Passa ai contenuti principali

Il parto nel XIX secolo in Ticino

 Da alcuni mesi sto eseguendo una ricerca che mi porta a scartabellare tra alcuni archivi parrocchiali, comunali e cantonali. Districarsi tra le grandi famiglie per ricercare una determinata persona risulta in un primo sguardo assai arduo. Poi prestando più attenzione si scopre che buona parte dei nomi ha le date di nascita e decesso molto vicine. In maniera impressionante se comparata ai nostri giorni. La mortalità infantile era molto elevata ed inevitabilmente incideva molto sulla concezione della vita dei nostri avi. Abbastanza carne al fuoco per un ennesimo viaggio nel tempo...si parte!

Il parto nel Ticino del XIX secolo

Nei secoli passati il momento della nascita e la prima infanzia rappresentavano generalmente la fase più critica dell'intera esistenza e quella caratterizzata dai tassi di mortalità più elevati: a Vira Gambarogno e Magadino, ad esempio, nei primi decenni dell'Ottocento la metà dei decessi colpiva bambini di età inferiore ai 5 anni, mentre alla fine del secolo, a Lugano, questi erano circa un terzo del totale. Nel quinquennio 1881-1885, in Ticino il 19,1% dei bambini moriva prima di raggiungere l'anno, mentre a livello nazionale la percentuale era del 17,1%.

Nella Svizzera italiana, i parti si svolgevano spesso in condizioni precarie e l'alimentazione e le cure riservate ai neonati erano sovente inadeguate: in val Pontrón, 

cént agn fa i crompáa séi canaia su pai tóuri senza comaa e sènza dotór. Ra poura Elvira Tatt, per esempi, l'è nesciüda sứ al Prodint in sò cessina sènza re comaa. L'èra del 1870. Ol prim bagn i gh ra facc in üm grópp ad larasg e i ra tirada sú col bón lacc e ra papa róssa. Un'altra fêmna la gh'a vứ sé criám par ra strada da Pontrón, la r'a voltò int in sé scossaa e l'è nacia a cá mè niént e füss

In val Pontirone, cento anni fa (le donne) partorivano i propri figli nelle cascine senza comare né dottore. La povera Elvira Tatti, per esempio, è nata su al Prodint nella sua cascina e senza comare. Era il 1870. Il primo bagno glielo hanno fatto in un recipiente ricavato dal nodo di un larice e l'hanno allevata con latte e pappa a base di farina arrostita. Un'altra donna ha partorito sulla strada per Pontirone, ha avvolto il bambino nel suo grembiule ed è andata a casa come se niente fosse (Biasca).

Il bambino viene portato al battesimo nella culla adagiata sulla cádola.

Levatrici altamente squalificate

La figura della levatrice qualificata era praticamente sconosciuta prima del XIX secolo. Fino a quell'epo-ca, e in molti casi ancora parecchio tempo dopo, le gestanti erano assistite durante il parto da parenti e vicine o, tutt'al più, da praticone che, pur non avendo specifiche conoscenze in materia, si prestavano a svolgere questa funzione: «da mia mamma c'era già la comaa, ma sentivo dire che tanti tanti anni prima, era magari a volte una zia, o l'ava [= la nonnal o la vicina di casa che aiutava» (S. Vittore);

Giovanni Arrivabene, in uno studio del 1839 sulle condizioni dei lavoratori nei comuni di Vira Gambarogno e Magadino, asserisce che «non è mai esistita nel comune alcuna levatrice approvata, mentre forse un sesto delle donne del paese esercita la difficile arte dell'ostetricia, senza averne la minima conoscenza e basandosi solo sulle abitudini tradizionali, spesso letali e quasi sempre disumane. È nelle consuetudini del paese che ogni donna chiamata ad assistere una partoriente non può rifiutare l'aiuto senza incorrere nell'accusa di mancare di carità»
In qualche caso si faceva capo anche agli uomini, cui poteva tornare utile l'esperienza fatta con il bestiame.

Se per parti dal decorso normale erano generalmente sufficienti conoscenze acquisite attraverso l'esperienza, le comari si rivelavano spesso incapaci di fornire un aiuto concreto non appena intervenivano delle complicazioni: in Valle Morobbia, ad esempio, in caso di parto podalico si riteneva sufficiente applicare sul ventre della partoriente una pappa a base di semi di lino per fare in modo che il bambino si girasse.

Vi era inoltre un'inosservanza pressoché assoluta delle più elementari norme igieniche: si credeva infatti che una spósa la dovèe crompaa in d'üm lécc tott sa la vorèe vidèe sò criatüra a nii dré políduna sposa doveva partorire in un letto sporco se voleva vedere il neonato crescere bene (Biasca). 

Tutto questo si inseriva del resto in un quadro in cui, in generale, l'attenzione alla salute era molto carente: in caso di necessità si preferiva far capo a rimedi casalinghi, a guaritori empirici, a pratiche magico-religiose, riservando il ricorso a una medicina con basi scientifiche solo ai casi più gravi. La morte era spesso vissuta con fatalismo e accettata in nome di una fede profonda.

Candela formata da sette segmenti avvolti a spirale.
Per ottenere la salvezza dell'anima del figlio morto
senza aver ricevuto il battesimo, la madre prega durante i sette giorni consecutivi alla morte del neonato, per il tempo necessario alla consumazione di un segmento della candela.

In questo contesto trova una giustificazione il fatto che il compito di nominare le comari fosse normalmente di pertinenza del parroco: la scelta delle donne cui affidare questo incarico era governata principalmente da criteri di carattere morale, e 

il loro compito non era tanto quello di fornire un aiuto decisivo in caso di parti difficili, quanto piuttosto di amministrare correttamente il battesimo d'emergenza nelle situazioni disperate, prestando quindi maggiore premura alla salvezza dell'anima del bambino che non alla vita sua e della madre.

I numerosi  ex voto con protagonisti neonati ben testimoniano che le speranze  erano riposte più nella madonna che nelle levatrici

Chiesa parrocchiale di San Vittore
Ignoto, Olio su tela 63 x 46 
Gracia Riceputa / a Giuseppe Rigoza / 1753 / P.G.R.

Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Rima)
Ignoto, olio su tela, 31 x 38.5
GRATIA / RICEVUTA

Santuario della Madonna del Sasso 
Ignoto Acquerello su cartone, cm 22 x 28.5 G. R. 1897

Santuario della Madonna del Sasso 
Ignoto Olio su tela, cm 41.5 x 52 G. R. Febbrajo 1899

Praticone vs diplomate

I primi tentativi di dotare il Ticino di un sistema sanitario efficiente, che riservasse la dovuta attenzione anche alle condizioni in cui avvenivano i parti, risalgono ai primi anni dell'Ottocento ma, a causa anche delle ristrettezze economiche in cui versava il Cantone, non ottennero risultati tangibili: «sulla professione di ostetriche già nel 1806 il Gran Consiglio chiese un progetto: fu spedito, ma senza risultati: lo chiese di nuovo nel 1815, ma accadde lo stesso. Fatto si è che la bisogna fu abbandonata al segno, che si contano in tutto il Cantone non più di dieci o dodici comari regolarmente patentate», scriveva Stefano

Franscini nell'opera La Svizzera italiana (1837). In quello stesso anno vi fu però la creazione della Commissione cantonale di sanità che, fra le prime misure, adottò quella di subordinare l'esercizio delle professioni mediche al possesso di un certificato di capacità e quindi all'autorizzazione rilasciata dallo Stato; cercò quindi di incentivare la formazione di levatrici attraverso l'istituzione di un sussidio che permettesse loro di ottenere un'istruzione adeguata presso istituti dell'Italia settentrionale o di altri cantoni confederati.


Parallelamente, l'autorità civile era impegnata a sradicare le vecchie consuetudini vigenti, proibendo ai Comuni di ricorrere a comari autodidatte laddove esercitavano levatrici legittimate dallo Stato, e vietando all'autorità religiosa, come scriveva ancora il Franscini «il costume che il signor parroco nominando i priori e sottopriori e simili officiali della dottrina cristiana, nomina pure le levatrici fra le femmine più pratiche e più ardite del villaggio, nulla ostando il sapersi che non hanno ricevuto istruzione in proposito». 

Nonostante questi provvedimenti, le praticone continuavano a godere di un'incontrastata fiducia, mentre le levatrici diplomate si scontravano con lo scetticismo e l'ostilità della gente, poco propensa ad accettare i cambiamenti che queste cercavano di introdurre e quindi a ricorrere ai loro servigi: in risposta a una circolare del Consiglio di Stato del 1853, il municipio di Sobrio comunicava che "le Levatrici del nostro Comune Esercitano la loro professione a norma del loro buono Senno e pratica, una impara dall'altra, e quando succedono dei Casi straordinari, che bisogna Chiamare Altre Levatrici

Un'importante eccezione a questa realtà era rappresentata dagli ospedali S. Maria di Lugano e S. Giovanni di Bellinzona, che già a partire dagli anni Trenta avevano assunto alle loro dipendenze levatrici diplomate che avevano tra l'altro il dovere di assistere gratuitamente le partorienti povere.


Il numero di levatrici rimaneva però insufficiente e, soprattutto, la loro distribuzione sul territorio molto disomogenea, sfavorendo decisamente le zone rurali e più discoste: delle 42 donne abilitate alla professione tra il 1888 e il 1897, 22 esercitavano nel Sottoceneri, 4 nel Locarnese, 3 nel Bellinzonese, 5 tra Blenio e Leventina, nessuna in Vallemaggia e Verzasca (di altre 5 non si conosce la destinazione); ancora all'inizio del Novecento, il corrispondente di Leontica per il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana lamentava che «ben di rado si fa ricorso ad una levatrice patentata, non essendovene in paese».

Nemmeno con la diffusione più generalizzata delle condotte, tuttavia, l'assistenza alle puerpere fu garantita; causa l'abitudine delle donne di lavorare fin nell'imminenza del parto, le difficoltà degli spostamenti e la vastità dei territori, poteva capitare che la gestante fosse colta dalle doglie lontano da casa e che si sgravasse da sola sui monti o nei campi, oppure che l'ostetrica non giungesse in tempo: quand gh'è rivòu la comár el fanc l'éra gè nassú, quando è arrivata la comare il bambino era già nato (Mesocco);

Cambio di rotta

Sulla base dell'istruzione ricevuta, le levatrici diplomate introdussero importanti cambiamenti nel modo di affrontare il parto, primo fra tutti una maggiore attenzione alle norme igieniche. 


Fra le varie implicazioni, vi fu la limitazione del numero di persone autorizzate a presenziare all'evento; contrariamente a quanto avveniva in precedenza, la tendenza divenne quella di concedere solo al padre del nascituro il permesso di assistere al parto, come ricorda una levatrice: «quando sono arrivata io c'era un gran movimento nelle camere, persone che andavano e venivano dando consigli. A me davano fastidio, anche per via dell'igiene. Ho cominciato a far assistere il marito, se era possibile, o al massimo una donna che aiutava» (Mesocco). 

Non sempre le raccomandazioni venivano accettate di buon grado, poiché spesso contrastanti con usanze e superstizioni, come ad esempio quella che imponeva di non usare lenzuola di bucato per il letto della partoriente in quanto si riteneva che il colore bianco aumentasse le emorragie.


L'operato delle levatrici contribuì al superamento di ataviche credenze riguardo al modo di accudire i neonati, portando, poco alla volta, all'abbandono di abitudini quali quella di fasciarli nei primi mesi di vita nella convinzione di favorirne la crescita corretta, o di non tagliare loro i capelli al fine di preservarli dalla balbuzie. Dal canto loro, le puerpere beneficiarono finalmente di un regime alimentare più consono alla loro condizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il terrore nell’arte - Burn in Hell

Affascinanti, morbosamente intriganti, così potrei definire le testimonianze pittoriche del tardo medioevo inerenti l'inferno, il diavolo e compagnia bella. L'obiettivo di incutere maggior terrore possibile a chi osserva le opere si é tramutata in una vera e propria gara della rappresentazione dell'orrido. Va anche aggiunto che ai tempi solo una piccola parte della popolazione era in grado di leggere, quindi i dipinti erano l'unica vera, e potentissima arma, a disposizione degli artisti per far passare messaggi basilari come quello che aspettava chiunque non facesse il bravo. Anima di donna dannata - Ascona Voglio però partire da un prodotto casereccio prima di fiondarmi nei capolavori della cara vecchia Europa. Il quadro qui rappresentato dovrebbe trovarsi in terra ticinese. Dico dovrebbe perché la chiesa in cui si troverebbe (San Michele ad Ascona) l'ho sempre trovata chiusa e al momento non sono ancora riuscito a mettermi in contatto con le autorità ecclesiastich

Il castello di Locarno

" Deee, ci becchiamo al bar castello. " Oppure: " siamo li a sciallarci sui muretti davanti al castello." Già, il castello, e se una volta ci degnassimo ad esplorarlo, a scoprire la sua storia? Varcando la porta di ingresso del castello museo ho l'impressione di fare quel piccolo passo che ben pochi avventori del bar e dei muretti farebbero mai. Credo sia d'obbligo per gli abitanti di unluogo X visitare quelle parti storiche che caratterizzano il villaggio, paese, città X Il castello di Locarno, capace di trasportarci attraverso i secoli e di narrarci una grande storia. Una storia fatta di dominazioni, di conquiste, intrighi e di violenza. Il castello di Locarno non è solo la testimonianza della storia del  Ticino e della Svizzera, ma è una tessera del grande mosaico della storia europea.  Il castello di Locarno ha una lunghissima storia di edificazione, di distruzione e ricostruzione millenaria. È stato per molto tempo un castello molto importante dello sca

S.P.Q.T. (Sono pazzi questi ticinesi)

Che siamo un popolo a se stante nella cara Vecchia Confederazione é indubbio. Piuttosto occupati a litigare così da perdere il focus sui problemi reali e risultare piuttosto inefficaci. Già il Bonstetten e il Zschoccke , e anche se in maniera più velata il Franscini, ci hanno descritto con i tratti che tutto sommato ancora oggi ci caratterizzano. Latini, focosi, litigiosi, burberi, estroversi. Abbiamo bruciato un sacco di energie a farci la guerra ad inizio 800 con la nascita del nuovo Cantone. Il Ticino é sempre stata terra di derby, quello di una volta, quello politico, forse ancora più appassionante che quello odierno hockeystico. Liberali contro conservatori Colgo l'occasione di una conferenza per fare un full immersion nella storia della nascita della democrazie nel nostro, tutto sommato, giovane cantone. Work in progress Nel nostro piccolo Ticino, la nascita della nostra democrazia è una strada difficilissima e in salita Essa ci mostra in maniera emblematica di come la demo

Landfogti alla sagra di San Martino

A vederla immersa nel nulla, senza capannoni, giostre e i tipici fumi provenienti dalle griglie, la chiesetta di San Martino sembra adagiata nella quiete più assoluta. Lo scenario nei luoghi della sagra durante i 362 giorni all’anno di quiete Un a volta all'anno però questo posto si trasforma: durante la fiera é un pullulare di espositori, venditori e soprattutto visitatori. Ci sono anche gli animali, giustamente, oggi confinanti in uno dei tanti capannoni presenti Foto: Gino Pedroli, La fiera di San Martino negli anni Trenta,  fotografia, Collezione Museo d’arte Mendrisio Per chi si volesse poi ritagliarsi qualche minuto tra un bicchiere di vino e una salamella alla griglia c'é la possibilità di dare un occhiata alla chiesetta. Nell'angolo a sinistra in particolare c'é una botola con una piccola scaletta che porta al piano inferiore Lapidi commemorative Quello che maggiormente solletica la mia curiosità sono le 5 lapidi appoggiate alla parete. Lapidi commemorative appo

Hans Leu il Giovane

Capito su Hans Leu il giovane un po’ casualmente. Il cognome non suona nuovo, infatti Hans Leu il vecchio , suo padre, fu l’autore di diversi quadri, alcuni visti al museo d’arte a Zurigo, e soprattutto alla famosa serie di quadri rappresentanti il martirio dei santi di Zurigo,  miracolosamente ritrovati anni dopo l’epoca iconoclastica. Il Giovane apprese il mestiere del padre nella sua bottega. Di lui però ben pochi dipinti si salvarono, paradossalmente distrutti dalla nuova fede protestante che lui stesso imbracció. Hans Leu (il Giovane) Tavola raffigurante la crocifissione di Cristo e Santa Veronica. Olio su legno realizzato quale donazione in onore dei caduti della battaglia di Marignano, dopo il 1515 (Museo nazionale svizzero, IN-6941). Si tratta di uno dei pochi dipinti sacri di Leu (la sua sigla appare in basso a destra) che sopravvisse all'iconoclastia riformata, probabilmente perché il donatore riuscì a riprenderne possesso. Sul lato inferiore sono raffigurati gli stemmi d

Piccoli misteri nella parrocchiale di Mairengo

Sabato 16 novembre 2024 mi ritrovo nel centro di Milano, galleria Vittorio Veneto e poi in piazza Duomo. È un formicaio di gente, moltissima gente. Malgrado questo sono molto solo (non lo dico con tristezza). Esattamente 24 ore dopo mi ritrovo nel microbaretto di Mairengo. Colloquio con due personaggi del posto, sembra ci conosciamo da una vita. Adoro queste alternanze megalopoli - villaggi sperduti, andare da un opposto all'altro nel giro di poche ore.  Già ma perché Mairengo? Sono venuto a conoscenza che il villaggio, una volta più importante del capoluogo Faido, offre una chiesa ricca di opere d'arte. Mairengo si trova su quella che una volta era la via di comunicazione principale asse nord - sud. Una volta infatti il fondovalle era privo di costruzioni: il fiume non aveva un corso ben definito e durante le pioggie esondava spesso. Per questo motivo le strade erano edificate in altezza, sul fianco delle montagne, più al riparo dagli elementi naturali. San Siro non é solo uno

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra

Filosofia in 5 minuti

Certo non sarà un libricino come "Filosofia in 5 minuti" a cambiarmi la vita. Va però riconosciuto che contiene piccole chicche, e proprio come i consigli della nonna presente sui calendari, potrebbe venir buone in determinati frangenti Tutti gli uomini hanno una filosofia perché, in un modo o nell'altro, assumono un atteggiamento nei confronti della vita e della morte. Karl Raimund Popper Le donne filosofe Pitagora di Samo accoglieva anche le donne nella sua scuola. Si tramandano i nomi delle sue diciassette discepole più dotate, tra le quali Timica (di carattere così ferreo che, pur di non divulgare i segreti della setta pitagorica, giunse al punto di mordersi la lingua e di sputarla ) e Teano, eccelsa matematica e medica. Nel Novecento molto interessante è la posizione della francese Simone de Beauvoir, la quale afferma che, in tale subordinazione, vi è anche la responsabilità delle donne stesse, che hanno rinunciato a esercitare la propria autodeterminazione accettand

Il pigiama col buco

Quando menzionavo " il pigiama col buco " tra gli amici era in ottica sarcastica per indicare un rapporto sessuale freddo, distaccato e visto che ci siamo anche al buio. Non mi ricordo dove io abbia sentito questa espressione, ma in questo caso non ho mai creduto veramente esistesse un indumento e tanto meno una " morale " che giustificasse la sua esistenza. Tra le mie letture, casualmente mi ritrovo davanti all'argomento e scopro, divertito, che il pigiama col buco non é solo un mito ma era effettivamente utilizzato ed aveva un nome più scorrevole ed elegante: la chemise cagoule Possiamo considerare questa succosa pillola un bonus track sul post inerente il piacere sessuale "Dio lo vuole" é lo slogan di questo capo d'abbigliamento Nel Medioevo il concetto di sesso era strettamente legato a quello di peccato. Pur essendo indispensabile alla procreazione, l'accoppiamento era però derivato dal peccato originale e quindi, comunque, da condannare.

Tre aneddoti sulla battaglia di Sempach

Sembra incredibile a diversi anni ormai degli approfondimenti sulla battaglia di Sempach, sia sul luogo della battaglia, sia nel museo del comune riuscire a trovare ancora nuovi aneddoti riguardanti la battaglia. Tutti e tre gli aneddoti li trovo nel museo storico di Zofingen, uno di quelli difficili da visitare, perché con orari molto stringati e solo indeterminati giorni Da portabandiera a mangiabandiera Già durante la prima visita a Zofingen avevo potuto appurare che il personaggio che svetta dalla cima della più bella fontana cittadina é l'eroe La statua di Niklaus Thut nell'oninoma piazza A confermare la fama a queste latitudini, sempre lo stesso personaggio, sempre con tanto di bandiera in mano, é dipinto su una facciata in una via poco lontana dalla fontana DI nuovo il buon Niklaus che porta fiero la bandiera di Zofingen Ma chi é costui? E perché merita tanta gloria? Niklaus Thut († 9 luglio 1386; grafia precedente: Claus Tuto) fu sindaco della città asburgica (ora svi