Passa ai contenuti principali

Animali in guerra (parte seconda)

Dopo la prima parte continua il viaggio che fa il focus sugli impotenti animali, vittime delle scellerate scelte dell'uomo

Cavalli da guerra

Battaglia di cavalieri ad Anghiari Anche i cavalli combattono.
Lotta di cavalieri ad Anghiari (1505) dopo Leonardo da Vinci, di Peter Paul Rubens, XVII secolo.
Collezione Hamburger Kunsthalle / bpk. Foto: Julia Bau.

Elaborati speroni da cavaliere, XVII secolo.
(MAZ 4094, Museum Altes Zeughaus)

Cavalli dell'esercito di Bourbaki Il 1° febbraio 1871, nell'ambito della guerra franco-prussiana, l'Armata francese dell'Est, sotto il comando del generale Charles Denis Bourbaki, fu internata in Svizzera. 87.000 soldati e 12.000 cavalli attraversarono il confine svizzero.
Quadro circolare Bourbaki (dettaglio), 1881, Artista: Edouard Castres (1838 - 1902), Foto: AURA. Bourbaki Panorama Lucerna.

Mi permetto di segnalare questo film con la regia di Steven Spielberg

L'alta scuola d'equitazione

Ancora oggi, chi è interessato può seguire le lezioni presso la Scuola di Equitazione Spagnola di Vienna. La serie di movimenti e salti rappresenta una combinazione di comportamento naturale, allevamento e addestramento, le cui origini risalgono all'equitazione di guerra.
I cavalli da cavalleria non solo dovevano trasportare il cavaliere in battaglia, ma avevano anche la funzione di arma.
La combinazione di salti e calci "capriole", ad esempio, permetteva a cavaliere e cavallo di farsi spazio a vicenda nel tumulto della battaglia.



Furto di bestiame

Furto di bestiame I bernesi rubarono il bestiame ai Kyburg (1318).
Cronaca ufficiale bernese di Diebold Schilling, 1478-1483.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Furto di bestiame Il nemico viene privato dei suoi mezzi di sussistenza privandolo del bestiame. 
Le truppe bernesi rubano il bestiame a Schwarzenburg (1341).
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85. Biblioteca dei borghesi di Berna.

Se hai una grande flotta, non hai bisogno della tua terra - questo slogan della dottrina inglese del libero scambio ha portato negli ultimi decenni a una così grave negligenza della produzione agricola inglese che circa il 60% del fabbisogno alimentare della Gran Bretagna doveva essere portato da tutto il mondo già prima della guerra. È stato detto, non senza giustificazione, che:
"Le mucche inglesi pascolano sul La Plata". Ma l'approvvigionamento divenne sempre più difficile. La sola marina tedesca - senza la Luftwaffe - ha già ridotto il tonnellaggio britannico di 6,3 milioni di ton in questa guerra. La guerra sottomarina inizierà pienamente solo in primavera.

Furto di bestiame Il blocco marittimo della marina tedesca ha impedito la consegna di carne bovina sudamericana all'Inghilterra, nel 1941.
Furto di bestiame Il blocco marittimo della marina tedesca ha impedito la consegna di carne bovina sudamericana all'Inghilterra, nel 1941. Rivista di propaganda tedesca "Signal"

Pesi massimi in battaglia

Gli elefanti venivano utilizzati in guerra nell'antichità greco-romana.
Durante le guerre puniche (264 - 146 a.C.) tra Cartagine e Roma, viene descritto l'uso di elefanti africani, ad esempio dal cartaginese Annibale Barkas. La sola vista dei pachidermi poteva sbaragliare le truppe. In India, gli elefanti venivano utilizzati per i lavori pesanti e per la guerra. Il conducente dell'elefante era sia istruttore che cavaliere dell'animale, che controllava con un "elefante aquila" o "ankus".

Armatura per elefanti da guerra indiani Gli elefanti sono animali molto sensibili. Per questo motivo era necessario proteggerli con un'armatura durante i combattimenti.
Armatura di elefante da guerra indiano, XVII-XVIII secolo. Royal Armouries Leeds.

Statuette di elefanti in peltro, elefanti con elefante leader, il cosiddetto "Mahmut", 20° sec.
(Museo Altes Zeughaus)

Arma combinata Mahout Hook Elephant Axe / Dagger, XIX secolo.

Cani da combattimento

I cani accompagnano gli uomini anche come armi nell'esercito. Sebbene i cani siano stati utilizzati per compiti di guardia fin dall'antichità, il più antico utilizzo documentato dei cani in guerra risale alle conquiste spagnole del XVI secolo in America centrale e meridionale. Venivano utilizzati grandi mastini contro le popolazioni indigene.
Negli eserciti moderni, i cani da guardia vengono addestrati anche per catturare gli avversari e rappresentano quindi un'arma "non letale".

Cani da guerra 
I conquistatori spagnoli sguinzagliano i cani contro gli abitanti dei villaggi indigeni,
incisione del XVII secolo.
Theodor de Bry (1528 - 1598). 
Das vierdte Buch von der Neuwen Welt, 1594. Creative Commons.

Cani da guerra 
Un soldato spagnolo insegue un cane da combattimento su un guerriero sudamericano, circa 1560.
Biblioteca Nazionale di Francia.

Collare per cani 
Collare decorato del cane personale del colonnello Samuel Jenner al servizio della Francia, 
metà del XVIII secolo.
(In prestito dal Museo Nazionale Svizzero di Zurigo)

Mariano Daniello di Jacopo Taccola, De rebus militaribus, Siena, 1449
Parigi, BnF, ms lat. 7239, 35 x 24,5 cm
f. 61: Cani con il fuoco sulla schiena per spaventare i cavalli e incendiare l'accampamento nemico

L'immagine dell'animale in guerra

Fin dai tempi dell'antica Grecia, gli animali sono serviti come superficie di proiezione per le caratteristiche umane. Nella propaganda di guerra, ad esempio, il nemico viene disumanizzato e paragonato ad animali "cattivi".
Questo simbolismo animale può anche essere positivo. La forza, il coraggio e la lealtà possono essere rappresentati da animali, ad esempio nell'araldica con stemmi e bandiere o sulle armi. I reportage di guerra spesso cercano di dare alla tragedia una carica emotiva mostrando immagini di animali colpiti nelle zone di guerra.

Il bruto pazzo dell'imperatore tedesco Guglielmo è raffigurato
 come un mostro simile a un gorilla che deve essere eliminato.
Poster pubblicitario americano per l'esercito, 1917. Biblioteca del Congresso.

L'uomo animale

Nelle sue favole, il poeta greco Esopo attribuiva agli animali tratti umani come la vanità, la pigrizia e la crudeltà. Le espressioni "furbo come una volpe" e "testardo come un asino" sono esempi di questa visualizzazione. Queste immagini caratterizzano ancora oggi la nostra cultura e possono essere utilizzate per semplificare contesti complessi.
È proprio nella propaganda di guerra che ritroviamo questo schema: noi, i "buoni" (animali da preda, animali "eroici") contro gli altri, i "cattivi" (animali dannosi, predatori "malvagi").

Poster di propaganda L'imperatore giapponese Hirohito
(1901 - 1989), raffigurato come un ratto, viene eliminato dall'economia di guerra americana.
1941-1945. Poster di propaganda americana. Densho.

Manifesti di propaganda Il galletto spettinato viene spazzato via insieme ad altri simboli francesi dall'Alsazia occupata dai nazisti.
1940. Manifesto di propaganda tedesco. Archivio Federale Tedesco.

Manifesti di propaganda La risposta francese alla propaganda tedesca arrivò con la liberazione dell'Alsazia nel 1944. Il gallo gallico trionfò ancora una volta.
Manifesto di propaganda francese, Museo Storico Tedesco.

Manifesti di propaganda Un manifesto della campagna antispionaggio "Il nemico sta ascoltando".
1943. Manifesto della campagna tedesca. Museo storico tedesco.

Favola animale Fumetto sulla Seconda Guerra Mondiale sotto forma di favola animale, 
Artista: Edmond-François Calvo (1892-1957), 
riproduzione dell'originale del 1944,
(Museo Altes Zeughaus)

Simbolismo animale

La lealtà di un cane, la forza di un orso e il coraggio di un leone sono esempi di metafore animali che sono state utilizzate nel corso della storia umana. Per questo motivo i simboli degli animali si trovano sugli stemmi e sulle bandiere dell'araldica.
Il "re degli animali", ad esempio, adorna 141 stemmi comunali in Svizzera. L'orso, ad esempio, è un simbolo di Berna fin dal Medioevo. Gli animali sono stati raffigurati anche su armi ed equipaggiamenti militari. Le loro qualità proverbiali dovevano essere trasmesse a chi le portava.

Araldica Gli insorti del Vallese si riuniscono sotto uno stendardo.
L'araldica mostra una cagna con i suoi cuccioli.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85. Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Gli orsi bernesi armati dell'araldica si riuniscono intorno allo stendardo.
Cronaca di Spiez di Diebold Schilling, 1484/85.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

L'orso bernese a Nancy In rappresentanza delle truppe bernesi, un orso partecipa alla battaglia di Nancy contro i Borgognoni (1477).
Cronaca ufficiale bernese di Diebold Schilling, volume 3, 1478-1483.
Biblioteca della Burgergemeinde di Berna.

Il cecchino e il suo cane

All'età di 52 anni, Franz Rudolf von Frisching (1733 - 1807), un membro del patriziato bernese, si fece ritrarre come colonnello del Corpo dei Cacciatori di Berna. Il "Corps des chasseurs de la ville et de la République de Berne" era una truppa speciale di tiratori scelti reclutati tra i cacciatori e le guardie forestali. Accanto a Frisching è raffigurato un cane da caccia bernese. Questo è un riferimento simbolico alla fedeltà dell'ufficiale a Berna e all'impegno militare dei cacciatori.


L'animale nei media

Le immagini di animali in zone di guerra provocano spesso forti emozioni. A seconda del punto di vista che i media vogliono adottare, queste immagini vengono utilizzate in modo mirato. Le persone che fuggono dalle zone di guerra con animali domestici, abbandonati, trascurati o morti dovrebbero rendere più tangibile la situazione eccezionale della guerra. L'evacuazione della città ucraina assediata di Mariupol nella primavera del 2022 è un esempio recente. Numerose foto di stampa che ritraggono i fuggitivi con gli animali hanno fatto il giro del mondo. Sicuramente anche tu ti sei imbattuto in queste immagini e le hai ricordate.

Immagini nei media Cavalli abbandonati e affamati dopo un'offensiva tedesca nel dipartimento dell'Aisne, nel nord della Francia.
Zürcher Illustrierte, 7 giugno 1940

Immagini nei media Rimma, una bambina di tre anni, viene evacuata con il suo gatto dalla regione di Marioupol, Ucraina, 2022,
Foto: Alexander Ermochenko. Immagini Reuters.


Commenti

Post popolari in questo blog

Muri - I diari di Jodock Stirnimann

Ritorno a Muri. Quando torno in un posto già visitato é più mirato: so già spannometricamente cosa mi aspetta, inoltre negli ultimi anni ho affinato gli interessi, il focus, cerco di fare in modo che questa volta non mi sfuggano i dettagli, molti, sfuggiti durante la prima visita. Questo non solo a Muri ma in generale. Così prendendomi il mio tempo ho maniera di andare a rovistare negli angoli, fino nelle curiosità più "nascoste", che spesso sono anche le più succose. Il diario di Stirnimann ne é un esempio Monastero di Muri (AG) Il monaco Jodokus Stirneman (1654-1706; nome di battesimo Peter) ha vissuto per 36 anni nel convento di Muri. Ha lasciato un diario che racconta la vita nel convento. Ha creato così un documento importante che ci dà un'idea della vita quotidiana nel convento e nella società civile del XVII secolo. Estratto dal diario di P. Jodok Stirnimann (Cod. Chart. 399/A.I.III.1, StiAMG Sarnen) Dato che nel cantone di Lucerna si seguiva la legge dell'ere...

Castello A Pro di Seedorf

Domenica, una qualunque. Decido di fare qualcosa di vicino e poco impegnativo. Nell’interminabile (per fortuna) liste delle pendenze ho annotato il castello A Pro incredibilmente mai visto fino ad oggi. Incredibile perché poco lontano e dalle foto trovate in rete estremamente affascinante. Giungo alla stazione di Altdorf, ora mi aspettano 7 minuti di bus, c’è un gruppo piuttosto numeroso che aspettano lo stesso bus….ma si, faccio 4 passi che male non mi fa. Noto parecchi ciclisti in giro, non avevo immaginato tanti cicloamatori nella zona. Man mano che mi avvicino all’obiettivo il traffico si fa più intenso fino a quando praticamente arrivato l’amata sorpresa: una non meglio identifica manifestazione giusto a pochi metri dal castello, una baraonda di gente (età media 60 anni). Scoprirò più tardi si trova della schwingfest , festa popolare svizzera che si tiene ogni 5 anni sempre in località diverse. C’era una possibilità su 1500 riguardante il giorno, oltre a quello aver azzeccato anch...

Göschenen

É veramente difficile fotografare Göschenen, il villaggio é “disperso, sparpagliato” ed é difficile identificare una piazza principale o punto di ritrovo. Gli stessi abitanti, come vedremo dopo, identificano nei ponti, e quindi le sue immediate vicinanze, i punti cardine del paese. Per poter mostrare il villaggio nella sua interezza devo ricorrere alla foto della pagina del comune La particolarità é che nella foto non é riportato l'ingresso del tunnel. si intravedono i binari in basso, l'imbocco del tunnel é a sinistra della foto Il nome Göschenen und Geschinen sembra avere origini romane. È anche possibile che derivi dalla parola Geschi (capanna) dell'alemanno Geschi-Geschinen. Nello stemma ci sono il ponte doganale e il corno postale. Fino al 1830 al ponte doganale si pagava il dazio. È l'ultima testimonianza dell'epoca dei mulattieri. Per secoli mercenari, pellegrini, mulattieri, commercianti e mandrie di bestiame si spostavano da nord a sud. Il corno postale ric...

Rheinau

Così come é esistito Quel ramo del lago di Como...altrettanto si potrebbe citare quell'ansa del fiume Reno... Dopo aver visto e rivisto fotografie idilliache di un ansa particolare del fiume non lontana dalle cascate di Sciaffusa decido di verificare di prima persona. Simili perle non possono aspettare Parte dell'isola vista dal po nte che la collega alla terra ferma Rheinau non dista molto dalle cascate di Sciaffusa, una variante é scendere in battello e fare un entrata trionfante L'isolotto visto dalla strada principale  1836 La chiesa del monastero di Rheinau La fondazione del monastero di Rheinau risale all'anno 778. Nell'858 su iniziativa del nobile Wolvene, i cui antenati avevano fondato il monasterium Rinauva, re Ludovico il Germanico elevò il convento ad abbazia imperiale con protezione regale, immunità e libera elezione dell'abate Attacco romano agli Alemanni presso Rheinau Rappresentazione di fantasia - 1548 Fintan Ancora una volta a metterci lo zampin...

Il Colosseo part I: l'origine del nome

Per uno che legge, guarda film, sogna l'antica Roma ritrovarsi poi un giorno faccia a faccia con quanto tanto immaginato é un esperienza indelebile. Non basta osservare, si sente il bisogno ti toccare, dove 2000 anni fa altri hanno toccato, colonne, lastricati e statue. Questo é andare a Roma per uno come me. Il Colosseo Il Colosseo non era la mia tappa più ambita, anche se stilare una classifica risultava assai difficile. L'interno del colosso Il colosseo (o anfiteatro flavio) deve il suo nome alla gigantesca statua di Nerone che era presente li vicino. Questa statua era chiamata il colosso, di conseguenza l'anfiteatro é un derivato da questa statua, il colosseo appunto. E fa un po' strano pensare come una simile opera fosse in realtà offuscata, all'ombra di un'altra, per noi oggi risulta difficile immaginarselo. Dai fasti romani poi il colosseo ha vissuto le trasformazioni più incredibile, giungendo anche uno stato di semi abbandono per poi essere di nuovo val...

La mano della gloria

Sempre nell'ottica delle reliquie, oltre alle "solite ossa" a colpire é la mano della gloria In Germania, nel XVIII secolo, la mano mozzata di un impiccato era destinata ad avere proprietà simili a quelle della "Mano della Gloria" inglese, a patto che fosse preparata correttamente. Per accrescerne i poteri esistevano numerose ricette. Dopo averla mozzata e privata del sangue, bisognava incartarla e metterla in una terrina contenente dragoncello. Dopodiché, si fabbricava una candela fatta di grasso umano e sesamo, con lo stoppino in fibre di cappio o capelli di defunto.  La mano veniva poi fatta seccare con le dita in posizione tale da poter contenere la candela e tenerla verticale come un normale candeliere. Un altro talismano richiedeva di essiccare la mano per poi infilare nelle dita uno stoppino fatto di capelli del defunto impregnato di grasso felino (di gatto nero, ovviamente) in modo da creare cinque candele. A tal fine si potevano usare anche mani di bamb...

Arnisee - Sarà difficile lasciare i luoghi, non le genti

Un titolo provocatorio, un pensiero nato durante le ore a stretto contatto con la natura, in completa solitudine. L’Arnisee da un ulteriore spallata verso questo concetto che vede la bellezza della natura imporsi come meraviglia assoluta, silenziosa, capace di accogliere e mai pretendere.  Arnisee (UR) Il padre della Corea del Nord riconosce il potenziale di questa bellezza ma in chiave bellica, trasformandolo nella fetta geologica dell’amor patrio “Se vogliamo ispirare ai soldati del nostro Esercito Popolare l'amore per la loro patria, bisogna mostrare loro dei quadri coi bei paesaggi del nostro Paese” Kim Il Sung Insomma, innegabile che la natura offre, per chi é abbastanza sensibile da raccogliere. E la cosa bella é che é gratuito C'é moltissimo e pochissimo da dire su questa escursione. La partenza ideale é nel piccolo villaggio di Intschi, da li la scelta: o si sale all'Arnisee con una funivia oppure si opta per il mezzo di trasporto per eccellenza: le proprie gambe Sa...

Sempach 1386: i luoghi

Più e più volte ho letto e sentito parlare di Sempach. Nulla però rimane scolpito nella mente come quando si va a picchiarci il naso contro. In data 14.07.2022 ho deciso finalmente di togliermi lo sfizio e recarmi direttamente nella ridente cittadina lucernese. Primo fatto: non é detto che se una battaglia si chiama " battaglia di Sempach " deve essere per forza stata combattuta direttamente nella cittadina che da il nome alla battaglia. Per Sempach ad esempio il luogo dello scontro si trova a circa 2.5km da Sempach centro . Sul luogo dello scontro una graziosa cappella con graziosi pannelli esplicativi al suo esterno. Purtroppo rigorosamente i lingua tedesca. Dato che con l'età si tende a sopportare sempre meno non marcherò di fare rimostranze all'associazione che gestisce il luogo sul fatto che non gira tutto attorno al loro idioma. Schlachtkappelle Sempach Cappella della battaglia di Sempach nel 1866 - Robert Zünd - Kunstmuseum Zurigo All'interno della cappella...

Ginevra - Sui passi della riforma

Ho sempre amato quei “musei a cielo aperto”, che altro non sono che costruzioni / monumenti accessibili in qualsiasi momento da qualsiasi persona. Malgrado questa facilità di approccio ben poche sono le persone approfittano dell'occasione per imparare qualcosa di nuovo, magari inerente la propria città. L'occasione invece il sottoscritto va a cercarsela in un due giorni a Ginevra fitto di visite. La sera della prima giornata, quando ormai i musei sono chiusi la dedico ad un tour "guidato" attraverso la città ripercorrendo le tappe fondamentali della riforma. Scopro così che la ricchezza di Ginevra proviene soprattutto da quegli esuli protestanti scacciati dalle altre nazioni (principalmente Francia) che hanno trovato asilo a Ginevra contribuendo in modo importante allo sviluppo economico della città e in seconda analisi di tutta la Confederazione. Beh che dire? Viva la riforma! La Roma protestante Un momento fondamentale per l'apertura internazionale della Svizzer...

Da Lugano al Convento del Bigorio

La partenza é fissata alla stazione dí Lugano. So che sarà una sfacchinata, non esagerata ma pur sempre una sfacchinata. Il mese di maggio é agli sgoccioli, hanno iniziato ad esserci le giornate torride, o perlomeno afose. Di buona lena prendo il treno e verso le 09:00 sto già partendo dalla stazione di Lugano.  Per la giornata di oggi conosco alcuni posti in cui transiterò perché già visti da qualche parte, oltre a questi potrebbero esserci luoghi a me tutt'ora sconosciuti e se dovesse capitare mi lascerò piacevolmente sorprendere. San Maurizio in Rovello La prima grande sorpresa giunge alle porte di Lugano, la chiesa di San Maurizio in Rovello La piccola chiesa, addossata a una masseria di origine medievale attestata sin dal 1203, è stata a lungo proprietà degli Umiliati. Sorge sul territorio dell'antico quartiere di Rovello, ed è oggi parte di Molino Nuovo. Il complesso rurale si sviluppa intorno ad una corte centrale di forma triangola allungata, selciata secondo tecniche ...