Passa ai contenuti principali

Pute e fili delle pute

Cosa non si fa pur di attirare l’attenzione vero?

E rincaro ulteriormente con:
«Duritiam cordis v[est]ris saxa traere meruistis»
Che traduco immediatamente: 
per la durezza del vostro cuore meritaste di trascinare sassi.

Gettando il lettore nel caos introduco così la storia alle parolacce partendo dalla basi, l'ABC indispensabile per ogni abile fruitore dei succosi vocaboli.

La prima parolaccia dell'italiano: puttana o putta?

Dalla data della prima attestazione dei vocaboli a cui il GRADIT (Grande dizionario italiano dell'uso) attribuisce la qualifica di volgari risulta che la più antica parolaccia dell'italiano sia puttana, l'unica che viene fatta risalire al secolo XII.

Joachim Beuckelaer, Bordello, 1562
Le scene animate di baldoria nelle locande e nei bordelli dei villaggi venivano apprezzate come una divertente prova degli istinti dei contadini. I motivi, tra cui un ubriaco che sta in equilibrio instabile sulla testa, suggeriscono che la scena deve essere letta in chiave moraleggiante: l'eccesso porta alla follia. È curioso quindi che Joachim Beukelaer abbia inserito la sua firma e la data del 26 ottobre 1562 tra i segni di gesso sulla mensola del caminetto, che rappresentano il conto delle bevande consumate. Beuckelaer fu uno dei grandi artefici di questo nuovo interesse per la vita rurale.

La donna impudica

In tal proposito ho finalmente l'occasione di svelare il mistero attorno alla donna impudica incrociata nel castello sforzesco tempo addietro

A Milano la prima “passeggiatrice” di cui si ha notizia risale al 1176, quando la città era assediata da Federico Barbarossa. Ella poteva passeggiare liberamente dall’interno delle mura all’accampamento tedesco. In una di queste passeggiate, sollevando la veste e mostrando le sue nudità, creò un diversivo, distraendo i nemici, e permise ai cavalieri milanesi di uscire, sconfiggere il nemico e procurarsi le vettovaglie con cui rifornire gli assediati.

Figura femminile impudica
Fino al 1865 nella collezione Archinto
Dalla demolita Porta Tosa in Milano - Fine XII secolo

 A ricordo dell’evento fu posto un bassorilievo a Porta Tosa, poi Porta Castello, che nel 1570 fu fatto rimuovere dall’Arcivescovo Carlo Borromeo ritenendolo osceno. Infatti la donna ritratta mostra il pube depilato.

Putta

In realtà nello stesso dizionario vi è un altro termine, per la precisione putta, che ha l'identico significato di 'prostituta' ma stranamente, forse per una banale svista, non è soggetto alla medesima imputazione di villania:

putta: [fine XI-inizio XII sec.; dal fr. ant. pute] 'prostituta.

Si tratta del termine che compare in una battuta insolente passata alla storia: Fili dele pute, traite, vale a dire 'Figli di puttana, tirate'.

Fili dele pute, traite

Va precisato, a questo riguardo, che nel GRADIT l'espressione offensiva figlio di puttana è marcata «volgare», in coerenza con il trattamento riservato alla stessa parola puttana. La variante fili dele pute è presente nell'antichissima iscrizione inserita all'interno di un affresco della basilica sotterranea di San Clemente a Roma, non lontano dal Colosseo

Il magnifico dipinto è databile alla fine del secolo XI o al più tardi ai primi anni del secolo seguente: infatti solo dopo il 1084, anno in cui le truppe di Roberto il Guiscardo devastarono tutta l'area del Celio e la stessa basilica, fu necessario edificare nuovi muri di sostegno, compreso quello destinato ad accogliere la grande opera pittorica contenente l'iscrizione.


La battuta che si legge a sinistra «Falite dereto colo palo, Carvoncelle» - cioè spingilo dietro (fatti dietro a lui) con il palo, Carboncello' - si spiega in rapporto alla vicina immagine di un servo, appunto Carboncello, che solleva e spinge con un palo la colonna scambiata per il santo. La frase si trova infatti alle sue spalle, e tutto fa pensare che gli venga indirizzata dagli altri servi, probabilmente da Albertello, che si trova al lato opposto dell'apparente colonna.

Più al centro, c'è appunto la colonna sormontata dalle parole in latino di san Clemente, parole che l'artista incornicia entro due solenni archi: «Duritiam cordis vest ris saxa traere meruistis» 'per la durezza del vostro cuore meritaste di trascinare sassi'.

Procedendo verso destra, un secondo servo regge la colonna per mezzo di una fune; vicino a lui compare la scritta: «Albertel, trai» 'Albertello, tira.

Un terzo servo traina la colonna mediante la stessa fune; accanto a lui si legge: «Cosmari».
La scritta Cosmari è molto prossima a questa figura e inoltre appare isolata rispetto alle varie battute dialogiche, tanto da far supporre che possa trattarsi di un semplice "cartellino", una didascalia onomastica destinata a identificare il personaggio che incita il vicino Albertello a tirare.

L'affresco mostra infine Sisinnio, in attitudine imperiosa, munito di toga e con il braccio levato. La didascalia «Sisinium» chiarisce l'identità del personaggio, sotto il cui braccio è posta la cruda frase rivolta ai servi: «Fili dele pute, traite» figli di puttana, tirate.


Complimento quasi onorifico

Va detto che oggi figlio di puttana può essere anche una specie di complimento, se non proprio un titolo onorifico come nella nota macchietta di Paolo Villaggio, con Fantozzi che striscia davanti al megadirettore da lui qualificato come «gran figi.di putt.».


Di notevole fattura anche un “androcchia” con relativo “figlio di androcchia” che ritrovo con piacere a decenni di distanza e scopro essere di origine napoletana

Nella lingua napoletana si è soliti definire qualcuno particolarmente sveglio, soprattutto un bambino, come “figlio di ‘buona donna’”, per non essere volgari, o anche “figlio ‘e ‘ntrocchia”. 

Quella che in tutto il mondo è un’offesa gravissima, apostrofare in simili modi la madre di qualcuno non è mai bello, a Napoli è molto più attenuata, assumendo quasi i connotati di un complimento. Si parte dal presupposto, infatti, che un bambino figlio di una prostituta cresca per strada e che sia abituato alla vita più spicciola sin dalla tenera età: uno scugnizzo ancor più autonomo.

Un bambino con una parlantina particolarmente sviluppata o molto sveglio per la sua età è ancora oggi definito “figlio ‘e zoccola, così come un professionista incredibilmente bravo nel suo lavoro o una persona molto furba e dal comportamento affabile. 
La variante di “figlio ‘e ‘ntrocchia” è solo un modo meno volgare di intendere la stessa cosa. Per questo motivo viene usato quasi esclusivamente per i bambini che non dovrebbero ascoltare parolacce.

Cocotte di alto e basso bordo

Preziosi ricordi di un grande storico della lingua italiana, Giovanni Nencioni, ci informano sugli usi comunicativi di un ragazzo nato a Firenze nel 1911 e cresciuto in una tipica famiglia borghese:

Il termine prostituta, e quel puttana che oggi soddisfa le bocche di uomini e di donne, io non li ho mai uditi in casa mia, né in case affini alla mia, e neppure, a maggior ragione, parole più triviali. 
Udivo di tanto in tanto [...] il modo allusivo una di quelle o il termine mondana o il francesismo cocotte, con le gradazioni ' cocotte di alto, cocotte di basso bordo'; e sciantosa, divetta, ballerina erano spesso i suoi impropri sostituti eufemistici. [...] 

Cocotte palesemente d'alto bordo
Il fenomeno “cocotte” si diffuse in Francia durante il Secondo Impero e fino alla Belle Époque.
 Era la prostituta di lusso, ma la sua particolarità era quella di mandare in rovina i propri facoltosi amanti...insomma, uomini merluzzi ieri come oggi

Fare all'amore

Piccolo bonus extra di questa prima parte dedicata alle parolacce é la spiegazione dell'espressione "fare all'amore" su cui spesso abbiamo dibattuto in gioventù; intuivamo che era qualcosa di più, apparentemente, nobile e delicato che il mero atto fisico. Anche in questo caso ad anni di distanza la soluzione del caso. Sempre dai ricordi di Giovanni Nencioni del 1911:

Ricorreva invece, a casa mia, l'espressione fare all'amore nel senso di conversare in famiglia tra fidanzati, che allora aveva; espressione che oggi si ritira anche dagli ambienti provinciali e paesani per la concorrenza nazionale di fare l'amore con senso sanamente fisiologico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...