Passa ai contenuti principali

I rimedi del Petrarca - 238. Paura della morte

La paura della morte é uno dei grandi temi, dei grandi crucci. Ho sempre pensato alla vita come un giro in giostra, di quelli in cui bisogna stare in sella al cavalluccio finché gli ingranaggi inevitabilmente si arrestano. La morte, paradossalmente l'unica certezza della vita. 

Per chi é in cerca di nuovi punti di vista inerenti questo definitivo step un poeta come Petrarca é fonte di diverse frasi motivazionali e consolatorie. Le teorie sono molte, una rafficata coma ad intendere "tra tutte quelle che sparo almeno una ti deve per forza aiutare a fartene una ragione". Riporto a carattere cubitali le più originali / plausibili / convicenti.

Chiudo con un breve passo dei Pink Floyd nella canzone "Time".

The sun is the same in a relative way but you’re older,
Shorter of breath and one day closer to death.

(Il sole è relativamente lo stesso ma tu sei più vecchio
Con il fiato corto e un giorno più vicino alla morte.)

Paura della morte

Il dialogo

Dolore: Ho paura di morire.

Ragione: La morte non richiede paura, ma meditazione. Se la stai iniziando solo ora e non è cresciuta con te fin dall'infanzia, o se la coltivi solo occasionalmente e non sempre, non hai vissuto con saggezza. 

I seguenti versi di Orazio, estremamente proficui, dovrebbero essere profondamente assorbiti da te:

"In mezzo alle speranze e ai dolori,
in mezzo alle paure e alle passioni, 
sii consapevole che ogni giorno è l'ultimo".

 Così potrai vivere come l'uomo che descrive altrove:

"Padrone di sé e gioioso può vivere chi può dire giorno dopo giorno: Oggi ho vissuto! 
Domani il Padre potrebbe riempire il cielo di nuvole scure o di sole splendente".

Questa è certamente la vita perfetta che i filosofi decantano. Ma a pochissime persone è dato di vivere in modo così perfetto.

Dolore: Ma io temo la morte.

Ragione: Allora avresti dovuto temere anche di nascere e vivere. Perché entrare nella vita è l'inizio della morte. La vita stessa è un viaggio verso la morte o, meglio ancora, una morte continua. Vivendo, ti avvicini alla morte o, come dicono i saggi, muori a ogni ora che passa. Quindi, perché dovresti temere la morte quando questa è una compagna costante della tua vita e deve necessariamente accadere? Il primo punto è compreso dai dotti e il secondo anche dalla gente comune, che sa che tutto ciò che nasce deve morire e che tutto ciò che muore deve prima nascere.

Dolore: Ho ancora paura di morire.

Ragione: Sei una creatura razionale e mortale e hai paura di morire? A mio parere, se fossi davvero razionale, non potresti temere la morte, perché la natura umana è composta da questi due elementi, la ragione e la morte. La prima riguarda la mente, la seconda il corpo. Solo la mancanza di ragione può causare la paura della morte.

Dolore: Ma io temo la morte.

Ragione: Non si deve temere nulla di ciò che avviene per necessità di natura. Chi odia o teme le cose naturali deve odiare o temere la natura stessa. A meno che non creda di poter accettare e lodare una parte di essa e rifiutare e condannare un'altra parte, il che sarebbe la peggiore impertinenza, non solo tra uomo e Dio, ma anche tra uomo e uomo. Devi accettare o rifiutare un amico così com'è, per evitare di diventare un ammiratore e un arbitro ingiusto dell'amicizia quando vuoi solo le qualità che ti piacciono.

Dolore: Ho già paura del nome "morte"!

Motivo: Solo la debolezza dei mortali ha reso tristemente famoso il nome "morte". Se lo spirito è forte, non c'è motivo di temere la morte più di qualsiasi altro evento naturale. Perché hai più paura di morire che di nascere, crescere e invecchiare, di avere fame e sete o di svegliarti e addormentarti?

Addormentarsi è ovviamente molto simile alla morte, tanto che alcuni chiamano il sonno il fratello o il modello della morte. Hai davvero paura di finire a fare ciò che ami fare ogni notte?

Dolore: Accetto tutto questo perché so che conosci bene questi consigli. Ma non mi lascio influenzare da questi consigli perché temo la morte senza riserve.

Ragione: Spesso l'opinione umana attribuisce ai nomi di alcune cose un significato maggiore rispetto alle cose stesse. Molte cose sembrano terribili da lontano, ma invitano a ridere quando le si incontra. Non bisogna credere alle persone inesperte. Nessuno di coloro che sono spaventati dalla morte può dire qualcosa di affidabile su ciò che ha vissuto in prima persona o che ha appreso da qualcuno che lo ha fatto. Se vai a chiedere a una persona morta, questa rimarrà in silenzio, anche se è lui a conoscere la verità sulla morte. Coloro che conoscono meno la morte si dilungano di più e fanno vane previsioni su ciò di cui non hanno idea Nel dubbio, è consigliabile seguire le opinioni favorevoli e accettare ciò che rende la mente felice piuttosto che triste.

Dolore: Ma sono tormentato dalla paura della morte.

Ragione: Tutti gli sciocchi hanno paura di morire. Questo non mi sorprende, perché tutta la loro felicità risiede nel corpo, che senza dubbio si spegnerà con la morte. Perciò pensano con tremore alla fine del corpo, che sembra loro triste, perché è nella natura umana rifuggire dalle disgrazie. Per l'uomo saggio, che non si preoccupa del corpo più di un umile servitore e che considera sempre ogni sforzo, amore, desiderio e speranza come una questione di spirito...

...è giusto pensare alla morte del corpo come a una partenza al mattino dopo una notte trascorsa in una brutta e scomoda locanda.

Dolore: Non posso fare a meno di temere la morte.

Ragione: Non dovresti temere la fine della tua vita attuale se avessi il diritto di sperare o di volerne iniziare un'altra (e migliore). È qui che si radica la tua paura. Tutti i numerosi motivi di paura della fine addotti dalla gente comune scompaiono con la prospettiva di quell'altra vita.

Dolore: Ma ho paura della morte.

Ragione: Questa paura deriva da una mancanza di lungimiranza riguardo all'inevitabilità della morte. Il che è davvero vergognoso quando accade a una persona colta e saggia, soprattutto se anziana, che per essere veramente tale dovrebbe considerare tutte le fasi della vita come un'unica meditazione sulla morte. 

Immagina delle persone a cui è stato ordinato all'improvviso di partire per un lungo viaggio. Sono ansiosi e tristi e sono completamente occupati a preparare le loro piccole valigie, e si lamentano di averlo imparato con così poco preavviso, e partono indignati, e spesso vogliono tornare indietro brontolando perché hanno dimenticato questo o quello. Probabilmente non c'è viaggio più lungo di quello della morte e, per così dire, non c'è viaggio più difficile, più assediato dai briganti, più tetro, più pauroso e più incerto. E anche se non fosse così, il cammino della vita non può certo essere percorso a ritroso. Perciò dovresti prepararti ancora più attentamente per non dimenticare nulla. Infatti, una volta partito, non potrai più fare quello che possono fare gli altri viaggiatori e le persone in viaggio nella vita, e magari dire a chi è rimasto ciò che hai dimenticato attraverso lettere o amici. Non puoi più inviare un messaggio, né fermarti, divagare o tornare indietro.

Devi andare avanti e il ritorno è impossibile. In Seneca, un comandante romano dice ai suoi uomini: "Soldati! Arrivare è il nostro dovere militare, ma non tornare indietro!". E il tuo comandante dice lo stesso a te. Quindi, dato che devi andare e non puoi tornare, e dato che la necessità di partire è certa ma l'ora della morte è incerta, c'è un solo rimedio alla paura della morte: essere sempre pronti a rispondere quando si viene chiamati, a obbedire quando si viene comandati, e avere tutto pronto per partire di buon grado al primo comando del comandante nel viaggio che ognuno deve intraprendere, sia esso felice o triste.

Dolore: Ora temo ancora di più la morte!

Ragione: Ciò che è profondamente radicato non può essere semplicemente tirato fuori! Come ho detto prima, so che la paura della morte è innata nei sensi, soprattutto negli istinti delle persone comuni. I filosofi parlano della morte come di una cosa né cattiva né buona, che in quanto tale non va temuta né desiderata. La annoverano tra le cose indifferenti che possono essere vissute come buone o cattive, a seconda del tuo giudizio. Questo è confermato dalla tua fede, che dice che la morte dei peccatori è la peggiore, ma la morte dei santi è la più preziosa (Salmo 116.15).

Dolore: Ho paura e odio la morte!

Ragione: Non saprei trovare una vera ragione per la paura e l'odio per la morte che provate voi mortali, se non fosse che conosco fin troppo bene la mollezza delle vostre menti che alimenta queste e altre paure e terrori. O non vedi che la maggior parte dei mortali rabbrividisce al solo nome "morte"? Cos'è questo se non aborrire la propria natura e odiare ciò che si è nati per fare? Puoi pensare a te stesso senza pensare alla morte? Ma quando la morte entra nelle tue orecchie, per così dire, ti allontani e non tieni conto di ciò che dovrebbe essere ricordato, anche se non ti piace. Ti rifiuti di pensare alla morte, che in fondo devi pensare e soffrire e la cui agonia è più facile da sopportare se la anticipi. L'agonia diventa ancora più terribile alla fine, perché tutto ciò che è inaspettato e improvviso scuote lo spirito.

È altrettanto sciocco desiderare ciò che non si può avere quanto cercare di evitare ciò che non si può evitare. Puoi pensare a te stesso senza essere consapevole del tuo inizio e della tua fine? Avrai sicuramente notato che, quando le persone risolvono le loro questioni ereditarie, quasi nessuno osa dire "perché muoio", ma "se muoio", come se volesse esprimere un dubbio su ciò che è più certo di qualsiasi altra cosa. Né si dice direttamente "se dovessi morire", ma piuttosto "se mi dovesse accadere qualcosa di imprevisto". Cosa potrebbe essere, mi chiedo, se non la stessa cosa che è accaduta a tutti in passato e che accadrà a tutti coloro che sono vivi ora o che nasceranno in futuro? Per tutti ci sono molti modi di vivere e molti modi di morire, ma una sola certezza: morire. Come puoi sperare di sfuggire a ciò a cui tutti i tuoi antenati e persino i re più potenti non sono riusciti a sfuggire, né mai riusciranno a farlo? 

Avvolgiti come vuoi, ti accadrà come a quei guerrieri che chiudono gli occhi di fronte alla spada del nemico in battaglia, come se non potessero sentire il colpo fatale che non vedono: Sarai fatto a pezzi, morirai e lo sentirai. Ma se sarai cieco o vedente dipende da te.

Pertanto, augurati di morire bene. Ma non desiderare mai di non morire, perché questo non è solo un desiderio impudente e arrogante, ma anche inefficace e vano. Voi mortali dovreste piuttosto imparare a sottomettervi all'inevitabile giogo delle leggi della natura e, se amate voi stessi, allora amate il vostro essere nati e non lottate contro di esso. Perché non è giusto che la natura obbedisca a te, ma che tu obbedisca alla natura.

Dolore: Ho cercato a lungo ma invano di liberarmi dalla paura della morte.

Ragione: Mi sorprende che tu stia cercando a lungo di superare ciò che un pensiero di breve durata produce. È vergognoso preoccuparsi così a lungo di un pericolo breve, ammesso che si possa definire la morte un pericolo, perché è naturale e rappresenta la fine di tutti i pericoli. Io dico che è vergognoso che una persona viva per sempre nella paura di un momento di crisi e che trascorra così tanti anni nell'ansia e nell'attesa di esalare l'ultimo respiro.

Vuoi la cura definitiva che ti libererà dall'eterna paura della morte? Allora vivi bene! Una vita virtuosa rispetta (e vede) la morte, spesso addirittura la corteggia e pone fine a tutte le cose orribili che temi. 

Per una persona retta, le difficoltà, il dolore, le avversità, il disonore, la prigione, il bando, la perdita, la guerra, la servitù, l'assenza di figli, la povertà, la vecchiaia, la malattia e la morte non sono altro che una scuola di consapevolezza, una palestra di pazienza e un'arena di gloriosa vittoria.

Il dipinto

La filosofia stoica di Petrarca fallisce di fronte alla paura della morte. Egli si rifugia nella fede cristiana, sottolinea la miseria della vita terrena e alimenta le speranze dell'aldilà. Rispetto a lui, il maestro Petrarca è l'uomo rinascimentale migliore. Le sue figure non mostrano alcuna paura della morte. 


L'uomo, vestito da lanzichenecco, e la donna, vestita da cittadina, stanno fianco a fianco. L'uomo esprime il suo stupore nei confronti del bambino, che cerca di nascondersi sotto il vestito della madre. Il bambino vede ciò che i genitori non vedono: la Morte, che ha già afferrato la madre per la gonna; la Morte, che sta puntando la falce sul padre. - In questo modo l'artista chiarisce che la paura della morte è infantile. Ma dice anche che il senso di presagio di un bambino è più acuto dell'intelletto di un genitore. In questo modo, ha dato una nuova svolta al vecchio tema della danza della morte. Come nella "Danza della Morte" di Hans Holbein il Giovane, realizzata solo pochi anni dopo, anche in questo caso la morte non è rappresentata come uno scheletro, ma come un essere umano mezzo scorticato.

Commenti

  1. Oltre ai versi dei Pink Floyd, quell’agrodolce senso di consolazione lo trovo spesso nelle parole di tante altre belle canzoni.

    “L'importante è non arrivarci in fila
    Ma tutti quanti in modo diverso
    Ognuno con i suoi mezzi
    Magari arrivando a pezzi
    Su una vecchia bicicletta da corsa” - Lucio Dalla

    Melanconicamente.
    L.G.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Casa dei crociati di Bubikon - Parte 1

Ho cercato di tenermene alla larga il più possibile, di riporlo in un cassetto e mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi, questo avvalendomi anche del fatto di non avere un riferimento chiaro di qualcosa direttamente collegato sul suolo elvetico: si, le crociate. Causalmente vengo a conoscenza che nella quiete campagna zurighese c'é una casa dei crociati, dell'ordine di San Giovanni per essere precisi. Impossibile non andare a dare un occhiata Per circa seicento anni, il Ritterhaus (Casa dei Cavalieri) ha segnato la vita quotidiana di Bubikon. Verso il 1192,  Diethelm von Toggenburg fondò la casa dei cavalieri per sostenere la lotta dei cavalieri di San Giovanni in Terra Santa.  Il compito più importante dell'istituzione di Bubikon era quello di finanziare il governo dell'Ordine: un terzo dei tributi riscossi dai contadini veniva versato direttamente alla sede principale dell'Ordine, stabilita prima a Gerusalemme, poi a Rodi e ancora più tardi a Malta.   E...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...