Passa ai contenuti principali

Animali in guerra (parte seconda)

Dopo la prima parte continua il viaggio che fa il focus sugli impotenti animali, vittime delle scellerate scelte dell'uomo

Cavalli da guerra

Battaglia di cavalieri ad Anghiari Anche i cavalli combattono.
Lotta di cavalieri ad Anghiari (1505) dopo Leonardo da Vinci, di Peter Paul Rubens, XVII secolo.
Collezione Hamburger Kunsthalle / bpk. Foto: Julia Bau.

Elaborati speroni da cavaliere, XVII secolo.
(MAZ 4094, Museum Altes Zeughaus)

Cavalli dell'esercito di Bourbaki Il 1° febbraio 1871, nell'ambito della guerra franco-prussiana, l'Armata francese dell'Est, sotto il comando del generale Charles Denis Bourbaki, fu internata in Svizzera. 87.000 soldati e 12.000 cavalli attraversarono il confine svizzero.
Quadro circolare Bourbaki (dettaglio), 1881, Artista: Edouard Castres (1838 - 1902), Foto: AURA. Bourbaki Panorama Lucerna.

Mi permetto di segnalare questo film con la regia di Steven Spielberg

L'alta scuola d'equitazione

Ancora oggi, chi è interessato può seguire le lezioni presso la Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna. La serie di movimenti e salti rappresenta una combinazione di comportamento naturale, allevamento e addestramento, le cui origini risalgono all'equitazione di guerra.
I cavalli da cavalleria non solo dovevano trasportare il cavaliere in battaglia, ma avevano anche la funzione di arma.
La combinazione di salti e calci "capriole", ad esempio, permetteva a cavaliere e cavallo di farsi spazio a vicenda nel tumulto della battaglia.



Furto di bestiame

Furto di bestiame I bernesi rubarono il bestiame ai Kyburg (1318).
Cronaca ufficiale bernese di Diebold Schilling, 1478-1483.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Furto di bestiame Il nemico viene privato dei suoi mezzi di sussistenza privandolo del bestiame. 
Le truppe bernesi rubano il bestiame a Schwarzenburg (1341).
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85. Biblioteca dei borghesi di Berna.

Se hai una grande flotta, non hai bisogno della tua terra - questo slogan della dottrina inglese del libero scambio ha portato negli ultimi decenni a una così grave negligenza della produzione agricola inglese che circa il 60% del fabbisogno alimentare della Gran Bretagna doveva essere portato da tutto il mondo già prima della guerra. È stato detto, non senza giustificazione, che:
"Le mucche inglesi pascolano sul La Plata". Ma l'approvvigionamento divenne sempre più difficile. La sola marina tedesca - senza la Luftwaffe - ha già ridotto il tonnellaggio britannico di 6,3 milioni di ton in questa guerra. La guerra sottomarina inizierà pienamente solo in primavera.

Furto di bestiame Il blocco marittimo della marina tedesca ha impedito la consegna di carne bovina sudamericana all'Inghilterra, nel 1941.
Furto di bestiame Il blocco marittimo della marina tedesca ha impedito la consegna di carne bovina sudamericana all'Inghilterra, nel 1941. Rivista di propaganda tedesca "Signal"

Pesi massimi in battaglia

Gli elefanti venivano utilizzati in guerra nell'antichità greco-romana.
Durante le guerre puniche (264 - 146 a.C.) tra Cartagine e Roma, viene descritto l'uso di elefanti africani, ad esempio dal cartaginese Annibale Barkas. La sola vista dei pachidermi poteva sbaragliare le truppe. In India, gli elefanti venivano utilizzati per i lavori pesanti e per la guerra. Il conducente dell'elefante era sia istruttore che cavaliere dell'animale, che controllava con un "elefante aquila" o "ankus".

Armatura per elefanti da guerra indiani Gli elefanti sono animali molto sensibili. Per questo motivo era necessario proteggerli con un'armatura durante i combattimenti.
Armatura di elefante da guerra indiano, XVII-XVIII secolo. Royal Armouries Leeds.

Statuette di elefanti in peltro, elefanti con elefante leader, il cosiddetto "Mahmut", 20° sec.
(Museo Altes Zeughaus)

Arma combinata Mahout Hook Elephant Axe / Dagger, XIX secolo.

Cani da combattimento

I cani accompagnano gli uomini anche come armi nell'esercito. Sebbene i cani siano stati utilizzati per compiti di guardia fin dall'antichità, il più antico utilizzo documentato dei cani in guerra risale alle conquiste spagnole del XVI secolo in America centrale e meridionale. Venivano utilizzati grandi mastini contro le popolazioni indigene.
Negli eserciti moderni, i cani da guardia vengono addestrati anche per catturare gli avversari e rappresentano quindi un'arma "non letale".

Cani da guerra 
I conquistatori spagnoli sguinzagliano i cani contro gli abitanti dei villaggi indigeni,
incisione del XVII secolo.
Theodor de Bry (1528 - 1598). 
Das vierdte Buch von der Neuwen Welt, 1594. Creative Commons.

Cani da guerra 
Un soldato spagnolo insegue un cane da combattimento su un guerriero sudamericano, circa 1560.
Biblioteca Nazionale di Francia.

Collare per cani 
Collare decorato del cane personale del colonnello Samuel Jenner al servizio della Francia, 
metà del XVIII secolo.
(In prestito dal Museo Nazionale Svizzero di Zurigo)

Mariano Daniello di Jacopo Taccola, De rebus militaribus, Siena, 1449
Parigi, BnF, ms lat. 7239, 35 x 24,5 cm
f. 61: Cani con il fuoco sulla schiena per spaventare i cavalli e incendiare l'accampamento nemico

L'immagine dell'animale in guerra

Fin dai tempi dell'antica Grecia, gli animali sono serviti come superficie di proiezione per le caratteristiche umane. Nella propaganda di guerra, ad esempio, il nemico viene disumanizzato e paragonato ad animali "cattivi".
Questo simbolismo animale può anche essere positivo. La forza, il coraggio e la lealtà possono essere rappresentati da animali, ad esempio nell'araldica con stemmi e bandiere o sulle armi. I reportage di guerra spesso cercano di dare alla tragedia una carica emotiva mostrando immagini di animali colpiti nelle zone di guerra.

Il bruto pazzo dell'imperatore tedesco Guglielmo è raffigurato
 come un mostro simile a un gorilla che deve essere eliminato.
Poster pubblicitario americano per l'esercito, 1917. Biblioteca del Congresso.

L'uomo animale

Nelle sue favole, il poeta greco Esopo attribuiva agli animali tratti umani come la vanità, la pigrizia e la crudeltà. Le espressioni "furbo come una volpe" e "testardo come un asino" sono esempi di questa visualizzazione. Queste immagini caratterizzano ancora oggi la nostra cultura e possono essere utilizzate per semplificare contesti complessi.
È proprio nella propaganda di guerra che ritroviamo questo schema: noi, i "buoni" (animali da preda, animali "eroici") contro gli altri, i "cattivi" (animali dannosi, predatori "malvagi").

Poster di propaganda L'imperatore giapponese Hirohito
(1901 - 1989), raffigurato come un ratto, viene eliminato dall'economia di guerra americana.
1941-1945. Poster di propaganda americana. Densho.

Manifesti di propaganda Il galletto spettinato viene spazzato via insieme ad altri simboli francesi dall'Alsazia occupata dai nazisti.
1940. Manifesto di propaganda tedesco. Archivio Federale Tedesco.

Manifesti di propaganda La risposta francese alla propaganda tedesca arrivò con la liberazione dell'Alsazia nel 1944. Il gallo gallico trionfò ancora una volta.
Manifesto di propaganda francese, Museo Storico Tedesco.

Manifesti di propaganda Un manifesto della campagna antispionaggio "Il nemico sta ascoltando".
1943. Manifesto della campagna tedesca. Museo storico tedesco.

Favola animale Fumetto sulla Seconda Guerra Mondiale sotto forma di favola animale, 
Artista: Edmond-François Calvo (1892-1957), 
riproduzione dell'originale del 1944,
(Museo Altes Zeughaus)

Simbolismo animale

La lealtà di un cane, la forza di un orso e il coraggio di un leone sono esempi di metafore animali che sono state utilizzate nel corso della storia umana. Per questo motivo i simboli degli animali si trovano sugli stemmi e sulle bandiere dell'araldica.
Il "re degli animali", ad esempio, adorna 141 stemmi comunali in Svizzera. L'orso, ad esempio, è un simbolo di Berna fin dal Medioevo. Gli animali sono stati raffigurati anche su armi ed equipaggiamenti militari. Le loro qualità proverbiali dovevano essere trasmesse a chi le portava.

Araldica Gli insorti del Vallese si riuniscono sotto uno stendardo.
L'araldica mostra una cagna con i suoi cuccioli.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85. Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Gli orsi bernesi armati dell'araldica si riuniscono intorno allo stendardo.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

L'orso bernese a Nancy In rappresentanza delle truppe bernesi, un orso partecipa alla battaglia di Nancy contro i Borgognoni (1477).
Cronaca ufficiale bernese di Diebold Schilling, volume 3, 1478-1483.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Il cecchino e il suo cane

All'età di 52 anni, Franz Rudolf von Frisching (1733 - 1807), un membro del patriziato bernese, si fece ritrarre come colonnello del Corpo dei Cacciatori di Berna. Il "Corps des chasseurs de la ville et de la République de Berne" era una truppa speciale di tiratori scelti reclutati tra i cacciatori e le guardie forestali. Accanto a Frisching è raffigurato un cane da caccia bernese. Questo è un riferimento simbolico alla fedeltà dell'ufficiale a Berna e all'impegno militare dei cacciatori.


L'animale nei media

Le immagini di animali in zone di guerra provocano spesso forti emozioni. A seconda del punto di vista che i media vogliono adottare, queste immagini vengono utilizzate in modo mirato. Le persone che fuggono dalle zone di guerra con animali domestici, abbandonati, trascurati o morti dovrebbero rendere più tangibile la situazione eccezionale della guerra. L'evacuazione della città ucraina assediata di Mariupol nella primavera del 2022 è un esempio recente. Numerose foto di stampa che ritraggono i fuggitivi con gli animali hanno fatto il giro del mondo. Sicuramente anche tu ti sei imbattuto in queste immagini e le hai ricordate.

Immagini nei media Cavalli abbandonati e affamati dopo un'offensiva tedesca nel dipartimento dell'Aisne, nel nord della Francia.
Zürcher Illustrierte, 7 giugno 1940

Immagini nei media Rimma, una bambina di tre anni, viene evacuata con il suo gatto dalla regione di Marioupol, Ucraina, 2022,
Foto: Alexander Ermochenko. Immagini Reuters.


Commenti

Post popolari in questo blog

Anabattisti a Zurigo - post esposizione

Dopo averla annotata in agenda, fantasticata e anticipata finalmente arriva il giorno di visitare la mostra temporanea alla biblioteca centrale di Zurigo dedicata al movimento anabattista Nella sala sono esposti numerosissime testimonianze scritte, lettere, libri, pubblicazioni . Da esse si riscostruiscono gli eventi e il clima che regnava durante la riforma anabattista. Mi limito ad evidenziare in azzurro il materiale presente e preso come riferimento, in alcuni casi é stato anche fotografato Studio della bibbia a Zurigo L'interesse per la Bibbia a Zurigo ha una lunga tradizione. Tra il 1300 e il 1325, nella città sulla Limmat fu probabilmente realizzata la più antica traduzione tedesca (alto-alemanna) della Bibbia, di cui nel presente codice sono conservate parte dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento. L'originale è andato perduto, la copia qui esposta risale al 1472 ed è stata realizzata in Alsazia (ZBZ, Ms Car VIII 3) . Infine, l'esame della Bibbia a Zuri...

Anabattisti a Zurigo - ante esposizione

" Perseguitati, espulsi, dimenticati " - 500 anni di anabattismo nel Cantone di Zurigo La mostra allestita presso la Biblioteca Centrale illustra la storia poco conosciuta ma ricca di avvenimenti dell'anabattismo nel Cantone di Zurigo con documenti provenienti dalla collezione della biblioteca stessa e da altre istituzioni. La mostra è stata organizzata in occasione del 500° anniversario del primo battesimo di adulti a Zurigo (21 gennaio 1525). (Schatzkammer Zentralbibliothek Zurich) Super eccitato mi metto a cercare notizie per arrivare preparato. Quello che segue é il risultato. Dopo ave visto la mopstra pubblicherò la seconda parte "post esposizione" Zurigo è l'unica città in cui sono sorte due chiese mondiali nello stesso decennio, ovvero il protestantesimo riformato e le comunità mennonite. Entrambe possono essere ricondotte al riformatore Huldrych Zwingli (1484 - 1531) e ai suoi studenti. Quando il concilio approvò l'introduzione della Riforma a Zu...

La biblioteca abbaziale di San Gallo

Finalmente! Nel 2025 si può fotografare! Si perché una delle perle, o forse LA perla per eccellenza sul nostro territorio era off limits alle fotografie. Non é in verità questo il motivo principale che mio (ri)porta all'abbazia di San Gallo,; sono piuttosto due mostre temporanee che presenterò più in la. Nelo frattempo credo sia giunto il momento di far chiarezza tra Gallo, Irlanda, biblioteca e mappamondi La farmacia dell’anima  Di primo acchito non è l'architettura della “farmacia dell’anima” (scritta sopra la porta di ingresso) a cinque arcate a catturare l'attenzione di chi entra. Infatti, l'impressione dominante è data dall'armonia tra i legni naturali degli armadi, le rilegature di cuoio, gli stucchi e gli affreschi della volta. Contrasti, colori e forme si accordano perfettamente nel progetto d'insieme. La sala appare meno lunga di quanto sia realmente grazie alla galleria che corre a mezza altezza; curve concave e convesse restringono o allargano la pr...

A Costanza sulle tracce di Jan Hus - parte I - la riforma hussita

Sono ateo. Profondamente ateo. Questo però non mi impedisce di occuparmi di cose di chiesa, anzi, amando la storia é inevitabile cozzarci contro. Per quel che riguarda l'Europa la grande svolta fu la riforma, essa scatenò una serie di guerre che coinvolsero anche una sonnecchiante Svizzera nel corso dei secoli fino al XVIII° secolo con la guerra del Sonderbund. Ancor prima di Martin Lutero ci fu Jan Hus che andò vicino a scatenare quella che 100 anni dopo fu la riforma protestante. Il nome che però viene associato a questa rivoluzione é sempre quella del tedesco Lutero, mentre i suoi predecessori che non riuscirono a portare a termine la missione ma che insinuarono il germe sono completamente sconosciuti ai più. Jan Hus é uno di loro Spoilerata - the bitter end Se penso a lui la prima immagine che mi balza alla mente é nei suoi ultimi terribili attimi di vita: su una catasta di legna pronto ad essere arso vivo; e come se non bastasse con un curioso cappello bianco con delle raffigu...

L’arte di invecchiare

Finché lo scorrere del tempo non diventi uno dei principali pensieri o addirittura sfoci in un ossessione stiamo sicuramente navigando nelle tumultuose acque della gioventù. Inesorabile é purtroppo il passare del tempo, ma questo lo si avverte con lo "scollinamento" (vedi capitolo sotto). All'improvviso sembra tutto fragile, insicuro, ci si rende conto che al contrario dei videogiochi la vita é una sola, appesa ad un filo che potrebbe rompersi da un momento all'altro. Da qui si impone profonda riflessione e una ricerca di filosofie capaci di accompagnarci con grande serenità al più democratico dei giorni.  Negli appunti lasciati di Schopenhauer, e nuovamente racchiusi in un vademecum tascabile trovo alcune risposte a questi pensieri tipicamente serali giusto "prima di spegnere la lampada sul comodino”.  Maestro della sponda superiore del Reno - Dittico: Hieronymous Tschckenbürlin e la morte, 1487 Museo d'Arte Basilea Definizione della vita secondo Schopenhaue...

Piccolo manuale museale e affini

 Intro Questa piccola guida ai musei e affini non era programmata e nemmeno un obiettivo dichiarato. È nata con le esperienze accumulate nel vario girovagare per musei, monumenti vicoli più e meno grandi. Piccole accortezze, da applicare con lo scopo di migliorare qualitativamente le giornate dedicate alla visita di qualsiasi tipo di oggetto culturalmente rilevante. "L'opera" é in continuo aggiornamento, una versione finale sarà in coincidenza con la mia dipartita. La vergine di Norimberga presente nel museo del castello di Kyburg;  trattasi di un falso acquistato nei secoli passati dai proprietari del castello per sorprende e intrattenere gli ospiti  La Vergine di Norimberga, spacciata come uno strumento di tortura medievale, è in realtà un prodotto del XIX secolo, un’epoca in cui l’Europa era affascinata da una visione romantica e distorta del Medioevo. Questa riscoperta del Medioevo non era basata su una comprensione storica accurata, ma piuttosto su una visione teatra...

Napoleone re di Milano

"Dio me l’ha data e guai a chi me la toglie" ecco la frase ad effetto detta da Napoleone dopo l'autoincoronamento nel Duomo di Milano. Avevo già accennato all'oincoronazione durante la visita del Duomo di Monza che conserva la corona ferrea utilizzata per l'occasione. Poco male, infatti buona parte del corredo legato all'incoronazione é rimasto a Milano, più precisamente nel museo del rinascimento, obiettivo della mia visita odierna Oggettistica per incoronazione - museo della riforma - Milano Il triennio rivoluzionario 1796 - 1799 L'avvio del Risorgimento italiano è strettamente legato all'arrivo delle truppe napoleoniche, che portarono un rinnovamento politico decisivo nella storia dell'Italia. Le idee rivoluzionarie del 1789 conquistarono intellettuali, uomini dei ceti medi, una parte della nobiltà e i patrioti giacobini decisi a battersi a costo della vita per la libertà e l'autonomia. I nuovi organismi municipali costituiti sotto la prot...

La cronaca di Etterlin

In ogni film che si rispetti si riesce sempre ad identificare chiaramente un buono e un cattivo. Nei miti fondatori della Svizzera gli eventi iniziarono ben prima della vicende del rifiuto di Tell ad inchinarsi davanti al cappello del balivo. Ben altro era successo in precedenza, tanto per rincarare la dose, tanto per definire ancora più chiaramente che il cattivo era qualcosa di più di un semplice cattivo: crudele, infame e persino libidinoso. Questo anche per giustificare la rivolta dei contadini sottomessi ai voleri di questi arroganti signorotti.  Tra i primi a raccontarci questi episodi Pettermann Etterlin nelle sue cronache ad inizio XVI  Frizioni tra la popolazione e il balivo. Sullo sfondo l'uccisione del balivo nella vasca Petermann Etterlin Figlio del cancelliere della città Egloff Etterlin, nacque a Lucerna intorno al 1440. Imparò a leggere e a scrivere e padroneggiava il latino e il francese. Come molti suoi contemporanei, Petermann Etterlin fu attivo come soldato ...

Svitto, la storia di un cantone in pochi oggetti

Ingiusto limitare la storia di un cantone in pochi oggetti. Ancora più ingiusto escludere una parte di essi perché non inerenti il periodo da me più apprezzato Svitto ha una storia movimentata: dalle prime tracce di attività umana 12.000 anni fa alla ripresa economica nel XX secolo, c'è stato un affascinante sviluppo. Questa storia non è affatto lineare, ma presenta rotture e svolte. Anche le influenze esterne hanno sempre plasmato Svitto. La mostra illustra questo sviluppo attraverso alcuni oggetti selezionati. Ognuno racconta la propria storia e permette così anche di dare uno sguardo alla storia di Svitto. Svitto appare nella storia Le più antiche tracce di attività umana nell'attuale cantone di Svitto risalgono al 10.000 a.C. circa. I cacciatori attraversano la zona alla ricerca di prede. Presso il lago Sihlsee sono stati rinvenuti insediamenti di cacciatori e raccoglitori dell'età della pietra. Anche nella valle della Muta, ritrovamenti di ossa o corna lavorate testimo...

L’arte di conoscere se stessi

Le prime avvisaglie di una propensione per starmene per i fatti miei ho cominciata ad averla durante i miei frequenti viaggi in treno. Osservando gli altri viaggiatori sovente il pensiero che si faceva largo era quello di gioia di non dover condividere nemmeno un minuto con nessuno di loro. Il tempo sottrattomi per conversazioni poco arricchenti sfocianti nella noia più assoluta hanno col tempo rafforzato questa mio desiderio di solitudine. Cosa c’è di meglio della solitudine per conoscere se stessi? E poi perché solitudine? Non siamo forse sempre con noi stessi? Sorprendentemente il pessimistico Schopenhauer é dello stesso avviso e la lettura dei suoi pensieri raccolti nel libricino "L'arte di conoscere se stessi" rafforzano questo mio pensiero di base Specchio, Argovia, ca. 1670, vetro a specchio parzialmente dipinto Museo nazionale Zurigo La conoscenza di sé è l'inizio della saggezza.  «Conosci te stesso!»  è l'insegnamento di vita attribuito a uno dei Sette Sa...