Passa ai contenuti principali

Design svizzero

L'anno scorso ho visitato la triennale di Milano (post in elaborazione), un museo che tra le altre cose ospita una grande parte dedicata al design. 

Come ogni paese che si rispetti anche la Svizzera ha la sua storia nel design e di conseguenza un museo che la rappresenti. Si tratta appunto del Museum für Gestaltung Zürich.

Più volte ho sorriso girando tra le vetrine o aprendo i cassetti: come si vuol dire oggi "molti ricordi sono stati sbloccati", ricordi di odori, di guasti, di anni 80, gli anni quelli belli.

Winerli in lattina - Fuori dal mio tempo

Design fantasioso e audace

A primo colpo d'occhio penso di ritrovarmi faccia a faccia con la versione definitiva dell'inerruttore di casa, quello ancora del 1900 e voltati indietro, quello ceramicoso, e infatti vado poco distante

Campanello da tavolo con figura femminile, ca 1900 - Peter Tereszczuk

Funzionale

Quello che non bisogna mai perdere d'occhio in un oggetto é la sua funzionalità: quando la si pone come priorità può poi capitare che il designi segua a ruota in maniera inconsapevole per il suo inventore.
Certo che essere nel 1954 e girare con al posto, e inevitabilmente in bella vista, una macchiunetta fotografica era sfacciatamente da baüscia

Macchina fotografica a mirino da 35 mm, esposimetro, Tessina, 1954, Siegrist & Co. 

Orologio clip

Per la lunga serie "ti sblocco un ricordo" questa clip che fingeva anche da orologio....
Oppure era un orologio che fungeva da clip?
Ricordo molto sponsorizzate, ma in concreto visti poco al di fuori delle vetrine e cataloghi. CC (comunque cult)


Noto con piacere che é ancora in commercio, con questa descrizione: Gli orologi a ciondolo/clip sono un regalo ideale per medici, infermieri, assistenti. Igienici e pratici quando si vogliono tenere le mani libere. L'orologio a clip colorato può essere indossato su un cordino o agganciato ai vestiti.

Pet Pak

Dopo le classiche scatolone di banae, utilizzate specialmente per i traslochi, questa scatola di cartone é destinata ad andare sull'Olimpo di tutte le scatole di cartone. Peccato a sto punto non avere una animale, magari di piccole dimensioni e magari con lui prendere l'aereo, non importa quale destinazione, giusto per avere la scatola

Incredibile packaging per portare con voi il vostro fidato amica durante le sorvolate oceaniche

Asciugacapelli borromeico

Un classico, chi non ne ha uno a casa? Non c'é che l'imbarazzo della scelta. Quello proposto con il becco aquilino é semplicemente amabile, impossibile non pensare al cardinal Borromeo

Asciugacapelli, Tipo 119, 1956, Solis AG

Alimenti e tabacchi

Sezione immancabile, qui i ricordi si rincorrono.
SI parte subito fortissimo con un quarto di latte strepitoso, mai visto prima. Tutto da verificare una volta aperto bisognava probabilmente seccarlo in una botta, a mo' di "punto di non ritorno". I colori, come ci abitueremo a vedere, sono smunti e opachi

Latte Tetra Pak , 1962, Werner Schmid

Classici in scatola

Due classiconi, i Kellog's addirittura senza gallo, dai colori smonti, come a voler passar inosservato sugli scaffali col terrore che qualcuno si accorga di lui. Così a primo occhio ne verrebbero delle belle magliette

Su Stocki invece si dovrebbe fare un monumento: l'alimento perfetto per i single, o per quelli che non hanno tempo: velocissimo da fare e molto apprezzabile al palato. Colpisce l'avvertimento in rosso: attenzione nuovo modo d'uso. Provo ad immaginare orde di ingegneri che cercano di rendere la fabbricazione ancora più semplice, fino a giunger all'incerdibile formula odierna

Korn Flakes del 1938 , Stocki 1960

Nnorrli uno di noi

Trovo un ottima sede questa per menzionare almeno la "simpatica" mascotte della Stocki, Knorrli: trovarsela davanti nel cuore della notte, magari mentre andiamo a fare uno spuntino in frigo..beh, l'appetito passa all'istante

Il villaggio walser di lingua tedesca di Bosco Gurin, vicino alla Valle Maggia, è la patria del personaggio pubblicitario Knorrli. Il suo inventore fu il contadino Hans Thomamichel, che già all'età di nove anni sapeva di voler diventare un pittore.
Quasi 100 anni fa, all'età di 15 anni, si trasferì dalla Valle Maggia a Zurigo, dove si formò come grafico prima di lavorare come artista commerciale. Il suo personaggio pubblicitario di maggior successo è Knorrli, che descrive come un amichevole spirito di montagna che aiuta le persone. "Ho fatto Knorrli rosso. Gli ho fatto una testa rotonda, come un piatto di minestra. Gli misi due occhi e un naso e un cappello a punta che svolazzava", dice il pittore e grafico, spiegando l'aspetto inconfondibile che è tipico ancora oggi. Knorrli è ormai un simbolo della qualità svizzera. 

Museo di ogni santi a Sciaffusa

Sicuramente nemmeno il buon contadino Hans avrebbe immaginato che la sua creazione sarebbe diventata paladina del movimento antifascista. 

Che il detto “confondere il burro con la ferrovia” ha trovato una nuova deriva in “confondere patate con l’antifascismo”?


Se non vi bastasse qui potete portarvene una versione unica al mondo al modico prezzo di 290.-.
Soldi ben spesi...

Ovo

I ricordi si fanno ancor più intensi con il choc ovo, ci voleva una vita per memorizzare quale fosse il choc ovo e quale l'ovo sport, perché se anche alla base c'era l'ovomaltine erano comunque diversi di forma, tatto, densità, intensità e gusto. Per il resto parliamoci chiaro: poco importa che sul pacchetto ci fosse la Ferrari 312 B 2 o Balmer Walter (?), da comprare anche se ci fossero disegnati cataste di pneumatici usati

choc ovo, 1970
Walter Balmer (Thun, 28 marzo 1948 – Interlaken, 27 dicembre 2010) 
è stato un calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

Toblerone

Toblerone é un brand che ancora resiste, difficile farsi largo nel paese della cioccolata proponendo cioccolata: la proposta di varianti sta raggiungendo apparentemente il limite immaginabile e trovarsi un posticino sul mercato é impresa titanica.

Paccheto sportivo per Toblerone, 1929

Toblerone fa della sua forma il cavallo di battaglia, l'abbiamo visto anche a forma di gelato, il triangolo a ricordare il Cervino c'é sempre, anche se il prodotto per eccellenza rimane la barra di cioccolata. Come per molti prodotti anche in questo caso a colpire sono i colori scelti, il bianco rosso che fa riferimento alla bandiera svizzera, sinonimo di qualità, particolare la scritta, un fonto di nicchia poco netto e traballante sulla "B" e sulla "R". Anche l'aquila al centro che brandisce due drappi (Svizzera e...?)i ha il gusto di qualcosa di "estremamente passato"

M-budget

M-Budget è stata lanciata nel 1996 dalla Federazione delle Cooperative Migros come prima linea a basso prezzo in Svizzera e si è sviluppata fino a diventare uno dei marchi svizzeri di maggior successo. Nel 2005 è stata aggiunta Migros Sélection, una linea di prodotti del segmento premium, mentre M-Classic riassume i marchi propri del segmento medio.
Tutte e tre le linee sono state progettate dalla stessa agenzia. 
Creano orientamento e allo stesso tempo beneficiano di un comportamento d'acquisto ibrido.


Così come bisogna riconoscere che il design dei prodotto M-Budgets sia tra i più antiestetici in circolazione, oserei dire talmente antiestetici da essere (volutamente) riconosciuti al volo. Bisogna però dare a Cesare quel che é di Cesare nella scelta di questo packaging della carne di vitello irlandese. Origina, accattivante e soprattutto molto simile all'originale che per sicurezza é stato riprodotto in piccolo alla destra

Tutti in lattina

Un trio delle meraviglie in lattina: Sinalco può darsi, ma Rivella e vivi (la rediviva vivi) in lattina é per me una novità assoluta. Mentre Sinalco non ha mutato particolarmente nella scelta dei colori lo stesso non si può dire per le altre due. Colori anni 80 mi direbbe mia figlia, e a giusta ragione. Colori di nicchia, il blu marino proposto sulla lattina della Rivella a memoria non riesco ad immaginarmi quando l'ho visto l'ultima volta. Bizzarro per una cola avere il bianco come sfondo, mentre il rosso é a quanto pare indispensabile per qualsiasi cola, il tutto conferisce un aria più di barattolo di vernice piuttosto che bibita rinfrescante

Vivi Cola 1970 - Sinalco dopo il 1982 - Rivella 1976

Tra i surrogati di bevande energetiche che stanno vendendo forte sicuramente le due lattine di ok.-. Guarda caso colori e packaging sembrerebbero essere proposti da un birrificio nel, ormai lontano, 2012

Lattine di birra Chopfad, 2012, Schneiter Meier AG, Doppelleu Brauwerkstatt

Morenkopf & dintorni

Dopo la faccenda dei moretti che non si possono più nominare per quello che sono, questo per non urtare la sensibilità di tutti quelli che vivevano male fino a ieri per via di questo affronto, riporto volentieri questa carrellata di prodotti legati a caffè e tabacchi. 

Quello che colpisce é la preponderanza del colore rosso di sfondo (voluto?) oltre che evidentemente i personaggi riportati.
In particolare glisso con nonchalance la presenza ticinese e mi fiondo sulla "faccenda moretti".
Quali di questi personaggi urterebbero la sensibilità della società odierna? La prima immagine in alto a destra é additabile perché stereotipata, ma penso sarebbe l'unica


Esiste quindi una sottile linea che separa la semplice pubblicità dalla discriminazione. Per mettersi al riparo ci si può ancora momentaneamente rifugiare dietro alle caricature, almeno momentaneamente..

La caricatura di un soldato (Zouave) da West India reggimento

Crema in tubetto

La grande domanda che viene da porsi osservando il tubetto di Cremalp é "che diamine contiene?" 
Non si sa se propendere per qualcosa di commestibile o ad una crema solare. Il disegno del cascinale di montagna non aiuta a risolvere l'arcano.
La confezione in cartone ricorda quella più celebre dei formaggini Gala. Questo mi farebbe scommettere 10.- che si tratta di un tubetto commestibile....

9. tubo di formaggio, Cremalp, 1962, formaggio Alpina
8. Scatola di formaggio, Cremalp, 1957, formaggio Alpina

Lumachicidio

Le cose più belle capitano quando meno te l'aspetti. Gésal mi fa fare un improvviso salto nel passato: siamo in campagna, nel Malcantone, é mattino presto e i prati a terrazzo annessi alla casa di campagna sono fradici di rugiada. Il nonno si sta infilando gli scarponi e in mano stringe un sacchetto colmo di sale. So cosa sta per capitare, sono ben felice che i nérc non emettano alcun rumore, perché la quiete di campagna si trasformerebbe in una sovrapposizioni di urla inenarrabili.

Quella mattina ne trovammo a centinaia. Il nonno diceva tutti usciti dalle loro tane nei pressi del ruscelletto, ma questo non lo sapremo mai. 

Osservo gli animali decomporsi in maniera orribile mentre il sale fa il suo dovere. È un invasione, un flagello di Dio concentrato in quell'appezzamentzo di terra. Sono talmente numerose che finiamo il sale. Il nonno allora va a prendere la vanga in stalla....

Pellet Gesal per lumache, prima del 1972, Ciba Geigy

Innocenti sniffate

Che la Cementit sia famosa in quanto colla é discutibile, o meglio, ha sicuramente qualità per essere una buona colla ma ogni buon teenager se la ricorda per ben altre qualità: l'odore, o meglio, il profumo che rilascia. 

La scritta nera su sfondo giallo, il tubetto rosso sembra mettere in guardia su tutto questo. Ma invece che un effetto di repulsione fa esattamente il contrario. 

Le sigarette degli uomini veri

Penso di far parte dell'ultima generazione che fumava le sigarette, quelle "vere" intendo. Ricordo però che tra noi si discutesse delle marche, oltre a guardare sistematicamente il contenuto di noticina c'erano due marche inavvicinabili: fortissime, che nessuno osava nemmeno comprare. Una di queste erano appunto le Gauloises

L'elmo gallico ricorda perfettamente Asterix e la sua invincibilità, oltre che ovviamente, la forza di un intero popolo comandato da Vercingetorige

Sembra semplice ma non lo é

Negli anni '70, le Ferrovie Federali Svizzere  (FFS) erano in fase di espansione, messe a dura prova dal trasporto privato su strada. Ora il suo aspetto grafico ha finalmente ricevuto il peso che meritava. 

Il sistema informativo completo delle FFS fu presto riconosciuto come importante a livello internazionale.

Quando Josef Müller-Brockmann (1914-1996) fu incaricato di progettare il sistema di informazione visiva delle FFS nel 1978, la linea Heitersberg tra Zurigo e Lenzburg - la prima nuova linea importante delle FFS da decenni - e la nuova stazione ferroviaria di Berna erano state appena inaugurate. Anche l'apertura della stazione aeroportuale di Kloten era imminente, così come l'introduzione dell'orario cadenzato nazionale, che dal 1982 semplificò notevolmente i viaggi in treno. Per la firma del 1972, Hans Hartmann aveva adattato la croce svizzera in un segnale stradale.

Questa simboleggiava le FFS come un'azienda che appartiene e serve l'intero paese.

Scheda del manuale, SBB CFF FFS - Visual
Sistema informativo nelle stazioni ferroviarie - 1.01
La costruzione della segnaletica delle FFS, 1978-80
Design: Müller-Brockmann + Co., Zurigo, CH /
Josef Müller-Brockman con Peter Spalinger
Design dell'insegna: Hans Hartmann (1972)
Commissionato da: Ferrovie Federali Svizzere, Berna, CH
Materiale/tecnica: Carta, stampa offset / Carattere:
Helvetica (British Rail) 29,7 × 21 cm
Donazione: Shizuko Yoshikawa (Archivio Josef Müller-Brockmann)
Proprietà: Museum für Gestaltung Zürich / ZHd

Non solo cavalli

Mentre i destrieri vengono condotti dai cavalieri i cigni... già e i cigni?

Icigni sono molto presenti nella cultura medievale, che se ne serve come uccelli ornamentali, da cortile e da tavola - anche se la loro carne è considerata indigesta. L'innegabile valore estetico ne ha anche favorito la raffigurazione nelle miniature, dove ornano i margini abitati, i paesaggi lacustri o le scene contadine, e ovviamente i cigni a dondolo. 


Li troviamo anche quasi sistematicamente nelle scene che illustrano la Creazione o nelle raffigurazioni paradisiache, forse sempre a motivo della loro bellezza e delle possibilità ornamentali che offre la sinuosità del loro lungo collo, dato che l'estetica medievale tende a privilegiare nelle sue composizioni pittoriche la curva rispetto alla linea retta.

Le chevalier au cygne, Artois, fine del xIII secolo
Parigi, BnF, ms fr. 12558, 33,2 x 24 Cm
f. 20v: L'arrivo di Elia a Nimega

La leggenda piú conosciuta del cigno evoca il canto che intona nel momento della morte, considerato il piú bello del mondo. Questa storia è all'origine dell'espressione popolare «canto del cigno» per indicare l'ultimo capolavoro di una persona che sta per morire. L'origine di questa credenza è tanto piú enigmatica dal momento che in natura i cigni non cantano affatto.

Ugo di Fouilloy racconta un'altra credenza sul cigno, anche questa interpretata in negativo: «Il cigno ha un piumaggio bianco ma la carne nera. In senso morale il colore niveo nelle piume designa l'effetto della simulazione con cui si copre la carne nera, perché il peccato della carne è coperto dalla finzione». Il cigno è dunque puntualmente il simbolo degli ipocriti libidinosi che fingono la castità vivendo una vita di dissolutezza.

(in)dubbia squisitezza

Il piatto ornamentale che propongo non può lasciare indifferenti. Non riesco nemmeno a capire quale reazioni l'autore sperassi di provocare nell'osservatore: prelibatezza o nefandezza?
Essendo cresciuto a minestrone e cipolle ho già di base un avversione per il pesce, se poi me lo presentano in talo modo non posso che avere delle conferme

Il vedi - non vedi -vedi

Non dovrei nemmeno aprir bocca su quel che riguarda la moda.
......
dovrei ma in questo caso non ci riesco. 
Ma non voglio nemmeno esagerare perché poi sarebbe da sbruffone e sono comunque in ignorante i materia.

Mi limito però a porre un unica domanda: ma poi di tutti quei vestiti che si vedono nelle sfilate che ne fanno? Perché in giro la gente continua a vestirsi in modo normale con pantaloni gonne e camicie

Un improvvisa voglia di pallacanestro guardando questa gonna 
"vedi - non vedi - vedi - vedi"

Chiusura misteriosa

Per oscuri morivi tra i cassetti estraibili una serie di illustrazioni russe. Una terra lontana con usanze di popoli lontani.

Libro, aperto, БАГАЖ (Il bagaglio), 1929, Vladimir Lebedev, testo di Samuil Marsak

Pagherei per capire che diamine sta succedendo al cane. Infatti pago e traduco

Siamo stati catturati alla stazione di Dno:
Hanno perso un masto!
Per lo spavento contano l'ovazione:
Un divano,
Una valigia,
Un quadro, un cesto, un cartone.
Compagni! Dov'è il cane?

All'improvviso vedono un enorme cane arruffato in piedi vicino alle ruote.
Un enorme cane arruffato.
Lo catturarono e lo portarono al deposito bagagli
Dove c'era la valigia,
Un quadro,
Un cestino,
Una scatola di cartone
Dove prima c'era un cane


Commenti

Post popolari in questo blog

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 5 - Il vecchio editore

Giungo da Roveredo in perfetto anticipo, ho il tempo anche di gustarmi un Campari soda in piazza grande; la giornata volge al termine ma ho ancora una tappa finale in programma. Essa ha luogo nella ridente Locarno dove per l’occasione sono stati trasportati due vagoni in piazza Grande Vagoni della Pace in piazza grande L’occasione é la presentazione di un libro legato ai patti di Locarno del 1925, tema già accennato nelle settimane scorse. La vera première della serata é la possibilità di visitare il palazzo della Sopracenerina, vera e propria icona della nostra storia Cantonale Il palazzo della sopracenerina alle spalle dei due vagoni Storia del palazzo La realizzazione del Palazzo oggi comunemente definito «della Sopracenerina» – proprietaria dello stabile – data degli anni Trenta dell’Ottocento ed è frutto di una contingenza storica particolare, quella della capitale itinerante, quando Bellinzona, Lugano e Locarno ospitano a rotazione le istituzioni cantonali. La Costituzione cant...

Il monastero di Claro

“Posso farle una domanda?”- era da parecchio tempo che aspettavo questo momento, quello di porre una semplice domanda, molto probabilmente ingenua dal punto di vista della monaca di clausura che si appresta ad ascoltarla, ma così carica di significati per me. Sarei però un folle a riportare qui il punto apice della mia visita al monastero benedettino di Santa Maria assunta sopra Claro , questo il nome ufficiale che per motivi di scorribilità della lettura non ripeterò più in maniera completa  Il monastero da un depliant presente al monastero. La zona aperta al pubblico é assai limitata, consiste nella terrazza che da sulla valle (tutta a sinistra) con annessa chiesa e localino per gli acquisti (vedi sotto) L’itinerario odierno parte e finisce nell’abitato di Claro, ridente agglomerato ai piedi del monastero. Prima di salire al monastero faccio un giro alla ricerca dei luoghi di interesse in paese. Mentre cammino per i vicoli noto gente indaffarata: un'intera famiglia sta partecipan...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 1 - L’uomo col gozzo

Festeggiare il tempo che passa é deleterio, così come passare il giorno del proprio compleanno lavorando é umiliante. Lavoriamo una vita intera, evitiamo di farlo anche il giorno in cui tutti ci dicono "Auguri! E ora torna a lavorare!" Ma che senso ha festeggiare il proprio compleanno quindi? Spesso si dice che dagli anta in su andrebbe passato in sordina. Potrebbe però essere la possibilità di aggiungere un giorno di libero con la scusa di autocelebrarsi. Da qualche anno infatti (la prima volta fu a Vufflens le Château ) in corrispondenza di questa ricorrenza, ho preso l'abitudine di farmi un regalo, a dire il vero me ne faccio in continuazione, organizzare trasferte per alimentare le mie passioni sono gesti d'amore verso se stessi. Ogni anno cerco di organizzare una gita particolare, fuori dagli standard, magari approfittando che sia in un normalissimo giorno in cui tutti il resto del mondo (o quasi) sta lavorando. Tra gli obiettivi li nel cassetto una chiesa che h...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 4 - Le tre colonne

Ci vogliono pochi minuti dalla chiesa di San Giulio alle famigerate tre colonne nella campagna di Roveredo. La mia prossima tappa é semplice, spartana dal lato concreto ma carica di significati. Le tre colonne Ci sono tre colonne nella campagna di Roveredo, un collega originario di li mi ha riferito che quando hanno costruito l'autostrada hanno previsto una curva per preservare il sito. Tutto per tre piccole colonne, anzi, avanzi di colonne.... Le tre colonne di Roveredo Incrocio due signore a qualche centinaia di metri dal posto, scambio due parole, sono tentato di chier loro cosa sanno in proposito ma non lo faccio. Avrò modo di scoprire più tardi che le persone del luogo sono tutti a conoscenza della loro presenza e spannometricamente della loro funzione. Nessuno però sa indicare con precisione cosa si svolgeva. Sulla sinistra si intravedono i resti delle tre colonne Dopo pochi minuti giungo in vista del luogo. È a qualche metro dalla strada che costeggia il fiume e che una volt...

Belli i capelli

La lunghezza massima dei miei capelli l’ho raggiunta nel 1994 quando mi arrivarono quasi alle spalle. Durò poco. Ora a 20 anni di distanza il mio pensiero inerente i capelli é "meglio grigi che assenti".  Non fanno sicuramente parte della mia quotidianità ma tornano saltuariamente nei miei pensieri quando lo scarico della doccia si ottura.  Al castello di Valangin ho modo di approfondire il tema e rendermi conto che anche loro fanno parte in qualche modo della storia Volantino dell mostra temporanea NON C'È NESSUN PELO IN CIÒ CHE PORTA FORTUNA: IL PIEDE, IL TALLONE E LA LINGUA Detto di Trinidad e Tobago Peli e capelli come barriera contro le aggressioni esterne  Proprio come la pelle, anche i peli hanno diverse funzioni. Prima di tutto, fanno da barriera fisica e aiutano a regolare la temperatura, soprattutto grazie al sudore.  I capelli proteggono dal sole, una funzione che i peli hanno perso perché ormai sono troppo sparsi per essere davvero efficaci. I peli pubici...

Glorenza

Approfitto della mia tre giorni in "estremo oriente" (con le dovute proporzioni), per penetrare in Italia, o meglio ancora nel ambiguo territorio della Val Venosta. Dopo aver visitato Curon mi sposto a sud per visitare Glorenza. Glorenza é affascinante per una sua caratteristica che difficilmente si riscontra nei villaggi nelle Alpi: le sue mura. Quando si entra da una delle sue tre porte si ha la voglia di scoprirne ogni angolo, di non lasciarsi sfuggire l’occasione di sentirsi catapultati in un altra epoca ad ogni passo che si fa. Per dare un’immagine dell’urbanistica della cittadina la miglio soluzione é dall’alto.  Foto scattata all’esterno del museo storico di Glorenza Ma non bisogna fantasticare troppo, avere la testa tra le nuvole potrebbe diventare estremamente pericoloso, meglio guardare chi arriva, soprattutto dai due assi principali che tagliano la cittadina; se una volta era cavalli oggi i tempi di reazione devono essere più scattanti, perché chi sopraggiunge po...

Scioperi svizzeri

Mia nonna diceva sempre di non parlare né politica né di religione durante gli incontri conviviali. A casa però le discussioni più accese ruotavano proprio attorno al tema politico. Con il susseguirsi delle epoche le ideologie hanno mutato assai l’impatto sulla società. Ho però sempre pensato che se fossi vissuto ai tempi della nonna sarei stato con ogni probabilità della sua stessa fazione. Basta vedere cosa proponeva il comitato di Olten nel 1918: il diritto di voto e di eleggibilità per le donne, l'introduzione della settimana di 48 ore e l'assicurazione per la vecchiaia e l'invalidità. Come non essere d'accordo? Oggi questi punti sono delle ovvietà, ma non fu sempre così...anzi come vedremo sorprendentemente durante le ondate di peste, nella perenne guerra padrone - operaio ,  il coltello dalla parte del manico passò decisamente in mano a questi ultimi....e se così non era bastava a ricorrere all’arma dell’ultima spiaggia, arma potentissima: lo sciopero. Alexandre ...

Motivazioni per festeggiare il proprio compleanno - parte 2 - Il Dio di lamiera

Il tragitto in postale tra Mesocco e Roveredo dura pochi minuti, non c'é nemmeno il tempo di sentiere le emozioni della prima tappa scendere che già si giunge nella ridente capitale della Moesa.  Roveredo Roveredo ha preso il suo nome dai folti boschi di rovere che lo circondano. Negli antichi documenti troviamo spesso le impronte del sigillo di Roveredo. Il più antico porta la data del 1615 e non rappresenta altro che un rovere con sei rami, tre per lato, armonizzati in uno stemma. Attorno sta la dicitura “Sigilium Roveredi Comunitatis”. Roveredo (GR): casa Zuccalli con i suoi graffiti risalenti alla metà del sedicesimo secolo. Nella foto il graffito presente sulla facciata della casa risalente alla metà del sedicesimo secolo riscoperto e restaurato. Al primo piano, dopo un restauro parziale eseguito dal restauratore Marco Somaini nel 2004, possiamo ammirare  il dio greco Hermes dai piedi alati, messaggero degli dei e protettore dei mercanti (il dio Mercurio romano) e i...

Dürer tatuato - prima parte

Ho un debole per Albrecht Dürer, molto marcato. Molto meno per i tatuaggi. Diciamo che se proprio fossi obbligato a tatuarmi qualcosa, la scelta potrebbe facilmente cadere su un opera dell’incisore tedesco. Pensieri ben distanti da me nella giornata del 8 febbraio 2025. L’obiettivo odierno era il moulage di Zurigo appena finito di visitare. La strada di rientro verso la città vecchia passa davanti all' ETH di Zurigo (politecnico). Edificio principale rispettivamente Graphische Sammlung, Politecnico federale svizzero (ETH Zürich) in Svizzera Ero passato di lì ore prima in direzione del moulage e sulle sue fiancate, tra tanti personaggi non mi é scappato, con grande sorpresa, quello di Albrecht Dürer. E li ero già contento, la giornata era già guadagnata, un accenno ad uno dei miei artisti preferiti, che volere di più? Lo spicchio della facciata del Politecnico di Zurigo dedicato a Dürer Il resto poi l’ha fatto la mia curiosità: notare che l'edificio era aperto al pubblico, entr...

Patto di Locarno

Sono divorziato. Da molti anni ormai.  Il divorzio non deve essere letto come qualcosa di negativo, spesso é un miglioramento delle condizioni di vita. Spesso? Diciamo sempre. Quando quel giorno nella sala del pretorio di Locarno ero intento a battagliare con l'avvocato della mia ex non sapevo che circa 90 anni prima nella stessa aula si tenevano discorsi ben più importanti per l'umanità intera. Presenti tutti i pezzi grossi dell'Europa In breve Dal 5 al 16 ottobre 1925 si svolse a Locarno una conferenza diplomatica tra le delegazioni di sette stati europei: il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito, l’Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia.  Dopo dieci giorni di trattative, furono parafati sette trattati e convenzioni, di cui il principale fu un trattato di garanzia reciproca – chiamato anche Patto Renano – tra il Belgio, la Francia, la Germania, il Regno Unito e l’Italia, con il quale la Germania accettava la frontiera lungo il Reno scaturita dal trattato di Vers...