Passa ai contenuti principali

Machiavelli & machiavellico

Machiavellico, quante volte questo aggettivo lo abbiamo letto? E a cosa lo associamo, come lo spiegheremmo a qualcuno che non conosce il significato? Cosa rappresenta per noi questo aggettivo?

Personalmente l'ho associato sempre a qualcosa di diabolico, a delle scelte subdole, estreme pur di raggiungere il proprio scopo. Tutto questo basandomi esclusivamente sulla maniera in cui l'aggettivo / il personaggio veniva evocato nei libri di testo da me consultati.

Tutto questo ha fatto crescere in me la voglia di carpire tutti i segreti, i consigli, i “trucchetti” come se fossero quelli della nonna scritti sul taccuino per togliere le macchie di vino dalla camicia della festa. Ma con Macchiavelli é molto di più mi aspetto una guida su come gestire la vita e i rapporti con gli altri, certo targata XVI secolo, ma come altre cose nella storia ancora più vecchie, che possono essere applicate ancora al giorno d’oggi.

Niccolò Machiavelli nello studio, Stefano Ussi, 1894

Date importanti nella vita di Macchiavelli e alcuni avvenimenti collaterali

1469
Nascita di Niccolò di Bernardo Machiavelli

1471
Francesco della Rovere è eletto papa col nome di Sisto IV.

1476
Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano e grande alleato dei Medici, è ucciso in una congiura; gli succede il figlio Gian Galeazzo, ma il governo della città passa in realtà nelle mani di suo zio Ludovico, detto il Moro.

1478
Congiura dei Pazzi contro i Medici, in cui rimane ucciso Giuliano de Medici, fratello di Lorenzo e padre del futuro Clemente VII.

1492
Muore Lorenzo de Medici, Rodrigo Borgia diventa papa col nome di Alessandro VI
Cristoforo Colombo raggiunge l'America

1494
Predicazione di Girolamo Savonarola a Firenze

Ritratto del Savonarola presente alla pinacoteca di Como

1497
Scomunica di Savonarola.

1498
Morte di Carlo VII, processo e rogo di Savonarola
Machiavelli entra in cancelleria.

1499
Firenze elimina a tradimento il comandante delle truppe mercenarie impegnate nell'assedio di Pisa, Paolo Vitelli, perché ritenuto infedele

1500
Matrimonio di Machiavelli.

1502
A Senigallia Cesare Borgia cattura con l'inganno e fa uccidere i suoi luogotenenti che in precedenza avevano congiurato contro di lui.

1506
Va a stampa il Decennale di Machiavelli

1509
Battaglia di Agnadello e sconfitta dei veneziani, Firenze riconquista Pisa anche grazie alla milizia machiavelliana;

1511
Lega Santa contro la Francia promossa da Giulio II (con Venezia, Spagna, Impero, Inghilterra e gli svizzeri); concilio di Pisa contro Giulio Il e scomunica di Firenze, alleata della Francia contro il pontefice.

1512
Vittoria francese a Ravenna contro gli spagnoli, ma la morte in battaglia del generale Gaston de Foix e l'intervento degli svizzeri costringono i francesi ad abbandonare la Lombardia; Massimiliano Sforza (figlio del Moro) è duca di Milano sotto la protezione degli svizzeri; licenziamento di Machiavelli dalla cancelleria e sostanziale smantellamento della milizia; Selim i è il nuovo imperatore ottomano.

1513 
Machiavelli è accusato di fare parte di una congiura contro i Medici: prigione e tortura; Giovanni de' Medici viene eletto papa col nome di Leone x; liberazione di Machiavelli; a Novara gli svizzeri vincono ancora contro i francesi; 
Stesura del Principe

1515
Discesa in Italia del nuovo re di Francia, Francesco 1, che anche grazie ai veneziani vince a Marignano contro gli svizzeri (sostenuti anche dal papa) e recupera Milano;

1516
Prime attestazione di una circolazione manoscritta del Principe

1517
Martin Lutero affigge a Wittenberg le sue Novantacinque tesi.

1520
Machiavelli compone il Discursus Florentinarum rerum (su richiesta del cardinale Giulio di Giuliano de' Medici) e la Vita di Castruccio Castracani

1521
L'Arte della guerra va a stampa da Giunti; scomunica di Lutero; morte di Leone X.

1522
È eletto papa Adriano vI; i francesi sono nuovamente sconfitti dagli spagnoli nella battaglia della Bicocca e definitivamente espulsi da Milano; 
Machiavelli lavora a una Minuta di provvisione per la riforma dello stato di Firenze; fallimentare congiura fiorentina contro il cardinale Giulio de' Medici.

1526-27
Machiavelli è al campo della Lega di Cognac presso Francesco Guicciardini, luogotenente generale delle truppe fiorentine e pontificie.1527
Sacco di Roma a opera dei Lanzichenecchi di Carlo V e nuova cacciata dei Medici da Firenze;  fallimentare tentativo di riavere il proprio posto di cancelliere e Morte di Machiavelli.

1532
Prima edizione del Principe, delle Istorie fiorentine,

1559
Le opere di Machiavelli sono inserite nel primo Indice dei libri proibiti.

1573
Giuliano de' Ricci, nipote di Machiavelli per parte di madre, riceve l'incarico di approntare un'edizione "purgata" delle opere del nonno, che non vedrà mai la luce; con l'occasione Giuliano copia però molte delle opere inedite dell'avo, preservandole per i posteri

1787
Innocenzo Spinazzi scolpisce il monumento funebre a Machiavelli in Santa Croce.

Tomba di Machiavelli

Punti cardine: la virtù

Per Machiavelli la storia è il punto di riferimento verso il quale il politico deve sempre orientare la propria azione. La storia fornisce i dati oggettivi su cui basarsi, i modelli da imitare, ma indica anche le strade da non ripercorrere. Machiavelli si basa su una concezione ciclica della storia: "Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi". Ma ciò che allontana Machiavelli da una visione deterministica della storia è l'importanza che egli attribuisce alla virtù, ovvero alla capacità dell'uomo di dominare il corso degli eventi utilizzando opportunamente le esperienze degli errori compiuti nel passato nonché servendosi di tutti i mezzi e di tutte le occasioni per la più alta finalità dello stato, facendo anche violenza, se necessario, alla legge morale.

Punti cardine: amati o temuti?

Altro elemento caratteristico del trattato sta nella scelta dell'atteggiamento da tenere nei confronti dei sudditi, culminante nell'annosa questione del "s'elli è meglio essere amato che temuto o e converso".
La risposta corretta si concretizzerebbe in un ipotetico principe amato e temuto, ma essendo difficile o quasi impossibile per una persona umana l'essere ambedue le cose, si conclude decretando che la posizione più utile viene ad essere quella del Principe temuto (pur ricordando che mai e poi mai il Principe dovrà rendersi odioso nei confronti del popolo, fatto che porrebbe i prodromi della propria caduta). Qua appare indubbiamente la concezione realistica e la concretezza del Machiavelli, il quale non viene a proporre un ipotetico Principe perfetto, ma irrealizzabile nel concreto, bensì una figura effettivamente possibile e soprattutto "umana".

Introduzione

La versione de "il principe" da me acquistata comprende una lunga nota introduttiva, che già di per se lascia intravedere i contenuti dell'opera vera e propria.
Riporto qui alcuni passaggi significativi annotando i punti basilari con delle lettere. Quelli presi 1:1 da "il principe" saranno riportati con delle cifre. 

A) È meglio la parsimonia della munificenza
B) Le punizioni severe ottengono risultati migliori della clemenza
C) Un principe deve essere temuto piuttosto che amato
D) Nello scontro tra stati ai politici è lecito non mantenere la parola data e ingannare i propri avversari
E) Chi governa deve preoccuparsi di simulare le virtù che gli mancano senza necessariamente farle proprie


F) Come scriverà a tutt'altro proposito lo stesso Machiavelli in una lettera a Guicciardini: «io credo che questo sarebbe il vero modo di andare in Paradiso: imparare la via dello Inferno per fuggirla»
G) Necessitas excusat: la necessità é una scusante


Albero delle necessità

H) “Non dipendere” ovvero riporre solo in se stessi le speranze nella spietata lotta per la sopravvivenza

Il principe

1. Se conquisti uno stato vai ad abitarci, in caso di ribellione sei subito pronto ad intervenire, se abiti lontano ora che arrivano le notizie il problema si é troppo espanso

2. Se non ci abiti non mandare un esercito armato, tutti i soldi delle entrate di quello stato servono a mantenere l’esercito. Costruisci piuttosto delle colonie.

3. Nella popolazione conquistata equilibra gli abitanti, togli ai potenti, dai ai poveri. Se un potente giunto da fuori si insedia tutti i poveri saranno dalla sua parte e col tempo potrebbe diventare minaccioso.

Anche un po' di Robin Hood nella filosofia Machiavellica, 
anche se i secondi fini presenti nell’affermazione sono sconosciuti dall’ingenuo eroe inglese

4. E si deve considerare come non c'è cosa più difficile da trattare, né più dubbia da realizzare, né più pericolosa da manovrare, che adoperarsi per introdurre nuovi ordinamenti. Chi li introduce ha infatti per nemici tutti coloro che dai vecchi ordinamenti traggono vantaggio, e per tiepidi difensori tutti quelli che dagli ordinamenti nuovi trarrebbero vantaggio; tiepidezza che nasce in parte dalla paura degli avversari, che hanno la legge dal canto loro, e in parte dalla incredulità degli uomini, i quali non credono davvero alle cose nuove, se prima non ne hanno avuta una dimostrazione concreta.

5. La natura dei popoli è mutevole, ed è facile convincerli di una cosa, ma è difficile farli persistere in quel convincimento; e perciò conviene essere organizzati in modo che, quando non credono più, si possa far loro credere con la forza.

6. Gli stati che si formano all'improvviso, come tutte le altre cose della natura che nascono e crescono velocemente, non possono avere radici e aderenze tali da far sì che la prima avversità non le spazzi via

Oltre a virtù e fortuna

7. Altri metodi oltre a virtù e fortuna: fare piazza pulita in un solo colpo dei potenziali antagonisti politici 

8. Si deve osservare che, nel conquistare uno stato, il suo occupante deve prendere in considerazione tutte quelle offese che è necessario fare, e farle tutte in una volta, per non doverle ripetere tutti i giorni, e potere così - non rinnovandole - tranquillizzare i propri sudditi e conquistarseli attraverso i benefici loro offerti. Chi fa altrimenti, o per timidezza o per cattivo consiglio, è sempre costretto a tenere il coltello in mano, e non può mai fare affidamento sui propri sudditi, mentre questi ultimi non possono fidarsi di lui a causa delle sue recenti e ripetute ingiurie. Insomma, le ingiurie si debbono compiere tutte insieme, in modo che, assaporate di meno, possano fare meno male.

9. I benefici si devono concedere a poco a poco, in modo da poter essere assaporati meglio.

10. Un principe deve comportarsi coi suoi sudditi in modo che nessuna circostanza debba fargli cambiare orientamento, nel male o nel bene: perché, manifestandosi una simile necessità in tempi avversi, il male non fai in tempo a farlo, mentre il bene che fai non ti giova perché non è giudicato spontaneo e non te ne viene attribuito alcun merito.

11. Un principe non può fondarsi su quello che vede nei tempi quieti, quando i cittadini hanno bisogno del suo stato: perché in quel momento ognuno accorre, ognuno pro mette e ciascuno dichiara di voler morire per lui, quando la morte è lontana; ma in tempi avversi, quando il suo stato ha bisogno dei cittadini, allora ci sarà penuria di gente di cui potersi fidare.

Mercenari

Curiosità storica #1: Pigliare l’Italia col gesso

Carlo VIII era calato in Italia con un esercito di dimensioni inaudite per il suo tempo: circa 20 000 uomini. Anche per questo all'inizio gli italiani cedettero quasi senza combattere. L'espressione «pigliare la Italia col gesso» allude al fatto che l'unica fatica che i francesi avevano dovuto fare durante la loro rapida discesa verso Napoli era stata quella di segnare con il gesso le porte delle case prescelte per dare alloggio al contingente militare; prima che venisse resa famosa dal Principe


Le truppe francesi e l'artiglieria di Carlo VIII fanno il loro ingresso a Napoli il 22 febbraio 1495. Sono presenti 3 iscrizioni: sache de farina (sacchi di farina), Artegliaria (artiglieria), palle de fierro

12. Un principe saggio ha sempre evitato queste armi (mercenarie) e si è rivolto alle sue proprie: e ha preferito perdere con i suoi piuttosto che vincere con gli altri, considerando una falsa vittoria quella che fosse ottenuta con le armi altrui.

13. Voglio anche richiamare alla memoria un' allegoria tratta dal Vecchio Testamento, che si adatta bene a questo proposito. Quando Davide si offrì con Saul di andare a combattere contro lo sfidante filisteo Golia, Saul per fargli coraggio gli offrì le sue armi; ma non appena Davide le ebbe indosso le rifiutò, dicendo che con quelle non avrebbe potuto farsi valere, e che invece preferiva affrontare il nemico con la sua fionda e con il suo coltello. Alla fin fine, le armi degli altri o ti cadono di dosso, o ti pesano, o ti stanno troppo strette.

A proposito della caccia

14. Nonostante l'approvazione di Cicerone nel medioevo la caccia aveva goduto di uno statuto ambiguo. Da un lato essa era apprezzata come prerogativa dell'uomo libero, svago nobiliare e manifestazione delle migliori virtù aristocratiche; dall'altro era associata alla selva, come luogo dello sviamento e del peccato, e veniva condannata dalla Chiesa in quanto passatempo crudele e ozioso. Per molti, naturalmente, l'attività venatoria era soprattutto l'occasione per sfoggiare la propria ricchezza, stringere amicizie, dare prova di ospitalità: un elemento di distinzione, insomma; non è strano, da questo punto di vista, che Giuniano Maio indichi proprio la caccia come una delle principali fonti della magnificentia principesca assieme all'andare a cavallo. Il giudizio tendenzialmente favorevole degli umanisti si era fondato però soprattutto su altre ragioni, con l'argomento, desunto da Senofonte, che «essa è l'occupazione più appropriata tra quelle che preparano alla guerra» perché «abitua a levarsi di buon mattino, a tollerare il freddo e il caldo, prepara alla marcia e alla corsa e richiede che si lancino frecce e giavellotti contro le fiere» 
In questa prospettiva si tratterebbe dunque essenzialmente di una sorta di elaborata forma di ginnastica. 

Consigli spassionati

15. Giacché un uomo che voglia fare in ogni occasione professione di bontà, è destinato a soccombere, in mezzo a tanti che buoni non sono.
Perciò, se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità.

16. L'espressione machiavelliana traduce il latino secundum necessitatem, una formula spesso adoperata dai giuristi e, sulla scia di Aristotele, dai medici e dai filosofi. Il passo ricorda una massima di Plauto: «È un uomo di nessun valore,/ se non sa fare il bene come il male./ Sia cattivo con i cattivi,/ svaligi i ladri, rubi quanto può» (vedi anche G in precedenza)

Pietoso o crudele?

17. Venendo poi alle altre qualità sopra citate, dico che ogni principe deve desiderare di essere considerato pietoso e non crudele'; nondimeno, deve stare attento a non usare male questa pietà.

18. Cesare Borgia era ritenuto crudele: ciononostante quella sua crudeltà aveva riassestato la Romagna, l'aveva unita, l'aveva ricondotta alla pace e alla fedeltà. E se si considera bene tutto ciò, si vedrà che egli fu molto più pietoso del popolo fiorentino, che per sfuggire alla fama di essere crudele lasciò che Pistoia fosse devastata'. Perciò un principe non si deve preoccupare della fama di essere crudele se la acquisisce per mantenere i suoi sudditi uniti e fedeli, giacché con pochissimi gesti esemplari sarà alla fine più pietoso di quelli che per troppa pietà lasciano che si sviluppino disordini da cui derivano uccisioni o rapine

19. Il principe nuovo deve essere cauto nel credere e nell'agire, né deve farsi impaurire, ma procedere in equilibrio tra saggezza e umanità, in modo che l'eccesso di confidenza non lo renda incauto, e l'eccesso di diffidenza non lo renda intollerabile.

20. Meglio essere amati che temuti', o il contrario? La risposta è che la cosa migliore sarebbe essere l'uno e l'altro; ma siccome è difficile tenere le due cose insieme, è molto più sicuro essere temuto che amato, quando si deve rinunciare a una delle due cose. Perché degli uomini si può dire questo, in generale: che essi sono ingrati, volubili, simulatori e dissimulatori', che fuggono davanti al pericolo e sono avidi di guadagno; e nel momento in cui fai loro del bene sono tutti dalla tua parte; e ti offrono il sangue, la roba, la vita, i propri figli - come ho già detto - quando il bisogno è lontano; ma quando esso ti si avvicina, si rivoltano, e quel principe che si è basato esclusivamente sulle loro promesse, non avendo preparato nessun'altra difesa, soccombe. Perché le amicizie che si acquistano in cambio di qualcosa, e non per grandezza e nobiltà d'animo si pagano ma non si possiedono, e alla scadenza non si possono spendere; e gli uomini hanno meno remore a colpire uno che si faccia amare che uno che si faccia temere; perché l'amore è reso saldo da un vincolo di riconoscenza che, essendo gli uomini malvagi, può essere spezzato da una qualsiasi occasione di personale utilità"; mentre il timore è reso saldo dalla paura di essere punito, la quale non ti abbandona mai.

21. Ciononostante, il principe deve farsi temere in un modo che, se non conquista l'amore, sappia almeno fuggire l'odio: perché l'essere temuto e il non essere odiato possono essere due cose perfettamente compatibili.

22. Il che gli riuscirà immancabilmente, se saprà tenersi lontano dalla roba dei suoi cittadini e dei suoi sudditi", e dalle loro donne; e anche nel caso in cui dovesse necessariamente mandare a morte qualcuno, se lo farà solo in presenza di una giustificazione conveniente e di una causa manifesta; ma soprattutto se saprà stare lontano dalla roba altrui, perché gli uomini dimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio; inoltre, i motivi per impossessarsi della roba altrui non mancano mai, e colui che comincia a vivere di rapina troverà sempre qualche motivo per confiscare i beni altrui; mentre al contrario i motivi per agire contro la persona sono più rari ed è più frequente che non ci siano.

23. Scipione uomo di rarissime qualità, non solo in rapporto ai suoi tempi ma a tutte le gesta di cui si ha memoria. I suoi eserciti in Spagna si ribellarono, il che derivò proprio dalla sua eccessiva pietà, che lo aveva spinto a concedere ai suoi soldati una libertà maggiore di quanto non convenisse alla disciplina militare: tanto che in senato Fabio Massimo lo rimproverò per questo, e lo accusò di essere un corruttore dell'esercito romano.

Mantenete la parola data?

24. Un signore che sia saggio non può né deve mantenere la parola data quando tale rispetto della parola data gli risulti dannoso, e quando si siano esaurite le ragioni che gliela avevano fatta promettere.
E se gli uomini fossero tutti buoni, questo precetto non sarebbe buono; ma siccome sono malvagi, e non manterrebbero la parola con te, neppure tu la devi mantenere con loro; e a un principe non sono mai mancate ragioni legittime  da accampare per camuffare l'inadempienza. Se ne potrebbero dare innumerevoli esempi recenti, mostrando quante paci, quante promesse sono state rese vuote e annullate dall'infedeltà dei principi: e chi meglio ha saputo usare la volpe, meglio è riuscito. Ma è necessario saperla ben camuffare, questa natura, ed essere grande simulatore e dissimulatore: d'altro canto gli uomini sono tanto ingenui, e tanto condizionati dalle necessità del momento, che chi inganna troverà sempre chi si lasci ingannare.

Secondo Guicciardini, era «comune proverbio» «che '1 papa non faceva mai quello che diceva e il Valentino non diceva mai quello che faceva» (Storia d'Italia VI.2).

25. Gli uomini, in genere, giudicano più con gli occhi che con le mani, perché tutti sono capaci di vedere, pochi di percepire; tutti vedono quello che tu sembri, pochi percepiscono quello che tu sei, e quei pochi non osano opporsi all'opinione dei molti
La contrapposizione tra occhi e mani non rimanda solo a quella, intuitiva, tra il tatto e la vista (e, in generale, tra sensi interni e sensi esterni), ma allude anche a una favola famosa, in cui un cacciatore, mentre schiaccia la testa di alcuni tordi catturati, lacrima per il freddo, illudendo un uccellino che stia piangendo per la commozione, fino a quando un compagno di sventura non gli suggerisce appunto di guardare alle mani invece che agli occhi del loro carceriere. La storia è evocata diverse volte da Machiavelli e prima di lui la si trova, tra gli altri, nella compilazione medievale di fiabe del Romulus

Evitare il disprezzo e l’odio

26. Colui che costituì l'ordinamento del regno, conoscendo l'ambizione dei potenti e la loro arroganza, e giudicando necessario porre loro un freno in bocca per trattenerli, e conoscendo d'altra parte l'odio delle moltitudini verso i grandi, dovuto alla paura, e volendo altresì mettere questi ultimi in condizione di non nuocere, non volle affidare questo compito specificamente al re, ma volle togliergli la responsabilità che si sarebbe assunto coi grandi se avesse favorito il popolo e col popolo se avesse favorito i grandi. E perciò costituì un giudice terzo perché fosse lui, senza responsabilità del re a castigare i grandi e proteggere i piccoli, questo ordinamento non poteva essere migliore, né più saggio, ed è la causa più efficace della sicurezza del re e del regno. Dal che si può trarre un'altra cosa da notare che i principi devono far somministrare ad altri le cose spiacevoli, mentre quelle che suscitano gratitudine le devono fare da sé. E di nuovo concludo che un principe deve avere considerazione per i grandi ma non deve farsi odiare dal popolo.

Alcuni esempi

27. Alessandro, la cui bontà fu tanta che tra le altre lodi che gli vengono tributate c'è questa, che nei quattordici anni in cui tenne l'impero non fu messo a morte nessuno senza processo; ciononostante, essendo ritenuto effeminato e persona che si lasciava governare dalla madre, ed essendo perciò caduto in disprezzo, l'esercito cospirò contro di lui e lo ammazzò.

28. Antonino fu anch'egli uomo che aveva doti eccellentissime e che lo rendevano ammirevole al cospetto dei popoli e gradito ai soldati: (….) , spregiatore di ogni cibo raffinato e di ogni altra mollezza; il che lo faceva amare da tutti gli eserciti.

29. Commodo, che aveva grande facilità a tenere l'impero per averlo ereditato di diritto, essendo figlio di Marco: gli sarebbe bastato soltanto seguire le orme del padre, e sarebbe risultato gradito ai soldati e ai popoli. Ma essendo di animo crudele e bestiale, per poter praticare la sua rapacità nei confronti dei popoli si volse a blandire gli eserciti, consentendo loro ogni soperchieria: dall'altro lato, aveva poco a cuore la sua dignità, scendeva spesso nelle arene a combattere coi gladiatori, e faceva altre cose volgarissime e poco degne della maestà imperiale. Così facendo divenne spregevole al cospetto dei soldati. Ed essendo odiato da una parte e disprezzato dall'altra, fu oggetto di una cospirazione e venne ucciso.

30. Massimino fu uomo bellicosissimo, e per questo gli eserciti, infastiditi dall'effeminatezza di Alessandro - di cui sopra ho raccontato -, una volta ucciso quello, lo elessero all'impero; vi rimase a capo, però, per breve tempo perché due cose lo resero odioso e spregevole. La prima, l'essere di origini molto umili, avendo fatto il guardiano di pecore in Tracia. cosa che era risaputa dappertutto, il che gli procurava un grande disprezzo da parte di chiunque.

31.  Veneziani, mossi, come credo, dalle ragioni sopra descritte, alimentavano le fazioni guelfe e ghibelline delle città loro suddite; e benché non consentissero che si arrivasse allo scontro armato, tuttavia alimentavano queste discordie, affinché i cittadini fossero occupati nelle loro dispute, e non si unissero contro di loro. tornò a loro vantaggio: perché, essendo stati sconfitti a Vailate, immediatamente una di quelle fazioni prese coraggio, e tolse loro tutto lo stato. Simili comportamenti sono dunque indizi di debolezza del principe, perché in un principato ben saldo mai si permetterebbero divisioni del genere: esse giovano solo in tempi di pace, consentendo per loro tramite di controllare più facilmente i sudditi; ma quando arriva la guerra, un indirizzo del genere mostra tutta la sua fallacia.

32. Alla casa sforzesca ha fatto e farà più danno il castello di Milano, edificato da Francesco Sforza, che qualunque altro disordine di quello stato
Perché la miglior fortezza che ci sia è il non essere odiato dal popolo; infatti, se anche tu hai le fortezze ma il popolo ti ha in odio, quelle non ti salvano: giacché non manca mai ai popoli, una volta che siano insorti in armi, qualche straniero che li appoggi.

Curiosità storiche #2: i marranos

Con il termine marranos si definivano gli ebrei convertiti al cattolicesimo e accusati di praticare ancora i vecchi riti in segreto. Qui Machiavelli si riferisce però all'espulsione dalla Spagna di circa 200000 ebrei, che non avevano rinnegato la propria fede, nel 1492; una parte consistente della comunità sefardita decise allora di trasferirsi proprio in Italia, principalmente a Genova, Livorno, Roma, Napoli, Ferrara e Venezia.
Anche sulla comunità islamica cominciarono ben presto le pressioni, nonostante al momento della capitolazione di Granada Ferdinando si fosse impegnato a concedere ai mussulmani la piena libertà di culto e il libero accesso alle moschee e ai minareti, il rispetto del diritto e dei giudici coranici, la facoltà (per quanti lo avessero desiderato) di emigrare in Africa dopo aver venduto i propri beni, la liberazione di tutti i prigionieri di guerra e la promessa che non ci sarebbe stata nessuna sanzione per i rinnegati e nessuna imposizione di segni distintivi e marchi infamanti per le popolazioni di fede maomettana. Nel 1502 tutti i mussulmani che non accettarono di convertirsi al cattolicesimo (diventando moriscos)
furono obbligati a lasciare anche loro la Spagna. L'incarico di indagare sulla sincerità delle o aversioni de maranos e dei moriscos venne delegato al Inquisizione spagndo. che, controllata direttamente dal sovrano, divenne in breve un importante strumento di dominio della corona.

Sulla neutralità 

33. Un principe inoltre è stimato quando è vero amico o vero nemico, cioè quando, senza alcun infingimento, si rivela favorevole a qualche potentato contro qualche altro. Una simile scelta sarà sempre più utile che non rimanere neutrale: perché se due potenti tuoi vicini vengono alle mani, o sono tali che se uno dei due vince tu devi temere il vincitore, oppure no. In entrambi questi casi ti converrà sempre esporti e scendere apertamente in campo; perché nel primo caso, se non ti esponi sarai sempre preda di quello che vince, con piacere e soddisfazione di quello che è stato vinto; e non hai né argomenti né forze reali che ti difendano, né qualcuno che venga in tuo soccorso; giacché chi vince non vuole amici sospetti e che non lo aiutino nelle avversità; e chi perde non ti aiuta perché tu non hai voluto condividere, con le armi in mano, la sua sorte.

Sui consigli

34. Dunque, un principe deve sempre chiedere consigli, ma quando vuole lui, non quando vogliono gli altri; anzi deve far passare a tuo la voglia di consigliarlo, se non è lui a chiedere: nello stesso tempo, però, deve essere prodigo di domande, e deve poi sapere ascoltare con pazienza la verità circa le cose richieste; anzi, se si accorge che qualcuno, per una qualche forma di rispetto, non gliela dice, se ne deve irritare. Molti ritengono che certi principi che danno di sé l'immagine di uomini accorti, siano considerati tali non per loro natura ma per i buoni consiglieri di cui si circondano: ma si sbagliano. Perché questa è una regola generale che non sbaglia mai: che un principe, se non è già saggio di suo, non può essere ben consigliato: a meno che non si affidi alle mani di un solo consigliere, che lo governi completamente, e che sia uomo particolarmente saggio. In questo caso, la cosa potrebbe anche succedere, ma durerebbe poco, perché quel consigliere in breve tempo gli toglierebbe lo stato. Ma, se si consiglia con più d'uno, un principe che non sia saggio non avrà mai

35. Consigli concordi e non saprà mai raccordarli da se; ciascuno dei consiglieri penserà ai propri interessi, e lui non li saprà né correggere né discernere; né si possono trovare consiglieri che agiscano altrimenti, perché gli uomini ti si riveleranno sempre dannosi se non sono resi buoni da una qualche necessità. Se ne ricava che i buoni consigli da ovunque vengano, nascono sempre dall’accortezza del principe, e non l'accortezza del principe dai buoni consigli.

Sulla fortuna

36. Credo sia meglio essere impetuoso che prudente. giacché la fortuna è donna», e se la si vuole metter sotto, bisogna picchiarla e farle forza; ed è evidente che si lascia conquistare più da quelli che fanno così che da quelli che procedono pacatamente; e perciò, in quanto donna, è sempre amica dei giovani perché sono meno prudenti, più feroci, e con maggiore audacia la comandano.

Curiosità storiche #3: la fortuna

L'identificazione della Fortuna con una figura femminile, divinità o donna, è antichissima. A partire dagli anni novanta del Quattrocento, proprio a Firenze, si era assistito però a un radicale cambiamento nell'iconografia: la donna bendata, seduta su un globo (segno di instabilità), vestita con un abito bicromo (a indicare le sue due facce, positiva e negativa) e accompagnata dall'instancabile ruota, cede il posto a una ragazza nuda e avvenente, rappresentata sempre più spesso in ambiente acquatico, con gli occhi bene aperti, una lunga chioma sulla fronte e la nuca completamente calva a indicare la difficoltà di afferrarla, secondo quelli che sino ad allora erano stati piuttosto i tratti inconfondibili della Occasione. 
Nel lessico giuridico medievale il coitus impetuosus definiva tutta una serie di pratiche sessuali proibite, tra cui (oltre ai più diversi tipi di rapporti contra naturam) anche la violenza sessuale.

Conclusioni

Si conclude così questo piccolo bigino sugli utili consigli del Machiavelli. Tutto estremamente sminuente rispetto all’opera completa, tutta roba che farebbe storcere il naso a qualsiasi storico e forse anche filosofo, ma io non sono nessuno di entrambi e avevo come necessità ultimo semplificarmi la vita (punti G e 16) unicamente impossessandomi delle basi del pensiero di Machiavelli senza fronzoli e ricamature. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...