Passa ai contenuti principali

Il parto nel XIX secolo in Ticino

 Da alcuni mesi sto eseguendo una ricerca che mi porta a scartabellare tra alcuni archivi parrocchiali, comunali e cantonali. Districarsi tra le grandi famiglie per ricercare una determinata persona risulta in un primo sguardo assai arduo. Poi prestando più attenzione si scopre che buona parte dei nomi ha le date di nascita e decesso molto vicine. In maniera impressionante se comparata ai nostri giorni. La mortalità infantile era molto elevata ed inevitabilmente incideva molto sulla concezione della vita dei nostri avi. Abbastanza carne al fuoco per un ennesimo viaggio nel tempo...si parte!

Il parto nel Ticino del XIX secolo

Nei secoli passati il momento della nascita e la prima infanzia rappresentavano generalmente la fase più critica dell'intera esistenza e quella caratterizzata dai tassi di mortalità più elevati: a Vira Gambarogno e Magadino, ad esempio, nei primi decenni dell'Ottocento la metà dei decessi colpiva bambini di età inferiore ai 5 anni, mentre alla fine del secolo, a Lugano, questi erano circa un terzo del totale. Nel quinquennio 1881-1885, in Ticino il 19,1% dei bambini moriva prima di raggiungere l'anno, mentre a livello nazionale la percentuale era del 17,1%.

Nella Svizzera italiana, i parti si svolgevano spesso in condizioni precarie e l'alimentazione e le cure riservate ai neonati erano sovente inadeguate: in val Pontrón, 

cént agn fa i crompáa séi canaia su pai tóuri senza comaa e sènza dotór. Ra poura Elvira Tatt, per esempi, l'è nesciüda sứ al Prodint in sò cessina sènza re comaa. L'èra del 1870. Ol prim bagn i gh ra facc in üm grópp ad larasg e i ra tirada sú col bón lacc e ra papa róssa. Un'altra fêmna la gh'a vứ sé criám par ra strada da Pontrón, la r'a voltò int in sé scossaa e l'è nacia a cá mè niént e füss

In val Pontirone, cento anni fa (le donne) partorivano i propri figli nelle cascine senza comare né dottore. La povera Elvira Tatti, per esempio, è nata su al Prodint nella sua cascina e senza comare. Era il 1870. Il primo bagno glielo hanno fatto in un recipiente ricavato dal nodo di un larice e l'hanno allevata con latte e pappa a base di farina arrostita. Un'altra donna ha partorito sulla strada per Pontirone, ha avvolto il bambino nel suo grembiule ed è andata a casa come se niente fosse (Biasca).

Il bambino viene portato al battesimo nella culla adagiata sulla cádola.

Levatrici altamente squalificate

La figura della levatrice qualificata era praticamente sconosciuta prima del XIX secolo. Fino a quell'epo-ca, e in molti casi ancora parecchio tempo dopo, le gestanti erano assistite durante il parto da parenti e vicine o, tutt'al più, da praticone che, pur non avendo specifiche conoscenze in materia, si prestavano a svolgere questa funzione: «da mia mamma c'era già la comaa, ma sentivo dire che tanti tanti anni prima, era magari a volte una zia, o l'ava [= la nonnal o la vicina di casa che aiutava» (S. Vittore);

Giovanni Arrivabene, in uno studio del 1839 sulle condizioni dei lavoratori nei comuni di Vira Gambarogno e Magadino, asserisce che «non è mai esistita nel comune alcuna levatrice approvata, mentre forse un sesto delle donne del paese esercita la difficile arte dell'ostetricia, senza averne la minima conoscenza e basandosi solo sulle abitudini tradizionali, spesso letali e quasi sempre disumane. È nelle consuetudini del paese che ogni donna chiamata ad assistere una partoriente non può rifiutare l'aiuto senza incorrere nell'accusa di mancare di carità»
In qualche caso si faceva capo anche agli uomini, cui poteva tornare utile l'esperienza fatta con il bestiame.

Se per parti dal decorso normale erano generalmente sufficienti conoscenze acquisite attraverso l'esperienza, le comari si rivelavano spesso incapaci di fornire un aiuto concreto non appena intervenivano delle complicazioni: in Valle Morobbia, ad esempio, in caso di parto podalico si riteneva sufficiente applicare sul ventre della partoriente una pappa a base di semi di lino per fare in modo che il bambino si girasse.

Vi era inoltre un'inosservanza pressoché assoluta delle più elementari norme igieniche: si credeva infatti che una spósa la dovèe crompaa in d'üm lécc tott sa la vorèe vidèe sò criatüra a nii dré políduna sposa doveva partorire in un letto sporco se voleva vedere il neonato crescere bene (Biasca). 

Tutto questo si inseriva del resto in un quadro in cui, in generale, l'attenzione alla salute era molto carente: in caso di necessità si preferiva far capo a rimedi casalinghi, a guaritori empirici, a pratiche magico-religiose, riservando il ricorso a una medicina con basi scientifiche solo ai casi più gravi. La morte era spesso vissuta con fatalismo e accettata in nome di una fede profonda.

Candela formata da sette segmenti avvolti a spirale.
Per ottenere la salvezza dell'anima del figlio morto
senza aver ricevuto il battesimo, la madre prega durante i sette giorni consecutivi alla morte del neonato, per il tempo necessario alla consumazione di un segmento della candela.

In questo contesto trova una giustificazione il fatto che il compito di nominare le comari fosse normalmente di pertinenza del parroco: la scelta delle donne cui affidare questo incarico era governata principalmente da criteri di carattere morale, e 

il loro compito non era tanto quello di fornire un aiuto decisivo in caso di parti difficili, quanto piuttosto di amministrare correttamente il battesimo d'emergenza nelle situazioni disperate, prestando quindi maggiore premura alla salvezza dell'anima del bambino che non alla vita sua e della madre.

I numerosi  ex voto con protagonisti neonati ben testimoniano che le speranze  erano riposte più nella madonna che nelle levatrici

Chiesa parrocchiale di San Vittore
Ignoto, Olio su tela 63 x 46 
Gracia Riceputa / a Giuseppe Rigoza / 1753 / P.G.R.

Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Rima)
Ignoto, olio su tela, 31 x 38.5
GRATIA / RICEVUTA

Santuario della Madonna del Sasso 
Ignoto Acquerello su cartone, cm 22 x 28.5 G. R. 1897

Santuario della Madonna del Sasso 
Ignoto Olio su tela, cm 41.5 x 52 G. R. Febbrajo 1899

Praticone vs diplomate

I primi tentativi di dotare il Ticino di un sistema sanitario efficiente, che riservasse la dovuta attenzione anche alle condizioni in cui avvenivano i parti, risalgono ai primi anni dell'Ottocento ma, a causa anche delle ristrettezze economiche in cui versava il Cantone, non ottennero risultati tangibili: «sulla professione di ostetriche già nel 1806 il Gran Consiglio chiese un progetto: fu spedito, ma senza risultati: lo chiese di nuovo nel 1815, ma accadde lo stesso. Fatto si è che la bisogna fu abbandonata al segno, che si contano in tutto il Cantone non più di dieci o dodici comari regolarmente patentate», scriveva Stefano

Franscini nell'opera La Svizzera italiana (1837). In quello stesso anno vi fu però la creazione della Commissione cantonale di sanità che, fra le prime misure, adottò quella di subordinare l'esercizio delle professioni mediche al possesso di un certificato di capacità e quindi all'autorizzazione rilasciata dallo Stato; cercò quindi di incentivare la formazione di levatrici attraverso l'istituzione di un sussidio che permettesse loro di ottenere un'istruzione adeguata presso istituti dell'Italia settentrionale o di altri cantoni confederati.


Parallelamente, l'autorità civile era impegnata a sradicare le vecchie consuetudini vigenti, proibendo ai Comuni di ricorrere a comari autodidatte laddove esercitavano levatrici legittimate dallo Stato, e vietando all'autorità religiosa, come scriveva ancora il Franscini «il costume che il signor parroco nominando i priori e sottopriori e simili officiali della dottrina cristiana, nomina pure le levatrici fra le femmine più pratiche e più ardite del villaggio, nulla ostando il sapersi che non hanno ricevuto istruzione in proposito». 

Nonostante questi provvedimenti, le praticone continuavano a godere di un'incontrastata fiducia, mentre le levatrici diplomate si scontravano con lo scetticismo e l'ostilità della gente, poco propensa ad accettare i cambiamenti che queste cercavano di introdurre e quindi a ricorrere ai loro servigi: in risposta a una circolare del Consiglio di Stato del 1853, il municipio di Sobrio comunicava che "le Levatrici del nostro Comune Esercitano la loro professione a norma del loro buono Senno e pratica, una impara dall'altra, e quando succedono dei Casi straordinari, che bisogna Chiamare Altre Levatrici

Un'importante eccezione a questa realtà era rappresentata dagli ospedali S. Maria di Lugano e S. Giovanni di Bellinzona, che già a partire dagli anni Trenta avevano assunto alle loro dipendenze levatrici diplomate che avevano tra l'altro il dovere di assistere gratuitamente le partorienti povere.


Il numero di levatrici rimaneva però insufficiente e, soprattutto, la loro distribuzione sul territorio molto disomogenea, sfavorendo decisamente le zone rurali e più discoste: delle 42 donne abilitate alla professione tra il 1888 e il 1897, 22 esercitavano nel Sottoceneri, 4 nel Locarnese, 3 nel Bellinzonese, 5 tra Blenio e Leventina, nessuna in Vallemaggia e Verzasca (di altre 5 non si conosce la destinazione); ancora all'inizio del Novecento, il corrispondente di Leontica per il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana lamentava che «ben di rado si fa ricorso ad una levatrice patentata, non essendovene in paese».

Nemmeno con la diffusione più generalizzata delle condotte, tuttavia, l'assistenza alle puerpere fu garantita; causa l'abitudine delle donne di lavorare fin nell'imminenza del parto, le difficoltà degli spostamenti e la vastità dei territori, poteva capitare che la gestante fosse colta dalle doglie lontano da casa e che si sgravasse da sola sui monti o nei campi, oppure che l'ostetrica non giungesse in tempo: quand gh'è rivòu la comár el fanc l'éra gè nassú, quando è arrivata la comare il bambino era già nato (Mesocco);

Cambio di rotta

Sulla base dell'istruzione ricevuta, le levatrici diplomate introdussero importanti cambiamenti nel modo di affrontare il parto, primo fra tutti una maggiore attenzione alle norme igieniche. 


Fra le varie implicazioni, vi fu la limitazione del numero di persone autorizzate a presenziare all'evento; contrariamente a quanto avveniva in precedenza, la tendenza divenne quella di concedere solo al padre del nascituro il permesso di assistere al parto, come ricorda una levatrice: «quando sono arrivata io c'era un gran movimento nelle camere, persone che andavano e venivano dando consigli. A me davano fastidio, anche per via dell'igiene. Ho cominciato a far assistere il marito, se era possibile, o al massimo una donna che aiutava» (Mesocco). 

Non sempre le raccomandazioni venivano accettate di buon grado, poiché spesso contrastanti con usanze e superstizioni, come ad esempio quella che imponeva di non usare lenzuola di bucato per il letto della partoriente in quanto si riteneva che il colore bianco aumentasse le emorragie.


L'operato delle levatrici contribuì al superamento di ataviche credenze riguardo al modo di accudire i neonati, portando, poco alla volta, all'abbandono di abitudini quali quella di fasciarli nei primi mesi di vita nella convinzione di favorirne la crescita corretta, o di non tagliare loro i capelli al fine di preservarli dalla balbuzie. Dal canto loro, le puerpere beneficiarono finalmente di un regime alimentare più consono alla loro condizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...