Una delle prime cose che si notatno arrivando a Soletta con il treno é una torre che "non paga l'occhio" come direbbero i vecchi, una torre la cui geometria risulta poco simmetrica ed equilibrata. SI capisce che si sta per arrivare in una cittadina "diversa"
Krummturm
La Krummturm è una torre di difesa medievale della città di Soletta, sulle rive dell'Aare, in Svizzera. Sebbene il nome faccia pensare a un edificio storto, ciò non è vero. Solo il tetto appare storto dalla maggior parte dei lati. La particolare forma del tetto è il risultato del pentagono irregolare della pianta della torre.
La Krummturm è il più antico edificio immutato della città. La motivazione della sua costruzione risale probabilmente a una precedente minaccia indiretta alla città, dovuta a un attacco degli Armagnacchi in territorio svizzero vicino all'allora confine territoriale di Soletta. L'inizio dei lavori di costruzione non è noto con precisione, ma viene indicato come approssimativo l'anno 1454. La torre fu completata nel 1462/63.
Secondo una cronaca di Franz Haffner, la torre Krumm era chiamata dai contemporanei anche "Kumuff", che significa "a malapena in piedi". Il soprannome era dovuto alla lentezza dei lavori di costruzione. Da un lato sembra che ciò sia stato causato da difficoltà di costruzione, dall'altro è probabile che abbiano giocato un ruolo le ristrettezze finanziarie: Nel 1458, la città aveva acquisito quasi tutta la parte inferiore del cantone (la corte inferiore su Olten, la signoria di Gösgen e i diritti del conte su Däniken, Dulliken e Schönenwerd) dietro pagamento di un canone, il che probabilmente significava che non rimaneva molto per pagare materiali da costruzione e artigiani.
La cittadina
Una delle mie preferite in assoluto, centro storico con le sue stradine, piazzette, fontante colorate, mure e porte di ingresso.
La bellissima cittadina adagiata di fianco all'Aare
Pianta della città di Soletta prima della demolizione dei bastioni. Disegno a penna colorato realizzato nel 1833 da Johann Baptist Altermatt (Collezione privata).
Alla fine del XVII secolo e all'inizio del XVIII secolo vennero eretti dei bastioni con fossati attorno all'antica cinta muraria. Questo sistema di fortificazioni, secondo Sébastien Le Prestre de Vauban, includeva il sobborgo sulla sponda destra dell'Aar (in basso), che comprendeva importanti costruzioni pubbliche come il granaio (Kreuzackermagazin) e l'adiacente Kreuzackerpark. La parte centrale della città, con la cattedrale neoclassica di S. Orso e la chiesa dei gesuiti con torre rotonda, è situata sulla sponda sinistra.
Veduta a volo d'uccello di Soletta da sud. Pittura su vetro realizzata da Wolfgang Spengler secondo un'incisione di Urs Küng del 1653 (Museum Blumenstein, Soletta).
In primo piano il disegnatore ha raffigurato il sobborgo, ancora circondato dalle mura e, sull'altra sponda dell'Aar, la città e la sua cinta muraria, costruita nella prima metà del XIII secolo. Le mura furono rafforzate nel XVI secolo, specialmente attraverso la costruzione della porta di Basilea (a destra) e di tre torri circolari e massicce. La guglia gotica dell'antica chiesa di S. Orso domina ancora la metà orientale della città.
Nel 1757
Zeitglockenturm e fontana St. Ursen
Campanile del tempo. È l'edificio più antico della città, costruito all'inizio del XIII secolo. Nel 1467 fu costruito il piano dell'orologio e nel 1545 l'orologio astronomico con il famoso quadrante astronomico.
Fontana di St. Usen con torre dell'orologio alle spalle
Fontana St.Ursen
Prima di osare rinnovare le fontane, nel 1545 i padri della città consultarono esperti esterni per avere un parere. La prima ad essere rinnovata fu la fontana dei pesci, l'attuale fontana principale del centro città.
Nel 1613, uno scalpellino di Delémont realizzò il bastone in pietra calcarea di Neuchâtel con un fusto scanalato, che esiste ancora oggi ed è decorato con foglie d'acanto e pendagli di frutta. La colonna della fontana presenta alla base due teste alate che sprizzano acqua con tutta la loro forza dalle bocche di delfino poste all'estremità dei lunghi tubi di bronzo.
Il capitello composito presenta teste di ariete. Una sirena e un Tritone dalla barba folta (creatura mista: uomo - pesce) fungono da portascudi. Il gonfaloniere o Venner (il secondo funzionario più potente dopo lo Schultheiss) corona la colonna. Egli era responsabile della sicurezza militare della città e incarna quindi la lealtà e la disciplina.
La figura è stata realizzata dallo scultore Jacques Perroud nel 1587/88. La vasca monolitica poggia su 8 sfere con pilastri finemente curvati. Intorno alla fontana, sei pietre rimbalzanti collegate con catene proteggono l'abbeveratoio dalla folla della piazza del mercato. La vasca della fontana fu realizzata da Klaus Schnetz nel 1780. Il professore solettese Robert Rötschi (1889-1964) descrive la piazza come segue:
Qui c'è il cuore della città, dove scorre una fontana e spesso il viavai del mercato, e i vicoli vanno e vengono, la luce e la vita scorrono e rapiscono sorprendentemente lo sguardo.
Zeitglogge
Già nel 1406, la torre era menzionata come "Zitglogge".
Nel tardo Medioevo e nella prima età moderna, gli orologi privati erano rari. Pertanto, un'indicazione pubblica dell'ora, come quella della Zeitglockenturm, era di grande importanza.
La torre era presidiata da un guardiano che, nei tempi passati, suonava personalmente la campana allo scoccare dell'ora. Tuttavia, spesso il guardiano della torre non riusciva a chiamare le ore e a suonare la campana. Questo portava a irregolarità nelle guardie sulle mura e alle porte. Il cambio delle guardie non funzionava più. Fu quindi installata una guardia meccanica che, come le sentinelle, era dotata di armatura ed elmo. È il Jaquemart, alto 2,10 m, che suona la campana con un martello di 49 libbre. Risale al XV secolo.
Nel 1543, l'orologio era "caduto con l'età" e doveva essere sostituito. La città assegnò l'appalto al noto orologiaio di Winterthur Lorenz Liechti. Questi costruì e installò l'orologio, ma non riuscì a farlo funzionare. Dopo diverse lettere a Liechti, il consiglio si rivolse a "Ai deputati, agli elettori, ai sindaci e ai consiglieri di Wynterthur i nostri cari e buoni amici". Era troppo costoso per la città impiegare due guardie permanenti sul campanile dell'ora, e due guardie erano necessarie per suonare l'ora giorno e notte.
Lorent Liechti, però, non poteva più venire perché era morto. Ma la sua vedova organizzò l'eccellente orologiaio di Sciaffusa Joachim Habrecht. Questi riuscì a far funzionare l'orologio nel 1545, con grande soddisfazione di tutti.
L'opera d'arte astronomica ha ticchettato da allora, con qualche aggiunta, fino a oggi e, insieme a quello dello "Zytglogge" di Berna, è uno degli orologi astronomici con movimento automatico più impressionanti della Svizzera.
I tre pesi devono essere sollevati ogni giorno.
La pietra del meccanismo di rintocco delle ore pesa 129 kg, quella del meccanismo di rintocco dei quarti d'ora, aggiunto successivamente, 102 kg e quella del meccanismo di marcia 30 kg.
A partire dal 1567, la città impiegò un orologiaio per la manutenzione dell'orologio. Oggi l'orologiaio della città è Martin von Büren, che dal 1981 ha assunto questo compito di responsabilità dal padre.
I minuti? Una faccenda secondaria
Nel XVI secolo i minuti erano ancora una questione secondaria, lo scoccare dell'ora doveva essere sentito. Per questo motivo fu installata una sola grande lancetta delle ore.Nel 1753, l'indicazione e la suoneria non corrispondevano più. Fu incaricata una commissione di parlare con l'orologiaio Pfluger e di ricordargli il giuramento dell'artigiano. Niklaus Pfluger revisionò l'orologio e propose al governo di installare una lancetta dei minuti. Il consiglio rifiutò. Pfluger avrebbe dovuto lasciare l'orologio "come è stato da sempre". Per i politici i minuti non erano ancora importanti. Tuttavia, Pfluger evidentemente non rispettò il giuramento dell'artigiano, perché nel 1756 il quadrante rivolto a nord fu comunque dotato di una seconda lancetta, che indica i minuti con la sua mano, la "mano di Dio" che ammonisce e guida. Ma questa lancetta è più corta di quella delle ore. Per questo motivo la lancetta piccola è qui la lancetta grande e viceversa.
L'orologio astronomico
Il grande quadrante astronomico annuncia il giorno, il mese e l'anno.
L'orologio ha tre lancette: la grande lancetta delle ore con la lancetta dorata indica le ore del giorno e della notte. La lancetta del sole, più piccola, e la lancetta della luna, altrettanto piccola, girano in senso antiorario e si riferiscono alla posizione dei due corpi celesti.
Il gruppo di automi
In basso un gruppo di figure: il cavaliere, la morte e al centro,
seduto sul trono, un re con un cappello da giullare.
A sinistra, su un piedistallo a grandezza naturale, si trova un guerriero elmato e corazzato che tiene un'ascia da battaglia nella mano destra e brandisce una spada nella sinistra. A ogni quarto d'ora gira la testa verso la morte e con la mano sinistra si colpisce il petto. In questo modo testimonia la sua fedeltà al re.
La morte è in piedi a destra. Nella mano destra tiene una clessidra, che gira immediatamente prima dello scoccare dell'ora. Simboleggia così la dicotomia della vita, come: bene - male, vita - morte. Nella mano sinistra tiene la freccia mortale che può colpire chiunque in qualsiasi momento. A ogni scoccare dell'ora gira la testa verso il guerriero.
Tra il guerriero e la morte, il re siede sul suo trono. Nella mano destra tiene lo scettro, che solleva e lascia cadere a ogni scoccare dell'ora. Inoltre, il re conta le ore muovendo a tempo la mascella inferiore. Lo scettro simboleggia il suo potere, la barba la sua saggezza. Ma ora il re indossa un cappello da sciocco. Il potere diventa tirannia se il re non riesce a combinarlo con la saggezza e l'arguzia di un buffone di corte. La vita è fatta di lavoro da sciocchi e di saggezza.
Mentre il vincitore Morte annuncia le ore, il re conta le singole ore e agita il suo scettro per farlo. La Morte annuisce, per così dire, a ogni colpo e conferma l'inesorabile scorrere delle ore.
Il re con il suo cappello da giullare ci ricorda il Memento Mori. Quando la morte o la malattia regnano, anche il potere di un re saggio può fare ben poco.
Dal 1545, il Tristo Mietitore gira il suo vetro del tempo ogni ora. L'opera è stata realizzata da Lorenz Liechti e Joachim Habrecht.
Le porte di accesso
Porta di Basiela
La porta di Basilea faceva parte delle antiche fortificazioni della città di Soletta. In precedenza, Soletta aveva la porta Eichtor all'ingresso orientale della città, dove Hans Roth sventò la notte dell'omicidio di Soletta il 10 novembre 1382 (insuccesso di annessione per i conti di Kyburg). Dopo la Guerra di Svevia, il capomastro Hans Gibelin sostituì la porta Eichtor in legno all'ingresso orientale della città con la porta Baseltor nel 1504. La Porta di Basilea è realizzata in pietra di Soletta (calcare del Giura). Insieme alla torre di Sant'Ursenturm, l'imponente porta forma un magnifico gruppo architettonico.
Porta di Bienne
Landhaus
Già nelle vedute più antiche della città si può notare sull'Aare un edificio adibito a magazzino con un grande cancello rivolto verso l'acqua.
Niklaus von Wengi
A lungo mi sono interrogato sull'inegna posta fuori da un ritrovo pubblico. In essa compare un uomo che poggia una mano su un fusto di un cannone mentre nell'altra stringe un bicchiere di vino.
Ho modo di risolvere il mistero poco dopo recandomi al museo dell'arsenale
considerate e sopportate le cose #1
Secondo la tradizione dello storico Franz Haffner, dopo il primo colpo di cannone, Niklaus von Wengi si mise davanti alla bocca del secondo cannone, che era pronto a sparare, e invitò a non sparare ai concittadini con le seguenti parole:
"[...] cari pii borghesi / se siete disposti a sparare da una parte all'altra, io sarò il primo uomo a perire, considerate e sopportate le cose [...]".
Se anche von Wengi si oppose - con successo - a un conflitto armato, egli rappresentò comunque sempre la posizione cattolica e nei successivi negoziati sostenne il ripristino dell'unità ecclesiastica del cantone e della città di Soletta senza fare alcuna concessione ai riformati. Egli era anche membro della Chiesa cattolica.
Alternandosi con i suoi omologhi Urs Hugi e Urs Schluni, Niklaus von Wengi continuò a ricoprire il ruolo di Schultheiss fino alla sua morte, avvenuta nel 1549. Abitava nella Hauptgasse, nel luogo dove oggi si trova il negozio di carta da parati Jeger.
Semplicemente impressionante il numero di raffigurazioni del suo gesto, foino a farmi sospettare che i solettesi cercassero un valido antagonista al Tell che bucò la mela
considerate e sopportate le cose #2
considerate e sopportate le cose #8
considerate e sopportate le cose #9
La cattedrale
La cattedrale di Sant'Orso e San Vittore (o cattedrale di Soletta o St. Ursenkathedrale), sito riconosciuto dalla Svizzera come patrimonio nazionale, è la chiesa cattolica maggiore di Soletta e cattedrale della diocesi di Basilea dal 1828.
Rinnovo dell'alleanza tra il re di Francia e la Confederazione nel 1777 nella collegiata di Sankt Ursen a Soletta. Stampa di Laurent Louis Midart (Kunstmuseum Solothurn; fotografia Bibliothèque de Genève, Archives A. & G. Zimmermann).
Veduta della collegiata di S. Orso da ovest (a sinistra) e da sud (a destra). Acquatinta acquerellata, 1800 ca. (Zentralbibliothek Solothurn).
Costruita (tra il 1762 e 1783) dall'architetto di Ascona Gaetano Matteo Pisoni, poi sostituito dal nipote Paolo Antonio Pisoni in stile Tardobarocco sul sito di una prima chiesa collegiata (data imprecisata fra il VI - X secolo), poi sostituita da una chiesa gotica (1294), divenne cattedrale (1828) al momento della creazione della diocesi di Basilea.
Danneggiata durante il terremoto del 1853, fu restaurata con qualche modifica importante e l'installazione di un impianto di riscaldamento nell'arco di quasi 60 anni: i lavori di ricostruzione finirono, infatti, nel 1917.
Ancora danneggiata (2011) per un incendio doloso, rimase chiusa per due anni
Perle sparse
Basta poi osservare con attenzione per trovare tante piccole opere d'arte nella capitale barocca della Svizzera
Bassorilievo sul municipio di Soletta
Con il suo quadrante a 11 ore, l'orologio di Soletta dal design originale non solo indica "l'ora di Soletta", ma suona anche la "canzone di Soletta" su 11 campane, di solito alle 11.00, 12.00, 17.00 e 18.00. Una caratteristica particolare dell'orologio è l'arlecchino che batte le ore. Questa bellissima scultura in metallo è stata progettata dall'artista Paul Gugelmann di Gretzenbach/SO. Il promotore del progetto è l'azienda familiare Trigona AG, Lengnau. L'"orologio di Soletta" può essere ammirato sulla parete ovest della filiale UBS in Amthausplatz 1 (lato Schanzenstrasse) a Soletta.
Commenti
Posta un commento