Passa ai contenuti principali

VERSO

Quello che ci si para dinnanzi é sempre solo una facciata, un lato della medaglia, solitamente il più bello. Ma per conoscere bene qualcuno occorre mangiarci un sacco di sale assieme. L'operazione di scoprire il lato oscuro dei quadri é decisamente più semplice ma raramente non viene trattato perché il lato bello prende per se tutto l'interesse in quanto decisamente la più degno di ammirazione. Si potrebbe dire la stessa cosa dei singoli delle canzoni che uscivano con una seconda traccia, le famose B Sides, sempre un po' bistrattate, a torto, in quanto anche loro erano delle perle destinate a rimanere a vivere all'ombra della parte bella.

Ma ritorniamo ai quadri, la Kunsthaus di Basilea decide di farci scoprire cosa sta dietro ai quadri. A oggi non mi sono mai posto grandi aspettative al riguardo, l'unico punto a riguardo erano le ali delle pale d'altare, che vengono solitamente esposte aperte nei musei, ma che nella realtà erano in questa posizione in corrispondenza delle grandi occasioni liturgiche per poi venir richiuse proponendo ai fedeli per i restanti 350 e rotti giorni dell'anno le B Sides. Paradossalmente oggigiorno l'occasione per vedere queste opere é rara e l'occasiuone fornitaci a Basilea ghiotta. 

Lucas Cranach - ritratto di donna (Santa Caterina?)
Tecnica mista su legno di quercia
Deposito Kunsthaus Zurigo

VERSO

La mostra Verso rivela ciò che si nasconde sul retro dei dipinti dal XIV al XVIII secolo. Trentasei opere d'arte della collezione del museo sono installate in cornici e su piedistalli indipendenti sviluppati appositamente per questa presentazione.
Per la prima volta, i visitatori possono esaminare entrambi i lati dei dipinti.

In questo modo, Verso condivide con il pubblico viste esclusive che normalmente possono essere studiate solo dal personale del museo che conduce ricerche.
La mostra espone i contesti e le funzioni in cui i dipinti sono stati utilizzati, aprendo nuove prospettive su opere d'arte sia familiari che meno conosciute.

Il sottotitolo “Racconti dall'altro lato” allude alla diversità dei fenomeni che si incontrano quando i dipinti vengono staccati dal muro e girati. Il verso, che di solito è nascosto alla vista nei musei, ospitava narrazioni bibliche o storie di santi che avevano un significato speciale per un luogo o una comunità. In altri casi, dipendiamo dalle iscrizioni sul retro degli oggetti per comprenderne le funzioni e i significati.

Infine, possiamo scoprire molti dettagli che oggi sono illuminanti, che ci aiutano a ricostruire più completamente la traiettoria della vita di un'opera. I versi narrano, spiegano e approfondiscono le storie e ci permettono di raccontarle in una prospettiva contemporanea.

Le ali delle pale d'altare

Il ritmo della vita europea, soprattutto nel Medioevo, era scandito dalla fede cristiana. Le sante messe, le ore canoniche e le numerose feste in onore dei santi definivano il ritmo della vita quotidiana dei cristiani; gli obblighi secolari si svolgevano negli intervalli. Inoltre, i fedeli dovevano sperimentare la gloria di Dio e riceverne la guida per una vita pia in questo mondo, che avrebbe anche permesso loro di guadagnarsi un posto nel lato buono nell'aldilà - lo scopo principale di ogni esistenza terrena. Nelle processioni intorno alle chiese e nei gesti rituali eseguiti in successione costante e accompagnati da canti, i fedeli percepivano il potere celeste sulla terra. Poiché nel Medioevo la maggior parte delle persone non sapeva leggere o scrivere, le immagini erano un mezzo essenziale per creare spazi in cui la grandezza di Dio potesse essere percepita con tutti i sensi.

Un elemento essenziale della liturgia celebrata in chiesa erano le pale d'altare. A partire dal XII secolo, queste pale erano dotate di ante laterali che potevano essere aperte e chiuse. Venivano aperte solo nelle festività più importanti, rivelando la sezione centrale, l'oggetto centrale, per così dire, della celebrazione dell'Eucaristia. Le pale d'altare costruite in questo modo erano chiamate anche trittici o, se avevano più ante su ogni lato, polittici. Per essere esteticamente gradevoli sia da chiuse che da aperte, le ante dovevano essere decorate su entrambi i lati. La loro forma e i loro usi variabili rendevano le pale d'altare donazioni popolari.

Dato il potere spirituale e l'autorità del clero in materia di dottrina cristiana, esercitavano una notevole influenza anche negli affari mondani. Le persone che avevano denaro e potere non volevano inimicarseli. Un modo per assicurare a se stessi e alla propria famiglia la salvezza eterna era quello di donare quadri e oggetti liturgici alle chiese. Nel frattempo, facendo tali donazioni, i donatori si assicuravano anche il favore dei dignitari ecclesiastici e, in ultima analisi, rafforzavano il loro potere secolare.

I fatti di una donazione erano integrati nel programma iconografico in modi riconoscibili. Vedi, ad esempio, le due pale d'altare che sono sopravvissute nella loro interezza [1.1, 1.2], i cui donatori o proprietari appaiono in posizioni di rilievo: collocati in primo piano nei pannelli delle ali interne, rivolti verso il centro in preghiera, prendono discretamente i loro posti in prima fila mentre si uniscono ai fedeli nel culto del Signore nel pannello centrale. 

Maestri di Anversa - Adorazione dei Magi; Adorazione dei pastori con il donatore e i figli; Fuga in Egitto con la donatrice e le figlie: Annunciazione, seconda metà del XVI secolo.

Questa pale d'altare con ali, completamente conservata e provenienti dalla collezione del Kunstmuseums, risalgono agli ultimi anni del Medioevo. Esse illustrano l'alto grado di standardizzazione nella produzione di tali opere all'epoca: i loro programmi iconografici sono praticamente identici: i Tre Re Magi adorano il Bambino Gesù, incorniciati dagli eventi che hanno preceduto (a sinistra) e seguito (a destra) questa scena centrale. Durante la liturgia, quindi, i fedeli contemplavano un episodio importante della storia della natività. 

Nel frattempo, la stessa standardizzazione ci consente ora di ricostruire la probabile composizione di pale d'altare sopravvissute solo in parte, come nel caso delle due ante che hanno perso il pannello centrale. 


Il loro programma iconografico è lo stesso di quello della pala d'altare del Maestro di Anversa , e quindi il pannello centrale mancante probabilmente raffigurava anche l'Adorazione dei Magi.

Le ali dell'altare: spazio per i santi

La gerarchia cristiana suggeriva di collocare soggetti tratti dalla vita di Gesù o della Vergine Maria al centro di una pala d'altare o all'interno delle ante, mentre i santi venivano assegnati ai pannelli esterni. Questa configurazione visualizzava l'ordine gerarchico del cosmo cristiano e lo integrava immediatamente nella liturgia: quando il sagrestano apriva le ante, togliendo i santi alla vista dei fedeli, il Figlio di Dio e sua madre prendevano il loro posto al centro della funzione divina. La selezione dei santi da collocare all'esterno delle ali rifletteva le realtà sociali e le costellazioni di potere.

San Giorgio

I santi patroni delle chiese e degli ordini, ma anche quei santi che davano il nome ai donatori, erano disposti in modo tale che le dipendenze religiose e sociali si intrecciassero, anzi, diventassero praticamente indistinguibili, agli occhi dei fedeli. 

Quale ruolo svolgevano i santi nella vita terrena all'inizio dell'era moderna? Secondo la dottrina cristiana pre-riforma, la chiesa come edificio aveva una funzione speciale ma terrena: una chiesa era, letteralmente, la casa di Dio. Chi vi entrava metteva piede nella dimora di Dio. E quindi anche gli arredi di quella dimora dovevano essere sacri. Nel caso delle pale d'altare, ciò significava che dovevano essere consacrate prima di essere utilizzate per celebrare la messa. Una pala d'altare poteva essere dedicata a Cristo, a Maria, alla Croce o, nella maggior parte dei casi, a uno qualsiasi dei santi del cosmo cristiano. Durante la consacrazione, le reliquie appropriate venivano sepolte in una camera funeraria integrata nell'altare. Non di rado, una pala d'altare era dedicata a un patrono principale e a diversi patroni secondari, a volte fino a una mezza dozzina. Quando i santi appaiono in gruppo, sono tipicamente rappresentati come figure in piedi e identificati dai rispettivi attributi. Quando un singolo santo gode di uno status speciale, ad esempio come patrono della chiesa in cui è installata la pala d'altare, la composizione può presentare una serie di scene della sua vita. Le due ante del Maestro di San Sigismondo, ad esempio, descrivono in dettaglio il processo e il martirio dell'arcidiacono Santo Stefano.


La pala d'altare di cui facevano parte adornava presumibilmente una chiesa o una cappella dedicata a questo santo.

Questa struttura – santi di particolare rilevanza per l'altare, la chiesa, il donatore o la congregazione all'esterno, Maria e Gesù all'interno – ha dotato la pala d'altare alata di un programma iconografico inequivocabilmente gerarchico, fatto su misura per la comunità locale. I santi rappresentati all'esterno delle ante potevano essere visti e pregati in qualsiasi giorno, tranne che durante le festività più importanti: gli artigiani potevano rivolgersi ai patroni delle loro vocazioni; i malati potevano supplicare i santi che si diceva proteggessero dalle malattie.

MAESTRO DELLA PASSIONE DI AARHUS
(ATTIVO INTORNO AL 1480 A LUBECCA)
L'incoronazione di spine di Cristo; San Nicola di Mira con i tre discepoli, 1480 circa

Il design dell'esterno di una pala d'altare era quindi essenziale per far comprendere a tutte le classi sociali e in ogni momento il dominio dell'altro mondo su questo mondo. Eppure i santi non offrivano solo protezione spirituale. Quando le ante erano chiuse, proteggevano la sezione centrale da danni causati da acqua, fuoco e simili. Sia fisicamente che in senso lato, quindi, i santi formavano una guardia a protezione di Cristo e della Vergine Madre. Questo è anche il motivo per cui, con le ante dell'altare dipinte su entrambi i lati, il lato con i santi è spesso meno ben conservato oggi: era quello che era esposto agli effetti dannosi provenienti da molte direzioni.

Relazioni: Interno ed esterno /Pittura e scultura

Prima della Riforma, la realizzazione di opere d'arte per le chiese era la principale, se non l'unica, fonte di reddito per gli artisti visivi. I loro prodotti erano commissionati dal clero o da ricchi donatori che cercavano di inserire le loro rappresentazioni nella liturgia. Da qui il predominio dei temi cristiani e la notevole varietà della loro realizzazione compositiva. 

MAESTRO DI SIERENTZ
La donazione del mantello di San Martino;
La lotta del drago di San Giorgio;
1445/50 circa

MAESTRO DI SIERENTZ
Resto di una crocifissione?;
1445/50 circa

A partire dal XIV secolo, le pale d'altare alate fusero i mezzi della pittura, della scultura e dell'architettura, diventando spazi sacri a pieno titolo all'interno della chiesa. Tali opere sono ora annoverate tra gli oggetti liturgici più belli e complessi. Si distinguono per la ricchezza della lavorazione artigianale e testimoniano la divisione del lavoro nel Medioevo: i dipinti venivano eseguiti da un laboratorio, spesso responsabile anche della concezione generale della pala d'altare, mentre un altro laboratorio contribuiva con le componenti scolpite, come sculture e rilievi. Solo i grandi laboratori impiegavano sia intagliatori del legno che pittori. Le pale d'altare esposte dimostrano che, come i soggetti pittorici, anche la combinazione di pittura e scultura era soggetta a una gerarchia.

MAESTRO DI SIERENTZ
La lotta del drago di San Giorgio

MAESTRO DI SIERENTZ
La donazione del mantello di San Martino;

Oltre alle raffigurazioni figurative e sceniche, possiamo notare anche ornamenti sul retro dei dipinti. Alcuni di essi sono organici, piante che si estendono sul retro del pannello; altri sono lettere che si librano su uno sfondo monocromatico. Altrove incontriamo imitazioni dipinte di superfici di pietra. Questi due elementi naturali, la pianta o la vite e la pietra, figurano già in modo prominente in due narrazioni chiave dell'Antico Testamento: una vite serviva a visualizzare l'albero genealogico di Gesù, i dieci comandamenti erano solitamente raffigurati come tavole di pietra. 

Maestro del Reno superiore, XV secolo.
Dittico: Hieronymus Tscheckenbürlin e la morte, 1487
Sul retro imitazione della pietra

In altre parole, sono motivi carichi di significato spirituale, e invocarli sul retro dei componenti della pala d'altare permette a chi li osserva di mettere in relazione l'intera composizione con la propria vita quotidiana, celebrando al contempo la natura come creazione di Dio e integrandola nel canone di immagini presenti nella liturgia. Le imitazioni dipinte della pietra hanno avuto origine in Boemia e nei Paesi Bassi e possono produrre un'ampia varietà di effetti visivi.

Stemmi: Il tipo di documento d'identità più elegante

Molti dipinti identificano semplicemente le persone rappresentate con un'iscrizione sul volto. Ma quando tale iscrizione non era auspicabile per motivi estetici, ad esempio quando una figura doveva occupare più spazio possibile in un piccolo formato, il verso era una scelta ovvia.

I nomi dei soggetti sono scritti sul retro di alcuni pannelli, come nel ritratto fiammingo di Jacques di Savoia (1450-1486)  In molti altri casi, sono identificati solo dai loro stemmi
In generale, i blasoni rappresentano famiglie o cariche, non singoli individui

Nel tardo Medioevo, gli stemmi di nobili come Giacomo di Savoia  sono coronati da uno Spangen-helm, un elmo con una caratteristica visiera a griglia. 

Le donne portano gli stemmi dei loro padri e quando si sposano, si realizza una cosiddetta alleanza: gli stemmi di entrambe le famiglie vengono uniti. 

MAESTRO OLANDESE SECONDO HANS MEMLING (1440-1494 circa)
Ritratto di Giacomo di Savoia, conte di Romont, 1475 circa
Tecnica mista su legno di quercia
Deposito della Fondazione Gottfried Keller, Ufficio federale della cultura, Berna 1894, Inv. 457

Modifiche successive

Molti versi sono stati modificati dopo il completamento di un'opera. In alcuni casi, ciò è avvenuto subito dopo la consegna al cliente; altre modifiche sono state apportate secoli dopo.

Il dittico ritratto del sindaco Jacob Meyer zum Hasen e di sua moglie si distingue per quello che è probabilmente l'intervallo più breve tra il completamento del recto e l'aggiunta di un dipinto sul verso. 

HANS HOLBEIN D. J. (1497/98-1543 circa)
Doppio ritratto del sindaco Jacob Meyer zum Hasen e di sua moglie Dorothea Kannengiesser, 1516
Olio su legno di tiglio Museo Faesch 1823, Inv. 312

Hans Holbein il Giovane ha datato la sua opera sul recto al 1516; lo stemma di Meyer sul verso, opera di un pittore non identificato, è datato 1520. 
 
Stemma Meyer. Autore sconosciuto. 1520

Da immagine a monumento

Le iscrizioni con qualità calligrafiche possono trasformare un'immagine in un monumento. Nei due esempi qui esposti, questa trasformazione è avvenuta a posteriori.

Il ritratto di David Joris lo mostra come un nobile elegantemente vestito.
Viaggiando sotto falso nome, Joris si stabilì a Basilea nel 1544; fu raggiunto dalla sua numerosa famiglia e da numerosi seguaci della sua setta anabattista. Nascondendo il fatto di essere ricercato dalle autorità come eretico e capo di una setta, professava la sua fede in segreto. Quando morì nel 1556, gli abitanti di Basilea pensarono di seppellire un uomo prospero e retto. Il suo segreto venne alla luce tre anni dopo la sua morte. 
La reazione a Basilea: Joris fu condannato postumo come “eretico inveterato” e i suoi resti mortali furono riesumati e bruciati.

Maestro olandese 
Ritratto del ribelle David Joris, 1540/44 circa
Olio su legno di quercia
Dono del governo di Basilea 1714, Inv. 561

L'iscrizione sul retro della sua effigie racconta questi eventi in latino e tedesco. Aggiungendo una valutazione post mortem al ritratto dell'anabattista, trasforma l'immagine in un monumento in due mezzi: il recto mostra il falso nobile e il suo aspetto; il verso documenta la sua vera natura.

8. Casi speciali

Nel 1516, i fratelli Ambrosius Holbein e Hans Holbein il Giovane collaborarono alla realizzazione di una finta insegna, che sembrava destinata ad essere appesa all'esterno della scuola di un insegnante. Ma in realtà non abbellì mai una facciata; se così fosse stato, non sarebbe in queste buone condizioni. 
 
HANS D. J. (1497/98-1543 circa) UND AMBROSIUS HOLBEIN (1494-1519 circa)
Imitazione dell'insegna di un maestro di scuola
Tecnica mista su legno di abete
Amerbach-Kabinett 1662, Inv. 310, 311

Le due immagini includono diversi dettagli spiritosi: sul lato dei bambini, ad esempio, il monello ha imparato le lettere dell'alfabeto, scrivendole diligentemente una per una, manca solo la “h” di Holbein.


Il pannello era probabilmente un regalo scherzoso preparato dai fratelli per il loro amico e insegnante Oswald Geisshüsler, alias Myconius, quando lasciò Basilea nel 1516. Fu diviso in due nel XVIII secolo, sigillando l'autonomia dei due lati: ora ciascuno poteva essere appeso da solo come un dipinto.

HANS D. J. (1497/98-1543 circa) UND AMBROSIUS HOLBEIN (1494-1519 circa)
Imitazione dell'insegna di un maestro di scuola
Tecnica mista su legno di abete
Amerbach-Kabinett 1662, Inv. 310, 311

I due quadri di Niklaus Manuel Deutsch sono altrettanto autonomi, ma inconfondibilmente una coppia. Il recto mostra Betsabea al suo bagno; il verso, La morte e una fanciulla. Oltre al supporto, condividono l'effetto trompe l'oeil. Imitano i disegni in chiaroscuro su carta colorata per “ingannare l'occhio”, come recita il termine francese dell'arte. La simulazione di Niklaus Manuel suggerisce la leggerezza della carta, una promessa che il pannello di legno non può mantenere: il trucco salta fuori quando prendi l'opera tra le mani. Ti spinge immediatamente a girare l'oggetto per esplorarne l'altro lato. L'artista gioca con il formato bifacciale del supporto: dopo aver dipinto, nella scena con la nuda Betsabea, uno spettacolo abbastanza erotico, si supera con la donna sul retro, che la morte sta tormentando fisicamente e in modo abbastanza esplicito. Inutile dire che tali raffigurazioni circolavano solo in ambienti privati.  

NIKLAUS MANUEL
GEN. DEUTSCH
(UM 1484-1530)
La morte, servitore della guerra che abbraccia una giovane prostituta
Tecnica mista su legno di abete
Amerbach-Kabinett 1662, Inv. 419

Niklaus Manuel Deutsch presumibilmente ha prodotto l'opera bifacciale e doppiamente erotica per un gabinetto delle curiosità contemporaneo.

NIKLAUS MANUEL
GEN. DEUTSCH
(UM 1484-1530)
 Il bagno di Betsabea; 
Tecnica mista su legno di abete
Amerbach-Kabinett 1662, Inv. 419

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...