Passa ai contenuti principali

Casa dei musei di Olten

Che un museo possa contenere sezioni a temi diversi é la normalità, contenere invece tre tipologie diverse lo definirei un unicum. Ci vuole anche coraggio.

Olten e il suo ponte in legno 

Questo é quello che propone la casa dei musei di Olten che offre ai suoi visitatori non due ma ben tre micromusei in uno, e sarebbero quattro se l’ultimo piano non fosse in fase di allestimento.
I tre piani trattano di “museo naturale, “museo storico” e “museo archeologico”. 

Museo scienze naturali 

Questo tipo di museo malgrado spesso sia sicuro di effetto visivo raramente suscita in me un interesse paragonabile a qualsiasi argomento storico. Propongo però le foto di due animali esposti con grande cura 

Coppia di lupi

Upupa

Eccezioni di interesse in questa parte di museo potrebbero essere ad esempio degli animali con due teste o particolarità sotto formalina. Trovo qui ad Olten una particolarità mai vista prima e sicuramente degna di nota.
Un piccione sezionato allo scopo di mostrare l’entusiadmante percorso dell'apparato digerente che esposto così nudo e crudo suscita un minimo di emozioni

Apparato digerente del colombaccio Columba palumbus
La coltura serve a far pre-seminare i semi e i grani per la successiva digestione.
 Qui viene prodotto anche il latte di coltura.
I genitori nutrono i loro piccoli con questa secrezione durante i primi giorni.
1. Becco
2. Esofago
3. Gozzo
4. Stomaco ghiandolare
5. Ventriglio con calcoli gastrici
6. Intestino
7. Retto

Museo storico

Olten è più di una semplice stazione ferroviaria. La cittadina si è sviluppata rapidamente grazie alla ferrovia, ma le sue origini sono molto più antiche. Celti e Romani si erano già stabiliti qui. 
Nel Medioevo la città cambiò numerosi padroni: prima i conti di Frohburg, poi il vescovo di Basilea e infine entrò nell’influenza di Soletta. Anche nel passato, viaggiatori e mercanti facevano sosta qui e  contribuivano al benessere economico della città. Le fabbriche costruite a Olten nel XIX e XX secolo producevano saponi, camion e generi alimentari, che venivano venduti in tutta la Svizzera e all’estero.

Castrum

Già all'inizio dell'epoca romana, Olten era un insediamento posto all'incrocio di importanti vie di comunicazione. Nella tarda antichità, il villaggio fu ridimensionato e, con la costruzione di una cinta muraria difensiva, fu costruito un castrum. 
 Nel Medioevo, la fortificazione tardo-romana divenne parte delle mura della città. In seguito servì da fondamenta per gli edifici residenziali, e in alcuni punti è ancora oggi conservata nelle cantine. Negli ultimi anni sono state condotte indagini edilizie su piccola scala in diverse aree delle mura del castrum. Nell'estate del 2020 lo scavo nella "Torre delle Streghe", nell'angolo sud-ovest della città vecchia, ha rivelato una sezione finora sconosciuta delle mura del castrum. 
Questo fornisce una risposta alla questione a lungo dibattuta sul tracciato delle mura nella parte meridionale della città. 

La città vecchia di Olten, alla confluenza dell'Aare e del Dünnern. 
La sua forma risale al al castrum tardo-romano.


Ecco come poteva apparire il Castrum di Olten. Vista del cancello d'ingresso alla Hauptgasse di oggi, a sinistra la torre di Klosterplatz 19.

Un vicus non fortificato, il cui nome non è stato tramandato, si estendeva tra l'odierno centro cittadino (a sud), la Frohburgstrasse (a nord) e l'odierna Baslerstrasse verso la zona detta Hammer (a ovest)

Coppia in atteggiamenti amorosi

Si dice che Olten sia stata fondata dai conti di Frohburg. Nel Medioevo i Frohburg erano una famiglia nobile e influente. Il loro castello di famiglia sorgeva su una cresta rocciosa sopra Trimbach ed ancor’oggi è una delle più imponenti rovine medievali del Giura.

Rovine del castello di Trimbach

Il piccolo nucleo di Olten

Come ogni cittadina di cui ho seguito in maniera poco più che superficiale la storia é stata centro di un incendio. Da Airolo nel 1877 a quello più imponente di Glarona del 1861

Nel 1411, un primo incendio distrusse l'intera metà settentrionale della città, 
dalla Porta Superiore allo Zielmp.

Nel secondo incendio del 1422, l'archivio comunale viene distrutto dalle fiamme.

Ho n seguito la città non è più in grado di dimostrare i propri diritti statutari.
Basilea perde interesse per Olten.

Stemma in pietra del 1542

Questo stemma in pietra ornava l'Obertor, parte delle fortificazioni cittadine di Olten, a partire dal 1542. La città di Soletta la usò per marcare il suo dominio sulla città di Olten, che aveva acquisito dal vescovato di Basilea nel 1532.
I due santi della città di Soletta, Urs e Viktor, inquadrano lo stemma imperiale, l'aquila bicipite coronata, come portabandiera.
Soletta era una città libera direttamente subordinata all'imperatore tedesco dal 1218.
Sotto la doppia aquila, lo stemma della città di Soletta è visibile due volte. Lo stemma di Olten con i tre abeti è inserito nella barra sottostante.
La pietra dello stemma fu ricoperta di gesso nel 1798, in occasione dell'invasione francese, e messa in sicurezza quando l'Obertor fu demolito nel 1837.

Veduta da sud est di Olten. Gouache realizzata nel 1841 da Andreas Keller (Kunstmuseum, Olten).

Il centro storico è situato sulla sponda sinistra dell'Aar. Simbolo di Olten è la torre dell'antica chiesa cittadina, che si è conservata nonostante la demolizione della navata nel 1844. A sinistra della città vecchia si innalzano le due torri della nuova chiesa cittadina costruita nel 1813. Il ponte coperto sull'Aar fu realizzato nel 1804 da Blasius Baltenschwiler in sostituzione di quello bruciato dai contadini e dalle truppe bernesi nel 1798. Le industrie e le officine ferroviarie si insediarono soprattutto sulla riva destra del fiume. L'imponente edificio con il tetto a gradini (sulla destra) era utilizzato come essiccatoio dal birrificio Trog.

Olten 2023

Quadri angolari

Mi imbatto di nuovo nei quadri “angolari” già visti ad Appenzello; a dipendenza del punto da cui si osserva il quadro apparirà un immagine, esso sono spesso collegate tra loro

Riformatori: Ulrich Zwingly - Martin Lutero - Giovanni  Calvino

Eroi svizzeri: Gugleilmo Tell - Patto del Grütli - Adrian von Bubenberg

Arte anonima di guerra

Come già notato in altri musei ci sono veri e propri reperti di guerra svizzera, si tratta di reperti artistici fatti da soldati svizzeri nei grandi momenti di attesa che hanno caratterizzato il nostro Paese dal lato militare durante le grandi guerre. Si passa da ossa decorate, bastano intagliati alla tavola di legno dipinta come quella presente nel museo di Olten

Durante la Prima guerra mondiale la fortezza di Hauenstein ingloba anche la città di Olten.

Una marca dimenticata

Che esistevano veicoli "made in Switzerland" era un fatto a me conosciuto, uno su tutti i camion della Saurer. La marca Berna invece mi risulta del tutto nuova, oggi scopro che gli elementi sono correlati:

Nel 1903 Joseph Wyss trasferisce da Berna a Olten la sede della sua fabbrica di automobili di grande successo. Da allora in poi, in città, non vengono costruite solo autovetture, ma anche camion e altri veicoli commerciali. Dal 1974 in poi, a Olten, sono prodotte solo le singole parti. I veicoli sono infatti assemblati dal nuovo proprietario Saurer nella Svizzera orientale. Tuttavia, la ditta Berna rimane un importante datore di lavoro fino agli anni Ottanta e molte componenti sono ancora prodotte o rifinite a mano. Gli elevati standard di qualità sono la norma per quest’azienda. Alcuni veicoli commerciali sono ancora in uso oggi

Rarissimo manifesto di Emil Cardinaux nello stile di Ferdinand Hodler. Un classico manifesto svizzero del Maestro, per la "Berna Truck Company". Lo stesso Emil é l'autore della grande maggioranza delle 30 cartoline del Grigioni pubblicate in passato

All’ultimo grido nel 1903: l’autovettura vis-à-vis della ditta Berna

I tunnel dell'Hauenstein

La linea Hauenstein è una delle linee ferroviarie più antiche della Svizzera. Collega le due città di Basilea e Olten.

Il nome Hauenstein, che ricorda le vie cave medievali scavate in profondità nelle rocce calcaree, si riferisce a due valichi sulla catena principale del Giura e al villaggio di Hauenstein a sud della cresta del Passo del Basso Hauenstein. 

Due costruzioni di tunnel sull'Hauenstein hanno avuto un'influenza decisiva sulla città e sui suoi collegamenti. Il primo era lo Scheiteltunnel, che collegava Olten a Basilea.
Nel 1857 si verifica un incidente che provoca 63 vittime.
La costruzione del tunnel di base dura dal 1912 al 1916. Gli operai del tunnel e le loro famiglie vivono nell'insediamento "Tripolis" vicino a Trimbach. Tensione e fascino caratterizzano la loro convivenza con la popolazione locale.
La costruzione della galleria sull'Hauenstein è impegnativa a causa della formazione geologica. La direzione dei lavori e gli operai sono sottoposti a una forte pressione temporale, perché i ritardi possono comportare pesanti multe. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ne impedisce inizialmente il completamento. L'inaugurazione avviene due anni dopo la svolta .

I due tunnel, a sinistra quello più vecchio che passava sotto Hauenstein, mentre a destra quello più recente il tunnel di base dell'Hauenstein

Il disastro del primo tunnel dell' Haunstein (28.05.1857)

Mappa della ferrovia Basilea-Olten dell'ingegnere Rudolf Gross del 1850, in rosso il primo tunnel

Il 28 maggio 1857 si verificò un  incidente durante la costruzione del tunnel Hauenstein-Scheitelt. All'altezza del pozzo 1 era stata allestita una fucina per gallerie (forge) e a mezzogiorno una corrente d'aria insolitamente forte spense le lampade della fucina. Nel pozzo, le travi di sostegno e le tavole ricoperte da uno spesso strato di fuliggine avevano preso fuoco. Alcuni operai riuscirono a salvarsi dal crollo delle travi e delle tavole in fiamme. Enormi masse di terra rimbombarono nel tunnel e tagliarono la strada di ritorno a 52 operai.

Tracciato dell'asse del tunne, in rosso i tre pozzi, 
quello a destra, il numero uno, fu quello teatro della disgrazia

 Per spegnere l'incendio, il contenuto di un intero stagno fu versato nel pozzo 1 dall'alto e si cercò di scavare un passaggio attraverso il cono di detriti della galleria. Ma quando hanno perforato il cono di macerie, che era completamente ricoperto dall'argilla dell'acqua, sono fuoriuscite enormi quantità di gas velenosi di monossido di carbonio. Dopo qualche tempo, il tentativo di salvataggio fu abbandonato, perché undici soccorritori morirono per avvelenamento e circa 500 uomini furono portati fuori dal tunnel in stato di incoscienza. Furono quindi utilizzati vari mezzi nel vano tentativo di migliorare la circolazione dell'aria. L'ottavo giorno dopo l'incidente fu finalmente fatta una scoperta. Nel tunnel dietro la barricata furono trovate morte tutte le 52 persone intrappolate, probabilmente decedute il primo giorno dopo l'incidente a causa dei gas. L'incidente costò la vita a un totale di 63 lavoratori

Illustrazione del rogo sul cantiere della galleria dell’Hauenstein del 28.5.1857. Silografia intitolata "Ritrovamento dei primi 31 morti nel pozzo n. 1" secondo un disegno di Heinrich Jenny, pubblicata nella rivista Die Gartenlaube, illustrirtes Familienblatt, 1857, n. 28, p. 389 (Bayerische Staatsbibliothek, Münchener DigitalisierungsZentrum).

Le squadre di soccorso e i tentativi di rianimazione davanti alla galleria.

L’incendio era scoppiato presso la forgia della galleria e fece crollare un pozzo. Dei 122 lavoratori che si trovavano nel tunnel, 70 riuscirono a scappare, mentre 52 rimasero bloccati in galleria e morirono per intossicazione da fumo e gas. Lo stesso destino toccò a 11 soccorritori, che tentarono di raggiungere gli operai intrappolati.

Illustrazione del rogo nella galleria dell’Hauenstein del 28.5.1857. Silografia intitolata "La sepoltura delle ultime 21 vittime" secondo un disegno di Heinrich Jenny, pubblicata nella rivista Die Gartenlaube, illustrirtes Familienblatt, 1857, n. 29, p. 405 (Bayerische Staatsbibliothek, Münchener DigitalisierungsZentrum).

Il 4 giugno i primi soccorritori riuscirono a raggiungere il luogo della disgrazia. Dapprima si trovarono 31 morti presso la forgia vicino al pozzo che era crollato. Due giorni dopo si scoprirono le ultime 21 persone uccise nel rogo. La sepoltura pubblica si svolse nel cimitero di Trimbach. Sulla destra si scorgono le croci disadorne delle vittime che erano state precedentemente sepolte.

I lavori di costruzione furono ripresi il 18.6.1857; il traforo avvenne il 31.10.1857 e il 1.5.1858 venne inaugurata la linea ferroviaria Basilea-Olten.

Tunnel di base dell'Hausenstein

La costruzione della galleria di base dura dal 1912 al 1916. A Trimbach viene edificato il villaggio che ospita gli operai delle gallerie e le loro famiglie. La convivenza dei nuovi arrivati con la popolazione locale è caratterizzata da momenti di tensione ma anche di avvicinamento.

Pagina illustrata del "Petit Journal" del 12 novembre 1911.
I soldati italiani conquistano la città di Tripoli in Libia. Il villaggio di lavoro "Tripoli" a Trimbach prende il nome da questo evento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi