Passa ai contenuti principali

Coira

Coira, un ennesima città in cui ci sono stato parecchi anni fa e per diverse settimane. Ma allora gli interessi erano diversi, la ricerca andava verso postriboli dove passare la sera coi commilitoni piuttosto che alla ricerca di chicche nella città vecchia.

Poco male, a circa 15 anni di distanza posso rifarmi.

Orbiter,  di Robert Indermaur 

La scultura trasmette un messaggio preciso: andare alla scoperta del mondo e tornare con un bagaglio di esperienze, per poter fare i dovuti confronti. Per renderci conto che ci troviamo in un buon posto. Un buon posto in cui vivere e prendersi le proprie responsabilità con la consapevolezza che il mondo è sempre qui per noi e noi siamo sempre qui per il mondo. «Il fatto che la mia realizzazione si trovi sulla Postplatz di Coira, un importante luogo di memoria della mia giovinezza, ha un significato particolare per me», conclude l’artista.

Mi addentro nella città vecchia procedendo a zig zag, giro spesso lo sguardo e mi lascio sorprendere da tutte le meraviglie che la cittadina mi regalerà


Splendida porta impossibile da non notare, la data apparentemente é quella del 1525

Il guardiano notturno e il "Pechpfanne"

Nel 1859 Coira aveva ancora quattro guardiani della torre e un trombettiere comunale che doveva suonare la tromba dalla torre di San Martino a mezzogiorno. Dodici "guardiani notturni canterini" dovevano camminare per la città, cantare lunghe sequenze di versi quando l'orologio della torre suonava e chiamare la "guardia della sera":
"Aspetto ora la guardia della sera, Dio dia a tutti noi una buona notte.
E spegni tutte le tue paure e preoccupazioni, che il buon Dio ci conservi bene".

La notte di Capodanno del 1887, i familiari richiami delle sentinelle risuonarono per l'ultima volta per le strade di Coira.

"Pechpfanne"

Il braccio di ferro nel 1 piano di questa casa porta una cosiddetta "padella", testimonianza dell'illuminazione stradale tardo medievale.
Al centro della padella c'è un picchetto su cui venivano poste le torce di pece. L'ampio bordo impediva alla pece liquida di colare via. Tali "padelle di pece" esistevano negli importanti vicoli e nelle piazze.

Il simbolo del cantone

Fontana in Majoranplatz con lo stemma della Lega dei Dieci Tribunali, 
unica fontana a Coira con l'abbeveratoio per cani
Stemma della diocesi di Coira, vetrata del 1578. Dal XIII secolo lo stambecco rampante divenne l’animale dello stemma del vescovo di Coira

Bandiera della valle e dritto della corte, XVII secolo. Seta con stambecco dipinto. 
Il donatore è forse Andreas von Salis, Podestà a Morbegno 1665-1667.
I Salis della Bregaglia erano ricchi ad Avers.

Bicchiere della borghesia di Coira
Probabilmente Germania meridionale, 1670‒1680
Deposito della borghesia di Coira

Il bicchiere a forma di stambecco in argento dorato e con testa amovibile proviene dal Municipio di Coira. Dal XVI secolo, in Europa arrivarono grandi quantità di argento provenienti dall’America, provocando una riduzione dei prezzi. E così, anche la borghesia benestante poteva permettersi l’«argenteria». Le coppe a forma di animali erano particolarmente prestigiose.
Orafi e argentieri si stabilirono anche a Coira. La collezione del museo rispecchia la loro produzione, prevalentemente composta da pezzi semplici d’uso comune. Gli oggetti sfarzosi invece provengono da altre città, in particolare Zurigo e Augusta.

Tallero della Lega Caddea Coira, probabilmente intorno al 1564

Il tallero della Lega Caddea che riprende il motivo dello stambecco è probabilmente la moneta più conosciuta dei Grigioni. Il museo comprò questo esemplare presso un commerciante di Amsterdam.
Lo stampo che ha coniato questa rara moneta d’argento fu creato dal famoso medaglista zurighese Hans-Jakob Stampfer (1505–1579). Oggi sono noti solo ancora circa 15 esemplari di questo tallero.


Il medico zurighese Conrad Gessner (1516–1565) descrisse nel suo «Tierbuch» (libro degli animali, 1551–1558) tutte le specie animali che conosceva, anche lo stambecco (in tedesco).

Nel suo libro descrive anche rimedi che all’epoca si producevano utilizzando parti dello stambecco. Consiglia sangue di stambecco contro i calcoli alla vescica o sterco di stambecco diluito nel vino, con l'aggiunta di pepe e miele, contro la gotta. Le credenze nei confronti di poteri curativi di questo tipo portarono all’estinzione di questo animale nell’area alpina (in tedesco).

Le tre leghe

La prima nasce nel 1367 su iniziativa del Capitolo della Cattedrale di Coira e delle comunità circostanti. Nel 1395 segue la creazione della Lega Grigia e nel 1436 quella della Lega delle Dieci Giurisdizioni, entrambe costituite per garantire l'indipendenza e la pace del territorio.

Grazie alla stipulazione di un patto di alleanza fra queste tre comunità, nel 1524 si costituisce una sorta di stato federale denominato appunto "Libero Stato delle Tre Leghe".

Nel 1801 Napoleone decide l'annessione delle Tre Leghe alla Svizzera e nel 1803 i Grigioni diventano formalmente un cantone svizzero. Lo stemma dei Grigioni attuale racchiude quelli delle storiche "Tre Leghe retiche".

Con la Carta della Lega del 23.9.1524, le Tre Leghe si dotarono di una Costituzione comune e ottennero così lo statuto di repubblica libera che mantennero fino al 1798 (Grigioni).

I tre stemmi delle tre leghe su una facciata di un abitazione a Coira

L’oggetto esposto, di forma triangolare, è la pietra di confine originale delle Tre Leghe. Questa pietra si trovava laddove le Tre Leghe si incontravano, sul Dreibündenstein, una vetta situata nella zona escursionistica del Brambrüesch, sopra Coira.

 Questa aggregazione non era tuttavia uno Stato nel senso moderno del termine. Le Leghe erano composte da numerosi piccoli comuni giurisdizionali a organizzazione autonoma, i quali prendevano decisioni importanti in occasione di assemblee dei vicini. Non esisteva né un governo centrale, né un capoluogo. Nei comuni un numero ristretto di famiglie patrizie esercitava una grande influenza. L'unica istanza politica comune era la Dieta. Deputati provenienti dai comuni decidevano in merito alla politica estera o regolavano l'amministrazione dei cosiddetti territori soggetti, ovvero la Valtellina, Chiavenna e Bormio.

Bandierina della Lega Grigia - Grigioni, dopo il 1512

Ognuna delle Tre Leghe aveva un proprio stemma in segno di autonomia politica. Il tessuto in seta di questa bandiera, originariamente rosso, mostra la croce bianca e grigia della Lega superiore.

I vessilli erano trattati con particolare rispetto. Di conseguenza, gli alfieri avevano una grande responsabilità: dovevano promettere di proteggere gli emblemi militari da ladri e tarme conservandoli in contenitori di legno e, in caso di emergenza, di difenderli anche da moglie e figli.

Oggi nella collezione si trovano più di 200 bandiere – tra cui esemplari di bottini militari ma anche bandiere di compagnie musicali, società di cacciatori e altre associazioni religiose, politiche o commerciali.

La struttura della città

Veduta a volo d'uccello della città di Coira, 1640 ca. (Museo retico, Coira).

Conosciuta con il nome di Knillenburger Prospekt, derivante dal luogo del suo ritrovamento nel Tirolo meridionale, questa veduta panoramica contiene numerosi anacronismi nei dettagli architettonici, dovuti a un restauro compiuto nel 1920. Nel complesso essa riflette comunque fedelmente la struttura urbana di Coira alla metà del XVII secolo. Si intravedono la collina dello Hof, con la cattedrale e la residenza vescovile, e la città bassa sviluppatasi a partire dall'alto Medioevo, circondata da bastioni. Dietro la collina, in alto, si trova la chiesa carolingia di San Lucio e, alla sua sinistra, la chiesa sepolcrale di S. Stefano con il suo cimitero. Sull'altra riva della Plessur, a destra, il quartiere del Welschdörfli, centro della città antica.

Altra veduta di Coira, dalle lettere si distinguono A) l'Hof di Coira, B) il castello, C) la cattedrale vescovile, D) la chiesa di Santa Lucia, E) chisa di San Martino, G) Municipio

Altra vista "frontale" di Coira. Al centro della cittadina svetta la chiesa di San Martino, in basso la Untertor mentre nell'angolo in alto a destra il luogo delle esecuzioni

Coira 

Rilievo della città presente nel centro

La scalinata che porta all'Hof, la residenza vescovile e la relativa cattedrale. 
Foto scattata dal museo retico

La chiesa di San Martino. Citata per la prima volta intorno al IX secolo

La chiesa di San Martino è una delle più antiche della città. Fu danneggiata nell'incendio del 1464 e poi ricostruita in stile gotico. Nel 1523 la chiesa chiamò Johannes Comander al suo servizio. Qui egli aderì alla Riforma. Qui, proprio accanto all’insediamento cattolico «Hof», egli predicava il nuovo credo riformato.

Vista della Porta inferiore di Coira «Untertor»

Enclave dell'Hof


Situato su uno sperone roccioso sopra il nucleo urbano, l'insediamento fortificato comprende la cattedrale, il castello vescovile, torri ed edifici raggruppati intorno alla corte interna. Popolazione: 240 abitanti nel 1850.

Vista sulla piazza dell'Hof

 Nel 1514 l'imperatore Massimiliano I separò il territorio dello Hof dalla città di Coira e lo assegnò al vescovo come feudo imperiale. Questa enclave nel territorio delle Tre Leghe doveva assicurare al vescovo una base di potere temporale per la sua carica di principe dell'Impero. La Riforma comportò la separazione confessionale tra lo Hof, di pertinenza vescovile, e la città di Coira.

Dettaglio sulla palazzo episcopale barocco sede del tesoro della cattedrale è delle immagini della morte

La cattedrale di Coira

Nel cuore dell'Hof la cattedrale; la cattedrale dedicata a Maria Assunta ha più di 700 anni ed è uno dei monumenti più importanti della storia religiosa elvetica. 
Tra i vari gioielli contenuti (oltre al tesoro della cattedrale e le immagini della morte), diversi dettagli degni di nota dei quali non ho attualmente ulteriori dettagli



San Placido

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...