Passa ai contenuti principali

Coira

Coira, un ennesima città in cui ci sono stato parecchi anni fa e per diverse settimane. Ma allora gli interessi erano diversi, la ricerca andava verso postriboli dove passare la sera coi commilitoni piuttosto che alla ricerca di chicche nella città vecchia.

Poco male, a circa 15 anni di distanza posso rifarmi.

Orbiter,  di Robert Indermaur 

La scultura trasmette un messaggio preciso: andare alla scoperta del mondo e tornare con un bagaglio di esperienze, per poter fare i dovuti confronti. Per renderci conto che ci troviamo in un buon posto. Un buon posto in cui vivere e prendersi le proprie responsabilità con la consapevolezza che il mondo è sempre qui per noi e noi siamo sempre qui per il mondo. «Il fatto che la mia realizzazione si trovi sulla Postplatz di Coira, un importante luogo di memoria della mia giovinezza, ha un significato particolare per me», conclude l’artista.

Mi addentro nella città vecchia procedendo a zig zag, giro spesso lo sguardo e mi lascio sorprendere da tutte le meraviglie che la cittadina mi regalerà


Splendida porta impossibile da non notare, la data apparentemente é quella del 1525

Il guardiano notturno e il "Pechpfanne"

Nel 1859 Coira aveva ancora quattro guardiani della torre e un trombettiere comunale che doveva suonare la tromba dalla torre di San Martino a mezzogiorno. Dodici "guardiani notturni canterini" dovevano camminare per la città, cantare lunghe sequenze di versi quando l'orologio della torre suonava e chiamare la "guardia della sera":
"Aspetto ora la guardia della sera, Dio dia a tutti noi una buona notte.
E spegni tutte le tue paure e preoccupazioni, che il buon Dio ci conservi bene".

La notte di Capodanno del 1887, i familiari richiami delle sentinelle risuonarono per l'ultima volta per le strade di Coira.

"Pechpfanne"

Il braccio di ferro nel 1 piano di questa casa porta una cosiddetta "padella", testimonianza dell'illuminazione stradale tardo medievale.
Al centro della padella c'è un picchetto su cui venivano poste le torce di pece. L'ampio bordo impediva alla pece liquida di colare via. Tali "padelle di pece" esistevano negli importanti vicoli e nelle piazze.

Il simbolo del cantone

Fontana in Majoranplatz con lo stemma della Lega dei Dieci Tribunali, 
unica fontana a Coira con l'abbeveratoio per cani
Stemma della diocesi di Coira, vetrata del 1578. Dal XIII secolo lo stambecco rampante divenne l’animale dello stemma del vescovo di Coira

Bandiera della valle e dritto della corte, XVII secolo. Seta con stambecco dipinto. 
Il donatore è forse Andreas von Salis, Podestà a Morbegno 1665-1667.
I Salis della Bregaglia erano ricchi ad Avers.

Bicchiere della borghesia di Coira
Probabilmente Germania meridionale, 1670‒1680
Deposito della borghesia di Coira

Il bicchiere a forma di stambecco in argento dorato e con testa amovibile proviene dal Municipio di Coira. Dal XVI secolo, in Europa arrivarono grandi quantità di argento provenienti dall’America, provocando una riduzione dei prezzi. E così, anche la borghesia benestante poteva permettersi l’«argenteria». Le coppe a forma di animali erano particolarmente prestigiose.
Orafi e argentieri si stabilirono anche a Coira. La collezione del museo rispecchia la loro produzione, prevalentemente composta da pezzi semplici d’uso comune. Gli oggetti sfarzosi invece provengono da altre città, in particolare Zurigo e Augusta.

Tallero della Lega Caddea Coira, probabilmente intorno al 1564

Il tallero della Lega Caddea che riprende il motivo dello stambecco è probabilmente la moneta più conosciuta dei Grigioni. Il museo comprò questo esemplare presso un commerciante di Amsterdam.
Lo stampo che ha coniato questa rara moneta d’argento fu creato dal famoso medaglista zurighese Hans-Jakob Stampfer (1505–1579). Oggi sono noti solo ancora circa 15 esemplari di questo tallero.


Il medico zurighese Conrad Gessner (1516–1565) descrisse nel suo «Tierbuch» (libro degli animali, 1551–1558) tutte le specie animali che conosceva, anche lo stambecco (in tedesco).

Nel suo libro descrive anche rimedi che all’epoca si producevano utilizzando parti dello stambecco. Consiglia sangue di stambecco contro i calcoli alla vescica o sterco di stambecco diluito nel vino, con l'aggiunta di pepe e miele, contro la gotta. Le credenze nei confronti di poteri curativi di questo tipo portarono all’estinzione di questo animale nell’area alpina (in tedesco).

Le tre leghe

La prima nasce nel 1367 su iniziativa del Capitolo della Cattedrale di Coira e delle comunità circostanti. Nel 1395 segue la creazione della Lega Grigia e nel 1436 quella della Lega delle Dieci Giurisdizioni, entrambe costituite per garantire l'indipendenza e la pace del territorio.

Grazie alla stipulazione di un patto di alleanza fra queste tre comunità, nel 1524 si costituisce una sorta di stato federale denominato appunto "Libero Stato delle Tre Leghe".

Nel 1801 Napoleone decide l'annessione delle Tre Leghe alla Svizzera e nel 1803 i Grigioni diventano formalmente un cantone svizzero. Lo stemma dei Grigioni attuale racchiude quelli delle storiche "Tre Leghe retiche".

Con la Carta della Lega del 23.9.1524, le Tre Leghe si dotarono di una Costituzione comune e ottennero così lo statuto di repubblica libera che mantennero fino al 1798 (Grigioni).

I tre stemmi delle tre leghe su una facciata di un abitazione a Coira

L’oggetto esposto, di forma triangolare, è la pietra di confine originale delle Tre Leghe. Questa pietra si trovava laddove le Tre Leghe si incontravano, sul Dreibündenstein, una vetta situata nella zona escursionistica del Brambrüesch, sopra Coira.

 Questa aggregazione non era tuttavia uno Stato nel senso moderno del termine. Le Leghe erano composte da numerosi piccoli comuni giurisdizionali a organizzazione autonoma, i quali prendevano decisioni importanti in occasione di assemblee dei vicini. Non esisteva né un governo centrale, né un capoluogo. Nei comuni un numero ristretto di famiglie patrizie esercitava una grande influenza. L'unica istanza politica comune era la Dieta. Deputati provenienti dai comuni decidevano in merito alla politica estera o regolavano l'amministrazione dei cosiddetti territori soggetti, ovvero la Valtellina, Chiavenna e Bormio.

Bandierina della Lega Grigia - Grigioni, dopo il 1512

Ognuna delle Tre Leghe aveva un proprio stemma in segno di autonomia politica. Il tessuto in seta di questa bandiera, originariamente rosso, mostra la croce bianca e grigia della Lega superiore.

I vessilli erano trattati con particolare rispetto. Di conseguenza, gli alfieri avevano una grande responsabilità: dovevano promettere di proteggere gli emblemi militari da ladri e tarme conservandoli in contenitori di legno e, in caso di emergenza, di difenderli anche da moglie e figli.

Oggi nella collezione si trovano più di 200 bandiere – tra cui esemplari di bottini militari ma anche bandiere di compagnie musicali, società di cacciatori e altre associazioni religiose, politiche o commerciali.

La struttura della città

Veduta a volo d'uccello della città di Coira, 1640 ca. (Museo retico, Coira).

Conosciuta con il nome di Knillenburger Prospekt, derivante dal luogo del suo ritrovamento nel Tirolo meridionale, questa veduta panoramica contiene numerosi anacronismi nei dettagli architettonici, dovuti a un restauro compiuto nel 1920. Nel complesso essa riflette comunque fedelmente la struttura urbana di Coira alla metà del XVII secolo. Si intravedono la collina dello Hof, con la cattedrale e la residenza vescovile, e la città bassa sviluppatasi a partire dall'alto Medioevo, circondata da bastioni. Dietro la collina, in alto, si trova la chiesa carolingia di San Lucio e, alla sua sinistra, la chiesa sepolcrale di S. Stefano con il suo cimitero. Sull'altra riva della Plessur, a destra, il quartiere del Welschdörfli, centro della città antica.

Altra veduta di Coira, dalle lettere si distinguono A) l'Hof di Coira, B) il castello, C) la cattedrale vescovile, D) la chiesa di Santa Lucia, E) chisa di San Martino, G) Municipio

Altra vista "frontale" di Coira. Al centro della cittadina svetta la chiesa di San Martino, in basso la Untertor mentre nell'angolo in alto a destra il luogo delle esecuzioni

Coira 

Rilievo della città presente nel centro

La scalinata che porta all'Hof, la residenza vescovile e la relativa cattedrale. 
Foto scattata dal museo retico

La chiesa di San Martino. Citata per la prima volta intorno al IX secolo

La chiesa di San Martino è una delle più antiche della città. Fu danneggiata nell'incendio del 1464 e poi ricostruita in stile gotico. Nel 1523 la chiesa chiamò Johannes Comander al suo servizio. Qui egli aderì alla Riforma. Qui, proprio accanto all’insediamento cattolico «Hof», egli predicava il nuovo credo riformato.

Vista della Porta inferiore di Coira «Untertor»

Enclave dell'Hof


Situato su uno sperone roccioso sopra il nucleo urbano, l'insediamento fortificato comprende la cattedrale, il castello vescovile, torri ed edifici raggruppati intorno alla corte interna. Popolazione: 240 abitanti nel 1850.

Vista sulla piazza dell'Hof

 Nel 1514 l'imperatore Massimiliano I separò il territorio dello Hof dalla città di Coira e lo assegnò al vescovo come feudo imperiale. Questa enclave nel territorio delle Tre Leghe doveva assicurare al vescovo una base di potere temporale per la sua carica di principe dell'Impero. La Riforma comportò la separazione confessionale tra lo Hof, di pertinenza vescovile, e la città di Coira.

Dettaglio sulla palazzo episcopale barocco sede del tesoro della cattedrale è delle immagini della morte

La cattedrale di Coira

Nel cuore dell'Hof la cattedrale; la cattedrale dedicata a Maria Assunta ha più di 700 anni ed è uno dei monumenti più importanti della storia religiosa elvetica. 
Tra i vari gioielli contenuti (oltre al tesoro della cattedrale e le immagini della morte), diversi dettagli degni di nota dei quali non ho attualmente ulteriori dettagli



San Placido

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi