Passa ai contenuti principali

I rimedi del Petrarca - 139. La perdita della moglie

 Di battute sul matrimonio se ne trovano in gran quantità, e si sa, dietro a così tante battute un minimo di verità si deve celare per forza di cose.

Forse perché ancora ai primi approcci con Petrarca rimango meravigliato dalla sua posizione così apertamente contro i legami matrimoniali e a tratti contro il sesso femminile. Vien da pensare che anche il sommo é stata un ennesima vittima di questo legame tutt'altro che indivisibile. Per provare la non validità di una scelta la miglior cosa da fare é intraprenderla; non c'é nulla di meglio che picchiare il naso per fare esperienza e ricordarsi per l'eternità degli effetti. 

Ben memore dal naso ammaccato poi sembra inevitabile affermare che "errare umano, perseverare é diabolico", e l'essere diabolico é insito in ognuno di noi...

Dolore: Ahimè, ho perso mia moglie!

Ragione: Che spirito assurdo, che uomo insensato che piange al funerale della moglie e balla alle nozze!

Dolore: Ma io ho perso mia moglie.

Ragione: Non essere sciocco! Canta la canzone nuziale, perché ora è il momento della corona di fiori e della ghirlanda della vittoria, ora vediamo i bouquet!

 Hai ottenuto una vittoria in una grande battaglia e sei stato liberato da un lungo assedio.

Dolore: Ma ho perso una brava donna.

Ragione: È quello che dicono tutti gli uomini, anche quelli che sanno il contrario. Anche se una buona moglie, o meglio una buona donna in generale, è qualcosa di raro ed eccezionale su questa terra, ammetterò per amor di pace che tu avevi una buona moglie, di cui lamenti la perdita. Non ti risponderò nemmeno come ho fatto quando la stessa questione è stata discussa nei Rimedi di Seneca, e ho detto: "Se ne hai resa buona una, ne renderai buona una seconda, o potrai trovarne una seconda altrettanto buona della prima". Ho cambiato idea, perché non voglio che tu ti attenga a un percorso così pericoloso, che sarebbe sciocco ripetere, anche se una volta ha portato bene. Infatti è più facile trovare cento mogli cattive che una buona. Pertanto, chi ha avuto una cattiva moglie deve temerne un'altra cattiva e chi ne ha avuta una buona non deve sperare in un'altra come lei. Entrambi devono stare attenti, per evitare che l'uno favorisca la sua infelicità e l'altro rovini la sua felicità. Pertanto, è meglio evitare un secondo matrimonio, a prescindere da tutto.

Quindi, se hai perso una buona moglie, come dici tu, gioisci del passato piuttosto che scommettere sul futuro e dirigere di nuovo la tua nave verso la tempesta solo perché ora sei al sicuro a terra.

Dolore: La sua morte ha interrotto il legame matrimoniale che ci univa.

Ragione: Allora non sottometterti ad altri legami! Ricorda quanto sia desiderabile e incomparabilmente buona la tua libertà e segui il consiglio di Cicerone. Aveva una (seconda) moglie molto vivace e giovane, dalla quale divorziò presto, perché non c'era da aspettarsi alcun rimedio alla sua morte. 

Quando i suoi amici gli consigliarono di trovare un'altra moglie, rispose che non poteva dedicarsi contemporaneamente alla moglie e alla ricerca della saggezza.

Dolore: ho dovuto separarmi da una brava donna, anche se non eravamo ancora anziani.

Motivo: La natura delle donne non è forse sufficientemente conosciuta? Quante giovani ragazze caste vediamo trasformarsi in vecchie sfacciate e avide? Una volta che la brace della lussuria si è insinuata nelle ossa di una donna anziana, essa brucia con la stessa intensità di un fuoco in una legna secca. Ora non c'è più pericolo di un simile cambiamento di vita e tu hai evitato questo peso futuro e il male della vecchiaia. Il giogo del matrimonio pesa già abbastanza sui giovani, ma sui vecchi è opprimente, crudele e insopportabile.

Dolore: Ho dovuto separarmi dalla mia dolce moglie e ora sono solo.

Motivo: Una solitudine invidiabile, quella di non avere compagnia! Non c'è niente di più morbido di un letto vuoto e niente di più duro di un letto occupato da corpi, soprattutto se ti piace dormire tranquillamente o rimanere sveglio per occuparti di cose veramente grandi e preziose. Infatti, niente distrae di più la mente dalle grandi cose che avere a che fare con le donne. 

So cosa dicono coloro che si rallegrano della propria miseria, che solo chi non conosce il matrimonio lo condanna, secondo il vecchio adagio: "Chi non ha moglie condanna le donne". Ma al contrario, non sento nessuno lamentarsi del matrimonio se non coloro che soffrono sotto il peso del matrimonio.

Dolore: Ma ora non ho più una moglie.

Ragione: Non avendo più moglie non hai nemmeno più opposizione. Così inizi ad essere padrone di te stesso e dei tuoi affari. Puoi alzarti prima dell'alba, uscire di casa presto e rientrare tardi. Puoi trascorrere l'intera giornata con chi vuoi e non devi rendere conto a nessuno.

Dolore: Oh, ho perso mia moglie.

Motivo: Ora richiama nella tua camera la pace e la tranquillità che avevi perso e disprezzato all'epoca! Sono compagni migliori di qualsiasi donna.

Dolore: Ahimè, ho perso una moglie così buona e bella.

Motivo: Solo uno sciocco ama le catene che lo legano, anche se sono d'oro puro.

L'immagine



In questo quadro splendidamente costruito, il maestro petrarchesco raffigura in modo impressionante la disperazione del marito e il dolore dei figli per la morte della moglie e della madre. Tuttavia, è ancora una volta strano che la donna venga portata alla tomba senza bara, coperta solo da panni e adagiata su una bara.

Nell'immagine si può inizialmente vedere il lutto per la morte della natura. In primo piano a sinistra, il Padre Spirito è in piedi con i figli imploranti e piangenti che Madre Natura ha dato alla luce, quattro dei quali vediamo qui, due femmine e due maschi. Anche lui piega le mani intorno a una catena di preghiera, ma il suo volto è abilmente nascosto in modo che non possiamo vedere se si tratta di una preghiera di ringraziamento o di lamento. Infatti, ora è caduto in una città desolata, fatta di mura, case e castelli morti e sta sperimentando la transitorietà. La reazione naturale al dolore è quindi un grande dolore e un lamento per la perdita, come si può vedere nei bambini.

In basso a destra dell'immagine, si possono vedere i primi piccoli segni di vita di una natura in via di risveglio in questa città umana dall'aspetto altrimenti desolante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...