Passa ai contenuti principali

Castello di Gruyère

Gruyère é un nome noto a livello internazionale, questo perché é legato al formaggio che porta lo stesso nome. In pochi però sanno che oltra ad essere una regione Gruyère é il nome di un pittoresco e antico villaggio con tanto di castello annesso. Insomma ce n'é abbastanza per fare un tour 

Origine del nome e dello stemma

Gru argentata su campo vermiglio. Il viandante che si ferma a Gruyères, sedotto da un paesaggio incomparabile, può rimanere sconcertato. Di gruyères ve ne sono a bizzeffe, sul cammino migratorio delle gru che, due volte all'anno, traversano l'Europa diagonalmente nei due sensi, dai paesi scandinavi all'Africa del nord. I circa trentamila volatili si spostano in un corridoio migratorio di una larghezza che varia dai due ai quattrocento chilometri. 

Una gruyère o gruerie sta a significare, nel linguaggio francese, una distesa alberata, sovente paludosa e selvaggia che fu amministrata da un gruier (re dei boschi), governatore di acque e foreste. In Borgogna si ritrova per la prima volta questo titolo in una citazione risalente al 1313. Vedremo in seguito la ragione per cui questo titolo, che venne rifiutato e disgiunto dalla similitudine grue-gruyère, fu invece accettato.

Copertina di un prospetto turistico pe la regione della Gruyère. 
Sullo sfondo il castello

Ben presto l'uccello divenuto simbolo di vigilanza, di longevità e di concessione dell'eternità, entrò a far parte delle decorazioni che abbelliscono le armature. Lo si ritrova così nel blasone della Haye, poi nelle Ardenne, in Borgogna, nella Svizzera romanica, in Savoia e persino in Provenza. La rappresentazione del simbolo si trova a volte rafforzata. Due gru di fronte a Granvillard (Gruyère);gru a due teste incoronate d'oro (marchesato di Vignon e Delfinato).

Dipinto sopra l'entrata principale del castello
Stemmi di Gruyères e delle famiglie  Bovy e Balland

L'emblema porta con sé il mistero (o l'insolito): nell'alta Savoia si trova un villaggio chiamato Gruyère, che contempla nel suo territorio località con i nomi di Prigny, Epagny, La Tour, Grand Villard... Esattamente come nella Gruyère elvetica. Troviamo poi un castello di Gruyère, in Maurienne, un altro nelle Ardenne..

Stemma presente anche come insegna nel villaggio, qui per un albergo a Gruyère

Il castello

La fortezza di Gruyères si addossa alla punta di uno sperone roccioso. Tutt'intorno, si riconosce il quadrato di un campo trincerato. Se, in mancanza di scavi, si è costretti a paragonare tra loro le antiche piantine, l'analisi del cemento e della malta ha provato che nessun incendio ha mai danneggiato il quadrilatero. 

Il castello completo Fonte fribourg.ch

Nel 1240, Rodolfo III di Gruyères, spaventato dalla minaccia che rappresentano le città tedesche, domanda protezione ad Amedeo di Savoia di cui diventa il vassallo.

Facciata est del castello

Per quasi cinque secoli, i conti governarono da Gruyères un importante territorio composto da castellanie su entrambe le sponde della Sarine, ma anche da signorie (Palézieux, Oron o Aubonne). Alcuni conti si distinsero anche sui campi di battaglia durante la Guerra dei Cento Anni o al fianco dei Confederati durante le Guerre di Borgogna. La dinastia si estinse con Michel che, afflitto da problemi finanziari, andò in bancarotta e nel 1554 si vide confiscare le proprietà dai suoi principali creditori, Berna e Friburgo.

Vista sul giardino e la ronda est, la foto é presa dalla terrazza della foto precedente e viceversa

Dopo il fallimento del conte Michel nel 1554, Berna e Friburgo si spartirono i territori dell'ex contea. Friburgo prese possesso dell'attuale Gruyère e insediò nel castello i suoi rappresentanti, i balivi. Questi erano responsabili dell'amministrazione della regione, dispensando giustizia, gestendo le finanze, amministrando le tenute e riscuotendo le tasse.

Cortile interno

Tra il 1554 e il 1798, più di cinquanta balivi delle grandi famiglie friburghesi si sono succeduti a Gruyères. Durante la loro amministrazione, le Eccellenze friburghesi continuarono a estendere gli alpeggi, a incrementare la produzione di formaggio e la sua esportazione sui mercati esteri. Le forme di formaggio Gruyère potevano essere trasportate su lunghe distanze e venivano caricate su barche che le portavano a Lione, in Francia.

Scudo di venere di Patrick James Woodroffe 1996

Dettaglio del secondo scudo "Le Cercle de la Guerre" di Patrick James Woodroffe, 1998

I balivi e i loro successori, i prefetti, occuparono la fortezza fino al 1848, quando a Bulle fu istituita la prefettura del nuovo distretto della Gruyère. Il castello, considerato un simbolo dell'ex baliato e troppo costoso da mantenere, fu quindi messo in vendita e acquistato da una famiglia di Ginevra.

Meridiane sul giro di ronda all'interno del castello

La sala dei cavalieri

La sala più spettacolare e intrinsa di storia.

Nel 1853, Daniele Bovy decide di regalare a Gruyères una sala dei cavalieri degna del suo passato. II Medio Evo è di moda, un Medio Evo totale in quanto poco conosciuto. La nostra ammirazione va più all'ideatore del mito che al pitto-re. All'epoca dei sovrani di Gruyère egli ritrova lo spirito del canto delle gesta. La storia del Contado è stata abbozzata.

Bovy la divide in tredici tavole. Se la scelta degli episodi appare arbitraria, è perché il pittore non illustra gli avvenimenti importanti della cronaca; egli ne testimonia la sua moralità. Garante della leggitimità, mostra meno gli "alti fatti» dei "benefici" del potere.

Scorcio sulla sala dei cavalieri

Addossato alla parete centrale si trova il grande camino che, nel Medio Evo, radunava tutti i componenti del nucleo fami-lare. Sul fondo una placca di ghisa rappresenta la gru.

Sulla cappa del camino i costruttori e difensori di Gruyères: scudo di Luigi Il e Claudia di Seyssel, sostenuto da due giganti che la leggenda chiamerà Claremboz e Braccio di Ferro. Intorno alla sala, cominciando da est, i dipinti nel seguente ordine:

436 : Come Messer Gruerio, carico d'un ricco bottino, cavalcando con i suoi compagni, si fermò in un paese piacevole e gradevole e lo chiamò Gruyère, perché avendo ucciso una gru ne aveva infilzato il corpo sul suo stendardo.

500 : Come il giovane conte di Gruyère, molto intraprendente ed ardito passò con fatica l'aspro e stretto paese della Tine e scoprì l'Alto Paese.

1104 : Come Messer Guglielmo, conte di Gruyère, concesse graziosamente il permesso di fondazione della rinomatissima abbazia di Rougemont.

1099 : Come i sovrani Ugo e Turino partirono in Terra Santa, accompagnati da cento uomini e come le donne e le fanciulle tentarono invano di trattenerli.

1100 (1349) : Come i nemici di Gruyères credettero di sorprendere la città senza difesa e come furono respinti e sconfitti dalle donne e molto spaventati, prendendo per diavoli le capre spinte contro di loro che portavano sulle corna fiaccole accese.

1227 : Come il castello di Rue fu assalito e conquistato da Messer Rodolfo

1227 : Come Messer Rodolfo trovò prigioniera nel castello di Rue una bella e nobile straniera, la confortò molto gentilmente e le diede una scorta per ritornare a casa sua.

1346 : Come Messer Pietro, conte di Gruyère, incontrò e sconfisse quelli di Berna in un luogo chiamato Laubeck-Stalden e come fu rattristato per la morte di Windschatz, banderese di Berna.

1349 : Come i valorosi uomini di Villars-sous-Mont, Ulrico e Claremboz, tennero a bada i Bernesi ed i Friburghesi alla gola di Sothaus, mentre il conte Pietro radunava gli uomini che in un primo tempo erano fuggiti e li conduceva al combattimento e sconfiggeva interamente i nemici.

1383 : Come il conte Rodolfo e le sue genti fossero assaliti dalle truppe del vescovo di Sion e di Milano e come il suddetto conte fece meraviglie presso il ponte sul Rodano a Visp per permettere ai suoi di ritirarsi in buon ordine.

1387 : Come Margherita di Grandson, Madama la Contessa, racconta durante un banchetto che ella stava piangendo in cappella e pregava la Vergine Maria di farle la grazia di un figlio maschio, e che un poverello che non la conosceva, credendola misera perché non indossava belle vesti, le avesse offerto pane e formaggio dicendole: "Povera donna, ciò che chiedete così ardentemente sarà esaudito"
E così fu.

1476 : Come Messer Luigi, conte di Gruyère, ed i suoi uomini, combatterono valorosamente per gli Svizzeri nella dura ed aspra battaglia di Morat, nella quale Messer Carlo, duca di Borgogna, fu sconfitto e messo in fuga. Quelli di Gruyères presero due stendardi ai Savoiardi, alleati del duca di Borgogna.

La mano mozzata

La mano mozzata del castello di Gruyères ha già fatto scorrere molto inchiostro. Questo pezzo di carne e ossa ha persino ispirato le leggende più selvagge. La sua origine e il suo significato hanno alimentato il dibattito tra gli storici.

Queste cinque dita, annerite dal bitume e seccate dal natron, accesero la fantasia degli abitanti della regione. Da queste fantasie è nata tutta una serie di storie. Secondo la versione più diffusa, gli abitanti della Gruyère riportarono questa mano dalla Terra Santa. Partecipando alla prima crociata del 1099, questi valorosi guerrieri la consideravano una sorta di reliquia o talismano. Per Raoul Blanchard, questa storia è stata probabilmente immaginata da zero. La famiglia Bovy, e successivamente la famiglia Balland, si ispirarono alle leggende del conte per crearne di nuove e progettare le stanze del castello.

Un altro mito è altrettanto sorprendente. Nel 1493, un anno dopo la morte del conte Luigi, il castello fu devastato da un terribile incendio. Tra le macerie fu trovata una mano bruciata. Questa fu consegnata alla contessa Claude de Seyssel, vedova di Luigi. La donna fece ricostruire il castello e conservò la mano come ricordo. Tuttavia, la credibilità di questa storia non regge alla prova dei fatti. Dopo le indagini archeologiche, non è stato possibile individuare alcuna traccia del disastro.

Un'altra leggenda affonda le sue radici nelle profondità epiche della storia friburghese. Nella primavera del 1476, poco prima della battaglia di Morat, 500 cavalieri borgognoni e savoiardi devastarono la valle della Sarine. Questo avvenne poco prima della battaglia di Murten, che gli svizzeri combatterono contro Carlo il Temerario. Il conte Luigi e i suoi montanari dispersero i saccheggiatori. Sul campo di battaglia fu trovata una mano mozzata che fu riportata al castello in ricordo di questa gloriosa impresa d'armi.

Altre storie si riferiscono direttamente all'oscurantismo che il Medioevo ha portato a lungo nel nostro inconscio collettivo. Si dice che la mano non sia altro che quella di un ladro sfortunato. Colto in flagrante, gli sarebbe stato tagliato un arto per rappresaglia. Ma le dita aggraziate della mano suggeriscono un'altra possibilità. Alcuni hanno pensato che si trattasse di una donna, o più precisamente di una strega. La sfortunata donna sarebbe finita sul rogo.


Il dottor Bruno Kaufmann dell'Istituto di ricerca antropologica di Aesch, vicino a Basilea, ha stabilito con certezza la sua origine africana. La mano appartiene a una mummia egiziana.

Ma come ha fatto la mano destra di questo personaggio di alto rango, probabilmente un uomo, a finire nella fortezza dei conti di Gruyères? Le ipotesi sono due. È possibile che la mano sia giunta in Occidente tra la fine del Medioevo e il XVIII secolo. Durante questo periodo, a questi corpi venivano attribuite proprietà benefiche provenienti dalle profondità del tempo. Gli speziali vendevano mummie in polvere sulle loro bancarelle. Mescolato con vino e miele, questo preparato sarebbe stato usato per curare molti disturbi senza problemi. Ma per il Dr. Kaufmann è più plausibile che questo pezzo di mummia sia arrivato in Europa a seguito della spedizione di Napoleone in Egitto nel 1798 e dell'egittomania che si diffuse in tutta Europa (LT del 14.08.2004).

"La mano mozzata fu certamente acquistata dalla famiglia ginevrina Bovy, che divenne proprietaria della roccaforte della Gruyère dopo la guerra del Sonderbund nel 1849", spiega Raoul Blanchard, curatore del sito. Al piano terra del torrione è stato creato un gabinetto di curiosità. La mano mozzata era sicuramente esposta in questo coacervo. Dopo l'acquisizione del castello da parte dello Stato di Friburgo nel 1939, il gabinetto fu chiuso. Ma la mano rimase nella collezione dell'istituzione.

La sala delle reliquie

Le reliquie della battaglia di Morat depositate a Gruyères segnano il crollo d'un grande sogno della storia: la ricostruzione da parte del Duca di Borgogna dell'antico regno di Lotaringia, riunendo tutte le terre che, alla divisione dell'Impero di Carlo Magno, si stendevano dal Mare del Nord alla Sicilia. Questo sogno si è infranto sotto Carlo il Temerario, all'epoca delle Guerre di Borgogna.

Mappa del regno di Carlo il Temerario alla vigiglia delle battaglie di Borgogna

Per nozze o per alleanze, i duchi di Borgogna, Filippo II, l'Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni senza Paura, assassinato al ponte di Montereau, Filippo III, il Buono, fondatore dell'ordine del Toson d'Oro, avevano considerevolmente allargato i loro confini. Il loro successore, Carlo i
Temerario, occupa il trono dal 1467 al 1477. Per la sua fortuna, la sua potenza e le sue ambiziose mire territoriali, egli rappresentava un serio pericolo per il re di Francia, il duca d'Austria e gli Svizzeri che si allearono contro di lui.

Nel 1474, i Confederati gli dichiarano guerra. Tre battaglie ed è la disfatta: a Grandson il duca di Borgogna perde i suoi tesori, a Morat il suo esercito, a Nancy la vita.
E sono finalmente il re di Francia Luigi XI, "il ragno universale", e Massimiliano d'Austria che si spartiscono la ricca eredità. Divisi tra di loro, i cantoni svizzeri non trarranno quasi nessun vantaggio territoriale dalla loro vittoria. Riportano pero un bottino considerevole, tra cui tre cappe di Cavalieri del Toson d'oro, prese a Morat, ritenute mantelli di lutto del duca di Borgona.

I mantelli dell'Ordine del Toson d'Oro facevano parte del bottino preso nel 1476 durante la battaglia di Murten dalle truppe confederate con i loro temibili alabardieri e picchieri.
Realizzati in materiali lussuosi (velluto di seta nera, broccato in filo d'oro), questi mantelli da cerimonia sono contrassegnati dagli stemmi dei ducati di Borgogna, Zelanda e Brabante, ma anche dagli emblemi personali (l'accendino a forma di B e le fiamme) del suo patrocinatore, Filippo il Buono (1396-1467), padre di Carlo.

L'incisione di Martino Martini raffigura le peripezie della baittaglia del 22 giugno 1476. In riva al lago, Morat ed i suoi bastioni assillati dai cannoni di Giacomo Romont. Sulle colline, le truppe confederate, tra cui oscillano al vento anche gli stendardi di Gruyères, oltrepassano la Siepe Verde e sfociano nel campo del Temerario, i cui mercenari incominciano a fuggire.

Scorcio preso dal panorama della battaglia di Morat.

Nella selva di tende burgunde la più grande, fantasiosa in ultimo piano che fa capolino quella di Carlo il Temerario. Lo stesso Carlo é raffigurato in fuga, facilmente riconoscibile dalle vistose badature giallo oro del suo cavallo. Appena sopra leggermente sulla sinistra un gruppo di soldati con la bandiera di Gruyère. Anche curioso in primo piano sulla sinistra i Confederati che depredano le tende, non solo tessuti e oggetti preziosi, anche donne al seguito dell'esercito del Temerario fecero parte del bottino di guerra

Dettaglio di uno dei tre mantelli catturati a Morat ed esposti nella sala di Borgogna.
Porta il grande scudo ducale della Borgogna e lo scudo della Zelanda e della Francia Contea. Le tre fiamme e la pietra focaia rappresentano gli emblemi personali di Filippo il buono, padre di Carlo il temerario. Inizialmente conservati nella sacrestia della collegiale San Nicola di Friborgo, essi furono poi spostati nel museo di storia e arte nel 1879, dal 1940 furono trasportati al castello di Gruyère.

Vetrata di Petermann di Faucigny, capitano del contingente friburghese

Artisti a corte

La famiglia Bovy comprende numerosi artisti, tra cui pittori (Daniel Bovy, Zoé e Auguste Baud-Bovy), musicisti (Charles Samuel Bovy Lysberg) e medaglisti (Antoine Bovy e suo nipote Hugues). All'origine di questa famiglia ginevrina, Jean-Samuel Bovy, gioielliere e padre fondatore della colonia, collaborava con i figli Antoine, Marc-Louis e Jules nel suo laboratorio monetario, situato nel popolare quartiere di Saint-Gervais, la mecca dell'orologeria ginevrina.
Marc-Louis, prima socio del padre e poi suo successore alla guida dell'azienda di famiglia, coniava monete, mentre Antoine disegnava i modelli e forniva le attrezzature necessarie alla produzione di medaglie. Grazie al bilanciere (pressa che agisce per pressione) costruito da Jean-Samuel, la famiglia, futura proprietaria del Castello di Gruyères, coniò la moneta ginevrina.

Nel 1850, due anni dopo la nuova costituzione, la Confederazione Svizzera adottò il sistema monetario francese, sostituendo le monete cantonali in circolazione. Il Consiglio federale bandisce un concorso per i disegni delle monete da 1 centesimo a 5 franchi, aperto a tutti gli incisori svizzeri. Il primo premio va ad Alexandre Hutter di Berna, ma il Consiglio federale decide di produrre il disegno di Antoine Bovy, la cui allegoria dell'Elvezia seduta si piazza al secondo posto del concorso. Bovy disegnò i progetti definitivi delle monete da 50 centesimi e da 5 franchi, di cui incise personalmente gli angoli. La coniazione viene affidata alle zecche di Parigi e Strasburgo a causa della mancanza di attrezzature in Svizzera.

A sinistra Franco svizzero in bronzo (1850, Antoine Bovy)
A destra Franco svizzero (1874 Antoine Bovy)

Nel 1874, la Zecca federale decide di rinnovare il disegno delle sue monete. Ad Antoine Bovy viene nuovamente affidata l'incisione delle nuove monete d'argento da 50 centesimi, 1 franco e 2 franchi, questa volta raffiguranti un'Elvezia in piedi. Grazie alla sua stabilità economica, la Svizzera poté mantenere la sua moneta e, ancora oggi, la firma di Antoine Bovy si legge ai piedi della figura elvetica. Solo la lega delle monete è cambiata rispetto alle prime monete d'argento, divenute troppo costose dopo le guerre e le numerose carenze.

Sala barocca

Arazzo di Aubusson, XVIII° secolo

L'eredità

Un ambiente quale il castello di Gruyères deve rimanere vivo. La tradizione artistica che nel passato animava questi muri continua ancora oggi. Durante tutto l'anno, in ogni stagione, a seconda delle visite, esposizioni temporanee, animazioni, laboratori di musica antica si susseguono e danno vita al castello



Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...