Passa ai contenuti principali

Cranach e dintorni al Römerholz di Winterthur

Col tempo ho imparato ad apprezzare anche le cose belle: così che se nei dintorni c'é una mostra d'arte mi ci fiondo. In particolare l'arte del XV e XVI secolo (così come le vicende storiche legate a quegli anni) hanno una marcia in più. Gli eventi, sembrano essersi condensati in questi due secoli, paragonabili alla hit della storia umana. 

Tra i vari artisti attivi in questo periodo (Dürer, Graf, Bruegel, Holbein) uno ancora ne manca all'appello; quel Lucas Cranach intravisto in qualche opera qui e la ma mai approfondito seriamente. La sua presenza alla collezione Oskar Reinhart di Winterthur non é altro che un ulteriore incentivo per visitarla

Ritratto del Dr. Johannes Cuspinian, 1502/1503
Lucas Cranach il vecchio 

La location

Ancora prima di avventarmi sulle opere un giro nella location "Am Römerholz" di Winterhur é d'obbligo

Oskar Reinhart (1885-1965), figlio di Theodor Reinhart e Lilly Volkart, discendeva da una dinastia di commercianti. Il padre dirigeva a Winterthur la ditta Gebrüder Volkart, che sotto la sua gestione assurse a ruolo di leader nell'importazione del cotone dall'India verso l'Europa.


Suo malgrado Oskar Reinhart entrò nell'impresa di famiglia. Soltanto a 39 anni nusci ad abbandonare il commercio per dedicarsi interamente alla sua passione di sempre: l'arte. La collezione, che inizio a costituire in giovane età, aveva allora fondamentalmente già assunto la fisionomia di quella odierna. Nel 1924 Reinhar doto la raccolta di uno spazio adeguato, eleggendo a propria dimora la villa «Am Romerhola», costruita nel 1915 da Maurice Turrettini (1878-1932), e affidando nel 1925 allo stesso architetto la costruzione di un'imponente galleria contigua all'editicio.


Fin dall'inizio l'intento di Reinhart fu quello di creare un museo di arte europea a complemento delle collezioni pubbliche svizzere. Nel 1940 realizzò il suo proposito cedendo alla Fondazione Oskar Reinhart per la città di Winterthur il nucleo del suo patrimonio artistico comprendente dipinti e disegni di scuola tedesca, austriaca e svizzera dal XVIII fino al XX secolo. Dal 1951 questo insieme è custodito nel Museum Oskar Reinhart.


La residenza privata del collezionista «Am Römerholz» continuò ad ospitare circa duecento opere, spazianti dal tardo Medioevo al primo Novecento, che unitamente alla cornice architettonica passarono per lascito testamentario alla Confederazione svizzera.


Cinque anni dopo la morte di Reinhart, la sua abitazione e l'annessa galleria furono aperti al pubblico. Il complesso, rinnovato nel 1998 e nel 2011 nel rispetto dell'architettura originaria, è immerso in un ampio e suggestivo parco e si sposa perfettamente con il suo prestigioso contenuto, formando un insieme armonioso che offre al visitatore un'esperienza ricca di suggestioni.

Cranach fuori dal Römerholz

Lucas Müller nacque in un villaggio a circa 90 km a nord di Norimberga. Sebbene fosse solo di un anno più giovane, sopravvisse ad Albrecht Dürer, il grande genio dell'arte tedesca, di 25 anni e, di fatto, sopravvisse a tutti i più importanti artisti tedeschi del suo tempo. 

Confronto Dürer - Cranach

Albrecht Dürer, La crocifissione (dal pannello I sette dolori della Vergine), 1495/98 circa.
Arte di Stato di Dresda Collezioni Statali d'Arte di Dresda, Pinacoteca degli Antichi Maestri, inv. 1880

Lucas Cranach il Vecchio, Il lamento di Cristo ("Crocifissione di Schleissheim"), 1503.
Collezioni statali bavaresi di pittura, Alte Pinakothek, Monaco,

Il maestro di Lucas fu suo padre, il pittore Hans Müller, con il quale lavorò dal 1495 al 1498. Si sa che nel 1501 si trovava a Coburgo, ma le sue prime opere conservate risalgono al 1502 circa, quando aveva già 30 anni e viveva a Vienna. Fu in quella città che abbandonò il cognome Müller e si fece chiamare Cranach dal nome della sua città natale, che oggi si scrive Kronach.

Cranach é il leit motiv che mi giuda qui. Uno dei suoi disegni mi ha catturato l'attenzione mentre facevo una ricerca sui mostri e creature fantastiche e da li in qualche maniera il suo nome é stato memorizzato nella mia, peraltro piena, memoria.

Un esempio di raffigurazione di un mostro a scopo politico è l'Asino Papale, una bestia presumibilmente reale che era stata trovata a galleggiare nel fiume Tevere. Le immagini dell'asino papale furono utilizzate da entrambe le parti nel dibattito sulla Riforma. Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 16 ottobre 1553) è stato un pittore e incisore tedesco del Rinascimento. Produsse anche una serie di violenti dipinti anticattolici.

Lupo mannaro di Lucas Cranach il vecchio, 1512 circa, incisione, Gotha, Herzogliches Museum

L'incisione del 1512 di Lucas Cranach il Vecchio raffigurante un lupo mannaro è un'opera d'arte enigmatica e inquietante. L'uomo-bestia, contorto e sofferente, si staglia contro un paesaggio notturno, circondato da alberi spettrali e animali selvatici.
L'opera ha dato adito a diverse interpretazioni. Per alcuni, rappresenta una raffigurazione letterale della licantropia, una credenza popolare diffusa all'epoca. Altri la vedono come un'allegoria del male e della bestialità che albergano nell'animo umano.

 Lucas Cranach il Vecchio (disegno), Pellegrini davanti alla Madonna di Altötting, xilografia del frontespizio di Jakob Issickemer  "Das buchlein der zuflucht zu Maria der muter gottes in alten Oding", Norimberga (Kaspar Hochfeder)


La Caduta dell'uomo
La storia di Adamo ed Eva è uno dei pochi motivi dell'arte cristiana che, fin dal IX secolo, consentono ai pittori di raffigurare corpi nudi.
Le foglie di un rametto ne coprono solo apparentemente per caso le parti intime.
Adamo ed Eva, bottega di Lucas Cranach, Germania, prima metà del XVI secolo, olio su tavola.

Lanzichenecco e giovane donna - 1505

In questa stampa una coppia male assortita sembra trovarsi: a sinistra c'è un anziano landsknecht o soldato a piedi, a destra una giovane donna. Sono l'uno di fronte all'altra ma ognuno ha il proprio spazio pittorico chiaramente delineato dalla cornice. Sebbene gli sfondi siano stati lasciati nudi, entrambe le figure sono ancorate su un terreno chiaramente differenziato e adattato alle loro esigenze: il landsknecht si trova su un terreno nudo e sassoso accanto a rovi e a un basso tronco d'albero; la gentildonna è raffigurata tra alte erbe e felci che accarezzano la sua veste lunga fino al pavimento.'


 Entrambe le figure sfoggiano grandi copricapi piumati; l'elegante fanciulla indossa un'ampia e lunga gonna e un corpetto allacciato, ma il soldato, nonostante i suoi sforzi, si sforza troppo e appare un po' ridicolo. La calza della gamba destra è arricciata sopra il ginocchio, esponendo un polpaccio peloso e un piede nudo, sul quale indossa una scarpa a forma di artiglio d'orso. All'epoca, molti landsknecht prediligevano abiti asimmetrici: spesso indossavano una sola calza o manica a righe e la abbinavano a una monocromatica - ma in questo caso il contrasto appare eccessivo e quasi una caricatura, impressione rafforzata dalla grande spada che penzola goffamente tra le sue gambe. Tuttavia, egli stringe saldamente la sua alabarda con la mano sinistra, ma questa è diventata un ostacolo che lo separa dalla giovane donna.

La sua mano destra è alzata in segno di saluto, con il pollice e il palmo della mano rivolti verso il cielo. Troviamo un saluto simile nella xilografia di Cranach Un principe sassone a cavallo (1506) e nel disegno La passeggiata (1505/09 circa)3 Qui, un elegante gentiluomo cammina a braccetto con la sua compagna ma, a differenza del nostro landsknecht e della giovane donna, sembrano appartenere alla stessa classe sociale.

 Anche artisti precedenti, come il Maestro del Libro della Casa o Albrecht Dürer, avevano realizzato simili raffigurazioni di coppie.

La firma

La firma vicino ai piedi del lanzichenecco (iniziali intrecciate ma senza le armi sassoni) si trova spesso nelle prime opere di Cranach - vedi, ad esempio, il disegno San Martino e il mendicante o il pannello Riposo sulla fuga in Egitto . In questo modo Cranach, ancor prima di ottenere una concessione d'armi nel 1508 (anno in cui iniziò a firmare le sue opere con un serpente alato), creò una sorta di "marchio di fabbrica". Le lettere intrecciate sono chiaramente ispirate alla firma di Dürer; anche lui firmava con il suo monogramma le xilografie vendute singolarmente. La xilografia risale probabilmente ai primi anni di Cranach a Wittenberg, quando spesso sceglieva scene cortesi o cavalleresche per le sue opere grafiche.

Alcuni artisti firmano le loro opere con un simbolo invece che con il loro nome scritto. Di sicuro impatto tra tutti questi simboli d'artista è quello utilizzato dal grande pittore gotico tedesco Lucas Cranach. Ferrebeekeeper ha già scritto dell'inquietante allegoria della Malinconia di Lucas Cranach, del suo fascino per le teste mozzate e le femme fatales e della sua magnifica rappresentazione di animali. Cranach è solito firmare le sue opere con un serpente nero alato che tiene tra le fauci un anello di rubino e indossa una corona

Cranach al Römerholz

Il dipinto del Cranach é tra i primi a capitarmi a tiro. Per onor di cronaca l'immagine di apertura fa coppia con quest'altro che ritrae la moglie 

Ritratto di Anna Cuspinian-Putsch, 1502/1503
Lucas Cranach il Vecchio,
 
Nella stessa (bellissima) sala trovo poi un altra piacevolissima sorpresa

La sala del rinascimento

Brugel il vecchio

La neve, certo. Una delle primissime rappresentazioni visive della neve su tavola nella storia dell’arte occidentale. Ma soprattutto la sensazione di gelo. Gelo climatico ed atmosferico ( come ormai quasi non sappiamo più concepire) ma anche gelo morale e umano di un universo così preso dalle difficoltà quotidiane del sopravvivere da non accorgersi dell’evento rivoluzionario che si è appena verificato, nell’indifferenza generale, in un miserabile angolo di uno sperduto e metaforico villaggio fiammingo.

Pieter Bruegel il Vecchio, Adorazione dei Magi nella neve (1563), olio su tavola,

Tra le varie scene invernali di Bruegel, questa è l'unica che mostri anche l'evento atmosferico della nevicata. La scena evangelica è ambientata in un villaggio fiammingo (come nel Censimento di Betlemme), con la capanna del sacro evento all'estrema sinistra, tagliata dal bordo appena dopo la figura della Vergine col Bambino. Davanti ad essa si stendono due dei Magi, mentre i terzo, quello di colore, si sta avvicinando. Come in altre opere a tema sacro dell'artista, il tema principale è relegato a una posizione secondaria, mentre l'attenzione è tutta dedicata alla rappresentazione della vita quotidiana nei suoi aspetti più realistici e minuti.

Fanno da sfondo le abitazioni, coi tetti coperti di neve, e il profilo di una chiesa, a destra; in basso a sinistra si intravede un fossato ghiacciato, dove un bambino gioca con lo slittino fatto col mascellare di un cavallo macellato, spingendosi con le punte di ferro di due bastoni, e due figure si affaticano a prendere acqua con dei secchi attraverso un buco.

Il resto

L'onda

Se pensiamo all'arte di onda ne esiste una sola: La Grande Onda di Kanagawa.


Una decisamente meno epica é presente al Römerholz di Gustave Courbet

Courbet fu imprigionato per sei mesi nel 1871 per il suo coinvolgimento nella Comune di Parigi e visse in esilio in Svizzera dal 1873 fino alla sua morte, avvenuta quattro anni dopo.

Gustave Courbet - L'onda, 1870

Ecclesiastico quattrocchi

Altro quadro sicuramente destinato a rimanere impresso nella memoria é di questo ecclesiastico. Inutile dire che la montatura spessa degli occhiali la fanno da padrona e rendono il quadro semplicemente indimenticabile

EL GRECO, IN REALTÀ DOMINIKOS THEOTOKÓPULOS (1541-1614)
RITRATTO DI UN CARDINALE INTORNO AL 1600-1614
Olio su tela 74,5 x 51 cm

Giardino selvaggio

La prossima opera mi ha fatto tornare alla mente il giardino di casa lasciato solo a se stesso e in situazione deplorevole se confrontato con quelli dei vicini. D'altronde preferisco usare il mio tempo ad andare a vedere dipinti di giardini disastrati piuttosto che usare il tempo per sistemare il mio

VINCENT VAN GOGH (1853-1890)
 GIARDINO IN PROVENZA 1888
 Matita, penna di canna con inchiostro marrone su carta  49x61

Assorto nei tuoi problemi, nei tuoi pensieri

Piuttosto bizzarro il prossimo dipinto in cui un uomo sembra ignorare completamente frotte di donne evidentemente interessate in qualche maniera a lui. L'uomo sembra dover chinarsi sui problemi ben più gravi e di non aver energie da impiegare per ulteriori distrazioni. La perfettamaterializzazione del famoso passo di Vasco come da titolo

Ferdinand-Victor-Eugène Delacroix
Tasso all'ospedale Sant'Anna di Ferrara 1839

Ma indaghiamo: Senza neppure aspettare il marchese d’Este, che gli aveva promesso di condurlo con sé nella prossima quaresima, il Tasso lasciava Torino e giungeva a Ferrara il 21 o 22 febbraio 1579, due giorni prima che la novella sposa facesse il suo solenne ingresso nel ducato. 
Egli giunse a Ferrara nel momento meno propizio; il duca era andato ad incontrare la sposa, a causa dell’imminente sposalizio tutta la città era in fermento, si preparava ad accogliere i tanti invitati.

Torquato stanco dal lungo viaggio, non potendo ottenere udienza né dal duca, né dalle principesse ed ancor meno dai ministri stessi, proruppe in escandescenze pronunciando parole ingiuriose contro tutta la corte Estense. Quando il duca ne fu informato ordinò che il Tasso fosse rinchiuso nell’ospedale di Sant’Anna a pochi passi dal Castello e come pazzo fosse diligentemente custodito. Questa pietosa scena accadeva intorno alla metà del marzo 1579. Intorno alla prigionia del Tasso si formò una leggenda che ispirò numerosi artisti.
Il cantore delle crociate riebbe la libertà dopo una prigionia di sette anni.

C'é una colomba per te

Ultimo quadretto che scelgo é una scena sacra. A colpirmi é il tracciante dello sguardo che scaraventa una colomba (?) verso la madonna

MAESTRO DELL'ALTO RENO
 L'ANNUNCIAZIONE A MARIA INTORNO AL 1420-30
 Tempera su legno di quercia
 23,5 × 19 cm
Le ultime due opere d'arte sono di nuovo legate alla locatione; la prima é l'ala nuova della villa costruita in un secondo tempo per contenere i vari quadri 


L'ultima immagine che vedo prima di lasciare il Römerholz corrisponde anche alla prima che ho viusto appena arrivato; é opera di madre natura ed é proprio sulla fontanella davanti alla porta che da accesso ai giardini

Muschio
Madre Natura 2024

C'é indubbiamente voluto molto tempo perché così tanto muschio crescesse, senza che nessuno osasse toccarlo, ed é proprio questa la nota più bella, il profondo rispetto che ogni singolo visitatore ha dimostrato verso questa piccola opera d'arte, così come per tutte le opere contenute nel Römerholz e qualsiasi altro museo d'arte


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...