Passa ai contenuti principali

Suvorov55 - L’epopea di un esercito in Svizzera - Parte2: Risalendo il Ticino

Prosegue il viaggio fianco a fianco del generale Suvorov e la sua armata. Certo non capita tutti i giorni di veder sfilare un armata sotto casa. Quali le reazioni e le ripercussioni e le conseguenze nelle povere terre ticinese? In questa tappa seguiamo l'esercito percorrere un sottoceneri ancora poco stabile sulle sue gambe dopo la scacciata dei Lanfogti

Piccolo padre

Così la spedizione di Suwaroff in Isvizzera fu decisa: dal suo campo di Asti egli lanciava il 5 settembre 1799 un ordine del giorno pieno di entusiasmo alle sue truppe agguerrite e ben riposate e senz’indugio mettevasi in marcia verso il Cantone Ticino per Gallarate, Varese, Ponte Tresa.
Souwaroff era pieno d’umore bellicoso: vecchio d’oltre 70 anni ma arzillo e noncurante dei disagi, ora caracollava frammezzo ai cosacchi ridendo e cantando con essi, ora con parole incoraggianti spronava alla marcia i suoi granatieri, ed i moschettieri mitrati, che in lunghe colonne per sei divoravano le larghe strade lombarde. Fisicamente aveva una figura caratteristica: il viso sbarbato e quasi femmineo, solcato da un perpetuo sogghigno sardonico tradiva il suo interno: cioè un animo sarcastico ed energico, ambizioso e dissimulatore.


Intelligentissimo e valoroso, aveva acquistato fama e gradi spendendo l’intera sua vita sui campi di battaglia al servizio degli Czar, battendo Turchi, Slavi, Polacchi e Circassi: aveva domato rivolte e conquistato larghi domini ai vari Imperatori che aveva visto succedersi sul trono di Russia pagando sempre di persona e predicando coll’esempio; perciò la sua popolarità in tutta la Russia era grandissima, i suoi soldati lo idolatravano, e lo chiamavano “Piccolo padre”.

Suwaroff ripromettevasi di sbrigarsi in poco tempo di Massena e del suo esercito: invece di passare per la facile via di Como, Chiavenna, lo Spluga e dirigersi verso Coira per poi collegarsi con gli Austriaci di Auffenberg ed Hotze, egli dirigevasi verso il M. Ceneri ed il S. Gottardo sopra Altorf, Svitto, Wallenstadt con mira a Zurigo, partigiano come era sempre stato della strada più diretta, benché questa fosse la più faticosa e la più difficile, sapendosi i passi del Gottardo occupati da riparti francesi. Ma Suwaroff sprezzava i pericoli ed i disagi, anzi ci teneva ad affrontarli e vincerli. Tempra s’raordinaria di condottiero.

Lugano rifocilla l'esercito

Dopo aver spedito il grosso bagaglio e l’artiglieria pesante per via di Coira a Feldkirch, (particolare non trascurabile questo, specialmente alla luce dei quadri più noti in cui si vedono soldati russi intenti a trascinarsi fusti di cannone su impervi sentioeri-non sentieri di montagna) Suwaroff da Varese per Ponte Tresa ed Agno dirigevasi a Taverne, dove aveva deliberato di fare una breve fermata, onde organizzare per la guerra di montagna il suo corpo d'operazione: là doveva raggiungerlo un convoglio di provvigioni e di muli ordinato da tempo in Lombardia. 

Il Ticino, o meglio i vari baliaggi ticinesi, versavano allora in un periodo di anarchia: dopo la cacciata dei Landfogti, avvenuta a Lugano avvenuta a Lugano il 19 febbraio di quell’anno, erasi qui costituito il provvisorio “governo del libero popolo Luganese” con a capo Buonvicini, Stoppani e l’avv. Ann. Pellegrini di Ponte Tresa: il governo ebbe invito (per così dire) cioè ordine d’apparecchiare in Agno 16.000 razioni di pane, 20.000 misure di fieno, oltre ad acquavite, legna, avena per 1200 sacchi, pel 12 settembre 1799, ed un Commissario di guerra russo si presentò di persona in Lugano a trattare le modalità di quelle consegne: il Governo fece ogni sforzo per soddisfare le richieste onde evitare violenze e saccheggi, anzi ebbe dai generali russi e dagli ufficiali di provianda dei certificati di lode, ma non un centesimo! 

Proclama del Consiglio Provvisorio, con il quale incaricano i comuni di convocare per il 19 marzo le vicinanze, affinché gli abitanti possano consegnare ai cancellieri o ai consoli i loro voti relativi all'unione alla Repubblica Elvetica e scegliere un deputato da inviare alle assemblee di pieve, da tenersi il 20 marzo; in queste ultime si eleggeranno i rappresentanti per il nuovo Governo Provvisorio

21'284 bocche da sfamare

Due parole ora sulla composizione di quell’esercito che il 15 settembre 1799 cominciò a sfilare a Magliaso, Agno e Bioggio verso Taverne, e per vedere il quale (dice il cronista Laghi) “gli abitanti del borgo di Lugano si portarono la maggior parte ad Agno”. 

I fantaccini, scrive il Baroffio, avevano una corporatura robusta ed agile sebbene fossero coperti di armatura grave….. Marciavano in battaglioni serrati al rullo di grosse casse di tamburo il cui suono argentino e sonoro era udito dalla testa fino alla coda delle colonne: erano però male istruiti nel 
fuoco di moschetteria e meglio valevano nell’azione coll’arma bianca. 
I cavalieri avevano sembiante feroce e barocco, erano vestiti di larghi pantaloni e di sordide tuniche brune, rosse od azzurre con grandi berretti di pelliccia sul capo, portavano una lunga e leggera lancia, oltre alla sciabola, fucile e pistole. I cavalli erano piccoli e pesantemente bardati, ma velocissimi e resistenti. Suddivisi in avanguardia (gen. Rosemberg), in grosso, composto di tre colonne, e in retroguardia, l’esercito russo comprendeva in tutto 21284 uomini fra cosacchi, cacciatori a cavallo, granatieri e moschettieri: lo stato maggiore era numeroso e brillante, comprendendo un Consiglio degli affari esteri, un corpo di Commissariato ed uno delle provvigioni, un Consiglio di Sanità, an altro del genio, ecc. 
Aiutanti di campo di Suwaroff erano il principe Costantino medesimo, erede del trono di Russia, il co. Tiefenhausen, il ten. Col: Zucato ecc., oltre gli ufficiali addetti alla persona del generalissimo, e lo stato maggiore austriaco, cioè una cinquantina di ufficiali d’ogni grado.

Le massime rivoluzionarie erano alquanto in ribasso in quel quarto d’ora sia in Europa come nel Ticino, specie come si è visto, per la crisi in cui versava la potenza Francese, e di conseguenza la reazione e gli antichi regimi andavano riaquistando il perduto dominio. 
Lugano viveva sotto l’influsso della strage dei Giacobini o presunti fautori delle idee rivoluzionarie (detti Patrioti), avvenuta pochi mesi prima, e gli eserciti sia Russi che Austriaci erano rappresentati come i ripristinatori della religione e dell’ordine; non vi fu quindi il menomo accenno o velleità di resistenza al passeggero invasore. 

L'attentato di Bedano

Invece il paesello di Bedano scontò il fio di un atto che dimostrava, nell’ignoto cittadino che lo compì una energica protesta contro le esazioni, le requisizioni ed i furti a cui doveva dar luogo quell’inaspettata visita. Infatti un paesano bedanese, forse ispirato dall’esempio di Tell (allora la critica storica non aveva peranco attaccato la leggenda), appostatosi dietro una siepe all’entrata del paese, tirò di là un colpo di fuoco sulla prima scolta di cavalleria dell’avanguardia moscovita che avanzavasi noncurante, ferendo mortalmente un cosacco. Un soldato non fa però un esercito, come una rondine non basta a fare primavera, e l’unico risultato di tale atto di isolato valore fu l’immediato saccheggio di Bedano da parte di quei cavalieri, del resto specialisti in materia! 

Il soldato ferito fu poi confidato a Taverne alle cure d’una vecchia, unitamente ad un altro cosacco ammalato, a cui fu ordinato di raggiungere le file appena ristabilito. Ma il primo soccombette il 9 ottobre 1799 alla sua ferita, ed il suo compagno di sventura pensò bene di rimanersene tranquillo a Taverne, dove anzi elesse domicilio, prese moglie, e visse pel rimanente dei suoi giorni, ospitalmente trattato da quella popolazione che l’aveva battezzato col nomignolo di “rüssu”. 
Questi e altri interessantissimi particolari vennero forniti all’Autore, recatosi espressamente nel Ticino, dal sig. Natale Lurati, farmacista a Taverne, che viene chiamato dal Gachot “un très doute Cicerone”. 

Un esercito affamato

Il 16 settembre 1799 quasi tutto il corpo d’operazione era concentrato nei dintorni di Taverne, ed il campo russo formando un pittoresco quadro estendevasi da Bedano fino a Torricella dove erano stabiliti i Cosacchi, Suwaroff prese stanza in una frazione del Comune di Sigirino che apparentemente prolunga Taverne al nord, presso un negoziante del paese, Gaudenzio Gamma, nella vasta abitazione alloggiarono pure il principe Costantino e parte dello Stato Maggiore; il rimanente occupò la casa Rigolli, sita a 30 metri più a sud della casa Gamma. 

L’ira e il dispetto di Suwaroff nell’apprendere che non era peranco giunto in Taverne il convoglio di viveri e di muli da lui ordinato in Lombardia, scoppiarono violenti. Il vecchio lupo di guerra intuì forse in un baleno quanto fatale dovesse tornare al suo esercito, ed alle armi imperiali stesse, quella mancanza, e come un leone ruggente diede in terribili escandescenze davanti al suo Stato Maggiore, imprecando agli Austriaci ed al Coscatelli, cioè al suo incaricato, il quale (essendo la Lombardia come il Ticino stremata dalle esazioni di guerra) non aveva potuto raccogliere il promesso convoglio di muli e bestie da soma. 

I generali russi ed austriaci erano esterrefatti e demoralizzati. Eppure bisognava agire! 
Benché il generalissimo russo avesse emanato ordini severissimi perché venissero, per quanto possibile, rispettate le proprietà private pure le popolazioni ebbero a soffrire di parziali violenze dei russi, che specialmente causa i disagi delle intemperie, e la manchevolezza delle sussistenze, si attaccavano a tutto ciò che loro sembrasse utile: nel Luganese si ricorda di casi in cui la soldatesca, impadronitasi di vari maialetti di latte, li fece bollire sans autre forme de…cuisine in una pentola, per poi farne un ambito festino.

Non solo cibo

A molte donne furono tolti gli orecchini; va poi da sé che questi malcapitati borghesi, uomini e donne portanti scarpe venivano colti da quegli infelici di tutto sprovvisti – dovevano con le belle e le buone fare una cessione forzata delle loro calzature a favore dei restauratori dell’ordine e della religione. Dicesi che in Leventina una donna, all’invito da parte d’un russo di sedersi perché le fossero levate le scarpe, si sedette infatti, ma con un colpo di scure uccise l’audace predone mentre questo erasi chinato per levarle. 

Passando il principe Costantino per Bioggio, si fermò presso la casa Staffieri (ora dei fratelli Soldati) e chiese da bere: i famigliari gli portarono premurosamente dell’acqua con un pane sopra un bacile d’argento, come si ricorda tutt’ora. E’ doveroso però ricordare che il generale austriaco Döller protesse efficacemente in quei giorni Lugano dai saccheggiatori e dai requisitori. 

Il genio di Suwaroff si moltiplicò: il convoglio venne formato appiedando tutti i dragoni e parte di  cosacchi; i loro cavalli vennero caricati di viveri e di munizioni, ed i cavalieri andarono a rinforzare la fanteria: gli ufficiali che avevano condotto seco cavalli e vetture pel loro uso personale, dovettero cedere i primi come bestie da soma, ed abbandonare le carrozze! L’esempio fu dato però dal principe Costantino, che rinviò a Como le sue tre vetture, e da Suwaroff medesimo, che benchè settantenne, abbandonò stoicamente la sua lettiga e decise di marciare lui pure a piedi! 

Antonio Gamma entra in scena

Intanto il maltempo tormentava quei veterani già provati da tante battaglie. La pioggia uggiosa e insistente, insieme ai primi freddi autunnali rendeva malsani e non riposati i bivacchi all’aperto: l’armamento e l’abbigliamento dei soldati si usavano terribilmente, la loro salute ne risentiva, e il contraccolpo più diretto di quella fermata imprevista a Taverne riflettevasi sulle popolazioni, per le requisizioni continue di paglia, fieno, combustibile, acquavite e vino operate giornalmente dai Russi. 
Un corpo russo venne pure dalla parte di Chiasso a congiungersi al Suwaroff: questi, il principe Costantino ed i loro stati maggiori fecero frequenti visite a Lugano, dove (stando alla cronaca Franscini-P. Peri) “spendevano molto denaro, e tenevano colla loro presenza, in rispetto le tarme di foraggiatori ed esploratori, dei dispersi, dei disertori russi”

A Bedano, sulla facciata della casa Albertolli, leggesi la seguente iscrizione: “Su questa strada, cominciando il 15 settembre 1799. Per sette giorni consecutivi. Fu di passaggio verso la Svizzera la grande armata russa col suo generale Suwaroff e il principe Costantino”. 

Suwaroff ordinò la partenza per l’alba del 21. Nella notte dal 20 al 21 settembre furono fatti, sempre sotto la pioggia e la nebbia, i preparativi della gran marcia: Antonio Gamma, fratello dell’oste Gaudenzio di Sigirino, capitano nella legione Svizzera Bachmann, seguiva come guida lo stato maggiore russo: nelle compagnie singole fu letto prima di partire un ordine di marcia severissimo contro chi commettesse atti di brigantaggio, o si fermasse per la strada o mancasse alla disciplina: alla sera del 21 l’intero esercito campeggiava tra S. Antonino e Bellinzona, ed in un’altra giornata di marcia giungeva, la sera del 22 a Giornico. 

E qui notiamo un episodio di cui conservasi, vero o no, il ricordo, a Taverne. Appena partita la retroguardia da Taverne, il suo comandante s’accorse d’aver dimenticato la cassa del tesoro nella casa Rigolli, e subito rimandò una scorta per ricercarla: ma le ricerche furono vane. Il tesoro (un sacco di cuoio contenente 40.000 lire) era stato gettato nel pozzo della casa stessa (tuttora esistente) e per quanto i Moscoviti rovistassero in ogni canto il prezioso bottino non fu rinvenuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...