Passa ai contenuti principali

Museo della riforma di Ginevra 3 - Icone e iconoclastia

In un secolo dove l'analfabetismo si aggira al 90% il potere delle immagini la fa da padrone. Come visto in passato la bibbia veniva disegnata sulle pareti delle chiese, le icone prendevano ancor più piede. E come qualcuno impone delle icone qualcun'altro vuole eliminarle perché non attinenti al suo pensiero.

Ecco con parole mia l'iconoclastia: una parola probabilmente udita almeno una volta, ma proprio per quello difficile da ricordare, ma anche se si ricordasse sarebbe assai difficile al giorno d'oggi trovare un iconoclasta praticante....ok, ho capito.....

Iconoclastia protestante

La Riforma diffidava della superstizione. Combatteva l'infatuazione dei devoti per le immagini e le statue, nel rispetto letterale del secondo dei dieci comandamenti dell'Antico Testamento, che proibisce la rappresentazione materiale di Dio. Nella prima parte del XVI secolo, i riformatori radicali distrussero immagini, dipinti e sculture in campagne iconoclaste, che Lutero, Zwingli e Calvino lottarono per impedire. Essi compresero il ruolo positivo dell'illustrazione quando permetteva di raccontare la Bibbia a una popolazione di cui il 90% era analfabeta. 

Gli artisti Lucas Cranach, Hans Holbein e Jan Luycken produssero opere memorabili per diffondere la cultura biblica. Che si tratti di sostenere le lotte interconfessionali o di promuovere il pensiero dei grandi riformatori, l'immagine dispiega tutto il suo potenziale nel protestantesimo, anche se ciò comporta che alcune figure, pur non molto favorevoli al culto della personalità, acquistino lo status di Icone, titolo della raccolta di ritratti protestanti pubblicata nel 1580 da Theodore de Bèze, successore di Calvino.

La bilancia

È perfettamente in linea con il principio che le immagini devono parlare a tutti, soprattutto a chi non sa leggere, e che il significato deve essere trasmesso indipendentemente dal testo. L'esempio è piuttosto convincente in questo caso, poiché le didascalie sono in olandese. Tuttavia, comprendiamo la posta in gioco: il trionfo della Parola di Dio (e dei riformatori che la sostengono) sulla Chiesa cattolica e la sua pomposità.

Due gruppi di uomini si fronteggiano in una vasta stanza. Al centro c'è una coppia di bilance, una delle quali, carica di un singolo volume, arriva fino al pavimento dalla parte degli uomini vestiti in modo semplice. Sono tranquilli. È subito chiaro che si tratta dei riformatori e Calvino può essere visto di profilo tra loro, mentre parla con calma con un uomo leggermente rotondo che potrebbe essere Lutero.
Dietro di loro ci sono Melantone e altri due riformatori, in piedi davanti ad altre cinque figure, due delle quali indossano grandi cappelli. Sopra di loro ci sono cinque ritratti sulla parete. 

All'estrema sinistra di questo gruppo, in una posizione prominente e un po' isolata, c'è probabilmente Teodoro di Bèze, che osserva la scena con le mani giunte, anche se potrebbe trattarsi di Jan Hus. Sembra che sia stato lui a provocare la scena a cui stiamo assistendo. Il grande libro nella bilancia è ovviamente la Bibbia, che simboleggia la Parola di Dio e che non ha bisogno di alcun ausilio per garantire la sua vittoria.

Questa vignetta calvinista contro la Chiesa romana, una delle più famose, fu disegnata da Huijch Allardt nel 1562.

Le persone di fronte a loro, vestite con abiti sacerdotali cattolici, oscillano tra lo stupore e l'agitazione. Tra loro ci sono un vescovo, cardinali che circondano il papa (Pio IV?) con la sua tiara e seduto sotto un baldacchino, una figura accanto al vescovo (forse il grande avversario di Bèze all'inizio del XVII secolo, San Francesco di Sales) e religiosi. Tutti guardano il vassoio carico dei simboli della Chiesa cattolica (le chiavi di San Pietro, la tiara papale, un grande volume che fa riferimento ai Padri della Chiesa o alla Summa Theologica di Tommaso d'Aquino), mentre due chierici, uno dei quali stringe le catene che tengono fermo il vassoio, cercano invano di far pendere la bilancia dalla loro parte. Invano: la sola Bibbia dei Riformatori supera tutti i simboli cattolici (il monaco, la Summa Theologica di Tommaso d'Aquino, una tiara e le chiavi di San Pietro).

Ginevra nella mano di Dio

Nell'ultima parte delle “Icones”, Théodore de Bèze aggiunge quarantaquattro Emblemata ai volti della Riforma: si tratta di piccole iscrizioni in versi poste sotto illustrazioni di vari motivi.

La maggior parte di questi si riferisce alla vita cristiana, al martirio e alle polemiche contro il Papa.

L'emblema ingrandito qui raffigura una città fortificata tenuta tra cielo e terra da una mano che emerge dalle nuvole. Il secondo verso del poema si riferisce a Le Monde, o Ginevra, “per la potente mano del Signore”.

Scena d'iconoclastia

Gli uomini in primo piano stanno usando dei martelli per rompere le statue dei santi. Il gruppo al centro sta legando una corda a una grande statua di un santo che impugna una spada, per rovesciarla. Sullo sfondo, strumenti liturgici vengono trasportati da un'altra chiesa e gettati su un falò.

Il pittore e incisore olandese Jan Luyken (1649-1712) creò questa immagine come frontespizio per un libro di Louis Maimbourg (1610-1686) intitolato Historie van de Kettery der Beeldstormers (Storia dell'eresia degli iconoclasti), pubblicato ad Amsterdam nel 1685 da Timotheus ten Hoorn.

L'iconoclastia del 1568

Negli anni 1566-1568, le diciassette province dei Paesi Bassi conobbero una violenta ondata di iconoclastia. Questa incisione di Jan Luyken (1649-1712) ad Amsterdam ne è un'interessante illustrazione. Al centro di una chiesa, la scena mostra la distruzione di immagini e statue da parte di una folla dotata di mazze e scale. Alcune persone ai piedi dell'altare attaccano in particolare un Cristo in croce, che cercano di abbattere.

Caricature e opuscoli satirici

La polemica, la cui etimologia si riferisce all'idea stessa di guerra, imperversò in Francia, Olanda e Inghilterra nel XVI e XVII secolo. Sia da parte cattolica che da parte protestante, la produzione di caricature e di opuscoli satirici illustrati era in piena espansione. Lo sviluppo della stampa nel XV secolo, la tecnica dell'incisione su legno e rame e l'ispirazione degli artisti amplificarono il fenomeno.
Facilmente leggibili, le caricature, il più delle volte stampate su semplici fogli, ebbero un'ampia diffusione, soprattutto tra una popolazione che per il 90% era analfabeta.

Qui Martin Lutero attacca la gerarchia e i vari ordini della Chiesa cattolica, rappresentati in 73 incisioni, con i colori dell'epoca, dal disegnatore tedesco Hans Sebald Beham. Gli ordini religiosi riuniscono uomini e donne attorno a regole comuni che strutturano il loro stile di vita e che si impegnano a rispettare (castità, povertà, ecc.).
Lutero, monaco agostiniano egli stesso, condannò la vita monastica come contraria all'esistenza cristiana, in quanto priva di basi bibliche.

Il battistero con i suoi membri gemmati.
Martin Lutero, Hans Sebald Beham, 1526
Stampato su carta xilografata

Il papa dell'inferno

Questo mostro orrendo potrebbe essere Giulio III. eletto papa nel 1550 e soprannominato "Papa
infernale" dai protestanti per la sua determinazione a combattere la Riforma. Questa caricatura appariva sul retro di un cartello (un manifesto polemico), e il suo autore prometteva al papa disgrazie: 
"Mostro infernale. / Hai fatto un male. /Che ti farà molto male".

Anche molti cattolici, tuttavia, erano scandalizzati da un papa più interessato ai suoi piaceri che alla sua Chiesa.

Anonimo 1550, incisione su legno, facsimile

Testa danneggiata di un vescovo

Questa testa di vescovo con mitra è stata danneggiata durante una campagna iconoclasta lanciata a Berna poco dopo l'adozione della Riforma nel 1528. La scultura fu realizzata intorno al 1510-1520 da Albrecht von Nürnberg e originariamente decorava l'interno della Cattedrale di San Vincenzo. Sepolta sotto la terrazza adiacente all'edificio, è stata riportata alla luce tra circa 550 altri frammenti durante gli scavi archeologici del 1986.

Stampa 3D dalla molassa originale (1510-1520) del Bernisches Historishes Museum, 
Berna 2022 Fotopolimeri

Atto iconoclasta su un archivio ginevrino

Questo disegno, proveniente da una raccolta di atti notarili ginevrini del XIII-XV secolo, è stato danneggiato dall'iconoclastia durante l'epoca della Riforma. I volti di San Pietro (identificato dalle chiavi a sinistra) e dell'angelo che presenta lo stemma di Ginevra sono stati completamente cancellati. Quanto a San Paolo, riconoscibile dalla spada (la tradizione racconta del suo martirio per decapitazione), è quasi completamente scomparso.

Martin Lutero

Martin Lutero, un'importante figura iconica, fu ritratto in numerose occasioni dall'amico Lucas Cranach. La diffusione dei suoi ritratti promuove efficacemente i fondamenti del movimento riformato. 

I dipinti e le incisioni amplificano la diffusione delle nuove idee.
Contribuiscono a creare i contorni di una famiglia di pensiero, come le Icone di Teodoro di Beze, la prima presentazione sistematica di personalità del XVI secolo, definita dal ruolo che il successore di Calvino attribuisce loro negli sviluppi della Riforma.

Lucas Cranach il Vecchio, 1530. 
Olio su tavola di faggio

La bottega di Cranach a Wittenberg produsse centinaia di ritratti di Lutero durante la sua vita. La storia dell'arte ha identificato sette varianti visive del riformatore: Lutero come monaco agostiniano, come dottorando, come Junker Jörg (pseudonimo durante il suo soggiorno nella Wartburg), come matrimonio, come padre della Chiesa, come insegnante e sul letto di morte. Il dipinto qui presentato appartiene alla categoria dei ritratti di matrimonio. Il ritratto della moglie del riformatore, Katharina von Bora, è spesso rappresentato in coppia. Nella parte superiore del ritratto si trova un passo di Isaia, spesso utilizzato nelle raffigurazioni della moglie: Nel silenzio e nella speranza sta la tua forza", si legge.

Anonimo, inizio del XVIII secolo
Olio su legno

Una mosca sulla mano destra di Lutero: simbolo di vanità, la sua presenza può sottolineare che l'essere umano non è nulla, confermando la visione antropologica pessimistica di Lutero e dei riformatori. A destra del dipinto si legge: "Quando ero vivo ero la tua peste, quando morirò sarò la tua morte, o Papa". Lutero era gravemente malato e scelse questo come futuro epitaffio. Dopo la sua morte, la popolarità dei suoi ritratti aumentò a tal punto che molti di essi sostituirono vecchi dipinti religiosi nelle chiese che erano stati rimossi dagli iconoclasti protestanti.

Mentre Martin Lutero è stato raffigurato più di 500 volte durante la sua vita, di Zwingli sono stati trovati solo tre ritratti, risalenti ai primi 30 anni del XVI secolo. Per quanto riguarda Calvino, le numerosissime rappresentazioni esistenti sono per lo più posteriori alla sua vita.

Il candelabro protestante

Al centro del quadro, un candeliere appoggiato sul Vangelo è acceso, mentre in primo piano, da dietro, un cardinale, un demonio, il papa e un monaco cercano invano di spegnere la fiamma. Di fronte a loro, non meno di quindici riformatori, tra cui Hus, Zwingli, Lutero, Calvino e Melantone, vegliano sulla fiamma. I personaggi associati al cattolicesimo rappresentano i pericoli, indicati sul documento, che minacciano la luce della vera fede: "scienza erronea*." "spirito di falsità", "successione papale" e "santità abusiva"

Gérald Valck, fine del XVII secolo

Il candelabro cattolico

Questa volta i riformatori sono sul banco degli imputati. Un'altra differenza: la fiamma della candela è molto più piccola. La vera luce viene dal Re Sole, il soprannome di Luigi XIV che nel 1685 vietò il protestantesimo nel suo regno. 
Lo stendardo che sovrasta i riformatori, accompagnato da un sole luminoso, non dice altro: è infatti il re che ha "dissipato (le) tenebre più oscure dei fedeli accecati nella loro ostinazione protestante, costringendoli di fatto a convertirsi, fuggire o morire. È, in un certo senso, un "Post Tenebras Lux" al contrario.

Anonimo, fine del XVII secolo

Calvino e Lutero all'inferno

I due dipinti raffigurano Lutero e Calvino che, come dei monarchi accolti dai loro sudditi, entrano trionfalmente all'inferno, accompagnati dal loro corteo demoniaco, e si sentono a casa. Sembrano quindi rispondere alle incisioni anticattoliche che mostrano l'ingresso trionfale della Chiesa romana all'inferno. Dipinti a Londra, erano destinati a una comunità olandese legata al partito cattolico di Giacomo Stuart, spodestato dal trono inglese nel 1701.

Acquisizione resa possibile grazie alla generosità delle famiglie Hempel, François Micheli e Lorenzo Pedrazzini.

Calvino

La rappresentazione dei due protagonisti della Riforma che vengono condotti all'inferno si ispira a Hieronymus Bosch e al suo mondo fantastico di creature infernali nate da credenze superstiziose, proprio quelle contro cui il protestantesimo protestava. La bottiglia e le carte da gioco che attendono Lutero servono a denunciare la presunta mancanza di moralità dei protestanti.

Lutero

La furia che colpisce Calvino, Lutero e Breze

Questa caricatura cattolica mostra una furia, creatura mitologica infernale incaricata di punire i malvagi, che minaccia tre riformatori con una torcia infuocata. È cinta da una vipera. Tiene al guinzaglio
Calvino, Lutero e Breze, raggruppati sotto le sembianze di un mostro mezzo umano con il corpo da rettile. Anche in questo caso, si tratta probabilmente di un'allusione mitologica all'idra di Lerna, il serpente che Ercole affrontò e le cui teste ricrescevano sempre più numerose dopo ogni decapitazione.

Anonimo, XVII secolo

Adamo da un nome a tutti gli animali

Capolavoro dell'illustrazione biblica, quest'opera fu pubblicata per la prima volta in Olanda nel 1729. È divisa in due parti e contiene un totale di 67 tavole.
Ciascuna incisione è accompagnata da descrizioni "che chiariscono diversi punti della Scrittura, spesso sorprendendo il lettore con il conferimento delle tavole alla Bibbia stessa", spiega l'incisore olandese Jan Luyken nella sua prefazione. Le 62 scene bibliche della collezione sono corredate da didascalie in francese e olandese.

Le storie più straordinarie della Bibbia. Jan Luyken. 1732.
Stampato su carta

Qui le parti 1 e 2

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...