Passa ai contenuti principali

Pute e fili delle pute

Cosa non si fa pur di attirare l’attenzione vero?

E rincaro ulteriormente con:
«Duritiam cordis v[est]ris saxa traere meruistis»
Che traduco immediatamente: 
per la durezza del vostro cuore meritaste di trascinare sassi.

Gettando il lettore nel caos introduco così la storia alle parolacce partendo dalla basi, l'ABC indispensabile per ogni abile fruitore dei succosi vocaboli.

La prima parolaccia dell'italiano: puttana o putta?

Dalla data della prima attestazione dei vocaboli a cui il GRADIT (Grande dizionario italiano dell'uso) attribuisce la qualifica di volgari risulta che la più antica parolaccia dell'italiano sia puttana, l'unica che viene fatta risalire al secolo XII.

Joachim Beuckelaer, Bordello, 1562
Le scene animate di baldoria nelle locande e nei bordelli dei villaggi venivano apprezzate come una divertente prova degli istinti dei contadini. I motivi, tra cui un ubriaco che sta in equilibrio instabile sulla testa, suggeriscono che la scena deve essere letta in chiave moraleggiante: l'eccesso porta alla follia. È curioso quindi che Joachim Beukelaer abbia inserito la sua firma e la data del 26 ottobre 1562 tra i segni di gesso sulla mensola del caminetto, che rappresentano il conto delle bevande consumate. Beuckelaer fu uno dei grandi artefici di questo nuovo interesse per la vita rurale.

La donna impudica

In tal proposito ho finalmente l'occasione di svelare il mistero attorno alla donna impudica incrociata nel castello sforzesco tempo addietro

A Milano la prima “passeggiatrice” di cui si ha notizia risale al 1176, quando la città era assediata da Federico Barbarossa. Ella poteva passeggiare liberamente dall’interno delle mura all’accampamento tedesco. In una di queste passeggiate, sollevando la veste e mostrando le sue nudità, creò un diversivo, distraendo i nemici, e permise ai cavalieri milanesi di uscire, sconfiggere il nemico e procurarsi le vettovaglie con cui rifornire gli assediati.

Figura femminile impudica
Fino al 1865 nella collezione Archinto
Dalla demolita Porta Tosa in Milano - Fine XII secolo

 A ricordo dell’evento fu posto un bassorilievo a Porta Tosa, poi Porta Castello, che nel 1570 fu fatto rimuovere dall’Arcivescovo Carlo Borromeo ritenendolo osceno. Infatti la donna ritratta mostra il pube depilato.

Putta

In realtà nello stesso dizionario vi è un altro termine, per la precisione putta, che ha l'identico significato di 'prostituta' ma stranamente, forse per una banale svista, non è soggetto alla medesima imputazione di villania:

putta: [fine XI-inizio XII sec.; dal fr. ant. pute] 'prostituta.

Si tratta del termine che compare in una battuta insolente passata alla storia: Fili dele pute, traite, vale a dire 'Figli di puttana, tirate'.

Fili dele pute, traite

Va precisato, a questo riguardo, che nel GRADIT l'espressione offensiva figlio di puttana è marcata «volgare», in coerenza con il trattamento riservato alla stessa parola puttana. La variante fili dele pute è presente nell'antichissima iscrizione inserita all'interno di un affresco della basilica sotterranea di San Clemente a Roma, non lontano dal Colosseo

Il magnifico dipinto è databile alla fine del secolo XI o al più tardi ai primi anni del secolo seguente: infatti solo dopo il 1084, anno in cui le truppe di Roberto il Guiscardo devastarono tutta l'area del Celio e la stessa basilica, fu necessario edificare nuovi muri di sostegno, compreso quello destinato ad accogliere la grande opera pittorica contenente l'iscrizione.


La battuta che si legge a sinistra «Falite dereto colo palo, Carvoncelle» - cioè spingilo dietro (fatti dietro a lui) con il palo, Carboncello' - si spiega in rapporto alla vicina immagine di un servo, appunto Carboncello, che solleva e spinge con un palo la colonna scambiata per il santo. La frase si trova infatti alle sue spalle, e tutto fa pensare che gli venga indirizzata dagli altri servi, probabilmente da Albertello, che si trova al lato opposto dell'apparente colonna.

Più al centro, c'è appunto la colonna sormontata dalle parole in latino di san Clemente, parole che l'artista incornicia entro due solenni archi: «Duritiam cordis vest ris saxa traere meruistis» 'per la durezza del vostro cuore meritaste di trascinare sassi'.

Procedendo verso destra, un secondo servo regge la colonna per mezzo di una fune; vicino a lui compare la scritta: «Albertel, trai» 'Albertello, tira.

Un terzo servo traina la colonna mediante la stessa fune; accanto a lui si legge: «Cosmari».
La scritta Cosmari è molto prossima a questa figura e inoltre appare isolata rispetto alle varie battute dialogiche, tanto da far supporre che possa trattarsi di un semplice "cartellino", una didascalia onomastica destinata a identificare il personaggio che incita il vicino Albertello a tirare.

L'affresco mostra infine Sisinnio, in attitudine imperiosa, munito di toga e con il braccio levato. La didascalia «Sisinium» chiarisce l'identità del personaggio, sotto il cui braccio è posta la cruda frase rivolta ai servi: «Fili dele pute, traite» figli di puttana, tirate.


Complimento quasi onorifico

Va detto che oggi figlio di puttana può essere anche una specie di complimento, se non proprio un titolo onorifico come nella nota macchietta di Paolo Villaggio, con Fantozzi che striscia davanti al megadirettore da lui qualificato come «gran figi.di putt.».


Di notevole fattura anche un “androcchia” con relativo “figlio di androcchia” che ritrovo con piacere a decenni di distanza e scopro essere di origine napoletana

Nella lingua napoletana si è soliti definire qualcuno particolarmente sveglio, soprattutto un bambino, come “figlio di ‘buona donna’”, per non essere volgari, o anche “figlio ‘e ‘ntrocchia”. 

Quella che in tutto il mondo è un’offesa gravissima, apostrofare in simili modi la madre di qualcuno non è mai bello, a Napoli è molto più attenuata, assumendo quasi i connotati di un complimento. Si parte dal presupposto, infatti, che un bambino figlio di una prostituta cresca per strada e che sia abituato alla vita più spicciola sin dalla tenera età: uno scugnizzo ancor più autonomo.

Un bambino con una parlantina particolarmente sviluppata o molto sveglio per la sua età è ancora oggi definito “figlio ‘e zoccola, così come un professionista incredibilmente bravo nel suo lavoro o una persona molto furba e dal comportamento affabile. 
La variante di “figlio ‘e ‘ntrocchia” è solo un modo meno volgare di intendere la stessa cosa. Per questo motivo viene usato quasi esclusivamente per i bambini che non dovrebbero ascoltare parolacce.

Cocotte di alto e basso bordo

Preziosi ricordi di un grande storico della lingua italiana, Giovanni Nencioni, ci informano sugli usi comunicativi di un ragazzo nato a Firenze nel 1911 e cresciuto in una tipica famiglia borghese:

Il termine prostituta, e quel puttana che oggi soddisfa le bocche di uomini e di donne, io non li ho mai uditi in casa mia, né in case affini alla mia, e neppure, a maggior ragione, parole più triviali. 
Udivo di tanto in tanto [...] il modo allusivo una di quelle o il termine mondana o il francesismo cocotte, con le gradazioni ' cocotte di alto, cocotte di basso bordo'; e sciantosa, divetta, ballerina erano spesso i suoi impropri sostituti eufemistici. [...] 

Cocotte palesemente d'alto bordo
Il fenomeno “cocotte” si diffuse in Francia durante il Secondo Impero e fino alla Belle Époque.
 Era la prostituta di lusso, ma la sua particolarità era quella di mandare in rovina i propri facoltosi amanti...insomma, uomini merluzzi ieri come oggi

Fare all'amore

Piccolo bonus extra di questa prima parte dedicata alle parolacce é la spiegazione dell'espressione "fare all'amore" su cui spesso abbiamo dibattuto in gioventù; intuivamo che era qualcosa di più, apparentemente, nobile e delicato che il mero atto fisico. Anche in questo caso ad anni di distanza la soluzione del caso. Sempre dai ricordi di Giovanni Nencioni del 1911:

Ricorreva invece, a casa mia, l'espressione fare all'amore nel senso di conversare in famiglia tra fidanzati, che allora aveva; espressione che oggi si ritira anche dagli ambienti provinciali e paesani per la concorrenza nazionale di fare l'amore con senso sanamente fisiologico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

L’emigrazione nelle valli ambrosiane

Non ce ne sono tantissime, ma quando viene organizzata una conferenza sulla storia delle nostre vallate faccio il possibile per partecipare. A quella sulle emigrazioni dalle valle ambrosiane giungo appena in tempo e trovo la saletta delle conferenze del Museo di Leventina molto affollata. Giusto il tempo di trovare una sedie in seconda fila e la conferenza inizia.     La compagnia Correcco-Bivio assicurava viaggi in tutto il mondo e con una traversata dice in sei giorni cui celerissimi vapori postali Emigrazione e immigrazione In realtà non si trattava solo di emigrazione, la trasversalità da montagna a montagna faceva sì che ci fossero delle famiglie che partivano dai comuni in altitudine per andare a lavorare nelle città d'Italia e contemporaneamente in questi comuni arrivavano persone da fuori a fare il boscaiolo , per esempio nel mendrisiotto arrivano dalla Val d'Antrona, dalla val Brembana, oppure spostamenti trasversali da valle a valle: dalla val Verzasca si spostavan...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

La Chaux-de-Fonds ovvero il villaggio più grande del mondo

La pianta della cittadina di La Chaux de Fond é un unicum in Svizzera. Le progettazione di  strade perfettamente parallele e con gli isolati ben spaziati uno dall'altro differenzia il consueto raggruppamento di costruzioni di cui siamo abituati nei vecchi nuclei dei nostri paesi e cittadine. L'incredibile precisione e parallelismo di La-Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds ricorda un tipico schema delle città americane, quando i coloni avevano una terra nuova di pacca da colonizzare e non si sentiva più la necessità di ammassarsi uno addosso all'altro come nella vecchia Europa. A La Chaux-de-Fonds questo é stato possibile grazi ad un evento preciso che ha cambiato la storia del "villaggio più grande del mondo" come amano definirsi i loro abitanti.  Ma andiamo con ordine 12'000 a.C. Vivere a 1000 metri di altezza in mezzo a delle foreste inospitali non ha nulla di naturale! La più antica vestigia umana conosciuta in Svizzera é quella di un uomo della regione vittim...

Brissago capitale morale del mondo civile

Il poster vintage di Brissago é solo una copertina per attirare l’attenzione, e non vi é dubbio che riesca nell’intento dato che é stato creata proprio a questo scopo. Palazzo Branca-Baccalà Palazzo Branca-Baccalà è un imponente palazzo barocco situato nel cuore di Brissago, testimone della ricchezza e dell’influenza della famiglia Branca, una delle più importanti della regione tra il XVII e il XVIII secolo. L’edificio, caratterizzato da una facciata elegante e un ricco apparato decorativo, riflette il prestigio della famiglia che lo fece costruire, legata al commercio e agli scambi internazionali. Il palazzo sorge in una posizione strategica, vicino al lago Maggiore, e presenta elementi architettonici tipici delle residenze nobiliari dell’epoca: affreschi, soffitti a cassettoni, stucchi decorativi e ampi saloni. Le sue sale raccontano secoli di storia locale, con legami anche oltre i confini ticinesi, grazie ai commerci e alle attività della famiglia Branca. Palazzo Branca-Baccala Dop...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...