Passa ai contenuti principali

Requiem per Gilles de Rais

Lo ammetto. Ho un lato morboso. Credo sia lo stesso che incolla milioni di altri essere umani a ricercare i dettagli anche più raccapriccianti, conoscere fino a che punto la depravazione umana può spingersi. Questo ha contribuito che con gli anni leggessi voracemente una serie di libri narranti le tragiche storie dei più disparati serial killer presenti sulla faccia della storia.
Genere di letture che abbandonai poi intorno ai 25 anni.

Vanno però annoverati tra questi personaggi una minima parte, se confrontata sulla totalità di pervertiti dell'era contemporanea, di personaggi di rilievo a livello storico. Tra i più famosi il primo nome che dovrebbe correre alla mente é quello di Vlad l'impalatore ed Elizabeth Báthory

Barbablù

Gilles De Rais, più tardi conosciuto come Barbablù, rientra nella cerchia di quei pochi personaggi di alto lineaggio rei di essersi macchiati dei più riprovevoli atti. Trovo casualmente una fonte diversa dalle classiche che narra la sua storia. Leggere le storie da più punti di vista aiuta ad avere una visione più completa


Biografia di Georges Bordonove

Vincitore dell'Académie française e della Bourse Goncourt per la narrativa storica, Grand Prix des libraires, detentore di numerose onorificenze letterarie, Ufficiale della Legione d'Onore, Georges Bordonove ha costruito, libro dopo libro, un'opera rigorosa ed eclettica. In particolare, è l'autore della famosa raccolta “Les Rois qui ont fait la France” (“I re che hanno fatto la Francia”), completata da “Grandes Heures de l'Histoire de France” (“Grandi ore di storia francese”). In Gilles de Rais, i lettori potranno riscoprire le sue eminenti qualità di storico, stilista e psicologo.

Requiem

Il racconto si svolge nell'ultima notte di vita di Gilles prima dell'esecuzione. Nella cella con lui frate Jouvenel a confortarlo nelle ultime ore della sua vita. Durante tutta la notte tra i due si instaura un dialogo che va a ripercorrere tutta la vita di Gilles de Rais, partendo dall'infanzia fino alla cattura passando dalla parentesi in cui al fianco di Giovanna D'Arco compì imprese memorabili, forse l'unico momento di serenità di Barbablù

Questo raro disegno mostra Giovanna d'Arco alla destra e il maresciallo Gilles de Rais alla sinistra di Carlo VII con una tunica blu durante la sua incoronazione

Jouvenel per tutto il tempo stimola Gilles a confessarsi a buttar fuori tutto quello che gli é rimasto in corpo, a divorarlo così da poter giungere all'esecuzione completamente svuotato da ogni peso

Riporto qui solo alcuni passaggi del libro, i più cruenti che riescono ad illustrare la parte più dark di questo serial killer senza tempo

I molossi

=>"Un adulatore mi regalò alcuni molossi. Erano dieci, d'indole tanto feroci, che mordevano i custodi del canile e si azzannavano fra loro quando gli si gettava la carne del pasto. Obbedivano soltanto al piombo delle fruste e al ferro delle picche. Li conducevo tra ululati di furore, attraverso le nostre campagne sotto Champtoce. Alcuni montoni pascolavano tranquillamente all'ombra; i pastori suonavano il loro flauto di canna. Sciolsi i miei demoni. Essi balzarono in mezzo al branco frangendo zampe, spezzando reni, dilaniando colli lanuti. Le pecore non potevano fuggire al di là del recinto spinoso e delle barriere. L'ariete tentò di difenderle; fu sbranato in un momento. Quanto ai suonatori di flauto, dovettero la salvezza soltanto all'agilità dei garretti. E quanto a me, tremavo di malsana gioia; guardando le zanne affondare con furore, inondare i velli di sangue, strappare a quelle bestie senza difesa gemiti e belati lamentosi. Parecchie pecore furono in quel modo divorate vive.<=

Miniatura di Giovannino de’ Grassi (XIV sec.) raffigurante veltri, leporari magni e molossi che si avventano su un cinghiale.

=>I molossi guazzavano in quella poltiglia di carne e urlavano di piacere. Sentivo caldo nel cuore. Un fuoco di delizie mi percorreva da capo a piedi. Il pastore non osò reclamare. Vero è che gli gettai la mia borsa, in cambio di quello che quel di perdette"<=

L’amore per la guerra

=>Mi piaceva la guerra, non per il suo scopo, ma per il suo principio... Non afferrate? Mi piaceva per la novità, per l'imprevisto e per il suo strano fascino. Mi piacevano quelle torme di cavalieri in cammino, l'odore degli uomini e delle bestie. Quando è riscaldato, il ferro delle armature ha lo stesso odore dell'uragano.
Non lo sapete? Mi piacevano le notti, quando nell'apertura delle tende appariva un lembo di cielo stellato e i pasti quando si arrostivano montoni interi, o quando si chiacchierava mentre le vedette vigilavano nei cespugli. E le sere quando si temeva un'imboscata, quando ogni rumore, fruscio d'acqua sorgiva o stormire di fronde, ci faceva trasalire. E amavo la gloria che era al termine di tutto questo.»
<=

=>«Tutto qui? Vi scongiuro, penetrate in voi stesso. »<=

=>«...Vi ho scoperto anche la gioia atroce di togliere la vita. »<=

=>«E poi? La confessione vi uscirà dalle labbra a vostro dispetto!»<=

=>«Mi piaceva veder morire. Ero felice quando nelle guarnigioni che si arrendevano, potevamo scovare nelle file inglesi qualche traditore francese. A costoro rifiutavo la grazia, sempre! »<=

=>«Per godere della loro agonia?»<=

=>« Per guardarli penzolare. Mentre si avviavano al supplizio, i loro occhi dolorosi, le loro promesse fastidiose, le implorazioni, l'angoscia, mi davano un fremito tenebroso. Ma quando giravano su se stessi in aria, sforzandosi di afferrare la corda e tiravano fuori la lingua viola, allora provavo una voluttà senza pari...»<=

=>«Tacete!»<=

=>«Durante quella campagna imparai a pascermi degli spasimi d'agonia, dei sudori di morte e degli ultimi sussulti. La guerra era per me un piacere lecito, crudeltà gloriosa, segreto godimento... »<=

I gemelli 

=>«Una notte ha accarezzato, violato e smembrato due gemelli di dodici anni. Non tronco loro la vena del collo, non trafisse loro il cuore con un colpo solo come faceva di solito. A uno tagliò le braccia. L'altro lo sventrò da cima a fondo, mettendo a nudo le viscere sulle quali si buttò con grugniti di belva impazzita. Poi si mise a sedere tra loro due, ascoltandoli gemere e invocare pietà. Quando tacevano li frugava con la punta della daga lacerando gli organi interni, strappando a quei piccoli corpi qualche ultimo sussulto, qualche rantolo straziante. E lui, si chinava sempre un poco di più, con gli occhi fuori dell'orbita, su quei piccoli volti fatti verdi dall'angoscia mortale. Alla fine, staccò loro il capo dal tronco e me li mise sotto gli occhi. Mi disse: ' Sillé, amico mio, quale secondo te merita la palma della bellezza?' Prese con tutt'e due le mani quella che gli indicai, la sollevò amorosamente e la baciò sulla bocca. Briqueville gli guastava il sangue mescolando certe erbe malefiche al suo vino. »<=

=>Nei giorni di elemosina, una moltitudine di infelici si accalcava al portone dei miei castelli, a Tiffauges o a Machecoul. Cenciosi, infermi, lebbrosi, mangiati dalla tigna o dai parassiti, coperti di croste e di tumori, mi aspettavano, seduti sull'erba o appoggiati ai loro bastoni. Quando comparivo con il mio tesoriere, era tutto un coro di voci per impietosirmi, aprivano le uniche sbrindellate per mostrarmi le loro cicatrici, le loro piaghe. Uno era un vecchio soldato di Giovanna. 
Venivano spesso giovinetti spinti verso di me da genitori avidi o miserabili. Era un gioco scoprire la loro grazia sotto i cenci, poi attirarli con belle promesse. Il robbone che indossavano battendo le mani di gioia, era il loro sudario di morte. In mancanza di fanciulli, prendevamo bambine. Non le trattavo diversamente, disdegnando la conformazione di natura...»<=

Gilles ha il respiro ansante e si preme una mano sul cuore. L'occhio ansioso spia intanto le reazioni del frate:

=>« Usurpavo la mia reputazione di uomo caritatevole. Essa incanalava verso di me i più derelitti. Nutrivo quegli innocenti con parole di vacua speranza. Essi credevano alla mia bontà. Pensavano che si aprisse dinanzi a loro un grande avvenire. Che Dio, a un tratto, avesse avuto pietà di loro, volesse trarli fuori dalle loro miserie. Oh, fratello, quella fiducia così mal riposta, quel dono gioioso di sguardi, quelle lagrime di riconoscenza facevano parte del mio piacere; lo acuivano... Ho voluto ancora di più. Escogitai l'astuzia di spaventarli per meglio prodigare, poi, le mie consolazioni, perché mi accogliessero come loro salvatore...<=

=>Mentre non ero presente, Sillé o Briqueville appendevano quei piccoli ad arpioni da macelleria, passando loro una corda intorno al collo. Aspettavo in una camera vicina. Arrivavo al momento giusto per slegarli, per 'difenderli'. Li prendevo fra le braccia, minacciando Sillé e 'i suoi complici. Cullavo con belle parole quegli innocenti, Li accarezzavo. Li baciavo sulle tempie e sulle guance. Riprendevano coscienza sotto le mie carezze. Si stringevano contro il mio petto nel riconoscere i loro carnefici. Li rassicuravo perfidamente.<=

=>Mi coprivano di baci. Allora quei piccoli corpi tremanti, frementi, risvegliavano il mio delirio. Li violentavo. Li sventravo e li decapitavo, ma lentamente, sapientemente, e le loro grida erano per me trafitture deliziose... Talvolta li ripossedevo, mentre serbavano ancora il calore vitale. Poi la stanchezza, l'orrore mi prostravano. Fuggivo dalla stanza maledetta. Gli altri lavavano le pozze di sangue, bruciavano i corpi nel camino. Una fumata si levava dai miei castelli, tutta bianca sul buio notturno, costellandolo di faville sinistre... 
Fra Jouvenel, come espiare simili infamie?
Dite che cosa devo fare! Andare al supplizio a piedi nudi, in ginocchio? Chiedere di essere arso vivo? Soccorretemi, fratello! Quando penso a Giovanna, io spero... Ho ragione di sperare, fratello? »
<=

=>Volli vederci chiaro. Una notte, a Machecoul, poiché avevo appena finito, e mi era riuscito bene, un lavoro per il quale Gilles mi frastornava, mi presi la libertà di recarmi verso le stanze proibite. Hicquet di Brémont dormiva dinanzi alla porta, accoppato dal vino. Picchiai. Quelli credettero fosse Hicquet. Sillé aperse. Ebbi appena il tempo di scorgere Gilles tenere il suo membro virile, Henriet e Poitou tenere le gambe nude di un adolescente che urlava di dolore, mentre il suo sangue si spargeva a fiotti sul pavimento. Immediatamente una daga mi forò il petto.
Tuttavia udii il ruggito di Gilles. Lo vidi precipitarsi, chinarsi su di me, osceno e stravolto. Gridò: ' Fermati, Sillé! Non ucciderlo!'... Poi mi fece trasportare in una stanza e curare dai cerusici.<
=


Gilles de Rais, il vampiro della Bretagna

Il processo

I magistrati unanimi furono del parere che meritava la morte. Insorse un dibattito, in verità penoso, sul come avrebbe dovuto subirla. Finalmente concordarono che fosse impiccato ed arso. Pierre de l'Hôpital gli disse: ' Chiedete grazia a Dio e preparatevi a morire di buon animo, con sincero dolore dei delitti che avete commesso. La sentenza sarà eseguita domani alle undici'.

Gilles si era alzato per ascoltarlo. Rispose: 

=> Ringrazio Iddio, e vi sono grato, signor presidente, di avermi notificato l'ora del mio trapasso. Henriet e Poitou, miei valletti, hanno commesso con me questi enormi ed orribili delitti e, anch'essi, hanno meritato la morte. Chiedo che siano giustiziati con me, nello stesso giorno e alla stessa ora, e che mi sia concesso di morire prima di loro. Se accadesse diversamente essi penserebbero che io resti impunito, mentre sono il maggior colpevole, perché ho dato occasione alle loro scelleratezze e preteso che si perdessero per servirmi.
Così potrò, come è mio dovere di padrone, esortarli a ben morire e confortarli parlando loro della salvezza. Temo altrimenti che si abbandonerebbero alla disperazione
<=

L’ ultima confessione di Gilles de Rais a fra Jouvenel

=>«Sì, Monsignore, nonostante i vostri sforzi per illuminarmi, due punti mi restano oscuri. Vedo la vostra stanchezza e più ancora il vostro desiderio di pregare. Ciò nonostante vi domando di rispondermi.»<=

=>«Se lo posso!»<=

=>«Credo che lo possiate... Quando i giudici hanno deciso d'infliggervi la tortura, o il tormento, per ottenere da voi confessioni più ampie, avete implorato una dilazione. Perché? Molti hanno pensato che arretraste dinanzi alla sofferenza. Dicevano: ' Monsignor de Rais torturava bambini innocenti, ma la vista dei cavalletti lo spaventa. Si ama come una donna e ingoia la sua vergogna'. Non ho veramente un'idea in merito, ma vi ascolto. Temevate realmente che rovinassero il vostro corpo? »<=

=> «Fra poco penderò da una corda. Sarò bruciato e squarciato dal fuoco. Non soltanto non temo questo supplizio, ma lo attendo e lo desidero vivamente. »<=

=>«Ora, Monsignore! Ma, il 21 ottobre, eravate nella stessa disposizione? Sarebbe umano se il carnefice e i suoi strumenti vi avessero spaventato.»<=

=> "No, padre! Giuro di no! Non ho ' implorato' i miei giudici di risparmiarmi la tortura; ho sollecitato un rinvio, per preparare la mia confessione, e raccogliere bene i miei ricordi. Sotto il flagello o con i piedi nei ceppi, avrei potuto confessare qualunque cosa o bestemmiare. »<=

=>« Ammettiamolo. Tuttavia non dovevate sottoporre la vostra memoria a un grande sforzo, né forbire un'arringa di difesa, ma confessare le vostre colpe, esattamente e completamente, nel limite del possibile.»<=

=> «Volevo impormi quella umiliazione, non che mi venisse strappata con la sofferenza. Le confessioni di un condannato a morte sono spesso forzate, quasi sempre sospette. I delitti che si addossa, non si sa se gli sono realmente imputabili, se il delirio provocato dalla sofferenza non lo abbia stravolto. Volevo confessare tutto, non lasciare nulla nell'ombra, ma liberamente: per meglio avvicinarmi a Dio e cominciare la mia espiazione. In quel momento il mio orgoglio si ribellava ancora... cercate di capirmi! Non era una viltà da parte mia, ma uno slancio di coraggio: poiché avevo toccato il fondo del peccato, dovevo andare al fondo del pentimento e della vergogna, ma di mia spontanea volontà. »<=

=>Un tempo, Monsignor de Rais, avete largamente contribuito alla liberazione del nostro duca, prigioniero dei Penthièvre. Al tempo di Giovanna, avete aiutato il re a riconquistare il suo regno. Siete di così alta nobiltà, i vostri servigi sono tanto numerosi ed eminenti che, forse, il duca Jean si ricorderà di voi, della vostra antica e nobile amicizia. Forse Sua Maestà, per riguardo alla vostra dignità di maresciallo di Francia, invierà un ordine espresso...»<=

E scruta, intensamente, il volto di Gilles dove non si accende alcuna speranza, ma che si copre di corruccio e di pallore. Insiste tuttavia:

=>«Se vi graziassero, Monsignore?»<=

Ma l'altro si stringe il capo con tutte e due le mani e grida:

=> «No, no! Voglio espiare! Sono pronto! Me ne voglio andare! Passare in mezzo al popolo fino alla forca e morire!... Padre, non può esserel! Volete tentarmi?
È male da parte vostra, perché voglio soffrire l'impiccagione e il bruciore delle fiamme, abbandonare questa carogna di corpo... Rifiuto fin d'ora ogni privilegio e respingo questa grazial »
<=

=>« Perché, figlio mio?»
<=

=> « Se vivo, che ne sarà di me? Prigioniero dei miei ricordi! Prigioniero di questa carne putrida di peccati, esigente e subdola. Soccomberei di nuovo al demonio.
Pietà per l'anima mia! Essa aspira alla pubblica gogna e al supplizio... Padre, perché non rispondete? Che cosa sapete? »
<=

=>«So quel che volevo sapere e che ora posso assolvervi. Inginocchiatevi, figlio mio...
»<=

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...