Passa ai contenuti principali

Casa dei musei di Olten

Che un museo possa contenere sezioni a temi diversi é la normalità, contenere invece tre tipologie diverse lo definirei un unicum. Ci vuole anche coraggio.

Olten e il suo ponte in legno 

Questo é quello che propone la casa dei musei di Olten che offre ai suoi visitatori non due ma ben tre micromusei in uno, e sarebbero quattro se l’ultimo piano non fosse in fase di allestimento.
I tre piani trattano di “museo naturale, “museo storico” e “museo archeologico”. 

Museo scienze naturali 

Questo tipo di museo malgrado spesso sia sicuro di effetto visivo raramente suscita in me un interesse paragonabile a qualsiasi argomento storico. Propongo però le foto di due animali esposti con grande cura 

Coppia di lupi

Upupa

Eccezioni di interesse in questa parte di museo potrebbero essere ad esempio degli animali con due teste o particolarità sotto formalina. Trovo qui ad Olten una particolarità mai vista prima e sicuramente degna di nota.
Un piccione sezionato allo scopo di mostrare l’entusiadmante percorso dell'apparato digerente che esposto così nudo e crudo suscita un minimo di emozioni

Apparato digerente del colombaccio Columba palumbus
La coltura serve a far pre-seminare i semi e i grani per la successiva digestione.
 Qui viene prodotto anche il latte di coltura.
I genitori nutrono i loro piccoli con questa secrezione durante i primi giorni.
1. Becco
2. Esofago
3. Gozzo
4. Stomaco ghiandolare
5. Ventriglio con calcoli gastrici
6. Intestino
7. Retto

Museo storico

Olten è più di una semplice stazione ferroviaria. La cittadina si è sviluppata rapidamente grazie alla ferrovia, ma le sue origini sono molto più antiche. Celti e Romani si erano già stabiliti qui. 
Nel Medioevo la città cambiò numerosi padroni: prima i conti di Frohburg, poi il vescovo di Basilea e infine entrò nell’influenza di Soletta. Anche nel passato, viaggiatori e mercanti facevano sosta qui e  contribuivano al benessere economico della città. Le fabbriche costruite a Olten nel XIX e XX secolo producevano saponi, camion e generi alimentari, che venivano venduti in tutta la Svizzera e all’estero.

Castrum

Già all'inizio dell'epoca romana, Olten era un insediamento posto all'incrocio di importanti vie di comunicazione. Nella tarda antichità, il villaggio fu ridimensionato e, con la costruzione di una cinta muraria difensiva, fu costruito un castrum. 
 Nel Medioevo, la fortificazione tardo-romana divenne parte delle mura della città. In seguito servì da fondamenta per gli edifici residenziali, e in alcuni punti è ancora oggi conservata nelle cantine. Negli ultimi anni sono state condotte indagini edilizie su piccola scala in diverse aree delle mura del castrum. Nell'estate del 2020 lo scavo nella "Torre delle Streghe", nell'angolo sud-ovest della città vecchia, ha rivelato una sezione finora sconosciuta delle mura del castrum. 
Questo fornisce una risposta alla questione a lungo dibattuta sul tracciato delle mura nella parte meridionale della città. 

La città vecchia di Olten, alla confluenza dell'Aare e del Dünnern. 
La sua forma risale al al castrum tardo-romano.


Ecco come poteva apparire il Castrum di Olten. Vista del cancello d'ingresso alla Hauptgasse di oggi, a sinistra la torre di Klosterplatz 19.

Un vicus non fortificato, il cui nome non è stato tramandato, si estendeva tra l'odierno centro cittadino (a sud), la Frohburgstrasse (a nord) e l'odierna Baslerstrasse verso la zona detta Hammer (a ovest)

Coppia in atteggiamenti amorosi

Si dice che Olten sia stata fondata dai conti di Frohburg. Nel Medioevo i Frohburg erano una famiglia nobile e influente. Il loro castello di famiglia sorgeva su una cresta rocciosa sopra Trimbach ed ancor’oggi è una delle più imponenti rovine medievali del Giura.

Rovine del castello di Trimbach

Il piccolo nucleo di Olten

Come ogni cittadina di cui ho seguito in maniera poco più che superficiale la storia é stata centro di un incendio. Da Airolo nel 1877 a quello più imponente di Glarona del 1861

Nel 1411, un primo incendio distrusse l'intera metà settentrionale della città, 
dalla Porta Superiore allo Zielmp.

Nel secondo incendio del 1422, l'archivio comunale viene distrutto dalle fiamme.

Ho n seguito la città non è più in grado di dimostrare i propri diritti statutari.
Basilea perde interesse per Olten.

Stemma in pietra del 1542

Questo stemma in pietra ornava l'Obertor, parte delle fortificazioni cittadine di Olten, a partire dal 1542. La città di Soletta la usò per marcare il suo dominio sulla città di Olten, che aveva acquisito dal vescovato di Basilea nel 1532.
I due santi della città di Soletta, Urs e Viktor, inquadrano lo stemma imperiale, l'aquila bicipite coronata, come portabandiera.
Soletta era una città libera direttamente subordinata all'imperatore tedesco dal 1218.
Sotto la doppia aquila, lo stemma della città di Soletta è visibile due volte. Lo stemma di Olten con i tre abeti è inserito nella barra sottostante.
La pietra dello stemma fu ricoperta di gesso nel 1798, in occasione dell'invasione francese, e messa in sicurezza quando l'Obertor fu demolito nel 1837.

Veduta da sud est di Olten. Gouache realizzata nel 1841 da Andreas Keller (Kunstmuseum, Olten).

Il centro storico è situato sulla sponda sinistra dell'Aar. Simbolo di Olten è la torre dell'antica chiesa cittadina, che si è conservata nonostante la demolizione della navata nel 1844. A sinistra della città vecchia si innalzano le due torri della nuova chiesa cittadina costruita nel 1813. Il ponte coperto sull'Aar fu realizzato nel 1804 da Blasius Baltenschwiler in sostituzione di quello bruciato dai contadini e dalle truppe bernesi nel 1798. Le industrie e le officine ferroviarie si insediarono soprattutto sulla riva destra del fiume. L'imponente edificio con il tetto a gradini (sulla destra) era utilizzato come essiccatoio dal birrificio Trog.

Olten 2023

Quadri angolari

Mi imbatto di nuovo nei quadri “angolari” già visti ad Appenzello; a dipendenza del punto da cui si osserva il quadro apparirà un immagine, esso sono spesso collegate tra loro

Riformatori: Ulrich Zwingly - Martin Lutero - Giovanni  Calvino

Eroi svizzeri: Gugleilmo Tell - Patto del Grütli - Adrian von Bubenberg

Arte anonima di guerra

Come già notato in altri musei ci sono veri e propri reperti di guerra svizzera, si tratta di reperti artistici fatti da soldati svizzeri nei grandi momenti di attesa che hanno caratterizzato il nostro Paese dal lato militare durante le grandi guerre. Si passa da ossa decorate, bastano intagliati alla tavola di legno dipinta come quella presente nel museo di Olten

Durante la Prima guerra mondiale la fortezza di Hauenstein ingloba anche la città di Olten.

Una marca dimenticata

Che esistevano veicoli "made in Switzerland" era un fatto a me conosciuto, uno su tutti i camion della Saurer. La marca Berna invece mi risulta del tutto nuova, oggi scopro che gli elementi sono correlati:

Nel 1903 Joseph Wyss trasferisce da Berna a Olten la sede della sua fabbrica di automobili di grande successo. Da allora in poi, in città, non vengono costruite solo autovetture, ma anche camion e altri veicoli commerciali. Dal 1974 in poi, a Olten, sono prodotte solo le singole parti. I veicoli sono infatti assemblati dal nuovo proprietario Saurer nella Svizzera orientale. Tuttavia, la ditta Berna rimane un importante datore di lavoro fino agli anni Ottanta e molte componenti sono ancora prodotte o rifinite a mano. Gli elevati standard di qualità sono la norma per quest’azienda. Alcuni veicoli commerciali sono ancora in uso oggi

Rarissimo manifesto di Emil Cardinaux nello stile di Ferdinand Hodler. Un classico manifesto svizzero del Maestro, per la "Berna Truck Company". Lo stesso Emil é l'autore della grande maggioranza delle 30 cartoline del Grigioni pubblicate in passato

All’ultimo grido nel 1903: l’autovettura vis-à-vis della ditta Berna

I tunnel dell'Hauenstein

La linea Hauenstein è una delle linee ferroviarie più antiche della Svizzera. Collega le due città di Basilea e Olten.

Il nome Hauenstein, che ricorda le vie cave medievali scavate in profondità nelle rocce calcaree, si riferisce a due valichi sulla catena principale del Giura e al villaggio di Hauenstein a sud della cresta del Passo del Basso Hauenstein. 

Due costruzioni di tunnel sull'Hauenstein hanno avuto un'influenza decisiva sulla città e sui suoi collegamenti. Il primo era lo Scheiteltunnel, che collegava Olten a Basilea.
Nel 1857 si verifica un incidente che provoca 63 vittime.
La costruzione del tunnel di base dura dal 1912 al 1916. Gli operai del tunnel e le loro famiglie vivono nell'insediamento "Tripolis" vicino a Trimbach. Tensione e fascino caratterizzano la loro convivenza con la popolazione locale.
La costruzione della galleria sull'Hauenstein è impegnativa a causa della formazione geologica. La direzione dei lavori e gli operai sono sottoposti a una forte pressione temporale, perché i ritardi possono comportare pesanti multe. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ne impedisce inizialmente il completamento. L'inaugurazione avviene due anni dopo la svolta .

I due tunnel, a sinistra quello più vecchio che passava sotto Hauenstein, mentre a destra quello più recente il tunnel di base dell'Hauenstein

Il disastro del primo tunnel dell' Haunstein (28.05.1857)

Mappa della ferrovia Basilea-Olten dell'ingegnere Rudolf Gross del 1850, in rosso il primo tunnel

Il 28 maggio 1857 si verificò un  incidente durante la costruzione del tunnel Hauenstein-Scheitelt. All'altezza del pozzo 1 era stata allestita una fucina per gallerie (forge) e a mezzogiorno una corrente d'aria insolitamente forte spense le lampade della fucina. Nel pozzo, le travi di sostegno e le tavole ricoperte da uno spesso strato di fuliggine avevano preso fuoco. Alcuni operai riuscirono a salvarsi dal crollo delle travi e delle tavole in fiamme. Enormi masse di terra rimbombarono nel tunnel e tagliarono la strada di ritorno a 52 operai.

Tracciato dell'asse del tunne, in rosso i tre pozzi, 
quello a destra, il numero uno, fu quello teatro della disgrazia

 Per spegnere l'incendio, il contenuto di un intero stagno fu versato nel pozzo 1 dall'alto e si cercò di scavare un passaggio attraverso il cono di detriti della galleria. Ma quando hanno perforato il cono di macerie, che era completamente ricoperto dall'argilla dell'acqua, sono fuoriuscite enormi quantità di gas velenosi di monossido di carbonio. Dopo qualche tempo, il tentativo di salvataggio fu abbandonato, perché undici soccorritori morirono per avvelenamento e circa 500 uomini furono portati fuori dal tunnel in stato di incoscienza. Furono quindi utilizzati vari mezzi nel vano tentativo di migliorare la circolazione dell'aria. L'ottavo giorno dopo l'incidente fu finalmente fatta una scoperta. Nel tunnel dietro la barricata furono trovate morte tutte le 52 persone intrappolate, probabilmente decedute il primo giorno dopo l'incidente a causa dei gas. L'incidente costò la vita a un totale di 63 lavoratori

Illustrazione del rogo sul cantiere della galleria dell’Hauenstein del 28.5.1857. Silografia intitolata "Ritrovamento dei primi 31 morti nel pozzo n. 1" secondo un disegno di Heinrich Jenny, pubblicata nella rivista Die Gartenlaube, illustrirtes Familienblatt, 1857, n. 28, p. 389 (Bayerische Staatsbibliothek, Münchener DigitalisierungsZentrum).

Le squadre di soccorso e i tentativi di rianimazione davanti alla galleria.

L’incendio era scoppiato presso la forgia della galleria e fece crollare un pozzo. Dei 122 lavoratori che si trovavano nel tunnel, 70 riuscirono a scappare, mentre 52 rimasero bloccati in galleria e morirono per intossicazione da fumo e gas. Lo stesso destino toccò a 11 soccorritori, che tentarono di raggiungere gli operai intrappolati.

Illustrazione del rogo nella galleria dell’Hauenstein del 28.5.1857. Silografia intitolata "La sepoltura delle ultime 21 vittime" secondo un disegno di Heinrich Jenny, pubblicata nella rivista Die Gartenlaube, illustrirtes Familienblatt, 1857, n. 29, p. 405 (Bayerische Staatsbibliothek, Münchener DigitalisierungsZentrum).

Il 4 giugno i primi soccorritori riuscirono a raggiungere il luogo della disgrazia. Dapprima si trovarono 31 morti presso la forgia vicino al pozzo che era crollato. Due giorni dopo si scoprirono le ultime 21 persone uccise nel rogo. La sepoltura pubblica si svolse nel cimitero di Trimbach. Sulla destra si scorgono le croci disadorne delle vittime che erano state precedentemente sepolte.

I lavori di costruzione furono ripresi il 18.6.1857; il traforo avvenne il 31.10.1857 e il 1.5.1858 venne inaugurata la linea ferroviaria Basilea-Olten.

Tunnel di base dell'Hausenstein

La costruzione della galleria di base dura dal 1912 al 1916. A Trimbach viene edificato il villaggio che ospita gli operai delle gallerie e le loro famiglie. La convivenza dei nuovi arrivati con la popolazione locale è caratterizzata da momenti di tensione ma anche di avvicinamento.

Pagina illustrata del "Petit Journal" del 12 novembre 1911.
I soldati italiani conquistano la città di Tripoli in Libia. Il villaggio di lavoro "Tripoli" a Trimbach prende il nome da questo evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...