Passa ai contenuti principali

Gole della Breggia

È proprio vero che un non saprai mai com'é un posto finché non l'avrai visitato. E non basta aver letto o visto più volte sui media.

Il parco delle gole della Breggia é un piccolo fazzoletto di terra decisamente stupefacente che si fa largo sulla forte presenza umana in un territorio intoppato come quello del basso Ticino

La "capitale" del parco é senza dubbio il vecchio cementificio, 
abbandonato da anni.

So nche troverò molta geologia e scorci di natura spettacolari. Non ho aspettative ma in cuor mio sento che troverò anche una parte storica in questo pichi km quadrati

Il parco 

Le gole

La ragion d'essere del Parco delle Gole della Breggia risiede nelle rocce che lo compongono e che ne fanno una finestra unica nel suo genere, aperta sul passato della Terra negli ultimi 200 milioni di anni.


Ci sarebbe tantissimo da leggere sul lato geologico, ma malgrado ho interessi vastissimi devo fare delle scelte. Scelgo quindi di non approfondire troppo il tema a scapito della solita vecchia storia, che arriverà più entusiasmante che mai. Oltre ad alcuni scorci mozzafiato voglio però segnalare il leggero tremolio di gambe che potrebbe incorrere percorrendo il Punt dal Farügin molto alto sulle gole


 e la passerella incassata alla roccia degna della più nota ponte gocciolante incontrata nei dintorni della Schöllenen

Il mulino

Il Mulino del Ghitello, uno degli opifici idraulici più completi e meglio conservati della Svizzera, ospita una casa rurale, un mulino per castagne e cereali ed un frantoio per noci e semi.
Risalente al 1606, è rimasto attivo fino al agli anni '60 ed è stato poi restaurato.


La presenza di opifici e mulini lungo la Breggia è documentata sin dal 1265 fino alla prima metà del Novecento; il fiume forniva l'energia necessaria per muovere le pale dei numerosi mulini presenti lungo il suo corso.
Tra il 1680 e il 1760 si contavano ben 16 mulini nel Basso Mendrisiotto, alcuni dei quali posti in posizioni davvero poco agevoli a testimonianza della grande quantità di cereali da lavorare e dell'assenza di corsi d'acqua alternativi.

Cementificio Saceba

Arrivo al cementificio alla fine del mio giro, ho voluto lasciarmi questo scenario alla fine, fa una certo effetto vedere questo mastro di metallo adagiato in un parco così selvaggio. Il contrasto é forte, ma proprio per questo lo rende del tutto speciale, un contrasto come le salse agrodolci, come l'ananas sulla pizza

La storia del cementicio Saceba e della valle che l’ha ospitato ha qualcosa di sconcertante ma anche di particolarmente signicativo: come si è arrivati a costruire un simile “mostro” in un territorio pregiato come le Gole della Breggia? Attivo a pieno regime dal 1963 al 1980, questo cementicio ha rifornito i cantieri edili del cantone Ticino nel ventennio del boom economico per poi diminuire la propria attività fino alla chiusura defnitiva nel 2003, quando attorno alla fabbrica era già stato istituito un parco.


A Monerei, nel 1866, venne costruito un impianto per la produzione del “cemento idraulico” con un mulino per frantumare il calcare che circa trent'anni dopo venne convertito in birreria ...e ad essere franto fu questa volta l'orzo (anche in questo caso la scritta sull'edificio è ancora visibile). L'attività brassicola durò solo una decina d'anni ma nel 1908 la birra “Bierbrauerei Breggia Balerna” ottenne il diploma d'onore e la medaglia d'oro all' Esposizione Internazionale di Monaco e Gran Prix di Bruxelles e Parigi.

Poco più a valle vide la luce anche il primo cementificio che ebbe però vita breve a causa della scarsa qualità del materiale scavato.

Lo sviluppo edilizio e turistico, oltre alla costruzione della ferrovia del Gottardo, fecero aumentare la domanda di calce tanto che, nonostante le undici fabbriche ticinesi di calce e gesso presenti all'inizio del novecento, il mercato interno copriva il proprio fabbisogno al 50% con forniture dall'Italia e al 50% con forniture dal resto del paese. Pochi decenni dopo però, nel 1939, le fornaci rimaste erano solo due, quella di Arzo e di Caslano. Era terminata l'era della calce a pro di quella del cemento.

Il 1960, anno della scoperta della Maiolica Lombarda detta “Biancone” nelle Gole della Breggia, segna la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova con la costituzione della SACEBA (Società Anonima Cementi Balerna).

Furono due ufficiali dell'esercito che, durante un'esercitazione, ebbero l'idea di crearla. Iniziarono così la ricerca di giacimenti di calcare e marna ai piedi del Generoso trovandone grandi quantità, di buona qualità, sotto l'abitato di Castel S.Pietro. Non fu difficile convincere i 23 diversi proprietari terrieri a vendere i propri fondi abbagliati forse dal miraggio del cosiddetto miracolo economico.

Nel 1961 iniziarono ufficialmente i lavori di scavo, negli anni a seguire i posti di lavoro aumentarono continuamente, i macchinari e le attrezzature anche e con loro le tonnellate di cemento prodotto.
Dal 1964 al 1973 il cementificio produsse 1.500.000 tonnellate di cemento!

Nel 1975 la crisi edilizia provocò una prima importante contrazione delle vendite di cemento che, unita alla difficoltà crescente di reperimento del materiale dovuta soprattutto alle opposizioni e contestazioni di comuni e cittadini, decretò la definitiva chiusura delle cave nel 1980.

Torre dei forni

La Torre dei Forni, forse la struttura più adatta a documentare la storia del luogo, è stata convertita ad una nuova utilizzazione che comprende spazi espositivi e didattici, spazi multiuso e culturali.
Nel Parco delle Gole della Breggia infatti, il progetto di riqualifica è stato preferito alla demolizione del cementificio per poter raccontare la storia per intero e riflettere onestamente sulle impronte che lasciamo dietro di noi, qui o altrove.
Si tratta di uno spazio unico nel suo genere, immerso nel verde del Parco e dotato di metrature generose, ben si adatta alla realizzazione di eventi artistici, musicali ma anche a conferenze, feste e meeting.

Il Castello

Forse il leit motiv della mia escursione. Scopro purtroppo dopo una scarpinatella di inizio stagione che é incredibilmente i fase di restauro e che non riuscirò a vedere nulla.

Il castrum Sancti Petri, il castello che un tempo sorgeva sulla ripida collina sopra il fiume Breggia - e da cui il villaggio prese il nome di Castel San Pietro - è menzionato in documenti dell'11/1, ma l'occupazione dell'area fortificata risale all'VIII secolo a.C,

La sua posizione strategica, che permetteva di controllare le principali vie di comunicazione che da Como portavano ai piccoli porti di Riva San Vitale e Capolage sul lago di Lugano, allora attivi, e le vie che attraverso la Valle di Muggio portavano al lago di Como, fece di questa fortezza un'importante testa di ponte già ai tempi dell'Impero Romano: tombe e monete, datate tra il I e il IV secolo d.C., sono state ritrovate in scavi recenti.

Dopo la caduta dell'Impero Romano nel 476 d.C., la collina, con le sue strutture difensive già esistenti, fu occupata da popolazioni culturalmente legate ai Goti e ai Longobardi, che hanno lasciato le loro tracce in molti nomi di località di Castel San Pietro e dintorni che sono chiaramente di origine Germanica (Longeva).

Il castello potrebbe essere stato costruito tra il 118 e il 1127, durante le guerre tra gli stati gigliati di Coma e Milano.

L'area del castello sembra comprendere tutta una serie di edifici - case, magazzini, stalle - circondati da almeno una cerchia di mura fortificate che proteggevano gli abitanti del luogo, chiaramente a parte le mura di cinta.

Nel 1218, il vescovo di Como aveva una residenza estiva all'interno di quest'area murata, che fu ampliata nel 1260.

Nel 1323 è documentata la presenza di una piccola cappella all'interno delle mura, ma le sue rovine non sono ancora state individuate. A partire dal 1282, i membri influenti della famiglia Rusconi di Como vennero a vivere nel castello. Questi continuarono a svolgere un ruolo eminente anche dopo il 1335, quando Como entrò a far parte del Ducato di Milano, all'epoca governato dalla famiglia Visconti.

Pochi anni dopo, nel 1343, il vescovo Bonifacio commissionò la costruzione di una bellissima chiesa, che possiamo ammirare ancora oggi (La chiesa rossa, vedi sotto) e, nel 1346, fu costruita anche una nuova residenza estiva per lui. Nei decenni successivi, diverse famiglie nobili, legate al vescovo o alla famiglia Rusconi da vincoli di sangue o da interessi commerciali, si stabilirono tra le mura del castello.

Oggi rimane ben poco di tutte quelle mura, torri, quartieri militari, case e stalle. L'ultima testimonianza del castello risale al 1468, quando i Visconti di Milano ne divennero proprietari. Probabilmente fu spazzato via durante le battaglie che, tra il 1511 e il 1516, coinvolsero il duca di Milano (Massimiliano Sforza, aiutato dai mercenari svizzeri*, fino ad allora invincibili) contro Francesco I, re di Francia, e che si conclusero con la vittoria francese a Marignano, vicino a Milano, nel settembre del 1515. Solo la “Chiesa Rossa” è sopravvissuta come testimone silenzioso di questi tempi turbolenti e affascinanti.

La chiesa rossa

Visto dall'esterno, l'edificio, con la sua semplice pianta rettangolare e un'abside semicircolare orientata verso est, sembra piuttosto spoglio, anche per la mancanza di un campanile.

Ricerche archeologiche condotte in concomitanza con gli ultimi due restauri hanno permesso di rinvenire nell'area del sagrato tre fasi cimiteriali  tombe di epoca tardoromana (fine IV-inizio secolo VI), altomedievale (secolo VIII e tardo medievale (secolo XIV). Una campagna di scavo eseguita negli anni 1987-1989 a sud della chiesa ha appurato la presenza di edifici precedenti utilizzati dall'età tardoromana fino a quella altomedievale (V- secolo VIII).  

Costruita nel 1343 dal vescovo di Como Bonifacio Quadri da Modena fu consacrata nel 1345.


L'affresco semicircolare all'esterno, sopra la porta d'ingresso, mostra la barca di San Pietro. 

Il rilievo in pietra con l'iscrizione è una copia, il suo originale è stato collocato all'interno, vicino all'altare. Su di esso sono scolpiti il Vescovo che impartisce la benedizione e lo stemma della sua famiglia, i Quadri (indicati con i cubi della città di Modena, nell'Alta Italia).

L'originale all'interno della chiesa

La parte inferiore mostra Bonifacio come professore di diritto con un libro aperto in mano, che insegna a due studenti.
Il bassorilievo marmoreo del 1343 con l'iscrizione:
Praesul Cumanus, Bonifacius rite vocatus, doctor, fons juris, mutinensium genere natus fecit hoc erigi templum sub nomine Petri, Clementis anno sexti currente secundo, mille trecentis quatordenis et tribus annis
relativa alla fondazione e il ritratto di Bonifacio da Modena in veste di vescovo docente.

La copia all'esterno

La leggenda della chiesa rossa

L'appellativo di chiesa rossa deriva dal colore rosso della facciata voluto dal vescovo Filippo Archinti nel 1559; una tradizione locale lo riferisce alla strage della famiglia Rusca da parte dei nobili Busioni (Bosia) di Mendrisio: nella notte di Natale del 1390 la chiesa fu testimone di uno scontro tra Guelfi e Ghibellini, divisi fra le due famiglie nel quale furono uccise circa cento persone. Fra loro anche il parroco che celebrava la messa


Notte di Natale 1390. Il crepuscolo scende sul territorio. Nei paesi e nelle città la gente si prepara per la Messa di mezzanotte. Nella chiesa di Castel San Pietro, sul versante destro della Valle di Muggio, si riunisce l’influente famiglia Rusca con parenti, seguaci, guardie, servitori e contadini. 

Mentre il parroco celebra la Messa di mezzanotte la porta d’accesso viene sfondata con violenza. 
Armi alla mano un drappello di uomini entra attraverso il varco nella piccola chiesetta accanendosi senza pietà contro i fedeli riuniti per la preghiera. Uomini, donne, bambini e il parroco, nessuno sopravvive al terribile massacro. 

La notizia della insondabile malvagità si diffonde a macchia d'olio nel paese. Tutti sanno chi c'è dietro la carneficina. Antonio Busioni, il capobanda, proviene da una famiglia distinta della vicina Mendrisio. La subdola carneficina nella Chiesa Rossa è il culmine di una falda familiare che è già costata molto sangue. 

I Rusca e i Busioni sono ferocemente ostili per ragioni politiche. Il Ghibellino Rusca, a Castel San Pietro, parteggia per l’Imperatore, mentre i Busioni di Mendrisio sono Guelfi dalla mentalità pontificia.

Ma l’amore non conosce i confini delle rivalità e dei partiti, così Vizzardo Rusca si innamora della bella Lavinia Busioni. Ma il giovane Vizzardo di nascosto sente affermare da Pietro Busioni che piuttosto che dare in moglie la sua unica figlia ad un Rusca preferirebbe ucciderla con le proprie mani. 
Vistosi così malamente respinto giura sanguinosa vendetta. Con alcuni uomini appositamente assoldati attacca i famigliari del Busioni nel loro stesso palazzo uccidendo nove degli undici figli maschi.

Vizzardo decide in seguito di fare nuovamente irruzione nel palazzo del Busioni a Mendrisio per rapire Lavinia, ma questi, già in allerta, fanno fallire il piano che gli costa così la vita. 

Poco dopo, non sopportano il dolore per la perdita dei figli, viene a mancare il capo famiglia Pietro Busioni. 
La vedova Margherita manda i figli sfuggiti all’attacco, Antonio e Giorgio, in quel di Napoli per proteggerli dagli attacchi dei Rusca, i quali però non placano la loro sete di vendetta, infatti la rapiscono per poi seviziarla in modo orribile e abbandonarla senza vita e trasfigurata legata ad un albero nei pressi di Capolago. 
Questa terribile notizia giunge fino a Napoli ad Antonio e Giorgio che rientrano in gran segreto a Mendrisio, decisi a lavare la grave offesa nella chiesa di San Pietro. 

Quella notte di Natale del 1390 persero la vita più di un centinaio di persone. Lavinia, sconvolta per lo spargimento di sangue e ormai provata per essere stata suo malgrado la causa di questi terribili avvenimenti, si ritira in Convento a Belluno, mentre Antonio decide di espiare le sue colpe con un pellegrinaggio in Palestina 
La nave che lo trasporta all’assoluzione però affonda nel Mediterraneo senza lasciare superstiti. 
Il fratello Giorgio si ritira invece nel Castello di Belluno, sul lago di Como, e ne assume il comando.

Gli affreschi

Non capita spesso di vedere San Pietro crocifisso. Riconoscibilissimo per la crocifissione capovolta, dovuta alla sua volontà in quanto non degno di esser crocifisso come Gesù. Ancora meno facile vederlo dietro le sbarre

Le caratteristiche più preziose della Chiesa Rossa sono infatti i dipinti murali dell'interno. Sono eccezionali sia per il loro contenuto pittorico che per il loro stile. Il lato interno dell'arco raffigura, in dimensioni ridotte, figure di profeti e apostoli. La semicupola dell'abside è dominata da Cristo in Maestà e dai simboli degli evangelisti. 

Al di sotto, vediamo quattro scene che raffigurano momenti importanti della vita di San Pietro.  ; ; 

Tutti questi affreschi sono stati dipinti intorno al 1345 da un artista sconosciuto. Stilisticamente, sono modellati sulla scuola pittorica lombarda di tradizione bizantina, con qualche influenza toscana.

San Pietro seduto davanti all'imperatore circondato da cortigiani - San Pietro in catene in prigione

San Pietro crocifisso a testa in giù

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...