle ore con la lancetta dorata indica le ore del giorno e della notte. La lancetta del sole, più piccola, e la lancetta della luna, altrettanto piccola, girano in senso antiorario e si riferiscono alla posizione dei due corpi celesti.

Il gruppo di automi

In basso un gruppo di figure: il cavaliere, la morte e al centro, 
seduto sul trono, un re con un cappello da giullare.

A sinistra, su un piedistallo a grandezza naturale, si trova un guerriero elmato e corazzato che tiene un'ascia da battaglia nella mano destra e brandisce una spada nella sinistra. A ogni quarto d'ora gira la testa verso la morte e con la mano sinistra si colpisce il petto. In questo modo testimonia la sua fedeltà al re.

La morte è in piedi a destra. Nella mano destra tiene una clessidra, che gira immediatamente prima dello scoccare dell'ora. Simboleggia così la dicotomia della vita, come: bene - male, vita - morte. Nella mano sinistra tiene la freccia mortale che può colpire chiunque in qualsiasi momento. A ogni scoccare dell'ora gira la testa verso il guerriero.

Tra il guerriero e la morte, il re siede sul suo trono. Nella mano destra tiene lo scettro, che solleva e lascia cadere a ogni scoccare dell'ora. Inoltre, il re conta le ore muovendo a tempo la mascella inferiore. Lo scettro simboleggia il suo potere, la barba la sua saggezza. Ma ora il re indossa un cappello da sciocco. Il potere diventa tirannia se il re non riesce a combinarlo con la saggezza e l'arguzia di un buffone di corte. La vita è fatta di lavoro da sciocchi e di saggezza.
Mentre il vincitore Morte annuncia le ore, il re conta le singole ore e agita il suo scettro per farlo. La Morte annuisce, per così dire, a ogni colpo e conferma l'inesorabile scorrere delle ore. 

Il re con il suo cappello da giullare ci ricorda il Memento Mori. Quando la morte o la malattia regnano, anche il potere di un re saggio può fare ben poco.

Dal 1545, il Tristo Mietitore gira il suo vetro del tempo ogni ora.  L'opera è stata realizzata da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht. 

Le porte di accesso


Porta di Basiela

La porta di Basilea faceva parte delle antiche fortificazioni della città di Soletta. In precedenza, Soletta aveva la porta Eichtor all'ingresso orientale della città, dove Hans Roth sventò la notte dell'omicidio di Soletta il 10 novembre 1382 (insuccesso di annessione per i conti di Kyburg). Dopo la Guerra di Svevia, il capomastro Hans Gibelin sostituì la porta Eichtor in legno all'ingresso orientale della città con la porta Baseltor nel 1504. La Porta di Basilea è realizzata in pietra di Soletta (calcare del Giura). Insieme alla torre di Sant'Ursenturm, l'imponente porta forma un magnifico gruppo architettonico.

Porta di Bienne

La porta di Bienne fu costruita nel XIII secolo ed è integrato nelle antiche mura medievali della città. Fu rimaneggiato più volte fino a raggiungere l'aspetto attuale. All'esterno, una copia della figura del patrono della città, Sant'Orso, dà il benvenuto a chi arriva. Nel 1623, Gregor Bienckher realizzò una delle più belle sculture in pietra calcarea di Soletta. Rilievi di stemmi ornano anche l'interno e l'esterno della porta. La torre è stata per secoli una prigione, con un appartamento per la guardia della torre all'ultimo piano. All'epoca degli ambasciatori, i nuovi ambasciatori che arrivavano al cancello venivano salutati dai cannoni.

Landhaus

Già nelle vedute più antiche della città si può notare sull'Aare un edificio adibito a magazzino con un grande cancello rivolto verso l'acqua.


 L'attuale Landhaus fu costruito nel 1722/23 su progetto del luogotenente della città Franz Brunner. Per secoli il Landhaus è stato il centro della navigazione sull'Aare, della movimentazione delle merci e del commercio della città. Era quindi il centro commerciale e culturale di Soletta. Il Weinland, l'antico nome del Landhaus, era un punto di approdo per il trasporto del vino. "Chargé pour Soleure" - carico per Soletta, i vini arrivavano qui. Principalmente dai vigneti dei laghi di Biel e Neuchâtel. Il Bürgerspital di Soletta e i cittadini più facoltosi vi possedevano i loro vigneti. Il 5 aprile 1955 un grave incendio distrusse il Landhaus. Quando fu ricostruito nel 1958, l'esterno del Landhaus rimase completamente invariato e fu utilizzato per lo scopo attuale.

Niklaus von Wengi

A lungo mi sono interrogato sull'inegna posta fuori da un ritrovo pubblico. In essa compare un uomo che poggia una mano su un fusto di un cannone mentre nell'altra stringe un bicchiere di vino.



Ho modo di risolvere il mistero poco dopo recandomi al museo dell'arsenale

considerate e sopportate le cose #1

Nel 1532 agli aderenti alla denominazione riformata di Soletta era stato vietato di praticare il culto nella città di Soletta, dopo un conflitto scoppiato per l'elezione di Niklaus von Wengi a Schultheissen. Nel novembre 1533 i riformati si ribellarono e si rifugiarono nei sobborghi di Soletta, sperando nell'aiuto di Berna. I cattolici solettesi intendevano porre fine alla rivolta con la forza, distruggendo il sobborgo a colpi di cannone dall'altra sponda dell'Aare. 


Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini con le seguenti parole:

"[...] cari pii borghesi / se siete disposti a sparare da una parte all'altra, io sarò il primo uomo a perire, considerate e sopportate le cose [...]".

Se anche von Wengi si oppose - con successo - a un conflitto armato, egli rappresentò comunque sempre la posizione cattolica e nei successivi negoziati sostenne il ripristino dell'unità ecclesiastica del cantone e della città di Soletta senza fare alcuna concessione ai riformati. Egli era anche membro della Chiesa cattolica.

Alternandosi con i suoi omologhi Urs Hugi e Urs Schluni, Niklaus von Wengi continuò a ricoprire il ruolo di Schultheiss fino alla sua morte, avvenuta nel 1549. Abitava nella Hauptgasse, nel luogo dove oggi si trova il negozio di carta da parati Jeger.

Semplicemente impressionante il numero di raffigurazioni del suo gesto, foino a farmi sospettare che i solettesi cercassero un valido antagonista al Tell che bucò la mela

considerate e sopportate le cose #2

considerate e sopportate le cose #3

considerate e sopportate le cose #4

considerate e sopportate le cose #5

considerate e sopportate le cose #6

considerate e sopportate le cose #7

considerate e sopportate le cose #8

considerate e sopportate le cose #9

La cattedrale

La cattedrale di Sant'Orso e San Vittore (o cattedrale di Soletta o St. Ursenkathedrale), sito riconosciuto dalla Svizzera come patrimonio nazionale, è la chiesa cattolica maggiore di Soletta e cattedrale della diocesi di Basilea dal 1828.

Rinnovo dell'alleanza tra il re di Francia e la Confederazione nel 1777 nella collegiata di Sankt Ursen a Soletta. Stampa di Laurent Louis Midart (Kunstmuseum Solothurn; fotografia Bibliothèque de Genève, Archives A. & G. Zimmermann).

Veduta della collegiata di S. Orso da ovest (a sinistra) e da sud (a destra). Acquatinta acquerellata, 1800 ca. (Zentralbibliothek Solothurn).


Costruita (tra il 1762 e 1783) dall'architetto di Ascona Gaetano Matteo Pisoni, poi sostituito dal nipote Paolo Antonio Pisoni in stile Tardobarocco sul sito di una prima chiesa collegiata (data imprecisata fra il VI - X secolo), poi sostituita da una chiesa gotica (1294), divenne cattedrale (1828) al momento della creazione della diocesi di Basilea.


Danneggiata durante il terremoto del 1853, fu restaurata con qualche modifica importante e l'installazione di un impianto di riscaldamento nell'arco di quasi 60 anni: i lavori di ricostruzione finirono, infatti, nel 1917.


Ancora danneggiata (2011) per un incendio doloso, rimase chiusa per due anni

Perle sparse

Basta poi osservare con attenzione per trovare tante piccole opere d'arte nella capitale barocca della Svizzera


Bassorilievo sul municipio di Soletta

Fontana nei pressi del municipio

Con il suo quadrante a 11 ore, l'orologio di Soletta dal design originale non solo indica "l'ora di Soletta", ma suona anche la "canzone di Soletta" su 11 campane, di solito alle 11.00, 12.00, 17.00 e 18.00. Una caratteristica particolare dell'orologio è l'arlecchino che batte le ore. Questa bellissima scultura in metallo è stata progettata dall'artista Paul Gugelmann di Gretzenbach/SO. Il promotore del progetto è l'azienda familiare Trigona AG, Lengnau. L'"orologio di Soletta" può essere ammirato sulla parete ovest della filiale UBS in Amthausplatz 1 (lato Schanzenstrasse) a Soletta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...