Passa ai contenuti principali

Gole della Breggia

È proprio vero che un non saprai mai com'é un posto finché non l'avrai visitato. E non basta aver letto o visto più volte sui media.

Il parco delle gole della Breggia é un piccolo fazzoletto di terra decisamente stupefacente che si fa largo sulla forte presenza umana in un territorio intoppato come quello del basso Ticino

La "capitale" del parco é senza dubbio il vecchio cementificio, 
abbandonato da anni.

So nche troverò molta geologia e scorci di natura spettacolari. Non ho aspettative ma in cuor mio sento che troverò anche una parte storica in questo pichi km quadrati

Il parco 

Le gole

La ragion d'essere del Parco delle Gole della Breggia risiede nelle rocce che lo compongono e che ne fanno una finestra unica nel suo genere, aperta sul passato della Terra negli ultimi 200 milioni di anni.


Ci sarebbe tantissimo da leggere sul lato geologico, ma malgrado ho interessi vastissimi devo fare delle scelte. Scelgo quindi di non approfondire troppo il tema a scapito della solita vecchia storia, che arriverà più entusiasmante che mai. Oltre ad alcuni scorci mozzafiato voglio però segnalare il leggero tremolio di gambe che potrebbe incorrere percorrendo il Punt dal Farügin molto alto sulle gole


 e la passerella incassata alla roccia degna della più nota ponte gocciolante incontrata nei dintorni della Schöllenen

Il mulino

Il Mulino del Ghitello, uno degli opifici idraulici più completi e meglio conservati della Svizzera, ospita una casa rurale, un mulino per castagne e cereali ed un frantoio per noci e semi.
Risalente al 1606, è rimasto attivo fino al agli anni '60 ed è stato poi restaurato.


La presenza di opifici e mulini lungo la Breggia è documentata sin dal 1265 fino alla prima metà del Novecento; il fiume forniva l'energia necessaria per muovere le pale dei numerosi mulini presenti lungo il suo corso.
Tra il 1680 e il 1760 si contavano ben 16 mulini nel Basso Mendrisiotto, alcuni dei quali posti in posizioni davvero poco agevoli a testimonianza della grande quantità di cereali da lavorare e dell'assenza di corsi d'acqua alternativi.

Cementificio Saceba

Arrivo al cementificio alla fine del mio giro, ho voluto lasciarmi questo scenario alla fine, fa una certo effetto vedere questo mastro di metallo adagiato in un parco così selvaggio. Il contrasto é forte, ma proprio per questo lo rende del tutto speciale, un contrasto come le salse agrodolci, come l'ananas sulla pizza

La storia del cementicio Saceba e della valle che l’ha ospitato ha qualcosa di sconcertante ma anche di particolarmente signicativo: come si è arrivati a costruire un simile “mostro” in un territorio pregiato come le Gole della Breggia? Attivo a pieno regime dal 1963 al 1980, questo cementicio ha rifornito i cantieri edili del cantone Ticino nel ventennio del boom economico per poi diminuire la propria attività fino alla chiusura defnitiva nel 2003, quando attorno alla fabbrica era già stato istituito un parco.


A Monerei, nel 1866, venne costruito un impianto per la produzione del “cemento idraulico” con un mulino per frantumare il calcare che circa trent'anni dopo venne convertito in birreria ...e ad essere franto fu questa volta l'orzo (anche in questo caso la scritta sull'edificio è ancora visibile). L'attività brassicola durò solo una decina d'anni ma nel 1908 la birra “Bierbrauerei Breggia Balerna” ottenne il diploma d'onore e la medaglia d'oro all' Esposizione Internazionale di Monaco e Gran Prix di Bruxelles e Parigi.

Poco più a valle vide la luce anche il primo cementificio che ebbe però vita breve a causa della scarsa qualità del materiale scavato.

Lo sviluppo edilizio e turistico, oltre alla costruzione della ferrovia del Gottardo, fecero aumentare la domanda di calce tanto che, nonostante le undici fabbriche ticinesi di calce e gesso presenti all'inizio del novecento, il mercato interno copriva il proprio fabbisogno al 50% con forniture dall'Italia e al 50% con forniture dal resto del paese. Pochi decenni dopo però, nel 1939, le fornaci rimaste erano solo due, quella di Arzo e di Caslano. Era terminata l'era della calce a pro di quella del cemento.

Il 1960, anno della scoperta della Maiolica Lombarda detta “Biancone” nelle Gole della Breggia, segna la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova con la costituzione della SACEBA (Società Anonima Cementi Balerna).

Furono due ufficiali dell'esercito che, durante un'esercitazione, ebbero l'idea di crearla. Iniziarono così la ricerca di giacimenti di calcare e marna ai piedi del Generoso trovandone grandi quantità, di buona qualità, sotto l'abitato di Castel S.Pietro. Non fu difficile convincere i 23 diversi proprietari terrieri a vendere i propri fondi abbagliati forse dal miraggio del cosiddetto miracolo economico.

Nel 1961 iniziarono ufficialmente i lavori di scavo, negli anni a seguire i posti di lavoro aumentarono continuamente, i macchinari e le attrezzature anche e con loro le tonnellate di cemento prodotto.
Dal 1964 al 1973 il cementificio produsse 1.500.000 tonnellate di cemento!

Nel 1975 la crisi edilizia provocò una prima importante contrazione delle vendite di cemento che, unita alla difficoltà crescente di reperimento del materiale dovuta soprattutto alle opposizioni e contestazioni di comuni e cittadini, decretò la definitiva chiusura delle cave nel 1980.

Torre dei forni

La Torre dei Forni, forse la struttura più adatta a documentare la storia del luogo, è stata convertita ad una nuova utilizzazione che comprende spazi espositivi e didattici, spazi multiuso e culturali.
Nel Parco delle Gole della Breggia infatti, il progetto di riqualifica è stato preferito alla demolizione del cementificio per poter raccontare la storia per intero e riflettere onestamente sulle impronte che lasciamo dietro di noi, qui o altrove.
Si tratta di uno spazio unico nel suo genere, immerso nel verde del Parco e dotato di metrature generose, ben si adatta alla realizzazione di eventi artistici, musicali ma anche a conferenze, feste e meeting.

Il Castello

Forse il leit motiv della mia escursione. Scopro purtroppo dopo una scarpinatella di inizio stagione che é incredibilmente i fase di restauro e che non riuscirò a vedere nulla.

Il castrum Sancti Petri, il castello che un tempo sorgeva sulla ripida collina sopra il fiume Breggia - e da cui il villaggio prese il nome di Castel San Pietro - è menzionato in documenti dell'11/1, ma l'occupazione dell'area fortificata risale all'VIII secolo a.C,

La sua posizione strategica, che permetteva di controllare le principali vie di comunicazione che da Como portavano ai piccoli porti di Riva San Vitale e Capolage sul lago di Lugano, allora attivi, e le vie che attraverso la Valle di Muggio portavano al lago di Como, fece di questa fortezza un'importante testa di ponte già ai tempi dell'Impero Romano: tombe e monete, datate tra il I e il IV secolo d.C., sono state ritrovate in scavi recenti.

Dopo la caduta dell'Impero Romano nel 476 d.C., la collina, con le sue strutture difensive già esistenti, fu occupata da popolazioni culturalmente legate ai Goti e ai Longobardi, che hanno lasciato le loro tracce in molti nomi di località di Castel San Pietro e dintorni che sono chiaramente di origine Germanica (Longeva).

Il castello potrebbe essere stato costruito tra il 118 e il 1127, durante le guerre tra gli stati gigliati di Coma e Milano.

L'area del castello sembra comprendere tutta una serie di edifici - case, magazzini, stalle - circondati da almeno una cerchia di mura fortificate che proteggevano gli abitanti del luogo, chiaramente a parte le mura di cinta.

Nel 1218, il vescovo di Como aveva una residenza estiva all'interno di quest'area murata, che fu ampliata nel 1260.

Nel 1323 è documentata la presenza di una piccola cappella all'interno delle mura, ma le sue rovine non sono ancora state individuate. A partire dal 1282, i membri influenti della famiglia Rusconi di Como vennero a vivere nel castello. Questi continuarono a svolgere un ruolo eminente anche dopo il 1335, quando Como entrò a far parte del Ducato di Milano, all'epoca governato dalla famiglia Visconti.

Pochi anni dopo, nel 1343, il vescovo Bonifacio commissionò la costruzione di una bellissima chiesa, che possiamo ammirare ancora oggi (La chiesa rossa, vedi sotto) e, nel 1346, fu costruita anche una nuova residenza estiva per lui. Nei decenni successivi, diverse famiglie nobili, legate al vescovo o alla famiglia Rusconi da vincoli di sangue o da interessi commerciali, si stabilirono tra le mura del castello.

Oggi rimane ben poco di tutte quelle mura, torri, quartieri militari, case e stalle. L'ultima testimonianza del castello risale al 1468, quando i Visconti di Milano ne divennero proprietari. Probabilmente fu spazzato via durante le battaglie che, tra il 1511 e il 1516, coinvolsero il duca di Milano (Massimiliano Sforza, aiutato dai mercenari svizzeri*, fino ad allora invincibili) contro Francesco I, re di Francia, e che si conclusero con la vittoria francese a Marignano, vicino a Milano, nel settembre del 1515. Solo la “Chiesa Rossa” è sopravvissuta come testimone silenzioso di questi tempi turbolenti e affascinanti.

La chiesa rossa

Visto dall'esterno, l'edificio, con la sua semplice pianta rettangolare e un'abside semicircolare orientata verso est, sembra piuttosto spoglio, anche per la mancanza di un campanile.

Ricerche archeologiche condotte in concomitanza con gli ultimi due restauri hanno permesso di rinvenire nell'area del sagrato tre fasi cimiteriali  tombe di epoca tardoromana (fine IV-inizio secolo VI), altomedievale (secolo VIII e tardo medievale (secolo XIV). Una campagna di scavo eseguita negli anni 1987-1989 a sud della chiesa ha appurato la presenza di edifici precedenti utilizzati dall'età tardoromana fino a quella altomedievale (V- secolo VIII).  

Costruita nel 1343 dal vescovo di Como Bonifacio Quadri da Modena fu consacrata nel 1345.


L'affresco semicircolare all'esterno, sopra la porta d'ingresso, mostra la barca di San Pietro. 

Il rilievo in pietra con l'iscrizione è una copia, il suo originale è stato collocato all'interno, vicino all'altare. Su di esso sono scolpiti il Vescovo che impartisce la benedizione e lo stemma della sua famiglia, i Quadri (indicati con i cubi della città di Modena, nell'Alta Italia).

L'originale all'interno della chiesa

La parte inferiore mostra Bonifacio come professore di diritto con un libro aperto in mano, che insegna a due studenti.
Il bassorilievo marmoreo del 1343 con l'iscrizione:
Praesul Cumanus, Bonifacius rite vocatus, doctor, fons juris, mutinensium genere natus fecit hoc erigi templum sub nomine Petri, Clementis anno sexti currente secundo, mille trecentis quatordenis et tribus annis
relativa alla fondazione e il ritratto di Bonifacio da Modena in veste di vescovo docente.

La copia all'esterno

La leggenda della chiesa rossa

L'appellativo di chiesa rossa deriva dal colore rosso della facciata voluto dal vescovo Filippo Archinti nel 1559; una tradizione locale lo riferisce alla strage della famiglia Rusca da parte dei nobili Busioni (Bosia) di Mendrisio: nella notte di Natale del 1390 la chiesa fu testimone di uno scontro tra Guelfi e Ghibellini, divisi fra le due famiglie nel quale furono uccise circa cento persone. Fra loro anche il parroco che celebrava la messa


Notte di Natale 1390. Il crepuscolo scende sul territorio. Nei paesi e nelle città la gente si prepara per la Messa di mezzanotte. Nella chiesa di Castel San Pietro, sul versante destro della Valle di Muggio, si riunisce l’influente famiglia Rusca con parenti, seguaci, guardie, servitori e contadini. 

Mentre il parroco celebra la Messa di mezzanotte la porta d’accesso viene sfondata con violenza. 
Armi alla mano un drappello di uomini entra attraverso il varco nella piccola chiesetta accanendosi senza pietà contro i fedeli riuniti per la preghiera. Uomini, donne, bambini e il parroco, nessuno sopravvive al terribile massacro. 

La notizia della insondabile malvagità si diffonde a macchia d'olio nel paese. Tutti sanno chi c'è dietro la carneficina. Antonio Busioni, il capobanda, proviene da una famiglia distinta della vicina Mendrisio. La subdola carneficina nella Chiesa Rossa è il culmine di una falda familiare che è già costata molto sangue. 

I Rusca e i Busioni sono ferocemente ostili per ragioni politiche. Il Ghibellino Rusca, a Castel San Pietro, parteggia per l’Imperatore, mentre i Busioni di Mendrisio sono Guelfi dalla mentalità pontificia.

Ma l’amore non conosce i confini delle rivalità e dei partiti, così Vizzardo Rusca si innamora della bella Lavinia Busioni. Ma il giovane Vizzardo di nascosto sente affermare da Pietro Busioni che piuttosto che dare in moglie la sua unica figlia ad un Rusca preferirebbe ucciderla con le proprie mani. 
Vistosi così malamente respinto giura sanguinosa vendetta. Con alcuni uomini appositamente assoldati attacca i famigliari del Busioni nel loro stesso palazzo uccidendo nove degli undici figli maschi.

Vizzardo decide in seguito di fare nuovamente irruzione nel palazzo del Busioni a Mendrisio per rapire Lavinia, ma questi, già in allerta, fanno fallire il piano che gli costa così la vita. 

Poco dopo, non sopportano il dolore per la perdita dei figli, viene a mancare il capo famiglia Pietro Busioni. 
La vedova Margherita manda i figli sfuggiti all’attacco, Antonio e Giorgio, in quel di Napoli per proteggerli dagli attacchi dei Rusca, i quali però non placano la loro sete di vendetta, infatti la rapiscono per poi seviziarla in modo orribile e abbandonarla senza vita e trasfigurata legata ad un albero nei pressi di Capolago. 
Questa terribile notizia giunge fino a Napoli ad Antonio e Giorgio che rientrano in gran segreto a Mendrisio, decisi a lavare la grave offesa nella chiesa di San Pietro. 

Quella notte di Natale del 1390 persero la vita più di un centinaio di persone. Lavinia, sconvolta per lo spargimento di sangue e ormai provata per essere stata suo malgrado la causa di questi terribili avvenimenti, si ritira in Convento a Belluno, mentre Antonio decide di espiare le sue colpe con un pellegrinaggio in Palestina 
La nave che lo trasporta all’assoluzione però affonda nel Mediterraneo senza lasciare superstiti. 
Il fratello Giorgio si ritira invece nel Castello di Belluno, sul lago di Como, e ne assume il comando.

Gli affreschi

Non capita spesso di vedere San Pietro crocifisso. Riconoscibilissimo per la crocifissione capovolta, dovuta alla sua volontà in quanto non degno di esser crocifisso come Gesù. Ancora meno facile vederlo dietro le sbarre

Le caratteristiche più preziose della Chiesa Rossa sono infatti i dipinti murali dell'interno. Sono eccezionali sia per il loro contenuto pittorico che per il loro stile. Il lato interno dell'arco raffigura, in dimensioni ridotte, figure di profeti e apostoli. La semicupola dell'abside è dominata da Cristo in Maestà e dai simboli degli evangelisti. 

Al di sotto, vediamo quattro scene che raffigurano momenti importanti della vita di San Pietro.  ; ; 

Tutti questi affreschi sono stati dipinti intorno al 1345 da un artista sconosciuto. Stilisticamente, sono modellati sulla scuola pittorica lombarda di tradizione bizantina, con qualche influenza toscana.

San Pietro seduto davanti all'imperatore circondato da cortigiani - San Pietro in catene in prigione

San Pietro crocifisso a testa in giù

Commenti

Post popolari in questo blog

Tradizioni molto svizzere

Dopo anni di tentennamenti decido finalmente di partecipare ad un avvenimento che nella Svizzera tedesca é assolutamente irrinunciabile: la festa federale che si tiene ogni tre anni. Oggi saró circondato da svizzeri che fanno cose molto svizzere. Moltissime tradizioni svizzere in questo disegno creato appositamente per la festa federale 2025, se volgiamo cercare il pelo nell'uovo manca l'Hornuss La prima cosa che noto già nell’avvicinamento sul treno é il consumo di birre in lattina con conseguente coda davanti alle toilette, questo anche se ci troviamo a primo mattino I più impavidi sortiscono dagli zainetti i bicchierini da cichett e brindano a non meglio identificate entità. Il lieve aroma di schnapps alle prugne si diffonde nell’area del vagone. Seguono racconti gogliardici accompagnati da grasse risate. Purtroppo non conosco bene l’idioma svizzerotedesco e non riesco a percepire se il genere di sense of humor degli allegri compagni di viaggio farebbe sganasciare pure me....

Anima di donna dannata scovata!

Due anni! Due anni per trovare questo misterioso ed unico quadro nel suo genere in terra ticinese. O almeno che io sappia. Anonimo l’autore mentre il titolo che lo accompagna recita “ anima di donna dannata ”. Purtroppo é andata persa la fonte dove ho preso questa informazione così come una foto piuttosto sfuocata dell'opera. Impossibile trovare il quadro in rete. Non restava che trovarlo in carne e ossa.  Oggi con grande piacere lo schiaffo bellamente dietro il mio faccione sotto qualche riga di testo introduttivo con tanto di indicazione nella didascalia di dove si può ammirare.  Così come a Parigi ci si selfa davanti alla torre Eiffel ad Ascona lo si fa davanti ad anime dannate Toh! “Anima di donna dannata», tela di autore anonimo della prima metà del Seicento (Ascona, Museo parrocchiale presso l’oratorio dei santi Fabiano e Sebastiano ). P.S. E fattelo un selfie ogni tanto...si cazzo! Oggi si! Mi sembra di essere il cacciatore che si fa fotografare con il cervo subito dopo...

Strada dei banchi e lago di Sabbioni

La strada dei banchi per un airolese é un classico, anzi un must. È la strada che corre in alto sul fianco della montagna lungo tutta la valle Bedretto. È esattamente l'equivalente della strada alta, quella della "famosa canzone" di Nella Martinetti, ma dall'altro versante della valle Bedretto. Oggi in aggiunta un bonus, che si rivela una perla che impreziosisce e di molto il giro, una deviazione al lago di Sabbioni. La strada dei banchi La strada dei banchi rispetto all strada alta presenta delle differenze sostanziali, ha molta poca ombra, é molto meno frequentata e all'apparenza potrebbe risultare più monotona. Per buona parte la strada é costituita da una carrabile che serve per collegare le varie alpi, poi ad un certo punto diventa sentiero, più precisamente in vista dell'arrivo del riale di Ronco che presente l'unico vero e proprio strappo del percorso. Come dicevo la strada dei banchi é un must per un Airolese, in pratica questa strada porta ai pied...

Chasa Chalavaina

Non son solito fare post dedicati agli alberghi, ma questo, come l’ hotel Dakota,  riporta eventi storici e merita una menzione  a parte. Chi entra in questa casa respira la storia e per uno come me non c'é nulla di più entusiasmante L'albergo sulla centralissima piazza di Müstair. Il monastero é a circa 100 passi di distanza Sopra la porta tutta a destra la mia stanza per una notte Nel 1254, la Chasa Chalavaina fu menzionata per la prima volta come locanda.  Questa casa è unica perché rappresenta l'hotel più antico della Svizzera.  1930 (?) La locanda, situata nella strada principale di Müstair, si trova a pochi passi dal monastero di St. Johann, patrimonio dell'Unesco. L'hotel comprende 18 camere, un ristorante, una cucina "colorata" di nero dalla fuliggine e un ampio giardino. Dove un tempo dormivano galline, gatti e capre, oggi ci sono camere per gli ospiti. Le stanze sono in parte arredate con mobili in legno secolari e in tutta la casa si trovano ute...

Il Dazio Grande e la via delle genti

Orson Wells afferma che gli svizzeri in 500 anni sono riusciti a creare ben poco, in particolare: "In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù." Orson Wells - Il terzo uomo - fim 1949 Possiamo tranquillamente affermare che gli urani hanno seguito la stessa falsa riga per quanto riguarda il baliaggio di Leventina: in oltre 300 anni sono riusciti “solo” a migliorare la viabilità presso la gola del piottino (e di conseguenza fabbricarci il redditizio Dazio grande) . Le virgolette sul solo stanno comunque a sottolineare la difficoltà di costruire una strada in quel punto, questo senza nulla togliere alla difficoltà nel costruire un orologio a cucù che meritava forse anch’esso sarcasticamente le stesse virgolette nella battuta di Well...

Sulla strada per Beromünster

Domenica 10 agosto 2025. Sono seduto su di un bus in stazione a Lucerna. A momenti partirà e in men che non si dica lascerà la città per addentrarsi nelle campagne lucernesi. Ed é proprio questo che amo, essere portato in quello che nel film Trainspotting viene definito “il nulla”. La mia esplorazione oggi mi porterà da una cappella in piena campagna fino al villaggio di Beromünster. La cappella e il nome del villaggio posto come traguardo intrigano (Beromünster si chiamava fino al 1934 semplicemente Münster, monastero). Sono 7 km completamente piatti in una rovente giornata d’estate. Mi aspetto di vedere forse qualche giocatore di golf ad inizio percorso per poi isolarmi completamente tra campi e boschi fino all’arrivo, la tappa di per se non ha nulla che attiri le grandi masse, in Svizzera Mobile non fa nemmeno parte di un percorso a tema. Ma oggi per stare nella pace occorre ricorrere a questi tragitti di “seconda fascia”. La vera gioia sta nell’apprezzare quello che la natura o ...

Curon sul lago di Resia

Diciamo subito che io sappia non esistono altri Curon per cui si necessita aggiungere la precisazione “sul lago di Resia”. La scelta di aggiungere l’indicazione del lago é per facilitare la messa a fuoco del lettore. Se poi vogliamo esagerare sarebbe bastato dire “dove c’è la chiesa sommersa ed emerge solo il campanile." Sarebbe poi bastato aggiungere due foto del caso, da due angolazioni diverse e chiuderla lì, verso nuove avventure. Ma sarebbe stato “facile”, superficiale e maledettamente incompleto. Se il campanile compare un po’ ovunque, sulle portiere dei veicoli della municipalità agli ingombranti souvenir (vedi sotto) un motivo ci sarà.  Il classico dei classici. E non é legato all’aspetto “wow” che questo edificio immerso in uno scenario idilliaco suscita alla prima vista, come se si trattasse di un opera artistica moderna. C’è dell’altro. Basterebbe porsi semplici domande, ad esempio come si é giunti a tutto questo? Un inondazione? Una tragedia? Oppure é una semplice attr...

Kyburg e la vergine di Norimberga

Il tempo passa ma per la vergine di Norimberga presente al castello di Kyburg sembra non incidere, ache se poi vedremo che qualche ritocco l'ha necessitato pure lei. Che poi se ne possano dire finché si vuole ma la vera superstar del castello del castello di Kyburg é lei, proprio come aveva ben visto chi l'acquistò proprio per questo scopo «Vergine di ferro» I visitatori del castello si aspettavano sempre di vedere armi storiche e strumenti di tortura.  Appositamente per loro venivano realizzate delle «vergini di ferro». Matthäus Pfau acquistò il suo esemplare nel 1876 in Carinzia per mettere in mostra «il lato più oscuro del Medioevo».  A quel tempo, le forze conservatrici cercavano di reintrodurre la pena di morte, che era stata abolita poco prima in Svizzera. Attrazione turistica È risaputo che la Vergine di ferro fu inventata nel XIX secolo. Non vi è alcuna prova che in una simile cassa dotata di lame e con una testa di donna sia mai stata uccisa o torturata una persona....

Da Campo Valle Maggia a Bosco Gurin - parte II - Da Cimalmotto al passo Quadrella

Sbuco su Cimalmotto dal sentiero proveniente da Campo Valle Maggia verso mezzogiorno. Non mi aspetto di trovare spunti storici altrettanto avvincenti che a Campo, sarebbe impensabile in così pochi ettari sperare in tanto. Eppure.... Vista da Cimalmotto in direzione di Campo Valle Maggia di cui si intravede il campanile in lontananza Ci sono due elementi geologici che caratterizzano questa parte della valle: la frana che domina la parte inferiore e il pizzo Bombögn che sovrasta la parte superiore. Campo Valle Maggia e Cimalmotto sono l'affettato di questo ipotetico sandwich Chi visita Campo e le sue frazioni con occhio attento non può non rimanere esterrefatto dal contrasto fra la bellezza paesaggistica della zona e la ricchezza dei monumenti storici da un lato e la desolante povertà demografica dall’altro. I motivi sono diversi: innanzitutto Campo, al momento dell’autarchia più dura, era uno dei comuni più popolati della Valmaggia (nel XVIII superava i 900 abitanti; nel 1850 erano...

Mosé Bertoni

C'é una piccola sala nel museo di Lottigna, resta staccata dal complesso principale del museo, una piccola sala che per eventi sfortuiti (si con la "s" davanti) sono riuscito a vedere solo di sfuggita. Però quello che sono riuscito a assaggiare nei pochi momenti mi ha affascinato. Il classico ometto nato in un piccolo villaggio in una valle discosta per poi costruirsi una vita tutt'altro che scontata. Un personaggio amante delle tradizioni svizzere e dei principi anarchici, una combinazione piuttosto bizzarra per non dire incomprensibile. Si capisce fin dai primi momenti che si ha a che fare con un personaggio di nicchia, degno di un approfondimento. Mosè Bertoni verso il 1910 Foto F. Velasquez, Asuncion (Coll. priv.) Mosè Bertoni non è un uomo comune. Giovane irrequieto, dai molteplici interessi, impegnato politicamente tra i liberali innovatori e vicino all'anarchismo, a 27 anni decide di «dare un calcio a questa vecchia Europa» . Non è neppure un emigrante comu...