Passa ai contenuti principali

Storia del Ticino e dei ticinesi nella battaglia di Marignano

Molto ho letto e riportato della battaglia dei giganti occorsa a Marignano nel 1515. Il mancato happy ending viene però mitigato dalla nota onorevole ritirata degli svizzeri dopo la sconfitta sul campo.
Ma fu veramente così? E questo status di “intoccabili sconfitti” per quanto si protrasse? O ancora più semplicemente: cosa accade effettivamente nei tempi immediatamente successivi alla battaglia?

Ecco finalmente un estratto che permette di far luce anche a quello che fu il dopo del dopo (dove il primo dopo si intende l'immediata ritirata, momento epico in cui mi sono chinato più e più volte)

Ritirata degli svizzeri da Marignano

Leventinesi caduti a Marignano

Come nelle due battaglie di Novara, cosi in quella di Marignano milizie ticinesi combatterono a fianco degli svizzeri; mentre ad Arbedo e a Giornico i bellinzonesi pugnavano nelle file ducali, i locarnesi nel 1502 alla Francia per i Rusca e i Valmaggesi nel 1484 per difendere i loro valichi contro i vallesani.

I1 Motta annovera 96 leventinesi caduti nella battaglia dei giganti purtroppo assai intedescati, dal martirologio della parrocchia urana di Schaddorf. Tra essi troviamo un Enrico Pin (Pini) alfiere e luogotenente, il cui casato tuttora esiste ed è patrizio bellinzonese: abbiamo un Giovanni Gross (Grossi), famiglia di Monte Carasso; un Cristoforo Pedrina, parentela leventinese; un Bartli Biatz, che potrebbe essere un Bartolomeo Piazza, il cui casato figurava tra i patrizi di Olivone già nel 1210, un Giovanni Alberto, un Gaspare Schnider, un Giacomo Zoppo, casato di Broglio Valle Maggia, Giovanni Schanon, forse Sciaroni di Biasca e di Minusio, un Marti di Ronco, un Giovanni Martinetti, Giorgio Ramelli, airolese o luganese. E ancora, Giov. Antonio Piscken, forse Pisciani di Peccia o di Minusio, il capitano Stanga, Antonio von Kautzog (Cauzza?), Michele Pedretti, Pietro Kaym di Anzonico, Guglielmo Antogin (Antognini), un Piecolo, un Orlandi, un Jacchini, un Marti, Antonio Mottino. Antonio Rusca, Giacomo del Pozzo, un da Corte, un Giambonini, un Antonio Mode, un Giovanni Leventin, Pietro Bertin, Giovanni da Polmengo, Giovanni Pedret, un Jacmina, un Guglielmina, uno Schaneiy (Gianella) ecc.


Baldanzosi, guidati dal cardinale Schiner (tutta a sinistra) gli svizzeri si preparano allo scontro

E probabile che tutti i combattenti dei diversi baliaggi o fossero coi leventinesi o con essi venissero registrati nel martirologio. I nomi, benchè intedescati, come ben dice il Motta, vennero tuttavia scritti sotto dettatura colla pronunzia dialettale. 

Inquietudine

La clamorosa sconfitta lasciò un periodo di inquietudine nei confederati, sulle sorti dei baliaggi ticinesi.
Benchè non inseguiti letteralmente colla spada alle reni nella ritirata dai campi sanguinosi di Marignano, essi dovevano attendersi nuovi attacchi. 
Provvidero, quindi, rapidamente alle difese. Ma già in data 12 settembre, la vigilia della battaglia, la Dieta di Zurigo, aveva notizia dal Commissario di Bellinzona che l'eterno nemico, il Triulzio-aveva fatto fortificare Mesocco, e che il nemico ha libero passaggio per uscirne o per recarvisi, e che anche il Castello di Musso, sul lago di Como, veniva fortificato. La Dieta scrive ai confederati di Coira (Crovaglia, Curiae vallis, Churvalen) di sorvegliare i due castelli in modo da impedire che rechino danni.

Le truppe ticinesi (2000 soldati) che occupavano Como, ed altre spedite alla Tresa, servirono a coprire la ritirata degli svizzeri. 

Che la situazione in Lugano non fosse confortante risulta da una lettera del capitano Sigismondo Schnider e dei suoi soldati allo scoltetto e al Consiglio di Berna, in data del 21 Ottobre, giorno delle Undicimila vergini, da Lugano. 
Egli espone di essere giunto a Lugano, ma che la strada del Monteceneri non era aperta. Si lamenta del nobile Ludovico che fece loro di scorta coi suoi soldati, con altri di Bellinzona, per il Ceneri: egli non gli rivolse mai parola e non forni indicazioni.

Seppero poi da un certo Zucker, che veniva da Milano, come quel castello fosse perduto e come il «von Mondargun», certamente il Mondragone che difese il castello di Lugano, si trovi alla Tresa, da dove manda ogni giorno ad intimare la resa del castello. Egli venne persino a Lugano e vi restò durante nove giorni. Quindi, la solita preghiera di mandare denaro, colla cortese minaccia di andarsene in caso negativo.
Infine il capitano bernese chiede istruzioni contro il contegno dei tre Cantoni, i quali « si permettono di comandarci » per il che tutti sono in discordia nel castello, eccetto le città. Specialmente quelli di Svitto ci trattano quasi con disprezzo, perché sono molto più numerosi di noi....

Dunque, anche la storia della ritirata superba da Marignano va rettificata. 

Malgrado gli aiuti ticinesi agli svizzeri, l'inseguimento dei vincitori fu così vicino e così violento che Lugano e il Monteceneri furono occupati e tenuti dal Mondragone per ben nove giorni.
Non è ben chiaro il motivo per il quale egli retrocesse quindi alla linea della Tresa; forse, in causa di un contr'attacco dei confederati (Uri, Svitto e Nidvalden), dalla base di Bellinzona, che aveva chiesto aiuto, e col concorso degli abitanti, o d'un richiamo di Francesco I.

Certamente risulta, anche per testimonianza del cronista Muralto, che la ritirata degli svizzeri, in ogni caso, da Como verso Bellinzona, fu disordinata: i grigioni poi, inseguiti dai Tornaschi, su per il lago ebbero fortissime perdite. A Como e a Varese caddero parecchi luganesi. Il Gambarogno fu anch'esso invaso e devastato

Queste discordie
, che non sono nuove, come abbiamo già visto, dovettero certamente rincrudire dopo Marignano, e il contegno specialmente dei bernesi, i quali erano rimpatriati prima della battaglia, era ben atto a giustificarle; da ciò il fare sprezzante del nobile Ludovico.


Svizzeri baldanzosi in vista dello scontro di Marignano

La Dieta giunge in soccorso

Alla Dieta di Lucerna del 24 settembre si decide di rispondere a voti unanimi ai due Commissari di Lugano e di Locarno, i quali avevano chiesto come comportarsi, di tenersi onorevolmente che non li si abbandonerebbero. 
E poichè quelli di Lugano si lamentano che la guarnigione è troppo piccola e non è fornita di provvigioni, ognuno dei dodici Cantoni deve spedire colà immediatamente dieci uomini, forniti di danaro Uri poi, e Svitto, spediranno a Bellinzona, luogo di concentramento dei militi, un certo numero di buoi e una provvigione di formaggio e di zigra (ricotta). 
I militi colà giunti trasporteranno, con cautele di sicurezza, a Lugano le provvigioni, eventualmente coll'aiuto della gente del paese .
Subito dopo si provvede anche a Locarno. 

Il numero dei soldati che ogni Cantone deve spedire cola è di venti, in relazione alla estensione delle opere di quel castello. Anche queste truppe devono radunarsi nello stesso tempo (ossia per il 4 ottobre) a Bellinzona, la base strategica.
E' intanto dato ordine al Commissario di Locarno di raccogliere nel castello provvigioni per 200 sino a 250 uomini.

L'ambasciatore bellinzonese

E qui entra in campo un bellinzonese come ambasciatore del re di Francia per iniziare le trattative di pace. I regesti non ne danno il casato, indicandolo soltanto come un Giovanni di Bellinzona. «Egli racconta, con molte parole (così i regesti) di essere stato fatto prigione dai francesi e condotto dal re e dal Triulzio, i quali lo fecero scortare agli svizzeri. I due gli dissero che al re rincresceva che fosse avvenuta la battaglia e che egli era tuttora volonteroso di pace: dovesse egli riferire ciò ai suoi signori di Uri e agli altri contederati, e poi ritornare a lui colla risposta entro 15 giorni.

Gli svizzeri, dopo aver ciò sentito, gli ingiungono di restare a casa in forza del giuramento da lui prestato ai suoi Signori. Essi ebbero evidentemente sospetto che egli potesse fornire al re infor mazioni sulle cose loro e non gli permisero di ripartire.

Gli svizzeri tenevano ancora, addi 24 settembre, 1800 soldati, tra sani e feriti, nei castelli di Milano, di Lugano, di Locarno e di Domo, e per il caso che si trovassero in pericolo, conforme alla promessa fatta di non abbandonarli, si risolve una levata di 20-30 mila uomini per una nuova calata.

I primi resoconti della battaglia di Marignano a nord delle Alpi

La prima nuova della battaglia al di là delle Alpi venne data dal Commissario di Bellinzona, cosi rapidamente che il 16 settembre, di notte  Anselmo Graff di Uri, poteva darne, alla sua volta, notizia ai confederati. La lettera del Commissario bellinzonese racconta esattamente l'esito favorevole della prima giornata e sfavorevole della seconda, per le acque - cosi egli succintamente - alludendo alla inondazione artificiale suggerita dal Triulzio, che rese quasi impossibile il combattere.

Ma già il 4 ottobre, il giorno istesso in cui doveva aver luogo il concentramento a Bellinzona dei presidi per Locarno e per Lugano, arriva a Lucerna notizia che i francesi hanno passato il Monteceneri marciando contro Locarno e contro Bellinzona. La loro intenzione era, specialmente, di occupare Bellinzona.
Il Vogt, i capitani el la guarnigione di Bellinzona, dando questo avviso, chiedono pronto soccorso.

Anche la Comunita di Bellinzona, sempre timorosa della vendetta francese per la rivolta del 1500, con lettera (Archivio di Stato di Lucerna) del 27 settembre 1515 firmata dai « fidelissimi servitores pressidentes regim. comunitati Belllinzone » scrivono a Lucerna chiedendo prontissimi soccorsi - nedum citius sed citissime - appoggiando uguale richiesta del commissario. 
In essa si espone che la fortezza (oppidum istud). i beni e le persone sono esposti a vari pericoli per i molti attacchi e le insidie que per gallos et exules (gli esigliati del partito francese) perpelrata fuere. Essere grande il pericolo che Lugano cada in mano ai francesi e preparasi - come ad avviso avuto - sul lago Maggiore multa armata navilia varii locis e specialmente presso Locarno; mancare le vettovaglie, essendo chiusa la strada per provvederle; non esservi artiglierie colle munizioni, non adsunt artilurie, quibus possimus castra minusque oppidum deffendere.

Immediatamente Uri, Svitto e Nidwalden si mettono in marcia per liberare i loro.
Nell'Archivio dell'Abbazia di S. Gallo si rinvenne una lettera di Uri, di Svitto e di Untervaldo, firmata da Svitto, diretta all'Abbate Francesco, in data del 15 ottobre. In essa gli si espone il destino degli svizzeri in Milano, tolti dall'Ospitale e venduti sul mare (nelle galere); e il continuo pericolo dei confederati a Lugano, a Locarno ed a Bellinzona. Di questa situazione venne a loro ripetutamente notizia con preghiera di pronto soccorso. Per ciò sono sul punto di mettersi in campo colla bandiera e chiedono all'Abbate di spedire in aiuto le sue genti.
Il 13 ottobre si trovavano in guarnigione a Bellinzona 50 bernesi con a capo un Antonio Bütschelbach. Per 46 di essi, citati per nome nei documenti bernesi, vennero spesi 373 lire e 14 scellini.

La Confederazione fu allora sul punto di perdere il Ticino o in tutto o in parte. Si fu ancora una volta il timore della dominazione e della vendetta francese che mantenne gli avi nostri con i nuovi signori, ai quali furono anzi di valido aiuto nella battaglia e poscia nella sconfitta.

Non solo quindi il Ticino non fu dagli svizzeri conquistato nel vero senso della parola, ma, una volta fattosi svizzero nelle condizioni più volte indicate, seppe rendere segnalati servigi, sino dagli inizii ai suoi oppressori, dei quali costoro non tennero calcolo né politicamente, nè storicamente, e, meno ancora, dal lato economico.

Qualche testimonianza sulla ritirata

In queste tre testimonianze emerge una ritirata amara, come é giusto che siano tutte le ritirate. Sul lago di Como diversi svizzero persero ancora la vita.
Quello che traspare in maniera evidente é la sensazione comunque di umiliazione e ricerca dei capri espiatori che vengono identificati nei capitani svizzeri (addirittura decapitati in Svizzera secondo il Prato) o ancora verso il comandante in capo, il cardinal Schiner

Giovanni Andrea Prato, Patrizio milanese 1499 1519

Li Sviceri intrati in Como, loro istessi, prese le navi, con l'aiuto delle loro aste et arme in loco de remi, se ne passavano il laco; molti negandosi, et molti da li incoli essendo occisi, et molti per sé morindo: et gli altri, con merore et con la stanca vita, a casa se ne andorno. Et per suplimento de li patiti mali, fu a tutti li capitanei dell'impresa, usciti dal pericolo dil facto d'ar me a S.Donato, troncata la testa a casa loro, perché egli non erano stati insieme bene uniti sì come doveano. Unde li segui quel dicto che dice: Opera enim illorum sequuntur illos (beati i morti che muoiono nel signore)

Gucciardini - Storia d'Italia - Capitolo IV


Ritirati che furono i svizzeri in Milano, essendo in grandissima discordia o di convenire col re di Francia o di fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani i quali prima avevano trattata la concordia, cercando cagione meno inonesta di partirsi, dimandorono danari a Massimiliano Sforza, il quale era manifestissimo essere impotente a darne; e dipoi tutti i fanti, confortandogli a questo Rostio capitano generale, si partirono il di seguente per andarsene per la via di Como al paese loro, data speranza al duca di ritornare presto a soccorrere il castello, nel quale rimanevano mille cinquecento svizzeri e cinquecento fanti italiani


Marcantonio Lauger - Istoria della repubblica di Venezia


Le conseguenze della battaglia furono decisive. Gli Svizzeri ritirati a Milano accusarono aspramente e in tuono da disperati il Cardinale di Sion di averli impegnati mal a proposito in un cimento, dal quale non avevano riportato che disonore.
Questo Prelato, non credendosi più sicuro con essi, si ritirò in Allemagna, e condusse seco Francesco
Sforza, Duca di Bari. Gli Svizzeri vergognandosi della loro sconfitta, e malcontenti di non aver ricevuto dal Papa e dal Re di Spagna il danaro ad essi promesso, lasciarono a Massimiliano Sforza quattro mille uomini per la difesa del Castello di Milano, e ritornarono nel loro paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...