Passa ai contenuti principali

Talmuseum di Andermatt

Che ad Andermatti ci fosse un museo lo sapevo da tempo. La vera difficoltà di questo museo é trovarlo aperto. Sono diversi i giorni in cui é aperto ma gli orari sono piuttosto ristretti. Durante una mia traversata pedestre Airolo- Göschenen capito in zona museo al momento giusto. L'occasione é ghiotta, mi ci fiondo.

La casa

La casa, che fa parte delle più belle costruzioni patrizie della valle dell'Ursern, è stata costruita nel 1786 dal balivo della valle Franz Dominik Nager (1745-1816). Questi, appartenente ad una famiglia particolarmente dedita alle costruzioni, non é stato attivo solo quale balivo della valle, ma ha praticato
anche il commercio ed operazioni di transito.

Nel corso degli anni alla costruzione sono stati dati diversi nomi. Dapprima la si è chiamata «Casa di Adalberto» riferendosi ai suoi abitanti. Adalberto Nager era figlio del costruttore. Poi si è chiamata «Casa di Schönbächler», nome del medico della valle Dr. Karl Schönbächler che ivi esercitò per oltre quarant'anni.

Dato che il 25 settembre 1799 la spaziosa casa abitativa e commerciale funse da quartiere generale al feldmaresciallo russo Suworow, più tardi essa venne anche chiamata «Casa di Suworow» dagli abitanti della valle.


L'odierno museo valligiano e stato creato secondo uno schema di costruzione peculiare del 18° secolo per le case patrizie.
Il corpo della costruzione stupisce soprattutto per la composizione della sua struttura e per ampiezza ed altezza delle dimensioni. Internamente l'edificio presenta un arredamento unico nel suo genere, dell' epoca della costruzione. Pannellature, porte e mobili si armonizzano tra loro in stile tardo barocco. 
Il carattere essenziale del museo è sicuramente rappresentato dall'arredamento, con la sua sala di gala.
Il restauro aveva quale scopo di correggere all'esterno ed all'interno le modifiche grossolane effettuate e di restituirne il fasto iniziale.

L'esterno

Quando, nel 1987, rimossero le assi in legno dipinte in giallo, apparve la pittura grigiastra che simulava una costruzione in pietra con elementi dipinti in stile rococo. Questa decorazione, atipica per la nostra regione, venne ricostituita a regola d'arte. Cosi l'esterno si presenta oggi nella sua originale magnificenza.

L'interno

Praticamente in tutta la casa i pannelli e i rivestimenti dei soffitti del periodo della costruzione erano stati ridipinti con colori ad olio, ricoprendone cosi la lavorazione originale del legno naturale. Con un costoso procedimento si tolsero gli strati di pittura da pannelli e rivestimenti dei soffitti. Con questi provvedimenti si ricuperò l'originale impressione di volume che gli abitanti della fine del 18° secolo avevano trovato.

Soggiorno

Il soggiorno, completamente in-tatto, mostra lo stile abitativo di una famiglia benestante dell' Ursern. I mobili risalgono alle epoche del tardo barocco e del rococo. Punto centrale della sala di soggiorno, vi è da citare un buffet in noce riccamente decorato del 1786, con una fontanella centrale in peltro. Sopra la nicchia della fonte sono applicati gli stemmi dell'alleanza delle famiglie Nager e Renner. I medesimi stemmi sono intagliati anche nel soffitto. Il «Giltsteinofen» (forno a serpentina) veniva allora alimentato con legna o torba. Sopra il forno si trova la serranda per l'aria calda (bocca del forno). Degni di nota sono anche i rivestimenti dei pannelli e del soffitto risalenti al 1786, come anche le porte riccamente decorate.


Camera da letto

Il letto matrimoniale barocco risale ai tempi della costruzione ed è decorato con intarsi in noce e ciliegio. Nel campo centrale del soffitto si trova il monogramma «F D N» del costruttore della casa, Franz Dominik Nager, collegato con il marchio di famiglia della stirpe dei Nager sotto forma di un intaglio in rilievo di un acanto. Un riscaldamento era costituito dal forno a serpentina del soggiorno e dalla stufa in ceramica dell'anticamera.

La cucina

la cucina mostra l'impronta originale del tardo 18.0 secolo. In questo locale merita particolare attenzione lo scolo con il quale l'acqua sporca, attraversando il muro veniva portata direttamente all'esterno.

Suworow 

Il passaggio di quest'uomo ha lasciato delle tracce profonde. SI é proprio quello che da il titolo al blog.
Il generalissimo nel 1799 era intento ad incalzare le truppe francesi (Le Courbe per la cronaca il loro generale, praticamente sconosciuto in confronte del russo).

Il generalissimo

Diverse le battaglie: Sulla tremola, all'imbocco e poi più in alto. Ancor più leggendaria la battaglia sul ponte del diavolo che lo vide vincitore, anche se poi, qualche km più avanti dovette desistere dall'inseguimento e anzi rientrare in Austria passando da diversi passi tra canton Uri, Glarona e Grigioni Esistono molte testimonianze delle vicende del suo esercito, ma al museo vengono proposte quelle di riferimento

Coperta da parata (gualdrappa) della sella del generalissimo Suworow.

Occupazione della Valle Orsera da parte di eserciti stranieri, 1798 - 1802 

Nel 1798, la vecchia Confederazione crolla e diventa una repubblica unitaria centralizzata e debole al suo interno, dipendente dalla Francia.

Le truppe francesi guidate dal generale Masséna sono presenti nel paese; il potere di disporre del territorio viene meno.

Il 16 ottobre 1798, un'unità francese di 550 uomini occupa la Valle dell'Ursern.

Nell'autunno del 1798, Austria, Russia, Regno di Napoli, Portogallo e Turchia si uniscono all'Inghilterra nella seconda grande coalizione per combattere la Francia rivoluzionaria.

Il 29 maggio 1799, una forza austriaca di 4.000 uomini attraversa l'Oberalp e si stabilisce a Ursern.

Tra giugno e fine settembre 1799, le truppe francesi e austriache si alternarono nelle strette valli dei distretti di Andermatt e Altdorf.

Il 24 settembre 1799, il generale Suworow e 22.000 uomini dell'esercito russo si fanno strada attraverso il Gottardo e l'Unteralppass fino alla valle dell'Ursen e, insieme agli austriaci che penetrano attraverso l'Oberalppass, costringono i francesi a ritirarsi nella Schöllenen e oltre il Furka. 

Il 25 settembre 1799, il generale Suworow si trasferisce nel quartier generale dell'attuale museo della valle dell'Unser, da dove guida la lotta contro i francesi nella valle della Reuss.

Situazione il 25 settembre 1799 tra le 09 e le 10 del mattino. In questo momento il quartier genrale di Suvariov é nella casa museo di Andermatt

Il 4 ottobre 1799 i francesi tornano nella valle. È già la quarta volta che un'intera armata - il generale Moncey con 23.000 uomini - passa per la Valle dell'Ursern nel maggio 1800 in relazione alla riconquista francese della Pianura Padana. 

Per il primo anno di dominazione straniera, la Valle di Ursern ha calcolato 681.700 giorni di alloggiamento (1.867 soldati al giorno). All'inizio di ottobre del 1800 questa cifra era salita a 961.775.
Ursern deve consegnare 17.978 quintali di fieno agli eserciti stranieri entro il 1° ottobre 1800 e nello stesso periodo le perdite dovute a furti, saccheggi o incendi ammontano a 25.332 quintali.

All'inizio di ottobre del 1799 sono rimasti appena 40 dei circa 220 cavalli da soma e due dei circa 40 buoi da montagna.

Ad Andermatt ci sono case in cui sono alloggiati fino a 70 soldati.

Poiché Ursern non è in grado di soddisfare la grande richiesta di legna, 120 stalle vengono completamente o parzialmente demolite e la legna viene utilizzata.

Le autorità della valle di Ursern calcolano in 318.417 franchi svizzeri i danni causati al bestiame, al fieno, alle merci e alle attrezzature dei mercanti, alle case e alle stalle e ai boschi nel periodo compreso tra il 16 ottobre 1798 e il 1° marzo 1801.

Le perdite dovute ai giorni di acquartieramento ammontano a 504.909 franchi.

Le ultime truppe francesi lasciano la Valle dell'Ursern nel settembre 1802.

Il 26 settembre 1898 viene dedicato il monumento russo nella Schöllenen in onore del generale Suvorov e dei soldati russi caduti.

Percorso di Suvarov nelle alpi con relative battaglie

Cannoni in montagna

Prima di visitare il museo di Andermatt tutte le foto che ritraggono soldati in sforzi immani per portare cannoni in alta montagna ritraevano soldati italiani durante la prima guerra mondiale.

La presenza di una foto di soldati svizzeri mentre compiono la stessa operazione ancora prima ricordandoci che anche se la Svizzera non partecipò direttamente ai combattimenti si trovava comunque mobilitata e pronta a rispondere in caso di attacco

Mortaio da posizione da 12 cm Ordonnanz 1884 in difficili operazioni di montagna. 
Immagine scattata intorno al 1900

La guardia

Inevitabile poi pensare agli interminabili turni di guardia, al gelo, nella neve. Nel mio piccolo ho avuto occasione di passare situazioni simili, riporto uno stralcio delle mie memorie a militare

“Vaghiamo per le colline alla ricerca di una postazione ottimale per il nostro relais. Il caso/destino ci porta ad una delle innumerevoli fattorie sparse per la regione. Stiamo nel veicolo ad aspettare nuovi e decisivi ordini che potrebbero far volgere la guerra immaginaria a nostro vantaggio.

Alla finestra si affaccia un anziana signora. Ci offre un caffé, in cambio dobbiamo subirci i suoi tristi racconti del suo defunto marito.
All'improvviso arriva l'agognato ordine, bisogna partire e cercare un posto per passare la notte.

Dopo una lungo vagare giungiamo infine in un ennesima stalla, c'é tutto, una sosta per imboscare il veicolo una bettola poco distante e una stalla in cui passare la notte.

Pianifico i turni di guardia, mi tocca vegliare a una cazzo di radio in attesa di fottutissimi messaggi (che mai arriveranno) da mezzanotte alle 02:00.

Il termometro all'entrata della bettola affrettatamente chiusa a mezzanotte marca 3 gradi, ho subito di peggio ma anche di meglio.

Verso la 1.15 il freddo ai piedi é insopportabile, mancano ancora 45 minuti al cambio, c'é un unica soluzione per scaldarsi: fare del moto. Inizio a camminare in tondo nell'aia, so che dovrò farlo senza fermarmi fino all'ora del cambio.

Verso la 1:40 i piedi iniziano a dare cenni di vita, ora finalmente riesco a pensare a qualcos'altro oltre che al freddo intenso. Penso a tutte le ore di guardia fatte in passato, a tutte le ore li piantato davanti una barriera davanti al grande nulla. Penso a tutti quelli che stanno facendo guardia come me in quel momento. Penso a settimana prossima e al prossimo turno notturno di guardia stavolta di tre ore. Penso ai miei soci in Ticino che saranno fuori a sbevazzare per carnevale. Decido che é meglio smettere di pensare.
Sono le due ormai e il tanto agognato cambio é in arrivo."

Per ovviare al menzionato problema del freddo ai piedi trovo nel museo di Andermatt una scomoda ma sicuramente efficace paia di copristivali con una spessa suola per isolare dal  suolo gelato

Persone col fazzoletto nero riverbero sole

Il passo del San Gottardo rimaneva aperto anche d'inverno. Enormi gli sforzi per poter tenere la strada percorribile e per poter accompagnare le persone e le merci in transito.

In particolare l'incisione qui sotto particolare mi ha sempre catturato per un particolare...

Viaggio invernale sul Gottardo nel 1790, incisione a colori di Rothe su disegno di Jentsch

...si, i veli neri indossati da alcuni personaggi facenti parte della carovana.

Esaminando più attentamente dei 4 incappucciati tre sono a dorso di mulo e quindi senza aver bisogno di del senso della vista. Il quarto poi é accompagnato da un uomo che lo guida.

I cappucci scuri serivano per ripararsi dal riflesso del sole sulla neve che poteva cr4eare forti disagi agli occhi. Gli occhiali da sole dovevano ancora essere inventati 

Twerrenbrücke

Prima di poter costruire il primo ponte sulla Reuss, è stato necessario aprire la Schöllenen. 

Poiché la roccia dura che scende quasi verticalmente verso la Reuss rendeva impossibile costruire un percorso solido, la tradizione vuole che intorno al 1220 un fabbro di Göschenen o Andermatt abbia avuto l'idea di fissare delle catene alla parete rocciosa lungo il Chilchberg, alle quali venivano sospese delle travi di sostegno che sporgevano dalla roccia. 

Su queste traverse venivano posate delle tavole per formare il ponte vero e proprio. Un'altra teoria sulla costruzione della passerella afferma che le traverse erano tese da una roccia all'altra in cavità su cui poggiavano le assi della passerella vera e propria.

Modellino all'interno del museo di Andermatt

È ipotizzabile che i Walser abbiano avuto un ruolo importante nella costruzione del sentiero attraverso lo Schöllenen. Si presume che possedessero competenze tecniche acquisite nella costruzione di condotte d'acqua (Suonen) in terreni impervi e di sentieri e ponti nelle ripide valli del Vallese.

Non c'è consenso sulla data esatta di costruzione. La prima descrizione di un viaggio attraverso il Gottardo risale al 1234 e fu scritta dal canonico e abate di Brema Albert von Stade[3].

Il ponte Twärrenbrücke, lungo 60 metri, è esistito fino al 1707 e prendeva il nome dalle travi trasversali su cui passava il sentiero. Il Twärrenbrücke viene spesso erroneamente indicato come una passerella scorrevole. Tuttavia, la passerella scorrevole è un altro nome del primo Ponte del Diavolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Ferrovia

Difficile riassumere l'impatto che la ferrovia ha portato alla società e alle nostre vite. Io stesso ne sono stato "travolto", lavoro per le FFS del dicembre 2014 ed ho avuto modo di immergermi nel magico mondo dei binari. Diverse le conseguenze, una su tutte quel " e rotaia " riportato nel sottotitolo del blog. Lavorando per le ferrovie ogni impiegato riceve un abbonamento generale valido per tutta la Svizzera. Questo incita molto il viaggio e mi ha permesso di poter dedicarmi in maniera molto più concreta alle mie passioni. Senza questa possibilità avrei viaggiato con meno frequenza e mi sarei arricchito in maniera minore Ferrovie Federali Svizzere Le Strade Ferrate Federali - che con la legge del 23 giugno 1944 mutarono il nome in Ferrovie Federali Svizzere Stazione come luogo di riferimento e punto di incontro Ancora oggi nei dintorni delle stazioni troviamo un determinato tipologie di persone con un fattore che le accomuna. In diverse città troviamo come pr

Carpe diem ma non solo

Carpe diem, carpe diem, carpe diem fino alla noia. Abusata e strabusata, un po' come il famoso verso di Vasco " é tutto un equilibrio sopra la follia "; se Vasco avesse scritto solo quello, rispettivamente come se i romani avessero detto solo quello.  Sminuente.  Approfittando dell’ennesimo libro acquistato in un momento “de debolezza” faccio giustizia per quel che riguarda gli aforismi latini (per quelli di Vasco non credo ce ne sia bisogno). Ho cercato di mettere solo il minimo indispensabile, scremando e scremando ancora. Questo é il minimo che si possa pubblicare In evidenza tutte le frasi utilizzabili in ambito lavorativo: alcune di esse possono essere utilizzate per insultare i colleghi con una certa classe senza correre il pericolo di essere accusati mobbing AMORE E AMICIZIA Amare et sapere vix deo conceditur. A stento la divinità concede di amare e di essere saggi. (PUBLILIO SIRO, Sententiae, A 22) Si tratta di una sentenza riferita al contrasto tra amore e sagg

Museo della riforma di Ginevra: 2 - Le guerre di religione

Ne ha uccisi più la religione che Stalin Hitler e la peste messi assieme, questa é una mia profonda convinzione. D'altra parte ringrazio la religione per le innumerevoli pagine di cronaca nera che ci hanno regalato, hanno contribuito a mettere un po' di pepe in una comunque ben densa storia europea.  Otto guerre di religione tra cattolici e protestanti insanguinarono la Francia tra il 1562 e il 1598. Il museo della riforma di Ginevra ( qui la prima sala) mette l'accento su questi tumulti, concentrandosi sugli scontri avvenuti in Francia nel corso del XVI secolo La locandina del film che ha come protagonista la regina Margot che fu testimone in prima linea della strage della notte di San Bartolomeo Incidente mortale di Enrico II - 30 giugno 1559 In occasione del doppio matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo Il di Spagna e della sorella Margherita con il duca di Savoia, Enrico Il partecipò il 30 giugno 1559 a un torneo organizzato in rue Saint-Antoine a Parigi. Colp

The Wicker Man (l'uomo di vimini)

I Radiohead non figurano nella TOP 5 dei miei gruppi preferiti. Devo però riconoscere che ad intervalli regolari escono con dei grandissimi pezzi. Uno di questi é " burn the Wich ". Non sono solito a guardare i video musicali per non farmi condizionare nelle fantasticherie che faccio mentre ascolto i brani, un video mi condizionerebbe il pensiero portandomi a portare quello che la band desidera.  Per burn the Wich é diverso: il video é assolutamente godibilissimo: un non ben precisato ispettore visita un villaggio sulla carte perfetto ma che invece nasconde atrocità di altri tempi camuffati (ma non troppo) a festa. La scena finale poi é quella da "finale col botto" in cui l'ispettore viene rinchiuso in un uomo di vimini a cui viene poi appiccato il fuoco. L'uomo di vimini, assieme ad un riferimento alla sedia della streghe, é un elemento di nicchia che compare nel video. Non intraprendo ricerche particolari sull'uomo di vimini, aspettando certo che in f

Dialetto, aneddoti e freddure di Airolo e dintorni parte 8

A 10 mesi dell'ultima pubblicazione ecco un nuovo capitolo sul dialetto di Airolo. Una manciata di colorite cognizioni non possono far altro che far sviare il pensiero dalle paturnie quotidiane per qualche istante. Qui e precedenti 7 parti l'é bè franch u temp da métass dré a fè fünerái u méss sgiüg č i én su tücc a maisgén č , non è proprio il momento di fare funerali il mese di giugno quando tutti sono ai monti, frase detta di sé stesso, in pericolo di morte all'ospedale, da un contadino di Fontana per discrezione verso i compaesani indaffarati in quel periodo frécc s.m. freddo - scherzoso detto anche   č aut di chèl tudé š č , letteralmente caldo tedesco da Kalt frenör s.m. frenista; prob. franc. professione, a suo tempo, di molti airolesi; alcuni di loro famosi, anche in seguito alle dure condizioni di lavoro perché esposti a tutte le intemperie, come forti bevitori e non di gazósa fruch agg. fisso, stretto, saldo in senso fisico e morale Fulàna soprannome di un or

Intragna - Rasa - Palagnedra

Le Centovalli sono finite nel mio mirino già 14 anni fa. In particolare il villaggio di Rasa é all’origine di questa mia attrazione. Dopo averla visitata in tre occasioni, tutte partendo da Bordei, per la gita di oggi decido di raggiungerla da solo partendo da Intragna e finire poi il percorso a Palagnedra Guardando la cartina a casa nota un dislivello di 600m tra la Melezza e Rasa, ma a fine giornata saranno il doppio i metri in salita. Sono le 9 circa quando parto da Intragna. I primi chilometri sono in basso, sullo stretto fondovalle diviso dal fiume Melezza. Fa freddo ed é tutto all'ombra. Non incrocio anima viva, e malgrado siamo a mattinata inoltrata la natura sembra ancora dormire. Il sentiero é stretto e in alcuni punti sporge sulla Melezza. Se dovessi cadere qui non mi troverebbero subito . È con questi pensier che giungo in vista del bellissimo ponte romano Il sentiero prosegue poi abbastanza pianeggiante, sempre nel bosco, sempre all'ombra, sempre qualche decina di m

Coppet, l’ultima dimora di Necker

Ci sono diverse celebrità storiche svizzere che vivo all'ombra dei grandi classici come Tell, Nicolao e Guisan Uno di questo é sicuramente Jacques Necker, banchiere ginevrino che ebbe un ruolo importante, se non addirittura determinante nell'evolversi delle vicende che portarono alla rivoluzione francese. A mio modesto parere uno degli svizzeri che più incisero nella storia dell'Europa anche se non é mai veramente comparso sotto i riflettori nel nostro paese.  Necker fu uomo di fiducia di Luigi XVI dopo vari alti e bassi con l'insorgere della rivoluzione é costretto a fuggire e finire le sue giornate una placida cittadina sul lago alle porte di Ginevra: Coppet. Come resistere ad una visita guidata nel castello di Coppet, l’ultima residenza di Necker? Château de Coppet, residenza e tomba di Suzanne Necker,  suo marito e sua figlia, 1920 circa.ETH-Bibliothek Zürich La residenza Guida:  "Benvenuti al castello di Coppet, e per questa visita vi farò notare una piccola c

Sti cazzi

Non avrei mai pensato di trovarmi di fronte con immagini sfacciatamente a sfondo sessuale nel mio grande viaggio nel medioevo. E invece nel giro di pochi mesi più volte mi ritrovo faccia a faccia con queste curiosi creazioni. Diverse domande nascono all'istante; chi le indossava? Qual’era il loro scopo?  Spilla della mia personalissima Wunderkammer Gioielli medievali audaci Le insegne medievali erano piccole immagini metalliche spesso indossate dai pellegrini. Molte di esse non corrispondono all'idea che abbiamo di questo periodo, poiché assumono la forma di esseri fantastici con genitali. Nel Medioevo la società era così prudente come si pensa? Sono realizzati in lega di piombo e stagno, sono appena più grandi di un franco e hanno una spilla o un occhiello per essere attaccati agli abiti: sono i distintivi dell'alto Medioevo. Ne furono prodotti a migliaia tra il XII e la metà del XVI secolo. Ancora oggi, questi piccoli gioielli si trovano regolarmente vicino ai corsi d'

Una noce dura da aprire

Alle volte capita di incrociare chicche decisamente di nicchia, solitamente strappano un "oooo" o una risata. Sono da museo ma si é consapevoli che essi non cambieranno la storia. Insomma, degni di vedersi affibbiati l'etichetta "curiosità". Una chicca in questo senso l'ho trovata alla Fondazione Museo della Poesia e della Città di Liestal (consigliatissimo). Sempre nello stesso museo avevo trovato la gaffe durante la visita del presidente Bokassa La vicenda é presto raccontata Fino al 2005, il cibo in scatola e la frugalità hanno giocato un ruolo importante nella ristorazione dell'esercito svizzero. Di conseguenza, le scuole per reclute di solito non offrono pasti particolarmente ricchi. Le reclute sono quindi ancora più grate per i pacchi che, oltre al cibo, possono contenere anche materiale per fumare, materiale per leggere o biancheria. I soldati che hanno completato l'apprendistato nei mestieri di carpenteria, metallo o edilizia a volte ricevon